Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Tessalonicesi 3:1-20
Capitolo 7
ASSENZA E DESIDERIO
1 Tessalonicesi 2:17 ; 1 Tessalonicesi 3:1 (RV)
L'Apostolo ha detto tutto ciò che intende dire dell'opposizione dei Giudei al vangelo, e nei versetti che ci precedono si rivolge ai suoi stessi rapporti con i Tessalonicesi. Era stato costretto a lasciare la loro città contro la sua volontà; essi stessi lo avevano scortato di notte a Berea. Non riesce a trovare parole abbastanza forti per descrivere il dolore della separazione. Era un lutto, anche se sperava che sarebbe durato solo per poco tempo. Il suo cuore era con loro sinceramente come se fosse ancora fisicamente presente a Tessalonica. Il suo desiderio più forte era quello di guardare ancora una volta i loro volti.
Qui bisognerebbe riscoprire la forza del vangelo di creare nuove relazioni e gli affetti corrispondenti. Pochi mesi prima Paolo non aveva conosciuto una sola anima a Tessalonica; se fosse stato solo un fabbricante di tende itinerante, sarebbe rimasto lì tanto a lungo, e poi se ne sarebbe andato con la stessa emozione di uno zingaro moderno quando sposta il suo campo; ma venendo come cristiano evangelista, trova o meglio fa fratelli, e sente come un lutto il suo allontanarsi forzato da loro.
Mesi dopo, il suo cuore è addolorato per coloro che ha lasciato. Questo è uno dei modi in cui il Vangelo arricchisce la vita; cuori che altrimenti sarebbero vuoti e isolati sono da essa portati a contatto vivo con un grande cerchio la cui natura e le cui esigenze sono simili alle loro; e capacità, che altrimenti sarebbero state insospettate, hanno libero corso per lo sviluppo. Nessuno sa cosa c'è in lui; e, in particolare, nessuno sa di quale amore, di quale espansione di cuore sia capace, finché Cristo non gli ha reso reali quei rapporti con gli altri da cui sono determinati i suoi doveri, e tutte le sue facoltà di pensiero e di sentimento suscitate. Solo l'uomo cristiano può mai dire cosa significa amare con tutto il suo cuore, la sua anima, la sua forza e la sua mente.
Tale esperienza, quale traspare dalle parole dell'Apostolo in questo brano, fornisce la chiave di una delle parole più conosciute ma meno comprese del nostro Salvatore. «In verità vi dico», disse Gesù ai dodici, «non c'è uomo che abbia lasciato casa, né moglie, né fratelli, né genitori, né figli, per amore del Regno di Dio, che non ne riceverà molte di più in questa volta, e nel mondo a venire la vita eterna.
Queste parole potrebbero quasi rappresentare una descrizione di Paolo. Aveva rinunciato a tutto per amore di Cristo. Non aveva casa, moglie, figlio; per quanto possiamo vedere, nessun fratello o amico tra tutti i suoi vecchi conoscenti. Eppure possiamo essere sicuri che nessuno di coloro che erano più riccamente benedetti con tutti questi rapporti naturali e affetti naturali sapeva meglio di lui che cos'è l'amore. aveva generato nel Vangelo.
Nessun padre fu mai ricompensato con un affetto più genuino, un'obbedienza più leale, di quanto molti dei suoi convertiti gli resero. Anche nelle prove dell'amore, che lo scrutano, lo sforzano, e ne esaltano le virtù alla perfezione - nelle incomprensioni, nell'ingratitudine, nella caparbietà, nel sospetto - ha avuto un'esperienza con le sue benedizioni in cui le ha superate tutte. Se l'amore è la vera ricchezza e beatitudine della nostra vita, sicuramente nessuno era più ricco o più benedetto di quest'uomo, che aveva rinunciato per amore di Cristo a tutte quelle relazioni e connessioni attraverso le quali l'amore viene naturalmente.
Cristo gli aveva adempiuto la promessa appena citata; Gli aveva dato il centuplo in questa vita, case e fratelli e sorelle e madri e figli. Non sarebbe stato altro che una perdita aggrapparsi agli affetti naturali e declinare la solitaria carriera apostolica.
