Apocalisse 13:1-18
1 (12:18) E si fermò sulla riva del mare. (13:1) E vidi salir dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, e sulle corna dieci diademi, e sulle teste nomi di bestemmia.
2 E la bestia ch'io vidi era simile a un leopardo, e i suoi piedi erano come di orso, e la sua bocca come bocca di leone; e il dragone le diede la propria potenza e il proprio trono e grande potestà.
3 E io vidi una delle sue teste come ferita a morte; e la sua piaga mortale fu sanata; e tutta la terra maravigliata andò dietro alla bestia;
4 e adorarono il dragone perché avea dato il potere alla bestia; e adorarono la bestia dicendo: Chi è simile alla bestia? e chi può guerreggiare con lei?
5 E le fu data una bocca che proferiva parole arroganti e bestemmie e le fu data potestà di agire per quarantadue mesi.
6 Ed essa apri la bocca per bestemmiare contro Dio, per bestemmiare il suo nome e il suo tabernacolo e quelli che abitano nel cielo.
7 E le fu dato di far guerra ai santi e di vincerli; e le fu data potestà sopra ogni tribù e popolo e lingua e nazione.
8 E tutti gli abitanti della terra i cui nomi non sono scritti fin dalla fondazione del mondo nel libro della vita dell'Agnello che è stato immolato, l'adoreranno.
9 Se uno ha orecchio, ascolti. Se uno mena in cattività, andrà in cattività;
10 se uno uccide con la spada, bisogna che sia ucciso con la spada. Qui sta la costanza e la fede dei santi.
11 Poi vidi un'altra bestia, che saliva dalla terra, ed avea due corna come quelle d'un agnello, ma parlava come un dragone.
12 Ed esercitava tutta la potestà della prima bestia, alla sua presenza; e facea sì che la terra e quelli che abitano in essa adorassero la prima bestia la cui piaga mortale era stata sanata.
13 E operava grandi segni, fino a far scendere del fuoco dal cielo sulla terra in presenza degli uomini.
14 E seduceva quelli che abitavano sulla terra coi segni che le era dato di fare in presenza della bestia, dicendo agli abitanti della terra di fare una immagine della bestia che avea ricevuta la ferita della spada ed era tornata in vita.
15 E le fu concesso di dare uno spirito all'immagine della bestia, onde l'immagine della bestia parlasse e facesse sì che tutti quelli che non adorassero l'immagine della bestia fossero uccisi.
16 E faceva sì che a tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e servi, fosse posto un marchio sulla mano destra o sulla fronte;
17 e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.
18 Qui sta la sapienza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è numero d'uomo; e il suo numero è 666.
CAPITOLO X.
IL SECONDO E IL TERZO GRANDI NEMICI DELLA CHIESA.
Abbiamo visto che lo scopo principale del cap. 12 doveva presentare alla nostra attenzione il drago, o Satana, il primo grande nemico della Chiesa. L'oggetto del cap. 13 è quello di farci conoscere il suo secondo e il terzo grande nemico, e così da permetterci di formare una concezione distinta dei potenti nemici con cui i seguaci di Cristo devono lottare. I due nemici a cui si fa riferimento sono rispettivamente chiamati "una bestia" ( Apocalisse 13:1 ) e "un'altra bestia" ( Apocalisse 13:11 ), o, come vengono generalmente definiti, la prima bestia e la seconda bestia.
Alla parola "bestia" va attribuito in entrambi i casi il suo senso più pieno e pregnante. Le due "bestie" non sono solo bestie, ma bestie feroci, forti, feroci, rapaci e crudeli, anche l'apparente dolcezza e tenerezza della seconda è associata a quelle parole di drago che possono procedere solo da un cuore di drago. * (* Apocalisse 13:11 )
Il primo è così descritto: -
"E vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e anche teste, e sulle corna dieci diademi e sulle sue teste nomi di bestemmia. E la bestia che vidi era simile a un leopardo, e i suoi piedi erano come i piedi di un orso e la sua bocca come la bocca di un leone e il dragone gli diede la sua potenza, il suo trono e una grande autorità, e vidi una delle sue teste come se fosse stata scannata a morte; e il colpo della sua morte fu guarito: e tutta la terra si meravigliò dopo la bestia.
E adorarono il dragone perché aveva dato il suo potere alla bestia; e adorarono la bestia, dicendo: Chi è simile alla bestia e chi può fargli guerra? E gli fu data una bocca che proferiva grandi cose e bestemmie; e gli fu data facoltà di restare quarantadue mesi. E aprì la sua bocca per bestemmiare contro Dio, per bestemmiare il suo nome e il suo tabernacolo, proprio quelli che sono quel tabernacolo nel cielo.
