Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Amos 7:14,15
L'UOMO E IL PROFETA
IL Libro di Amos apre una delle più grandi tappe dello sviluppo religioso dell'umanità. La sua originalità è dovuta a poche e semplici idee, che proietta nella religione con un'irruenza quasi incontenibile. Ma, come tutte le idee che hanno mai fatto breccia nel mondo, anche queste hanno carne e sangue dietro di loro. Come ogni altra Riforma questa in Israele è iniziata con la coscienza e la protesta di un individuo.
La nostra recensione del libro lo ha chiarito. Vi abbiamo trovato non solo un'avventura personale di tipo eroico, ma una serie progressiva di visioni, con qualche altra prova di uno sviluppo sia di fatti che di idee. Dietro il libro, insomma, batte una vita, e il nostro primo dovere è tentare di ripercorrerne la storia spirituale. Il tentativo vale la massima cura. "Amos", dice uno scrittore molto critico, "è una delle apparizioni più meravigliose nella storia dello spirito umano".
1. L'UOMO E LA SUA DISCIPLINA
Amos 1:1 , Amos 3:3 , Amos 7:14
Quando fu accusato alla crisi della sua carriera di essere solo un mercenario-profeta, Amos rinnegò il nome ufficiale e prese posizione sul suo lavoro come uomo: "Nessun profeta io, né figlio di profeta, ma un pastore e un vestito di sicomori. Geova mi prese da dietro il gregge". Miglioreremo il nostro apprezzamento di questa virilità e del nuovo ordine di profezia che ha affermato, se osserviamo un po' il terreno su cui è stato così coraggiosamente nutrito.
A sei miglia a sud di Betlemme, come Betlemme è a sei da Gerusalemme, sorge sul bordo dell'altopiano della Giudea, verso il deserto, una collina dominante, le cui rovine sono ancora conosciute con il nome di Tekoa.
Al tempo di Amos Tekoa era un luogo senza santità e quasi senza tradizione. Il nome suggerisce che il sito potrebbe essere stato in un primo momento quello di un campo. La sua fortificazione da Roboamo, e la missione della sua saggia a Davide, sono le sue uniche apparizioni precedenti nella storia. Né la natura gli era stata meno riluttante della fama. Gli uomini di Tekoa si affacciavano su un mondo desolato e sparuto. A sud, ovest e nord la vista è sbarrata da una catena di colline calcaree, su una delle quali direttamente a nord le grigie torri di Gerusalemme sono appena distinguibili dalle grigie linee delle montagne.
Verso est la prospettiva è ancora più desolata, ma è aperta; la terra digrada per quasi diciotto miglia fino a una profondità di quattromila piedi. Di questa lunga discesa il primo gradino, adagiato subito sotto la collina di Tekoa, è un ripiano di brughiera sassosa con ruderi di vigneti. È la sporgenza più bassa della vita stabile della Giudea. Il bordo orientale scende improvvisamente da rocce spezzate a pendii punteggiati di cespugli di "retem", la ginestra del deserto, e con macchie di grano povero.
Ai piedi dei pendii la terra rotola via in un dedalo di basse colline e vallate poco profonde che in primavera si colorano di verde, ma per il resto dell'anno sono brune per l'erba secca e la macchia. Questo è il "deserto" o "pascolo di Tekoa", 2 Cronache 20:20 attraverso il quale di notte ululano le bestie feroci, e di giorno i siti anneriti degli accampamenti deserti, con i tumuli sciolti che segnano le tombe dei nomadi, rivelano una vita umana quasi vagabonda e senza nome come quella delle bestie.
Al di là della terra ondulata c'è Jeshimon, o Devastazione, un caos di colline, nessuna delle cui creste frastagliate è lanciata in alto quanto la piattaforma di Tekoa, mentre i loro fianchi tremano giù per altre migliaia di piedi, da precipizi sgretolati e corridoi soffocati dai detriti, alla costa del Mar Morto. La metà settentrionale di questo è visibile, blu brillante contro il muro rosso di Moab, e. la sommità pianeggiante della cinta muraria, interrotta solo dalla valle dell'Arnon, costituisce l'orizzonte.
Fatta eccezione per l'acqua azzurra, che risplende nel suo spazio tra le colline lacerate come un pezzetto di cielo attraverso le nuvole spaccate, è un mondo molto deprimente. Eppure il sole irrompe su di essa, forse in modo tanto più glorioso; le nebbie, che salgono dal mare ribollendo nella sua grande vasca, drappeggiano la nudità del mezzogiorno del deserto; e attraverso l'arida notte del deserto i pianeti cavalcano con una maestà che non possono assumere nelle nostre più travagliate atmosfere.
È anche un mondo molto vuoto e molto silenzioso, eppure ogni movimento di vita su di esso eccita, quindi, la maggiore vigilanza, e le facoltà dell'uomo, sollevate dalla fretta e dalla confusione degli eventi, formano l'istinto di segnare e riflettere, ogni singolo fenomeno. Ed è un mondo molto selvaggio. Attraverso di essa tutte le torri di Gerusalemme danno l'unico segnale dello spirito, l'unico segno che l'uomo ha una storia.
Su questo deserto assoluto, dove la vita è ridotta alla povertà e al pericolo; dove la natura affama l'immaginazione, ma eccita le facoltà. di percezione e curiosità; con le cime dei monti e il sorgere del sole in faccia, ma soprattutto con Gerusalemme così vicina, -Amos compì l'opera che lo rese uomo, udì la voce di Dio che lo chiamava profeta e raccolse quei simboli e quelle figure in cui il messaggio del suo profeta ci giunge ancora con un'aria così fresca e così austera.
Amos era "tra i pastori di Tekoa". La parola per "pastore" è insolita e significa il pastore di una razza particolare di pecore del deserto, ancora con lo stesso nome, apprezzate in Arabia per l'eccellenza della loro lana. Ed era "un comò di sicomori". L'albero, che non è il nostro sicomoro, si coltiva molto facilmente in terreno sabbioso con poca acqua. Raggiunge una grande altezza e massa di fogliame. Il frutto è come un piccolo fico, dal sapore dolce ma acquoso, e viene mangiato solo dai poveri.
Nati non dai ramoscelli freschi, ma dal tronco e dai rami più vecchi, i grumi pigri sono fatti maturare pizzicandoli o ammaccandoli, che sembra essere il significato letterale del termine che Amos usa per se stesso: "un pizzicatore di sicomori". Il sicomoro non cresce a un livello così alto come Tekoa; e questo fatto, preso insieme alla limitazione del ministero di Amos al Regno Settentrionale, è stato ritenuto provare che era originariamente un Efraimita, un sicomoro che si era trasferito e si era stabilito, come la frase peculiare del titolo dice, "tra i pastori di Tekoa.
"Vedremo tra poco, tuttavia, che la sua familiarità con la vita nel nord di Israele può essere facilmente conquistata in modi diversi dalla cittadinanza in quel regno; mentre la natura molto generale della definizione, "tra i pastori di Tekoa", non obbligarci a collocare lui o i suoi sicomori così in alto come il villaggio stesso.Tekoa, la cittadina più orientale della Giudea, comandava il w, buco del deserto al di là, al quale in effetti ha dato il nome, "il deserto di Tekoa.