C'è qualcosa di meravigliosamente vivido nell'idea che Paolo dà del suo amore per i Tessalonicesi. La sua mente ne è piena; immagina tutte le circostanze di prova e di pericolo in cui possono trovarsi; se solo potesse stare con loro in caso di bisogno! Sembra che li segua come una donna segue con i suoi pensieri il figlio che è andato da solo in un paese lontano; lo ricorda quando esce la mattina, lo compatisce se ci sono circostanze di disagio nel suo lavoro, lo immagina impegnato in negozio o in ufficio o per strada, guarda l'orologio quando dovrebbe essere a casa per la giornata; si chiede dov'è, e con quali compagni, la sera; e conta i giorni finché non lo vedrà di nuovo.
L'amore cristiano dell'Apostolo, che non aveva alcun fondamento in natura, era altrettanto reale; ed è un modello per tutti coloro che cercano di servire gli altri nel Vangelo. La potenza della verità, per quanto riguarda i suoi ministri, dipende dal suo essere parlata con amore; a meno che il cuore del predicatore o del maestro non sia veramente impegnato a coloro ai quali. parla, non può aspettarsi che lavorare invano.
Paolo è ansioso che i Tessalonicesi comprendano la forza del suo sentimento. Non era una fantasia passeggera. In due diverse occasioni aveva deciso di rivisitarli, e aveva sentito, a quanto pare, una certa malignità nelle circostanze che lo avevano sventato. "Satana", dice, "ci ha ostacolato".
Questa è una delle espressioni che ci sembra lontana dai nostri attuali modi di pensare. Eppure non è falso o innaturale. Appartiene a quella profonda visione biblica della vita, secondo la quale tutte le forze opposte della nostra esperienza hanno in fondo un carattere personale. Parliamo del conflitto tra bene e male, come se il bene e il male fossero poteri dotati di esistenza propria; ma nel momento in cui ci pensiamo vediamo che l'unica forza buona al mondo è la forza di una buona volontà, e l'unica forza cattiva è la forza di una cattiva volontà; in altre parole, vediamo che il conflitto del bene e del male è essenzialmente un conflitto di persone.
Le persone buone sono in conflitto con le persone cattive; e fintanto che l'antagonismo arriva al culmine, Cristo, insegna il Nuovo Testamento, è in conflitto con Satana. Queste persone sono i centri di forza da una parte e dall'altra; e l'Apostolo discerne, negli episodi della sua vita che ora ci sono perduti, la presenza e l'azione ora di questo e ora di quello. Un'illustrazione istruttiva è in realtà fornita da un passo degli Atti che a prima vista sembra di tutt'altro significato.
È nel 16° cap., vv. 6-10 ( Atti degli Apostoli 16:6 ), in cui lo storico descrive il percorso dell'Apostolo dall'Oriente all'Europa. "Era loro proibito dallo Spirito Santo di pronunciare la parola in Asia" "hanno detto di andare in Bitinia; e lo Spirito di Gesù non li ha permessi" Paolo ebbe una visione, dopo di che essi "cercarono di andare in Macedonia, concludendo che Dio li aveva chiamati a predicare loro il Vangelo.
"Qui, potremmo quasi dire, le tre Persone divine sono indicate come la fonte di indizi che orientano e controllano il corso del vangelo; tuttavia è evidente, da quest'ultimo, che tali indizi potrebbero venire sotto forma di qualsiasi evento provvidenzialmente ordinato, e che l'interpretazione di loro dipendeva da coloro ai quali venivano.Gli ostacoli che frenarono l'impulso di Paolo a predicare in Asia e in Bitinia egli riconobbe essere di nomina divina, quelli che gli impedirono di tornare a Tessalonica erano di origine satanica .
Non sappiamo cosa fossero; forse un complotto contro la sua vita, che rendeva pericoloso il viaggio; forse qualche peccato o scandalo che lo tratteneva. a Corinto. In ogni caso è opera del nemico, che in questo mondo, di cui Paolo non esita a chiamarlo il dio, ha abbastanza mezzi a sua disposizione per sventare, anche se non può vincere, i santi.
