Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Pietro 5:8-14
Capitolo 18
ATTRAVERSO I PERICOLI PER LA VITTORIA
Non solo questi cristiani asiatici hanno dovuto soffrire per l'opposizione e le calunnie dei pagani e per l'allontanamento di ex amici: c'erano pericoli all'interno delle stesse Chiese. C'erano fratelli deboli, che si allontanavano quando arrivavano le prove e contagiavano altri con il loro sconforto; c'erano falsi fratelli, presso i quali la fede era un mero consenso dell'intelletto, e non la sorgente di una santa vita spirituale.
Questi parlavano della libertà di Cristo come se fosse un'emancipazione da tutti i vincoli morali. Tali pericoli richiedevano fermezza sia negli anziani che nei loro ascoltatori. Per resistere ad essi deve esserci una crescita costante nell'esperienza cristiana, per cui i fedeli possano rimanere saldi e raggiungere la forza e la statura della pienezza di Cristo. Questi pericoli divennero più evidenti prima che San Pietro scrivesse la sua seconda lettera, dove li troviamo descritti con colori scuri.
Qui ai convertiti, esposti agli assalti di queste tentazioni, raccomanda la stessa disposizione d'animo ben ordinata che prima di 1 Pietro 1:13 raccomandò loro mentre attendevano la speranza in serbo per loro, e anche 1 Pietro 4:7 nelle loro preghiere, affinché le loro suppliche siano adatte alla prossima fine di tutte le cose.
"Siate sobri", dice ancora, e vi unisce un'esortazione che senza sobrietà è impossibile: "Siate vigili". Se la mente è squilibrata, non ci può essere una vera guardia contro i pericoli che c'erano intorno a questi credenti in lotta. Ed è impossibile non collegare una tale esortazione delle sue labbra con quelle parole di Cristo, che un evangelista dice furono espressamente rivolte a S.
Pietro: "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione". Marco 14:37 Colui che aveva ricevuto questo ammonimento era cosciente che, come nel suo caso, così con questi suoi convertiti, lo spirito poteva volere, ma la carne era debole, e il nemico potente.
"Il tuo avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare". Ai tempi di Giobbe, quando Dio chiese a Satana: "Da dove vieni?" la sua risposta fu: "Dall'andare avanti e indietro nella terra e dal camminare su e giù per essa". Giobbe 1:7 Di questa lingua dell'Antico Testamento l'Apostolo qui fa un uso parziale nella sua descrizione del nemico dell'umanità.
Egli va in giro per la terra, che è la sua provincia, perché è chiamato il principe di questo mondo Giovanni 12:31 e il dio di questo mondo. 2 Corinzi 4:4 E la parola greca αντιδικος "avversario", che San Pietro usa come traduzione dell'ebraico "Satana", è ben scelta, poiché descrive non un nemico comune, ma uno che agisce come farebbe un avversario in un tribunale.
Tale fu Satana fin dall'inizio, un accusatore. Nel caso di Giobbe accusò il Patriarca davanti al suo Dio: "Giobbe serve Dio a nulla?" "Stendi ora la tua mano e tocca tutto ciò che ha, o tocca le sue ossa e la sua carne, ed egli ti maledirà in faccia". In passato egli appare come l'accusatore di Dio stesso: "Non morirete certamente, poiché Dio sa che nel giorno in cui ne mangerete, i vostri occhi si apriranno e sarete come Dio, conoscendo il bene e il male".
Genesi 3:4 E con simili suggerimenti assale continuamente i fedeli, parlando o al loro cuore indifeso, o con le parole dei suoi servi, di cui non gli manca. San Paolo temeva il suo potere per i convertiti di Tessalonicesi: "Ho mandato a conoscere la tua fede, affinché il tentatore non ti avesse tentato in alcun modo e la nostra fatica fosse vana".
1 Tessalonicesi 3:5 E le parole di san Pietro sono dettate dallo stesso timore; ha lo stesso desiderio di mantenere saldo il gregge nella fede. Per loro i sussurri di Satana sarebbero di questo tipo: "Sei stato dimenticato da Dio"; "L'amore non potrebbe mai lasciarti così a lungo nella prova." Oppure i suoi agenti direbbero con disprezzo: "Come puoi parlare di libertà, quando la tua vita è un lungo tormento? Qual è il vantaggio della fede, quando non ti dà libertà?" E tali domande sono pericolose per le menti deboli.
