Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Corinzi 1:21,22
capitolo 4
MISTERI CRISTIANI.
2 Corinzi 1:21 (RV)
Non è facile mostrare la precisa connessione tra queste parole e quelle che immediatamente precedono. Forse è emotivo, piuttosto che logico. Il cuore dell'Apostolo si gonfia mentre contempla nel Vangelo la bontà e la fedeltà di Dio; e sebbene il suo argomento sia completo quando ha esposto il Vangelo in quella luce, la sua mente vi si sofferma involontariamente, oltre il mero punto di prova; si sofferma sulla meravigliosa esperienza che hanno i cristiani delle ricche e sicure misericordie.
Coloro che cercano di distinguere una sequenza di pensiero più precisa di questa non hanno molto successo. Naturalmente è evidente che la nota fondamentale del passaggio è in armonia con quella dei versi precedenti. Le idee di "stabilizzazione", di "sigillo" e di "serio" sono tutte di un'unica famiglia; sono tutte, per così dire, variazioni dell'unica potente affermazione che è stata fatta delle promesse di Dio in Cristo.
Da questo punto di vista hanno un valore argomentativo. Suggeriscono che Dio, in tutti i modi, rende i credenti tanto sicuri del Vangelo e costanti ad esso, come lo ha reso sicuro e certo per loro; e così escludono più decisamente che mai l'idea che il ministro del Vangelo possa essere un uomo del Sì e del No. Ma se questo è vero, non rende giustizia alla parola su cui cade l'accento, cioè Dio.
Questo, secondo alcuni interpreti, si fa, se supponiamo che l'intero passaggio sia, in primo luogo, un rinnegamento di qualsiasi falsa inferenza che potrebbe essere tratta dalle parole "a gloria di Dio da parte nostra". "Da noi", scrive Paolo; poiché è attraverso la predicazione apostolica che gli uomini sono stati condotti a ricevere il Vangelo, a guardare le promesse di Dio, confermate in Cristo, con un appropriarsi dell'Amen alla sua gloria; ma si affretta ad aggiungere che era Dio stesso la cui grazia nelle sue varie opere era l'inizio, il mezzo e la fine sia della loro fede che della loro predicazione. Questo mi sembra piuttosto artificiale, e non credo che si possa insistere su una connessione nel sentimento, piuttosto che nell'argomentazione.
Ma lasciando da parte questa domanda, l'interpretazione dei due versetti è di grande interesse. Contengono alcune delle parole più peculiari e caratteristiche del Nuovo Testamento, parole alle quali, c'è da temere, molti lettori non attribuiscono un'idea molto distinta. Il piano più semplice è prendere le affermazioni una per una, come se Dio fosse il soggetto. Grammaticamente questo non è corretto, poiché θεος è certamente il predicato; ma per la delucidazione del significato questo può essere trascurato.
(1) Prima di tutto, quindi, Dio ci conferma in Cristo. "Noi", ovviamente, significa San Paolo ei predicatori che associa a se stesso, -Sila e Timoteo. Ma quando aggiunge "con te", include anche i Corinzi e tutti i credenti. Egli non rivendica per sé alcuna fermezza in Cristo, né alcuna affidabilità in quanto dipendente da essa, che rifiuterebbe per principio agli altri. Dio, che rende sicure le sue promesse a chi le riceve, dà a chi le riceve una salda comprensione delle promesse.
Cristo è qui, con tutta la ricchezza della grazia in Lui, indubbio, inconfondibile; e ciò che Dio ha fatto da un lato, lo fa anche dall'altro. Conferma i credenti in Cristo. Rende il loro attaccamento a Cristo, il loro possesso di Lui, una cosa indubitabile e irreversibile. La salvezza, per usare le parole di san Giovanni, è vera in Lui e in loro; in loro, per quanto riguarda il proposito e l'opera di Dio, tanto quanto in Lui.
Colui che è confermato in Cristo è in linea di principio altrettanto degno di fiducia, come assolutamente affidabile, come Cristo stesso. Lo stesso carattere di pura verità è comune ad entrambi. L'esistenza di Cristo come Salvatore, nel quale sono garantite tutte le promesse di Dio, e l'esistenza di Paolo come uomo salvato con una presa sicura su tutte queste promesse, sono ugualmente prove che Dio è fedele; la verità di Dio sta dietro a entrambi.