È un'operazione delicata, in molti casi, interpretare gli eventi esteriori, e dire qual è la fonte e qual è lo scopo di questo o quello. L'indifferenza morale può accecarci; ma coloro che sono nel bel mezzo del conflitto morale hanno un istinto rapido e sicuro per ciò che è contro di loro o dalla loro parte; possono dire subito cosa è satanico e cosa è divino. Di regola, le due forze mostreranno contemporaneamente la loro forza; "mi si apre una porta grande ed efficace, e vi sono molti avversari": ciascuno è un ostacolo all'altro.
Ciò che dobbiamo sottolineare a questo proposito è il carattere fondamentale di ogni azione morale. Non è un modo di dire dire che il mondo è teatro di incessanti conflitti spirituali; è la verità letterale. E il conflitto spirituale non è semplicemente un'interazione di forze; è il deliberato antagonismo delle persone tra loro. Quando facciamo ciò che è giusto, prendiamo le parti di Cristo in una vera lotta; quando facciamo ciò che è sbagliato, ci schieriamo con Satana.
È una questione di rapporti personali; a chi aggiungo il mio? alla volontà di chi mi oppongo alla mia? E la lotta si avvicina alla fine per ciascuno di noi man mano che la nostra volontà è più completamente assimilata a quella dell'uno o dell'altro dei due leader. Non indugiamo in generalità che ci nascondono la gravità della questione. C'è un punto in una delle sue epistole in cui Paolo usa termini così astratti come facciamo noi quando parliamo di questo argomento.
"Quale comunione", chiede, "hanno giustizia e iniquità? O quale comunione ha la luce con le tenebre?" Ma egli conferma la verità facendo emergere i rapporti personali coinvolti, quando prosegue: "E quale concordia ha Cristo con Belial? o quale parte ha un credente con un non credente?" Queste sono le vere quantità interessate: tutte le persone: Cristo e Belial, credenti e non credenti; tutto ciò che accade è in fondo cristiano o satanico; tutto ciò che facciamo è dalla parte di Cristo o dalla parte del grande nemico di nostro Signore.
Il ricordo degli impedimenti satanici alla sua visita non trattiene l'Apostolo più di un momento; il suo cuore li trabocca a coloro che descrive come sua speranza e gioia e corona di gloria nel giorno del Signore Gesù. La forma delle parole implica che questi titoli non sono di proprietà solo dei Tessalonicesi; ma allo stesso tempo, che se appartengono a qualcuno, appartengono a loro.
È quasi un peccato analizzare parole che vengono dette dall'abbondanza del cuore; tuttavia passiamo oltre la superficie e perdiamo il senso della loro verità, a meno che non lo facciamo. Che cosa intende allora Paolo quando chiama i Tessalonicesi la sua speranza? Ognuno guarda almeno a una certa distanza nel futuro, e proietta qualcosa in esso per dargli realtà e interesse per se stesso. Questa è la sua speranza. Potrebbero essere i ritorni che si aspetta dagli investimenti di denaro; può essere l'ampliamento di qualche progetto che ha messo in atto per il bene comune; possono essere i suoi figli, sul cui amore e rispetto, o sul cui progresso nella vita, conta per la felicità dei suoi anni in declino.
Paolo, lo sappiamo, non aveva nessuna di queste speranze; quando guardava nel futuro, non vedeva alcuna fortuna crescere segretamente, nessun ritiro pacifico in cui l'amore dei figli e delle figlie lo circondasse e lo chiamasse beato. Eppure il suo futuro non era tetro o desolato; era luminoso con una grande luce; aveva una speranza che rendeva la vita abbondantemente degna di essere vissuta, e quella speranza erano i Tessalonicesi. Li vedeva con l'occhio della sua mente crescere ogni giorno dalla macchia persistente del paganesimo nella purezza e nell'amore di Cristo.
Li vide, poiché la disciplina della provvidenza di Dio aveva in loro la sua opera perfetta, sfuggire all'immaturità dei bambini in Cristo e crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore fino alla misura della statura di uomini perfetti. Li vide presentati senza macchia alla presenza della gloria del Signore nel gran giorno. Era qualcosa per cui vivere. Testimoniare quella trasformazione spirituale da lui inaugurata portata a compimento dava al futuro una grandezza e un valore che facevano esultare di gioia il cuore dell'Apostolo.
