Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Tessalonicesi 1:2-4
capitolo 2
IL RINGRAZIAMENTO.
1 Tessalonicesi 1:2 (RV)
IL saluto nelle epistole di san Paolo è regolarmente seguito dal ringraziamento. Una sola volta, nell'Epistola ai Galati, viene omesso; lo stupore e l'indignazione con cui l'Apostolo ha sentito che i suoi convertiti stanno abbandonando il suo vangelo per un altro che non è affatto vangelo, lo porta per un momento fuori di sé. Ma nella sua prima lettera sta al suo posto; prima di pensare a congratularsi, insegnare, esortare, ammonire, rende grazie a Dio per i pegni della sua grazia nei Tessalonicesi.
Non scriverebbe affatto a queste persone se non fossero cristiane; non sarebbero mai stati cristiani se non per la libera bontà di Dio; e prima di dire loro direttamente una parola, riconosce quella bontà con cuore grato.
In questo caso il ringraziamento è particolarmente fervido. Esso ha. nessun inconveniente. Non c'è persona profana a Tessalonica, come colui che ha profanato la chiesa di Corinto in un secondo momento; rendiamo grazie, dice l'Apostolo, per tutti voi. È, per quanto la natura del caso lo consente, ininterrotto. Ogni volta che Paolo prega, ne fa menzione e ringrazia; ricorda incessantemente le loro grazie appena nate.
Non dobbiamo attenuare la forza di tali parole, come se fossero semplici esagerazioni, oziose stravaganze di un uomo che abitualmente diceva più di quello che intendeva. La vita di Paolo era concentrata e intensa, di cui probabilmente abbiamo poca concezione. Visse per Cristo e per le chiese di Cristo; era verità letterale, non stravaganza, quando disse: "Questa cosa io faccio": la vita di queste chiese, i loro interessi, le loro necessità, i loro pericoli, la bontà di Dio nei loro confronti, il suo dovere di servirli, tutto ciò costituiva insieme l'unica preoccupazione della sua vita; erano sempre con lui davanti a Dio, e quindi nelle sue intercessioni e ringraziamenti, a Dio.
La mente di altri uomini potrebbe sorgere con vari interessi; nuove ambizioni o affetti potrebbero sostituire quelli vecchi; volubilità o delusioni potrebbero cambiare la loro intera carriera; ma non era così con lui. I suoi pensieri e affetti non cambiarono mai il loro oggetto, poiché le stesse condizioni facevano continuamente appello alla stessa suscettibilità; se si addolorava per l'incredulità dei giudei, aveva nel cuore un dolore incessante (αδιαλειπτον); se rendeva grazie per i Tessalonicesi, ricordava incessantemente (αδιαλειπτως) le grazie di cui erano stati adornati da Dio.
Né questi continui ringraziamenti erano vaghi o formali; l'Apostolo ricorda, in ogni caso particolare, le manifestazioni peculiari del carattere cristiano che ispirano la sua gratitudine. A volte, come in 1 Corinzi, sono meno doni spirituali, piuttosto che grazie; parola e conoscenza, senza carità; a volte, come qui, sono eminentemente spirituali: fede, amore e speranza. La congiunzione di questi tre nella prima delle lettere di Paolo è degna di nota.
1 Corinzi 13:1 nel noto passo in 1 Corinzi 13:1 , 1 Corinzi 13:1 , dove, sebbene condividano la distinzione di essere eterni, e non, come la conoscenza e l'eloquenza, transitori nella loro natura, l'amore è esaltato ad un'eminenza al di sopra Gli altri due. Ricorrono una terza volta in una delle epistole posteriori, quella ai Colossesi, e nello stesso ordine di questa.
Quello, dice Lightfoot sul passaggio, è l'ordine naturale. "La fede riposa nel passato; l'amore opera nel presente; la speranza guarda al futuro." Che questa distribuzione delle grazie sia accurata o meno, suggerisce la verità che coprono e riempiono tutta la vita cristiana. Ne sono la somma e la sostanza, sia che si guardi indietro, sia che si guardi intorno, sia che guardi avanti. Il germe di ogni perfezione è impiantato nell'anima che è la dimora di "questi tre".
