Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Amos 4:1-5
CIVILTÀ E GIUDIZIO
Entriamo ora nella Seconda Sezione del Libro di Amos: Capitoli 3-6. È una raccolta di vari oracoli di denuncia, raggruppati in parte dalla ricorrenza della formula "Ascolta questa parola", che sta all'inizio dei nostri attuali capitoli 3, 4 e 5, che sono quindi probabilmente dovuti ad essa; in parte da due grida di "Guai" in Amos 5:18 e Amos 6:1 ; e anche dal fatto che ciascuno dei gruppi così formati porta a un'enfatica, sebbene non inizialmente dettagliata, previsione del destino della nazione.
Amos 3:13 ; Amos 4:3 ; Amos 4:12 ; Amos 5:16 ; Amos 5:26 ; Amos 6:14 All'interno di queste divisioni si trovano una serie di brevi atti d'accusa, sentenze di giudizio e simili, che non hanno ulteriore connessione logica di quella fornita dalla loro generale identità di soggetto, e un sensibile aumento di articolarità dall'inizio alla fine del Sezione.
I peccati di Israele sono più dettagliati, e il giudizio di guerra, proveniente dal Nord, avanza gradualmente fino a discernere gli inconfondibili ranghi dell'Assiria. Ma ci sono varie parentesi e interruzioni, che causano non poche difficoltà allo studioso del testo. Alcuni di questi, tuttavia, possono essere solo apparenti: sarà sempre una questione se la loro mancanza di connessione immediata con ciò che li precede non sia dovuta alla perdita di diverse parole dal testo piuttosto che alla loro stessa intrusione in esso.
Degli altri è vero che sono ovviamente fuori luogo mentre mentono; la loro rimozione riunisce versi che evidentemente si appartengono l'uno all'altro. Anche tali parentesi, tuttavia, potrebbero essere di Amos stesso. È solo dove un versetto, oltre a interrompere l'argomento, sembra riflettere una situazione storica successiva ai tempi del profeta, che possiamo essere certi che non è il suo. E in tutta questa critica testuale bisogna tener presente che l'oscurità del presente testo di un versetto, lungi dall'essere una prova adeguata del suo successivo inserimento, può essere proprio la testimonianza della sua antichità, scribi o traduttori di epoca successiva avendo stato incapace di capirlo.
Rifiutare un versetto, solo perché non si vede il nesso, sarebbe sicuramente tanto arbitrario quanto l'abitudine contraria di chi, mancando un nesso, ne inventa uno, e poi esibisce la propria articolazione artificiale come prova dell'integrità dell'intero brano. In effetti, dobbiamo evitare tutti gli interventi chirurgici testardi, perché in larga misura lavoriamo al buio.
L'argomento generale della Sezione può essere indicato dal titolo: Religione e civiltà. Una comunità vigorosa, ricca, colta e sinceramente religiosa, in un tempo di pace stabile e di potere crescente, è minacciata, in nome del Dio della giustizia, del loro completo rovesciamento politico. La loro civiltà non conta nulla; la loro religione, sulla quale fondano la loro fiducia, è denunciata come falsa e inutile.
Questi due soggetti non sono e non avrebbero potuto essere separati dal profeta in nessuno dei suoi oracoli. Ma nel primo, il più breve e sommario di questi, i capitoli 3-4:3, è principalmente con il destino della struttura civile della vita di Israele che si occupa di Amos; «e sarà più conveniente per noi prenderli per primi, con tutto il dovuto riferimento agli echi di essi nelle parti successive della Sezione.
Da Amos 4:4 . è la Religione e la sua falsa pace che egli assalta; e lo prenderemo nel prossimo capitolo. In primo luogo, quindi, Civiltà e Giudizio ( Amos 3:1 ; Amos 4:1 ); secondo, La falsa pace del rituale ( Amos 4:4 ).