"I pastori di Tekoa erano quindi, con tutta probabilità, sparsi in tutta la regione fino alle oasi sulla costa del Mar Morto, che sono state generalmente di proprietà di una o dell'altra delle comunità stanziali nella regione collinare sopra, e potrebbero a quel tempo appartenere a Tekoa, proprio come in epoca crociata appartenevano ai monaci di Hebron, o sono oggi coltivate dagli arabi Rushaideh, che piantano i loro accampamenti non lontano da Tekoa stessa.
Come troverete ancora ovunque ai margini del deserto siriano pastori che nutrono alcuni alberi da frutto intorno al pozzo principale del loro pascolo, per variare la loro dieta a base di latte, così in qualche bassa oasi nel deserto della Giudea Amos coltivava i più poveri , ma il più facilmente coltivabile dei frutti, il sicomoro. Tutto ciò spinge Amos e le sue pecore nane più in profondità nel deserto, e sottolinea quanto detto sopra, e resta ancora da illustrare, dell'influenza del deserto sulla sua disciplina di uomo e sul suo discorso di profeta.
Dobbiamo ricordare che nello stesso deserto fu allevato un altro profeta, che fu anche il pioniere di una nuova dispensazione, e il cui ministero, sia nella sua forza che nei suoi limiti, è molto ricordato dal ministero di Amos. Giovanni figlio di Zaccaria "crebbe e si rafforzò nello spirito, e rimase nei deserti fino al giorno della sua presentazione a Israele". Luca 1:80 qui il nostro Signore era «con le fiere.
" Marco 1:18 Quanto Amos fosse stato con loro può essere visto da molte delle sue metafore. "Il leone ruggisce, chi non avrà paura? Come quando il pastore libera dalla bocca del leone due tibie o un pezzo d'orecchio, sarà come quando uno fugge da un leone e un orso gli viene addosso; ed entra in una casa, appoggia la mano al muro e un serpente lo morde».
Come lanaiolo, però, Amos doveva aver fatto i suoi viaggi annuali tra i mercati del paese; ea ciò erano probabilmente dovute le sue opportunità di familiarità con l'Israele settentrionale, gli originali delle sue vivide immagini della sua vita cittadina, del suo commercio e del culto nei suoi grandi santuari. Un'ora a ovest di Tekoa lo avrebbe portato alla strada maestra tra Hebron e il nord, con le sue truppe di pellegrini che passavano a Beersheba.
Amos 5:5 ; Amos 8:14 solo mezz'ora allo spartiacque e alla vista aperta della pianura dei Filistei. Betlemme era solo a sei, Gerusalemme a dodici miglia da Tekoa. Dieci miglia più avanti, oltre il confine d'Israele, c'era Betel con il suo tempio, sette miglia più lontano Ghilgal e venti miglia più lontano ancora Samaria la capitale, in tutto tranne due giorni di viaggio da Tekoa.
Questi avevano mercati e santuari; le loro feste annuali sarebbero anche grandi fiere. È certo che Amos li visitò; è anche possibile che sia andato a Damasco, in cui gli israeliti avevano a quel tempo i loro quartieri per il commercio. Per strada e per mercato avrebbe incontrato uomini di altre terre. Venditori ambulanti fenici, o cananei come venivano chiamati, si avvicinavano per comprare i filati casalinghi per i quali le casalinghe d'Israele erano famose Proverbi 31:24 -uomini dalla faccia dura che erano anche disposti ad acquistare schiavi, e perseguitavano persino i campi di battaglia dei loro vicini per questo scopo sinistro.
Uomini di Moab, a quel tempo soggetti a Israele; ostaggi aramei; Filistei che detenevano il commercio di esportazione in Egitto, -questi Amos devono aver incontrato e possono aver parlato con; i loro dialetti differivano appena dal suo. Non è l'eco lontana e deserta della vita che sentiamo nelle sue pagine, ma il rumore denso e rumoroso di carovane e mercati: come la peste provenisse dall'Egitto; Amos 6:10 brutte storie della tratta degli schiavi fenici; Amos 1:9 voci sull'avanzata del terribile Potere, che gli uomini non erano ancora abituati a nominare, ma che già due volte era esploso dal nord su Damasco.
Oppure era il progresso di un lutto nazionale: come il lamento sbocciava nella capitale, rotolava lungo le autostrade e veniva riecheggiato dai vignaioli e dai vignaioli sui pendii. Amos 5:16 O, più da vicino, vediamo e udiamo il trambusto delle grandi feste e fiere, le "solenni assemblee", gli olocausti puzzolenti, il "rumore di canti e viole": Amos 5:21 ss.
il brutale zelo religioso che si accende nell'ubriachezza e nella lussuria proprio sui gradini dell'altare, Amos 2:7 "l'appropriazione indebita di pegni da parte dei sacerdoti, l'avidità irrequietezza dei commercianti, le loro misure false, il loro intrappolamento dei poveri indebitati Amos 8:4 ss.
il lusso disattento dei ricchi, i loro "banchetti, secchi di vino, divani d'avorio", musica pretenziosa e assurda. Amos 6:1 ; Amos 6:4 Queste cose sono descritte da un testimone oculare. Amos non era cittadino del Regno Settentrionale, al quale si riferisce quasi esclusivamente; ma fu perché vi andò su e giù, usando quegli occhi che l'aria del deserto aveva aguzzato, che apprese così bene la malvagità del suo popolo, la corruzione della vita d'Israele in ogni ceto e classe della società.
Ma le convinzioni che ha applicato a questa vita Amos ha imparato a casa. Essi vennero da lui nel deserto, e senza altro segnale materiale di quello che fu inviato a Tekoa dalle torri di Gerusalemme. Ciò è messo al di là di ogni dubbio dalle cifre in cui descrive la sua chiamata da Geova. Confronta la sua storia, per quanto la rivela, con quella di un altro. Circa vent'anni dopo, Isaia di Gerusalemme vide il Signore nel Tempio, alto ed elevato, e tutta la visione inaugurale di questo più grande dei profeti fu concepita nelle figure del Tempio: l'altare, il fumo, i carboni ardenti.
Ma al suo predecessore «tra i pastori di Tekoa», sebbene la rivelazione parta anche da Gerusalemme, essa giunge a lui non nei sacramenti del suo santuario, ma attraverso i pascoli spogli, e per così dire nel ruggito di un leone. "Geova rugge da Sion e fa udire la sua voce da Gerusalemme". Amos 1:2 Leggiamo di nessun processo formale di consacrazione per questo primo dei profeti.
Attraverso la sua aria limpida del deserto la parola di Dio si infrange su di lui senza mezzo né sacramento. E l'innata vigilanza dell'uomo è sbalordita, ne è convinta, al di là di ogni discussione o domanda. "Il leone ha ruggito, chi non avrà timore? L'Eterno ha parlato, chi può se non profetizzare?" Queste parole sono tratte da un brano in cui Amos illustra la profezia di altri casi della sua vita di pastore. Abbiamo visto che scuola di vigilanza è il deserto.
