Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Re 20:1-19
LA MALATTIA DI EZECHIA E L'AMBASCIATA DI BABILONIA
"Mi hai amato dalla fossa del nulla",
- Isaia 38:17 (AV, margine)
"Vedi l'ombra del quadrante Nella sorte di ognuno Segna il passare della prova, Dimostra la presenza del Sole."
- EB BROWNING
Nel caos di incertezze che circonda la cronologia del regno del re Ezechia, è impossibile fissare una data precisa alla malattia che lo portò quasi alla tomba. Tuttavia, è stato ipotizzato da alcuni assiriologi che la storia di questo episodio sia stata spostata, perché sembrava rompere la continuità della narrazione dell'invasione assira; e che, sebbene sia posto nel Libro dei Re dopo la liberazione da Sennacherib, in realtà seguì la precedente incursione di Sargon.
Ciò è reso più probabile dalla promessa di Isaia, 2 Re 20:6 "Io libererò te e questa città dalla mano del re d'Assiria", e dal fatto che Ezechia possedeva ancora tesori così numerosi e splendidi da mostrare al ambasciatori di Merodach-Baladan. Questo non sarebbe potuto accadere dopo che era stato costretto a pagare una multa al re d'Assiria di tutto l'argento che si trovava nella casa del Signore e nei tesori della casa del re, per tagliare l'oro dal le porte e le colonne del tempio, e perfino di mandare come prigionieri a Ninive alcune delle sue mogli e degli eunuchi del suo palazzo.
La data "in quei giorni" 2 Re 20:1 è vaga ed elastica e può applicarsi a qualsiasi momento prima o dopo la grande invasione.
Era malato a morte. L'unica indicazione che abbiamo della natura della sua malattia è che ha preso la forma di un carbonchio o impostume, che potrebbe essere trattato localmente, ma che, in giorni di conoscenza terapeutica molto imperfetta, potrebbe facilmente finire con la morte, specialmente se erano sulla nuca. La congettura di Witsius e di altri che si trattasse di una forma di peste che si suppone abbia causato il disastro all'esercito assiro non ha nulla che possa raccomandarla.
Vedendo il carattere fatale della sua malattia, Isaia andò dal re con l'oscuro messaggio: "Metti in ordine la tua casa, perché tu morirai e non vivrai".
Il messaggio è interessante in quanto fornisce l'ennesima prova che anche gli annunci più positivi dei profeti erano, e dovevano sempre essere, in qualche misura ipotetici e dipendenti da condizioni inespresse. Questo fu il caso della famosa profezia di Michea secondo cui Sion sarebbe stata arata in un mucchio di rovine. Non è mai stato realizzato; tuttavia il profeta non perse nulla della sua autorità, poiché era ben inteso che il destino che altrimenti sarebbe stato compiuto era stato scongiurato da una penitenza opportuna.
Ma il messaggio di Isaia cadde con terribile angoscia nel cuore del re sofferente. Aveva sperato in un destino migliore. Aveva iniziato una grande riforma religiosa. Aveva sollevato il suo popolo, almeno in parte, dal pantano morale in cui era caduto ai tempi del suo predecessore. Aveva ispirato nella sua capitale minacciata qualcosa della sua fede e del suo coraggio. Sicuramente egli, se qualcuno, potesse rivendicare le antiche promesse che Geova nella sua amorevole benignità e verità aveva giurato a suo padre Davide e suo padre Abramo, che essendo liberato dalla mano dei suoi nemici avrebbe servito Dio senza timore, camminando in santità e giustizia davanti a Lui tutti i giorni della sua vita.
Non era che un giovane ancora, forse non ancora trentenne; inoltre, non solo avrebbe lasciato dietro di sé un'opera incompiuta, ma era senza figli, e quindi sembrava che con lui sarebbe finita la linea diretta della casa di Davide, erede di tante preziose promesse. Ci ha lasciato - è conservato nel Libro di Isaia - il poema che scrisse sulla sua guarigione, ma che custodisce l'emozione delle sue angosciose anticipazioni: - Isaia 38:10
"Ho detto: Nel mezzodì dei miei giorni entrerò alle porte dello Sceol.
Sono privato del residuo dei miei anni.
Ho detto, non vedrò Yah, Yah, nella terra dei viventi,
Non vedrò più nessuno, quando sarò in mezzo a coloro che cessano di essere.
La mia abitazione è stata rimossa ed è stata portata via da me come la tenda di un pastore.
