Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Re 5:1-27
LA STORIA DI NAAMAN
E Gesù stese la mano e lo toccò, dicendo: Lo farò; sii puro. E subito la sua lebbra fu mondata.
DOPO questi brevi aneddoti abbiamo l'episodio più lungo di Naaman.
Una parte della miseria inflitta dai siriani a Israele è stata causata dalle incursioni in cui le loro bande armate leggere, molto simili ai confini delle paludi del Galles o della Scozia, sono scese sul paese e hanno portato via saccheggi e prigionieri prima che potessero essere perseguito.
In una di queste incursioni avevano sequestrato una ragazzina israelita e l'avevano venduta come schiava. Era stata acquistata per la casa di Naaman, il capitano dell'esercito siriano, che aveva aiutato il suo re e la sua nazione a ottenere importanti vittorie sia contro Israele che contro l'Assiria. L'antica tradizione ebraica lo identificava con l'uomo che aveva "teso il suo arco a caso" e aveva ucciso il re Achab. Ma tutto il valore, il rango e la fama di Naaman, e l'onore provato per lui dal suo re, non avevano valore per lui, perché soffriva dell'orribile malattia della lebbra.
I lebbrosi non sembrano essere stati segregati in altri paesi così rigorosamente come lo erano in Israele, o comunque la lebbra di Naaman non era di una forma così grave da impedirgli di svolgere le sue funzioni pubbliche.
Ma era evidente che era un uomo che aveva conquistato l'affetto di tutti quelli che lo conoscevano; e la piccola schiava che serviva sua moglie le soffiò un ardente desiderio che Naaman potesse visitare l'Uomo di Dio in Samaria, perché lo avrebbe guarito dalla sua lebbra. Il detto fu ripetuto e uno degli amici di Naaman lo menzionò al re di Siria. Benhadad ne fu così colpito che decise immediatamente di inviare una lettera, con un dono veramente regale al re d'Israele, che poteva, supponeva, come una cosa ovvia, comandare i servizi del profeta.
La lettera arrivò a Jehoram con uno stupendo regalo di lingotti d'argento del valore di dieci talenti, seimila pezzi d'oro e dieci cambi di vesti. Dopo i saluti ordinari e una menzione dei doni, la lettera continuò: "E ora, quando questa lettera ti sarà giunta, ecco, ho mandato Naaman, mio servitore, affinché tu possa guarirlo dalla sua lebbra".
Jehoram viveva nel terrore perpetuo del suo vicino potente e invadente. Nulla è stato detto nella lettera sull'Uomo di Dio; e il re si stracciò le vesti, esclamando che non era Dio da uccidere e da far vivere, e che questo doveva essere un vile pretesto per una lite. Non gli venne mai in mente, come certamente sarebbe accaduto a Giosafat, che il profeta, così ampiamente conosciuto e onorato, e la cui missione era stata così chiaramente attestata nell'invasione di Moab, potesse almeno aiutarlo a affrontare questo problema. Altrimenti la difficoltà potrebbe sembrare davvero insuperabile, poiché la lebbra era universalmente considerata una malattia incurabile.
Ma Eliseo non ebbe paura: "disse arditamente a Jehoram di mandargli il capitano siriano. Naaman, con i suoi cavalli e i suoi carri, in tutto lo splendore di un ambasciatore regale, salì all'umile casa del profeta. Essendo così grande un uomo, si aspettava un'accoglienza deferente e cercava l'esecuzione della sua guarigione in un modo sorprendente e drammatico. "Il profeta", così si disse, verrà fuori e invocherà solennemente il nome del suo Dio Geova, e agita la mano sulle membra lebbrose e così compirai il miracolo».
Ma il servo del Re dei re non fu impressionato con esultanza, come spesso sono i falsi profeti, dalla grandezza terrena. Eliseo non gli fece nemmeno il complimento di essere uscito di casa per incontrarlo. Voleva cancellarsi completamente e fissare i pensieri del lebbroso sull'unica verità che se gli era stata concessa la guarigione, era grazie al dono di Dio, non alla taumaturgia o alle arti dell'uomo. Mandò semplicemente il suo servitore al comandante in capo siriano con il breve messaggio: "Va', lavati in Giordania sette volte e sii puro".
