Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
2 Tessalonicesi 3:16-18
Capitolo 24
ADDIO
2 Tessalonicesi 3:16 (RV)
IL primo versetto di questo breve brano è preso da alcuni come in stretta connessione con ciò che precede. Nell'esercizio della disciplina cristiana, come è stata descritta dall'Apostolo, possono esserci occasioni di attrito o addirittura di conflitto nella Chiesa; è questo che avrebbe ovviato con la preghiera: "Il Signore della pace stesso ti dia la pace sempre". Il contrasto è un po' forzato e sproporzionato: ed è certamente meglio prendere questa preghiera, in piedi come sta alla fine della lettera, nel senso più ampio. Non solo la libertà dal conflitto, ma la pace nel suo più grande significato cristiano, è l'onere della sua petizione.
Il Signore della pace stesso è Cristo. Egli è l'Autore e l'Autore di tutto ciò che va sotto questo nome nella comunione cristiana. La parola "pace" non era, infatti, nuova; ma era stato battezzato in Cristo, come tanti altri ed era diventato una nuova creazione. Newman disse che quando passò dalla Chiesa d'Inghilterra alla Chiesa di Roma, tutte le idee cristiane furono, per così dire, ingigantite; tutto appariva su una scala più vasta.
Questa è una descrizione molto buona, in ogni caso, di ciò che si vede passando dalla morale naturale al Nuovo Testamento, da scrittori così grandi anche come Epitteto e Marco Aurelio agli Apostoli. Tutte le idee morali e spirituali sono magnificate: peccato, santità, pace, pentimento, amore, speranza, Dio, uomo, raggiungono nuove dimensioni. La pace, in particolare, era caricata su un cristiano con un peso di significato che nessun pagano poteva concepire.
Ricordava ciò che Cristo aveva fatto per l'uomo, Colui che aveva fatto la pace con il sangue della sua Croce; dava quella certezza dell'amore di Dio, quella coscienza di riconciliazione, che sola va al fondo dell'inquietudine dell'anima. Ricordava anche ciò che Cristo era stato. Ricordava quella vita che aveva affrontato tutta l'esperienza dell'uomo e aveva portato in tutti un cuore non turbato dai dubbi sulla bontà di Dio.
Ha ricordato che, solenne lascito: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace". In ogni senso e in ogni modo era connesso con Cristo; non poteva essere né concepito né posseduto separatamente da Lui; Egli stesso era il Signore della pace cristiana.
L'Apostolo mostra il suo senso della completezza di questa benedizione con le aggiunte della sua preghiera. Chiede al Signore di donarlo ai Tessalonicesi ininterrottamente, e in tutti i modi della sua manifestazione. La pace potrebbe essere persa. Ci possono essere momenti in cui la coscienza della riconciliazione svanisce e il cuore non può rassicurarsi davanti a Dio; questi sono i tempi in cui abbiamo in qualche modo perso Cristo, e solo attraverso di Lui possiamo avere la nostra pace con Dio ristabilita.
"Ininterrottamente" dobbiamo contare su di Lui per questa prima e fondamentale benedizione; Egli è il Signore dell'Amore Riconciliatore, il cui sangue purifica da ogni peccato e fa pace per sempre tra la terra e il Cielo. Oppure possono esserci momenti in cui i problemi e le vessazioni della vita diventano troppo difficili per noi; e invece della pace interiore, siamo pieni di cura e paura. Quale risorsa abbiamo allora se non in Cristo e nell'amore di Dio rivelatoci in Lui? La sua vita è allo stesso tempo un modello e un'ispirazione; Il suo grande sacrificio è la certezza che l'amore di Dio per l'uomo è incommensurabile e che tutte le cose cooperano per il bene di coloro che lo amano.
