2 Giovanni 1:1

1 L'anziano alla signora eletta e ai suoi figliuoli che io amo in verità (e non io soltanto ma anche tutti quelli che hanno conosciuto la verità),

Capitolo 20

2 Giovanni

TEOLOGIA E VITA NELLA LETTERA DI KYRIA

2 Giovanni 1:3

Del vecchio Dio si rivolgeva agli uomini con toni, per così dire, distanti. Talvolta parlava con la severa precisione della legge o del rituale; a volte nelle oscure e alte parole dei profeti; a volte attraverso le voci sottili della storia, che si prestano a diverse interpretazioni. Ma nel Nuovo Testamento Colui che nessuno ha mai visto, "interpretò" Giovanni 1:18 se stesso con una dolce familiarità.

È un pezzo con la dispensazione della condiscendenza, che i misteri del regno dei cieli dovrebbero venire a noi in così larga misura attraverso le epistole. Perché una lettera è solo il risultato di prendere in mano la penna per conversare con un assente, un colloquio familiare con un amico.

Delle epistole del nostro Nuovo Testamento, alcune sono indirizzate a singoli. L'effetto di tre di queste lettere sulla Chiesa, e anche sul mondo, è stato grande. Le epistole a Timoteo ea Tito, secondo l'interpretazione più prevalente di esse, si sono fatte sentire nell'organizzazione esteriore della Chiesa. L'Epistola a Filemone, con la sua ardente tenerezza, la sua tenerezza come di cuore di donna, la sua cortesia cavalleresca, ha detto in un'altra direzione.

Con tutta la sua libertà dalla temerarietà della rivoluzione sociale; la sua quasi dolorosa astinenza (come hanno talvolta confessato di sentire gli abolizionisti) dalle vere invettive contro la schiavitù in astratto; quella lettera è ancora pervasa da pensieri il cui risultato può essere elaborato solo dalla libertà dello schiavo. La parola emancipazione può non essere pronunciata, ma aleggia sulle labbra dell'Apostolo.

La seconda lettera è, a nostro giudizio, una lettera a un individuo. Certamente non riusciamo a trovare in tutto il suo contenuto alcuna probabile allusione ad una Chiesa personificata come dama. È, come lo leggiamo, indirizzato a Kyria, una signora di Efeso, o una che viveva nel circolo di influenza di Efeso. Fu inviato dall'Apostolo durante un'assenza da Efeso. Quell'assenza potrebbe essere stata ai fini di una delle visite delle Chiese dell'Asia Minore, che (come ci dicono gli antichi scrittori della Chiesa) l'Apostolo aveva l'abitudine di tenere.

Forse, tuttavia, nel caso di uno scrittore così breve e così riservato nell'espressione del sentimento personale come San Giovanni, lo zampillo e il sole di gioia anticipata alla fine di questa nota potrebbero indurci a pensare a una spaccatura in qualche cielo che era stato a lungo oscurato; della fine di una lunga separazione, presto dimenticata in un felice incontro. "Avendo molte cose da scriverti, non lo farei per mezzo di carta e inchiostro; ma spero di venire da te e di parlare faccia a faccia affinché la nostra gioia possa essere soddisfatta.

" ( 2 Giovanni 1:12 ) L'espressione potrebbe non sembrare inadatta per un ritorno dall'esilio. Diversi tocchi di linguaggio e sentimento nella lettera portano alla conclusione che Kyria era vedova. Non si fa menzione di suo marito, il padre di Nel caso di uno scrittore che usa i nomi di Dio con così sottile e tenera idoneità, l'associazione dei "figli che camminano nella verità" di Kyria con "come abbiamo ricevuto il comandamento dal Padre", può ben indicare Colui che fu per loro il Padre degli orfani.

Non c'è bisogno che alcuni espositori traggano la triste conclusione che San Giovanni accenna affettuosamente che c'erano altri della famiglia che non potevano essere inclusi in questo gioioso messaggio. Ma dal linguaggio usato sembrerebbe altamente probabile che ci fossero diversi figli maschi, e anche che Kyria non avesse figlie. Per questi figli che avevano perso un genitore terreno, l'Apostolo esulta con cuore di padre in Dio.