L'Apostolo segna il grande pericolo con un paragone che Ezechiele Ezechiele 22:25 aveva usato prima di lui, parlando del tentatore come un leone ruggente, sempre affamato della sua preda. C'è solo un'arma che può sconfiggerlo. "Questa è la vittoria che ha vinto il mondo, anche la nostra fede". 1 Giovanni 5:4 La lezione di San Pietro è la stessa di San Giovanni.
"Che resistete saldi nella vostra fede, sapendo che le stesse sofferenze si compiono nei vostri fratelli che sono nel mondo". La fede salda deve essere il solido fondamento di Dio; e gli stessi pensieri, che S. Paolo raccomanda come correzione di coloro che hanno errato riguardo alla verità, sono quelli più adatti ad essere esortati ai convertiti di S. Pietro per renderli saldi. "Il Signore conosce quelli che sono suoi", 2 Timoteo 2:19 e con il Signore conoscere è prendersi cura e salvare.
E «si allontani dall'ingiustizia chiunque nomina il nome del Signore». Questa è la legge perfetta, la legge della vera libertà, e colui che persevera in essa, non essendo un ascoltatore che dimentica, ma un facitore che opera, sarà benedetto nel suo agire. Così riposando su Dio e così governando se stesso, sarà preservato dalle insidie del nemico e, avendo resistito nel giorno malvagio, sarà ancora in grado di resistere.
E a tale fermezza i fratelli devono essere mossi dalla consapevolezza che altri sono nella stessa afflizione. Come sosterrà tale ministro della conoscenza? La semplice consapevolezza che gli altri portano un peso simile non rafforza le nostre spalle: ascoltare le pene degli altri non allevia le nostre. Non così. Ma proprio come è un potere in guerra quando gli uomini vedono il loro capo davanti a loro, affrontando gli stessi pericoli, sentono la sua voce che li rallegra con il suo coraggio, ispirandoli con la sua speranza; come è un sostegno agli uomini coraggiosi trovare fratelli coraggiosi al loro fianco nel conflitto, animati dallo stesso spirito, che marciano verso la stessa vittoria, così è nella lotta cristiana.
Tutti i cristiani devono essere risoluti, gli anziani come i capi di un esercito, i più giovani come i soldati che seguono, che, muovendosi con uno spirito contro il nemico, sentendo che ciascuno è allo stesso modo con tutti gli altri, mentre tutti sono ugualmente consapevoli dell'importanza della vittoria, possono tenersi per mano mentre avanzano, ed esserne rincuorati, sicuri che nel pericolo avranno degli aiutanti al loro fianco.
E affinché dia maggior risalto a questa idea di unità, nella quale, se la sofferenza è comune a tutti, tuttavia è comune anche la speranza, e la vittoria è promessa a tutti, l'Apostolo non parla dei convertiti come di un moltitudine di fratelli, ma usa un sostantivo al singolare, nominandoli (come indica il margine della Revised Version) "una confraternita" (αδελφοτης). E quando si consideravano "una fratellanza nel mondo", il pensiero avrebbe avuto il suo aspetto confortante oltre che doloroso.
Il mondo, come ne parla la Scrittura, è privo di fede. Quindi il credente, mentre vive in esso, è in mezzo a un ambiente stridente, ed è sicuro di soffrire. "Nel mondo avrete tribolazione". Ma non è destinato a durare per sempre, né a lungo. "Il mondo passa, ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno". E sebbene la fratellanza nel mondo debba soffrire, tuttavia c'è quell'altra fratellanza al di là; e lì la sofferenza non sarà ricordata per la gloria che si rivelerà in noi.
"E il Dio di ogni grazia, che vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo, dopo che avrete sofferto un po', vi perfezionerà, vi stabilirà, vi rafforzerà". Essendo ormai in procinto di riassumere la grande opera di promozione cristiana, nella quale dal primo all'ultimo il potere è conferito da Dio, san Pietro non trova titolo più adatto per esprimere l'amore divino che "il Dio di ogni grazia". L'invito a diventare partecipi della gloria che Cristo ha conquistato con le sue sofferenze, conquistata per poterla concedere agli uomini, è stata la libera chiamata di Dio.
