Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Corinzi 11:1-6
Capitolo 24
GELOSA DIO.
2 Corinzi 11:1 (RV)
TUTTO attraverso il decimo capitolo c'è un conflitto nella mente dell'Apostolo. È ripetutamente, per così dire, sul punto di fare qualcosa, da cui altrettanto spesso si ritrae. Non gli piace vantarsi - non gli piace affatto parlare di sé - ma la tattica dei suoi nemici, e l'infedeltà dei Corinzi, lo rendono inevitabile. In 2 Corinzi 11:1 .
fa il grande passo. Adotta la politica dei suoi avversari, e procede ad ampliare i suoi servizi alla Chiesa: ma con magnifica ironia, assume prima la maschera di un pazzo. Non è il vero Paolo che figura qui; è Paolo che recita una parte alla quale è stato costretto contro la sua volontà, recitando in un personaggio il più lontano possibile dal suo. È il carattere originario e proprio dell'altra parte; e quando Paolo, con la dovuta disapprovazione, lo assume per l'occasione, non solo conserva la sua modestia e il rispetto di sé, ma lascia che i suoi avversari vedano ciò che pensa di loro. Fa lo sciocco per l'occasione e per uno scopo prefissato; lo fanno sempre, e senza saperlo, come gli uomini alla maniera nata.
Ma sono i Corinzi a cui ci si rivolge direttamente. "Vorreste che poteste sopportarmi con un po' di follia: anzi, sopportatemi." Nell'ultima frase, ανεχεσθε può essere sia imperativo (come la Revised Version lo dà nel testo), sia indicativo (come a margine: "ma in effetti mi sopportate"). L'uso di αλλα favorisce piuttosto l'ultimo; e sarebbe del tutto conforme al tono estremamente ironico del passaggio renderlo tale.
Anche nella prima lettera, Paolo aveva riflettuto sulla presunzione dei Corinzi: "Noi siamo stolti per amore di Cristo, ma voi siete saggi in Cristo". Quella presunzione li ha portati a pensare con leggerezza a lui, ma non solo per allontanarlo; lo tolleravano ancora come una persona debole: "Davvero sopportatemi". Ma qualunque alternativa si preferisca, l'ironia passa rapidamente nella fervida fermezza del secondo versetto: "Poiché io sono geloso di te con una santa gelosia: poiché ti ho sposata a un solo marito, per presentarti come una pura vergine a Cristo. ."
Questo è il terreno su cui Paolo rivendica la loro tolleranza, anche quando si abbandona a un po' di "follia". Se è colpevole di ciò che sembra loro stravaganza, è la stravaganza della gelosia, cioè dell'amore tormentato dalla paura. Né è una gelosia egoistica, di cui dovrebbe vergognarsi. Non è preoccupato per i suoi interessi privati o personali nella Chiesa. Non è umiliato e provocato perché i suoi ex allievi sono giunti alla loro maggioranza spirituale e hanno affermato la loro indipendenza dal loro maestro.
Questi sono pericoli comuni e peccati comuni; e ogni ministro deve stare in guardia contro di loro. La gelosia di Paolo per i Corinzi era "una gelosia di Dio": Dio l'aveva messa nel suo cuore, e ciò che aveva in vista era l'interesse di Dio per loro. Lo angosciava pensare non che la sua influenza personale a Corinto fosse in declino, ma che l'opera che Dio aveva fatto nelle loro anime rischiava di essere frustrata, l'eredità che aveva acquisito in loro di essere persa.
Nient'altro che l'interesse di Dio era stato nella mente dell'Apostolo fin dall'inizio. "Ti ho promesso", dice, "a un marito" - l'accento è posto su uno - "per poterti presentare come una pura vergine a Cristo".
È la Chiesa collettivamente che è rappresentata dalla vergine pura, e va osservato che questo è l'uso costante nella Scrittura, come nell'Antico e nel Nuovo Testamento. È Israele nel suo insieme che è sposato con il Signore; è la Chiesa cristiana nel suo insieme (o una Chiesa collettivamente, come qui) che è la Sposa, la moglie dell'Agnello. Individuare la figura, e parlare di Cristo come Sposo dell'anima, non è scritturale, e quasi sempre fuorvia.
