Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Corinzi 4:1-6
Capitolo 11
IL VANGELO DEFINITO.
2 Corinzi 4:1 (RV)
In questi versetti Paolo riprende per l'ultima volta la linea di pensiero sulla quale si era esposto in 2 Corinzi 3:4 , e di nuovo in 2 Corinzi 3:12 . Per due volte si è lasciato trascinare in digressioni, non meno interessanti della sua argomentazione; ma ora procede senza ulteriori interruzioni. Il suo soggetto è il ministero del Nuovo Testamento e la sua stessa condotta come ministro.
"Vedendo che abbiamo questo ministero", scrive, "anche se abbiamo ottenuto misericordia, non veniamo meno". L'intero tono del passaggio deve essere trionfante; al di sopra della comune gioia del Nuovo Testamento si eleva, alla fine ( 2 Corinzi 4:16 ss.), in una sorta di solenne rapimento; ed è caratteristico dell'Apostolo che prima di abbandonarsi alla marea gonfia dell'esultanza, custodisce tutto con le parole: «come noi, abbiamo ottenuto misericordia.
"Non c'era niente di così profondo nell'anima di Paolo, niente di così costantemente presente ai suoi pensieri, come questa grande esperienza. Nessun flusso di emozione, nessuna pressione di prova, nessuna necessità di conflitto, lo ha mai allontanato dai suoi ormeggi qui. La misericordia di Dio soggiaceva a tutto il suo essere; lo manteneva umile anche quando si vantava; anche quando era impegnato a difendere il suo carattere da false accuse - una situazione particolarmente difficile - lo manteneva veramente cristiano nello spirito.
Le parole possono essere collegate ugualmente bene, per quanto riguarda il significato o la grammatica, con ciò che precede o con ciò che segue. Era una prova evidente della misericordia di Dio che aveva affidato a Paolo il ministero del Vangelo; ed era solo quello che ci saremmo aspettati, quando uno che aveva ottenuto tale misericordia si rivelò un buon soldato di Gesù Cristo, capace di sopportare le difficoltà e non svenire. Coloro ai quali si perdona poco, ci dice Gesù stesso, amano poco; non è in loro per amore di Gesù sopportare ogni cosa, credere ogni cosa, sperare ogni cosa, sopportare ogni cosa.
Svengono facilmente e sono sopraffatti da meschine prove, perché non hanno in loro quella fonte di coraggiosa pazienza un senso profondo e costante di ciò che devono a Cristo, e non possono mai, con qualsiasi lunghezza o ardore di servizio, ripagare. Ci accusa, non tanto di debolezza umana, quanto di ingratitudine e insensibilità alla misericordia di Dio, quando sveniamo nell'esercizio del nostro ministero.
"Noi non sveniamo", dice Paul; "non mostriamo debolezza. Al contrario, abbiamo rinunciato alle cose nascoste della vergogna, non camminando nell'astuzia, né maneggiando la Parola di Dio con inganno". Il contrasto segnato da αλλα è molto istruttivo: mostra, nelle cose a cui Paolo aveva rinunciato, dove conduce la debolezza. Tradisce gli uomini. Li costringe a ricorrere ad arti che la vergogna ordina loro di nascondere; diventano diplomatici e strateghi, piuttosto che araldi; manipolano il loro messaggio; lo adattano allo spirito del tempo, o ai pregiudizi dei loro uditori; si avvalgono liberamente del principio dell'accomodamento.
Quando si guardano da vicino queste arti, si arriva a questo: il ministro ha saputo mettere qualcosa di suo tra i suoi ascoltatori e il Vangelo; il messaggio in realtà non è stato dichiarato. La sua intenzione, naturalmente, con tutto questo artificio, è di raccomandarsi agli uomini; ma il metodo è radicalmente vizioso. L'Apostolo ci mostra una via più eccellente. "Abbiamo rinunciato", dice, "a tutte queste deboli ingenuità; e con la manifestazione della verità ci raccomandiamo alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio".
Questo è probabilmente il direttorio più semplice e completo per la predicazione del Vangelo. Il predicatore deve rendere manifesta la verità. È implicito in quanto è stato appena detto che un grande ostacolo alla sua manifestazione può facilmente essere il suo trattamento da parte del predicatore stesso. Se desidera fare qualcos'altro allo stesso tempo, la manifestazione non avrà effetto. Se vuole, nell'atto stesso della predicazione, conciliare una classe, o un interesse; creare un'opinione a favore della propria cultura, abilità o eloquenza; arruolare simpatia per una causa o un'istituzione che è solo accidentalmente connessa con il Vangelo, -la verità non si vedrà, e non si dirà.
