Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Corinzi 8:16-24
Capitolo 21
I FRUTTI DELLA LIBERALITÀ.
2 Corinzi 8:16 ; 2 Corinzi 9:1 (RV)
QUESTO lungo brano presenta non poche difficoltà di dettaglio, per il grammatico e per il critico testuale. Ove si renda necessario, ad essi si farà riferimento nelle note; ma siccome il grande significato dello scrittore è appena influenzato da esse, non è necessario che interrompano il corso dell'esposizione. Si suddivide in tre parti, che sono chiaramente contrassegnate come tali nella versione rivista:
2 Corinzi 8:16 , raccomandando ai Corinzi i tre fratelli che dovevano precedere Paolo e preparare la colletta;
2 Corinzi 9:1 , facendo appello ai motivi di emulazione e vergogna per rafforzare l'amore nella materia; e
2 Corinzi 9:6 , esortando alla liberalità, e ampliando i frutti benedetti che produce. La prima di queste divisioni inizia, e l'ultima termina, con un'esclamazione di ringraziamento a Dio.
2 Corinzi 8:16 . Dei tre uomini che fecero da commissari in questa delicata impresa, solo uno, Tito, ci è noto per nome. Era appena tornato da Corinto: conosceva tutti i punti critici della situazione; e senza dubbio l'Apostolo era contento di avere un tale uomo a capo della piccola festa. Era grato a Dio che in occasione di quella precedente visita i Corinzi avessero completamente conquistato il cuore di Tito, e che il suo fedele compagno di lavoro non avesse avuto bisogno di essere costretto a tornare.
Stava lasciando Paolo di sua spontanea volontà, pieno di premurose cure per i suoi amici achei. Con lui andava un secondo, il fratello la cui lode nel Vangelo era attraverso tutte le Chiese. È inutile chiedere chi fosse il fratello. Un'opinione molto antica, a cui alludeva Origene, e rappresentata apparentemente nella tradizionale sottoscrizione di questa Lettera, lo identificava con Luca. Probabilmente il motivo di questa identificazione era l'idea che la sua "lode nel Vangelo" si riferisse all'opera di Luca come evangelista.
Ma questo non può essere: primo, perché il Vangelo di Luca non può essere stato scritto così presto; e, in secondo luogo, perché "il Vangelo" a questa data non significa affatto una cosa scritta. La lode di quest'uomo nel Vangelo deve significare il credito che aveva acquisito con i suoi servizi alla fede cristiana; potrebbe essere per qualche audace confessione, o per attività come evangelista, o per notevole ospitalità ai missionari, o per ministeri utili come quello in cui era ora impegnato.
Il vero punto di interesse per noi nell'espressione è lo scorcio che ci offre dell'unità della Chiesa e la circolazione senza ostacoli di una vita attraverso tutti i suoi membri. Le sue prime divisioni, teologiche e razziali, sono state sufficientemente enfatizzate; vale la pena osservare l'unità dello spirito. Fu questo, alla fine, che diede alla Chiesa il suo potere nel declino dell'Impero.
Era l'unica istituzione che si estendeva sull'area della civiltà con uno spirito comune, simpatie comuni e un criterio comune di lode. Era un complimento per i Corinzi includere in questa ambasciata uno il cui buon nome veniva onorato ovunque gli uomini si incontrassero nel nome di Gesù. Questo fratello era allo stesso tempo un deputato in un senso speciale. Era stato eletto dalle Chiese che contribuivano alla colletta, per accompagnare l'Apostolo quando fosse stata portata a Gerusalemme.
Questo, di per sé, è abbastanza naturale, e non richiederebbe commenti se non per l'osservazione a cui procede l'Apostolo: "evitando questo, che alcun uomo ci biasimi in materia di questa grazia che è da noi amministrata alla gloria del Signore e per mostrare la nostra prontezza: perché ci preoccupiamo di cose onorevoli, non solo davanti al Signore, ma anche davanti agli uomini».
C'era evidentemente un lato spiacevole in questa transazione. L'interesse di Paolo per la raccolta, i suoi nemici avevano detto chiaramente, 2 Corinzi 12:17 non era del tutto disinteressato. Era in grado di mettere la propria mano nella borsa. Cosa dovrebbe fare un cristiano in un caso del genere? Vedremo in un capitolo successivo con quanta intensità Paolo sentisse questa indegna imputazione, e con quale generosa passione se ne risentiva; ma qui non tradisce indignazione; si unisce alle Chiese che fanno la colletta nell'ordinare le cose in modo da escludere ogni sospetto.