Quando l'Apostolo recitava questa preghiera, senza dubbio pensava alla vita che stava davanti ai Tessalonicesi. Si ricordò delle persecuzioni che avevano già subito per mano degli ebrei; gli stessi guai che li attendevano; il dolore di coloro che erano in lutto per i loro morti; il dolore più profondo di coloro sui cui cuori si è precipitato improvvisamente, di tanto in tanto, il ricordo dei giorni e degli anni sprecati nel peccato; le perplessità morali che già sorgevano tra loro, -ricordò tutte queste cose, e per esse pregò: «Il Signore stesso della pace vi dia la pace in ogni tempo in ogni modo.
“Poiché ci sono molti modi in cui la pace può essere posseduta; tanti modi quante sono le situazioni inquietanti nella vita dell'uomo. Può venire come fiducia penitente nella misericordia di Dio; può venire come compostezza nei momenti di eccitazione e di pericolo; come mansuetudine e pazienza nella sofferenza; come speranza quando il mondo sarebbe disperato; può venire come altruismo, e il potere di pensare agli altri, perché sappiamo che Dio sta prendendo pensiero per noi, -come "un cuore libero da se stesso, per lenire e simpatizzare .
«Tutte queste sono pace. Una pace come questa, così profonda e così comprensiva, così rassicurante e così emancipatrice, è solo il dono di Cristo. Egli può donarla senza interruzione; può donarla con virtù tanto molteplici come le prove del la vita fuori o la vita dentro.
Qui, propriamente parlando, la lettera finisce. L'Apostolo ha comunicato il suo pensiero ai Tessalonicesi nella misura in cui la loro situazione richiedeva; e potrebbe finire, come fece nella prima lettera, con la sua benedizione. Ma ricorda lo spiacevole incidente, citato all'inizio del cap. 2, di una lettera che si presume provenisse da lui, anche se non propriamente sua; e si preoccupa di prevenire un simile errore per il futuro.
Questa Lettera, come quasi tutte le altre, era stata scritta da qualcuno sotto dettatura dell'Apostolo; ma a garanzia di genuinità lo chiude con una riga o due di suo pugno. "Il saluto di me Paolo di mia propria mano, che è il pegno in ogni epistola: così scrivo". Cosa significa "così scrivo"? Apparentemente, "Vedi il carattere della mia scrittura; è una mano abbastanza riconoscibile come la mia; poche righe in questa mano autenticheranno ogni lettera che viene da me".
Forse "ogni lettera" significa solo tutti quelli che poi avrebbe scritto a Tessalonica; certo non si richiama l'attenzione in tutte le Epistole su questa chiusura autografica. Si trova solo in altri due - 1 Corinzi 1 Corinzi 16:21 e Colossesi Colossesi 4:18 esattamente come sta qui, "Il saluto di me Paolo con la mia stessa mano"; in altri si poteva ritenere superfluo, sia perché, come i Galati, erano scritti interamente di suo pugno; o, come 2d Corinzi e Filemone, sono stati trasmessi da persone ugualmente conosciute e fidate dall'Apostolo e dai destinatari.
La grande Lettera ai Romani, da cui giudicare. le sue varie conclusioni, sembra essere stata fin dall'inizio una sorta di lettera circolare; e il carattere personale, messo in risalto dalla firma autografa, era allora meno a posto. La stessa osservazione vale per la Lettera agli Efesini. Quanto alle Epistole pastorali, a Timoteo ea Tito, potrebbero essere state autografe; in ogni caso, né a Timoteo né a Tito era probabile che una lettera che affermava falsamente fosse di Paolo. Conoscevano troppo bene il loro padrone.
Se è stato possibile commettere un errore durante la vita dell'Apostolo, e prendere come sua un'Epistola che non ha mai scritto, è impossibile essere imposti allo stesso modo ora? Abbiamo motivi ragionevoli per credere che le tredici epistole del Nuovo Testamento, che portano il suo nome sul davanti, provenissero davvero dalle sue mani? È una questione che negli ultimi cento anni, e specialmente negli ultimi cinquanta, è stata esaminata con la più ampia sapienza e la più minuziosa e attenta cura.