Sulla nuda superficie tutto ciò che si muove è inquietante. Ogni ombra, ogni rumore: il pastore deve sapere cosa c'è dietro ed essere avvertito. Una tale vigilanza vorrebbe che Amos applicasse Israele al proprio messaggio e agli eventi della loro storia. Entrambi li paragona a certi fatti della vita nel deserto, dietro i quali i suoi istinti pastori gli hanno insegnato a sentire una causa infausta. "Due uomini camminano insieme a meno che non abbiano avuto un appuntamento?" - a meno che non abbiano preso un appuntamento.
Difficilmente nel deserto; perché lì gli uomini si incontrano e prendono per caso la stessa strada come raramente le navi in mare. "Un leone ruggisce nella giungla e non ha prede, o un giovane leone fa uscire la sua voce nella sua tana se non sta prendendo qualcosa?" Il leone cacciatore tace finché la sua preda non è in vista; quando il pastore solitario sente il ruggito nel deserto, sa che il leone balza sulla sua preda, e rabbrividisce come dovrebbe fare Israele quando sente la voce di Dio dal profeta, perché anche questo non si allenta mai se non per qualche triste fatto, qualche balzo di sventura.
Oppure "un uccellino cade nel laccio verso terra e non c'è cappio su di lei?" La lettura può essere dubbia, ma il significato è ovvio: nessuno ha mai visto un uccello tirato bruscamente a terra mentre cercava di volare via senza sapere che intorno a lei c'era un laccio. Oppure "la trappola stessa si alza da terra, tranne che in effetti sta catturando qualcosa?" - tranne che nella trappola o nella rete c'è qualcosa per svolazzare, lottare, e così sollevarla.
Le trappole non si muovono senza vita in esse. Oppure "la tromba d'allarme è "soffiata in una città" - per esempio, in alto Tekoa lassù, quando qualche incursione araba si abbatte dal deserto sui campi - "e la gente non trema?" O "succederà la calamità in una città e Geova non l'ha fatto? Sì, il Signore Geova non fa altro che rivelare il Suo proposito ai Suoi servitori, i profeti." La mia voce di avvertimento e questi eventi di malvagità in mezzo a voi hanno la stessa causa - Geova - dietro di loro. "Il leone ha ruggito, chi non temere? L'Eterno ha parlato, chi può se non profetizzare?"
Non può mancare la nota personale che risuona in questo trionfo nella realtà delle cose invisibili. Non solo proclama un uomo di sincerità e convinzione: è risonante con la disciplina con cui quella convinzione è stata conquistata - sono state anche conquistate, la libertà dall'illusione e il potere di guardare in faccia i fatti, che Amos solo dei suoi contemporanei posseduti.
San Bernardo ha descritto il primo stadio della Visione di Dio come Visione distributiva, in cui la mente desiderosa distribuisce la sua attenzione sulle cose comuni e sui doveri comuni in se stessi. Fu in questa scuola elementare che il primo dei nuovi profeti passò il suo apprendistato e ricevette i suoi doni. Altri eccellono Amos nei poteri dell'immaginazione e dell'intelletto. Ma dalle abitudini incorrotte della sua vita di pastore, dalla veglia quotidiana ai suoi allarmi e dalla fedeltà quotidiana alle sue opportunità, fu educato a quel semplice potere di apprezzare fatti e cause, che, applicato ai grandi fenomeni dello spirito e della storia, costituisce la sua distinzione tra i suoi pari.
In questo troviamo forse il motivo per cui egli non registra di se stesso nessuna solenne ora di purificazione e di iniziazione. "Geova mi prese dal seguire il gregge, e il Signore mi disse: Va', profetizza al mio popolo Israele". Amos era di quelli di cui è scritto: "Beati quei servi che il Signore, quando verrà, troverà vigilanti". Durante tutta la sua dura vita questo pastore aveva mantenuto la sua mente aperta e la sua coscienza viva, così che quando la parola di Dio venne a lui, la riconobbe, così velocemente come conobbe il ruggito del leone attraverso la brughiera.
Certamente non c'è abitudine che, quanto quella di guardare ai fatti con un occhio solo e con mente responsabile, sia indispensabile sia nei più umili doveri che nelle più alte speculazioni della vita. Quando Amos fa quelle ingenue illustrazioni di quanto sia reale per lui la voce di Dio, le riceviamo come pegni di un uomo onesto e sveglio. Non c'è da stupirsi che si rifugi per essere annoverato tra i profeti professionisti del suo tempo che trovavano la loro ispirazione nell'eccitazione e nella trance.
Su di lui gli impulsi della Divinità non giungono in un'estasi artificiale e morbosa, lontana il più possibile dalla vita reale. Gli vengono addosso, per così dire, all'aria aperta. Fanno appello ai sensi della sua virilità sana ed esperta. Lo convincono della loro realtà con la stessa forza con cui gli eventi più sorprendenti del suo pastore solitario guarda. "Il leone ha ruggito, chi non avrà timore? L'Eterno ha parlato, chi può se non profetizzare?"
L'influenza della stessa disciplina è ancora visibile quando Amos passa dai fatti della propria coscienza ai fatti della vita del suo popolo. La sua giornata in Israele era soffocata dall'ottimismo. Il bagliore della ricchezza, l'amore pieno di patria, l'incenso rancido di una religione priva di moralità, tutto questo addensava l'aria, e né il popolo né i suoi governanti avevano alcuna visione. Ma Amos portava con sé la sua limpida atmosfera desertica ei suoi occhi desertici.
Vide i fatti crudi: la povertà, la crudele negligenza dei ricchi, l'ingiustizia dei governanti, l'immoralità dei preti. Il significato di queste cose si interrogava con la stessa insistenza con cui metteva in dubbio ogni suono o vista sospetto su quei pascoli di Tekoa. Non si faceva illusioni: riconosceva un miraggio quando ne vedeva uno. Né l'orgoglio militare del popolo, favorito dai recenti successi sulla Siria, né i dogmi della loro religione, che affermavano il rapido trionfo di Geova sui pagani, potevano impedirgli di sapere che l'immoralità di Israele significava la caduta politica di Israele.
Era una di quelle reclute della vita comune, da cui la religione e lo stato sono stati sempre riformati. Provenienti dai laici e molto spesso dalle classi lavoratrici, la loro libertà dai dogmi e dalla routine, nonché dagli interessi compromettenti della ricchezza, del rango e del partito, li rende esperti nella vita a un livello che quasi nessun sacerdote professionista, statista , o giornalista, per quanto onesto o comprensivo, può sperare di rivaleggiare. In politica portano fatti, ma nella religione portano visione.
È della massima importanza che questo riformatore, questo fondatore del più alto ordine di profezie in Israele, non solo inizi così con i fatti, ma si occupi fino alla fine quasi di nient'altro che la visione e la registrazione di essi. Ad Amos non c'è che una prospettiva dell'Ideale. Non si rompe fino alla fine del suo libro, e poi in tale contrasto con le accuse chiare e finali, che costituiscono quasi tutto il resto della sua profezia, che molti non gli hanno innaturalmente negato i versetti che lo contengono.
