Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Aggeo 2:1-9
2. CORAGGIO, ZERUBBABEL! CORAGGIO, GEOSHUA E TUTTO IL POPOLO!
La seconda occasione in cui Aggeo parlò al popolo fu un'altra festa dello stesso autunno, il settimo giorno della Festa dei Tabernacoli, Levitico 23:34 ; Levitico 23:36 ; Levitico 23:40 il ventunesimo del settimo mese.
Da quasi quattro settimane i lavori al Tempio erano andati avanti. Devono essere stati fatti dei progressi, perché il confronto tra il vecchio Tempio e lo stato di questo è diventato possibile. Probabilmente erano visibili la sagoma e le dimensioni dell'edificio. In ogni caso bastava a scoraggiare i costruttori con i loro sforzi ei mezzi a loro disposizione. La nuova parola di Aggeo è molto semplice di incoraggiamento. La coscienza del popolo era stata scossa dalla sua prima; hanno bisogno ora di un po' di speranza.
Di conseguenza fa appello a ciò che prima aveva ignorato, le possibilità politiche che lo stato attuale del mondo gli offriva, sempre fonte di promesse profetiche. Ma ancora una volta fa il suo precedente appello al proprio coraggio e alle proprie risorse. Il testo ebraico contiene un riferimento all'Esodo che sarebbe appropriato per un discorso pronunciato durante la Festa dei Tabernacoli, ma non si trova nella Settanta, ed è così impossibile da interpretare che è stato giustamente sospettato come una glossa, inserita da alcuni più tardi, solo perché il passaggio aveva a che fare con la Festa dei Tabernacoli.
"Nel settimo mese, il ventunesimo giorno del mese, la parola di Jahvè venne per mezzo del profeta Aggeo, dicendo:-"
"Parla ora a Zorobabele, figlio di Sealtiel, Satrapo di Giuda, e a Johoshua', figlio di Jehosadak, sommo sacerdote, e al resto del popolo, dicendo: Chi di voi è rimasto che ha visto questa casa nel suo antico splendore "E come lo vedete ora? Non è come niente ai vostri occhi? E ora coraggio, o Zorobabele, oracolo dell'Eterno, e coraggio, Jehoshua, figlio di Jehosadak, o sommo sacerdote, e coraggio, gente del paese! -oracolo di Geova; e mettiti al lavoro, poiché io sono con te-oracolo di Geova degli eserciti-e il mio Spirito sta in mezzo a te. Non temere!"
«Poiché così dice l'Eterno degli eserciti: Non sarà che ancora per poco e io scuoterò i cieli, la terra, il mare e l'asciutto; e scuoterò tutte le nazioni, e le cose preziose di tutte le nazioni verranno e io riempirò questa casa di gloria, dice l'Eterno degli eserciti. Mio è l'argento e mio è l'oracolo d'oro dell'Eterno degli eserciti. L'ultima gloria di questa casa sarà maggiore della prima, dice l'Eterno degli eserciti, e in questo luogo darò pace-oracolo di Geova degli eserciti".
Fin dai tempi più antichi questo passo, dalla maggioranza della Chiesa cristiana, è stato interpretato della venuta di Cristo. La Vulgata rende Aggeo 2:7 , " Et veniet Desideratus cunctis gentibus ", e così un gran numero di Padri latini, che sono seguiti da Lutero, " Der Trost aller Heiden ", e dalla nostra Versione Autorizzata, "E il Verrà il desiderio di tutte le nazioni.
Ciò non era contrario alla tradizione ebraica, poiché Rabbi Akiba aveva definito la proposizione del Messia, e Girolamo ricevette l'interpretazione dai suoi maestri ebrei. Di per sé il sostantivo, come sottolineato nel testo massoretico, significa "desiderio" o "oggetto di desiderio." Ma il verbo che lo accompagna è al plurale, e per un cambiamento di punti il sostantivo stesso può essere letto come plurale. Che questa fosse la lettura originale è reso estremamente probabile dal fatto che si trovava davanti ai traduttori dei Settanta, che rendono: "le cose scelte" o "cose elette delle nazioni.
"Così l'antica versione italica: " Et venient omnia electa gentium ". Del resto questo significato si addice al contesto, come l'altro no. Il versetto successivo cita l'argento e l'oro. Possiamo capire ciò che dice, scrive Calvino, "di Cristo; sappiamo infatti che Cristo era l'attesa del mondo intero; ma come segue immediatamente: "Mio è l'argento e mio è l'oro", il significato più semplice è quello che ho affermato per primo: che le nazioni sarebbero venute portando con sé tutte le loro ricchezze per offrire se stesse e tutte le loro possedimenti un sacrificio a Dio».