E gli fu dato di far guerra ai santi e di vincerli; e gli fu data autorità su ogni tribù, popolo, lingua e nazione. E tutti gli abitanti della terra lo adoreranno, tutti quelli il cui nome non è stato scritto dalla fondazione del mondo nel libro della vita dell'Agnello che è stato immolato. Se qualcuno ha orecchi, ascolti. Se uno conduce in cattività, in cattività se ne va; se qualcuno uccide con la spada, con la spada deve essere ucciso. Ecco la pazienza e la fede dei santi ( Apocalisse 13:1 )."
La descrizione ci riporta alle profezie di Daniele, e il linguaggio del profeta ci aiuta a capire quello del Veggente. È così che parla il primo: "Daniele parlò e disse: Ho visto nella mia visione di notte, ed ecco, i quattro venti del cielo si infrangono sul grande mare. E quattro grandi bestie salirono dal mare, diverse Il primo era simile a un leone e aveva ali d'aquila: io guardai finché le sue ali furono strappate, e fu sollevato da terra, e fatto stare su due piedi come un uomo, e il cuore di un uomo fu dato ad esso.
Ed ecco un'altra bestia, una seconda, simile a un orso, e si levò su un lato, e aveva tre costole in bocca tra i suoi denti: e le dissero così: Alzati, divora molta carne. Dopo questo vidi, ed ecco un altro, simile a un leopardo, che aveva sul dorso quattro ali d'uccello; la bestia aveva anche quattro teste; e le fu dato il dominio. Dopo questo vidi nelle visioni notturne, ed ecco una quarta bestia, terribile e potente e straordinariamente forte; ed aveva grandi denti di ferro: divorava e frantumava, e calpestava il residuo con i suoi piedi: ed era diverso da tutte le bestie che erano prima di esso; e aveva dieci corna.
Ho considerato le corna, ed ecco, in mezzo a loro è salito un altro corno, piccolo, davanti al quale tre delle prime corna sono state estirpate per le radici: ed ecco, in questo corno c'erano occhi come gli occhi di un uomo , e una bocca che dice grandi cose." l Questi particolari incarnano l'immagine del profeta della potenza mondiale in quattro fasi successive della sua manifestazione, fino a culminare nel "piccolo corno"; e non è possibile dubitare che il Veggente, pur modificandole con caratteristica libertà, trova in esse il fondamento della sua figura.(* Daniele 7:2 )
In entrambi i casi c'è la stessa origine, - il mare spazzato da forti venti da ogni punto della bussola, finché le forze opposte si precipitano l'una sull'altra, si mescolano in una confusione selvaggia, lanciano i loro spruzzi nell'aria, e poi, scure con il riflesso delle nuvole sopra e torbido di sabbia, si esauriscono con un lungo, cupo ruggito sulla spiaggia. In entrambi i casi si fa riferimento agli stessi animali, sebbene nella visione di Daniele siano separati, in quella di S.
Giovanni ha combinato: il leopardo, con la sua improvvisa, crudele primavera; l'orso, con la sua lenta, implacabile brutalità; e il leone, con il suo potere che tutto vince. Infine, in entrambi i casi si fa menzione anche di "dieci corna", che sono distinte dalla successione lineare delle teste. Finora, quindi, possiamo avere poche esitazioni nell'affermare la conclusione alla quale sono giunti la maggior parte dei commentatori che in questa bestia che sale dal mare abbiamo un emblema di quella potenza del mondo che, sotto la guida del "principe del mondo», si oppone e perseguita la Chiesa di Cristo. Diversi particolari al riguardo, tuttavia, richiedono ancora la nostra attenzione.
1. Le corna non devono essere pensate come distribuite tra le teste, ma piuttosto come un gruppo a sé stante, costituendo insieme alla settima testa una manifestazione della bestia distinta da quella espressa da ciascuna delle singole teste. In un certo senso la settima testa, con le sue dieci corna, è dunque una delle sette, perché in esse si esprime la bestia. In un altro senso è come la "quarta bestia" del profeta Daniele: "diversa da tutte le bestie che c'erano prima" e anche più terribile di loro.
2. Le sette teste sembrano rappresentare nel modo più appropriato sette potenze del mondo da cui i figli di Dio erano stati perseguitati in passato o dovevano essere perseguitati in futuro. È stata infatti spesso avanzata l'ipotesi che essi rappresentino sette forme di governo romano o sette imperatori che successivamente occuparono il trono imperiale. Ma nessuno di questi sette può essere fissato definitivamente dai sostenitori del pensiero generale; mentre l'intero andamento del passaggio suggerisce che la bestia che, nella forma ora trattata, rappresenta indiscutibilmente una potenza mondiale confinante con l'intera terra, cresce in questa forma solo nella manifestazione della sua settima testa e dieci corna.
