Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Re 8:62-66
I SACRIFICI DEL TEMPIO
"Ho scelto questa casa per Me come casa di sacrificio".
"Doni e sacrifici, che non possono, come toccando la coscienza, rendere perfetto l'adoratore, essendo solo ordinanze carnali, imposte fino a un tempo di riforma".
L'intero sistema sacrificale con cui i nostri pensieri sull'ebraismo sono forse erroneamente, e troppo esclusivamente identificati, ci fornisce molti problemi.
Se fosse originariamente di origine divina, o se fosse solo un'espressione istintiva, ora della gratitudine, e ora della colpa e della paura, del cuore umano, non ci viene detto. Né ci viene mai spiegata l'idea fondamentale su cui si fondava. Le idee di "espiazione" o propiziazione ( Kippurim ) erano davvero collegate a quelle di sostituzione e punizione vicaria? Oppure la concezione principale era quella del sacrificio di sé, che era certamente più prominente negli olocausti? Senza dubbio i punti di vista dei sacerdoti e degli adoratori erano in larga misura indefiniti.
Non ci viene detto cosa abbia portato Caino e Abele a presentare i loro sacrifici a Dio; né Mosè, se ne fu il fondatore, fornì alcuna teoria per spiegare l'elaborato sistema esposto nel libro del Levitico. La grande maggioranza degli ebrei probabilmente si sacrificava semplicemente perché farlo era diventato parte delle loro osservanze religiose, e perché così facendo credevano di obbedire a un comando divino.
Altri, senza dubbio, avevano tante teorie divergenti quante ne hanno i cristiani quando tentano di spiegare l'Espiazione. La teoria della "sostituzione" dell'"offerta per il peccato" trova poco o nessun sostegno nell'Antico Testamento; non solo non è mai affermato, ma non vi è una sola chiara allusione ad esso. È affermato con forza da autorità ebraiche successive, come Rashi, Aben Ezra, Moses ben-Nachman e Maimonide, ed è sancito dalla liturgia ebraica.
Eppure il Dr. Edersheim scrive: "L'idea comune che l'incendio, di una parte o dell'intero sacrificio, indicasse la sua distruzione e simboleggiasse l'ira di Dio e la punizione dovuta al peccato, non sembra concordare con le affermazioni della Scrittura». I sacrifici erano di due tipi, cruenti ( Zebach ) o non cruenti ( minchah , korban ). Queste ultime erano oblazioni. Tali erano le focacce dei pani di presentazione, le libazioni e il pasto, il primo covone a Pasqua, i due pani a Pentecoste. In quasi tutti i casi la minchah accompagnava l'offerta di una vittima sacrificale. Le due regole generali su tutte le vittime per il sacrificio erano,
(1) che dovrebbero essere senza macchia e senza macchia, come tipi di perfezione; e
(2) che ogni sacrificio dovrebbe essere salato con sale, come antisettico, e quindi un tipo di incorruttibilità. Marco 9:49
Le vittime sacrificali potevano essere scelte solo tra buoi, pecore, capre, tortore; e giovani piccioni, quest'ultimo essendo l'offerta dei poveri che non potevano permettersi le vittime più costose. Anche i sacrifici erano generalmente divisi
(1) in libero o obbligatorio;
(2) pubblico o privato; e
(3) santissimo o meno santo,
di cui questi ultimi furono uccisi a nord e il primo a est dell'altare. L'offerente, secondo i rabbini, doveva fare cinque cose: imporre le mani, uccidere, scuoiare, dissezionare e lavare le interiora. Il sacerdote doveva anche fare cinque cose sull'altare stesso: raccogliere il sangue, aspergerlo, accendere il fuoco, sollevare i pezzi e completare i sacrifici. I sacrifici si soffermano principalmente nel Codice Sacerdotale; ma da nessuna parte nell'Antico Testamento il loro significato è formalmente spiegato, né per molti secoli il rituale levitico è stato molto considerato.
