Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Tessalonicesi 2:1-5
Capitolo 19
L'UOMO DEL SIN
2 Tessalonicesi 2:1 (RV)
NEL primo capitolo di questa lettera Paolo ha descritto il giusto giudizio di Dio che accompagna l'avvento di Cristo. I suoi terrori e le sue glorie ardevano davanti ai suoi occhi mentre pregava per coloro che dovevano leggere la sua lettera. "In vista di questo", dice, "anche noi preghiamo sempre per te, che il nostro Dio ti consideri degno della chiamata". La parola enfatica nella frase è "tu". Tra tutti i credenti nei quali Cristo doveva essere glorificato, come in Lui, i Tessalonicesi erano in questo momento i più vicini al cuore dell'Apostolo.
Come altri, erano stati chiamati in un posto nel regno dei cieli.; ed è ansioso che se ne dimostrino degni. Saranno degni solo se Dio con potenza porterà alla perfezione in loro il loro diletto nella bontà e le attività della loro fede. Questa è la sostanza della sua preghiera. "Il Signore ti conceda di provare sempre piacere senza riserve in ciò che è buono e di mostrare la prova della fede in tutto ciò che fai. Così sarai degno della chiamata cristiana, e il nome del Signore sarà glorificato in te, e tu in Lui, in quel giorno».
Il secondo capitolo, nelle nostre Bibbie inglesi, sembra aprirsi con un'esortazione: "Ora vi preghiamo, fratelli, per la venuta del nostro Signore Gesù Cristo e per il nostro raduno presso di lui". Se ciò fosse vero, potremmo supporre che il significato di Paolo sia: mentre desideri questo grande giorno, e prevedi che appaia come la tua più cara speranza, lascia che ti scongiuri a non nutrire fantasie dispettose al riguardo; o, poiché temete il giorno e rifuggite dal terribile giudizio che esso porta, lasciate che vi scongiuri di pensarlo come dovreste pensare, e di non screditarlo con un'eccitazione non spirituale, recando biasimo alla Chiesa agli occhi del mondo.
Ma questa interpretazione, sebbene abbastanza appropriata, è difficilmente giustificata dall'uso del Nuovo Testamento, e la versione riveduta è più vicina alla verità quando dà la traduzione "toccando la venuta di nostro Signore Gesù Cristo". Di essa vuole parlare l'Apostolo; e ciò che ha da dire è che la sua vera dottrina non contiene nulla che debba produrre turbamento o vaghi allarmi. Nella prima lettera, specialmente nel capitolo 5, ha ampliato l'atteggiamento morale che è proprio di coloro che hanno a cuore la speranza cristiana: vegliare ed essere sobri; devono spogliarsi delle opere delle tenebre e rivestire, come figli del giorno, l'armatura della luce; devono essere sempre pronti e in attesa.
Qui aggiunge il consiglio negativo che non devono essere rapidamente scossi dalla loro mente, come una nave è scacciata dagli ormeggi da una tempesta, né ancora turbata o turbata, sia dallo spirito che dalla parola o dalla lettera che pretende di essere da lui. Queste ultime espressioni hanno bisogno di una parola di spiegazione. Per "spirito" l'Apostolo senza dubbio intende un uomo cristiano che parla nella chiesa sotto un impulso spirituale. Tali oratori a Tessalonica prendevano spesso come tema il Secondo Avvento; ma le loro espressioni erano soggette a critiche.
Fu di tali espressioni che l'Apostolo aveva detto nella sua precedente lettera: "Non disprezzare le profezie, ma prova tutto ciò che è detto e tieni fermo ciò che è buono". Lo spirito con cui parlava un cristiano non era necessariamente lo spirito di Dio; anche se lo fosse, non era necessariamente estraneo alle sue idee, desideri o speranze. Quindi il discernimento degli spiriti era un dono prezioso e necessario, e sembra che fosse voluto a Tessalonica.
Oltre a fuorvianti espressioni di questo tipo nel culto pubblico, circolavano parole attribuite a Paolo e, se non una lettera falsificata, in ogni caso una lettera che pretendeva di contenere la sua opinione, nessuna delle quali aveva la sua autorità. Queste parole e questa lettera avevano come sostanza l'idea che il giorno del Signore fosse ora presente, o, come si potrebbe dire in scozzese, proprio qui. Fu questo che produsse l'eccitazione non spirituale a Tessalonica, e che l'Apostolo volle contraddire.