Scoppia con la sua eureka, l'eureka non di un filosofo, ma di un santo. "Mi sono molto rallegrato di aver trovato (ευρηκα 2 Giovanni 1:4 ) certo del numero dei tuoi figli che camminano nella verità".

Anche se non possiamo rintracciare in questa piccola epistola la stessa fonte di ampia diffusione dell'influenza come in altre a cui abbiamo fatto riferimento; mentre sentiamo che, come il suo autore, la sua opera è più profonda e silenziosa che imperiosa, la riflessione ci porterà anche alla conclusione che è degna dell'Apostolo che era considerato una delle "colonne" della fede.

1. Riflettiamo che questa lettera è indirizzata dall'anziano apostolo a una vedova, e riguarda la sua famiglia.

È significativo che Kyria fosse, con ogni probabilità, una vedova di Efeso.

Troppi di noi hanno più o meno conoscenza di un dipartimento di letteratura francese. Troppo spesso una vedova parigina è l'eroina discutibile di qualche vergognoso romanzo, per aver letto ciò che basta a macchiare la verginità della giovane immaginazione. Efeso era la Parigi di Ionia. Petronio era il Daudet o Zola dei suoi tempi. Una vedova di Efeso è l'eroina di una delle sue storie più cinicamente corrotte.

Ma «dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia». Strano che san Paolo, prima in un'epistola a un Vescovo della Chiesa di Efeso, ci abbia presentato quell'immagine di una vedova cristiana: «colei che è davvero vedova e desolata, che ha riposta la sua speranza in Dio, e continua a pregare notte e giorno" -eppure chi, se ha la devozione, il quasi totale assorbimento in Dio, di Anna, la figlia di Fanuel, lascia sulla traccia della sua quotidiana via verso il cielo i trofei di Dorcas -"avendo allevava bene i bambini, ospitava gli estranei, lavava i piedi ai santi, sollevava gli afflitti, seguiva diligentemente ogni opera buona.

"Tali vedove sono le guide della lunga processione delle donne, velate o scoperte, con voti o, senza di loro, che hanno servito Gesù attraverso i secoli. Cristo ha una bella arte di trasformare l'afflizione delle sue figlie in consolazione della sofferenza Quando le più belle speranze della vita sono deluse dalla menzogna, dalle circostanze crudeli, dalla morte, il cuore spezzato è confortato dall'amore di Cristo, l'unico amore che è a prova di morte e di cambiamento.

La consolazione così ricevuta è il più disinteressato dei doni. Trabocca e viene generosamente versato sui malati e sugli stanchi. Con l'immagine di san Paolo di una vedova di questo tipo, contrappone un'altra della stessa mano che le pende accanto. La giovane vedova di Efeso, come descritto da Petronio, era conosciuta anche da San Paolo. Se qualcuno considera l'Apostolo un fanatico, privo di ogni conoscenza del mondo perché visse al di sopra di esso, guardi quei versi, che sono pieni di tale potenza caustica, come colpiscono le caratteristiche di certi oziosi e sfrenati affettuosi di un dolore che non hanno mai provato.

1 Timoteo 5:6 Che distanza tra tali vedove e Kyria, "amata per amore della verità che dimora in noi!" 2 Giovanni 1:2

Ma la breve lettera di San Giovanni è indirizzata alla famiglia di Kyria, oltre che a lei stessa.

"La maggiore dell'eccellente Kyria e dei suoi figli." 3 Giovanni 1:1

C'è una domanda che ci poniamo naturalmente su ogni scuola e forma di religione. È la domanda che un grande professore di teologia inglese era solito chiedere ai suoi allievi di porre in forma familiare su ogni schema religioso e modo di espressione: "si laverà bene?" È un'influenza che sembra essere produttiva e duratura? Resiste al tempo e alle prove? Può essere trasmesso a un'altra generazione? I piani, i servizi, le organizzazioni, le prediche, le classi sono vitali o vistosi? Sono mode per soddisfare le fantasie o lavori per soddisfare i desideri? È quella che riteniamo una verità così sobria e solida, che la saggia pietà può dire di essa, metà nella benedizione, metà nella profezia - "la verità che dimora in noi; sì, e con noi sarà per sempre"?