Nulla che possa essere addotto contro l'autenticità di nessuna di queste Epistole, per quanto privo di plausibilità, è stato trattenuto. I riferimenti ad essi nei primi scrittori cristiani, la loro ricezione nella Chiesa primitiva, il carattere dei loro contenuti, il loro stile, il loro vocabolario, il loro carattere, i loro rapporti reciproci, sono stati oggetto di indagine più approfondita. Nulla è mai stato più accuratamente verificato del giudizio storico della Chiesa nel riceverle; e sebbene sarebbe tutt'altro che vero dire che non vi furono difficoltà, né divergenze di opinione, è la semplice verità che il consenso dei critici storici nella grande tradizione ecclesiastica si fa più semplice e deciso.
La Chiesa non ha agito a caso nel formare il canone apostolico. Esercitò una mente sana nell'incorporare nel Nuovo Testamento del nostro Signore e Salvatore i libri che incarnò, e nessun altro. Parlando in particolare di Paolo, si dovrebbe dire che gli unici scritti a lui attribuiti, sui quali vi è un corpo di dubbia opinione, sono le Epistole a Timoteo ea Tito. Molti sembrano ritenere, a proposito di queste, di essere in tono più basso delle lettere indubbiamente paoline; c'è meno spirito in loro, meno dell'originalità nativa del vangelo, un approccio più vicino al luogo comune morale; non sono dissimili da una via di mezzo tra l'età apostolica e quella post-apostolica.
Questi sono motivi molto dubbi su cui andare; impressioneranno menti diverse in modo molto diverso; e quando arriviamo a esaminare le prove esteriori di queste lettere, esse sono attestate quasi meglio, nei primi scrittori cristiani, di qualsiasi altra cosa nel Nuovo Testamento. Il loro carattere semilegale, e le regole positive di cui abbondano, in quanto inferiori nell'interesse intellettuale e spirituale ad opere di alta ispirazione come Romani e Colossesi, sembrano aver permesso ai semplici cristiani di impossessarsene, e di lavorateli nelle loro congregazioni e nelle loro case.
Tutto ciò che Paolo scrisse non doveva essere su un unico livello; ed è quasi impossibile comprendere l'autorità che queste Epistole ottennero immediatamente e universalmente, se non fossero ciò che pretendevano di essere. Solo uno studioso molto compiuto potrebbe apprezzare gli argomenti storici pro e contro di loro; eppure non credo sia ingiusto dire che anche qui l'opinione tradizionale è d'intralcio, non di essere capovolta, ma di essere confermata.
L'esistenza stessa di tali domande, tuttavia, ci mette in guardia contro valutazioni errate della Scrittura. La gente a volte dice che se c'è un punto incerto, la nostra Bibbia non c'è più. Ebbene, ci sono punti incerti; ci sono anche punti riguardo ai quali un cristiano comune può avere solo una sorta di sicurezza di seconda mano; e questa della genuinità delle Epistole pastorali è una. Non c'è dubbio che uno studioso abbia presentato loro un ottimo caso; ma non un caso che renda impossibile il dubbio.
Eppure la nostra Bibbia non viene portata via. L'incertezza tocca, tutt'al più, la più piccola frangia dell'insegnamento apostolico; nulla che Paolo abbia pensato di qualche conseguenza, o che sia di qualche conseguenza per noi, ma è abbondantemente spiegato in documenti che sono al di là della portata del dubbio. Non è la lettera, anche del Nuovo Testamento, che vivifica, ma lo Spirito; e lo Spirito esercita la sua potenza attraverso questi documenti cristiani nel loro insieme, come non fa attraverso nessun altro documento al mondo.
Quando siamo perplessi sul fatto che un apostolo abbia scritto questo o quello, consideriamo che i libri più importanti della Bibbia - i Vangeli ei Salmi - non nominano affatto i loro autori. Che cosa nell'Antico Testamento può essere paragonato al Salterio? Eppure queste dolci canzoni sono praticamente anonime. Cosa c'è di più certo che i Vangeli ci mettano in contatto con un personaggio reale: il Figlio dell'uomo, il Salvatore dei peccatori? Eppure conosciamo i loro autori solo attraverso una tradizione, una tradizione anzi di peso e unanimità che difficilmente può essere sopravvalutata; ma semplicemente una tradizione, e non un segno interiore come Paolo qui pone sulla sua lettera per i Tessalonicesi.