Introduce il linguaggio e le associazioni di affetto naturale in una regione dove sono del tutto fuori luogo; qui non abbiamo termini affettuosi, e non dovremmo averne, ma alti pensieri della semplicità, della purezza e della gloria della Chiesa. La gloria è suggerita soprattutto dall'idea di "presentare" la Chiesa a Cristo. La presentazione avviene quando Cristo ritorna per essere glorificato nei suoi santi; quel grande giorno risplende incessantemente nel cuore dell'Apostolo, e tutto ciò che fa è fatto alla sua luce.
Le infinite questioni della fedeltà e dell'infedeltà al Signore, come quel giorno le manifesta, sono sempre presenti al suo spirito; ed è questo che dà tanta divina intensità ai suoi sentimenti dovunque si tratti della condotta dei cristiani. Egli vede tutto, non come lo vedono gli occhi spenti ora, ma come Cristo nella Sua gloria lo mostrerà allora. E basta questo per mantenere l'anima assolutamente pura e fedele al Signore.
L'Apostolo spiega nel terzo versetto la natura del suo allarme. "Temo", dice, "che in alcun modo, come il serpente ha sedotto Eva nella sua astuzia, le vostre menti siano corrotte dalla semplicità" (e dalla purezza) "che è verso Cristo". L'intera figura è molto espressiva. "Semplicità" significa unicità di mente; il cuore della "pura vergine" è indiviso; non dovrebbe avere, e non avrà, un pensiero per nessuno se non per "l'unico uomo" a cui è fidanzata.
La "purezza" è ancora, per così dire, una specie di "semplicità"; è "semplicità" come mostrato nel mantenere immacolata l'intera natura per il Signore. Ciò che Paolo teme è la seduzione spirituale della Chiesa, la sottrazione del suo cuore alla fedeltà assoluta a Cristo. Il serpente sedusse Eva con la sua astuzia; ha approfittato della sua innocenza ignara per allontanarla dalla sua semplice fede in Dio e obbedienza a Lui.
Quando ha preso nella sua mente i sospetti che ha sollevato, la sua "semplicità" era sparita, e la sua "purezza" è seguita. Gli agenti del serpente - i servi di Satana, come li chiama Paolo in 2 Corinzi 11:15 - sono all'opera a Corinto; e teme che la loro astuzia possa sedurre la Chiesa dalla sua prima semplice fedeltà a Cristo.
È naturale per noi prendere απλοτης e αγνοτης in senso puramente etico, ma non è affatto certo che si tratti solo di questo; anzi, se καὶ τῆς ἁγνότητος fosse una glossa, come non sembra improbabile, απλοτης potrebbe avere un'applicazione diversa. "La semplicità che è verso Cristo", da cui teme che in alcun modo "le loro menti" o "pensieri" siano corrotti, sarà piuttosto la loro accettazione con tutto il cuore di Cristo come Paolo lo concepì e lo predicò, il loro incondizionato, arrendersi incondizionatamente a quella forma di dottrina τύπον διδαχῆς, Romani 6:17 a cui erano stati consegnati.
Questo, naturalmente, nella mente di Paolo, coinvolgeva l'altro: non c'è separazione tra dottrina e pratica per lui; ma fa prevalere un interesse teologico più che etico; e questa interpretazione, mi sembra, combacia meglio con quanto segue, e con tutta la preoccupazione dell'Apostolo in questo brano. Le persone di cui temeva l'influenza non erano miscredenti, né erano immorali; si professavano cristiani, anzi cristiani migliori di Paolo; ma tutta la loro concezione del Vangelo era in contrasto con la sua; se avessero fatto strada a Corinto, il suo lavoro sarebbe stato annullato.
Il Vangelo da lui predicato non avrebbe più avuto quell'accettazione insospettabile; il Cristo da lui proclamato non avrebbe più avuto quella fedeltà incrollabile; invece della semplicità e della purezza, il cuore della "pura vergine" sarebbe posseduto da timori, esitazioni, forse da totale infedeltà; la sua speranza di presentarla a Cristo nel grande giorno sarebbe svanita.