Dal paragrafo che segue è stato ricavato un grande mistero, ma senza troppa ragione. Certamente si trova da solo negli scritti di san Paolo, un'Apocalisse su piccola scala, che ci ricorda per molti aspetti la grande Apocalisse di Giovanni, ma non necessariamente per essere giudicato da essa, o portato in alcun tipo di armonia con essa. La sua oscurità, per quanto oscura, è dovuta in parte alla precedente familiarità dei Tessalonicesi con l'argomento, che ha permesso all'Apostolo di dare molto per scontato; e in parte, senza dubbio, al pericolo di essere espliciti in una questione che aveva un significato politico.
Ma in realtà non è così oscuro come è stato ritenuto da alcuni; e la fama di umiltà che tanti hanno cercato, adottando la confessione di sant'Agostino che non aveva idea di cosa volesse dire l'Apostolo, è troppo a buon mercato per essere ambita. Dobbiamo supporre che san Paolo scrivesse per essere compreso, e fosse compreso da coloro ai quali scriveva; e se lo seguiamo parola per parola, apparirà un senso che non è realmente discutibile se non per motivi estranei. Che cosa dice, allora, del ritardare l'Avvento?
Dice che non verrà finché non verrà prima l'abbandono, o l'apostasia. La versione autorizzata dice "a" che cade, ma è sbagliato. L'allontanamento era qualcosa di familiare all'Apostolo e ai suoi lettori; non li stava introducendo a nessun nuovo pensiero. Ma una caduta di chi? o da cosa? Alcuni hanno suggerito, dei membri della Chiesa cristiana, da Cristo, ma è abbastanza chiaro da tutto il brano, e specialmente da 2 Tessalonicesi 2:12 f.
, che l'Apostolo contempla una serie di eventi ai quali la Chiesa non partecipa se non come spettatrice. Ma l'"apostasia" è chiaramente una defezione religiosa; sebbene la parola stessa non implichi necessariamente tanto, la descrizione dell'allontanamento sì; e se non è dei cristiani, deve essere degli ebrei; l'Apostolo non poteva concepire che i pagani "che non conoscono Dio" si allontanassero da Lui.
Questa apostasia raggiunge il suo culmine, trova il suo rappresentante ed eroe, nell'uomo del peccato, o, come alcuni manoscritti. ce l'ha, l'uomo dell'illegalità. Quando l'Apostolo dice l'uomo del peccato, intende l'uomo, -non un principio, né un sistema, né una serie di persone, ma una singola persona umana che si identifica con il peccato, incarnazione del male come Cristo fu del bene, un Anticristo. L'uomo del peccato è anche figlio della perdizione; questo nome esprime il suo destino - è destinato a perire - come l'altro la sua natura.
Il ritratto di questa persona viene poi disegnato dall'Apostolo. È l'avversario per eccellenza , colui che si oppone, un Satana umano, il nemico di Cristo. Le altre caratteristiche della somiglianza sono principalmente prese in prestito dalla descrizione del re tiranno Antioco Epifane nel Libro di Daniele: potrebbero aver acquisito un nuovo significato per l'Apostolo dal recente risveglio di loro nel folle imperatore Caligola.
L'uomo del peccato è pieno di superbia demoniaca; si eleva in alto contro il vero Dio, e tutti gli dei, e tutto ciò che gli uomini adorano; si siede nel tempio di Dio; vorrebbe essere preso da tutti gli uomini per Dio. C'è stata molta discussione sul tempio di Dio in questo passaggio. È senza dubbio vero che l'Apostolo usa talvolta l'espressione figurata, di una chiesa e dei suoi membri: "Il tempio di Dio è santo, quale tempio siete voi" - ma è sicuramente inconcepibile che un uomo prenda posto in quel tempio ; quando queste parole erano fresche, nessuno avrebbe potuto attribuire loro quel significato.
Il tempio di Dio è dunque il tempio di Gerusalemme; era in piedi quando Paolo scrisse; e si aspettava che durasse finché tutto questo non fosse stato compiuto. Quando gli ebrei avevano coronato la loro colpa allontanandosi da Dio; in altre parole, quando alla fine e nel loro insieme avevano deciso contro il vangelo e il proposito di Dio di salvarli mediante esso; quando l'abbandono fosse stato coronato dalla rivelazione dell'uomo del peccato, e la profanazione del tempio dal suo empio orgoglio, allora, e non fino ad allora, sarebbe giunta la fine. "Non ti ricordi", dice l'Apostolo, "che quando ero con te ti dicevo questo?"