In tutti gli altri Capitoli abbiamo solo l'esposizione dei fatti presenti, materiali e morali, né la vista di un futuro più lontano di domani e le conseguenze immediate delle azioni di oggi. Segnaliamo questo. La nuova profezia iniziata da Amos in Israele ha raggiunto le vette divine della speranza, ha dispiegato infiniti poteri di rigenerazione morale e politica, ha osato cancellare tutto il passato, ha osato credere che tutto fosse possibile nel futuro.
Ma è partito dalla verità sulla situazione morale del presente. Il suo primo profeta non solo negò ogni dogma e ideale popolare, ma sembra non averli sostituiti con altri. Ha speso i suoi doni di visione per la scoperta e l'apprezzamento dei fatti. Ora questo è necessario, non solo nelle grandi riforme della religione, ma in quasi ogni fase del suo sviluppo. Siamo costantemente disposti ad abusare anche del più giusto e necessario degli ideali religiosi come sostituti dell'esperienza o come evasioni dal dovere, e vantarci del futuro prima di aver capito o dominato il presente. Da qui la necessità di realisti come Amos. Sebbene siano privi di dogma, di conforto, di speranza, di ideale, non dubitiamo che stiano anche nella successione dei profeti del Signore.
Anzi, questa è una tappa della profezia sulla quale può compiersi la preghiera di Mosè: "Volesse Dio che tutto il popolo del Signore fosse profeta!" Vedere la verità e dirla, essere precisi e coraggiosi sui fatti morali dei nostri giorni, in questo senso la Visione e la Voce sono possibili per ognuno di noi. Mai per noi si aprano le porte del cielo, come fecero per colui che stava sulla soglia del tempio terreno, e vide il Signore in trono, mentre i Serafini della Presenza cantavano la gloria.
Mai per noi possano i cieli riempirsi di quella tempesta di vita che Ezechiele vide da Sinar, e sopra di essa il trono di zaffiro, e sul trono la somiglianza di un uomo, la somiglianza della gloria del Signore. Tuttavia, ricordiamoci che vedere i fatti come sono e dire la verità su di essi, anche questa è profezia. Potremmo abitare in una sfera che non stimola l'immaginazione, ma è priva di storico e tradizionale come lo era il deserto di Tekoa.
Tanto più possono i nostri occhi non glamour essere fedeli ai fatti su di noi. Ogni giorno comune porta avanti i suoi doveri splendenti come ogni notte porta avanti le sue stelle. Le azioni e le fortune degli uomini sono ai nostri occhi e incantano tutti coloro che leggeranno onestamente la stessa Parola del Signore. Se solo saremo leali, allora per colui che fece dei rudi suoni e delle visioni del deserto i suoi sacramenti, e la cui vigilanza delle cose visibili e temporali divenne visione delle cose invisibili ed eterne, anche noi vedremo Dio e saremo sicuri della sua modi con gli uomini.
Prima di passare dalla disciplina desertica del profeta dobbiamo notare uno dei suoi effetti, che, mentre aumentava notevolmente la chiarezza della sua visione, disabilitava senza dubbio Amos per il più alto grado profetico. Chi vive nel deserto vive senza patriottismo, distaccato e distaccato. Può vedere la folla degli uomini più chiaramente di quelli che si muovono in mezzo ad essa. Non può provare così tanto per loro. A differenza di Osea, Isaia e Geremia.
Amos non era un cittadino del regno contro il quale aveva profetizzato, e in effetti non era un vero cittadino di alcun regno, ma un pastore nomade, che si aggirava sui confini desertici della Giudea. Vide Israele dall'esterno. Il suo messaggio per lei è raggiunto con appena un singhiozzo nella sua voce. Per amore dei poveri e degli oppressi tra il popolo si indigna. Ma con la nazione errante e sconcertante nel suo insieme non ha una vera simpatia. La sua pietà per lei si esaurisce in un'elegia e due brevi intercessioni; quasi più di una volta la chiama al pentimento.
Il suo senso di giustizia, infatti, non aveva quasi mai a che fare con il suo amore. Questo fece di Amos il testimone migliore, ma il profeta peggiore. Non si elevava così in alto come i suoi grandi successori, perché non si sentiva così uno con il popolo che era costretto a condannare, perché non sopportava il loro destino come suo né il travaglio per la loro nuova nascita. "Ihm fehlt die Liebe." L'amore è l'elemento che manca alla sua profezia; e quindi di lui sono vere le parole che furono pronunciate dal suo grande seguace attraverso questo stesso deserto della Giudea, che per quanto potente fossero la sua voce e il suo messaggio per preparare la via del Signore, eppure "il più piccolo nel Regno dei Cieli è più grande di lui."
2. LA PAROLA E LE SUE ORIGINI
Abbiamo visto la preparazione dell'Uomo alla Parola. Dobbiamo ora chiedere: Da dove venne la Parola all'Uomo?-la Parola che lo fece profeta. Quali erano le sue fonti e sanzioni al di fuori di lui? Queste comportano altre domande. Quanto del suo messaggio ha ereditato Amos dalla precedente religione del suo popolo? E quanto insegnò per la prima volta in Israele? E ancora, quanto di questo nuovo elemento doveva ai grandi eventi del suo tempo? E quanto richiede qualche altra fonte di ispirazione?
A tutte queste domande, a quest'ora avrebbero dovuto essere visibili i contorni delle risposte. Abbiamo visto che i contenuti del Libro di Amos consistono quasi interamente di due tipi: fatti, attuali o imminenti, nella storia del suo popolo; e alcuni principi morali dell'ordine più elementare. Amos non fa appello a nessun dogma o forma di diritto, né ad alcuna istituzione religiosa o nazionale. Ancora più sorprendentemente, non si basa sul miracolo né su alcun cosiddetto "segno soprannaturale.
Per usare i termini della celebre formula di Mazzini, Amos trae i suoi materiali unicamente dalla "coscienza e dalla storia". I principi condannano la generazione vivente di Israele come moralmente corrotta; gli eventi minacciano il popolo di estinzione politica. Da questo accordo tra convinzione interiore ed evento esterno Amos trae la sua piena fiducia come profeta e impone al popolo il suo messaggio di sventura come La stessa parola di Dio.
Il passo in cui Amos illustra più esplicitamente questa armonia tra evento e convinzione è quello di cui abbiamo già citato le metafore a dimostrazione dell'influenza del deserto sulla vita del profeta. Quando Amos chiede: "Possono due camminare insieme se non hanno preso un appuntamento?" la sua figura è disegnata, come abbiamo visto, dal deserto in cui due uomini difficilmente si incontreranno se non si sono accordati per farlo; ma la verità che illustrerebbe con la figura è che due insiemi di fenomeni che coincidono devono essere scaturiti da uno scopo comune.