Le nostre sofferenze, la disciplina che il Padre impiega per purificarci e purificarci, dureranno poco. Allora giustificherà anche coloro che ha chiamato, e alla fine glorificherà coloro che giustifica. Così San Paolo Romani 8:30 descrive le operazioni della grazia divina. San Pietro, con la stessa lezione, usa le parole più alla sua maniera grafica.
Ci dà un'immagine dell'opera di Dio nelle sue varie fasi. Prima Dio completerà in tutte le sue parti l'opera che ha iniziato. Lo farà in modo che possa pronunciarlo molto bene, come fece quando i mondi furono perfezionati nella prima creazione, Ebrei 11:3 rendendo il suo popolo così perfetto da poter essere il loro Maestro.
Luca 6:40 Allora sosterrà e sosterrà ciò che ha portato al suo miglior stato. Non ci sarà, come nella prima creazione, alcuna caduta. Nuovi doni saranno elargiti dallo Spirito Santo, mediante il ministero della Parola. Era per tale scopo che San Paolo desiderava visitare la Chiesa Romana, per impartire loro qualche dono spirituale, al fine di poter essere stabiliti. E ciò che è stato perfezionato e stabilito sarà anche rafforzato dalla stessa grazia, affinché possa sopportare e resistere a tutti gli assalti.
In molti testi antichi viene dato un quarto verbo, che la Versione Autorizzata rende "sistemare". Significa "porre su un solido fondamento", ed è del carattere figurativo che contraddistingue il linguaggio di san Pietro, e, inoltre, non è raro nel Nuovo Testamento. Matteo 7:25 , Luca 6:48 , Ebrei 1:10 , ecc.
Ma i verbi immediatamente precedenti non hanno alcun riferimento diretto a un edificio, e l'aggiunta deriva probabilmente da una nota a margine, fatta per illustrare il testo e da qualche amanuense posteriore ad esso incorporato. L'intero brano ricorda l'ingiunzione di Cristo all'Apostolo: "Quando ti sarai convertito, conferma i tuoi fratelli".
"A Lui sia il dominio nei secoli dei secoli. Amen". Una dossologia adatta a seguire l'enumerazione dell'Apostolo delle ricchezze della grazia divina. Colui che sente che ogni suo dono viene dall'alto, accoglierà con pronta gratitudine la regola di Dio, e cercherà di sottomettersi ad essa, facendone la legge della sua vita qui, come spera sarà nell'aldilà.
"Per Silvano, nostro fedele fratello, a quanto mi risulta, ti ho scritto brevemente." Silvano era quel Sila che accompagnò San Paolo nel suo secondo viaggio missionario attraverso i distretti della Frigia e della Galazia, Atti degli Apostoli 16:6 a cui San Pietro indirizza la sua lettera. Inviarlo per mano di uno conosciuto e stimato tra queste Chiese per le sue precedenti fatiche e per la sua amicizia con il grande Apostolo delle genti ne otterrebbe l'accettazione, mentre il portatore testimonierebbe l'unità della dottrina predicata dai due Apostoli.
Colui che era stato fratello fedele di san Paolo, lo era anche di san Pietro, e da lui fu raccomandato alle Chiese. Perché l'espressione "lo rendo conto" non implica alcun dubbio o domanda nella mente dell'Apostolo. È l'espressione di un'opinione maturata. Il verbo (λογοζομαι) è quello che usa san Paolo: "Io ritengo che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che si rivelerà in noi".
Romani 8:18 A S. Paolo era stato mostrato qualcosa della gloria futura, e aveva sentito abbondanza della sofferenza presente. Aveva tenuto conto di entrambe le parti e poteva parlare con certezza. La brevità della lettera di san Pietro potrebbe essere integrata dalle parole del suo messaggero. Per Sila stesso era un profeta, Atti degli Apostoli 15:32 e adatto per esortare e confermare i fratelli.