Sebbene nessuno di essi possa realmente esistere, nella sua qualità cristiana, senza gli altri, nessuno di essi può prevalere in un dato momento. Non è del tutto fantasioso far notare che ciascuna a sua volta sembra essersi concentrata maggiormente nell'esperienza dell'Apostolo stesso. Le sue prime epistole - le due ai Tessalonicesi - sono per eccellenza epistole di speranza. Guardano al futuro; l'interesse dottrinale più alto in loro è quello della seconda venuta del Signore e del riposo finale della Chiesa.
Le epistole del periodo successivo - Romani, Corinzi e Galati - sono altrettanto distintamente epistole di fede. Trattano in gran parte della fede come potenza che unisce l'anima a Dio in Cristo, e introduce in essa la virtù della morte espiatoria e della risurrezione di Gesù. Più tardi ancora, ci sono le epistole di cui Colossesi ed Efesini sono il tipo. Il grande pensiero in questi è quello dell'unità operata dall'amore; Cristo è il capo della Chiesa; la Chiesa è il corpo di Cristo; l'edificazione del corpo nell'amore, mediante l'aiuto reciproco delle membra, e la loro comune dipendenza dal Capo, preoccupa lo scrittore apostolico.
Tutto ciò può essere stato più o meno accidentale, per circostanze che non avevano nulla a che vedere con la vita spirituale di Paolo; ma ha anche l'aspetto di essere naturale. La speranza prevale per prima: il nuovo mondo delle cose invisibili ed eterne supera il vecchio; è lo stadio in cui la religione è meno libera dall'influenza del senso e dell'immaginazione. Poi viene il regno della fede; i guadagni interni sull'esterno; l'unione mistica dell'anima a Cristo, nella quale si appropria della sua vita spirituale, è più o meno sufficiente a se stessa; è lo stadio, se mai lo è, in cui la religione diventa indipendente dall'immaginazione e dal senso.
Finalmente regna l'amore. La solidarietà di tutti gli interessi cristiani è molto sentita; la vita rifluisce, in ogni forma di servizio cristiano, su coloro che la circondano; il cristiano si muove e ha il suo essere nel corpo di cui è membro. Tutto questo, lo ripeto, può essere vero solo relativamente; ma il carattere e la sequenza degli scritti dell'Apostolo parlano per la sua verità finora.
Ma qui non si tratta semplicemente della fede, dell'amore e della speranza: «Ricordiamo», dice l'Apostolo, «la vostra opera di fede e fatica d'amore e pazienza di speranza in nostro Signore Gesù Cristo». Chiamiamo fede, amore e speranza le grazie cristiane; e siamo inclini a dimenticare che le associazioni della mitologia pagana così introdotte sono inquietanti piuttosto che illuminanti. Le tre Grazie dei Greci sono figure idealmente belle; ma la loro bellezza è estetica, non spirituale.
Sono adorabili come è adorabile un gruppo di statue; ma sebbene "dal (loro) dono giungano agli uomini tutte le cose piacevoli e dolci, e la saggezza di un uomo e la sua bellezza, e lo splendore della sua fama", la loro natura è completamente diversa da quella dei tre poteri del carattere cristiano; nessuno si sognerebbe di attribuire loro lavoro, fatica e pazienza. Eppure il solo fatto che "Grazie" sia stato usato come nome comune per entrambi ha diffuso l'idea che anche le grazie cristiane debbano essere viste principalmente come ornamenti del carattere, le sue bellezze non ricercate e non studiate, imposte da Dio per soggiogare e incantare il mondo.