La loro congiunzione vieta il puro caso. Che tipo di fenomeni intende, ci fa vedere nella sua prossima istanza: "Un leone ruggisce nella giungla e non ha prede? Un giovane leone emette la sua voce dalla sua tana se non sta catturando qualcosa?" Cioè, quei suoni minacciosi non accadono mai senza che qualche atto caduto e terribile accada insieme a loro. Amos suggerisce così chiaramente che i due fenomeni sulla cui coincidenza egli insiste sono un'espressione da un lato, e dall'altro un atto gravido di distruzione.
La lettura della prossima metafora sull'uccello e il laccio è incerta; al massimo significa che non si vedono mai segni di angoscia o una vana lotta per fuggire senza che vi sia, anche se nascosta, qualche vera causa per loro. Ma da un principio così generale ritorna nella sua quarta metafora alla speciale coincidenza tra l'espressione e l'atto. "La tromba d'allarme è suonata in una città e il popolo non trema?" Certo che lo fanno; sanno che tale suono non viene mai prodotto senza l'avvicinarsi della calamità.
Ma chi è l'autore di ogni calamità? Dio stesso: "Ci sarà il male in una città e Geova non l'ha fatto?" Molto bene allora; abbiamo visto che la vita comune ha molti casi in cui, quando si sente un suono minaccioso, è perché è strettamente legato a un atto fatale. Questi accadono insieme, non per caso, ma perché l'uno è l'espressione, l'avvertimento o la spiegazione dell'altro.
E sappiamo anche che gli atti fatali che accadono a qualsiasi comunità in Israele provengono da Geova. Lui è dietro di loro. Ma anche loro sono accompagnati da una voce di avvertimento proveniente dalla loro stessa fonte. Questa è la voce che il profeta sente nel suo cuore, la convinzione morale che sente come Parola di Dio. "Il Signore, l'Eterno, non fa altro che rivelare il suo consiglio ai suoi servi, i profeti.
Segna la grammatica: la rivelazione giunge prima al cuore del profeta; poi egli vede e riconosce l'avvenimento, ed è fiducioso di dare il suo messaggio al riguardo. Così Amos, ripetendo la sua metafora, riassume il suo argomento. "Il Leone ha ruggito, chi non temerà?"-certo che vi è più che suono da accadere. "Il Signore, l'Eterno, ha parlato, chi può se non profetizzare?"-certo che ciò che l'Eterno gli ha detto interiormente non è similmente semplice suono, ma che opere di giudizio stanno per accadere, come richiede la voce minacciosa.
Il profeta allora è reso sicuro del suo messaggio dall'accordo tra le convinzioni interiori della sua anima e gli eventi esteriori della giornata. Quando questi camminano insieme, dimostra che sono venuti da uno scopo comune. Colui che causa gli eventi - è Geova stesso, "poiché ci sarà male in una città e Geova non l'avrà fatto?" - deve essere anche autore della voce interiore o convinzione che concorda con loro.
"Chi" quindi "può solo profetizzare?" Osserva ancora che nessun supporto è qui derivato dal miracolo; né viene fatta alcuna affermazione per il profeta sulla base della sua capacità di predire l'evento. È l'accordo dell'idea con il fatto, la loro evidente origine comune nel proposito di Geova, che rende l'uomo sicuro di avere in sé la Parola di Dio. Entrambi sono necessari e insieme bastano. Dobbiamo dunque lasciare l'origine della Parola in questa coincidenza di fatto e pensiero, come fosse un lampo elettrico prodotto dal contatto della convinzione con l'evento?
Difficilmente; ci sono domande dietro questa coincidenza. Ad esempio, su come i due reagiscono l'uno sull'altro: l'evento che provoca la condanna, la convinzione che interpreta l'evento? L'argomento di Amos sembra implicare che i principi etici sono vissuti dal profeta prima degli eventi che li giustificano. È così, o lo shock degli eventi è stato necessario per risvegliare i principi? E se i principi erano anteriori, da dove li derivava Amos? Queste sono alcune domande che ci condurranno alle origini stesse della rivelazione.
Il più grande degli eventi di cui si occuparono Amos ei suoi contemporanei fu l'invasione assira. In un capitolo precedente abbiamo cercato di stimare gli effetti intellettuali dell'Assiria sulla profezia. L'Assiria ha allargato l'orizzonte di Israele, ha posto il mondo agli occhi degli ebrei in una nuova prospettiva, ha aumentato enormemente le possibilità della storia e ha posto alla religione un nuovo ordine di problemi. Possiamo tracciare gli effetti sulle concezioni israeliane di Dio, dell'uomo e persino della natura.
Ora, si potrebbe plausibilmente sostenere che la nuova profezia in Israele fu dapprima stimolata e accelerata da tutto questo shock e tensione mentale, e che anche l'etica più alta dei profeti fosse quindi dovuta all'avanzata dell'Assiria. Poiché, come le sentinelle più vigili del loro tempo, i profeti osservavano l'ascesa di quell'impero e ne sentivano la fatalità per Israele. Volgendosi quindi a indagare sulle ragioni divine di tale distruzione, le trovarono nella peccaminosità di Israele, nella misura in cui i loro cuori furono finalmente risvegliati.
Secondo tale teoria i profeti sarebbero stati prima politici e poi moralisti: allarmisti prima di tutto, e poi predicatori di pentimento. Oppure, per tornare al linguaggio sopra impiegato, l'esperienza dell'evento storico da parte dei profeti precedette la loro convinzione del principio morale che concordava con esso.
A sostegno di tale teoria si fa notare che in fondo l'elemento più originale nella profezia dell'VIII secolo fu l'annuncio della caduta e dell'esilio di Israele. La Giustizia di Geova era stata spesso applicata in precedenza in Israele, ma nessuna voce ne aveva tratto questa terribile conclusione che la nazione doveva perire. Il primo in Israele ad osare questo fu Amos, e sicuramente ciò che gli permise di farlo fu l'imminenza dell'Assiria sul suo popolo. Di nuovo, una tale teoria potrebbe plausibilmente puntare al versetto di apertura del Libro di Amos, con la sua dichiarazione di sventura su Israele senza prefazione e inspiegabile:
"Il Signore ruggisce da Sion, e da Gerusalemme dà voce; e i pascoli dei pastori piangono, e la sommità del Carmelo è secca!"
Qui, si potrebbe affermare, è la prima espressione del primo profeta. Non è udibile la voce di un uomo in preda al panico, un tale panico che, sempre alla vigilia delle convulsioni storiche, si impadronisce delle menti più sensibili di un popolo condannato? Il lontano tuono assiro ha raggiunto Amos, sui suoi pascoli, impreparato, incapace di articolare il suo esatto significato, e con la sola fede sufficiente per udire in esso la voce del suo Dio.
Ha bisogno di riflessione per dispiegarne i contenuti; e il processo di questa riflessione lo troviamo nel resto del suo libro. Lì ci descrive, con crescente chiarezza, sia le ragioni etiche che i risultati politici di quel terrore assiro, dal quale all'inizio fu così selvaggiamente sconvolto fino alla profezia.
Ma i nati dal panico sono sempre i nati morti; ed è semplicemente impossibile che la profezia, in tutto il suo vigore etico e religioso, possa essere stata figlia di un parto così fatale. Se esaminiamo nuovamente l'evidenza citata da Amos a favore di tale teoria, vedremo quanto sia completamente contraddetta da altre caratteristiche del suo libro.