È a questo che il ricorso dei vv. 15-20 2 Corinzi 1:15 è virtualmente realizzato; è questo a lungo termine che viene messo in discussione quando l'affidabilità di Paolo viene messa sotto accusa.
Tutto questo, si può dire, è l'ideale; ma in che senso è così? Non nel senso che è fantasioso o irreale: ma nel senso che in esso sono rappresentate la legge divina della nostra vita, e l'azione divina sulla nostra vita. È la nostra chiamata come persone cristiane ad essere saldi in Cristo. Tale fermezza Dio cerca sempre di impartire, e nel sforzarci di raggiungerla possiamo sempre appellarci a Lui per chiedere aiuto.
È l'opposto dell'instabilità; in un senso speciale è l'opposto dell'inaffidabilità. Se permettiamo a Dio di fare la sua strada con noi in questo senso, siamo persone su cui si può sempre fare affidamento e su cui si può fare affidamento per una condotta conforme alla bontà e alla fedeltà di Dio, in cui siamo stati confermati da Lui.
(2) Da questa verità generale, con la sua applicazione a tutti i credenti, l'Apostolo passa ad un'altra di portata più limitata. Includendo i Corinzi con se stesso nella prima frase, li esclude virtualmente nella seconda: "Dio ci unse". È vero che il Nuovo Testamento parla di un'unzione comune a tutti i credenti: "Avete un'unzione dal Santo, lo sapete tutti": 1 Giovanni 2:20 ma qui, al contrario, si intende qualcosa di speciale.
Questa non può essere che la consacrazione di Paolo, e di coloro per i quali egli parla, al ministero apostolico o evangelistico. Vale la pena notare che nel Nuovo Testamento l'atto dell'unzione non è mai attribuito a nessuno se non a Dio. L'unica unzione che qualifica per il servizio nella dispensazione cristiana, o che conferisce dignità alla comunità cristiana, è l'unzione dall'alto. «Dio ha unto di Spirito Santo e di potenza Gesù di Nazaret», ed è la partecipazione a questa grande unzione che rende capaci di operare nel Vangelo.
Paolo indubbiamente rivendicava, in virtù della sua divina chiamata all'apostolato, una peculiare autorità nella Chiesa; ma non possiamo definire alcuna particolarità nel suo possesso dello Spirito. Il grande dono che in un certo senso deve essere tenuto da tutti i cristiani - "perché se uno non ha lo Spirito di Cristo, non è nessuno dei suoi" - era in lui intensificato, o specializzato, per l'opera che doveva compiere. Ma c'è un solo Spirito in lui e in noi, ed è per questo che non troviamo estraneo o irritante l'esercizio della sua autorità.
È l'autorità separata dall'«unzione» - autorità senza questa qualificazione divina - contro la quale lo spirito cristiano si ribella. E sebbene "unzione" non possa essere definita; sebbene nessuna garanzia materiale possa essere data o presa per il possesso dello Spirito; sebbene una successione meramente storica sia, per quanto riguarda questa competenza e dignità spirituale, una mera irrilevanza; sebbene, come ha detto Vinet, pensiamo all'unzione piuttosto quando è assente che quando è presente, tuttavia, la cosa stessa è abbastanza riconoscibile.
Essa testimonia se stessa, come la luce; porta con sé la propria autorità, la propria dignità; è l'ultima ratio, l'ultima corte d'appello, nella comunità cristiana. Può essere che Paolo si stia già preparando, con questo riferimento alla sua commissione, per l'affermazione più audace della sua autorità in una fase successiva.
(3) Queste due azioni di Dio, tuttavia, l'instaurazione dei credenti in Cristo, che continua continuamente (βεβαιῶν), e la consacrazione di Paolo all'apostolato, che si è compiuta una volta per tutte (χρίσ á ς), risalgono a azioni precedenti, in cui, ancora, tutti i credenti hanno un interesse. Hanno una base comune nelle grandi opere di grazia in cui è iniziata la vita cristiana. Dio, dice, è Colui che ci ha anche sigillato e ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori.
"Ci ha anche sigillato." Sembra strano che una parola così figurativa venga usata senza un accenno di spiegazione, e dobbiamo presumere che fosse così familiare nella Chiesa da poter dare per scontato il diritto di applicazione. La voce di mezzo (σφραγισάμενος) rende certo che l'idea principale è: "Ci ha segnato come suoi". Questo è il senso in cui la parola è usata frequentemente nel Libro dell'Apocalisse: i servi di Dio sono sigillati sulla loro fronte, affinché possano essere riconosciuti come suoi.