2. Passiamo al contenuto dell'Epistola.

Saremo in grado di apprezzare meglio il valore di questi, se consideriamo lo stato della letteratura cristiana a quella decima.

Che cosa avevano da leggere e da portare con sé i cristiani? L'eccellente lavoro della Società Biblica fu fisicamente impossibile a lungo. secoli a venire. Senza dubbio la versione LXX dell'Antico Testamento era ampiamente diffusa. In ogni grande città dell'Impero Romano c'era una vasta popolazione di ebrei. Molti di questi furono battezzati nella Chiesa e portarono in essa la loro appassionata fede nell'Antico Testamento.

I cristiani del tempo e del luogo a cui ci riferiamo potrebbero, probabilmente, con poca fatica, se non leggere, tuttavia ascoltare l'Antica Alleanza e le sue abili esposizioni. Ma non avevano copie dell'intero Nuovo Testamento. Infatti, se tutto il Nuovo Testamento fu poi scritto, non fu certo raccolto in un volume, né costituiva un'unica autorità suprema. "Molte nazioni barbare", dice un Padre molto antico, "credono in Cristo senza testimonianza scritta, avendo la salvezza impressa mediante lo Spirito nei loro cuori e preservando diligentemente l'antica tradizione.

Forse una Chiesa o un singolo credente aveva un Vangelo sinottico. A Efeso i cristiani erano stati senza dubbio catechizzati e profondamente impregnati della visione di san Giovanni della persona, dell'opera e dell'insegnamento di nostro Signore. Questo era stato ora plasmato in una forma , e decisamente impegnati a scrivere in quel Vangelo glorioso, il Santo dei Santi della Chiesa, il Vangelo di San Giovanni, per loro e per i loro contemporanei c'era una realizzazione vivente del Vangelo.

Lo avevano sentito da testimoni oculari. Erano passati nel paese delle meraviglie di Dio. La terra su cui Gesù aveva calpestato era sbocciata in un miracolo. L'aria era infestata dagli echi della Sua voce. Avevano, probabilmente, anche un certo numero di epistole di san Paolo. I cristiani di Efeso avrebbero avuto un interesse speciale per la propria lettera agli Efesini e per le due scritte al loro primo vescovo, Timoteo.

Avevano anche (scritto o meno) impresso nei loro ricordi con la loro Eucaristia settimanale, il Canone liturgico di consacrazione secondo l'uso efesico, dal quale, e non il romano, lo spagnolo e il gallicano, sembrano derivare. I cristiani di Efeso avevano anche la prima lettera di san Giovanni, che in qualche modo accompagnava il Vangelo, ed è, infatti, un quadro di vita spirituale tratto da esso.

Ma ricordiamoci che l'Epistola non è di un carattere da imparare molto rapidamente o prontamente a memoria. I suoi sottili, latenti collegamenti di connessione non presentano molti ganci a cui aggrapparsi alla memoria. Anche le copie dovevano essere relativamente poche.

Vediamo ora come la seconda lettera potrebbe essere stata collegata alla prima.

La prima lettera, sommamente e soprattutto, conteneva tre avvertimenti, molto necessari per quei tempi.

(1) C'era il pericolo di perdere il vero Cristo, il Verbo fatto carne, che per il perdono dei nostri peccati versò dal suo costato più prezioso acqua e sangue, in un Cristo falso, perché tenebroso e ideale.

(2) C'era il pericolo di perdere il vero amore, e quindi la vita spirituale, con la verità.

(3) Con il vero Cristo e il vero amore c'era il pericolo di perdere il vero comandamento-amore di Dio e dei fratelli.

Ora, nella seconda lettera, proprio questi tre avvertimenti furono scritti su un foglietto in una forma più calcolata per la circolazione e per la memoria.

(1) Contro il pericolo della fede, di perdere il vero Cristo. "Molti ingannatori sono usciti nel mondo, coloro che non confessano la venuta di Gesù Cristo nella carne. Questo è l'ingannatore e l'anticristo". Con il vero Cristo svanirebbe anche la vera dottrina di Cristo, e con essa tutti i viventi si aggrapperebbero a Dio. Il progresso era la parola d'ordine; ma in realtà era regredito. "Chiunque non si attiene alla dottrina di Cristo non ha Dio".