Come un tessitore ho arrotolato la mia vita; mi taglierà dal thrum.
Come una rondine o una gru, così parlavo;
ho pianto come una colomba; i miei occhi falliscono guardando in alto.
O Signore, sono oppresso; sii il mio garante".
Dobbiamo ricordare, mentre contempliamo la sua totale prostrazione dell'anima, che non fu benedetto, come lo siamo noi, con la speranza sicura e certa della risurrezione alla vita eterna. Tutto era oscuro e oscuro per lui nel mondo oscuro di eidola oltre la tomba, e molti secoli sarebbero passati prima che Cristo portasse alla luce la vita e l'immortalità. Entrare nello Sceol significava per Ezechia passare oltre il sole gioioso della terra e la presenza sentita di Dio. Niente più adorazione, niente più gioia lì!
"Perché Sheol non può lodarti, la morte non può celebrarti;
Quelli che scendono nella fossa non possono sperare nella tua verità".
In ogni caso, quindi, i sentimenti di Ezechia, se non fosse stato un adoratore di Dio, avrebbero potuto essere come quelli di Micerino, e, come quel leggendario re egiziano, avrebbe potuto maledire Dio prima di morire.
"Mio padre amava l'ingiustizia e viveva a lungo;
Amavo il bene che lui disprezzava e odiava il male-
Gli dei dichiarano oggi la mia ricompensa.
Ho cercato la vita più duratura, il governo più alto;
E quando si misurano sei anni, ecco, muoio!
Eppure sicuramente, o popolo mio, ho fatto
La giustizia dell'uomo dagli dei giustissimi fu data,
Una luce che da qualche punto in alto irradiava,
Qualche archetipo migliore la cui sede era il paradiso:
Una luce che, splendendo dalle beate dimore
Ha fatto un po' ombra alla vita degli dei."
L'indignazione di Micerino trova spesso eco sulle lapidi pagane, come nel famoso epitaffio sulla tomba della fanciulla Procope:-
"Io, Procope, alzo le mani contro gli dei,
Chi mi ha portato di qui immeritevole,
Diciannove anni".
Con Ezechia era molto diverso. C'era angoscia nel suo cuore, ma nessuna ribellione o sfida. Pianse disperatamente; girò il viso verso il muro e pianse; ma mentre piangeva, pregava anche e disse: -
"O Signore, ricorda ora come ho camminato davanti a te in verità e con un cuore perfetto e ho fatto ciò che è buono ai tuoi occhi".
Isaia, dopo aver consegnato il suo oscuro messaggio, e senza dubbio aggiungendovi le parole di consolazione umana possibili, se in tali circostanze ce ne fossero state, aveva lasciato la camera del re. Sotto ogni punto di vista i suoi sentimenti dovevano essere sopraffatti dal dolore quasi quanto quelli del re. Ezechia era personalmente suo amico e la speranza della sua nazione. Senza dubbio le preghiere del profeta si levarono ferventi ed efficaci come quelle di Lutero, che strappò il suo amico Melantone alle soglie della morte.
Quando giunse al centro della corte, si sentì portato, da quell'intuizione divina che costituiva la sua chiamata profetica, la certezza che Dio avrebbe ritirato il destino immediato che era stato incaricato di annunciare. È stato ipotizzato da alcuni che la convinzione si fosse approfondita nella sua mente osservando sui passi di Achaz uno di quegli effetti notevoli ma rari di rifrazione o, come alcuni hanno ipotizzato, di un'eclissi solare, che comporta un oscuramento dell'arto superiore del sole - che era sembrato indietreggiare di dieci passi l'ombra che avanza; e che questo era per lui un segno dal cielo della promessa di Dio e il prolungamento della vita del re.
Sbalordito e felice, si affrettò di nuovo alla presenza del re morente con il messaggio vivificante che Dio aveva ascoltato la sua preghiera e visto le sue lacrime, e avrebbe aggiunto quindici anni alla sua vita, e lo avrebbe difeso, lo avrebbe liberato e Gerusalemme dalle mani del re d'Assiria. E questo dovrebbe essere il segno per lui da parte di Geova.-Geova avrebbe portato di nuovo l'ombra dieci gradini sulle scale di Acaz. Su questo segno - se era visibile dalla finestra della camera - richiamò l'attenzione del re stupito.