La verità, ci viene ulteriormente insegnata qui, fa appello alla coscienza; è lì che risiede la testimonianza di Dio in suo favore. Ora, la coscienza è la natura morale dell'uomo, o l'elemento morale nella sua natura; è a questo, dunque, che deve rivolgersi il predicatore. Questo non comporta una certa immediatezza e semplicità di metodo, una certa semplicità e urgenza anche, che è molto più facile perdere che trovare? La coscienza non è la facoltà logica astratta nell'uomo, e il compito del predicatore non è quindi quello di provare, ma di annunciare il Vangelo.
Tutto quello che deve fare è lasciarlo vedere, e più è chiaramente visibile, meglio è. Il suo scopo non è formulare un argomento irrefragabile, ma produrre un'impressione irresistibile. Non esiste argomento contro il quale sia impossibile per un uomo volitivo fare obiezioni; almeno non c'è nulla di simile nell'ambito della verità cristiana. Anche se ci fosse, gli uomini si opporrebbero proprio a questo.
Direbbero che, in questioni del genere, quando la logica si spingeva troppo oltre, equivaleva a un'intimidazione morale, e che nell'interesse della libertà avevano il diritto di protestare contro di essa. In pratica, questo è ciò che Voltaire ha detto di Pascal. Ma c'è qualcosa come un'impressione irresistibile, un'impressione fatta sulla natura morale contro la quale è vano tentare ogni protesta; un'impressione che soggioga e trattiene l'anima per sempre. Quando la verità si manifesta, e gli uomini la vedono, questo è l'effetto da cercare; questo, di conseguenza, è lo scopo del predicatore. Al cospetto di Dio, cioè agendo con assoluta sincerità
Paolo si affidava a questo semplice metodo per raccomandarsi agli uomini. Non portò lettere di presentazione da altri; non aveva artifici propri; ha sostenuto la verità nella sua disadorna integrità finché non è stata detta sulla coscienza dei suoi ascoltatori; e dopo di ciò, non aveva bisogno di altri testimoni. Le stesse conversioni che hanno accreditato la potenza del messaggio hanno accreditato il carattere di colui che lo ha portato.
A questa linea di argomentazione c'è una risposta molto ovvia. Che cosa, ci si potrebbe chiedere, di coloro sui quali "la manifestazione della verità" non produce alcun effetto? Che dire di coloro che, nonostante tutto questo semplice appello alla coscienza, non vedono né sentono nulla? È tristemente ovvio che questa non è una semplice supposizione; il Vangelo rimane un segreto, un segreto impotente inefficace, per molti che lo ascoltano ancora e ancora. Paul affronta la difficoltà senza batter ciglio, anche se la risposta è spaventosa.
"Se il nostro Vangelo è velato [e il fatto malinconico non può essere negato], è velato nel caso del perire". Il fatto che rimanga nascosto ad alcuni uomini è la loro condanna; li contraddistingue come persone in via di distruzione. L'Apostolo procede a spiegarsi ulteriormente. Per quanto si può dare la ragione di ciò che è finalmente irrazionale, interpreta per noi la situazione morale. Le persone che muoiono in questione sono miscredenti, i cui pensieri, o menti, il dio di questo mondo ha accecato.
L'intenzione di questo accecamento è 2 Corinzi 4:4 nelle ultime parole di 2 Corinzi 4:4 : «affinché non risplenda in loro la luce che procede dal Vangelo, il Vangelo della gloria di Cristo, che è l'immagine di Dio».
Lasciamo che queste solenni parole facciano appello ai nostri cuori e alle nostre coscienze, prima di tentare di criticarle. Facciamo una debita impressione dei fatti stupendi cui si riferiscono, prima di sollevare difficoltà su di essi, o dire avventatamente che l'espressione è sproporzionata rispetto alla verità. Per san Paolo il Vangelo era una cosa grandissima. Ne usciva una luce così abbagliante, così travolgente, nel suo splendore e potere illuminante, che poteva sembrare incredibile che gli uomini non la vedessero.
Le potenze che la contrastano, "i governanti mondiali di questa oscurità", devono sicuramente, a giudicare dal loro successo, avere un'influenza immensa: anche più di un'influenza immensa, devono avere un'immensa malignità. Che beatitudine significava per gli uomini che quella luce sorgesse su di loro! Che privazione e perdita, che la sua luminosità dovrebbe essere oscurata! L'intero senso di Paolo della potenza e della malignità dei poteri delle tenebre è condensato nel titolo che qui dà alla loro testa: "il dio di questo mondo.