"L'unico fondamento della Chiesa è Gesù Cristo suo Signore"; fintanto che siamo effettivamente messi in connessione con Lui attraverso la Scrittura, dobbiamo accontentarci di sopportare le piccole incertezze che sono inseparabili da una religione che ha avuto una nascita e una storia.
Ma torniamo al testo. L'Epistola si chiude, come è consuetudine dell'Apostolo, con una benedizione: "La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi". Grazia è parola eminentemente paolina; si trova sia nei saluti con cui Paolo si rivolge alle sue chiese, sia nelle benedizioni con cui le dice addio; è l'inizio e la fine del suo vangelo; l'elemento in cui i cristiani vivono, si muovono ed hanno il loro essere.
Non esclude nessuno dalla sua benedizione; nemmeno quelli che avevano camminato disordinatamente e annullato la tradizione che avevano ricevuto da lui; il loro bisogno è il più grande di tutti. Se avessimo abbastanza immaginazione per portare vividamente davanti a noi la condizione di una di queste prime chiese, vedremmo quanto è coinvolto in una benedizione come questa e quale sublime fiducia mostra nella bontà e nella fedeltà di nostro Signore.
I Tessalonicesi, pochi mesi prima, erano stati pagani; non avevano saputo nulla di Dio e di Suo Figlio; vivevano ancora in mezzo a una popolazione pagana, sotto la pressione di influenze pagane sia sul pensiero che sulla condotta, assediata da innumerevoli tentazioni; e se si fossero ricordati del paese da cui erano usciti, non senza possibilità di tornare. Paolo sarebbe rimasto volentieri con loro per essere il loro pastore e maestro, la loro guida e il loro difensore, ma la sua vocazione missionaria lo rese impossibile.
Dopo la più semplice introduzione al vangelo, e alla vita nuova a cui esso chiama coloro che lo ricevono, dovevano essere lasciati a se stessi. Chi dovrebbe impedire loro di cadere? Chi dovrebbe aprire gli occhi per comprendere l'ideale che il cristiano è chiamato a realizzare nella sua vita? Tra i loro tanti nemici, dove potevano cercare un alleato sufficiente e sempre presente? L'Apostolo risponde a queste domande quando scrive: "La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi.
Benché li abbia lasciati, non sono veramente soli. L'amore gratuito di Dio, che li visitò dapprima non chiamato, sarà ancora con loro, per perfezionare l'opera iniziata. Li assalirà dietro e davanti; sii loro sole e scudo, luce e difesa: in tutte le loro tentazioni, in tutte le loro sofferenze, in tutte le loro perplessità morali, in tutti i loro abbattimenti, sarà loro sufficiente.
Non c'è nessun tipo di soccorso di cui un cristiano abbia bisogno che non si trovi nella grazia del Signore Gesù Cristo.
Qui, dunque, concludiamo il nostro studio delle due prime epistole di san Paolo. Ci hanno dato un quadro della primitiva predicazione apostolica e della primitiva Chiesa cristiana. Quella predicazione incarnava le rivelazioni, ed è stata l'accettazione di queste rivelazioni che ha creato la nuova società. L'Apostolo ei suoi compagni evangelisti vennero a Tessalonica raccontando di Gesù, che era morto e risorto, e che stava per tornare a giudicare i vivi ei morti.
Parlarono dell'imminente ira di Dio, quell'ira che si era già rivelata contro ogni empietà e ingiustizia degli uomini, e che si era manifestata in tutti i suoi terrori quando venne il Signore. mediante la fede in Lui, una Chiesa vivente in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo. A uno spettatore disinteressato, l'opera di Paolo e dei suoi compagni sarebbe parsa ben poca cosa; non ne avrebbe scoperto l'originalità e la promessa; difficilmente avrebbe contato, sulla sua permanenza.