"Esortando e testimoniando che questa è la vera grazia di Dio: state saldi in essa". La grazia nelle sue varie fasi è stata appena riassunta: la chiamata, il perfezionamento, la stabilizzazione, il rafforzamento; e tutta la lettera è occupata a mostrare che ad ogni progresso Dio mette alla prova i suoi servi. Ma l'Apostolo sa che gli agenti dell'avversario sono occupati a spargere la zizzania del dubbio e dell'incredulità dove Dio ha seminato il suo buon seme. La lotta non è solo contro la carne e il sangue, ma contro i dominatori del mondo di queste tenebre, contro l'esercito spirituale della malvagità. Da qui la forma della sua esortazione: "Resisti".
"Colei che è in Babilonia, eletta insieme a te, ti saluta; e così fa Mark mio figlio. Salutatevi l'un l'altro con un bacio d'amore". È più naturale riferire queste parole a una Chiesa, e non a un individuo. Alcuni li hanno interpretati come un'allusione alla moglie di san Pietro, che, come sappiamo da san Paolo, 1 Corinzi 9:5 , talvolta aveva come compagna di viaggio.
Ma c'è un certo grado di inadeguatezza nel parlare di una singola persona come eletta insieme a queste varie Chiese dell'Asia, mentre la Chiesa in Babilonia potrebbe giustamente avere una tale distinzione. Non è nemmeno necessario spiegare Babilonia (come alcuni hanno fatto) come destinata a Roma. Non c'era motivo concepibile ai tempi di San Pietro per cui, quando scriveva alle terre sotto il dominio romano, se intendeva parlare della città in Italia, non la chiamava con il suo vero nome.
Il Marco qui nominato era molto probabilmente il Giovanni il cui cognome era Marco, Atti degli Apostoli 12:12 cui madre era amica di San Pietro fin dai primi giorni delle sue fatiche apostoliche. Anch'egli era stato per qualche tempo compagno di san Paolo, e aveva fatto un altro legame tra i due grandi Apostoli.
San Pietro lo chiama "figlio" perché è probabile che sia la madre che il figlio siano stati da lui conquistati al nuovo insegnamento, e usa il termine di affetto proprio come fa San Paolo di Timoteo, suo convertito. 1 Timoteo 1:2 ; 1 Timoteo 1:18 2 Timoteo 1:2 Il saluto con un bacio è spesso menzionato.
Si chiama "un santo bacio" Romani 16:16 ; 1 Corinzi 16:20 ; 2 Corinzi 13:12 ; 1 Tessalonicesi 5:26 in S.
La lingua di Paolo. Scopriamo da Giustino Martire che era stato usato ai suoi tempi come parte del cerimoniale che precedeva la Santa Comunione. Doveva essere un pegno di amore perfetto, secondo il nome che qui gli dà san Pietro. Una costruzione malvagia fu presto messa su di essa dai nemici della fede; e dopo una lunga storia cadde in disuso, anche in Oriente, dove tale modo di salutare è più comune che in Occidente. Nelle sue ultime parole l'Apostolo ha incarnato la benedizione di cui il bacio doveva essere il simbolo.
"Pace a voi tutti che siete in Cristo". Questo è il legame che unisce i credenti in una comunione. Essere in Cristo è appartenere alla fratellanza che è stata così significativamente segnata poco prima per la sua unità. E in queste ultime clausole abbiamo esempi della forza del legame. Gli individui sono portati da essa in stretta comunione; come lo stesso Pietro con Sila e con Marco, di cui parla in termini di amore familiare.
Alle Chiese Sila è affidato come fratello nella fede, la quale fede stabilisce un vincolo di forza tra le Chiese lontane che insieme sono state chiamate ad essa. Ebbene, i pagani potrebbero, meravigliati, esclamare: "Guarda come questi cristiani si amano l'un l'altro!" E le stesse parole dell'Apostolo segnano il carattere onnicomprensivo dell'amore: "tutto ciò che è in Cristo". Sono tutti fratelli, figli del Padre comune, eredi delle stesse promesse, pellegrini nello stesso cammino, sorretti dalla stessa speranza, servi dello stesso Signore, e fortificati, guidati e illuminati dall'unico Spirito, promesso rimanere per sempre con la Chiesa di Cristo.