È letteralmente di questa epoca, il periodo di tempo che si estende alla venuta di nuovo di Cristo. Il dominio del male non è illimitato nella durata; ma finché dura è terribile per intensità e portata. Non sembra una stravaganza per il Apostolo per descrivere Satana come il dio del presente eone; e se ci sembra stravagante, possiamo ricordare a noi stessi che anche il nostro Salvatore parla due volte di lui come "il principe di questo mondo.
« Chi se non Cristo stesso, o un'anima come san Paolo in piena simpatia con la mente e l'opera di Cristo, è capace di vedere e sentire la massa incalcolabile delle forze che operano nel mondo per sconfiggere il Vangelo? Che sonnolenza coscienza, quale mediocrità morale, essa stessa cieca, solo vagamente consapevole dell'altezza della vocazione cristiana, e vessata da nessuna aspirazione verso di essa, ha il diritto di dire che è troppo chiamare Satana "il dio di questo mondo?" Tale le coscienze assonnate non hanno idea dell'onnipresenza, della pressione costante e persistente, della malignità insonne, delle forze del male che assillano la vita dell'uomo.
Non hanno idea della misura in cui queste forze frustrano l'amore di Dio nel Vangelo e privano gli uomini della loro eredità in Cristo. Chiedersi perché gli uomini dovrebbero essere esposti a tali forze è un'altra, e qui irrilevante, domanda. Ciò che vide san Paolo, e ciò che diventa evidente a ciascuno nella misura in cui il suo interesse per l'evangelizzazione diventa intenso, è che il male ha un potere e un dominio nel mondo, che sono traditi, dal loro contrasto con il Vangelo, per essere puramente maligni -in altre parole, satanico- e le cui dimensioni nessuna descrizione può esagerare. Chiama tali poteri Satana, o come preferisci, ma non immaginare che siano insignificanti. Durante questa età regnano; hanno virtualmente preso quello che dovrebbe essere il posto di Dio nel mondo.
È il necessario complemento di questa affermazione del dominio maligno del male, quando san Paolo ci dice che si esercita nel caso dei non credenti. Sono le loro menti che il dio di questo mondo ha accecato. Non è necessario cercare di indagare più da vicino le relazioni di questi due aspetti dei fatti. Non c'è bisogno di dire che il dominio del male produce incredulità, sebbene questo sia Giovanni 3:18 ; o che l'incredulità dia a Satana la sua opportunità; o anche che l'incredulità e la cecità qui riferite sono reciprocamente causa ed effetto l'una dell'altra.
Gli interessi morali in gioco sono protetti dal fatto che la cecità si afferma solo nel caso in cui il Vangelo sia stato rifiutato dall'incredulità individuale; e il mero individualismo, che è la fonte di tante eresie, dottrinali e pratiche, è escluso dal riconoscimento di forze spirituali come operanti tra gli uomini che sono di portata molto più ampia di quanto un individuo sappia. Né si deve trascurare l'accenno della pietà, e anche della speranza, per i perituri, nel contrasto tra le loro tenebre e la luce che illumina il Vangelo della gloria di Cristo.
I perdenti non sono i perduti; i miscredenti possono ancora credere: "nella nostra oscurità più profonda, conosciamo la direzione della luce" (Beet). L'incredulità finale significherebbe la rovina finale; ma non abbiamo il diritto di dare un senso alla misura delle cose spirituali e di sostenere che, poiché ora vediamo uomini ciechi e increduli, sono destinati a rimanere tali per sempre. Nella predicazione del Vangelo dobbiamo predicare con speranza che la luce è più forte delle tenebre, e capace, anche nel più profondo, di scacciarla. Solo, quando vediamo, come a volte vedremo, quanto fitte e impenetrabili siano le tenebre, non possiamo non gridare con l'Apostolo: "Chi basta a queste cose".
Questo brano è uno di quelli in cui il soggetto del Vangelo è enunciato distintamente: è il Vangelo della gloria di Cristo, che è immagine di Dio. La gloria di Cristo, o, che è la stessa cosa, Cristo nella sua gloria, è la somma e la sostanza di essa, ciò che le dà insieme il suo contenuto e il suo carattere. La concezione del Vangelo di Paolo è ispirata e controllata dall'inizio alla fine dall'apparizione del Signore che ha portato alla sua conversione.