Tanto per cominciare, non siamo sicuri che il terrore del verso iniziale di Amos sia il terrore assiro. Anche se lo fosse, l'apertura di un libro non rappresenta necessariamente i primi sentimenti dello scrittore. Il resto dei capitoli contiene visioni e oracoli che ovviamente risalgono a un'epoca in cui Amos non era ancora spaventato dall'Assiria, ma credeva che la punizione richiesta da Israele potesse essere compiuta attraverso una serie di calamità fisiche: locuste, siccità e pestilenza.
Anzi, non furono nemmeno questi giudizi precedenti, precedenti l'Assiro, a suscitare la parola di Dio nel profeta. Li introduce con un "adesso" e un "pertanto". Vale a dire, li tratta solo come la conseguenza di certi fatti, la conclusione di certe premesse. Questi fatti e queste premesse sono morali, sono esclusivamente morali. Sono i peccati della vita di Israele, considerati senza illusione e senza pietà. Sono certe semplici convinzioni, che riempiono il cuore del profeta, sull'impossibilità della sopravvivenza di uno stato così perverso e così corrotto.
Questa origine della profezia nei fatti morali e nelle intuizioni morali, che sono all'inizio indipendenti dagli eventi politici, può essere illustrata da molti altri punti. Ad esempio, i peccati che Amos ha segnato in Israele erano tali da non richiedere "l'alba rossa del giudizio" per esporre la loro flagranza e fatalità. L'abuso della giustizia, la crudeltà dei ricchi, l'immoralità spudorata dei sacerdoti, non sono peccati che sentiamo solo nella frescura del giorno, quando Dio stesso si avvicina al giudizio.
Sono cose che fanno rabbrividire gli uomini al sole. E così il Libro di Amos, e non meno quello di Osea, tremano per la sensazione che la corruzione sociale di Israele sia di per sé abbastanza grande, senza l'aiuto di convulsioni naturali, da scuotere le basi stesse della vita nazionale. "La terra non tremerà per questo", dice Amos dopo aver recitato alcuni peccati, "e chiunque vi abita?" Amos 8:8 Non è necessaria la siccità, né la peste, né l'invasione per la rovina d'Israele, ma la forza elementare di rovina che sta nella malvagità del popolo. Questo è sufficiente per creare oscurità molto prima che i cieli politici siano coperti, o, come dice lo stesso Amos, questo è sufficiente
"Per far tramontare il sole a mezzogiorno, e per oscurare la terra nelle giornate limpide". Amos 8:9
E ancora una volta, nonostante l'Assiria, la rovina può essere evitata, se solo il popolo si pentirà: "Cercate il bene e non il male, e Geova degli eserciti sarà con voi, come dite". Amos 5:14 Assiria, per quanto minacciosa, diventa irrilevante per il futuro di Israele dal momento in cui Israele si pente.
Tali credenze, quindi, non sono ovviamente il risultato dell'esperienza, né di un'attenta osservazione della storia. Sono le prime convinzioni del cuore, che sono più profonde di ogni esperienza, e contengono esse stesse le fonti della preveggenza storica. Con Amos non era l'evento esterno che ispirava la convinzione interiore, ma la convinzione che anticipava e interpretava l'evento, anche se quando l'evento è arrivato non c'è dubbio che ha confermato, approfondito e articolato la convinzione.
Ma quando abbiamo così rintracciato il flusso della profezia fin da queste convinzioni elementari, non abbiamo raggiunto la sorgente. Da dove traeva Amos la sua etica semplice e assoluta? Erano originali per lui? Erano nuovi in Israele? Tali domande avviano un argomento che tocca le origini stesse della rivelazione.
È ovvio che Amos non solo dà per scontate le leggi di giustizia che fa rispettare: dà per scontata anche la coscienza che il popolo ne ha. Nuova, infatti, è la condanna che l'Israele peccatore merita, e originale per lui è la sua proclamazione; ma Amos fa appello ai principi morali che giustificano il destino, come se non fossero nuovi, e come se Israele avrebbe dovuto conoscerli sempre.
Questo atteggiamento del profeta verso i suoi princìpi ha, nel nostro tempo, subito un curioso giudizio. È stato definito un anacronismo. Una morale così assoluta, dicono alcuni, non era mai stata insegnata prima in Israele; né la giustizia era stata così esclusivamente enfatizzata come scopo di Geova. Amos e gli altri profeti del suo secolo furono i virtuali "creatori del monoteismo etico": solo per licenza profetica o per finzione profetica egli fece appello alla coscienza del suo popolo delle norme da lui promulgate, o condannò a morte la sua generazione per non aver vissuto fino a loro.
Vediamo fino a che punto questa critica è supportata dai fatti.
A nessun osservatore sano di mente la storia religiosa di Israele può apparire altro che un corso di graduale sviluppo. Anche negli standard morali, rispetto ai quali è confesso che spesso è più difficile dimostrare la crescita, i segni del progresso della nazione sono molto evidenti. In Israele furono proibite le pratiche e mitigati gli animi, che in epoche precedenti furono sanzionati fino all'estremo dagli espliciti decreti della religione.
Nell'atteggiamento della nazione verso il mondo esterno sorgono simpatie, insieme a ideali di servizio spirituale, dove in precedenza solo la guerra e lo sterminio erano stati imposti in nome della Divinità. Ora, in tale evoluzione è altrettanto indubbio che la tappa più lunga e più rapida sia stata la profezia dell'VIII secolo. I profeti di quel tempo condannano gli atti che erano stati ispirati dai loro immediati predecessori; abiurano, come ostacolo alla moralità, un cerimoniale che i capi spirituali delle generazioni precedenti avevano ritenuto indispensabile alla religione; e dispiegano ideali del destino morale della nazione, di cui gli scritti più antichi ci danno solo i più deboli indizi.
Tuttavia, mentre il fatto di un'evoluzione religiosa in Israele è così certo, non bisogna cadere nel volgare errore che interpreta l'evoluzione come se fosse una semplice addizione, né dimenticare che anche nei periodi più creativi della religione non si produce nulla che abbia non era già stato promesso e, in una fase precedente, posto, per così dire, alla portata della mente umana. Dopotutto è la mente che cresce; gli ideali morali che diventano visibili alla sua visione più matura sono così divini che, quando si presentano, la mente non può non pensare che siano sempre stati reali e sempre imperativi. Se ricordiamo questi luoghi comuni, renderemo giustizia sia ad Amos che ai suoi critici.
In primo luogo è chiaro che la maggior parte della morale che Amos ha imposto è di quell'ordine fondamentale che non può mai essere riconosciuto come la scoperta o l'invenzione di alcun profeta. Qualunque sia la loro origine, la coscienza della giustizia, il dovere di gentilezza verso i poveri, l'orrore della sfrenata crudeltà verso i propri nemici, che costituiscono i principi fondamentali di Amos, sono percepibili nell'uomo fin da quando la storia ci permette di cercarli .