Questi pochi brevi oracoli si aprono sulla stessa nota di quella in cui si chiudeva la Sezione precedente: che i crimini di Israele sono maggiori di quelli dei pagani; e che la peculiare relazione del popolo con Dio significa non la sua sicurezza, ma il suo giudizio più grande. Si afferma poi che la ricchezza e la vita sociale di Israele sono così indebolite dal lusso e dall'ingiustizia che la nazione deve perire. E, come in ogni comunità lussuosa le donne meritano una colpa speciale, l'ultimo del gruppo degli oracoli è riservato a loro. Amos 4:1
"Ascoltate questa parola che l'Eterno ha pronunziata contro di voi, figli d'Israele, contro tutta la famiglia che ho fatto uscire dal paese d'Egitto"
- Giuda così come il nord di Israele, per cui vediamo la vanità di una critica che escluderebbe dal Libro di Amos come non autentico ogni riferimento a Giuda. "Solo tu ho conosciuto di tutte le famiglie della terra" - non del mondo, ma "terreno", scelto apposta per imprimere la meschinità e la mortalità di tutte - "pertanto ti visiterò tutte le tue iniquità".
Questo famoso testo è stato chiamato da vari scrittori "la nota fondamentale", "la licenza" e "la carta" della profezia. Ma i nomi sono troppo meschini per quello che non è meno che il fulmine di un elemento. È un tuono che sentiamo. È, in un momento, l'esplosione e lo scaricarsi dell'intera tempesta della profezia. Come quando da una nube esplosa i ruscelli immediatamente sottostanti salgono all'improvviso e tutte le loro sponde sono straripate, così le profezie che seguono sorgono e sorgono oltre i vecchi limiti della fede di Israele per il diluvio illimitato e smisurato della giustizia celeste che irrompe da questo unico versetto.
Ora, una volta per tutte, sono sommerse le linee del costume e della tradizione all'interno delle quali è fluito finora il corso della religione; e, per così dire, la superficie del mondo è alterata. È una crisi che si è ripetuta più volte nella storia: quando l'uomo indifeso ha sentito l'assoluta inesorabilità delle questioni morali della vita; la loro rinuncia al passato, per quanto abbiano contribuito a formarlo; il loro sacrificio di ogni sviluppo, per quanto costoso, e di ogni speranza, per quanto pura; la loro sordità alla preghiera, la loro indifferenza alla penitenza; quando nessuna fede salva una Chiesa, nessun coraggio un popolo, nessuna cultura o prestigio anche l'ordine più eccelso degli uomini; ma alle sole mani di un giudizio, rozzo di voce e spesso inconsapevole di una missione divina, i risultati di una grande civiltà sono per i suoi peccati spazzati via senza pietà.
Prima che scoppi la tempesta, apprendiamo dai suoi fulmini alcune verità sulla vecchia vita che deve essere distrutta. "Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra: perciò visiterò le tue iniquità su di te". La religione non è un'assicurazione contro il giudizio, una mera espiazione e una fuga dalle conseguenze. Fuga! La religione è solo un'opportunità, la più grande opportunità morale che gli uomini hanno, e che se violano non rimane per loro altro che una certa impaziente attesa del giudizio.
solo tu l'ho saputo; e poiché non hai approfittato moralmente del mio rapporto, perché lo sentivi solo come privilegio e orgoglio, perdono per il passato e sicurezza per il futuro, quindi il destino più inesorabile ti aspetta.
Allora come se il popolo lo avesse interrotto con la domanda: Quale segno ci dai che questo giudizio è vicino? - Amos si allontana in quella nobile digressione ( Amos 3:3 3,3-8 ) sull'armonia tra la parola del profeta e l'imminente eventi del tempo, che abbiamo già studiato. Da questa apologia, Amos 3:9 ritorna alla nota di Amos 3:1 e la sviluppa.