Questo è ciò a cui ci porta 2 Corinzi 11:4 , uno dei passaggi più irritati del Nuovo Testamento. Il testo dell'ultima parola è incerto: alcuni leggono l'imperfetto ανειχεσθε; altri, compresi i nostri Revisori, il presente ανεχεσθε. Quest'ultimo è il meglio attestato e si adatta meglio alla connessione del pensiero.
Le interpretazioni possono essere suddivise in due classi. Primo, ci sono quelli che presumono che le supposizioni fatte in questo versetto non siano vere. Questa è evidentemente l'intenzione nella nostra versione autorizzata. Essa rende: "Poiché se colui che viene predica un altro Gesù, che noi non abbiamo predicato, o se ricevete un altro spirito, che non avete ricevuto, o un altro vangelo, che non avete accettato, potete benissimo sopportarlo.
"Ma - dobbiamo interpolare - nulla di questo genere è realmente accaduto; poiché Paolo non si considera affatto inferiore agli apostoli più importanti. Nessuno - nemmeno Pietro o Giacomo o Giovanni - avrebbe potuto impartire ai Corinzi qualcosa che Paolo non era riuscito a impartire, e quindi la loro seduzione spirituale, non importa come o da chi realizzata, era perfettamente irragionevole e gratuita.Questa interpretazione, con variazioni di dettaglio che non hanno bisogno di essere perseguite, è rappresentata da molti dei migliori espositori, da Crisostomo a Meyer.
"Se", dice Crisostomo nella sua parafrasi, "se avessimo omesso qualcosa che si sarebbe dovuto dire, e avessero compensato l'omissione, non ti proibiamo di occupartene. Ma se tutto è stato fatto perfettamente da parte nostra , e nessun vuoto lasciato, come hanno fatto" (gli avversari dell'Apostolo) "a prendervi?" Questo è l'ampio risultato di molte discussioni; ed è consuetudine, anche se non invariabile, per coloro che leggono così il passo prendere των υπερλιαν αποστολων in senso complementare, non sprezzante, e riferirlo, come fa espressamente Crisostomo, ai tre pilastri della Chiesa primitiva.
Le obiezioni a questa interpretazione sono abbastanza ovvie. C'è prima l'obiezione grammaticale, che una frase ipotetica, con l'indicativo presente nella protasi (εἰ... κηρύσσει, εἰ... λαμβάνετε), e l'indicativo presente nell'apodosi (ἀνέχεσθε), non può in alcun modo plausibilità di argomento essere fatto per significare: "Se l'intruso predicasse un altro Gesù, avresti ragione a sopportarlo.
Anche se l'imperfetto è la lettura vera, il che è improbabile, questa traduzione è ingiustificata. Ma c'è un'obiezione logica, oltre che grammaticale. L'uso di γαρ ("per") implica sicuramente che nella frase che introduce noi devono trovare la ragione di ciò che precede.Paolo ha paura, ci ha detto, che la Chiesa non venga sedotta dall'unico marito al quale l'ha promessa in sposa.
Ma non può mai voler spiegare una paura reale facendo una serie di supposizioni immaginarie; e quindi dobbiamo trovare nelle clausole ipotetiche qui i veri motivi del suo allarme. La gente era venuta a Corinto ο ερχομενος è senza dubbio collettiva, e caratterizza i disturbatori della Chiesa come intrusi, non nativi di essa, ma separabili da essa, facendo tutte le cose qui supposte. Paolo ha sposato la Chiesa con un solo marito; predicano un altro Gesù.
Non, naturalmente, una Persona distinta, ma certamente una concezione distinta della stessa Persona. Il Cristo di Paolo era il Figlio di Dio. il Signore della Gloria. Colui che con la Sua morte sulla croce divenne Redentore Universale, e con la Sua ascensione Signore Universale, il fine della Legge, il datore dello Spirito; sarebbe un altro Gesù se gli intrusi predicassero solo il Figlio di Davide, o il Falegname di Nazareth, o il Re d'Israele.
Anche secondo la concezione di Cristo sarebbe «lo spirito» che accompagnava questa predicazione, il carattere e la potenza caratteristici della religione che essa proclamava. Lo spirito ministrato da Paolo nella sua opera apostolica era di potenza, e di amore e, soprattutto, di libertà; emancipò l'anima dalla debolezza, dagli scrupoli, dall'incapacità morale, dalla schiavitù al peccato e alla legge; ma lo spirito generato dal ministero giudaizzante, il carattere caratteristico della religione che proclamava, era servile e codardo.