Ovunque si tratti di denaro, la sua responsabilità deve essere condivisa con un altro. È un peccato che Cristo non venga glorificato, e si manifesti lo zelo dell'Apostolo per aiutare i poveri santi, senza l'accompagnamento di questi bassi sospetti e misure cautelari; ma in tutte le cose umane, il male si mescolerà con il bene, e la condotta umile è la migliore, che non solo ciò che Dio sa essere onorevole, ma anche ciò che gli uomini devono vedere per esserlo.
Soprattutto nella gestione del denaro, è meglio sbagliare sul sicuro. Se la maggior parte degli uomini è troppo prontamente sospettata dagli altri, ciò risponde solo al fatto che la maggior parte degli uomini è troppo pronta a fidarsi di se stessa. Abbiamo una fede infinita nella nostra onestà; e quando gli auditor sono incaricati di esaminare i loro libri, gli inesperti tendono a ritenerlo inutile e persino impertinente. Se fossero saggi, lo accoglierebbero come una protezione contro i sospetti e persino contro se stessi.
Molti si sono rovinati, per non parlare di quelli che si fidavano di lui, credendo troppo ciecamente nella propria integrità. Il terzo fratello che accompagnava Tito sembra essere stato più strettamente associato a Paolo rispetto al secondo. Lo aveva dimostrato spesso, in molte cose, e lo trovava uniformemente serio; e in questo frangente la fiducia che aveva nei Corinzi lo rese più serio che mai. Paolo esalta i tre nei termini più alti prima di mandarli via; se qualcuno a Corinto desidera sapere cosa sono, è orgoglioso di dirlo.
Tito è suo compagno nella chiamata apostolica, e ha condiviso tra loro il suo lavoro; gli altri fratelli sono deputati (apostoli) delle Chiese, gloria di Cristo. Che idealista era Paolo. Che apprezzamento per il carattere cristiano aveva quando descriveva questi credenti senza nome come riflessi dello splendore di Cristo! Agli occhi comuni potrebbero essere uomini comuni; ma quando Paolo li guardò, vide l'alba di quello splendore in cui il Signore gli apparve lungo la via.
Il contatto con il lato sudicio della natura umana non lo rese cieco a questo splendore; anzi, questa gloria di Cristo nell'anima degli uomini lo fortificava a credere ogni cosa, a sperare ogni cosa, a sopportare ogni cosa. Nel mostrare davanti a questi onorati messaggeri la prova del loro amore, e del suo vantarsi per loro, i Corinzi lo mostreranno, dice, davanti al volto delle Chiese. Verrà riportato ufficialmente in tutta la cristianità.
2 Corinzi 9:1 Questa sezione a prima vista 2 Corinzi 9:1 in relazione a quanto precede. Sembra un nuovo inizio, una scrittura indipendente sullo stesso argomento o su un argomento simile. Ciò ha portato alcuni studiosi a sostenere che sia 2 Corinzi 8:1 .
oppure 2 Corinzi 9:1 . appartiene a un'altra occasione, e quella sola somiglianza nel soggetto ha fatto sì che uno di essi fosse erroneamente inserito qui accanto all'altro. Questa in assenza di qualsiasi indicazione esterna, è una supposizione estremamente violenta; e un esame più attento va a dissipare quella prima impressione.
Le affermazioni, ad esempio, in 2 Corinzi 9:3 sarebbero del tutto incomprensibili se non avessimo 2 Corinzi 8:16 per spiegarle; e invece di dire che non c'è alcun nesso tra 2 Corinzi 9:1 e quanto precede, dovremmo piuttosto dire che il nesso è alquanto intricato e tortuoso, come accadrà quando si tratta di un argomento di insolita difficoltà.
Va spiegato così. L'Apostolo sente di aver parlato molto ora della colletta, e che c'è il pericolo di essere troppo urgenti. Usa ciò che ha appena detto sull'accoglienza dei fratelli come trampolino di lancio per un'altra visione dell'argomento, più lusinghiero per i Corinzi, per cominciare, e meno importuno. "Mantieni il tuo carattere davanti a loro", dice in effetti; «poiché quanto al ministero dei santi, è superfluo per me scrivervi come vi scrivo.
"Invece di trovare necessario sollecitare il loro dovere su di loro, ha potuto tenere la loro disponibilità come esempio per i macedoni. "L'Acaia è stata preparata per un anno passato", ha detto ai suoi affezionati discepoli a Tessalonica e Filippi. ; e lo zelo degli Achei, o la loro rivalità, ha destato la maggioranza dei Macedoni. Questo è un modo di vedere quello che è successo, un altro, e sicuramente Paolo sarebbe stato il primo a dire un più profondo, è quello di 2 Corinzi 8:1 - la grazia di Dio è stata data nelle Chiese della Macedonia.