Non solo la responsabilità di Israele è maggiore di quella di altre persone. I suoi crimini stessi sono più atroci. "Fai un proclama sui palazzi di Ashdod" - se non dobbiamo leggere qui l'Assiria, allora il nome di Ashdod è stato forse scelto tra tutti gli altri nomi pagani a causa della sua somiglianza con la parola ebraica per quella "violenza" con cui Amos è accusando il popolo - "e sui palazzi del paese d'Egitto, e dire: Radunatevi sul monte di Samaria e guardate! Molteplici confusioni in mezzo a lei; violenza fino al suo stesso cuore! Sì, non sanno come fare la rettitudine , dice l'Eterno, che accumulano torto e violenza nei loro palazzi».
"Ai loro crimini", ha detto il satirico dei romani, "devono i loro giardini, palazzi, stalle e bei piatti antichi". E William Langland dichiarò dei ricchi inglesi del suo tempo: - " Per averli indossati trewly, non avevano un timbro così alto Ne buye non burgages be you full sureyne. "
"Perciò così dice il Signore, l'Eterno: Assedio e blocco del paese. Essi abbatteranno da te le tue fortezze e saranno saccheggiati i tuoi palazzi". Eppure questa non sarà una marea ordinaria di guerra orientale, che rifluirà come quella siriana mentre scorreva, e lascerà la nazione a radunarsi di nuovo sulla loro terra. Perché l'Assiria divora i popoli. "Così dice l'Eterno: Come il pastore salva dalla bocca del leone un paio di tibie o un pezzo d'orecchio, così saranno salvati i figli d'Israele, quelli che siedono in Samaria all'angolo del diwan e su un giaciglio .
La descrizione, come si vedrà dalla nota sotto, è oscura. Alcuni pensano che sia intesa a satira una moda di sedersi nuova e affettata adottata dai ricchi. Molto più probabilmente significa quella sicurezza carnale nei lussi della civiltà che Amos minaccia più di una volta con frasi simili. L'angolo del diwan è nelle case orientali il posto d'onore. A questo pastore del deserto, con solo il terreno duro su cui riposare, i divani e i diwan montati d'avorio dei ricchi dovevano sembrare i molto simboli di stravaganza.
Ma i corpi viziati che penzolano su di loro con le loro pigre lunghezze saranno lasciati come le briciole del pasto di un leone: "due tibie e un pezzo di orecchio!" La loro intera civiltà perirà con loro. "Ascolta e testimonia contro la casa d'Israele - oracolo del Signore Geova, Dio degli eserciti" - coloro a cui si rivolge sono ancora i pagani convocati in Amos 3:14 .
"Poiché il giorno in cui visiterò i crimini d'Israele su di lui, allora visiterò gli altari di Betel e i corni dell'altare", che gli uomini afferrano nella loro ultima disperazione, "saranno percossi e cadranno terra. E colpirò la casa d'inverno contro la casa d'estate, e le case d'avorio periranno, sì, saranno spazzate via saranno molte case-oracolo dell'Eterno».
Ma il lusso di nessuna civiltà può essere misurato senza le sue donne, e alle donne di Samaria Amos ora si rivolge con la più sprezzante di tutte le sue parole. "Ascolta questa parola" - questa per te - "kine di Basan che sono sul monte di Samaria, che opprimono i poveri, che schiacciano i bisognosi, che dicono ai loro signori: Portate e beviamo. Ha giurato il Signore, l'Eterno per Sua santità, ecco, verranno giorni in cui vi sarà tolto voi con gli ami, e l'ultimo di voi con gli ami.
"Mettono ganci nelle narici del bestiame indisciplinato, e la figura è spesso applicata ai prigionieri umani; ma dovrebbero essere così tanti questi bovini di Samaria che per "l'ultimo di loro devono essere usati ami da pesca". "Sì, per il brecce" nelle mura della città presa d'assalto "uscirete, tutti a capofitto, e sarete gettati oracolo di Geova". la loro ansia per il cibo su ogni oggetto fragile e umile sulla via.