Naaman, avvezzo all'estrema deferenza di molti dipendenti, non solo fu offeso, ma furioso, per ciò che considerava la scarsa cortesia e il procrastinato dono del profeta. Perché non è stato ricevuto come un uomo della più alta distinzione? Che necessità poteva esserci di mandarlo fino al Giordano? E perché gli fu ordinato di lavarsi in quel miserabile, inutile, tortuoso ruscello, piuttosto che nelle acque pure e fluenti della sua nativa Abanah e Pharpar? Come avrebbe potuto dire che questo "Uomo di Dio" non aveva intenzione di beffarlo mandandolo a fare uno stupido incarico, in modo che tornasse come uno zimbello sia per gli Israeliti che per il suo stesso popolo? Forse non aveva sentito una grande fede nel profeta, tanto per cominciare; ma qualunque cosa provasse una volta era ora svanita. Si voltò e se ne andò furioso.
Ma in questa crisi l'affetto dei suoi amici e servitori gli fu di aiuto. Rivolgendosi a lui, nel loro amore e pietà, con l'insolito termine d'onore "mio padre", lo esortarono che, poiché non avrebbe certo rifiutato una grande prova, non c'era motivo per rifiutare questa semplice e umile prova. .
Fu conquistato dai loro ragionamenti e, scendendo la calda e scoscesa valle del Giordano, si fece sette volte il bagno nel fiume. Dio lo guarì e, come aveva promesso Eliseo, «la sua carne», corrosa dalla lebbra, «tornò come la carne di un bambino, ed egli era puro».
Nostro Signore allude a questa guarigione di Naaman per illustrare la verità che l'amore di Dio si estendeva oltre i limiti della razza prescelta; che la sua paternità è estesa a tutta la famiglia dell'uomo.
È difficile concepire il trasporto di un uomo guarito da questa più ripugnante e umiliante di tutte le afflizioni terrene. Naaman, che sembra possedere "una mente naturalmente cristiana", era pieno di gratitudine. A differenza degli ingrati lebbrosi ebrei che Cristo guarì quando lasciò Engannim, questo alieno tornò per dare gloria a Dio. Ancora una volta tutta l'imponente cavalcata cavalcò per le strade di Samaria e si fermò alla porta di Eliseo.
Questa volta Naaman fu ammesso in sua presenza. Vide, e senza dubbio Eliseo gli aveva fortemente impresso la verità, che la sua guarigione non era opera dell'uomo ma di Dio; e poiché non aveva trovato aiuto nelle divinità della Siria, confessò che il Dio d'Israele era l'unico vero Dio tra quelli delle nazioni. In segno di gratitudine, spinge Eliseo, come strumento di Dio nell'indicibile misericordia che gli è stata concessa, ad accettare "una benedizione" ( cioè un regalo) da lui" dal tuo servo", come si definiva umilmente.
Eliseo non era un avido Balaam. Era essenziale che Naaman ei siriani non lo considerassero come un volgare stregone che operava prodigi per "ricompense di divinazione". I suoi desideri erano così semplici che resistette alla tentazione. I suoi desideri e i suoi tesori non erano sulla terra. Per porre fine a ogni insistenza, si appellò a Geova con la sua solita formula solenne: "Poiché il Signore vive davanti al quale sto, non riceverò alcun regalo".
Ancora più profondamente colpito dall'incorruttibile superiorità del profeta rispetto al sospetto di bassi motivi, Naaman chiese di poter ricevere il carico di terra di due muli con cui costruire un altare al Dio d'Israele del Suo stesso sacro suolo. La stessa terra governata da un tale Dio doveva, pensò, essere più santa dell'altra terra; e volle riportarlo in Siria, come gioivano i Pisani di riempire il loro Campo Santo di muffe di Terra Santa, e come le madri amano battezzare i figli nell'acqua portata a casa dal Giordano.
D'ora in poi, disse Naaman, non offrirò olocausto e sacrificio a nessun Dio se non a Geova. Eppure c'era una difficoltà nel modo. Quando il re di Siria andò ad adorare nel tempio del suo dio Rimmon, era dovere di Naaman accompagnarlo. Il re si appoggiò alla sua mano, e quando si inchinò davanti all'idolo era dovere di Naaman inchinarsi anche lui. Pregò che per questa concessione Dio lo perdonasse.
La risposta di Eliseo era forse diversa da quella che avrebbe potuto dare Elia. Ha praticamente permesso a Naaman di dare questo segno di obbedienza esteriore all'idolatria, dicendogli: "Va' in pace". È da questa circostanza che la frase "inchinarsi nella casa di Rimmon" è diventata proverbiale per indicare un compromesso pericoloso e disonesto. Ma il permesso di Eliseo non deve essere frainteso. Non ha fatto altro che consegnare questo convertito semipagano alla grazia di Dio.