Vedi Giudici 6:19 1 Samuele 2:13 , 1 Re 19:21 2 Re 5:17
I sacrifici comandati nel Pentateuco ricadono sotto quattro capi.
(1) L'olocausto ( Olah, Kalil ), che rappresentava la completa dedizione di sé e che anche i pagani potevano offrire;
(2) l'offerta per il peccato ( Chattath ), che faceva l'espiazione per l'offensore;
(3) l'offerta di trasgressione ( Asham ), che espia per qualche offesa speciale, dubbia o certa, commessa per ignoranza; e
(4) l'offerta di ringraziamento, offerta eucaristica di pace ( Shelem ), o "offerta di completamento", che seguiva gli altri sacrifici, e la cui carne veniva mangiata dal sacerdote e dagli adoratori.
La pratica più antica sembra conoscere solo gli olocausti e le offerte di ringraziamento, e la prima sembra essere stata offerta solo nelle grandi feste sacrificali. Anche nel Deuteronomio una frase comune per i sacrifici è "mangiare davanti al Signore", che è quasi ignorata nel Codice Sacerdotale. Dell'offerta per il peccato, che in quel codice ha acquisito un'importanza così enorme, non c'è quasi traccia - a meno che non sia uno Osea 4:8 , che è dubbia - prima di Ezechiele, in cui l' Asham e il Chattath si verificano al posto delle vecchie ammende pecuniarie .
2 Re 12:16 In origine il sacrificio era un pasto lieto, e anche nella parte più antica del codice Levitico 18:1 ; Levitico 19:1 ; Levitico 20:1 ; Levitico 21:1 ; Levitico 22:1 ; Levitico 23:1 ; Levitico 24:1 ; Levitico 25:1 ; Levitico 26:1 sacrifici sono compresi sotto l' Olam e Zebach . Il punto di svolta della storia del Sistema Sacrificale è la riforma di Giosia, di cui il Codice Sacerdotale è il frutto maturo.
È facile vedere che i sacrifici in generale erano eucaristici, dedicatori ed espiatori.
I sacrifici eucaristici (la cena e i sacrifici di pace) e gli olocausti, che indicavano l'intero sacrificio di sé, erano le offerte di coloro che erano in comunione con Dio. Erano riconoscimenti della Sua assoluta supremazia. Le offerte per il peccato e la colpa avevano lo scopo di recuperare una comunione perduta con Dio e quindi i sacrifici erano, o alla fine divennero, l'espressione delle grandi idee di ringraziamento, di dedizione e di propiziazione.
Ma gli Israeliti, «mentre sembra che abbiano sempre conservato l'idea della propiziazione e dell'offerta eucaristica, hanno costantemente ignorato la dedizione di sé, che è il legame tra i due, e che l'olocausto regolare avrebbe dovuto imprimere loro come loro quotidiano pensiero e dovere». Se lo avessero tenuto presente, sarebbero stati salvati dalle superstizioni e dalle degenerazioni che rendevano il loro uso del sistema sacrificale una maledizione e non una benedizione.
La concezione espiatoria, che era probabilmente l'ultima delle tre, espulse le altre, e fu pervertita nell'idea che Dio fosse un Dio d'ira, la cui furia poteva essere evitata con doni e il suo favore guadagnato con tangenti. C'era questa verità nella nozione di propiziazione: che Dio odia, è alienato e punirà il peccato; e tuttavia che nella Sua misericordia ha provveduto un'espiazione per noi. Ma nel cercare di immaginare come il sacrificio influisse su Dio, gli Israeliti persero di vista la verità che questo è un mistero inesplicabile e che tutto ciò che possiamo conoscere è l'effetto che può produrre sulle anime dell'uomo.