Ma c'è l'intuizione di un profeta nel carattere. Non si parla di Jezebels, o di Messalinas, o di Lady Macbeths, ma delle ordinarie matrone di Samaria. La spensieratezza e il lusso sono in grado di rendere brutte le donne dai modi gentili, con una casa e una religione.
Tali sono questi tre o quattro brevi oracoli di Amos. Sono probabilmente tra le sue prime, le prime sfide perentorie della profezia a quella grande roccaforte che prima dei quarant'anni ella vedrà abbattuta in obbedienza alla sua parola. Finora, però, non sembra esserci nulla che giustifichi le minacce di Amos. Equa e stabile sorge la struttura della vita di Israele. Una nazione, che si conosce eletta; che in politica sono prosperi e in religione a prova di ogni dubbio, costruiscono alti i loro palazzi, vedono i cieli sopra di loro senza nuvole, e si crogiolano nel loro orgoglio, i favoriti del cielo senza un orecchio.
Quest'uomo, solitario e improvviso dal suo deserto, balza su di loro nel nome di Dio e dei loro poveri. Dalla Divinità non giunse mai una parola più diretta: "Geova ha parlato, chi può se non profetizzare?" L'intuizione di esso, la sua giustizia, sono ugualmente convincenti. Eppure, a prima vista, appare come se fosse accelerato dalla passione personale e umanissima del suo araldo. Perché Amos non solo usa le crudeltà del deserto - dal leone alla pecora - per immaginare l'imminente giudizio di Dio sul Suo popolo, ma lo impone con tutto l'orrore di un uomo nato nel deserto per le città e la civiltà.
Sono i loro mobili costosi, il loro edificio sontuoso e complesso, su cui vede infrangersi la tempesta. Ci sembra di sentire di nuovo quella frase frequente della sezione precedente: "il fuoco ne divorerà i palazzi". I palazzi, dice, sono semplicemente depositi di oppressione; i palazzi saranno saccheggiati. Qui, come in tutto il suo libro, divani e diwan suscitano il disprezzo di un uomo abituato ai semplici mobili della tenda.
Ma osserva il suo odio speciale per le case. Quattro volte in un verso li colpisce: "casa d'inverno su casa d'estate e le case d'avorio periranno, sì, le case sono molteplici, dice il Signore". Così in un altro oracolo della stessa sezione: "Avete costruito case di bugnato e non le abiterete; avete piantato vigne di delizie e non berrete del loro vino". Amos 5:11 E in un altro: "Detesto l'orgoglio di Giacobbe e odio i suoi palazzi; e darò una città e tutto ciò che è in essa poiché, ecco, il Signore sta per comandare, e colpirà la grande casa in rovina e la piccola casa in schegge.
" Amos 6:8 ; Amos 6:11 Non c'è da meravigliarsi che un tale profeta trovasse insufficiente la guerra con le sue mura sfondate e accolse, come pieno alleato della sua parola, il terremoto stesso.
Eppure tutto questo non è una semplice razzia del deserto nel nome del Signore, l'odio di un nomade per le città e la cultura degli uomini stanziali. Non è un temperamento; è una visione della storia. Nell'unico argomento contenuto in questi primi oracoli, Amos afferma di avere eventi dalla parte della sua parola. "Il leone ruggirà e non prenderà" qualcosa? Né il profeta parla finché non sa che Dio è pronto ad agire.
La storia ha accettato questa affermazione. Amos parlò del 755. Nel 734 Tiglat-Pileser spazzò Galaad e la Galilea; nel 724 Shalmaneser invase il resto del nord di Israele: "assedio e blocco di tutta la terra!" Per tre anni il monte di Samaria fu investito, e poi preso; le case rovesciate, i ricchi e i delicati portati via prigionieri. Accadde come aveva predetto Amos; poiché non era la rabbia del pastore dentro di lui che parlava. Aveva "visto il Signore in piedi, e disse: Colpisci".