Le altre teste sono piuttosto propedeutiche all'ultima da non essere classificate allo stesso modo insieme ad essa Facendo un inizio naturale, quindi, con la più antica potenza persecutoria menzionata in quella storia biblica di cui l'Apocalittico fa così largo uso, e seguendo la linea fino al All'epoca del veggente, le sette teste sembrano rappresentare le potenze egizia, assira, babilonese, medo-persiana, greca e romana, insieme a quella potenza, più ampia persino di quella romana, che san Giovanni vide stava per infuriare nei frettolosi giorni del "l'ultima volta" contro la semplicità, la purezza, la santità e l'immondezza del piccolo gregge di Cristo.
Ciascuno di questi poteri è una "testa". L'ultima è l'essenza concentrata, la più universale, la più penetrante, l'influenza di tutte. Nel loro insieme forniscono, come nessun'altra interpretazione, ciò che è assolutamente essenziale per una corretta comprensione della figura, - l'idea di completezza.
3. Da tale resa otteniamo anche un'interpretazione naturale della testa osservata come se fosse stata macellata fino alla morte; e il colpo della sua morte fu guarito. Altre interpretazioni non lo consentono, poiché nessuna forma successiva di governo a Roma e nessun imperatore successivo forniscono un membro della loro serie di cui si può dire che viene prima ucciso e poi riportato a una vita di maggiore energia e azione più rapida .
Eppure senza il pensiero della morte e della risurrezione è impossibile soddisfare le condizioni del problema. La testa di cui si parla in Apocalisse 13:3 non era stata semplicemente ferita o percossa : era stata " sgozzata a morte"; e non era solo la sua "ferita mortale", 1 o anche "il suo colpo mortale: " 2 era il "colpo della sua morte" che era stato guarito.
C'era stata una vera morte e risurrezione dalla morte, il contrasto e la parodia di quella morte e risurrezione che era accaduta all'Agnello massacrato e risuscitato. 3 Tale morte e risurrezione può essere opportunamente applicata solo a quel sistema di influenza mondana, o, in altre parole, a quel "principe del mondo", il cui potere sul suo popolo Gesù non doveva semplicemente modificare, ma estinguere.
Il Redentore del mondo è venuto non solo per ferire o indebolire, ma per "ridurre a nulla", colui che aveva il potere della morte - cioè il diavolo - e per dare la libertà perfetta ed eterna a tutti coloro che permettevano le catene in cui Satana li aveva legati per essere spezzati. 4 Ma la morte, se così si può dire, di Satana nei loro confronti fu accompagnata dalla sua risurrezione in rapporto al mondo, sul quale da allora in poi il grande nemico delle anime esercitò un dominio più irresistibile che mai.
Il tempo è quello già detto nel capitolo precedente, quando il diavolo scese sulla terra, "provando grande ira, sapendo che non aveva che una breve stagione". 5 Né vi è alcuna difficoltà nel determinare a quale delle sette teste della bestia si applichi la morte e la risurrezione di cui si parla, poiché un confronto di Apocalisse 17:8 con il presente passaggio mostra che è al sesto, o romano, capo che S.
John intende fare riferimento alla sua lingua. (1 Apocalisse 13:3 , AV; 2 Apocalisse 13:3 , RV; 3 Apocalisse 5:6 ; Apocalisse 4 Ebrei 2:14 ; Ebrei 5 Apocalisse 12:12 )
4. Particolare attenzione deve essere prestata al fatto che è sulla bestia nel suo stato di risurrezione che dobbiamo dimorare, poiché tutta la terra si meraviglia dopo la bestia non prima, ma successivamente, fino al momento in cui il colpo di la sua morte è guarita. 1 Anche in quella condizione non si pensa che infuri solo nell'impero romano. La sua influenza è universale. Ovunque siano gli uomini, egli è: E gli fu data autorità su ogni tribù, popolo, lingua e nazione.
2 La quadruplice divisione indica l'universalità assoluta; e tutta la terra , cioè tutti gli empi, adora la bestia, anche tutti quelli il cui nome non è stato scritto nel libro della vita dell'Agnello. 3 Così infuriato con un'estensione di potere mai posseduta da alcuna forma di governo romano o da alcun imperatore di Roma, infuria anche per tutto il tempo, dalla prima alla seconda venuta del Signore, poiché gli è stata data l'autorità di continuare quaranta e due mesi 4 il periodo così denotato che abbraccia l'intera era cristiana dal suo inizio alla sua fine.
