Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Re 8:1-15
LA SHUNAMITE E HAZAEL
( Circa 886)
"I nostri atti seguono ancora con noi da lontano,
E ciò che siamo stati ci rende ciò che siamo".
-GEORGE ELIOT
IL successivo aneddoto di Eliseo ci riporta ancora una volta in contatto con la Signora di Shunem. Le carestie, o carestie, erano purtroppo molto frequenti in un paese che è così totalmente dipendente, come lo è la Palestina, dalla prima e dall'ultima pioggia. In qualche occasione precedente Eliseo aveva previsto che "Geova aveva invocato una carestia"; poiché la spada, la carestia e la peste sono rappresentati come ministri che aspettano il Suo Geremia 25:29 ( Geremia 25:29 ; Ezechiele 38:21 ).
Aveva anche previsto che sarebbe stato di lunga durata, e per gentilezza verso la Sunamita l'aveva avvertita che avrebbe fatto meglio a trasferirsi per un po' in una terra in cui c'era maggiore abbondanza. Fu in circostanze simili che Elimelech e Naomi, antenati della stirpe di Davide, avevano preso i loro figli Mahlon e Chillon ed erano andati a vivere nel paese di Moab; e, infatti, la carestia che aveva deciso la migrazione di Giacobbe e dei suoi figli in Egitto era stata una svolta nella storia del popolo eletto.
La Signora di Shunem aveva appreso per esperienza il peso delle parole di Eliseo. Suo marito non è menzionato, ed era probabilmente morto; così si alzò con la sua famiglia e andò ad abitare per sette anni nella pianura della Filistea. Alla fine di quel periodo la carestia era cessata e tornò a Shunem, ma solo per scoprire che durante la sua assenza la sua casa e la sua terra erano in possesso di altri proprietari e probabilmente erano state cedute alla Corona.
Il re era l'ultima, e in gran parte l'unica, fonte di giustizia nel suo piccolo regno, e lei andò a presentargli le sue pretese e chiedere la restituzione della sua proprietà. Per una circostanza provvidenziale venne proprio nel momento più favorevole. Il re - doveva essere Ieoram - stava parlando con Ghehazi delle grandi opere di Eliseo. Poiché è improbabile che conversasse a lungo con un lebbroso, e poiché Ghehazi è ancora chiamato "il servitore dell'uomo di Dio", l'incidente può essere qui narrato in modo non ordinato.
È piacevole vedere che Jehoram si interessa così profondamente alla storia del profeta. Già in molte occasioni durante le sue guerre con Moab e la Siria, nonché in occasione della visita di Naaman, se ciò fosse già avvenuto, aveva ricevuto la prova più completa della realtà della missione di Eliseo, ma poteva naturalmente ignorare le tante incidenti privati in cui aveva esibito un potere soprannaturale.
Tra le altre storie Ghehazi gli raccontava quella della Sunamita e di come Eliseo avesse dato vita al figlio morto. In quel momento si presentò al re e Ghehazi disse: "Mio signore, o re, questa è la stessa donna, e questo è il figlio che Eliseo ha richiamato in vita". In risposta alle domande di Jehoram confermò la storia, ed egli rimase così colpito dalla narrazione che ordinò non solo l'immediata restituzione della sua terra, ma anche del valore dei suoi prodotti durante i sette anni del suo esilio.
Veniamo ora all'adempimento del secondo dei comandi che Elia aveva ricevuto tanto tempo prima sull'Oreb. Per completare la punizione che doveva ancora cadere su Israele, gli era stato ordinato di ungere Hazael come re di Siria nella stanza di Benhadad. Finora il mandato era rimasto inadempiuto, perché non si era verificata alcuna opportunità; ma il tempo stabilito era ormai arrivato. Eliseo, per qualche motivo, e durante un intervallo di pace, visitò Damasco, dove la visita di Naaman e gli eventi delle guerre siriache avevano reso il suo nome molto famoso.