Va ricordato che visse nei giorni antecedenti la convinzione che il proselitismo fa parte della vera religione; in tempi in cui il pensiero delle missioni in terre pagane era del tutto sconosciuto. La posizione di Naaman era completamente diversa da quella di qualsiasi israelita. Era solo il convertito, o il mezzo convertito di un giorno, e sebbene riconoscesse la supremazia di Geova come l'unico degno della sua adorazione, probabilmente condivideva la credenza, comune anche in Israele, che esistessero altri dei, dei locali , dèi delle nazioni, ai quali Geova avrebbe potuto dividere i limiti della loro potenza.
Pretendere da uno che, come Naaman, era stato un idolatra per tutti i suoi giorni, l'abbandono improvviso di ogni usanza e tradizione della sua vita, sarebbe stato pretendere da lui un irragionevole e, nelle sue circostanze, inutile e quasi impossibile sacrificio di sé. Il modo migliore era fargli sentire e vedere di persona l'inutilità del culto di Rimmon. Se non fosse stato spaventato all'indietro dalla sua improvvisa fede in Geova, lo scrupolo di coscienza che già sentiva nel fare la sua richiesta poteva naturalmente crescere dentro di lui e condurlo a tutto ciò che era migliore e più elevato.
La condonazione temporanea di un'imperfezione potrebbe essere un passo saggio verso la realizzazione ultima di una verità Non possiamo assolutamente biasimare Eliseo, se, con la conoscenza che allora possedeva, ha preso una visione pietosamente tollerante delle esigenze della posizione di Naaman. L'inchino nella casa di Rimmon in tali condizioni probabilmente gli sembrava nient'altro che un atto di rispetto esteriore verso il re e la religione nazionale in un caso in cui nessun risultato negativo potesse derivare dall'esempio di Naaman.
Ma il principio generale che non bisogna inchinarsi in casa Rimmon resta immutato. La luce e la conoscenza che ci è stata concessa trascendono di gran lunga quelle che esistevano in tempi in cui gli uomini non avevano visto i giorni del Figlio dell'Uomo. L'unica regola che i cristiani sinceri possono seguire è quella di non avere tregua con Canaan, nessuna interruzione tra due opinioni, nessuna manomissione, nessuna acquiescenza, nessuna connivenza, nessuna complicità con il male, nemmeno tolleranza del male per quanto riguarda la propria condotta.
Nessun uomo buono, alla luce della dispensa evangelica, potrebbe perdonarsi nel sembrare di autorizzare, e ancor meno nel fare, ciò che a suo parere non dovrebbe essere fatto, o nel dire qualcosa che implicasse la propria acquiescenza a cose che sa essere malvagio. "Signore", disse un parrocchiano a uno del clero non giurato: "ci sono molti uomini che hanno fatto un grande squarcio nella sua coscienza; non puoi fare un piccolo graffio nella tua?" No! un piccolo graffio è, in un certo senso, fatale come un grande squarcio.
È un abbandono del principio; è una violazione della Legge. Il torto consiste in questo: che tutto il male comincia non dalla commissione di grandi delitti, ma dalla leggera divergenza dalle regole giuste. L'angolo formato da due linee può essere infinitamente piccolo, ma produce le linee e può richiedere infinito per coprire la separazione tra le linee che racchiudono un angolo così piccolo. L'uomo saggio ha dato l'unica vera regola sull'ingiustizia, quando ha detto: "Non entrare nel sentiero degli empi e non andare nella via degli uomini malvagi.
Evitalo, non passarci accanto, allontanati da esso e passa." Proverbi 4:14 E la ragione della sua regola è che l'inizio del peccato, come l'inizio della contesa, "è come quando uno fa uscire l'acqua. " Proverbi 17:14
La risposta adeguata a tutti gli abusi di ogni presunta concessione alla liceità dell'inchino in casa Rimmon - se questo va interpretato nel senso di fare qualcosa che le nostre coscienze non possono del tutto approvare - è o bsta principiis - evitare l'inizio del male.
"Non siamo subito peggiori; il corso del male
Comincia così lentamente, e da una fonte così leggera,
La mano di un bambino potrebbe arginare la breccia con l'argilla;
Ma lascia che il flusso si allarghi, e la filosofia,
L'età, e anche la religione, possono sforzarsi invano
Per arginare la corrente caparbia."
