Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
1 Timoteo 2:1
Capitolo 8
ELEMENTI DEL CULTO CRISTIANO; PREGHIERA DI INTERCESSIONE E RINGRAZIAMENTO-LA SOLIDARIETÀ DELLA CRISTIANITÀ E DEL RAZZA UMANA. - 1 Timoteo 2:1
IL primo capitolo dell'Epistola è più o meno introduttivo. Ripete ciò che già san Paolo aveva detto oralmente al suo discepolo prediletto, a proposito della dottrina cristiana, e della necessità di mantenerla pura. Fa una digressione sulla conversione stessa dell'Apostolo. Ricorda a Timoteo le promettenti profezie pronunciate su di lui durante la sua ordinazione; e sottolinea le terribili conseguenze di scacciare la coscienza dal timone e mettersi in antagonismo con l'Onnipotente.
In questo secondo capitolo San Paolo prosegue accennando nell'ordine i temi che hanno condotto alla stesura della lettera; e la primissima esortazione che deve rivolgere è quella al rispetto del culto cristiano e del dovere della preghiera di intercessione e del ringraziamento.
Ci sono due cose molto degne di nota nella trattazione del tema del culto nelle Epistole Pastorali. In primo luogo, queste lettere ci presentano una forma di culto più sviluppata di quella che troviamo indicata nei primi scritti di san Paolo. È ancora molto primitivo, ma è cresciuto. E questo è esattamente ciò che dobbiamo aspettarci, specialmente quando ricordiamo quanto rapidamente la Chiesa cristiana sviluppò i suoi poteri durante il primo secolo e mezzo.
In secondo luogo, gli indizi di questa forma di culto più evoluta si trovano solo nelle lettere a Timoteo, che trattano dello stato delle cose nella Chiesa di Efeso, Chiesa già fondata da molto tempo, e in una fase relativamente avanzata fase di organizzazione. Quindi non ci sorprende trovare in queste due Epistole frammenti di quelle che sembrano forme liturgiche primitive.
Nella prima lettera abbiamo due grandi dossologie, che possono essere il risultato della devozione dell'Apostolo in questo momento, ma è altrettanto probabile che siano citazioni di formule ben note a Timoteo. 1 Timoteo 1:17 ; 1 Timoteo 6:15 Tra questi due abbiamo quella che sembra una porzione di un inno di lode a Gesù Cristo, adatto per essere cantato in modo antifonale ( 1 Timoteo 3:16 ; comp.
Plinio, "Epp." 10,96): e anche quella che può essere un'esortazione battesimale. 1 Timoteo 6:12 Nella seconda lettera abbiamo tracce di un'altra formula liturgica. 2 Timoteo 2:11
San Paolo naturalmente non vuol dire, come potrebbe far supporre l'AV, che in tutto il culto cristiano l'intercessione debba venire prima; tanto meno che l'intercessione è il primo dovere di un cristiano. Ma lo colloca al primo posto tra gli argomenti sui quali deve dare indicazioni in questa Epistola. Fa in modo che non venga dimenticato da lui stesso per iscritto al suo delegato a Efeso; e desidera assicurarsi che non venga dimenticato da Timoteo nel suo ministero. Offrire preghiere e ringraziamenti a favore di tutti gli uomini è un dovere di così grande importanza che l'Apostolo lo pone al primo posto tra i temi del suo incarico pastorale.
Era un dovere che Timoteo e la congregazione affidati alle sue cure avevano trascurato o correvano il serio pericolo di trascurare? Potrebbe benissimo essere stato così. Nelle difficoltà della posizione personale del sorvegliante, e nei vari pericoli ai quali il suo piccolo gregge era così incessantemente esposto, le pretese degli altri sulla loro preghiera e lode unite possono talvolta essere state dimenticate. Quando l'Apostolo aveva lasciato Timoteo per prendere il suo posto per un certo tempo ad Efeso, aveva sperato di tornare molto presto, e di conseguenza gli aveva dato solo brevi e un po' frettolose indicazioni sul suo comportamento durante la sua assenza.