Benhadad II, nipote o pronipote di Rezin, dopo un burrascoso regno di una trentina d'anni, segnato da alcuni successi, ma anche dai terribili rovesci già registrati, si ammalò pericolosamente. Sentendo la notizia che il taumaturgo profeta d'Israele era nella sua capitale, mandò a fargli la domanda: "Devo guarire?" Sin dai primi tempi era consuetudine propiziare il favore dei profeti con regali, senza i quali anche il più umile supplicante difficilmente osava avvicinarsi a loro.
Il dono inviato da Benhadad era veramente regale, perché pensava forse di poter acquistare l'intercessione o l'intervento miracoloso di questo potente taumaturgo. Mandò Hazael con una selezione "di ogni cosa buona di Damasco" e, come un orientale, si sforzò di far sembrare la sua offerta più magnifica distribuendola sul dorso di quaranta cammelli.
Alla testa di questa imponente processione di cammelli camminava Hazael, il comandante delle forze, e si fermò alla presenza di Eliseo con l'umile appello: "Tuo figlio Benhadad, re di Siria, mi ha mandato da te, dicendo: Devo recuperare questo malattia?"
Della munificenza del re non ci viene detto altro, ma non possiamo dubitare che sia stata rifiutata. Se la benedizione ancora più costosa di Naaman fosse stata respinta, sebbene stesse per ricevere attraverso il ministero di Eliseo un inestimabile vantaggio, è improbabile che Eliseo accetti un dono per il quale non poteva offrire alcun ritorno e che, di fatto, direttamente o indirettamente, implicava la morte del mittente. Ma lo storico non ritiene necessario soffermarsi a dirci che Eliseo ha rimandato indietro i quaranta cammelli privi dei loro tesori.
Non valeva la pena di raccontare ciò che era scontato. Se non c'era stato il tempo, qualche anno prima, di ricevere denaro e vesti, e oliveti e vigneti, e servi e serve, tanto meno era tempo per farlo adesso. I giorni erano ora più bui di quanto non fossero stati, ed Eliseo stesso si trovava vicino al Grande Trono Bianco. La protezione di questi impavidi profeti risiedeva nella loro assoluta semplicità d'animo.
Si elevavano al di sopra delle paure umane perché stavano al di sopra dei desideri umani. Ciò che Eliseo possedeva era più che sufficiente per i bisogni della vita semplice e umile di uno la cui comunione era con Dio. Non era meraviglioso che i profeti si elevassero a un'elevazione da cui potevano guardare con indifferenza le superfluità della concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita, quando anche i saggi dei pagani hanno raggiunto una simile indipendenza dai lussi terreni. Chi può scalare tali vette può guardare con silenzioso disprezzo l'oro.
Ma c'è una seria difficoltà nella risposta di Eliseo all'ambasciata. "Va, digli" - così è reso nella nostra versione autorizzata - "Puoi certamente guarire: tuttavia, il Signore mi ha mostrato che sicuramente morirà".
È evidente che i traduttori del 1611 intendevano porre l'accento sul "maggiore", e intendevano la risposta di Eliseo nel senso: "La tua guarigione è del tutto possibile; eppure" aggiunge ad Hazael, e non come parte di la sua risposta al re: "Geova mi ha mostrato che morendo morirà", non certo di questa malattia, ma con altri mezzi prima di esserne guarito.
Purtroppo, però, l'ebraico non porterà questo significato. Eliseo invita Hazael a tornare indietro con il messaggio distinto, "Tu sicuramente guarirai", come è giustamente reso nella Versione Riveduta.
Questa, tuttavia, è la resa, non del testo scritto così com'è, ma del margine. Tutti sanno che nell'originale masoretico il testo stesso è chiamato K'thib , o "ciò che è scritto", mentre il margine è chiamato Q'ri , "leggere". Ora, i nostri traduttori, sia quelli del 1611 che quelli del Comitato di revisione, seguono quasi invariabilmente il Kethib come la lettura più autentica. In questo caso, però, abbandonano la regola e traducono la lettura marginale.