Ma qual è il sigillo? Sotto l'Antico Testamento, il segno che Dio ha posto sul suo popolo - il segno dell'alleanza con il quale sono stati identificati come Suoi - era la circoncisione. Sotto il Nuovo Testamento, dove tutto ciò che è carnale è passato e il materialismo religioso è abolito, il segno non è più nel corpo; siamo sigillati con lo Spirito Santo di promessa. Efesini 1:13 f.
Ma il passato ("Ci suggellò"), e la sua ricorrenza in Efesini 1:13 ("siete stati suggellati"), suggerisce un riferimento molto preciso di questa parola, e senza dubbio allude al battesimo. Nel Nuovo Testamento, il battesimo e la donazione dello Spirito Santo sono regolarmente collegati tra loro. I cristiani sono nati dall'acqua e dallo Spirito.
"Pentitevi", è la prima predicazione del Vangelo, Atti degli Apostoli 2:38 "e siate battezzati ciascuno di voi e riceverete il dono dello Spirito Santo". Nei primi scrittori cristiani l'uso della parola "sigillo" (σφραγίς) come termine tecnico per il battesimo è praticamente universale; e quando combiniamo questa pratica con l'uso del Nuovo Testamento in questione, l'inferenza è inevitabile. Dio mette il suo sigillo su di noi, ci contrassegna come suoi, quando siamo battezzati.
Ma il sigillo non è il battesimo come atto cerimoniale. Non è né l'immersione, né l'aspersione, né alcun altro modo di lustrazione che ci contraddistingue come divini. Il sigillo mediante il quale "il Signore conosce quelli che sono suoi" è il suo Spirito; è l'impronta del Suo Spirito su di loro. Quando quell'impronta può essere tracciata nelle nostre anime, da Lui, o da noi, o da altri, allora abbiamo la testimonianza in noi stessi; lo Spirito testimonia con i nostri spiriti che siamo figli di Dio.
Ma di tutte le parole "spirito" è la più vaga; e se non avessimo altro che la parola stessa a guidarci, o ricadremmo in idee superstiziose sulla virtù del sacramento, o in idee fanatiche su esperienze interiori incomunicabili in cui Dio ci ha segnato per le sue. Il Nuovo Testamento ci fornisce un modo più eccellente di entrambi; dà alla parola "spirito" un contenuto morale ricco ma definito: ci costringe, se diciamo di essere stati sigillati con lo Spirito, e rivendicati da Dio come suoi, a esibire i tratti distintivi di coloro che sono suoi.
"Il Signore è lo Spirito". 2 Corinzi 3:17 Essere suggellati con lo Spirito significa portare, in un grado anche imperfetto, in uno stile non appariscente, l'immagine dell'uomo celeste, la somiglianza di Gesù Cristo. Sono molti i passaggi delle sue Epistole in cui san Paolo si sofferma sull'opera dello Spirito nell'anima; tutte le varie disposizioni che crea, tutti i frutti dello Spirito, possono essere concepiti come parti diverse dell'impressione prodotta dal sigillo.