Quando Paolo scrisse questa lettera, gli ebrei erano i grandi nemici del vangelo; erano loro che lo perseguitavano di città in città, e suscitavano contro di lui dappertutto la malizia dei pagani; l'ostilità a Dio si è incarnata, se mai, in loro. Solo loro, a causa dei loro privilegi spirituali, erano capaci del peccato spirituale più profondo. Già nella Prima Lettera li ha denunciati come gli assassini del Signore Gesù e dei loro stessi profeti, razza che non piace a Dio e contraria a tutti gli uomini, peccatori sui quali l'ira minacciata è scesa senza riserve.
Nel brano davanti a noi è delineato il corso di quella malvagità contro la quale si è manifestata l'ira. Il popolo di Dio, come si chiamava, si allontana definitivamente da Dio; il mostro dell'illegalità che sorge in mezzo a loro può essere raffigurato solo nelle parole in cui i profeti hanno raffigurato l'empietà e la presunzione di un re pagano; mette da parte Dio e pretende di essere Dio stesso.
C'è solo un'obiezione a questa interpretazione delle parole dell'Apostolo, cioè che non si sono mai adempiute. Alcuni penseranno che l'obiezione sia definitiva; e alcuni penseranno che sia inutile: sono d'accordo con l'ultimo. Dimostra troppo; poiché è ugualmente contro ogni altra interpretazione delle parole, per quanto ingegnosa, come pure contro quella semplice e naturale appena data. Si trova, in una certa misura, contro quasi ogni profezia nella Bibbia.
Non importa quale sia l'apostasia e l'uomo del peccato, nella storia non è mai apparso nulla che risponda esattamente alla descrizione di Paolo. La verità è che l'ispirazione non ha permesso agli apostoli di scrivere la storia prima che accadesse; e sebbene questa previsione dell'Apostolo abbia in sé una verità spirituale, fondata com'è su una retta percezione della legge dello sviluppo morale, la precisa anticipazione che essa incarna non era destinata a realizzarsi.
Inoltre, deve aver cambiato posto nella mente di Paolo entro i prossimi dieci anni; poiché, come ha osservato il dottor Farrar, egli accenna appena di nuovo all'ambiente messianico (o agli antecedenti) di un secondo avvento personale. «Si sofferma sempre di più sull'unità mistica con Cristo, sempre meno sul suo ritorno personale. Parla ripetutamente della presenza interiore di Cristo, e dell'incorporazione del credente con Lui, e quasi mai di quell'incontro visibile nell'aria che in questa epoca era più prominente nei suoi pensieri."
Ma, si può dire, se questa anticipazione non dovesse realizzarsi, non è del tutto ingannevole? non è del tutto fuorviante che una profezia dovrebbe stare nella Sacra Scrittura che la storia avrebbe falsificato? Penso che la risposta giusta a questa domanda sia che non c'è quasi nessuna profezia nella Sacra Scrittura che non sia stata falsificata in modo simile, mentre tuttavia nel suo significato spirituale è vera. I dettagli di questa profezia di S.
Paolo non sono stati verificati come aveva previsto, ma l'anima di esso era. L'Avvento non era solo allora; è stato ritardato fino al compimento di un certo processo morale; e questo era ciò che l'Apostolo voleva che i Tessalonicesi capissero. Non sapeva quando l'avrebbe fatto; ma poteva vedere così lontano nella legge dell'opera di Dio da sapere che non sarebbe venuta fino alla pienezza dei tempi; e poteva capire che, quando si trattava di un giudizio finale, la pienezza del tempo non sarebbe arrivata finché il male non avesse avuto tutte le opportunità, sia per volgersi e pentirsi, sia per svilupparsi nelle forme più assolutamente malvagie, e giacere maturo per la vendetta.
Questa è la legge etica che sta alla base della profezia dell'Apostolo; è una legge confermata dall'insegnamento di Gesù stesso, e illustrata da tutto il corso della storia. A volte viene discussa la questione se il mondo migliora o peggiora man mano che invecchia, e gli ottimisti e i pessimisti si schierano su posizioni opposte. Entrambi, ci informa questa legge, sono sbagliati. Non solo migliora, né solo peggiora, ma entrambe le cose.