Ma la grazia di Dio prende le occasioni e usa i mezzi; e qui la sua opportunità e il suo strumento per lavorare in Macedonia era la pronta generosità dei Corinzi. Ha operato, infatti, in modo così efficace che le cose sono cambiate, e ora è la liberalità della Macedonia che deve provocare Corinto. Paolo invia questi fratelli in anticipo, affinché se qualcuno dei Macedoni lo accompagnasse quando parte per Corinto stesso, non trovino le cose così floride come aveva fatto credere loro.
"Questo mi vergognerebbe", dice ai Corinzi, "per non parlare di voi. Ho avuto molta fiducia nel parlare di voi come ho fatto in Macedonia: conservate il mio credito e il vostro. Che questa benedizione , che stai per elargire ai poveri, sii pronto come una benedizione, cioè come qualcosa che si dà volentieri e il più generosamente possibile; e non per avarizia, in cui si dà a malincuore, mantenendo quanto più come può».
La legittimità di tali motivi a cui si fa appello in questo paragrafo sarà sempre più o meno messa in discussione tra gli uomini cristiani, ma finché la natura umana è quella che è, saranno sempre invocati. Ζηλότυπον γὰρ τὸ τῶν ἀνθρπων γένος (Chrys.). Un grande uomo d'azione come san Paolo troverà naturalmente la sua tentazione su questa linea. È così ansioso di far agire gli uomini, e l'inerzia della natura umana è così grande, che è difficile rifiutare qualcosa che la metterà in moto.
Non è certo il motivo più alto quando la premura di uno stimola un altro; ma per una buona causa è meglio di niente. Anche una buona causa ha un suo meraviglioso potere quando gli uomini cominciano ad occuparsene; si afferma e si impossessa delle anime per proprio conto. La rivalità diventa allora generosa, anche se rimane; è una corsa nell'amore che si corre, e tutti coloro che corrono ottengono il premio.
I concorsi per premi che solo uno può vincere hanno in sé molto di egoistico e cattivo; ma la rivalità al servizio degli altri, la rivalità nell'altruismo, non degenererà facilmente in questa direzione. Paolo non ha bisogno di essere scusato perché stimola i Macedoni con la prontezza dei Corinzi - sebbene avesse i suoi dubbi su quest'ultimo - e i Corinzi con la liberalità dei Macedoni.
Il vero motivo in entrambi i casi era "la grazia del nostro Signore Gesù Cristo, il quale, benché ricco, si è fatto povero per noi". È questo che sta alla base di tutto nel cuore cristiano, e nulla può nuocere a ciò che funziona come suo ausiliario.
2 Corinzi 9:6 Nella terza e ultima sezione l'Apostolo riprende il suo diretto e urgente sembra dire: «ma una cosa non posso che indicare: chi semina scarsamente mieterà anche scarsamente; e chi semina generosamente mieterà anche generosamente». Questa è la legge di Dio e la natura delle cose, sia che gli uomini la considerino sia che la disattengano.
La carità è in un certo senso un investimento, non uno spreco di denaro; non è infruttuoso, ma porta frutto nella misura in cui è seminato. Naturalmente non può essere imposto, ciò significherebbe negare la sua stessa natura. Ciascuno dia ciò che si è proposto nel suo cuore, dove è libero e vero: non deve dare per dolore, piangendo per ciò che dà e rimpiangendo di non averlo potuto mantenere; né deve rinunciare per necessità, perché la sua posizione, o gli usi della sua società, o i commenti dei suoi vicini, gli impongono una costrizione pratica.
Dio ama un donatore allegro. Il denaro non è per Lui che un indice per l'anima; a meno che l'anima non lo dia, e non si dia con esso, non tiene conto. Ma Egli tiene conto della vera carità, e perché lo fa, i caritatevoli possono essere di buon animo: non permetterà loro di essere senza i mezzi per manifestare uno spirito a Lui così grato. Se vogliamo davvero essere generosi, Egli non ci toglierà la forza di esserlo.
Così dice l'Apostolo in 2 Corinzi 9:8 : "Dio può far abbondare in voi ogni grazia, affinché voi, avendo sempre ogni sufficienza in ogni cosa, abbondiate in ogni opera buona". ecco, infatti, un altro modo di rendere αυταρκεια (sufficienza). Alcuni lo prendono soggettivamente, non oggettivamente, e lo fanno significare, non la sufficienza, ma la contentezza.