Gli era stato impedito di tornare; e c'era una probabilità che Timoteo dovesse essere il suo rappresentante per un periodo indefinito. Nel frattempo le difficoltà della posizione di Timoteo non erano diminuite. Molti del suo gregge erano uomini molto più anziani di lui, e alcuni di loro erano stati anziani nella Chiesa di Efeso molto prima che l'amato discepolo dell'Apostolo fosse incaricato di loro. Alcuni dei capi della congregazione si erano macchiati degli errori gnostici di cui era caricata l'atmosfera intellettuale di Efeso, e si sforzavano di fare compromessi e confondere tra l'illegalità pagana e la libertà cristiana.
Oltre a ciò, c'era l'amara ostilità dei giudei, che consideravano sia Paolo che Timoteo come rinnegati dalla fede dei loro antenati, e che non perdevano mai occasione di ostacolarli e insultarli. C'era soprattutto l'onnipresente pericolo del paganesimo, che i cristiani affrontavano ogni volta che uscivano dal rifugio delle proprie case. Nella città che contava come sua principale gloria il fatto di essere il "Custode del tempio della grande Artemide", Atti degli Apostoli 19:35 ogni strada per cui camminavano i cristiani, e ogni casa pagana in cui entravano, era piena di pagani abomini; per non parlare dei magnifici templi, dei bei boschi e dei seducenti riti idolatrici, che erano tra le caratteristiche principali che attiravano folle così eterogenee a Efeso.
In mezzo a difficoltà e pericoli come questi, non sarebbe stato meraviglioso se Timoteo e coloro che gli erano affidati fossero stati un po' ignari del fatto che "anche dietro le montagne ci sono persone"; che al di là degli angusti limiti del loro orizzonte contratto c'erano interessi pesanti quanto i loro stessi-cristiani che erano cari a Dio quanto loro stessi, i cui bisogni erano grandi quanto i loro, e verso i quali il Signore era stato ugualmente misericordioso; e inoltre innumerevoli schiere di pagani, che erano anch'essi figli di Dio, bisognosi del Suo aiuto e ricevendo le Sue benedizioni; per tutti i quali, oltre che per se stessi, la Chiesa di Efeso era tenuta ad offrire preghiera e ringraziamento.
Ma non c'è bisogno di presumere che Timoteo, e quelli affidati alle sue cure, fossero stati particolarmente negligenti di questo dovere. Tenere ben in vista le nostre responsabilità verso tutto il genere umano, o anche verso tutta la Chiesa, è cosa così difficile per tutti noi, che il posto preminente che san Paolo dà all'obbligo di offrire preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini è del tutto comprensibile, senza supporre che il discepolo cui si rivolge avesse più bisogno di tale incarico degli altri ministri nelle Chiese affidate a san Paolo.
L'Apostolo usa tre diverse parole per la preghiera, la seconda delle quali è un termine generale e copre tutti i tipi di preghiera a Dio e la prima un termine ancora più generale, comprese le suppliche rivolte all'uomo. Ciascuno dei primi due abbraccerebbe il terzo, che indica un approccio audace e serio all'Onnipotente per implorare qualche grande beneficio. Nessuna delle tre parole significa necessariamente intercessione nel senso di preghiera per gli altri.
Questa idea viene dal contesto. San Paolo dice chiaramente che sono preghiere e ringraziamenti "per tutti gli uomini" che desidera aver fatto: e con ogni probabilità non ha ben distinto nella sua mente le sfumature di significato che sono proprie dei tre termini che usa. Qualunque siano i vari tipi di supplica che l'uomo offre presso il trono della grazia, egli esorta l'intero genere umano a beneficiarne.
Ovviamente, come ha sottolineato molto tempo fa Crisostomo, non possiamo limitare i "tutti gli uomini" dell'Apostolo a tutti i credenti. Direttamente entra nei dettagli cita "i re e tutti coloro che sono in alto luogo"; e ai tempi di san Paolo non un solo re, e potremmo quasi dire non una sola persona di alto rango, era un credente. La portata dei desideri e della gratitudine del cristiano, quando appare davanti al Signore, non deve avere un limite più ristretto di quello che abbraccia l'intero genere umano. Questo importante principio, accusa l'Apostolo al suo rappresentante, deve essere esibito nel culto pubblico della Chiesa di Efeso.
La solidarietà di tutto il corpo dei cristiani, per quanto lontani gli uni dagli altri nello spazio e nel tempo, per quanto diversi tra loro per nazionalità, disciplina e anche credo, è un fatto magnifico, di cui tutti noi abbiamo bisogno di tanto in tanto tempo da ricordare, e che, anche quando ce lo ricordano, troviamo un po' difficile da afferrare. Membri di sette di cui non abbiamo mai sentito parlare, che abitano in regioni remote di cui non conosciamo nemmeno i nomi, sono tuttavia uniti a noi dai legami eterni di un comune battesimo e di una comune fede in Dio e in Gesù Cristo.