Il suo progresso non è semplicemente un progresso nel bene, essendo il male gradualmente cacciato dal campo; né è semplicemente un progresso nel male, davanti al quale il bene continuamente scompare: è un progresso in cui il bene e il male maturano allo stesso modo, portando i loro frutti più maturi, mostrando tutto ciò che possono fare, dimostrando al massimo la loro forza contro ciascuno. Altro; il progresso non è nel bene in sé, né nel male in sé, ma nell'antagonismo dell'uno verso l'altro.
Questa è la stessa verità che ci insegna nostro Signore nella parabola del grano e della zizzania: "Cresciano insieme fino alla mietitura: e al tempo della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania, " ecc. Al tempo della mietitura: non prima che tutto sia maturo per il giudizio, finché il grano e la zizzania non avranno mostrato tutto ciò che è in loro, non verrà il giudizio. Questo è ciò che capì san Paolo, e ciò che i Tessalonicesi non capirono; e se la sua ignoranza della scala del mondo, e della scala dei propositi di Dio, gli ha fatto applicare frettolosamente questa legge all'enigma della storia, con un risultato che l'evento non ha giustificato, ciò non va a scapito della legge stessa , che era vero quando lo applicava con la sua conoscenza imperfetta, ed è vero per l'applicazione ancora.
Un'altra osservazione è suggerita dalla descrizione del carattere in cui culmina il peccato, vale a dire. , che man mano che il male si avvicina alla sua altezza assume forme sempre più spirituali. Vi sono alcuni peccati che tradiscono l'uomo nella parte inferiore della sua natura, per la perversione degli appetiti che ha in comune con i bruti: il predominio di questi è in un certo senso naturale; non sono radicalmente ed essenzialmente malvagi.
L'uomo che è vittima della lussuria o dell'ubriachezza può perdere l'anima a causa del suo peccato, ma ne è vittima; non c'è nella sua colpa quell'odio maligno del bene che qui si attribuisce all'uomo del peccato. Il coronamento della malvagità è questo orgoglio demoniaco: il carattere di chi si eleva al di sopra di Dio, senza possedere alcun superiore, anzi, rivendicando per sé il posto più alto di tutti. Questo è più spirituale che sensuale: può essere del tutto libero dai grossolani vizi della carne, sebbene la connessione tra orgoglio e sensualità sia più stretta di quanto talvolta si immagini; ma è più consapevole, deliberata, maligna e dannata di qualsiasi brutalità.
Quando osserviamo il mondo in una data epoca, la nostra o un'altra, e indaghiamo sulla sua condizione morale, questa è una considerazione che siamo inclini a perdere di vista, ma che ha diritto al massimo peso. Il collezionista di statistiche morali esamina i registri dei tribunali penali; indaga lo standard di onestà nel commercio; bilancia le prove della pace, della verità, della purezza, con quelle della violenza, della frode e dell'immoralità, e trae una conclusione approssimativa.
Ma quella morale materiale lascia fuori di vista ciò che è più significativo di tutti: le forme spirituali del bene e del male in cui le forze opposte mostrano la loro natura più intima e in cui il mondo matura per il giudizio di Dio. L'uomo del peccato non è descritto come un sensuale o un assassino; è un apostata, un ribelle contro Dio, un usurpatore che non reclama il palazzo ma il tempio per sé. Questo orgoglio che detronizza Dio è la massima lunghezza a cui può arrivare il peccato. Il giudizio non verrà finché non si sarà completamente sviluppato; qualcuno può vedere segni della sua presenza?
Nel porre tale domanda si passa dall'interpretazione delle parole dell'Apostolo alla loro applicazione. Gran parte della difficoltà e dello sconcerto che si sono accumulati su questo passaggio sono dovuti alla confusione di queste due cose abbastanza diverse. L'interpretazione ci dà il significato delle stesse parole usate dall'Apostolo. Abbiamo visto di cosa si tratta, e che nei suoi dettagli precisi non era destinato a realizzarsi.