La cupidigia meschina di Ghehazi, servo di Eliseo, dà un deplorevole seguito alla storia della magnanimità del profeta. La miserabile avidità di quest'uomo fece di tutto per annullare la buona influenza dell'esempio del suo padrone. Ci possono essere più atti malvagi registrati nella Scrittura di quello di Ghehazi, ma non ce n'è uno che mostri una disposizione così meschina.
Aveva udito la conversazione tra il suo padrone e il maresciallo siriano, e il suo cuore astuto disprezzava come un futile sentimentalismo la magnanimità che aveva rifiutato una ricompensa ardentemente offerta. Naaman era ricco: aveva ricevuto un dono inestimabile; sarebbe piuttosto un piacere per lui piuttosto che restituire per essa un riconoscimento che non gli mancherebbe. Non era sembrato anche un po' offeso dal rifiuto di Eliseo di riceverlo? Quale possibile danno poteva esserci nel prendere ciò che era ansioso di dare? E quanto sarebbero utili quei magnifici doni, e a quali ottimi usi potrebbero essere destinati! Non poteva approvare la scrupolosità fantastica e poco pratica che aveva portato Eliseo a rifiutare la "benedizione" che si era così riccamente guadagnato. Tali atteggiamenti di non mondanità sembravano del tutto sciocchi a Ghehazi.
Così supplicò lo spirito di Giuda nell'uomo. Con tali capziosi deliri infiammava la propria cupidigia, e fomentava la malvagia tentazione che aveva preso improvvisa e potente presa sul suo cuore, finché non prese forma in una malvagia decisione.
Il danno del rifiuto donchisciottesco di Eliseo era stato fatto, ma poteva essere rapidamente annullato, e nessuno sarebbe stato il peggiore. Lo spirito maligno stava sussurrando a Ghehazi:
"Sii mio e del peccato per una breve ora; e poi sii per tutta la vita l'uomo più felice degli uomini".
"Ecco", disse, con un certo disprezzo sia per Eliseo che per Naaman, "il mio padrone ha lasciato questo Naaman il Siro; ma come il Signore vive, gli correrò dietro e ne prenderò un po'".
"Come il Signore vive!" Era stato l'appello preferito di Elia ed Eliseo, e l'uso che ne fece Gehazi mostra quanto completamente prive di significato e quanto pericolose diventino tali parole solenni quando vengono degradate in formule. È così che inizia l'abitudine di giurare. L'uso leggero delle parole sante porta ben presto alla loro totale degradazione. Quanto è acuta la satira nella piccola storia di Cowper: -
"Un persiano, umile servitore del sole,
che, sebbene devoto, ma il bigottismo non ne aveva,
Ascoltando un avvocato, grave nel suo indirizzo,
Con scongiuri ogni parola impressiona.
Supponeva che l'uomo fosse un vescovo, o, almeno,
Il nome di Dio così spesso sulle sue labbra: un prete.
Si inchinò alla fine con tutte le sue arie gentili,
E pregava di interessarsi alle sue frequenti preghiere!"
Se Gehazi avesse sentito il loro vero significato - se si fosse reso conto che sulle labbra di Eliseo significavano qualcosa di infinitamente più reale che su di lui, non avrebbe dimenticato che nella risposta di Eliseo a Naaman avevano tutta la validità di un giuramento, e che stava infliggendo sul suo padrone un vergognoso torto, quando indusse Naaman a credere che, dopo un scongiuro così sacro, il profeta avesse frivolamente cambiato idea.
Ghehazi non doveva correre molto lontano, perché in un paese pieno di colline e le cui strade sono accidentate, cavalli e carri avanzano ma lentamente. Naaman, volendo voltarsi indietro, vide il servitore del profeta corrergli dietro. Prevedendo che doveva essere il portatore di un messaggio di Eliseo, non solo fermò la cavalcata, ma balzò giù dal suo carro e gli andò incontro con la domanda ansiosa: "Va tutto bene?"
"Bene", rispose Ghehazi; e poi aveva preparato la sua astuta bugia. "Due giovani", disse, "delle scuole profetiche erano appena giunti inaspettatamente dal suo maestro dalle montagne di Efraim; e sebbene non accetterebbe nulla per sé, Eliseo sarebbe felice se Naaman gli risparmiasse due cambi di vesti, e un talento d'argento per questi poveri membri di una sacra vocazione".