Qual è, allora, il testo scritto?
È il contrario della lettura marginale, perché ha: "Vai, dì, non ti riprenderai".
Il lettore può naturalmente chiedersi la causa di questa sorprendente discrepanza.
Sembra essere duplice.
(I) Sia la parola ebraica, lo, "non" ( alo ), sia la parola lo , per lui, hanno esattamente la stessa pronuncia. Quindi questo testo potrebbe significare o "Vai, digli: Certamente guarirai", oppure "Vai, digli: Non guarirai". La stessa identità del negativo e del dativo della preposizione ha reso assurdo un altro passaggio della Versione Autorizzata, dove "Hai moltiplicato la nazione e non hai accresciuto la gioia: si rallegrano davanti a te secondo la gioia del raccolto", dovrebbe be "Tu hai moltiplicato la nazione e hai accresciuto la sua gioia.
Così anche il versetto "È Lui che ci ha fatti, e non noi stessi" può significare "È Lui che ci ha creati, e a Lui apparteniamo". che avrebbe comunicato a Benhadad l'esatta verità) non è possibile, poiché rende la clausola successiva e la sua introduzione con la parola "Comunque" del tutto prive di significato.
Ma-
(II) questa confusione nel testo potrebbe non essere sorta nel presente caso, ma per la difficoltà dell'apparizione di Eliseo di inviare un messaggio deliberatamente falso a Benhadad, e un messaggio che dice a Hazael in quel momento è falso.
Può essere considerato impossibile?
Con le opinioni prevalenti in "quei tempi dell'ignoranza", penso di no. Abramo e Isacco, santi e patriarchi com'erano, raccontavano entrambi falsità pratiche sulle loro mogli. Essi, infatti, furono rimproverati per questo, sebbene non severamente; ma, d'altra parte, Iaele non viene rimproverata per il suo tradimento a Sisera; e Samuele, sotto la parvenza di un permesso Divino, usò uno stratagemma diplomatico quando visitò la casa di Iesse; e nell'apologo di Michea è rappresentato uno spirito di menzogna inviato per rendere servizio a Geova; ed Eliseo stesso racconta una deliberata menzogna ai siri a Dotan.
La sensibilità al dovere di dire sempre la verità esatta non si sente in Oriente con l'intensità che è nelle terre cristiane; e per quanto dovremmo essere riluttanti a trovare nel messaggio di Eliseo un altro esempio di quella falsitas dispensativa che è stata così fatalmente patrocinata da alcuni Padri e da molti teologi romani, l'amore per la verità stessa ci costringerebbe ad accettare questa visione della caso se non ci fosse altra interpretazione possibile.
Penso, tuttavia, che un'altra visione sia possibile. Penso che Eliseo possa aver detto ad Hazael: "Va', digli che sicuramente guarirai", con lo stesso accento di ironia con cui Micaiah disse in un primo momento ai due re: "Sali a Ramoth di Galaad e prospera perché il Signore la consegnerà nelle mani del re». Penso che tutto questo modo e il tono della sua voce potrebbero aver mostrato ad Hazael, e potrebbero essere stati destinati a mostrargli, che questo non era il vero messaggio di Eliseo a Benhadad.
Oppure, per adottare la stessa linea di spiegazione con una differenza non importante, Eliseo potrebbe aver inteso implicare: "Va, segui la curva che so che seguirai; va' a riportare al tuo padrone il messaggio menzognero che ho detto che si sarebbe ripreso. Ma questo non è il mio messaggio. Il mio messaggio, che si adatti o meno al tuo istinto di cortigiano, è che Geova mi ha avvertito che sicuramente morirà".
Che un tale significato come questo attribuisca al versetto sembra essere mostrato dal contesto. Poiché non solo nelle parole di Eliseo c'era qualche rimprovero, ma mostrò ancora di più il suo dolore con i suoi modi. Era come se avesse detto: "Riprendi il messaggio che scegli, ma Benhadad morirà sicuramente"; e poi fissò il suo sguardo fisso sul volto del soldato, finché Hazael arrossì e si sentì a disagio.