Era uno spirito di schiavitù che tendeva sempre alla paura. Romani 8:15 Tutto il loro vangelo - per dare un nome alla loro predicazione non meritava Galati 1:6 - era qualcosa di completamente diverso da quello di Paolo sia nelle sue idee che nei suoi frutti spirituali. Diverso, sì, e incommensurabilmente inferiore, e nonostante ciò i Corinzi lo sopportarono abbastanza bene.
Questo è il fatto evidente (ἀνέχεσθε) che l'Apostolo afferma chiaramente. Doveva supplicare per la loro tolleranza, ma non avevano difficoltà a tollerare uomini che con un vangelo spurio, una concezione non spirituale di Cristo e un'indegna incapacità di comprendere la libertà, stavano minando il suo lavoro e seducendo le loro anime. Non c'è da stupirsi che fosse geloso, arrabbiato e sprezzante quando vide la vera religione cristiana, che ha tutti i tempi e tutte le nazioni per sua eredità, in pericolo di essere degradata in un ristretto settarismo ebraico; il regno dello Spirito perduto in una società in cui la razza dava una prerogativa, e si ravvivavano le ordinanze carnali; e, peggio ancora, Cristo, il Figlio di Dio, il riconciliatore universale, conosciuto solo "secondo la carne", e appropriato a una razza, invece di essere esaltato come Signore di tutti, in cui non c'è posto per greco o ebreo, barbaro o scita, schiavo o libero. I Corinzi sopportarono nobilmente questo (καλῶς); ma colui che li aveva generati nel vero Vangelo dovette pregarli di sopportarlo.
C'è una sola difficoltà in questa interpretazione, e non è seria: è la connessione di 2 Corinzi 11:5 con quanto precede. Coloro che lo collegano immediatamente a 2 Corinzi 11:4 sono obbligati a fornire qualcosa: per esempio: "Ma voi non dovreste sopportarli, poiché ritengo di non essere in nulla dietro ai più grandi apostoli.
"Non ho alcun dubbio che οι υπερλιαν αποστολοι -i superlativi apostoli- non siano Pietro, Giacomo e Giovanni, ma i maestri a cui si rivolge in 2 Corinzi 11:4 , il ψευδαποστολοι di 2 Corinzi 11:13 ; è con loro , e non con i Dodici o gli eminenti Tre, che Paolo si sta paragonando.
Ma anche così, sono d'accordo con Weizsàcker che la connessione per il γαρ in 2 Corinzi 11:5 deve essere cercata più indietro, anzi, fino a 2 Corinzi 11:1 . "Tu sopporti abbastanza bene con loro, e così puoi benissimo sopportare con me, come ti prego di fare, perché io considero", ecc.
Questo è abbastanza efficace e ci riporta di nuovo all'argomento principale. Se c'è un punto in cui Paolo è disposto a concedere la sua inferiorità a questi superlativi apostoli, è quello non essenziale della parola. Garantisce di essere scortese nel parlare - non retoricamente dotato o addestrato - un uomo semplice e schietto che parla bene. Ma non è rozzo nella conoscenza: sotto ogni aspetto lo ha manifestato, tra tutti gli uomini, verso di loro.
L'ultima frase è difficilmente comprensibile e il testo è insicuro. La lettura φανερωσαντες è quella di tutti i redattori critici; l'oggetto può essere sia indefinito (la sua competenza in materia di conoscenza), sia, più precisamente, την γνωσιν stesso, fornito dalla clausola precedente. In nessun punto, in nessuna circostanza, Paolo ha mai mancato di mostrare ai Corinzi tutta la verità di Dio nel Vangelo. Questo è ciò che lo rende sprezzante anche quando pensa agli uomini che i Corinzi preferiscono a se stesso.
Quando guardiamo dai dettagli di questo passaggio alla sua portata, vengono suggerite alcune riflessioni, che hanno ancora la loro applicazione.