Naaman doveva essere un po' più o un po' meno che umano se non provava un pizzico di delusione nell'udire questo messaggio. Il regalo non era niente per lui. Era un piacere per lui darlo, se non altro per alleggerire un po' il peso della gratitudine che provava verso il suo benefattore. Ma se si era sentito elevato dal magnanimo esempio del disinteresse di Eliseo, doveva aver pensato che questa richiesta frettolosa indicasse un piccolo rammarico da parte del profeta per la sua nobile abnegazione.
Dopotutto, quindi, anche i profeti non erano che uomini, e l'oro dopo tutto era oro! Il cambiamento di opinione sul dono ha portato Eliseo un po' più vicino al livello ordinario dell'umanità e, fino a quel momento, ha agito come una sorta di disincanto dall'alto ideale esibito dal suo precedente rifiuto. E così Naaman disse, con alacrità: "Accontentati: prendi due talenti".
Il fatto che la condotta di Gheazi abbia così inevitabilmente compromesso il suo padrone e annullato gli effetti del suo esempio, fa parte della misura dell'apostasia dell'uomo. Mostrava quanto falsa e ipocrita fosse la sua posizione, quanto fosse indegno di essere il servitore di un profeta. Eliseo era evidentemente del tutto ingannato nell'uomo. L'atrocità della sua colpa sta nelle parole c orruptio optimi pessima .
Quando la religione è usata per un mantello di cupidigia, di ambizione usurpatrice, di segreta immoralità, diventa più mortale dell'infedeltà. Gli uomini radono al suolo il santuario e costruiscono i loro templi di idoli, sul suolo consacrato. Coprono le loro basse ustioni e i loro disegni impuri con il "mantello della professione, doppiamente foderato con la pelliccia di volpe dell'ipocrisia", e nascondono la lebbra che sta scoppiando sulle loro fronti con il petalo d'oro sul quale è inciso il titolo di "santità". al Signore».
All'inizio Gheazi non amava prendere una somma così grande come due talenti; ma il delitto era già commesso, e non c'era molto più danno nel prendere due talenti che nel prenderne uno. Naaman lo esortò, ed è molto improbabile che, a meno che le possibilità di essere scoperto non pesassero con lui, avesse bisogno di molte sollecitazioni. Allora il Siro pesò dei lingotti d'argento per un ammontare di due talenti e, mettendoli in due sacche, li adagiò su due dei suoi servi e disse loro di portare il denaro davanti a Ghehazi alla casa di Eliseo.
Ma Ghehazi doveva stare in guardia per timore che le sue azioni nefande fossero osservate, e quando giunsero a Ofel - la parola significa ai piedi della collina di Samaria, o in qualche parte delle fortificazioni - prese le borse dai due siri , li congedò e portò il denaro in un luogo dove poteva nasconderlo in casa. Allora come se nulla fosse accaduto, con la sua solita faccia liscia di bigotta integrità, il pio gesuita andò e si fermò davanti al suo padrone.
Non era passato inosservato! Il suo cuore deve essersi sprofondato dentro di lui quando gli percosse all'orecchio la domanda di Eliseo, -
"Da dove vieni, Ghehazi?"
Ma una bugia è facile come un'altra, e Ghehazi era senza dubbio un esperto nel mentire.
"Il tuo servo non era da nessuna parte", rispose, con un'aria di innocente sorpresa.
"Non è andato il mio amato?" disse Eliseo - e doveva averlo detto con un gemito, mentre pensava quanto fosse assolutamente indegno il giovane, che chiamava così "il mio cuore amorevole" o "mio caro amico" - "quando l'uomo si voltò dal suo carro per venirti incontro. ?" Può darsi che Eliseo avesse visto tutto dalla collina di Samaria, o che gli fosse stato detto da uno che l'aveva visto. In caso contrario, era stato giustamente portato a leggere il segreto della colpa del suo servo.
"È il momento", ha chiesto, "per agire così?" Il mio esempio non ti ha mostrato che c'era un alto scopo nel rifiutare i doni di questo siriano e nel portarlo a pensare che i servitori di Geova eseguissero i Suoi ordini senza ripensare a sordide considerazioni? Non ci sono abbastanza problemi su di noi attuali e imminenti per dimostrare che questo non è il momento per l'accumulo di tesori terreni? È il momento di ricevere denaro e tutto ciò che il denaro otterrà? Per ricevere vesti, e oliveti e vigne, e buoi, e servi e schiave? Un profeta non ha uno scopo più alto dell'accumulazione dei beni terreni, e i suoi bisogni sono quelli che i beni terreni possono soddisfare? E tu, amico quotidiano e servitore di un profeta, hai imparato così poco dai suoi precetti e dal suo esempio?