Se avessero interpretato i sacrifici nel loro insieme nel senso solo di questo: che l'uomo è colpevole e che Dio è misericordioso; e che sebbene la colpa dell'uomo lo separi da Dio, la riunione con lui può essere ottenuta mediante la confessione, la penitenza e il sacrificio di sé, in virtù di un'espiazione che aveva rivelato e che avrebbe accettato, allora l'effetto di esse sarebbe stato spiritualmente salutare e nobilitare. Ma quando giunsero a pensare che i sacrifici fossero doni a Dio, che potevano essere posti al posto della correzione e dell'obbedienza morale, e che la punizione dovuta alle loro offese potesse essere così meccanicamente deviata sul capo di vittime innocenti, allora il sistema sacrificale è stato reso non solo sgradevole ma pernicioso.
Né i cristiani sono stati esenti da una simile corruzione della dottrina dell'Espiazione. Nel trattarlo come vicario ed espiatorio hanno dimenticato che è inutile se non è anche rappresentativo. Considerandolo l'espiazione per il peccato, hanno trascurato che non può esserci tale espiazione se non è accompagnata dalla redenzione dal peccato. Hanno tacitamente e praticamente agito secondo la nozione, che ai tempi di S.
Paolo alcuni addirittura confessò che "possiamo continuare nel peccato affinché la grazia abbondi". Ma nella grande opera della redenzione la volontà dell'uomo non può essere oziosa. Deve morire lui stesso con Cristo. Poiché Cristo è stato sacrificato per lui, anche lui deve offrire il suo corpo in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio. "Senza l'offerta per il peccato della Croce", dice il vescovo Barry, "il nostro olocausto (di dedizione) sarebbe impossibile; così anche senza l'olocausto l'offerta per il peccato, per noi, sarà inutile".
Molte delle crudeltà, e anche degli orrori, che, come in epoca ebraica e cristiana, sono state mescolate con l'idea di sacrifici sanguinosi, sarebbero state eliminate se si fosse prestata maggiore attenzione all'importanza e al reale significato del sangue nell'intera rituale. Come insegnato da alcuni revivalisti, la dottrina del sangue aggiunge i tocchi più rivoltanti alle teorie che assimilano Dio a Moloch; ma il vero significato della frase e del simbolo eleva l'intera dottrina del sacrificio in un'atmosfera più pura e spirituale.
Il significato centrale di tutta la dottrina risiede nell'antica opinione che "il sangue" del sacrificio fosse "la sua vita". Per questo al sangue veniva attribuito un potere espiatorio. Non c'era certamente alcun trasferimento di colpa all'animale, perché il suo sangue rimaneva pulito e purificante. Né l'animale doveva subire la punizione del trasgressore; primo, perché questo non è detto da nessuna parte, e poi, perché se così fosse, la farina fino non sarebbe stata certamente permessa (come era) come sacrificio espiatorio.
Levitico 5:11 Inoltre, nessuna offesa intenzionale, nessuna offesa "con mano alzata" , cioè , con malvagia premeditazione, potrebbe essere espiata sia con offerte per il peccato che per trasgressione; -anche se certamente si è dato ampio spazio alla nozione di peccato come errore involontario da tendere ad abbattere la nozione di responsabilità morale.
L'offerta per il peccato veniva inoltre offerta per alcune offese puramente accidentali e cerimoniali, che non potevano comportare alcuna reale coscienza di colpa. Il "sangue dell'alleanza" Esodo 24:4 non era del sacrificio espiatorio, ma della pace e degli olocausti; e sebbene, come dice il canonico Cook, leggiamo del sangue nel paganesimo come propiziazione a un demone ostile, "sembra che cerchiamo invano un caso in cui il sangue, come simbolo naturale dell'anima, fosse offerto come espiazione sacrificio.
“La virtù espiatoria del sangue non risiede nella sua sostanza materiale, ma nella vita di cui è il veicolo”, dice il vescovo Westcott. “Il sangue include sempre il pensiero della vita conservata e attiva oltre la morte. Non è semplicemente il prezzo con cui sono stati acquistati i redenti, ma il potere con cui sono stati vivificati in modo da essere capaci di appartenere a Dio." "Bere il sangue di Cristo", dice Clemente di Alessandria, "è partecipare dell'incorruttibilità del Signore».