Seguiamo qui naturalmente il racconto dello stesso Isaia, tanto più autorevole di quello dello storico dei Re quanto ai dettagli in cui differiscono. Non solo è del tutto in accordo con tutto ciò che sappiamo della storia che dovrebbero verificarsi lievi variazioni nelle tradizioni dei tempi remoti, ma il testo del Libro dei Re suggerisce qualche difficoltà. Lì leggiamo che Ezechia chiese a Isaia quale doveva essere il segno della promessa - non menzionata in Isaia - che sarebbe salito alla Casa del Signore il terzo giorno.
Isaia allora gli chiese se il segno dovesse essere che l'ombra dovesse avanzare di dieci passi, o retrocedere di dieci passi. Ma non c'è interrogatorio in ebraico, che significa piuttosto: "L'ombra ha avanzato dieci passi in essa; si ritirerà di dieci passi?" o se inseriamo l'interrogazione nella prima frase: "L'ombra ha fatto dieci passi?" La risposta naturale del re a un'alternativa così strana sarebbe stata che per l'ombra avanzare di dieci passi non era niente; mentre la sua regressione sarebbe davvero un segno.
Allora Isaia gridò all'Eterno e l'ombra tornò indietro. Nell'evidente divergenza dei dettagli seguiamo naturalmente lo stesso Isaia; e se si tratta di una regola vera e compresa di tutta la teologia, « Miracula non sunt multiplicanda procter necessitatem », il miracolo in questo caso - nell'opportunità del suo verificarsi, e nelle questioni che ispirava - fu nondimeno un miracolo perché è stato eseguito in diretta conformità con la Provvidenza invisibile, perpetua, miracolosa di Dio, che solo i non credenti soprannomineranno il Caso.
Che si tratti di un fatto storico è certo; e coloro che vedono e riconoscono Dio in tutta la storia non trovano alcuna difficoltà nel vedere i Suoi rapporti con gli uomini in sorprendenti interposizioni. Ma questi, per l'analogia di tutta la sua economia divina, si svolgerebbero naturalmente secondo le leggi naturali.
Le parole rese "la meridiana di Acaz" non significano altro che "i gradini [ ma'aloth ] di Acaz". Acaz evidentemente era un re dai gusti estetici, che amava introdurre novità e curiosità straniere a Gerusalemme. A Babilonia erano stati inventati gradini, con un bastone in cima come gnomone , per servire da meridiane, e Acaz potrebbe aver conosciuto la loro forma e il loro uso quando fece la sua visita a Tiglat-Pileser a Damasco.
Nessuno poteva biasimarlo - era davvero un atto meritorio - presentare al suo popolo un'invenzione così utile. La parola "ora" ricorre per la prima volta in Daniele 3:6 , e fu senza dubbio da Babilonia che gli Ebrei presero in prestito la divisione dei giorni in ore. Questo è il primo esempio nella Bibbia di menzione di uno strumento per misurare il tempo.
Che l'arretramento dell'ombra possa essere causato dalla rifrazione è certo, poiché è stato osservato nei giorni moderni. Così, come ricorda Rosenmüller, il 27 marzo 1703, Pere Romauld, priore del monastero di Metz, notò che l'ombra sul suo quadrante deviava di un'ora e mezza, a causa della rifrazione nelle regioni più alte dell'atmosfera. O ancora, secondo il signor Bosanquet, lo stesso effetto potrebbe essere stato prodotto dall'ombra oscura di un'eclissi.
Ma mentre si appellava alle indicazioni divine, il grande profeta non trascurò i rimedi naturali. Ordinò che sull'imposto si ponesse una torta di fichi. Era un rimedio riconosciuto ed efficace, ancora raccomandato, secoli dopo, da Dioscoride, da Plinio e da San Girolamo. Con la benedizione di Dio sulle cure terapeutiche dell'uomo, il re fu prontamente salvato dalle porte della morte. Costantemente nella Scrittura ciò che chiamiamo miracoloso e ciò che chiamiamo provvidenziale si mescolano insieme. Per coloro che considerano il provvidenziale un miracolo costante, la questione del miracoloso diventa subordinata.
Con intensa gioia e gratitudine il re salutò la tregua che Dio gli aveva concesso. In quindici anni molto potrebbe essere fatto, molto potrebbe essere sperato. Tutto questo ha riconosciuto con profondo sentimento nella canzone che ha scritto sulla sua guarigione.
"Andrò come in solenne processione Salmi 42:4 tutti i miei anni a causa dell'amarezza della mia anima.
O Signore, di queste cose vivono gli uomini,
E tutta lì è la vita del mio spirito».