(1 Apocalisse 13:3 ; Apocalisse 2 Apocalisse 13:7 ; Apocalisse 3 Apocalisse 13:8 ; Apocalisse 4 Apocalisse 13:5 )
5. Si possono notare altri tre punti prima di trarre la conclusione generale a cui tutto ciò conduce. In primo luogo, la bestia è vicegerente di un'altra potenza che agisce per mezzo di lui e per mezzo di lui. Il drago gli diede il suo potere, il suo trono e una grande autorità. Il drago stesso non agisce direttamente. Ha il suo rappresentante, o vicario, o sostituto, nella bestia. In secondo luogo, il culto reso da "tutta la terra" alla bestia, quando grida: Chi è simile alla bestia? e chi può fargli guerra?è un'evidente imitazione delle ascrizioni di lode a Dio contenute in non pochi passi dell'Antico Testamento: "Chi è simile al Signore nostro Dio, che ha il suo trono in alto?"; "A chi dunque mi paragonerete, affinché io sia uguale a lui? dice il Santo;" "Ascoltatemi, casa di Giacobbe, e tutto il rimanente della casa d'Israele.
. A chi mi assomiglierete, e mi renderete uguale e paragonabile, affinché possiamo essere simili?" 1 In terzo luogo, la bestia apre la bocca, non solo per bestemmiare contro Dio, ma contro il suo tabernacolo, anche quelli che tabernacolo nel cielo, 2 espressioni in cui l'uso della parola tabernacolo M porta direttamente al pensiero di opposizione a Colui che si fece carne e tabernacolo in mezzo a noi, e che ora stende il suo tabernacolo sui suoi santi.
3 (1 Salmi 113:5 ; Isaia 40:25 ; Isaia 46:3 ; Isaia 46:5 ; Isaia 2 Apocalisse 13:6 ; 3 Giovanni 1:14 ; Apocalisse 7:15 )
L'intera descrizione della bestia è quindi, in molti particolari, una parodia del Signore Gesù Cristo stesso, Capo e Re, Guardiano e Protettore, del Suo popolo. Come quest'ultimo, il primo è il rappresentante, l'«inviato», di un potere invisibile, dal quale ogni autorità gli viene «data»; ha la sua morte e la sua risurrezione dai morti; ha le sue schiere di adoratori meravigliati ed entusiasti; la sua autorità su coloro che possiedono il suo dominio non è limitata da confini nazionali, ma è confinante con il mondo intero; raccoglie e unisce in sé tutti gli elementi sparsi delle tenebre e dell'inimicizia alla verità che prima era esistita tra gli uomini, e di cui aveva sofferto la Chiesa di Dio.
Cosa può essere allora questa prima bestia? Non Roma, né pagana né papale; non una singola forma di governo terreno, per quanto forte; non un imperatore romano, per quanto vizioso o crudele; ma l'influenza generale del mondo, in quanto si oppone a Dio, sostituendo l'umano al Divino, il visibile all'invisibile, il temporale all'eterno. Egli è l'impersonificazione di quel mondo di cui scrive san Paolo: "Abbiamo ricevuto non lo spirito del mondo, ma lo spirito che è di Dio", 1 di cui S.
Parla Giacomo quando dice: «Chi dunque vuol essere amico del mondo si fa nemico di Dio», 2 e al riguardo esorta san Giovanni: «Non amare il mondo, né le cose che sono nel mondo. Se alcuno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui, perché tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la vanagloria della vita, non è dal Padre , ma è del mondo.
3 Questa bestia, in breve, è il mondo visto in quell'aspetto in cui nostro Signore stesso poteva dire di esso che il diavolo era il suo principe, che disse ai suoi discepoli di aver vinto, e riguardo al quale pregò nel suo alto -preghiera sacerdotale: "Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che li tenga fuori dal maligno. Non sono del mondo, come io non sono del mondo.