Oltre ai punti a cui abbiamo alluso, vi è un'ulteriore difficoltà creata dal singolare silenzio rispetto ai sacrifici per il peccato di qualsiasi genere, tranne in quella parte dell'Antico Testamento che ha recentemente acquisito il nome di Codice Sacerdotale.
La parola Chattath , nel senso di offerta per il peccato, ricorre in Esodo 29:1 ; Esodo 30:1 , e molte volte in Levitico e Numeri, e sei volte in Ezechiele. Altrimenti nell'Antico Testamento è appena menzionato, tranne che nei Libri post-esilici di Cronache 2 Cronache 29:24 ed Esdra.
Esdra 8:25 Non è menzionato in nessun altro libro storico; né in alcun profeta tranne Ezechiele. Di nuovo, come abbiamo visto, il Giorno dell'Espiazione non lascia traccia in nessuno dei primi documenti storici della Scrittura, e si trova solo nelle autorità sopra menzionate. In tutto il resto della Scrittura il capro espiatorio non viene menzionato e Azazel viene ignorato.
Il dottor Kalisch si spinge fino a dire che ci sono prove conclusive per dimostrare che il Giorno dell'Espiazione fu istituito molto più di mille anni dopo la morte di Mosè e Aronne. Anche in Ezechiele, che scrisse nel 574 aC, non c'è il Giorno dell'Espiazione il decimo giorno del settimo mese, ma il primo e il settimo del primo mese ( Abib, Nisan ). Ritiene assolutamente impossibile che, se fosse esistito ai suoi tempi, Ezechiele avrebbe potuto cancellare il giorno più santo dell'anno e sostituirne due di sua scelta arbitraria.
I riti, inoltre, che descrive differiscono del tutto da quelli stabiliti nel Levitico. Anche in Neemia non c'è avviso del giorno dell'espiazione, sebbene fosse osservato un giorno il ventiquattresimo del mese. Quindi questo dotto scrittore deduce che anche nel 440 aC il Grande Giorno dell'Espiazione non era ancora stato riconosciuto, e che l'elemento pagano dell'invio del capro espiatorio ad Azazel , il demone del deserto, dimostra la data tarda della cerimonia.
È interessante osservare come il sistema sacerdotale sacrificale, negli abusi che non solo ne sono coinvolti, ma che da esso sembravano quasi inseparabili, sia condannato dall'intuizione spirituale più alta che appartiene a fasi della rivelazione superiori a quella esterna e il tipico.
Così nell'Antico Testamento nessuna serie di espressioni ispirate è più interessante, più eloquente, più appassionata e nobilitante, di quelle che insistono sulla totale nullità di tutti i sacrifici in sé e sulla loro assoluta insignificanza rispetto all'elemento più leggero della legge morale. . Su questo argomento i Profeti ei Salmisti usano un linguaggio così ampio e senza eccezioni quasi da ripudiare del tutto l'opportunità dei sacrifici.
Ne parlano con un disprezzo simile al disprezzo. Si può dubitare che abbiano avuto il sistema Mosaico con tutti i suoi dettagli, come lo conosciamo, prima di loro. Non entrano in quelle elaborazioni finali che esso assunse, e nemmeno una di esse allude a un servizio che assomigli al cerimoniale potentemente simbolico del Grande Giorno dell'Espiazione. Ma parlano della legge cerimoniale in quei frammenti e aspetti di essa che erano a loro noti.