Solo quando notò che la coscienza di Hazael era turbata dagli occhi scintillanti che sembravano leggere i più intimi segreti del suo cuore, Eliseo abbassò lo sguardo e scoppiò in lacrime. "Perché piange mio signore?" chiese Hazael, con ancora più profondo disagio. Al che Eliseo gli rivelò il futuro. "Piango", disse, "perché vedo in te la maledizione e il vendicatore dei peccati della mia patria. Diventerai per loro una spada di Dio; incendierai le loro fortezze; sterminerai i loro giovani ; tu frantumerai i loro piccoli contro le pietre; tu farai a pezzi le loro donne con un bambino.
"Non ci viene detto che abbia effettivamente inflitto queste ferocia di guerra ai miserabili israeliti, ma ci è stato detto che li percosse in tutte le loro coste; che Geova li consegnò nelle sue mani; che opprimeva Israele per tutti i giorni di Ioacaz. 2 Re 10:32 ; 2 Re 13:3 ; 2 Re 13:22 così le cose, non c'è dubbio che eseguì le stesse leggi di guerra atroce che appartenevano a quei tempi e continuarono molto tempo dopo.
Tali atrocità non furono solo inflitte ripetutamente agli Israeliti dagli Assiri e da altri, Isaia 13:15 Osea 10:14 ; Osea 13:16 Nahum 3:10 ma loro stessi li avevano spesso inflitti, e li avevano inflitti con ciò che credevano essere l'approvazione divina, sui loro stessi nemici.
Vedi Giosuè 6:17 1 Samuele 15:3 Levitico 27:28 Secoli dopo, uno dei loro poeti la considerò una beatitudine per colui che avrebbe scagliato contro le pietre i figli dei Babilonesi. Salmi 137:9
Poiché la risposta di Hazael è di solito letta e interpretata, ci viene insegnato a considerarla come una dichiarazione indignata che non potrebbe mai essere colpevole di tali atti vili. È considerato come se fosse "un ripugnante ripudio del suo io futuro". La lezione che spesso ne trae nei sermoni è che un uomo può vivere per commettere e per compiacersi di crimini che un tempo odiava e che riteneva impossibile commettere.
La lezione è verissima, ed è capace di mille illustrazioni. Trasmette l'avvertimento profondamente necessario che coloro che, anche con il pensiero, si dilettano con percorsi sbagliati, che considerano solo come peccatucci veniali, possono vivere per commettere, senza alcun senso di orrore, i più enormi delitti. È la spiegazione del fatto terribile che i giovani che una volta sembravano innocenti e di santa mente possono crescere, passo dopo passo, in criminali colossali.
«Gli uomini», dice Scherer, «passano inconsapevolmente dagli errori alle colpe e dalle colpe ai delitti, finché la sensibilità viene distrutta dall'abituale spettacolo della colpa, e le più feroci atrocità vengono denotate con il nome di politica statale».
" Lui-meme a son portrait force de rendre hommage,
Il fremira d'horreur devant sa propre image. "
Ma per quanto vere e necessarie siano queste lezioni, sono del tutto fuori luogo come dedotte dalla storia di Hazael. Quello che ha detto non è stato, come nella nostra versione autorizzata, "Ma che cos'è, il tuo servo è un cane, perché faccia questa grande cosa?" né per "grande cosa" intende "un crimine così mortale". Le sue parole, rese più accuratamente nella nostra Revisione, sono: "Ma qual è il tuo servo, che è solo un cane, perché faccia questa grande cosa?" oppure: "Ma cos'è il cane, il tuo servo?" Era un'ipocrita disapprovazione della futura importanza ed eminenza che Eliseo aveva profetizzato per lui.
Non c'è il minimo senso di orrore né nelle sue parole né nei suoi pensieri. Significa semplicemente "Un semplice cane, come me, non potrà mai realizzare progetti così grandi". Un cane in Oriente è assolutamente disprezzato; 1 Samuele 24:14 ; 2 Samuele 9:8 e Hazael, con ironia orientale, si definisce un cane, sebbene fosse il comandante in capo siriano, proprio come un cinese, parlando di sé, adotta la perifrasi "questo ladruncolo".