Ma questo assalto di un nomade del deserto alla struttura della vita di una nazione solleva molti echi nella storia e alcune domande nelle nostre menti oggi. Più e più volte civiltà molto più potenti di quella di Israele sono state minacciate dal deserto in nome di Dio, e in buona fede è stato proclamato dai profeti del cristianesimo e di altre religioni che il regno di Dio non può venire sulla terra finché la ricchezza, la cultura , l'ordine civile, che gli uomini hanno impiegato secoli per costruire, è stato spazzato via da qualche grande convulsione politica.
Oggi la stessa cristianità subisce gli stessi assalti, e molti dicono, della cui vita alta e onesta intenzione non si può dubitare, che finché la civiltà che tanto ha contribuito a creare non sarà distrutta, non c'è speranza per la purezza o la andamento della gara. E anche il cristianesimo ha dei dubbi dentro di sé. Qual è il mondo che il nostro Maestro ha rifiutato nel Monte delle Tentazioni, e ci ha detto così spesso e così severamente che deve perire? - quanto della nostra ricchezza, della nostra cultura, della nostra politica, dell'intero tessuto della nostra società? Nessun uomo riflessivo e religioso, di fronte alla civiltà, non nel suo ideale, ma in una di quelle forme che le danno il nome stesso, la vita di una grande città, può non chiedersi: Quanto di questo merita il giudizio di Dio ? Quanto deve essere rovesciato, prima che sia fatta la sua volontà sulla terra? Tutte queste domande sorgono nelle orecchie e nel cuore di una generazione, che più di ogni altra si è trovata faccia a faccia con le rovine di imperi e civiltà, che hanno resistito più a lungo, e ai loro tempi sembravano più stabili, della sua.
Di fronte al pensiero confuso e al discorso fanatico che sono sorti su tutti questi argomenti, mi sembra che i profeti ebrei ci forniscano quattro regole cardinali.
In primo luogo, naturalmente, insistono sul fatto che è la questione morale su cui si decide il destino di una civiltà. Con quali mezzi è cresciuto il sistema? La giustizia è osservata nell'essenza oltre che nella forma? C'è libertà o il profeta è messo a tacere? Prevale il lusso o l'abnegazione? I ricchi rendono la vita difficile ai poveri? L'infanzia è protetta e l'innocenza è rispettata? Per questi, affermano i profeti, una nazione resiste o cade; e la storia ha dimostrato la sua pretesa su mondi più vasti di quanto immaginassero.
Ma da sole le ragioni morali non sono mai sufficienti per giustificare una previsione di rapida fine su qualsiasi sistema o società. Nessuno dei profeti iniziò a predire la caduta di Israele finché non ne lessero, con occhi più acuti dei loro contemporanei, i segni di essa nella storia attuale. E questo, suppongo, era il punto che faceva una notevole differenza tra loro, e uno che come loro flagellava i torti sociali della sua civiltà, ma non parlava mai della sua caduta.
In nessun luogo Giovenale invoca giudizi, se non sugli individui. Ai suoi tempi non c'erano segni di declino dell'impero, anche se, come egli rileva, c'era una fuga dalla capitale della virtù che doveva mantenere in vita l'impero. Ma i profeti avevano la prova politica della vicinanza del giudizio di Dio, e parlavano in forza della sua coincidenza con la corruzione morale del loro popolo.
Ancora, se la coscienza e la storia (entrambe, per i profeti, essendo testimoni di Dio) si combinano così per annunciare il primo destino di una civiltà, né la religione che può aver contribuito a costruirla, né alcun residuo di virtù in essa, né il suo antico valore per Dio, può giovare a salvare. Siamo tentati di giudicare che il lungo e costoso sviluppo dei secoli è crudelmente gettato via dalla convulsione e dal crollo di un impero; è empio pensare che la pazienza, la provvidenza, la disciplina millenaria dell'Onnipotente debbano essere in un momento abbandonate a qualche forza rozza e selvaggia.