La trattano come la praticavano i sacerdoti, e come insegnavano i sacerdoti - se mai hanno insegnato qualcosa - rispettandola. Ne parlano come si presentava alle menti delle persone intorno a loro, con le quali era diventato piuttosto un sostituto degli sforzi morali e un ostacolo sulla via della rettitudine, che un aiuto alla vera religione. E questo è quello che dicono:-
"Ha il Signore un grande diletto nel sacrificio", chiede l'indignato SAMUEL, "come nell'obbedire alla voce del Signore? Ecco, obbedire è meglio del sacrificio e ascoltare che il grasso dei montoni". 1 Samuele 15:22
"Io odio, disprezzo le vostre feste", dice Geova presso Amos, "e non proverò diletto nelle vostre solenni assemblee. Sì, anche se mi offrite i vostri olocausti e le vostre offerte di cibo, io non li accetterò: né considererò i sacrifici di comunione delle tue grasse bestie. Allontana da me il rumore dei tuoi canti, perché io non ascolterò la melodia delle tue viole. Ma scorra il giudizio come un fiume e la giustizia come un fiume impetuoso». Amos 5:21
"Dove verrò davanti al Signore", chiede MICAH, "e mi inchinerò davanti al Dio altissimo? Verrò davanti a lui con olocausti, con vitelli di un anno? Il Signore si compiacerà di migliaia di montoni, o con diecimila fiumi d'olio? Darò il mio primogenito per la mia trasgressione, il frutto del mio corpo per il peccato della mia anima? Egli ti ha mostrato, o uomo, ciò che è buono e che cosa richiede il Signore da te, ma agire con giustizia e amare la misericordia e camminare umilmente con il tuo Dio?" Michea 6:6
Ancora HOSEA in un messaggio di Geova, citato due volte in diverse occasioni da nostro Signore, dice: "Desidero misericordia e non sacrificio, e la conoscenza di Dio più degli olocausti". Osea 6:6 ISAIAH, nella parola del Signore, esprime ardentemente la stessa convinzione: "A che scopo è per me la moltitudine dei tuoi sacrifici? dice il Signore: Io sono pieno di olocausti di agnelli, arido il grasso degli animali da pascolo, e non mi diletto nel sangue di buoi, o di agnelli, o di capri.
Quando verrete a comparire davanti a me, chi ha richiesto questo dalle vostre mani, per calpestare i miei atri? Non portare più vane oblazioni; l'incenso è un abominio per Me; la luna nuova e il sabato, la convocazione delle assemblee, -non posso eliminare l'iniquità e l'adunanza solenne. I tuoi noviluni e le tue feste stabilite L'anima mia odia: mi sono di intralcio; Sono stanco di portarli Lavati, purificati!" Isaia 1:11
Il linguaggio del messaggio di GEREMIA è ancora più sorprendente: "Io non ho parlato ai vostri padri, né ho comandato loro nel giorno che li ho fatti uscire dal paese d'Egitto, riguardo agli olocausti o ai sacrifici; ma ho comandato loro questa cosa, dicendo: obbedisci alla mia voce". E ancora - nella versione della LXX, data a margine della Versione Riveduta per la resa inintelligibile della Versione Autorizzata - chiede: "Perché l'amato ha operato abominio nella Mia casa? I voti e la carne santa toglieranno da la tua malvagità, o scamperai per queste?" Geremia 7:22 , Geremia 11:15 Geremia, è infatti il più anti-ritualistico dei profeti.
Lungi dall'aver nascosto e salvato l'Arca, la considerava del tutto obsoleta. Geremia 3:16 importa solo dell'alleanza spirituale scritta nel cuore, e molto poco, se non del tutto, dei servizi del Tempio e delle scrupoli levitiche. Geremia 7:4 ; Geremia 31:31 I SALMISTI non sono meno chiari ed enfatici nel mettere sacrifici da nessuna parte in confronto alla giustizia: - "Non ti riprenderò per i tuoi sacrifici, né per i tuoi olocausti che sono continuamente davanti a me. Non prenderò giovenco dalla tua casa, né capri dai tuoi ovili».