Dobbiamo pensarli in dettaglio, se vogliamo dare alla parola il suo significato; dobbiamo pensarli in contrasto con la natura non spirituale, se vogliamo darle un vantaggio. Una volta, diciamo, abbiamo camminato nelle concupiscenze della carne: Cristo ci ha redenti e ha posto sulle nostre anime e sui nostri corpi il sigillo della sua purezza? Un tempo eravamo ardenti e appassionati, dediti alle parole rabbiose e ai fatti frettolosi, intemperanti: siamo ora suggellati dalla mansuetudine e dalla dolcezza di Gesù? Un tempo eravamo avidi e avidi, fino al limite della disonestà; non potevamo farci passare del denaro, e non potevamo separarci da esso: siamo stati suggellati dalla liberalità di Colui che dice: "È più benedetto il dare che il ricevere?" Una volta un torto bruciava nei nostri cuori; il sole tramontò sulla nostra ira, non una o due, ma mille volte, e la trovò implacabile come sempre: quel profondo marchio di vendetta è stato cancellato ora, e al suo posto ha impresso profondamente la Croce di Cristo, dove Egli ci ha amati, e ha dato se stesso per noi, e ha pregato: "Padre, perdona loro?" Una volta la nostra conversazione era corrotta; aveva una macchia in esso; ha sorpreso e tradito gli innocenti; era vile e stolto e sconveniente: sono queste cose del passato adesso? e Cristo ha messo sulle nostre labbra il sigillo della sua grazia e verità, della sua purezza e del suo amore, così che ogni parola che diciamo è buona e porta benedizione a coloro che ci ascoltano? Queste cose, e come queste, sono il sigillo dello Spirito. Sono Cristo in noi. Sono l'impronta che Dio imprime sugli uomini quando li esibisce come suoi. e porta benedizione a coloro che ci ascoltano? Queste cose, e come queste, sono il sigillo dello Spirito. Sono Cristo in noi. Sono l'impronta che Dio imprime sugli uomini quando li esibisce come suoi. e porta benedizione a coloro che ci ascoltano? Queste cose, e come queste, sono il sigillo dello Spirito. Sono Cristo in noi. Sono l'impronta che Dio imprime sugli uomini quando li esibisce come suoi.
Il sigillo, tuttavia, ha un altro uso rispetto a quello di contrassegnare e identificare le proprietà. È un simbolo di sicurezza. È la risposta a una sfida. È in questo senso che è più facile applicare la figura al battesimo. Il battesimo, infatti, non porta con sé l'effettivo possesso di tutte queste caratteristiche spirituali; non è nemmeno, come opus operatum, l'impiantarli nell'anima; ma è un impegno divino che siano alla nostra portata; possiamo appellarci ad essa come certezza che Dio è venuto a noi nella Sua grazia, ci ha reclamato come Suoi ed è disposto a conformarci all'immagine di Suo Figlio. In questo senso è legittimo e naturale chiamarlo sigillo di Dio sul suo popolo.
(4) Accanto a «Ci ha suggellati», scrive l'Apostolo, «ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori». Dopo quanto detto, è ovvio che questo è un altro aspetto della stessa cosa. Siamo sigillati con lo Spirito e riceviamo la caparra dello Spirito. In altre parole, lo Spirito è visto in due caratteri: primo, come un sigillo; e poi a titolo oneroso. Quest'ultima parola ha una storia antichissima.
Si trova nel Libro della Genesi, Genesi 38:18 : e fu portato, senza dubbio, dai commercianti fenici, che ebbero molte occasioni di usarlo, sia in Grecia che in Italia. Dai popoli classici è giunta più o meno direttamente a noi. Significa propriamente una piccola somma di denaro pagata per stringere un patto, o per ratificare un impegno.
Dove c'è un serio, c'è di più da seguire, e più essenzialmente dello stesso tipo: questo è ciò che significa. Applichiamo ora questo all'espressione di san Paolo, «la caparra dello Spirito». Significa, dobbiamo vedere, che nel dono di questo Spirito, nella misura in cui ora lo possediamo, Dio non ha dato tutto ciò che ha da dare. Al contrario, ha avuto l'obbligo di dare di più: ciò che abbiamo ora non è che «le primizie dello Spirito.
" Romani 8:23 È un'indicazione e un pegno di ciò che deve ancora essere, ma non ha alcuna proporzione con esso. Tutto ciò che possiamo dire sulla base di questo testo è che tra il presente e il futuro dono, tra l'impegno e il ciò che essa garantisce, deve esserci una sorta di congruenza, un'affinità che renda l'una una ragione naturale e non arbitraria per credere nell'altro.
Ma i Corinzi non si limitavano a questo testo. Avevano in mente l'insegnamento generale di San Paolo per interpretarlo; e se vogliamo sapere cosa significò anche per loro, dobbiamo riempire questa vaga idea con ciò che l'Apostolo ci dice altrove. Così nel grande testo di Efesini Efesini Efesini 1:13 s., così spesso citato, parla dello Spirito Santo con il quale siamo stati suggellati come caparra della nostra eredità.
Dio ha in serbo per noi una "eredità". Il suo Spirito ci rende figli; e se figli, allora eredi; eredi di Dio, coeredi di Cristo. Questa connessione dello Spirito, della filiazione e dell'eredità è costante in S. Paolo; è una delle sue combinazioni più caratteristiche. Qual è dunque l'eredità di cui lo Spirito è caparra? Che nessuno può dire. «Le cose che occhio non ha visto, né orecchio udito, né sono entrate in cuore d'uomo, sono quelle che Dio ha preparato per coloro che lo amano.