Nella Prima Lettera ai Corinzi, 1 Corinzi 1:18 ; 1 Corinzi 1:23 e nella Lettera ai Galati, Galati 6:14 sembra trovare ciò che è essenziale e distintivo nella Croce piuttosto che nel Trono; ma questo è probabilmente dovuto al fatto che il significato della Croce era stato virtualmente negato da coloro ai quali erano destinate le Sue parole.
Il Cristo che aveva predicato era morto, ed è morto, come il prossimo capitolo metterà molto in evidenza, per riconciliare il mondo con Dio; ma Paolo lo predicò come lo aveva visto in quel giorno sempre memorabile; con tutta la virtù della sua morte espiatoria in essa, il Vangelo era ancora il Vangelo della sua gloria. È nella combinazione di questi due che risiede il potere supremo del Vangelo. Nel disgusto per il soprannaturale che ha prevalso così ampiamente, molti hanno cercato di ignorarlo e di ottenere dalla sola Croce un'ispirazione che non può produrre se separata dal Trono.
Se la storia di Gesù si fosse conclusa con le parole "soffrì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto", è certissimo che queste parole non avrebbero mai fatto parte di un Credo - non ci sarebbe mai stata una cosa come il religione cristiana. Ma quando queste parole sono combinate con quanto segue: "Risuscitò dai morti il terzo giorno, salì al cielo e siede alla destra di Dio Padre" - abbiamo la base che la religione richiede; abbiamo un Signore vivente, in cui è custodita tutta la virtù redentrice di una vita e di una morte senza peccato, e che è in grado di salvare fino in fondo tutti coloro che in Lui confidano.
Non sono le emozioni suscitate dallo spettacolo della Passione, così come l'ammirazione suscitata dalla contemplazione della vita di Cristo, che salvano; è il Signore della gloria, che ha vissuto quella vita d'amore, e nell'amore ha sopportato quell'agonia, e che ora è intronizzato alla destra di Dio. La vita e la morte in un senso fanno parte della sua gloria, in un altro sono un ostacolo ad essa; Non avrebbe potuto essere il nostro Salvatore se non per loro; Egli non sarebbe stato il nostro Salvatore se non avesse trionfato su di loro e non fosse entrato in una gloria dell'aldilà.
Quando l'Apostolo parla di Cristo come immagine di Dio, non dobbiamo permettere che associazioni estranee con questo titolo ci distolgano dalla vera linea del suo pensiero. È ancora l'Eccelso di cui parla: non c'è altro Cristo per lui. In quel volto che gli era balenato da Damasco vent'anni prima, aveva visto, e sempre vedeva, tutto ciò che l'uomo poteva vedere del Dio invisibile. Rappresentava per lui, e per tutti coloro ai quali predicava, la Sovranità e l'Amore Redentore di Dio, per quanto l'uomo potesse comprenderli.
Evocava quelle ascrizioni di lode che un ebreo era solito offrire a Dio solo. Ha ispirato dossologie. Quando passò davanti all'occhio interiore dell'Apostolo, egli adorò: "a Lui", disse, "sia la gloria e il dominio nei secoli dei secoli". Se il Figlio pre-incarnato fosse anche l'immagine di Dio, e se lo stesso titolo sia applicabile a Gesù di Nazareth, sono questioni separate. Se vengono sollevati, si deve rispondere affermativamente, con i requisiti necessari; ma sono abbastanza irrilevanti qui.
Si sarebbero evitati molti fraintendimenti del Vangelo paolino se gli uomini avessero potuto ricordare che ciò che per loro era solo di secondaria importanza, e anche di dubbia certezza, cioè l'esaltazione di Cristo, era esso stesso il fondamento del cristianesimo dell'Apostolo, l'unico indubbio fatto da cui scaturì tutta la sua conoscenza di Cristo, e tutta la sua concezione del Vangelo. Cristo in trono era, se così si può dire, una certezza più immediata per Paolo, di Gesù sulle rive del lago, o anche di Gesù in croce. Potrebbe non essere naturale o facile per noi iniziare così; ma se non facciamo lo sforzo, involontariamente slogheremo e distorceremo l'intero sistema dei suoi pensieri.
Nel quarto versetto l'accento è logicamente, se non grammaticalmente, su Cristo. «Il Vangelo della gloria di Cristo», dico. "Perché noi predichiamo non noi stessi, ma Cristo Gesù come Signore e noi stessi come tuoi servi per amore di Gesù". Forse l'ambizione era stata affidata a Paolo; "la necessità di essere i primi" è una delle ultime infermità delle menti nobili. Ma il Vangelo è troppo magnifico per avere spazio per i pensieri di sé.