Il settario orientale nelle terre selvagge dell'Asia e il settario occidentale nei boschi del Nord America, sono membri di Cristo e dei nostri fratelli; e come tali hanno interessi spirituali identici ai nostri, per i quali non solo è nostro dovere, ma anche nostro vantaggio pregare. "Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con esso; o un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con esso." I legami che legano i cristiani gli uni agli altri sono allo stesso tempo così sottili e così reali, che è impossibile per un cristiano rimanere indifferente al progresso o alla regressione di un altro.
Pertanto, non solo la legge della carità cristiana ci impone di aiutare tutti i nostri fratelli cristiani pregando per loro, ma anche la legge dell'interesse personale ci spinge a farlo; poiché la loro avanzata ci aiuterà sicuramente ad andare avanti, e la loro ricaduta ci farà sicuramente tornare indietro. Tutto questo è un dato di fatto, rivelatoci da Cristo e dai suoi apostoli, e confermato dalla nostra stessa esperienza, per quanto le nostre deboli capacità di osservazione sono in grado di fornire una prova.
Tuttavia, è un fatto di proporzioni così enormi (anche senza tener conto della nostra stretta relazione con coloro che sono scomparsi da questo mondo), che anche con i nostri migliori sforzi non riusciamo a realizzarlo nella sua immensità.
Che dire, allora, della difficoltà di realizzare la solidarietà di tutto il genere umano? Perché anche loro sono figli di Dio, e come tali sono una sola famiglia con noi stessi. Se è difficile ricordare che il benessere del membro più umile di una comunità remota e oscura nella cristianità riguarda intimamente noi stessi, come possiamo tenere in considerazione il fatto che abbiamo sia interessi che obblighi nei confronti dei pagani più selvaggi e degradati in nel cuore dell'Africa o nelle isole del Pacifico? Ecco un fatto su una scala molto più stupenda; perché nella popolazione del globo, quelli che non sono nemmeno cristiani di nome, sono più numerosi di noi di almeno tre a uno.
Eppure non dimentichiamo mai che il nostro interesse per queste innumerevoli moltitudini, che non abbiamo mai visto e mai vedremo in questa vita, non è un semplice sentimento aggraziato o un vuoto svolazzo di retorica, ma un fatto sobrio e solido. La frase trita, "un uomo e un fratello", rappresenta una verità vitale. Ogni essere umano è uno dei nostri fratelli e, che ci piaccia o meno la responsabilità, siamo ancora il "custode del fratello".
In nostro possesso, in misura molto reale, giacciono le questioni supremi della sua vita spirituale, e dobbiamo fare in modo di scaricare fedelmente la nostra fiducia. Leggiamo con orrore, e forse con compassione, dei mostruosi oltraggi commessi da capi selvaggi sui loro sudditi, sulle loro mogli o sui loro nemici. Dimentichiamo che la colpa di queste cose può essere in parte alla nostra porta, perché non abbiamo fatto la nostra parte nell'aiutare a promuovere influenze civilizzatrici che avrebbero impedito tali orrori, al di sopra tutto perché non abbiamo pregato come dovremmo per chi li commette.
Ci sono pochi di noi che non hanno qualche opportunità di dare assistenza in vari modi all'impresa missionaria e agli sforzi umanizzanti. Ma tutti noi possiamo almeno pregare per la benedizione di Dio su tali cose e per la Sua misericordia su coloro che ne hanno bisogno. Di coloro che, non avendo altro da dare, danno le loro lotte dopo la santità e le loro preghiere per i loro simili, sta scritta la lode benedetta: "Hanno fatto ciò che potevano".
"Per i re e tutti coloro che sono in alto luogo." È piuttosto un errore supporre che "re" qui significhi gli imperatori romani. Questo è stato affermato, e da questa errata interpretazione è stata dedotta l'errata conclusione che la lettera deve essere stata scritta in un momento in cui era consuetudine per l'imperatore associare a lui un altro principe nell'impero, allo scopo di garantire la successione. Poiché Adriano fu il primo a fare questo, e quello vicino alla fine del suo regno, questa lettera (è sollecitato) non può essere anteriore ad A.