In realtà, era la cosa più grande e originale mai vista al mondo. Quel manipolo di uomini e donne a Tessalonica era un fenomeno nuovo nella storia; la vita aveva raggiunto in loro nuove dimensioni; aveva in sé altezze e profondità, una gloria e un'oscurità, che il mondo non aveva mai sognato prima; tutte le idee morali furono ingrandite, per così dire, mille volte; veniva chiamata in essere un'intensità di vita morale, un'ardente passione per il bene, un timore e una speranza spirituali, che li rendevano capaci di tutte le cose.
Gli effetti immediati, infatti, non furono scevri; in alcune menti non solo il baricentro è stato spostato, ma l'equilibrio è stato completamente sconvolto; il futuro e l'invisibile divennero così reali per loro, o furono affermati come così reali, che il presente ei suoi doveri furono totalmente trascurati. Ma con tutti i malintesi ei disordini morali, c'era una nuova esperienza; un cambiamento così completo e profondo che può essere descritto solo come nuova creazione.
Posseduta dalla fede cristiana, l'anima scopre nuovi poteri e capacità; potrebbe combinare "molta afflizione" con "gioia dello Spirito Santo"; potrebbe credere nel giudizio inesorabile e nella misericordia infinita; poteva vedere nelle profondità della morte e della vita; poteva sopportare la sofferenza per amore di Cristo con coraggiosa pazienza; era andata perduta, ma si era ritrovata. La vita che un tempo era stata bassa, noiosa, vile, senza speranza, priva di interesse, divenne alta, vasta, intensa. Le cose vecchie erano scomparse; ecco, tutte le cose erano diventate nuove.
La Chiesa è molto più antica di quando fu scritta questa Lettera; il tempo le ha insegnato molte cose; Gli uomini cristiani hanno imparato a comporre le loro menti ea frenare la loro immaginazione; non perdiamo la testa oggigiorno, e trascuriamo i nostri comuni doveri, nel sognare il mondo che verrà. Diciamo che questo è guadagno; e possiamo dire inoltre che non abbiamo perso nulla che vada in qualche modo a controbilanciarlo? Le cose nuove del vangelo sono per noi così reali e comandanti nella loro originalità, come erano all'inizio? Le rivelazioni che sono la somma e la sostanza del messaggio evangelico, l'ordito e la trama della predicazione apostolica, si accumulano nella nostra mente come si accumulano in questa lettera? Ingrandiscono i nostri pensieri, ampliano il nostro orizzonte spirituale, si elevano al loro livello elevato ed espandono alla loro scala le nostre idee su Dio e sull'uomo, sulla vita e sulla morte, peccato e santità, cose visibili e invisibili? Siamo profondamente colpiti dall'ira imminente e dalla gloria di Cristo? Siamo entrati nella libertà di coloro che la rivelazione del mondo a venire ha permesso di emanciparsi da questo? Queste sono le domande che sorgono nella nostra mente mentre cerchiamo di riprodurre l'esperienza di una chiesa paleocristiana.
In quei giorni, tutto era di ispirazione; ora, tanto è di routine. Le parole che eccitavano l'anima allora sono diventate trite e inespressive; le idee che davano quasi vita al pensiero appaiono logore e banali. Ma questo è solo perché ci soffermiamo sulla loro superficie e manteniamo il loro vero significato a distanza dalla mente. Accogliamo il messaggio apostolico in tutta la sua semplicità e portata; crediamo, e non semplicemente diciamo o immaginiamo di credere, che c'è una vita oltre la morte, rivelata nella Risurrezione, un giudizio a venire, un'ira di Dio, una gloria celeste; crediamo nel significato infinito, e nell'infinita differenza, del bene e del male, della santità e del peccato; realizziamo l'amore di Cristo, che è morto per i nostri peccati, che ci chiama alla comunione con Dio, che è il nostro Liberatore dall'ira imminente; lascia che queste verità si riempiano,