«Ma anche se non possiamo dirlo con più precisione, possiamo dire che se lo Spirito ne è la caparra, deve essere in qualche modo uno sviluppo dello Spirito; vita in un ordine dell'essere che corrisponde allo Spirito, e per cui lo Spirito Se diciamo che è "gloria", allora dobbiamo ricordare che solo Cristo in noi (il sigillo dello Spirito) può essere la speranza della gloria.
L'applicazione di questo può essere resa molto semplice. Tutta la nostra vita in questo mondo guarda a un futuro, per quanto vicino o limitato possa essere; e ogni potere che perfezioniamo, ogni capacità che acquisiamo, ogni disposizione e spirito che promuoviamo, è una garanzia di qualcosa in quel futuro. Ecco un uomo che si dà alla padronanza di un mestiere. Acquisisce tutta la sua abilità, tutti i suoi metodi, tutte le sue risorse. Non c'è niente che un commerciante possa fare che non possa fare altrettanto bene o meglio.
Di cosa si tratta? Che cosa assicura, e come se fosse stato messo nelle sue mani dall'anticipazione? È la caparra del lavoro costante, del buon salario, del rispetto dei colleghi, forse della ricchezza. Ecco, di nuovo, un uomo con lo spirito scientifico. È profondamente curioso dei fatti e delle leggi del mondo in cui viviamo. Tutto è interessante per lui: astronomia, fisica, chimica, biologia, storia.
Di cosa si tratta? È il serio, probabilmente, di conquiste scientifiche di qualche tipo, di fatiche intellettuali e vittorie intellettuali. Quest'uomo entrerà nell'eredità della scienza; camminerà per i regni della conoscenza in lungo e in largo, e li rivendicherà come suoi. E così è ovunque scegliamo di portare le nostre illustrazioni. Ogni spirito che abita in noi, ed è coltivato e amato da noi, è un serio, perché si adatta e ci fornisce per qualche cosa particolare.
Anche lo Spirito di Dio è caparra di un'eredità incorruttibile, incontaminata, imperitura: possiamo assicurarci di avere qualcosa nell'anima che promette, perché coincide con, un'eredità come questa? Quando verremo a morire, questa sarà una domanda seria. Le facoltà di accumulazione, di abilità meccanica, di ricerca scientifica, di commercio su grande o piccola scala, di piacevoli rapporti sociali, di comoda vita domestica, possono essere state portate alla perfezione in noi; ma possiamo consolarci con il pensiero che questi hanno il pegno dell'immortalità? Ci qualificano e, qualificandoci, ci assicurano il regno incorruttibile? Oppure non vediamo subito che è necessaria un'attrezzatura completamente diversa per far sentire gli uomini a casa lì,
Non possiamo studiare queste parole senza prendere coscienza dell'immenso ampliamento che la religione cristiana ha portato alla mente umana, della vasta espansione di speranza che è dovuta al Vangelo, e al tempo stesso della solidità morale e della sobrietà con cui quella la speranza è concepita. Le promesse di Dio furono realmente apprese per la prima volta in Gesù Cristo; in Lui come visse, morì e risuscitò dai morti, in Lui specialmente mentre vive nella gloria immortale, gli uomini videro prima ciò che Dio poteva e volle fare per loro, e lo videro nelle sue vere relazioni.
Lo vedevano nelle sue condizioni morali e spirituali. Non era un futuro estraneo al presente, o connesso ad esso in modo arbitrario o incalcolabile. Era un futuro che aveva il suo impegno nel presente, una garanzia non estranea ad esso, ma affine: lo Spirito di Cristo impiantato nel cuore, la somiglianza di Cristo sigillata sulla natura. La gloriosa eredità era l'eredità non di estranei, ma di figli; e diventa ancora sicuro quando si riceve lo Spirito di filiazione, e svanisce nell'incredibilità quando quello Spirito si spegne o si abbatte.
Se potessimo vivere nello Spirito con la completezza di Cristo, o anche di san Paolo, sentiremmo di avere veramente una caparra di immortalità; la gloria del cielo sarebbe per noi tanto certa quanto la fedeltà di Dio alla sua promessa.