D. 138. Ma questa interpretazione è impossibile, perché "re" in greco non ha articolo. Se lo scrittore avesse voluto dire i due imperatori regnanti, sia Adriano e Antonino, sia M. Aurelio e Vero, avrebbe inevitabilmente scritto "per i re e per tutti in alto luogo". L'espressione "per i re" significa ovviamente "per i monarchi di ogni tipo". compreso l'imperatore romano, ma anche molti altri potentati.
Tali persone, avendo le responsabilità più pesanti e il più grande potere di fare il bene e il male, hanno un diritto speciale sulle preghiere dei cristiani. Ci dà un'illustrazione impressionante delle forze trasformatrici del cristianesimo quando pensiamo a San Paolo che dà indicazioni urgenti che tra le persone da ricordare per prime nelle intercessioni della Chiesa sono Nerone e gli uomini che ha posto "in alto luogo", come Ottone e Vitellio, che in seguito divenne imperatore: e anche questo, dopo la persecuzione particolarmente crudele e sfrenata di Nerone dei cristiani A.
D. 64. Quanto saldamente si sia affermata questa bella pratica tra i cristiani è dimostrato dai loro scritti nel secondo e terzo secolo. Tertulliano, che visse i regni di mostri come Cornmodus ed Elagabalus, che ricordava la persecuzione sotto M. Aurelio, e testimoniava che sotto Settimio Severo, può tuttavia scrivere così dell'imperatore di Roma: "Un cristiano non è nemico di nessuno , men che meno dell'Imperatore, che sa essere stato nominato dal suo Dio, e che perciò di necessità ama, e riverisce, e onora, e desidera il suo bene, con quello di tutto l'Impero Romano, tanto a lungo come il mondo starà; poiché durerà tanto a lungo. All'imperatore, quindi, rendiamo l'omaggio che è lecito per noi e buono per lui, come l'essere umano che viene accanto a Dio ed è ciò che è per decreto di Dio,
E così ci sacrifichiamo anche per il bene dell'Imperatore; ma al nostro Dio e al suo; ma nel modo che Dio ha ordinato, con una preghiera pura. "Perché Dio, il Creatore dell'universo, non ha bisogno di odori né di sangue." In un altro passaggio Tertulliano anticipa l'obiezione che: i cristiani pregano per l'imperatore, m per ingraziarsi il governo romano e sfuggire così alle persecuzioni. Dice che i pagani devono solo guardare nelle Scritture, che per i cristiani sono la voce di Dio, e vedere che pregare per i loro nemici e pregare per coloro che hanno autorità è una regola fondamentale per i cristiani.
E cita il passaggio prima di noi. Ma sembra fraintendere le parole conclusive dell'ingiunzione dell'Apostolo: "affinché possiamo condurre una vita tranquilla e tranquilla in tutta pietà e gravità". Tertulliano interpreta questo come un motivo per pregare per re e governanti; perché sono i custodi della pubblica pace, e qualsiasi turbamento nell'impero toccherà necessariamente i cristiani come altri sudditi, - il che sta dando un motivo piuttosto ristretto ed egoistico a questo grande dovere.
"Che possiamo condurre una vita tranquilla e quieta in tutta pietà e gravità", è l'oggetto e la conseguenza, non della nostra preghiera per re e governanti in particolare, ma della nostra offerta di preghiere e ringraziamenti a favore di tutti gli uomini.
Quando questo obbligo più urgente sarà debitamente assolto, allora, e solo allora, possiamo sperare con coscienze tranquille di poter vivere vite cristiane in ritiro dalle rivalità, dalle gelosie e dai battibecchi del mondo. Solo nell'atteggiamento mentale che ci fa pregare e ringraziare per i nostri simili è possibile la tranquillità di una vita pia. I nemici della pace e della tranquillità cristiana sono l'ansia e la lotta.
Siamo preoccupati per il benessere di coloro che ci sono vicini e cari, o di coloro i cui interessi sono legati ai nostri? Preghiamo per loro. Abbiamo seri dubbi riguardo alla volgarità che stanno prendendo gli eventi nella Chiesa, o nello Stato, o in una qualsiasi delle società più piccole a cui apparteniamo? Offriamo suppliche e intercessioni a nome di tutti coloro che sono coinvolti in esse. La preghiera offerta con fede al trono della grazia calmerà la nostra ansia, perché ci assicurerà che tutto è nelle mani di Dio e che a suo tempo Egli trarrà il bene dal male.