«Ecco, per la mia pace ho provato grande amarezza;
Ma tu hai amato la mia anima dal pozzo del nulla:
Perché hai gettato tutti i miei peccati dietro le tue spalle.
Il Signore è pronto a salvarmi;
Perciò canteremo le mie canzoni agli strumenti a corda
Tutti i giorni della nostra vita nella casa del Signore." Isaia 38:10
"Il prodigio compiuto nel paese" era, secondo il Cronista, uno dei motivi per l'ambasciata che, dopo la sua guarigione, Ezechia ricevette da Merodach-Baladan, il principe patriota di Babilonia. L'altro obiettivo apparente dell'ambasciata era inviare lettere e un regalo di congratulazioni per il ripristino della salute del re. Ma il vero oggetto giaceva più in profondità, fuori dalla vista. Era per assicurare a Babilonia un'alleanza meridionale contro l'incessante tirannia di Ninive.
Merodach-Baladan è menzionato nelle iscrizioni di Sargon. È descritto come "Merodach-Baladan, figlio di Baladan, re di Sumir e Accad, re dei quattro paesi e vincitore di tutti i suoi nemici". C'erano state lunghe lotte, durate addirittura secoli, tra la città sull'Eufrate e la città sul Tigri. A volte l'uno, a volte l'altro, era stato vittorioso. Babilonia - sui monumenti Kur-Dunyash - aveva il suo nome accadico originale di Ca-dinirra, che, come il suo equivalente semitico Bab-el, significa "Porta di Dio.
"Kalah (Larissa e Birs Nimroud) era stato costruito da Shal-maneser I prima del 1300 aC. Suo figlio conquistò Babilonia, ma non in modo permanente, poiché in alcune successive incursioni i Babilonesi si impossessarono del suo anello con sigillo, con la sua orgogliosa iscrizione, " Conquistatore di Kur-Dunyash", e non fu recuperato dagli Assiri fino a sei secoli dopo, quando cadde nelle mani di Sennacherib. Circa 1150 Nabucodonosor I di Babilonia invase tre volte l'Assiria, ma ci furono di nuovo pace e alleanza nel 1100.
Merodach-Baladan I regnò prima del 900. Il re che ora cercava l'amicizia di Ezechia era il secondo del nome. Conquistò o recuperò il trono di Babilonia nel 721, dopo la morte di Salmaneser, forse perché Sargon era un usurpatore di dubbia discendenza. Aiutò gli Elamiti contro l'Assiria. Sargon fu costretto a ritirarsi in Assiria, ma tornò nel 712 e scacciò Merodach-Baladan alla fuga.
Fu catturato e portato in Assiria. Ma all'assassinio di Sargon nel 705, riuscì di nuovo a impadronirsi del trono di Babilonia, uccise il viceré che era stato insediato e divenne re per sei mesi. Dopo questo, Sennacherib invase il suo paese, lo sconfisse e lo spinse ancora una volta alla fuga. Forse fu ucciso dal suo successore.
Non è chiaro se le sue aperture a Ezechia abbiano avuto luogo prima della sua sconfitta da parte di Sargon, o dopo la sua fuga. In entrambi i casi inviò senza dubbio una splendida ambasciata, poiché Babilonia era famosa per la sua magnificenza dorata come "la gloria dei regni" e "la bellezza dell'eccellenza dei Caldei". Isaia 14:4 ; Isaia 13:19 In quel tempo i Giudei conoscevano ben poco della città lontana, destinata ad essere così strettamente intrecciata con le loro future fortune, come si mescolava alle loro tradizioni più antiche e più tenebrose.
Genesi 10:10 ; Genesi 11:1 A parte la magnificenza dei doni portati a lui, non era innaturale che Ezechia considerasse questa ambasciata con intensa soddisfazione. Era lusinghiero per la potenza del suo piccolo regno che la sua alleanza fosse cercata dalla lontana e potente capitale sul grande fiume; era ancora più incoraggiante sapere che la spaventosa Ninive aveva un forte nemico non lontano dalla sua stessa frontiera.
Gli ambasciatori di Merodach-Baladan avrebbero sicuramente informato Ezechia che il loro signore si era allontanato dall'autorità di Sargon, lo aveva tenuto a bada per molti anni ed era ancora il re indiscusso dei domini strappati al nemico comune. Poteva sembrare ragionevole che Ezechia, da parte sua, desiderasse lasciare l'impressione più favorevole della sua ricchezza e del suo potere nella mente del suo lontano e magnifico alleato.