(2) Contro il pericolo di perdere l'amore. "Ti supplico, Kyria, di amarci l'un l'altro."

(3) Contro il pericolo di perdere il vero comandamento (il grande principio spirituale della carità), oi veri comandamenti (quel principio nei dettagli della vita). "E questo è l'amore, che camminiamo secondo i Suoi comandamenti. Questo è il comandamento che, come avete udito dall'inizio, dovete seguirlo".

Ecco allora che i principali elementi pratici della prima lettera erano contratti in una forma breve e facilmente ricordabile.

Facilmente ricordato, inoltre, era il severo, pratico divieto dell'intimità di ospitalità con coloro che si recavano in casa del cristiano, in qualità di emissari dell'anticristo sopra indicati. "Non riceverlo in casa tua, e non salutarlo con una buona velocità."

Molti si offendono per questo. Senza dubbio il cristianesimo è la religione dell'amore - "l'epifania della dolce natura e della filantropia di Dio". Molto spesso guardiamo all'eresia o all'incredulità con la tolleranza della curiosità piuttosto che dell'amore. In ogni caso, il Vangelo ha la sua intolleranza e anche la sua tolleranza. St. John aveva certamente questo. Non è una vera concezione dell'arte che lo investe della dolcezza sdolcinata dell'eterna giovinezza.

C'è un senso in cui è stato un figlio di Thunder fino all'ultimo. Chi crede e sa deve formulare un dogma. Un dogma congelato dalla formalità, o inacidito dall'odio, o ristretto dalla stupidità, fa un bigotto. Leggendo la Storia della Chiesa dei primi quattro secoli siamo spesso tentati di chiederci, perché tutta questa sottigliezza, questa teologia che gira, questo dogma martellante? La risposta risalta chiara al di sopra delle nebbie delle polemiche. Senza tutto questo la Chiesa avrebbe perso la concezione di Cristo, e quindi finalmente Cristo stesso. Le denunce di san Giovanni hanno avuto una funzione nella cristianità così come il suo amore.

3. Due sono le indicazioni più preziose della più alta verità cristiana con cui possiamo concludere.

Abbiamo premesso a questa lettera quel bel saluto apostolico che si trova in due solo tra le lettere di san Paolo. Dopo quella semplice, ma squisita espressione di benedizione fusa nella profezia - "la verità che dimora in noi - sì! e con noi sarà per sempre" - viene un altro verso nella stessa chiave. «Ci ​​sarà con noi grazia, misericordia, pace, da Dio Padre e da Gesù Cristo Figlio del Padre, in verità» del pensiero, «e amore» della vita.

Questa fretta e duplicazione delle parole non è molto simile alla consueta riservatezza e assenza di eccitazione emotiva nello stile di San Giovanni. Può essere che qualcosa (forse la gloriosa morte del martirio per cui morì Timoteo) abbia portato San Giovanni a usare parole che erano probabilmente familiari ai cristiani di Efeso?

Comunque sia, viviamo e impariamo da quelle belle parole. La nostra povertà vuole grazia, la nostra colpa vuole misericordia, la nostra miseria vuole pace: Osserviamo sempre l'ordine dell'Apostolo. Non mettiamo al primo posto la pace, il nostro sentimento di pace. Quella degli emotivisti è una teologia capovolta. Gli apostoli non dicono "pace e grazia", ​​ma "grazia e pace".

Ancora una volta, in un'epoca che sostituisce a Cristo un ideale qualcosa chiamato spirito del cristianesimo, teniamoci saldi a ciò che è l'essenza del Vangelo e il nocciolo dei nostri tre credi. "Confessare Gesù Cristo venuto in carne". Abbina a questo un canone della prima lettera: "confessa Gesù Cristo venuto in carne". Il secondo è il fatto dell'Incarnazione con le sue conseguenze permanenti; il primo, il principio dell'Incarnazione sempre vivente in una Persona, che si manifesterà anche personalmente. Questa è la sostanza dei Vangeli; questa la vita di preghiera e sacramenti; questa l'attesa dei santi.

Continua dopo la pubblicità