Siamo in conflitto con i nostri vicini, ed è questa una fonte costante di disturbo? Preghiamo per loro. Preghiere ferventi e frequenti per coloro che ci sono ostili assicureranno certamente questo, -che noi stessi diventiamo più cauti nel dare provocazioni; e questo farà molto per portare al raggiungimento del nostro desiderio per l'intera cessazione del conflitto.
C'è qualcuno per cui abbiamo provato una forte avversione, la cui sola presenza è una prova per noi, il cui ogni gesto e ogni tono ci irrita, e la vista della cui calligrafia ci fa rabbrividire, a causa delle sue inquietanti associazioni? Preghiamo per lui. Prima o poi l'antipatia deve lasciare il posto alla preghiera. È impossibile continuare a interessarsi realmente al benessere di un altro e, allo stesso tempo, continuare a detestarlo.
E se le nostre preghiere per il suo benessere sono genuine, deve esserci un vero interesse per esso. C'è qualcuno di cui siamo gelosi? Di chi popolarità, così pericolosa per la nostra, siamo invidiosi? Il cui successo - successo immeritato, come ci sembra - ci disgusta e ci spaventa? Le disavventure ei fallimenti di chi, o anche i difetti e i misfatti di chi ci danno piacere e soddisfazione? Ringraziamo Dio per il favore che concede a quest'uomo. Lodiamo il nostro Padre celeste per aver dato nella sua sapienza e giustizia ad un altro dei suoi figli ciò che ci nega; e preghiamolo che impedisca a quest'altro di abusare dei suoi doni.
Sì, non dimentichiamo mai che per tutti gli uomini si devono offrire non solo preghiere, ma anche ringraziamenti. Colui che è così buono con tutta la Chiesa, di cui siamo membri, e con la grande famiglia umana a cui apparteniamo, ha certamente diritto alla gratitudine di ogni essere umano, e specialmente di ogni cristiano. La sua grazia non è data dalla misura o dal merito. Egli fa splendere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e manda la sua pioggia sui giusti e sugli ingiusti: e dovremmo scegliere e scegliere per cosa lo ringrazieremo e cosa no? La sorella che ama il suo erratore o il fratello scemo è grata al padre per le cure che egli riserva al figlio sgraziato e inutile.
E non dovremmo noi ringraziare il nostro Padre celeste per i benefici che concede alle innumerevoli moltitudini i cui interessi sono così strettamente intrecciati con i nostri? I benefici concessi a qualsiasi essere umano sono una risposta alle nostre preghiere, e come tali siamo tenuti a ringraziarli. Quanto più grati saremo noi, quando saremo in grado di considerarli come benefici concessi a coloro che amiamo!
Questa è la causa di tanto del nostro fallimento nella preghiera. Non accoppiamo le nostre preghiere con il ringraziamento; o comunque i nostri ringraziamenti sono molto meno calorosi delle nostre preghiere. Rendiamo grazie per i benefici ricevuti da noi stessi: ci dimentichiamo di ringraziare "per tutti gli uomini". Soprattutto, dimentichiamo che la gratitudine più vera si manifesta non nelle parole o nei sentimenti, ma nei comportamenti. Dovremmo inviare al cielo buone azioni dopo buone parole.
Non che la nostra ingratitudine induca Dio a trattenere i suoi doni; ma che ci rende meno capaci di riceverli. Per il bene degli altri non meno che per noi stessi ricordiamo l'incarico dell'Apostolo che «sia resa grazie per tutti gli uomini». Non possiamo dare abbondanza e prosperità alle nazioni della terra. Non possiamo concedere loro pace e tranquillità. Non possiamo portarli fuori dalle tenebre alla luce gloriosa di Dio.
Non possiamo elevarli dall'impurità alla santità. Possiamo fare solo poco, pochissimo per questi grandi fini. Ma una cosa la possiamo fare. Possiamo almeno ringraziare Colui che ha già concesso ad alcuni, e si prepara a concedere ad altri, di queste benedizioni. Possiamo lodarlo per il fine verso il quale farà operare tutte le cose. - "Egli vuole che tutti gli uomini siano salvati" (ver. 4), "che Dio sia tutto in tutti".