Egli "ascoltò" gli ambasciatori, o, più propriamente, "si rallegrò di loro" (RV), e "mostrò loro tutta la casa delle sue spezie e altri tesori, i suoi preziosi unguenti, la sua armeria la sua lingotti, piatto e tutte le risorse del suo regno». Il Cronista considera questo come un'ingratitudine a Dio. Dice che "Ezechia non rese di nuovo secondo i benefici che gli furono fatti; poiché il suo cuore si rialzò; perciò ci fu ira su di lui, su Giuda e su Gerusalemme.
È un giudizio severo dei tempi successivi, e lo storico dei Re non pronuncia tale censura. Tuttavia, registra la severa sentenza pronunciata da Isaia. Il profeta aveva visto attraverso la segreta diplomazia degli ambasciatori babilonesi, e sapeva che il vero scopo della loro missione era di indurre il suo re a ribellarsi contro l'Assiria facendo affidamento su un braccio di carne e venne a chiedere a Ezechia di chi fossero questi uomini, da dove venissero e che cosa avessero detto.
Il re gli disse chi erano e come li aveva ricevuti; ma non riteneva saggio rivelare le loro proposte segrete. Se Isaia avesse rimproverato con tanta veemenza tutti i negoziati con l'Egitto, c'erano poche probabilità che avrebbe approvato le aperture di Babilonia. Vedeva nella condotta di Ezechia una vena di ostentata esaltazione, una deviazione dalla fede teocratica; e con notevole intuizione profetica convinse il re dell'errore e dell'immoralità dei suoi procedimenti, annunciando che la prigionia finale e, di fatto, irrevocabile, di Giuda sarebbe venuta alla fine, non da Ninive, il feroce nemico, la cui nube di guerra era spaventosa su l'orizzonte, ma da Babilonia, l'amica apparentemente più debole, che ora stava facendo aperture di amicizia.
Con quale straziante dolore il re doveva aver udito la condanna che l'esposizione dei suoi tesori si sarebbe rivelata in futuro un incentivo alla cupidigia dei re di Babilonia, e che avrebbero spazzato via tutte quelle cose preziose sulle rive del Eufrate con un tale rovesciamento finale che anche i discendenti di Davide dovrebbero essere sprofondati nell'infinita degradazione di essere eunuchi nel palazzo del re di Babilonia.
Vedi Daniele 1:6 Il destino sembra essersi compiuto in parte durante il regno del figlio di Ezechia, e più spaventosamente nei giorni dei suoi pronipoti. 2 Cronache 33:11
L'orgoglio del re fu ridotto alla polvere. Nello spirito di Giobbe 1:21 - "Il Signore ha dato e il Signore ha tolto; sia benedetto il nome del Signore" Giobbe 1:21 - si rassegnò senza un mormorio alla volontà del Cielo, ed esclamò che tutto ciò che Dio ha fatto deve essere ben fatto. Almeno Dio gli ha concesso una tregua. La pace e la verità sarebbero ai suoi giorni; per questo sia grato. Erano parole di umile rassegnazione, pronunciate da uno che aveva imparato a credere che tutto ciò che Dio decretava era giusto e retto.
Sarebbe ingiusto misurare i sentimenti di quei secoli lontani con quelli dei nostri giorni, e non c'era il grossolano egoismo nelle parole di Ezechia che indussero Nerone a citare la frase:
"Quando sarò morto, si mescoli la terra con il fuoco"; o che indusse Luigi XIV a dire:
" Après moi le deluge ".
Possiamo forse rintracciare nella sua esclamazione qualcosa del fatalismo che dà un tocco di apatia alla sottomissione degli orientali. Alcuni hanno anche immaginato che la sua angoscia fosse venata da un barlume di felicità per l'implicita promessa che avrebbe avuto un figlio. Il nome di sua moglie era Hephzibah ("La mia gioia è in lei"), e nel giro di due anni diede alla luce il figlio primogenito, la cui carriera, in effetti, fu oscura e malvagia, ma che divenne a tempo debito un antenato del promesso Messia. Il nome "Manasse" datogli dai suoi genitori ricordava il bambino nato a Giuseppe nella terra del suo esilio che gli aveva fatto dimenticare i suoi dolori. Ezechia aveva lo spirito che dice: -
"Ciò che benedici è molto buono,
E il bene non benedetto è malato;
E tutto è giusto ciò che sembra più sbagliato,
Così sia la tua dolce volontà".