Ma ci sbagliamo. "Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra", ma devo "visitare su di te le tue iniquità". Niente è troppo costoso per la giustizia. E Dio trova un altro modo per conservare i veri risultati del passato.
Di nuovo, è un corollario di tutto ciò, che la sentenza sulla civiltà deve spesso sembrare venire da voci che sono insane, e la sua esecuzione con mezzi criminali. Naturalmente, quando la civiltà viene accusata nel suo insieme e se ne chiede il rovesciamento, dietro l'attacco può non esserci altro che gelosia o avidità, il fanatismo di uomini ignoranti o la follia di vite disordinate. Ma questo non è necessariamente il caso.
Perché Dio ha spesso nella storia scelto l'estraneo come araldo del destino e ha inviato il barbaro come suo strumento. Dagli statisti e patrioti di Israele, Amos doveva essere considerato un semplice selvaggio, con un odio selvaggio per la civiltà. Ma sappiamo cosa rispose quando Amazia lo chiamò ribelle. E non fu solo per la sua subitaneità che gli apostoli dissero che "il giorno del Signore sarebbe venuto come un ladro", ma anche per i suoi metodi. Perché più e più volte il destino è stato pronunciato, e pronunciato veramente, da uomini che agli occhi della civiltà erano criminali e mostri.
Ora applica questi quattro principi alla questione di noi stessi. È difficile negare che la nostra civiltà tollera, e in parte vive, l'esistenza di vizi che, come tutti ammettiamo, hanno rovinato gli antichi imperi. Sono presenti anche le possibilità politiche di rovesciamento? Che esistano tra noi mezzi di nuove convulsioni storiche è per noi una cosa difficile da ammettere. Ma i segni non possono essere nascosti. Quando vediamo le gelosie dei popoli cristiani e i loro enormi preparativi per la battaglia; gli arsenali d'Europa che qualche scintilla può far esplodere; i milioni di soldati che la parola di un uomo può mobilitare; quando immaginiamo le opportunità che una guerra generale fornirebbe alle masse scontente del proletariato europeo, dobbiamo sicuramente riconoscere l'esistenza di forze capaci di infliggere calamità, così grave da intaccare non solo questa nazionalità o quel tipo di cultura, ma lo stesso vigore e progresso della civiltà stessa; e tutto questo senza guardare oltre la cristianità, o senza prendere in considerazione l'ascesa delle razze gialle alla consapevolezza del loro approccio all'uguaglianza con noi stessi.
Se dunque, agli occhi della divina giustizia, la cristianità merita giudizio, -se la vita continua ad essere così duramente lasciata ai poveri; se l'innocenza è ancora un'impossibilità per tanta parte dell'infanzia delle nazioni cristiane; se con tanti capi della civiltà la lascivia fosse elevata al livello di un'arte, e la licenziosità seguita come un culto; se continuiamo a riversare i mali della nostra civiltà sul barbaro, e "i vizi dei nostri giovani nobili", per parafrasare Giovenale, "sono imitati" in Hindustan, -allora sappiate che i mezzi di un giudizio più terribile di qualsiasi che ha ancora flagellato una civiltà delinquente sono esistenti e attuali tra noi.
E se si dovesse rispondere che il nostro cristianesimo fa la differenza, che Dio non può annullare lo sviluppo di diciannove secoli, né può rovesciare i popoli di suo Figlio, - ricordiamoci che Dio fa giustizia a qualunque costo; che come non risparmiò Israele per mano dell'Assiria, così non risparmiò il cristianesimo in Oriente quando i barbari del deserto la trovarono negligente e corrotta. "Tu solo io ho conosciuto di tutte le famiglie della terra, perciò farò visita a te tutte le tue iniquità".