Un uomo orgoglioso può fare di una nazione, o anche di una Chiesa, lo strumento o l'arena del suo orgoglio; può trovare in esso il campo della sua ambizione e renderlo asservito alla propria esaltazione. Ma la difesa che Paolo ha offerto della sua veridicità in 2 Corinzi 1:1 . è come suscettibile di applicazione qui. Nessuno che Cristo ha preso, sottomesso e fatto suo per sempre, può praticare le arti dell'autopromozione al servizio di Cristo.
I due sono reciprocamente inafferrabili. Paolo predica Cristo Gesù come Signore, il carattere assoluto in cui lo conosce; quanto a se stesso, è il servo di ogni uomo per amore di Gesù. Ha ottenuto misericordia, per essere trovato fedele nel servizio: il nome stesso di Gesù uccide l'orgoglio nel suo cuore, e lo rende pronto a servire anche gli ingrati e i malvagi.
Questa è la forza del "per" con cui inizia il sesto verso. È come se avesse scritto: "Con la nostra esperienza, nessun'altra strada è possibile per noi; poiché è Dio, che ha detto: La luce risplenderà dalle tenebre, che ha brillato nei nostri cuori per dare la luce della conoscenza del gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo». Ma la connessione qui è di poca importanza in confronto alla grandezza dei contenuti.
In questo versetto abbiamo il primo barlume della dottrina paolina, esplicitamente affermata nel capitolo successivo: "che se uno è in Cristo, è una nuova creatura". L'Apostolo trova l'unico parallelo adeguato alla propria conversione in quel grande atto creativo in cui Dio ha portato la luce, con una parola, fuori dalle tenebre del caos. Non è forzare indebitamente la figura, né perdere la sua virtù poetica, pensare all'oscurità e al disordine come la condizione dell'anima sulla quale non è sorto il Sole di Giustizia.
Né lo si mette a dura prova per fargli suggerire che solo la parola creatrice di Dio può dissipare le tenebre e dare la bellezza della vita e l'ordine a ciò che era spreco e vuoto. C'è un punto, infatti, in cui il miracolo della grazia è più meraviglioso di quello della creazione. Dio ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre solo all'inizio del tempo; ma rifulse se stesso nel cuore dell'Apostolo: Ipse lux nostra (Bengel).
Risplendeva «per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo». In quella luce che Dio fulminò nel suo cuore, vide il volto di Gesù Cristo e seppe che la gloria che vi brillava era la gloria di Dio. Il significato di queste parole è già stato spiegato. Nel volto di Gesù Cristo, il Signore della Gloria, Paolo vide l'Amore Redentore di Dio sul trono dell'universo; era disceso più in profondità del peccato e della morte; era ora esaltato al di sopra di tutti i cieli; ha riempito tutte le cose.
Quella vista che portava con sé ovunque; era la sua salvezza e il suo Vangelo, l'ispirazione della sua vita intima e il motivo di tutte le sue fatiche. Chi doveva tutto questo a Cristo non avrebbe probabilmente fatto del servizio di Cristo il teatro delle proprie ambizioni; non poteva far altro che prendere il posto del servo e proclamare Gesù Cristo come Signore.
C'è una difficoltà nell'ultima metà di 2 Corinzi 4:6 : non è chiaro cosa si intenda precisamente per πρὸς φωτισμὸν τῆς γνώσεως τῆς δόξης τοῦ Θεοῦ κ. . . Da alcuni è reso il passaggio: Dio rifulse nei nostri cuori, "perché potesse portare alla luce (perché noi la vedessimo) la conoscenza della Sua gloria", ecc.
Questo è certamente legittimo e mi sembra l'interpretazione più naturale. Risponderebbe allora a quanto dice Paolo in Galati 1:15 , f., riferendosi agli stessi avvenimenti: "Piacque a Dio di rivelare in me il suo Figlio". Ma altri pensano che tutto questo sia coperto dalle parole "Dio rifulse nei nostri cuori", e prendono προς φωτισμον κ.
. λ., come descrizione della vocazione apostolica: Dio risplendeva nei nostri cuori, "affinché portassimo alla luce (affinché gli altri vedano) la conoscenza della sua gloria", ecc. Le parole risponderebbero poi a quanto segue in Galati 1:16 : Dio ha rivelato suo Figlio in me, "perché lo annunziassi tra le genti". Questa costruzione è possibile, ma credo forzata. Nell'esperienza di Paolo la sua conversione e la sua vocazione erano indissolubilmente legate; ma ος φωτισμον κ. . può significare solo uno, e la conversione è la più probabile.