Questo è del tutto sbagliato; le Grazie greche sono essenzialmente delle bellezze; conferiscono agli uomini tutto ciò che merita ammirazione: la bellezza personale, la vittoria nei giochi, l'umore felice; ma le grazie cristiane sono essenzialmente potenze; sono virtù e forze nuove che Dio ha impiantato nell'anima perché essa possa compiere la sua opera nel mondo. Le Grazie pagane sono belle da vedere, e questo è tutto; ma le grazie cristiane non sono soggetti per la contemplazione estetica; sono qui per lavorare, per faticare, per resistere.
Se hanno una bellezza propria - e sicuramente l'hanno - è una bellezza non nella forma o nel colore, non attraente per l'occhio o l'immaginazione, ma solo per lo spirito che ha visto e amato Cristo, e ama la sua somiglianza in qualunque veste.
Guardiamo più da vicino le parole dell'Apostolo: parla di un'opera di fede; per prenderlo esattamente, di qualcosa che ha fatto la fede. La fede è una convinzione nei confronti delle cose invisibili, che le rende presenti e reali. La fede in Dio rivelato in Cristo e nella sua morte per il peccato, rende reale la riconciliazione; dà al credente pace con Dio. Ma non è rinchiuso nel regno delle cose interiori e invisibili. Se lo fosse, un uomo potrebbe dire ciò che gli piace, e non ci sarebbe controllo sulle sue parole.
Ovunque esiste, funziona: chi è interessato può vedere cosa ha fatto. Apparentemente l'Apostolo ha in mente in questo brano una particolare opera di fede; cosa che effettivamente avevano fatto i Tessalonicesi, perché credevano; ma cosa non possiamo dire. Certamente non la fede stessa; non certo l'amore, come alcuni pensano, riferendosi a Galati 5:6 ; se si può azzardare una congettura, forse qualche atto di coraggio o fedeltà durante la persecuzione, simili a quelli addotti in Ebrei 11:1 .
Quel famoso capitolo contiene un catalogo delle opere che la fede fece; e serve quindi da commento a questa espressione. Sicuramente dovremmo notare che il grande Apostolo, il cui nome è stato la forza e lo scudo di tutti coloro che predicano la giustificazione per sola fede, la prima volta che menziona questa grazia nelle sue epistole, la menziona come una potenza che lascia la sua testimonianza nell'opera .
Lo è anche con l'amore: «ricordiamo», scrive, «il tuo lavoro d'amore». La differenza tra εργον (lavoro) e κοπος (lavoro) è quella tra effetto e causa. L'Apostolo ricorda qualcosa che fece la fede dei Tessalonicesi; ricorda anche la faticosa fatica in cui si spendeva il loro amore. L'amore non è così suscettibile di abuso nella religione, o, almeno, non è stato abusato così apertamente, come la fede.
Gli uomini sono molto più propensi a chiederne la prova. Ha un lato interiore tanto quanto la fede; ma non è un'emozione che si esaurisce nei propri trasporti. Semplicemente come emozione, infatti, è suscettibile di essere sottovalutata. Nella Chiesa di oggi l'emozione ha bisogno di essere stimolata piuttosto che repressa. La passione del Nuovo Testamento ci fa trasalire quando ci capita di sentirla. Per un uomo tra noi che sta consumando i poteri della sua anima in sterili estasi, ce ne sono migliaia che non sono mai stati mossi dall'amore di Cristo per una sola lacrima o un solo palpito del cuore.
Devono imparare ad amare prima di poter lavorare. Devono essere accesi da quel fuoco che ardeva nel cuore di Cristo e che Egli è venuto a gettare sulla terra, prima che possano fare qualcosa al Suo servizio. Ma se l'amore di Cristo ha davvero incontrato quella risposta nell'amore che attende, è giunta l'ora del servizio. L'amore nel cristiano si attesterà come si attestò in Cristo. Prescriverà e indicherà la via del lavoro.