È contento quando pensa ai suoi figli che camminano nella verità. Sono «coroncina di vittoria di cui giustamente può vantarsi»; ne è più orgoglioso di un re della sua corona, o di un campione nei giochi della sua corona.
Tali parole potrebbero essere caricate di stravaganza se omettessimo di considerare il collegamento in cui stanno. "Qual è la nostra speranza, o gioia, o corona di gloria? Non siete nemmeno voi davanti a nostro Signore Gesù alla sua venuta". "Davanti a nostro Signore Gesù alla sua venuta": questa è la presenza, questa l'occasione, con cui Paolo affronta, nell'immaginazione, la sua speranza, la sua gioia e il suo trionfo. Sono tali da dargli fiducia ed esultanza anche se pensa al grande evento che metterà alla prova tutte le speranze comuni e le farà vergognare.
Nessuno di noi, si può presumere, è senza speranza quando guarda al futuro; ma fino a che punto si estende il nostro futuro? Per quale situazione è prevista la speranza che effettivamente nutriamo? L'unico evento certo del futuro è che staremo davanti a nostro Signore Gesù, alla Sua venuta; possiamo riconoscervi con gioia e vanto la speranza su cui è attualmente riposto il nostro cuore? Possiamo portare in quella presenza l'attesa che in questo momento ci dà il coraggio di guardare agli anni a venire? Non tutti possono.
Ci sono moltitudini di speranze umane che terminano sulle cose materiali e scadono con la venuta di Cristo; non sono questi che possono darci finalmente gioia. L'unica speranza la cui luce non è offuscata dallo splendore dell'apparizione di Cristo è la speranza spirituale disinteressata di colui che si è fatto servo degli altri per amore di Gesù e ha vissuto per vedere e aiutare la loro crescita nel Signore. Il fuoco che mette alla prova l'opera di ogni uomo di che tipo sia, ne fa emergere il valore imperituro.
Sia l'Antico che il Nuovo Testamento ci dicono che le anime salvate e santificate sono l'unica speranza e gloria degli uomini nel grande giorno. "I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento, e quelli che convertiranno molti alla giustizia come le stelle nei secoli dei secoli". È un pensiero prediletto dallo stesso Apostolo: «apparite come luci nel mondo, portando la parola di vita, perché io abbia di che gloriarmi nel giorno di Cristo.
Anche il Signore stesso, guardando gli uomini che ha radunato fuori dal mondo, può dire: "Io sono glorificato in loro". la sua Chiesa.
Non dovremmo passare per espressioni così ferventi come se dovessero significare meno di quanto dicono. Non dovremmo, poiché la nostra presa sul circolo dei fatti cristiani è debole, scivolare sulla qualificazione, "davanti a nostro Signore Gesù alla sua venuta", come se fosse senza alcun significato solido. La Bibbia è ispirata verbalmente almeno nel senso che nulla in essa è ozioso; ogni parola è intesa. E ci manca la lezione principale di questo brano, se non ci domandiamo se abbiamo qualche speranza valida nella grande occasione in questione.
Il tuo futuro potrebbe essere assicurato per quanto riguarda questo mondo. I tuoi investimenti possono essere sicuri quanto il debito nazionale; la lealtà e la virtù dei tuoi figli tutto ciò che il cuore può desiderare; non hai paura della povertà, della solitudine, dell'età. Ma che dire di nostro Signore Gesù e della sua venuta? La tua speranza varrà qualcosa davanti a Lui, in quel giorno? Non sai quanto è vicino. Per alcuni potrebbe essere molto vicino. Ci sono persone in ogni congregazione che sanno di non poter vivere dieci anni.
Nessuno sa che vivrà così a lungo. E tutti sono chiamati a prendere quel grande evento nella loro visione del futuro; e prepararsi per questo. Non è bello pensare che, se lo facciamo, possiamo attendere con speranza, gioia e trionfo la venuta di nostro Signore Gesù?