Se una generazione li ha persi, possono essere riportati ad essa, mai con l'emozione di una nuova lezione; ma solo con la vergogna di una memoria vecchia e abusata. La giustizia predicata da Amos non può apparire né all'uomo né al popolo come una scoperta, ma sempre come un ricordo e un rimorso. E questo è particolarmente vero per il popolo di Mosè e di Samuele, di Natan, di Elia e del Libro dell'Alleanza.
Gli elementi etici erano stati caratteristici della religione di Israele fin dall'inizio. Non erano dovute a un corpus di leggi scritte, ma piuttosto al carattere del Dio d'Israele, apprezzato dalla nazione in tutte le grandi crisi della sua storia. Geova aveva vinto per Israele la libertà e l'unità. Era stato uno spirito di giustizia per i loro legislatori e magistrati. Isaia 28:1 Aveva suscitato una successione di personalità consacrate, Amos 2:1 che con la vita e la parola avevano purificato gli ideali di tutto il popolo.
I risultati erano apparsi nella creazione di una forte coscienza nazionale, che vendicava con orrore, come "follia in Israele", i crimini sfrenati di qualsiasi persona o sezione del Commonwealth; nella formazione graduale di un codice giuridico, fondato appunto sul costume comune dei semiti, ma assai più morale di quello; e anche nel raggiungimento di certe credenze profondamente etiche su Dio e le Sue relazioni, al di là di Israele, con tutta l'umanità.
Ora, comprendiamo una volta per tutte, che nell'etica di Amos non c'è nulla che non sia radicato nell'una o nell'altra di queste conquiste della precedente religione del suo popolo. A questa religione Amos si sentiva legato nel modo più stretto possibile. La parola di Dio viene a lui attraverso il deserto, come abbiamo visto, ma non dall'aria. Dal primo momento che lo sente sorgere da quell'unico monumento del passato del suo popolo che abbiamo trovato visibile sul suo orizzonte fisico: "da Sion, da Gerusalemme", Amos 1:2 dalla città di Davide, dall'Arca, i cui ministri erano Mosè e Samuele, dal deposito della principale tradizione della religione d'Israele.
Amos si sentiva nella sacra successione; e il suo sentimento è confermato dal contenuto del suo libro. I dettagli di quella giustizia civile che egli esige dalla sua generazione si trovano nel Libro dell'Alleanza, l'unico dei grandi codici d'Israele che sembra esistere ormai; o in quei proverbi popolari che quasi certamente si trovavano nell'antico Israele.
Né Amos va altrove per le sanzioni religiose della sua etica. È per le antiche misericordie di Dio verso Israele che egli svergogna e convince la sua generazione, per le opere di grazia che ne fecero una nazione, per gli organi di dottrina e di rimprovero che li hanno ispirati, infallibili di epoca in epoca. "Ho distrutto gli Amorei davanti a loro Sì, ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto e ti ho condotto per quarant'anni nel deserto, a possedere il paese degli Amorei.
E ho suscitato dei tuoi figli per profeti e dei tuoi giovani per nazirei. Non era anche così, o figli d'Israele? dice Jehovah." Non possiamo nemmeno dire che la fede che Amos esprime in Geova come suprema Provvidenza del mondo fosse una cosa nuova in Israele, poiché una credenza come universale ispira quelle parti del Libro della Genesi che, come il Libro della Patto, erano già esistenti.
Vediamo, quindi, che diritto aveva Amos di presentare le sue verità etiche a Israele, come se non fossero nuove, ma fossero state alla portata del suo popolo fin dall'antichità.
Non potremmo, tuttavia, commettere un errore più grande che limitare l'ispirazione del nostro profeta al passato e interpretare le sue dottrine come mere deduzioni dalle precedenti idee religiose di Israele, deduzioni forzate dalla sua logica appassionata, o più naturalmente maturate per lui dall'andamento degli eventi. Uno scrittore recente ha così sintetizzato l'opera dei profeti dell'VIII secolo: «Infatti essi strinsero quel pregiudizio verso l'etico che abitò nel jahwismo da Mosè in poi, e lasciarono che esso solo avesse valore come corrispondente alla vera religione di Geova.
Ma questo è troppo astratto per essere un'affermazione adeguata della coscienza stessa dei profeti. Ciò che ha vinto Amos è stata un'influenza personale, l'impressione di un carattere; e non era solo questo come è stato rivelato nel passato del suo popolo. Dio che sta dietro Amos è davvero l'antica Divinità di Israele, ei fatti che lo dimostrano Dio sono quelli che hanno creato la nazione: l'Esodo, la guida attraverso il deserto, il rovesciamento degli Amorrei, il dono della terra.
"Non era anche così, o figli d'Israele?" Ma ciò che pulsa e brucia nelle pagine di Amos non è il ricordo di quelle opere meravigliose, quanto una nuova visione e comprensione del Dio Vivente che le ha realizzate. Amos stesso ha incontrato Geova sulle condizioni del suo tempo, sulla situazione morale fornita dalla generazione vivente d'Israele. Attraverso un rapporto condotto, non attraverso i lontani segnali del passato, ma qui e ora, attraverso gli eventi dei giorni del profeta, Amos ha ricevuto una convinzione originale e travolgente del Dio del suo popolo come giustizia assoluta.
Ciò che la profezia aveva finora percepito in parte e si applicava all'uno o all'altro dei dipartimenti della vita di Israele, Amos è il primo a sentire nella sua pienezza e ad ogni estremo delle sue conseguenze sul culto, sulla condotta e sulle fortune del nazione. Per lui Geova non solo comanda questa e quella giusta legge, ma Geova e la giustizia sono assolutamente identici. "Cercate Geova e vivrete, cercate il bene e vivrete.
" Amos 5:6 ; Amos 5:14 L'assolutezza con cui Amos concepito questo principio, il coraggio con cui ha applicato esso, lo portano lungo queste due grandi linee su cui più chiaramente tracciare la sua originalità come profeta Nella forza di. questo principio fa ciò che è veramente nuovo in Israele: scarta i due elementi che fino a quel momento erano esistiti accanto all'etica, e l'avevano incatenata e deformata.
Finora lo spirito etico della religione di Geova ha dovuto lottare con due credenze che possiamo far risalire alle origini semitiche della religione: la credenza, cioè che, come Dio nazionale, Geova avrebbe sempre difeso i loro interessi politici, indipendentemente dalla moralità; e la credenza che un cerimoniale di riti e sacrifici fosse indispensabile alla religione. Questi principi erano reciproci: come la divinità era tenuta a soccorrere il popolo, così il popolo era tenuto a fornire alla divinità doni, e più di questi portavano più si assicuravano i suoi favori.
Tali opinioni non erano assolutamente prive di beneficio morale. Nel periodo formativo della nazione avevano contribuito sia alla disciplina che alla speranza. Ma negli ultimi tempi avevano assorbito tra loro i cuori degli uomini, e stroncato dalla religione sia la coscienza che il buon senso. Dal primo di loro, la fede nella protezione predestinata di Geova di Israele, gli occhi della gente erano così chiusi che non potevano vedere quanto fossero minacciosi i tempi; dall'altro fu offuscata la fiducia nel cerimoniale, la coscienza, e permise quell'immoralità, che si mescolavano così spudoratamente al loro zelo religioso.