Ma quando siamo passati oltre il significato superficiale e abbiamo afferrato la legge che l'Apostolo stava applicando a questo passo, allora possiamo applicarla noi stessi. Possiamo usarlo per leggere i segni dei tempi nella nostra o in qualsiasi altra epoca. Possiamo vedere sviluppi del male, che assomigliano nelle loro caratteristiche principali all'uomo del peccato qui raffigurato, da un lato o dall'altro, e da una persona o dall'altra; e se lo facciamo, siamo tenuti a vedere in essi segni che un giudizio di Dio è imminente; ma non dobbiamo immaginare che, applicando così il brano, scopriamo cosa voleva dire S. Paolo. Che sta molto, molto dietro di noi; e la nostra applicazione delle sue parole può rivendicare solo la nostra autorità, non l'autorità della Sacra Scrittura.
Della moltitudine di applicazioni che sono state fatte di questo passaggio da quando l'Apostolo lo ha scritto, solo una ha avuto un'importanza storica abbastanza importante da interessarci - voglio dire quella che si trova in diverse confessioni protestanti, inclusa la Confessione di Fede di Westminster, e che dichiara il Papa di Roma, nelle parole di quest'ultimo, essere «quell'Anticristo, quell'uomo del peccato e figlio della perdizione, che nella Chiesa si esalta contro Cristo, e tutto ciò che è chiamato Dio.
"Come interpretazione, naturalmente, ciò è impossibile; l'uomo del peccato è un uomo, e non una serie, come i Papi; il tempio di Dio in cui siede un uomo è un tempio fatto con le mani, e non la Chiesa; ma quando ci chiediamo se si tratti o meno di una giusta applicazione delle parole dell'Apostolo, la domanda cambia: il dottor Farrar, del quale nessuno sospetterà simpatie per il Papato, è indignato che un'idea così poco caritatevole abbia mai attraversato la mente dell'uomo.
Molti nelle chiese che detengono la Confessione di Westminster sarebbero d'accordo con lui. Naturalmente è una questione sulla quale ognuno ha il diritto di giudicare da sé, e, giusto o sbagliato che sia, non dovrebbe essere in una confessione; ma da parte mia ho pochi scrupoli in materia. Ci sono stati Papi che avrebbero potuto posare per l'immagine di Paolo dell'uomo del peccato meglio di qualsiasi personaggio noto alla storia: sacerdoti orgogliosi, apostati, atei, seduti al posto di Cristo, che rivendicano blasfemamente la Sua autorità ed esercitano le Sue funzioni.
E individui a parte - perché ci sono stati anche Papi santi ed eroici, veri servitori dei servi di Dio - il sistema gerarchico del Papato, con a capo il sacerdote monarchico, incarna e alimenta proprio quell'orgoglio spirituale di cui l'uomo di il peccato è l'ultima incarnazione; è un semenzaio e un vivaio di caratteri proprio come sono qui descritti. Non c'è nel mondo, né c'è mai stato, un sistema in cui ci sia meno che richiami Cristo, e più che anticipi l'Anticristo, rispetto al sistema papale. E lo si può dire riconoscendo il debito che tutti i cristiani hanno nei confronti della Chiesa Romana, e sperando che in qualche modo, per grazia di Dio, essa possa pentirsi e riformarsi.
Sarebbe male, tuttavia, chiudere lo studio di un argomento così serio con la censura di altri. La semplice scoperta che abbiamo qui a che fare con una legge di sviluppo morale, e con un tipo supremo e finale di male, dovrebbe metterci piuttosto sotto esame. Il carattere di nostro Signore Gesù Cristo è il tipo supremo e ultimo del bene: ci mostra il fine a cui conduce la vita cristiana coloro che la seguono.
Il carattere dell'uomo del peccato mostra la fine di coloro che non obbediscono al Suo vangelo. Diventano, nella loro resistenza a Lui, sempre più identificati con il peccato; il loro antagonismo con Dio si risolve nell'antipatia, nella presunzione, nella sfida; diventano dei per se stessi e il loro destino è segnato. Questa immagine è impostata qui per il nostro avvertimento. Non possiamo da noi stessi vedere la fine del male dall'inizio; non possiamo dire a che cosa arrivino l'egoismo e la caparbietà, quando hanno avuto il loro lavoro perfetto; ma Dio vede, ed è scritto in questo luogo per spaventarci e spaventarci dal peccato.
"Badate, fratelli, che per caso in alcuno di voi vi sia un cuore malvagio di incredulità, nell'allontanarsi dal Dio vivente; ma esortatevi gli uni gli altri giorno per giorno, finché si chiama Oggi; affinché nessuno di voi siate induriti dall'inganno del peccato».