La parola impiegata in questo brano è spesso usata dall'Apostolo per descrivere la propria vita laboriosa. L'amore lo pose, e porrà chiunque nel cui cuore arde veramente, a sforzi incessanti e instancabili per il bene degli altri. Paul era pronto a spendere ed essere speso secondo i suoi ordini, per quanto piccolo potesse essere il risultato. Ha faticato con le sue mani, ha lavorato con il suo cervello, ha lavorato con il suo cuore ardente, desideroso, appassionato, ha lavorato nelle sue continue intercessioni presso Dio, e tutte queste fatiche hanno costituito il suo lavoro d'amore.
"Un lavoro d'amore", nel linguaggio corrente, è un lavoro fatto così volentieri che non è previsto alcun pagamento per esso. Ma non è un lavoro d'amore ciò di cui parla l'Apostolo; è laboriosità, come caratteristica dell'amore. Gli uomini e le donne cristiani si domandino se il loro amore può essere così caratterizzato. Siamo stati tutti stanchi nel nostro tempo, si può presumere; abbiamo faticato negli affari, o in qualche corso ambizioso, o nel perfezionamento di qualche risultato, o anche nella padronanza di qualche gioco o nella ricerca di qualche divertimento, fino a quando non siamo stati completamente stanchi: quanti di noi hanno tanto faticato nell'amore ? Quanti di noi sono stati stanchi e consumati da qualche fatica a cui ci siamo dati per amore di Dio? Questo è ciò che l'Apostolo ha in vista in questo brano; e, per quanto strano possa sembrare, è una delle cose per cui rende grazie a Dio. Ma non ha ragione? Non è cosa suscitare gratitudine e gioia, che Dio ci reputa degni di essere con lui collaboratori nelle molteplici opere che l'amore impone?
La chiesa di Tessalonica non era vecchia; i suoi primi membri potevano contare solo per mesi la loro età cristiana. Eppure l'amore è così originario della vita cristiana, che vi trovarono subito una carriera; furono fatte richieste sulla loro simpatia e sulla loro forza che furono subito soddisfatte, sebbene mai sospettate prima. "Cosa dobbiamo fare", ci chiediamo a volte, "se volessimo compiere le opere di Dio?" Se abbiamo abbastanza amore nei nostri cuori, risponderà a tutte le sue domande.
È l'adempimento della legge proprio perché ci mostra chiaramente dove è necessario il servizio e ci obbliga a prestarlo ad ogni costo di dolore o fatica. Non è troppo dire che la stessa parola scelta dall'Apostolo per caratterizzare l'amore - questa parola κοπος - è particolarmente appropriata, perché fa emergere non il problema, ma solo il costo, del lavoro. Con il risultato desiderato, o senza di esso; con flebile speranza, o con speranza certissima, l'amore fatica, fatica, spende e si spende per il suo compito: questo è il sigillo stesso del suo carattere genuino cristiano.
Rimane la terza grazia: «la vostra pazienza di speranza nel Signore nostro Gesù Cristo». La seconda venuta di Cristo era un elemento dell'insegnamento apostolico che, eccezionalmente prominente o meno, aveva fatto un'impressione eccezionale a Tessalonica. Sarà più naturalmente studiato in un altro luogo; qui è sufficiente dire che fu il grande oggetto della speranza cristiana. I cristiani non solo credevano che Cristo sarebbe tornato; non solo si aspettavano che venisse; erano ansiosi della Sua venuta. "Fino a quando, o Signore?" piangevano nella loro angoscia. "Vieni, Signore Gesù, vieni presto", era la loro preghiera.
È notorio che la speranza in questo senso non mantenga il suo antico posto nel cuore della Chiesa. Tiene un posto molto più basso. Gli uomini cristiani sperano in questo o in quello; sperano che i sintomi minacciosi nella Chiesa o nella società passino e appaiano cose migliori; sperano che quando arriva il peggio, non sarà così male come anticipano i pessimisti. Tale speranza impotente e inefficace non è parente della speranza del Vangelo.