IL PROBLEMA CHE HA LASCIATO AMOS
AMOS era un predicatore di giustizia quasi interamente nei suoi uffici giudiziari e punitivi. Esponendo le condizioni morali della società del suo tempo, sottolineando da un lato la sua tenacia e dall'altro l'intollerabilità di essa, affermò che nulla avrebbe potuto evitare l'inevitabile destino: né la devozione di Israele a Geova né l'interesse di Geova in Israele. "Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra: perciò farò visita a te tutte le tue iniquità". La visitazione doveva aver luogo in guerra e nella prigionia del popolo. Questo è praticamente l'intero messaggio del profeta Amos.
Che vi abbia aggiunto la promessa di restaurazione che ora chiude il suo libro, abbiamo visto essere estremamente improbabile. Eppure, anche se quella promessa è sua, Amos non ci dice come deve essere realizzata la restaurazione. Con Meravigliosa intuizione e pazienza ha ricondotto la prigionia di Israele a cause morali. Ma non mostra quale mutamento morale negli esuli possa giustificare la loro restaurazione, né con quali mezzi debba essere effettuato un tale mutamento morale.
Non ci resta che dedurre le condizioni ei mezzi di redenzione dai principi che Amos fece rispettare mentre sembrava ancora tempo di pregare per il popolo condannato: "Cercate il Signore e vivrete". ( Amos 5:4 ) Secondo questo, il rinnovamento morale di Israele deve precedere la loro restaurazione; ma il profeta sembra non fare grandi sforzi per effettuare il rinnovamento. In breve, Amos illustra la verità facilmente dimenticata che un predicatore della coscienza non è necessariamente un predicatore del pentimento.
Delle grandi antitesi tra le quali si muove la religione, Legge e Amore, Amos era stato dunque il profeta della Legge. Ma non dobbiamo immaginare che l'associazione dell'Amore con la Divinità gli fosse estranea. Questo non poteva essere per nessun israelita che ricordasse il passato del suo popolo, il romanticismo delle sue origini e le prime lotte per la libertà. Israele aveva sempre sentito la grazia del loro Dio; e, a meno che non ci sbagliassimo sulla data del grande poema alla fine del Deuteronomio, avevano recentemente celebrato quella grazia in versi di squisita bellezza e tenerezza: -
"Lo trovò in una terra deserta, in una landa desolata e ululante deserto. Lo circondò, si prese cura di lui, lo tenne come la pupilla dei suoi occhi. Come un'aquila che alza il suo nido, svolazza sui suoi piccoli, allarga il suo ali, li prende, li porta sulle sue ali, così l'Eterno solo lo guidò».
La pazienza del Signore con la loro caparbietà e la loro caparbietà era stata l'influenza etica sulla vita di Israele in un momento in cui probabilmente non avevano né un codice di diritto né un sistema di dottrina. "La tua mansuetudine", come dice un antico salmista per il suo popolo, "la tua mansuetudine mi ha reso grande". Salmi 18:1 Amos non è ignaro di questa antica grazia di Geova.
Ma ne parla in un modo che mostra che lo sente stremato e senza speranza per la sua generazione «Io ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto e ti ho condotto per quarant'anni nel deserto, a possedere il paese dei Amorei. E ho suscitato dei tuoi figli per profeti e dei tuoi giovani per Nazirei». Amos 2:10 Ma questo ora può solo riempire il calice del peccato della nazione.
"Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra: perciò farò ricadere su di te tutte le tue iniquità". Amos 3:2 L'antico Amore di Geova ma ora rafforza la giustizia e l'impeto della Sua Legge.
Percepiamo, allora, il problema che Amos ha lasciato alla profezia. Non era scoprire l'Amore nella Divinità che aveva così assolutamente identificato con la Legge. L'Amore di Dio non aveva bisogno di essere scoperto tra un popolo che ricordava la Liberazione, l'Esodo, il Deserto e il Dono della Terra. Ma il problema era dimostrare in Dio una misericordia così grande e nuova, capace di corrispondere a quella Legge, che l'abuso della sua millenaria dolcezza ora solo più pienamente giustificava.