"Mangerò la carne dei tori, o berrò il sangue delle capre? Offri a Dio il ringraziamento e adempirò i tuoi voti all'Altissimo". Salmi 50:8
E di nuovo:-
"Poiché tu non desideri sacrificio, altrimenti te lo darei: non ti diletti nell'olocausto. I sacrifici di Dio sono uno spirito affranto: un cuore affranto e contrito, o Dio, tu non disprezzi". Salmi 51:16
E di nuovo:-
"Sacrificio e offerta non ti diletti; mi hai aperto le orecchie: olocausto e sacrificio per il peccato non hai richiesto". Salmi 40:6
E di nuovo:-
"Fare giustizia e giudizio è più gradito al Signore del sacrificio". Proverbi 21:3
E di nuovo:-
"Loderò il nome di Dio con un canto e lo magnificherò con ringraziamento. Anche questo piacerà al Signore più che a un giovenco con le corna e gli zoccoli". Salmi 69:30
Sicuramente il lettore più distratto e convenzionale non può non vedere che c'è una grande differenza tra il punto di vista dei profeti, che è così puramente spirituale, e quello degli scrittori e redattori del Codice Sacerdotale, il cui intero interesse era incentrato sul sacrificio e riti cerimoniali. Né l'intrinseca nullità del sistema sacrificale è meno distintamente evidenziata nel Nuovo Testamento.
Gli ebrei più istruiti, illuminati dall'insegnamento di Cristo, potevano dare una testimonianza enfatica dell'incommensurabile superiorità del morale sul cerimoniale. Il candido scriba, ascoltando dalle labbra di Cristo i due grandi comandamenti, risponde: «In verità, Maestro, hai detto bene che Egli è uno; e non c'è altro che Lui: e amarlo con tutto il cuore e amare il suo prossimo come se stesso, è molto più di tutti gli olocausti e i sacrifici".
E nostro Signore citò Osea con l'enfatica lode: "Andate e imparate cosa significa, io desidero misericordia e non sacrificio". Matteo 9:13 E in un'altra occasione: "Ma se aveste saputo ciò che questo significa, io desidero misericordia e non sacrificio, non avreste condannato l'innocente". Matteo 12:7
La presentazione dei nostri corpi, dice san Paolo, come sacrificio vivente è il nostro ragionevole servizio; e San Pietro chiama tutti i cristiani un santo sacerdozio per offrire il sacrificio spirituale. 1 Pietro 2:5
È impossibile, dice lo scrittore della Lettera agli Ebrei, "che il sangue di tori e di capri tolga i peccati; e parla dei sacerdoti che offrono ogni giorno lo stesso sacrificio, il quale non può mai togliere i peccati". Ebrei 10:4 ; Ebrei 10:11 E ancora:-"Fare il bene e distribuire non dimenticate: perché con tali sacrifici Dio si è compiaciuto". Ebrei 13:16
I padri più saggi del pensiero ebraico nell'epoca post-esilica avevano le stesse opinioni. Così dice il figlio di Siracide: "Chi osserva la legge porta offerte a sufficienza". (Sir 35,1-15) E Filone, facendo eco a un'opinione comune tra i migliori moralisti pagani da Socrate a Marco Aurelio, scrive: «La mente, quando è senza macchia, è essa stessa il santissimo sacrificio, essendo interamente e sotto tutti gli aspetti gradita a Dio."
E ciò che è davvero notevole, l'ebraismo moderno ora enfatizza la sua convinzione che "né il sacrificio né un sistema levitico appartengono all'essenza dell'Antico Testamento". Tale era la visione degli antichi Esseni, non meno che di Maimonide o Abarbanel. I rabbini moderni arrivano persino a sostenere che l'intero sistema del sacrificio levitico fosse un elemento estraneo, introdotto nell'ebraismo dall'esterno, tollerato sì da Mosè, ma solo come concessione all'immaturità del suo popolo e alla sua durezza di cuore.
Tale era anche l'opinione degli antichi Padri dell'autore della Lettera di Barnaba, di Giustino Martire, Origene, Tertulliano, Girolamo, Crisostomo, Epifanio, Cirillo e Teodoreto, che sono seguiti da teologi cattolici romani come Petavius e Bellarmino.
Questo in ogni caso è certo: il sistema giudaico non solo è abrogato, ma reso impossibile. Qualunque fossero le sue funzioni, Dio ha contrassegnato con assoluta disapprovazione ogni tentativo di continuarle. Sono completamente annullati e cancellati per sempre.