Poi seguì la tremenda punizione per una trasgressione così grave, una trasgressione fatta di meschinità, irriverenza, avidità, imbroglio, tradimento e menzogna.
"La lebbra dunque di Naaman si attaccherà a te e alla tua discendenza per sempre! Oh pesanti talenti di Ghehazi!" esclama Bishop Hall: "Oh l'orrore dell'unico vestito immutabile! Quanto era meglio una borsa leggera, un cappotto casalingo, con un corpo sano e un'anima pulita!"
"E uscì dalla sua presenza un lebbroso bianco come la neve." Esodo 4:6 Numeri 12:10
È la caratteristica della contaminazione lebbrosa nel sistema di essere così improvvisamente sviluppata, e apparentemente in crisi di emozione improvvisa e opprimente potrebbe influenzare il sangue intero. E una delle tante morali che si trovano nella storia di Ghehazi è ancora quella morale a cui l'intera esperienza del mondo pone il suo sigillo: sebbene l'anima colpevole possa vendersi per un prezzo desiderato, la somma totale di quel prezzo è nulla.
Sono i lingotti di Acan sepolti sotto la zolla su cui si ergeva la sua tenda. È la vigna di Nabot resa abominevole ad Acab il giorno in cui vi entrò. Sono i trenta pezzi d'argento che Giuda scagliò con un grido sul pavimento del Tempio. È la lebbra di Ghehazi per la quale nessun talento d'argento o cambiamento di abbigliamento potrebbe espiare.
La storia di Ghehazi, del figlio dei profeti che sarebbe naturalmente succeduto a Eliseo come Eliseo era succeduto a Elia, doveva avere un enorme significato per mettere in guardia i membri delle scuole profetiche dal pericolo della cupidigia. Quel pericolo, come tutta la storia ci dimostra, è un pericolo dal quale papi e sacerdoti, monaci e anche comunità nominalmente ascetiche e nominalmente povere, non sono mai stati esenti; -a cui, si può anche dire che sono stati particolarmente responsabili.
Il mercenario e la falsità, esibiti sotto il pretesto della religione, non furono mai rimproverati in modo più schiacciante. Eppure, come dicevano i rabbini, sarebbe stato meglio se Eliseo, respingendo con la mano sinistra, avesse disegnato anche con la destra.
La bella storia di Eliseo e Naaman, e la caduta e la punizione di Ghehazi, è seguita da uno degli aneddoti della vita del profeta che sembra al nostro non sofisticato, forse al nostro giudizio imperfettamente illuminato, elevarsi ma poco al di sopra dei presagi ecclesiastici riferiti in agiologie medievali.
In un luogo senza nome, forse Gerico, la casa dei Figli dei Profeti era diventata troppo piccola per il loro numero e le loro esigenze, e chiesero il permesso a Eliseo di scendere al Giordano e tagliare le travi per costruire una nuova residenza. Eliseo diede loro il permesso e, su loro richiesta, acconsentì ad andare con loro. Mentre stavano tagliando, la testa d'ascia di uno di loro cadde nell'acqua, e gridò: "Ahimè! padrone, è stato preso in prestito!" Eliseo accertò dove era caduto. Quindi tagliò un bastone e lo gettò sul posto, e il ferro nuotò e l'uomo lo recuperò.
La storia è forse una riproduzione fantasiosa di un incidente inconsueto. In ogni caso, non abbiamo prove sufficienti per dimostrare che potrebbe non essere così. È del tutto diverso dall'economia invariabilmente mostrata nelle narrazioni della Scrittura che ci parlano dell'esercizio del potere soprannaturale. Tutte le leggi eterne della natura sono qui sostituite con una parola, come se fosse una cosa quotidiana, senza nemmeno alcuna invocazione registrata di Geova, per restaurare una testa d'ascia, che ovviamente avrebbe potuto essere recuperata o rifornita in un modo molto meno stupendo che facendo nuotare il ferro sulla superficie di un fiume che scorre veloce.
È facile inventare scuse convenzionali ea priori per dimostrare che la religione esige l'accettazione incondizionata di questo prodigio, e che deve essere scandalosamente malvagio un uomo che non si sente certo che sia accaduto esattamente nel senso letterale; ma se il dubbio o la difesa siano moralmente più degni, è cosa che solo Dio può giudicare.