Ma sebbene uno spirito soddisfatto disponga meravigliosamente le persone ad essere generose, e gli scontenti, che non hanno mai abbastanza per se stessi, non possono mai, ovviamente, risparmiare nulla per nessun altro, questo significato è decisamente da respingere. La sufficienza, come mostra anche 2 Corinzi 9:10 , è esteriore: sempre, se siamo caritatevoli, avremo per grazia di Dio i mezzi per esserlo di più.
Egli può benedirci abbondantemente, affinché possiamo essere capaci di ogni opera buona. Osserva lo scopo della benedizione di Dio. È questo il senso della citazione del Salmo 112, in cui abbiamo il ritratto dell'uomo buono: "Ha disperso" - quanta liberalità incalcolabile c'è nella stessa parola - "ha dato ai poveri: la sua giustizia rimane per sempre." L'approssimazione, nella morale ebraica dei tempi posteriori, delle idee di giustizia e di elemosina, ha portato alcuni a limitare δικαιοσυνη in questo passaggio come in Matteo 6:1 a quest'ultimo senso.
Questo è estremamente improbabile, penso impossibile. Nel Salmo, sia in Salmi 112:3 che in Salmi 112:10 (LXX), l'espressione "la sua giustizia rimane per sempre" riflette il verdetto di Dio sul carattere nel suo insieme. Il carattere ivi descritto, e qui richiamato dal relativo tratto di generosità, è uno che non deve temere alcuna possibilità per il futuro.
Colui che fornisce il seme al seminatore e il pane per il cibo fornirà e moltiplicherà il seme seminato dai generosi Corinzi (affinché possano sempre essere in grado di essere generosi), e farà crescere anche i frutti della loro giustizia. La loro giustizia, come figura in quest'ultima frase, è naturalmente rappresentata, per il momento, dalla loro generosità; e l'espressione poetica «frutti di giustizia», mutuata da Osea, designa i risultati che quella generosità produce.
Non è solo un investimento che garantisce loro la generosa cura di Dio per il proprio bene; è un seme che porta un altro e più spirituale raccolto. Con qualche dilatazione di cuore su questo l'Apostolo conclude.
(a) Produce una ricca messe di ringraziamento a Dio. Questo è espresso in 2 Corinzi 9:12 , ed è il punto principale. È qualcosa per colmare ulteriormente la misura dei bisogni di un fratello con un dono tempestivo, ma quanto più è cambiare il tono del suo spirito, e mentre lo abbiamo trovato triste o debole nella fede, lasciarlo lodare Dio con gratitudine.
La vera gratitudine al Padre celeste è un'atmosfera in cui fioriscono tutte le virtù: e coloro la cui carità porta frutto in questo spirito grato sono benefattori dell'umanità in una misura che nessun denaro può stimare. Probabilmente sta costringendo il linguaggio dell'Apostolo a insistere sul fatto che λειτουργια, come nome della collezione, abbia qualche riferimento sacerdotale o sacrificale; ma la carità non finta è per sua stessa natura un sacrificio di lode a Dio, la risposta del nostro amore al suo; e ha il suo miglior effetto quando evoca i ringraziamenti a Dio di coloro che lo ricevono. Dovunque sia l'amore, Egli deve essere il primo e l'ultimo.
(b) La carità dei Corinzi portò un altro frutto spirituale: in conseguenza di essa i santi di Gerusalemme furono conquistati a riconoscere più senza riserve la condizione cristiana dei fratelli gentili. Questo è ciò che leggiamo in 2 Corinzi 9:13 . Approfittando della prova di ciò che siete, che questo vostro ministero ha dato loro, glorificano Dio «per l'obbedienza della vostra confessione al Vangelo di Cristo e per la generosità del vostro contributo ad essi e a tutti.
Le combinazioni verbali qui possibili lasciano libero spazio all'ingegno e al capriccio dei grammatici; ma il genere di cose che si intende intendere rimane chiaro. Un tempo i cristiani di Gerusalemme avevano avuto i loro dubbi sui Corinzi e sugli altri pagani che si diceva avessero ricevuto Vangelo, avevano certamente sentito parlare di loro meravigliosi, ma restava da vedere su che cosa si basavano su questi rapporti: non si impegnavano frettolosamente in alcuna relazione compromettente con tali estranei.