L'intensità dell'amore di Paolo per i Tessalonicesi rendeva intollerabile il suo desiderio di vederli; e dopo essere stato due volte sconcertato nei suoi tentativi di rivisitarli, mandò Timoteo al suo posto. Piuttosto che essere senza notizie di loro, era contento di essere lasciato solo ad Atene. Ne parla come se fosse stato un grande sacrificio, e probabilmente lo è stato per lui. Sembra che in molti modi dipendesse dalla simpatia e dall'assistenza degli altri; e, di tutti i luoghi che abbia mai visitato, Atene era il più arduo per il suo temperamento ardente.
Era coperto di idoli ed estremamente religioso; eppure gli sembrava più disperatamente lontano da Dio di qualsiasi città del mondo. Non era mai stato lasciato solo in un posto così antipatico; non aveva mai sentito un abisso così grande fissato tra la mente degli altri e la sua; e Timoteo non appena se ne fu andato, si diresse a Corinto, dove il suo messaggero lo trovò al suo ritorno.
L'oggetto di questa missione è sufficientemente chiaro da quanto già detto. L'Apostolo conosceva i guai che avevano assillato i Tessalonicesi; ed era compito di Timoteo stabilirli e confortarli riguardo alla loro fede, affinché nessun uomo fosse mosso da queste afflizioni. La parola tradotta "commosso" ricorre solo questa volta nel Nuovo Testamento, e il significato non è del tutto certo. Potrebbe essere tanto generale quanto la nostra versione lo rappresenta; ma può anche avere un senso più definito, vale a dire.
, quella di lasciarsi ingannare, o lusingare dalla propria fede, in mezzo alle tribolazioni. Oltre ai veementi nemici che perseguitavano Paolo con aperta violenza, potrebbero esserci stati altri che parlavano di lui ai Tessalonicesi come di un semplice entusiasta, vittima nella sua stessa persona di delusioni circa una risurrezione e una vita futura, che cercava di imporre su altri; e che, quando l'afflizione è venuta sulla Chiesa, ha cercato con appelli di questo genere di strappare i Tessalonicesi dalla loro fede.
Una situazione del genere risponderebbe molto esattamente alla parola peculiare qui usata. Ma comunque fosse, la situazione generale era chiara. La Chiesa soffriva; la sofferenza è una prova che non tutti possono sopportare; e Paolo era ansioso di avere con loro qualcuno che avesse imparato la lezione cristiana elementare, che è inevitabile. I discepoli, infatti, non erano stati colti di sorpresa. L'Apostolo aveva detto loro prima che a questa sorte erano destinati i cristiani; siamo destinati, dice, a soffrire l'afflizione.
Tuttavia, una cosa è sapere questo per dirla, e un'altra è conoscerlo, come facevano ora i Tessalonicesi, per esperienza. Le due cose sono diverse come leggere un libro su un mestiere e fare un apprendistato.
La sofferenza dei buoni perché sono buoni è misteriosa, in parte perché ha i due aspetti qui resi così manifesti. Da un lato, viene per nomina divina; è la legge sotto la quale vivono il Figlio di Dio stesso e tutti i suoi seguaci. Ma d'altra parte, è capace di un doppio problema. Può perfezionare coloro che lo sopportano come ordinato da Dio; può far emergere la solidità del loro carattere e ridare alla gloria del loro Salvatore; oppure può dare un'apertura al tentatore per sedurli da un sentiero così pieno di dolore.
L'unica cosa di cui Paolo è certo è che la salvezza di Cristo si acquista a buon mercato a qualunque prezzo di afflizione. La vita di Cristo qui e nell'aldilà è il bene supremo; l'unica cosa necessaria, per la quale tutto il resto può essere considerato una perdita.
Questa possibile doppia questione della sofferenza - nella bontà superiore, o nell'abbandono della via angusta - spiega la differenza di tono con cui la Scrittura ne parla in luoghi diversi. Con il lieto fine in vista, ci invita a contare tutta la gioia quando cadiamo in diverse tentazioni; beato, esclama, l'uomo che persevera; perché quando sarà trovata la prova, riceverà la corona della vita. Ma con la debolezza umana in vista e le terribili conseguenze del fallimento, ci invita a pregare, non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno. Il vero cristiano cercherà, in tutte le afflizioni della vita, di unire il coraggio e la speranza dell'una con l'umiltà e la paura dell'altra.