"Sono venuto per abrogare i sacrifici." Tali sono le parole greche mancanti attribuite a Cristo; "e a meno che non desistiate dal sacrificare, l'ira di Dio non desistere da voi." L'argomento di san Paolo nelle Lettere ai Romani e ai Galati, e dello scrittore della Lettera agli Ebrei, ci mostra perché ciò fosse inevitabile; e non facevano che seguire l'iniziativa di Cristo e l'insegnamento del suo Spirito.
È un errore immaginare che nostro Signore abbia semplicemente ripudiato le insulse meschinità del formalismo farisaico. È andato molto oltre. Non c'è la minima traccia che Egli abbia personalmente osservato i requisiti della legge cerimoniale. È certo che li ruppe quando toccò il lebbroso e la bara del giovane morto. La legge insisteva sulla centralizzazione del culto, ma Gesù disse: "Il giorno viene, ed è questo, in cui né a Gerusalemme, né ancora su questo monte, gli uomini adoreranno il Padre.
Dio è Spirito, e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità." La legge insisteva, con estrema enfasi, sulle gravose distinzioni tra carne pura e carne impura. Gesù disse che non è ciò che viene dall'esterno, ma ciò che viene da dentro che contamina l'uomo, e questo Egli disse: "mondare tutte le carni." Marco 7:19 S.
Paolo, quando i tipi del mosaismo si erano adempiuti per sempre in Cristo, e l'antitipo era così divenuto obsoleto e pernicioso, si spinse oltre. Prendendo la circoncisione, il rito più antico e più caratteristico dell'Antica Dispensazione, lo chiamò "concisione" o mera mutilazione, e disse tre volte: "La circoncisione non è nulla, e l'incirconcisione non è altro che 'una nuova creatura'"; "ma la fede che opera mediante l'amore", "ma l'osservanza del comandamento di Dio.
"Tutto il sistema del giudaismo era locale, era esterno, era minuto, era inferiore, era transitorio, era una concessione all'infermità, era un giogo di schiavitù: tutto il sistema del cristianesimo è universale, è spirituale, è semplice, non è- sacrificale, è non sacerdotale, è libertà perfetta L'ebraismo era una religione di tempio, di sacrifici, di sacerdozio sacrificale: il cristianesimo è una religione in cui lo Spirito di Dio
"Preferisce davanti a tutti i templi il cuore retto e puro".
È una religione in cui non c'è più sacrificio per il peccato, perché l'unico sacrificio perfetto e sufficiente, l'oblazione e la soddisfazione, è stato consumato per sempre. È una religione in cui non c'è altare ma la Croce; in cui non c'è sacerdote se non Cristo, eccetto nella misura in cui ogni cristiano è per metafora un sacerdote per offrire sacrifici spirituali che sono i soli graditi a Dio.
Il Tempio di Salomone durò solo quattro secoli, e furono per la maggior parte anni di disonore, disonore e decadenza. Solomon era appena nella sua tomba che fu saccheggiata da Shishak. Durante i suoi quattro secoli di esistenza fu nuovamente spogliata dei suoi preziosi possedimenti almeno sei volte, a volte da oppressori stranieri, a volte da re in difficoltà. Fu spogliata del suo tesoro da Asa, da Ioas di Giuda, da Ioas d'Israele, da Acaz, da Ezechia e infine da Nabucodonosor.
Dopo tali saccheggi deve aver perso completamente il suo originario splendore. Ma il saccheggio dei suoi tesori non era niente alle contaminazioni della sua santità. Cominciarono fin dai regni di Roboamo e Abia. Acaz gli diede un altare siriano, Manasse lo macchiò di impurità, ed Ezechiele nelle sue stanze segrete esaminò "le oscure idolatrie di Giuda alienato".