Ora tutti i loro dubbi sono stati spazzati via; i Gentili sono effettivamente venuti in soccorso della loro povertà, e non c'è dubbio su cosa significhi. Il linguaggio dell'amore è intelligibile ovunque, e c'è solo Uno che lo insegna nelle relazioni che qui sono coinvolte: Gesù Cristo. Sì, una volta avevano i loro dubbi su di te; ma ora loderanno Dio che hai obbedientemente confessato il Vangelo e hai francamente posseduto una comunione con loro e con tutti.
Le ultime parole significano, in effetti, che i Corinzi avevano generosamente condiviso con loro e con tutti ciò che avevano; ma i termini sono scelti in modo da cancellare, per quanto possibile, tutte le associazioni tranne le più alte. Questo, poi, è un altro frutto della carità: allarga i pensieri - spesso migliora la teologia - di chi la riceve. Ogni bontà, gli uomini sentono istintivamente, è di Dio; e non possono condannare come empi, o addirittura al di fuori del patto, coloro attraverso i quali la bontà viene loro.
(c) Infine, tra i frutti della carità va annoverata la risposta diretta dell'amore fraterno, espresso soprattutto nella preghiera di intercessione, e nel desiderio di vedere coloro sui quali la grazia di Dio riposa così abbondantemente. Un benefattore sconosciuto e lontano a volte è meglio di uno vicino. È considerato semplicemente nel suo carattere di benefattore; non sappiamo nulla di lui che possa sminuire la sua gentilezza; la nostra mente è costretta a riposare sulle sue virtù e ricordarle con gratitudine davanti a Dio.
Una delle esperienze più meschine della natura umana che possiamo avere - e non è immaginaria - è vedere persone pagare il debito di gratitudine, o almeno mitigare il senso del dovere, pensando alle carenze del carattere del loro benefattore. "Sta meglio di noi; per lui non è niente; e se è buono con i poveri, ha bisogno di esserlo. Ci vorrà molta carità per coprire tutto ciò che vorrebbe nascondere.
"Questo spirito rivoltante è l'estremo opposto della preghiera di intercessione e dell'anelito fraterno che san Paolo vede con l'occhio della mente tra i santi di Gerusalemme. Forse vide quasi più di quanto si potesse realmente vedere. L'unione dei cuori cui mirava era mai più che imperfettamente raggiunto, ma l'aver mirato ad esso è stata un'azione grande e generosa, e aver portato tante Chiese gentili a cooperare a questo fine è stato un magnifico servizio al regno di Dio.
Questi "frutti" non sono ancora realmente portati, ma per l'amorosa attesa dell'Apostolo sono altrettanto buoni che reali. Sono i frutti della "giustizia" dei Corinzi, la messe che Dio ha fatto crescere dalla loro liberalità. Fin dall'inizio ci sono state due opinioni su ciò che San Paolo intende con l'esclamazione con cui si chiude: "Grazie a Dio per il suo dono indicibile.
Da una parte si legge come fosse parte di ciò che precede, essendo il dono indicibile di Dio le innumerevoli benedizioni che la carità reca, per la bontà di Dio, sia a chi la dona sia a chi la riceve. Paolo in questo caso starebbe pensando, quando scriveva, alla gioia con cui i Gentili davano, e alla gratitudine, al volenteroso riconoscimento, e alle preghiere fraterne e alla brama, con cui i Giudei ricevevano, aiuto nell'ora del bisogno.
Questi sarebbero il dono indicibile. D'altra parte, la frase viene letta come se fosse a parte, non la continuazione di ciò che immediatamente precede, ma lo straripamento del cuore dell'Apostolo in vista di tutta la situazione. Diventa allora possibile considerare "l'indicibile dono di Dio" come il dono della redenzione nel Figlio suo, il dono grande, originario, inscrutabile, in cui è compreso tutto il resto, e specialmente tutte quelle manifestazioni di amore fraterno come sono state appena in Visualizza.
La sensazione sonora, credo, supporta inequivocabilmente l'ultima interpretazione. La stessa parola "indicibile" appartiene a una classe che Paul riserva a questo particolare oggetto; la saggezza e l'amore di Dio manifestati nella salvezza dell'uomo sono una conoscenza indicibile, inscrutabile e passeggera; ma nient'altro lo è. È a questo che la sua mente torna, istintivamente, mentre contempla ciò che ne è scaturito nel caso particolare che ci sta davanti; ma è il grande dono divino, e non i suoi frutti nella vita degli uomini, per quanto ricchi e vari, che passa il potere delle parole a caratterizzare. È per esso, e non per i suoi risultati in ebrei o gentili, che l'Apostolo ringrazia Dio così devotamente.