C'era bisogno di un profeta che sorgesse con una coscienza della Legge così acuta come lo stesso Amos, e tuttavia affermasse che l'Amore era ancora più grande; ammettere che Israele era condannato, e tuttavia promettere la sua redenzione mediante processi altrettanto ragionevoli ed etici come quelli per cui il destino era stato reso inevitabile. Il profeta della coscienza doveva essere seguito dal profeta del pentimento.
Tale fu trovato in Osea, figlio di Be'eri, cittadino e probabilmente sacerdote del nord di Israele, il cui stesso nome, Salvezza, sinonimo di Giosuè e di Gesù, spirava la più grande speranza, che era sua gloria portare al suo popolo. Prima di vedere come Osea fosse dotato per questo compito dell'amore e della simpatia che mancavano ad Amos, facciamo due cose. Apprezziamo la grandezza del compito stesso, posto a lui prima di profeti; e ricordiamoci che, per quanto l'avesse realizzato, il compito non era quello che poteva essere raggiunto anche da lui una volta per tutte, ma che si presenta ripetutamente alla religione nel corso del suo sviluppo.
Per il primo di questi doveri basti ricordare quanto tutta la profezia successiva derivi da Osea. Non esageriamo se diciamo che non c'è verità pronunciata dai profeti successivi sulla grazia divina, che non troviamo in germe in lui. Isaia di Gerusalemme era uno statista più grande e uno scrittore più potente, ma non aveva la tenerezza e l'intuizione di Osea nel movente e nel carattere. La meravigliosa simpatia di Osea sia per il popolo che per Dio è sufficiente a prefigurare ogni dolore, ogni speranza, ogni vangelo, che rendono i Libri di Geremia e il grande Profeta dell'Esilio inesauribili nel loro valore spirituale per l'umanità.
Questi altri esplorarono il regno di Dio: fu Osea a prenderlo d'assalto. Matteo 11:12 È il primo profeta della Grazia, il primo evangelista d'Israele; eppure con un senso acuto della legge e dell'inevitabilità della disciplina etica, come lo stesso Amos.
Ma il compito che Osea ha portato a termine non era uno che potesse essere compiuto una volta per tutte. L'interesse del suo libro non è solo storico. Perché tante volte una generazione è sconvolta dai suoi vecchi ideali religiosi, come Amos ha scioccato Israele, da un realismo e da una scoperta del diritto, che non hanno rispetto per gli ideali, per quanto antichi e per quanto cari al cuore umano, ma lavorano da soli modo spietato di condanna inevitabile; così spesso il Libro di Osea deve avere un valore pratico per gli uomini viventi.
A una tale crisi ci troviamo oggi. La più antica certezza evangelica, i più antichi ideali evangelici sono stati in una certa misura resi impossibili dal realismo a cui le scienze, sia fisiche che storiche, ci hanno più sanamente richiamato, e dalla loro meravigliosa rivelazione della Legge che opera attraverso la natura e la società senza rispetto per i nostri credi e le nostre pie speranze. La domanda insiste: è ancora possibile credere nel pentimento e nella conversione, è ancora possibile predicare la potenza di Dio per salvare, sia l'individuo che la società, dalle forze dell'eredità e dell'abitudine? Possiamo almeno apprendere come Osea abbia superato il problema molto simile che Amos gli ha lasciato, e come, con un realismo morale non meno severo del suo predecessore e uno standard morale tutto quanto alto, ha proclamato l'Amore come l'elemento ultimo della religione. ; non solo perché muove l'uomo a un pentimento e Dio a una redenzione più sovrana di qualsiasi legge; ma perché se trascurata o abusata, sia come amore dell'uomo sia come amore di Dio, impone un destino ancora più inesorabile di quello richiesto dalla verità violata o dalla giustizia oltraggiata. Ama il nostro Salvatore, ama il nostro Padre onnipotente e infallibile, ma, proprio per questo, ama il nostro più terribile Giudice, ci rivolgiamo alla vita e al messaggio in cui questo tema eterno è stato svelato per la prima volta.