(1) La nostra concezione della Persona di Cristo determina la nostra concezione dell'intera religione cristiana. Ciò che dobbiamo annunciare agli uomini come vangelo - ciò che dobbiamo offrire loro come carattere e virtù caratteristici della vita che il Vangelo origina - dipende dalla risposta che diamo alla stessa domanda di Gesù: "Chi dite che io sono ?" Un Cristo semplicemente umano non può essere per gli uomini ciò che è un Cristo veramente divino.
Il Vangelo identificato con Lui non può essere l'io; lo spirito della società che si raccoglie intorno a Lui non può essere lo stesso. È inutile chiedersi se un tale vangelo e un tale spirito possano essere chiamati giustamente cristiani; sono infatti ben altre cose del Vangelo e dello Spirito che sono storicamente associate al nome. È chiaro da questo brano che l'Apostolo attribuiva la massima importanza alle sue concezioni della Persona e dell'Opera del Signore: ciò non dovrebbe far riflettere coloro che svuotano la sua teologia di molte delle sue idee distintive - specialmente quella della Preesistenza di Cristo, con la scusa che sono semplicemente theologoumena di un singolo cristiano e che scartarli lascia inalterato il Vangelo? Di certo non era questo che pensava.
Un altro Gesù significava un altro spirito, un altro vangelo per usare parole moderne, un'altra religione e un'altra coscienza religiosa; e nessun altro, l'Apostolo era perfettamente sicuro, veniva meno della grandezza della verità. Lo spirito del passaggio è lo stesso di quello in Galati 1:6 ft., dove erige il Vangelo che ha predicato come standard della verità religiosa assoluta.
"Anche se noi, o un angelo dal cielo, dovessimo predicarvi un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato, sia anatema. Come abbiamo detto prima, lo ripeto adesso: se qualcuno vi predica qualche vangelo oltre a quello che avete ricevuto, sia anatema».
(2) "La semplicità che è verso Cristo", la semplice accettazione della verità su di Lui, un'indivisa fedeltà di cuore a Lui, può essere corrotta da influenze provenienti sia all'interno che all'esterno della Chiesa. L'infedeltà più sottile e più temibile non è il materialismo grossolano o l'ateismo che non ascolteranno nemmeno il nome di Dio o di Cristo; ma quello che usa tutti i nomi sacri, parlando prontamente di Gesù, dello Spirito e del Vangelo, ma significando qualcos'altro, e qualcosa di meno, che queste parole intendessero in labbra apostoliche.
Fu questo che allarmò l'amore geloso di Paolo; è questo, nella sua insidiosa influenza, che costituisce uno dei pericoli più reali del cristianesimo attuale. L'ebreo del I secolo, che ha ridotto la Persona e l'Opera di Cristo alla scala dei suoi pregiudizi nazionali, e il teologo del XIX, che scarta le idee apostoliche quando non si adattano ai presupposti della sua filosofia, sono aperti allo stesso sospetto, se non cadono sotto la stessa condanna. I veri pensieri su Cristo - nonostante tutti i detti intelligenti sulle sottigliezze teologiche che non hanno nulla a che fare con la pietà - sono essenziali per l'esistenza stessa della religione cristiana.
(3) Non c'è paragone tra il Vangelo di Dio in Gesù Cristo Suo Figlio e qualsiasi altra religione. La scienza della religione comparata è interessante come scienza; ma un cristiano può essere scusato per aver trovato noioso l'uso religioso di esso. Non c'è nulla di vero in nessuna delle religioni che non sia già in suo possesso. Non trova mai in nessuna di esse un'idea morale, una legge della vita spirituale, una parola di Dio, alla quale non può offrire immediatamente un parallelo, molto più semplice e penetrante, della rivelazione di Cristo.
Non ha interesse a denigrare la luce con cui milioni di suoi simili hanno camminato, generazione dopo generazione, nella misteriosa provvidenza di Dio; ma non vede alcun motivo per pretendere che quella luce - che la Scrittura chiama oscurità e ombra di morte - possa reggere il confronto con lo splendore in cui vive. "Se", potrebbe dire, applicando male il quarto versetto, "se ci portassero un altro salvatore, un altro spirito, un altro vangelo, potremmo essere religiosamente interessati a loro; ma, così com'è, abbiamo già tutto, e loro, in confronto, non avere niente.
La stessa osservazione si applica alla "teosofia", allo "spiritualismo" e ad altri "vangeli". antiche scritture familiari.