Eliseo non si accorse della sua finta umiltà, ma gli disse: "Il Signore mi ha mostrato che tu sarai re della Siria". La data dell'evento era l'886 a.C.
La scena è stata talvolta travisata a discredito di Eliseo, come se avesse suggerito al generale i delitti di omicidio e ribellione. L'accusa è del tutto insostenibile. Eliseo fu, infatti, in un certo senso, incaricato di ungere Hazael re di Siria, perché il crudele soldato era stato predestinato da Dio a quella posizione; ma, in un altro senso, non aveva alcun potere di dare ad Hazael il potente regno di Aram, né di strapparlo alla dinastia che lo aveva detenuto per molte generazioni.
Tutto questo è stato determinato dal proposito divino, in un corso di eventi del tutto fuori dalla sfera dell'umile uomo di Dio. Nel trasferimento di questa corona non fu in alcun modo l'agente o il suggeritore. Il pensiero dell'usurpazione doveva, senza dubbio, essere già stato nella mente di Hazael. Benhadad, per quanto ne sappiamo, era senza figli. Ad ogni modo non aveva eredi naturali, e sembra che fosse un re ubriacone, le cui imprese sconsiderate e gli immensi fallimenti avevano così completamente alienato gli affetti dei suoi sudditi da se stesso e dalla sua dinastia, che morì indesiderato e senza rimpianto, e nessuna mano fu sollevato per sferrare un colpo in sua difesa.
Non c'era bisogno di un profeta per prevedere che lo scettro sarebbe stato strappato da una mano così forte come quella di Hazael da una presa così debole come quella di Benhadad II. Il massimo che Eliseo aveva fatto era, sotto la guida divina, leggere il suo carattere e i suoi disegni, e dirgli che il compimento di questi disegni era vicino.
Così Hazael tornò a Benhadad, e in risposta alla domanda ansiosa: "Che cosa ti ha detto Eliseo?" diede la risposta che Eliseo aveva previsto che intendeva dare, e che comunque era una menzogna, poiché sopprimeva metà di ciò che Eliseo aveva realmente detto. "Mi ha detto", disse Hazael, "che dovresti sicuramente riprenderti."
Il seguito dell'intervista è stato l'omicidio di Benhadad da parte di Hazael?
La storia di solito è stata letta così, ma Eliseo non l'aveva né profetizzato né suggerito. Il seguito è così descritto. "E avvenne che l'indomani prese la coperta e la immerse" nell'"acqua, e la spalmò sulla sua faccia così che morì: e Hazael regnò al suo posto". La ripetizione del nome Hazael nell'ultima frase è superflua se era il soggetto della frase precedente, ed è stato conseguentemente ipotizzato che "ha preso" sia semplicemente l'idioma impersonale "uno ha preso".
"Alcuni suppongono che, mentre Benhadad era nel bagno, il suo servo prese l'asciugamano, lo bagnò e ne stese le spesse pieghe sulla bocca del re indifeso; altri, che inzuppò la spessa trapunta, che il re era troppo debole per sollevarsi. In entrambi i casi è poco probabile che un grande ufficiale come Hazael sarebbe stato nel bagno o nella camera da letto del re morente. Tuttavia dobbiamo ricordare che il prefetto del pretorio Macro si dice abbia soffocato Tiberio con le sue lenzuola.
Giuseppe Flavio dice che Azael ha strangolato il suo padrone con una rete; e, infatti, è stato generalmente ritenuto colpevole della perpetrazione dell'omicidio. Ma è giusto concedergli il beneficio del dubbio. Comunque sia, sembra che abbia regnato per circa quarantasei anni (886-840 aC) e che abbia lasciato in eredità lo scettro a un figlio a cui aveva conferito l'antico nome dinastico di Benhadad.