E nei giorni in cui il giudaismo si apprezzava maggiormente per la fedeltà rituale, il Signore del Tempio fu insultato nel Tempio del Signore, e le sue corti furono trasformate da avidi sacerdoti e sadducei in una stalla, una colombaia, e una fiera, e mercato di un usuraio e covo di ladri.
Fin dall'inizio l'accentramento del culto nel Tempio deve essere stato accompagnato dal pericolo di dissociare la vita religiosa dai suoi ambienti sociali quotidiani. Le «moltetudini che abitavano in remoti luoghi di campagna non avrebbero più potuto partecipare a forme di culto praticate nei santuari locali. L'ebraismo, come spesso lamentano i profeti, tendeva a diventare troppo una questione di ufficialità e di funzione, della rubrica e della tecnica, che tendono sempre a sostituire il servizio esterno alla vera devozione, e a lasciare il guscio della religione senza la sua anima».
Anche quando fu purificato dalla riforma di Giosia, il Tempio si rivelò fonte di pericolo e falsa sicurezza. Era considerato una sorta di Palladio. I formalisti cominciarono a parlare e ad agire come se ciò fornisse una protezione meccanica e concedesse loro la licenza di trasgredire la legge morale. Geremia dovette severamente mettere in guardia i suoi compatrioti da questa fiducia in un ozioso formalismo. "Modifica i tuoi modi e le tue azioni", disse.
"Ecco, voi confidate in parole menzognere che non possono giovare. Ruberete, ucciderete e commetterete adulterio, giurerete il falso, brucerete incenso a Baal e camminerete dietro ad altri dèi che non avete conosciuto e verrete a stare davanti a me in questa casa, che è chiamata con il mio nome, e dite: Siamo stati liberati; affinché possiate commettere tutte queste abominazioni?"
Il Tempio di Salomone fu deturpato e distrutto e inquinato dai Babilonesi, ma non prima di essere stato inquinato dagli stessi Ebrei con il sangue dei profeti, da idolatrie, da camere di immagini impure. Fu ricostruito da una povera banda di esuli scoraggiati per essere nuovamente inquinato da Antioco Epifane e infine per diventare il quartier generale di un farisaismo ristretto, arrogante e intrigante.
Fu ricostruita ancora una volta da Erode, il brutale usurpatore idumeo, e il suo splendore ispirò un entusiasmo così appassionato che quando fu avvolto dalle fiamme da Tito, fu testimone della carneficina di migliaia di combattenti impazziti e disperati.
"Come 'tra cortili di cedro e porte d'oro
I ranghi calpestati in una tenebrosa carneficina rotolarono
Per salvare il loro Tempio ogni mano tentava,
E con fredde dita afferrò la debole lama;
Attraverso le loro vene lacerate scorreva una furia rianimante
E l'ultima rabbia della vita ha riscaldato l'uomo morente."
Eppure quell'ultimo Tempio era stato contaminato da un crimine peggiore degli altri due. Aveva assistito agli idoli sacerdotali e alle macchinazioni sacerdotali che si conclusero con l'omicidio del Figlio di Dio. Dal Tempio scaturì poco o nulla di importanza spirituale. Destinato a insegnare la supremazia della rettitudine, divenne la roccaforte del mero rituale. Per lo sviluppo della vera santità, poiché, a parte la scrupolosità cerimoniale, i suoi protettori ufficiali la rendevano senza valore.
Non ci sorprende che il cristianesimo non conosca un tempio se non i cuori di tutti coloro che amano il Signore Gesù Cristo in sincerità e verità; e che la caratteristica della Nuova Gerusalemme, che discende dal cielo come una sposa adorna per il suo sposo, è:
"E non ho visto nessun tempio in esso." Apocalisse 21:22
Fu abbondantemente adempiuta la minaccia in cui Geova avvertì Salomone dopo la Festa della Dedicazione che se Israele avesse deviato verso l'immoralità e l'idolatria, quella casa sarebbe stata un terribile avvertimento, che la sua benedizione sarebbe stata scambiata in una maledizione, e che chiunque fosse passato da essa dovrebbe essere stupito e dovrebbe sibilare.