Lungi dall'essere una potenza di Dio nell'anima, una grazia vittoriosa, è un segno sicuro che Dio è assente. Invece di ispirare, scoraggia; porta a innumerevoli autoinganni; gli uomini sperano che la loro vita sia giusta con Dio, quando dovrebbero scrutarli e vedere; sperano che le cose vadano bene quando dovrebbero prendersi cura di loro. Tutto questo, per quanto riguarda le nostre relazioni con Dio, è una degradazione della parola stessa.
La speranza cristiana è riposta in cielo. L'oggetto di esso è il Signore Gesù Cristo. Non è precario, ma certo; non è inefficace, ma un potere grande ed energico. Tutto il resto non è affatto speranza.
L'operazione della vera speranza è molteplice. È una grazia santificante, come appare da 1 Giovanni 3:3 : "Chiunque ha riposta in lui questa speranza, purifica se stesso, come egli è puro". Ma qui l'Apostolo la caratterizza per la sua pazienza. Le due virtù sono così inseparabili che Paolo talvolta le usa come equivalenti; due volte nelle epistole a Timoteo ea Tito dice fede, amore e pazienza, invece di fede, amore e speranza. Ma cos'è la pazienza? La parola è una delle grandi parole del Nuovo Testamento.
Il verbo corrispondente è di solito reso perseveranza, come nel detto di Cristo: "Chi persevererà fino alla fine, sarà salvato". La pazienza è più che rassegnazione o sottomissione mite; è speranza nell'ombra, ma nondimeno speranza; la coraggiosa fermezza che sopporta ogni peso perché il Signore è vicino. I Tessalonicesi ebbero molta afflizione nei loro primi giorni come cristiani; anche loro furono provati, come tutti noi, dagli scoraggiamenti interiori, quella persistenza e vitalità del peccato che spezzano lo spirito e generano disperazione; ma videro da vicino la gloria del Signore; e nella pazienza della speranza resistettero e combatterono la buona battaglia fino all'ultimo.
È veramente significativo che nelle Epistole pastorali la pazienza abbia preso il posto della speranza nella trinità delle grazie. È come se Paolo avesse scoperto, per lunga esperienza, che è nella forma della pazienza che la speranza deve essere maggiormente efficace nella vita cristiana. I Tessalonicesi, alcuni di loro, abusavano della grande speranza; funzionava male nelle loro vite, perché era applicato male; in questa sola parola Paolo accenna alla verità che l'abbondante esperienza gli ha insegnato, che tutta l'energia della speranza deve trasformarsi in coraggiosa pazienza se vorremmo prendere finalmente il nostro posto.
Ricordando la loro opera di fede, e fatica di amore, e pazienza di speranza, alla presenza del nostro Dio e Padre, l'Apostolo rende sempre grazie a Dio per tutti loro. Felice è l'uomo le cui gioie sono tali da poterle soffermare con gratitudine in quella presenza: felici sono anche coloro che danno ad altri Causa per ringraziare Dio per loro conto.
Il motivo del ringraziamento è finalmente compreso in una breve e suggestiva frase: "Sapendo, fratelli amati da Dio, la vostra elezione". La dottrina dell'elezione è stata spesso insegnata come se l'unica cosa che non si potesse mai sapere di nessuno fosse se fosse eletto o meno. La presunta impossibilità non si accorda con i modi di parlare del Nuovo Testamento. Paolo conosceva gli eletti, dice qui; almeno sapeva che i Tessalonicesi erano eletti.
Allo stesso modo scrive agli Efesini: "Dio ci ha scelti in Cristo prima della fondazione del mondo; nell'amore ci ha preordinati all'adozione a figli". Chi ha scelto prima della fondazione del mondo? Preordinato chi? se stesso e coloro ai quali si rivolgeva. Se la Chiesa ha appreso da qualcuno la dottrina dell'elezione, è stata da Paolo; ma per lui aveva una base nell'esperienza, e apparentemente la pensava diversamente da molti teologi. Sapeva quando le persone con cui parlava erano elette; come, racconta in quanto segue.