Ora la coscienza di Amos non si limitò a protestare contro il predominio dei due, ma era così esclusiva, così spirituale, che bandì arditamente entrambi dalla religione. Amos negò che Geova fosse tenuto a salvare il suo popolo; ha affermato che il rituale e il sacrificio non facevano parte del servizio che richiede agli uomini. Questa è la misura dell'originalità nel nostro profeta. I due princìpi religiosi che erano inerenti alla fibra stessa della religione semitica, e che fino ad ora erano rimasti incontrastati in Israele, Amos scacciò dalla religione in nome di una giustizia pura e assoluta.
Da un lato, il peculiare legame di Geova con Israele non significava altro che gelosia per la loro santità: "Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra, perciò farò ricadere su di te tutte le tue iniquità". Amos 3:2 E, d'altra parte, tutto il loro cerimoniale gli era ripugnante: "Io odio, disprezzo le vostre feste.
Anche se mi offrite olocausti e le vostre oblazioni, non li accetterò Toglietemi da me il rumore dei vostri canti; Non ascolterò la musica delle tue viole. Ma scorrano come acque la giustizia, e la giustizia come un torrente perenne." Amos 5:21 ss.
È stato appena detto che l'enfasi sulla moralità come somma della religione, ad esclusione del sacrificio, è l'elemento più originale nelle profezie di Amos. Egli stesso, tuttavia, non lo considera come proclamato per la prima volta in Israele, e il precedente che cita è così illustrativo delle fonti della sua ispirazione che è bene guardarlo un po'. Nel versetto successivo all'ultimo citato riporta queste parole di Dio: "Mi avete offerto sacrifici e doni nel deserto, per quarant'anni, o casa d'Israele?" Una sfida straordinaria! Dall'attuale cieca routine del sacrificio Geova fa appello all'inizio dei Suoi rapporti con la nazione: gli resero allora tali servizi? Ovviamente ci si aspetta una risposta negativa.
Nessun altro è d'accordo con la tesi principale del passaggio. Nel deserto Israele non aveva offerto sacrifici e doni a Geova. Geremia cita una parola ancora più esplicita di Geova: "Non ho parlato ai vostri padri nel giorno che li ho fatti uscire dal paese d'Egitto riguardo agli olocausti e ai sacrifici; ma ho comandato loro questa cosa, dicendo: Ubbidite alla mia voce e Io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo". Geremia 7:22 f.
A queste affermazioni divine non saremo in grado di rendere giustizia se ci atteniamo alla visione tradizionale che la legislazione levitica fu proclamata nel deserto. Scartate quella legislazione e le dichiarazioni diventano chiare. È vero, naturalmente, che Israele deve aver avuto un rito di qualche tipo fin dall'inizio; e che sia nel deserto che in Canaan i loro capi spirituali dovevano aver compiuto sacrifici come se fossero graditi a Geova.
Ma anche così le parole divine che Amos e Geremia citano sono storicamente corrette; poiché mentre i contenuti etici della religione di Geova erano i suoi contenuti originali ed essenziali - "Ho comandato loro, dicendo: Obbedite alla mia voce" - il rituale non era che una modifica del rituale comune a tutti i semiti; e fin dall'occupazione del paese, per l'infezione dei riti cananei sugli alti luoghi, era divenuto sempre più pagano, sia nelle sue funzioni che nelle idee che queste avrebbero dovuto esprimere.
Amos aveva ragione. Il sacrificio non era mai stato il Divino, l'elemento rivelato nella religione di Geova. Tuttavia, prima di Amos nessun profeta in Israele sembra averlo detto. E ciò che ha permesso a quest'uomo nell'VIII secolo di offrire una testimonianza, così nuova ma così vera, sugli inizi remoti della religione del suo popolo nel XIV, era chiaramente né la tradizione né la ricerca storica, ma una schiacciante convinzione della spiritualità e della morale. carattere di Dio, di Colui che era stato il Dio di Israele sia allora che ora, e la cui giustizia era stata, tanto allora come adesso, esaltata al di sopra di tutti gli interessi puramente nazionali e di ogni suscettibilità al rituale.
Quando vediamo così che la conoscenza del profeta del Dio vivente gli ha permesso non solo di proclamare un ideale di religione più spirituale di quanto Israele avesse ancora sognato, ma di percepire che tale ideale era stata l'essenza della religione di Geova fin dall'inizio, comprendiamo quanto completamente Amos sia stato padroneggiato da quella conoscenza. Se abbiamo bisogno di un'ulteriore prova del suo "possesso" dal carattere di Dio, la troviamo in quelle frasi in cui scompare la sua stessa coscienza, e non abbiamo più il resoconto dell'araldo delle parole del Signore, ma gli stessi accenti del Signore Se stesso, carico di un sentimento personale della qualità più intensa.
"Io" Geova "odio, disprezzo i tuoi giorni di festa Allontana da me il rumore dei tuoi canti; non ascolterò la musica delle tue viole Amos 5:21 Aborro l'arroganza di Giacobbe e odio i suoi palazzi Amos 6:8 Gli occhi del Signore, l'Eterno, sono sul regno del peccato. Amos 9:8 Eterno giura che non dimenticherò mai nessuna delle loro opere.
" Amos 8:7 Tali frasi rivelano una divinità che è non solo palese carattere, ma si sente urgente e importuna Abbiamo tracciato la parola del profeta per la sua ultima fonte Essa scaturisce dalla rettitudine, la vigilanza, l'urgenza della Eterna... L'intelletto, l'immaginazione e il cuore di Amos - le convinzioni che ha ereditato dal passato del suo popolo, la sua coscienza della loro vita malvagia oggi, le sue impressioni della storia attuale e futura - sono tutti rafforzati e illuminati, tutti resi impetuosi e radiosi, dal Spirito, vale a dire lo Scopo e l'Energia, del Dio Vivente. Perciò, come dice nel titolo del suo libro, o come dice qualcuno per lui, Amos vide le sue parole. Si distinguevano obiettive per lui. E loro non erano semplici suoni, risplendevano e ardevano con Dio.
Quando ci rendiamo conto di questo, sentiamo quanto sia inadeguato esprimere la profezia in termini di evoluzione. Senza dubbio, come abbiamo visto, l'etica e la religione di Amos rappresentano un grande e misurabile progresso rispetto a quelle del precedente Israele. Eppure con Amos non ci sembra tanto di essere arrivati a un nuovo stadio di un Processo, quanto di essere penetrati nell'Idea che è stata dietro il Processo fin dall'inizio.
Il cambiamento e la crescita della religione di Israele sono realtà - i loro frutti possono essere visti, definiti, catalogati - ma una realtà più grande è lo scopo invisibile che li spinge. Sono stati espressi solo ora. È rimasto immutato dall'antichità e per sempre, dalla prima assoluta giustizia in Se stesso, e assoluta giustizia nelle Sue richieste dagli uomini.