" 4 (1 1 Corinzi 2:12 ; Comp. Galati 6:14 ; Galati 2 Giacomo 4:4 ; Giacomo 3 1 Giovanni 2:15 ; 1 Giovanni 4 Giovanni 14:30 ; Giovanni 16:33 ; Giovanni 17:15 )
L'influenza della bestia di cui qui si parla non è quindi confinata a nessun partito, setta o età. Si può trovare nella Chiesa e nello Stato, in ogni società, in ogni famiglia, o anche in ogni cuore, perché dovunque l'uomo è governato dal visibile anziché dall'invisibile o dal materiale anziché dallo spirituale, là «la mondo" è. "La nostra lotta non è contro la carne e il sangue, ma contro i principati, contro le potenze, contro i dominatori del mondo di queste tenebre, contro le schiere spirituali della malvagità nei luoghi celesti." * (* Efesini 6:12 )
Contro questo nemico sarà preservata la vera vita dei santi. Niente può nuocere alla vita che è nascosta con Cristo in Dio. Ma i santi possono nondimeno essere turbati, e perseguitati, e uccisi, come lo furono i testimoni del cap. 11, dalla bestia che gli aveva dato per far loro guerra e per vincerli. Tale è il pensiero che conduce alle ultime parole del paragrafo di cui ci occupiamo ora: Se uno conduce in cattività, in cattività se ne va; se qualcuno uccide con la spada, con la spada deve essere ucciso.
Nella grande legge di Dio, la lex talionis , si dà consolazione ai perseguitati. I loro nemici li porterebbero in cattività, ma li attende una prigionia peggiore. Ucciderebbero con la spada, ma con una spada più affilata di quella del potere umano saranno essi stessi uccisi. Non c'è abbastanza in questo per ispirare i santi con pazienza e fede? Possano essi perseverare con cuore indomito quando ricordano chi è dalla loro parte, poiché "è cosa giusta presso Dio ricompensare l'afflizione a coloro che li affliggono", e a coloro che sono afflitti "riposate" * - riposate con gli Apostoli, profeti, martiri, tutta la Chiesa di Dio, non riposatevi mai più per essere turbati né dal peccato né dal dolore. Ecco la pazienza e la fede dei santi . (* 2 Tessalonicesi 1:6)
È stato descritto il secondo nemico della Chiesa, o la prima bestia. San Giovanni ora procede al terzo nemico, o alla seconda bestia: -
E vidi un'altra bestia salire dalla terra; e aveva due corna simili a quelle di un agnello, e parlava come un drago. Ed esercita tutta l'autorità della prima bestia ai suoi occhi; e fa sì che la terra e quelli che vi abitano adorino la prima bestia, la cui morte fu guarita dal colpo. E fa grandi segni, da far scendere un fuoco dal cielo sulla terra agli occhi degli uomini.
E inganna gli abitanti della terra a motivo dei segni che gli sono stati dati di fare agli occhi della bestia; dicendo a quelli che abitano sulla terra, che dovrebbero fare un'immagine alla bestia, che ha il colpo di spada, ed è vissuta. E gli fu dato di dargli respiro, anche all'immagine della bestia, affinché l'immagine della bestia parlasse e facesse che tutti quelli che non adorassero l'immagine della bestia fossero uccisi.
E fa sì che a tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, sia dato loro un marchio sulla loro mano destra, o sulla loro fronte: e che nessuno possa comprare o vendere, salvo colui che ha il marchio, anche il nome della bestia o il numero del suo nome ( Apocalisse 13:11 )."
La prima bestia salì dal "mare" ( Apocalisse 13:1 ); la seconda bestia esce dalla terra : e il contrasto, così fortemente marcato, tra queste due fonti, rende necessario tracciare una linea di distinzione netta e definita tra l'origine dell'una bestia e quella dell'altra. Il "mare", invece, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, è il simbolo della massa delle nazioni gentili, del mondo pagano nella sua condizione di alienazione da Dio e di vera vita religiosa.
In contrasto con ciò, la "terra", come qui usata, deve essere il simbolo degli ebrei, tra i quali, per quanto avessero abusato dei loro privilegi, l'Onnipotente si era rivelato in modo speciale, mostrando "la sua parola a Giacobbe , i suoi statuti e i suoi giudizi a Israele». * Gli ebrei erano un popolo agricolo, non commerciale; e su quella grande via alta lungo la quale si riversava il commercio delle nazioni guardavano con sospetto e antipatia.
Perciò il mare, nella sua inquietudine e aridità, divenne per loro l'emblema di un mondo irreligioso; la terra, nella sua quiete e fecondità, emblema della religione con tutte le sue benedizioni. In questo senso il contrasto qui va inteso; e l'affermazione sulla diversa origine della prima e della seconda bestia è di per sé sufficiente a determinare che, mentre la prima appartiene a una sfera secolare, la seconda appartiene a una sfera religiosa.
Molti altri particolari menzionati in relazione alla seconda bestia confermano questa conclusione. (* Salmi 147:19 )
1. Le due corna simili a quelle di un agnello sono senza dubbio una parodia delle "sette corna" dell'Agnello, di cui si parla così spesso in queste visioni; e la descrizione ci porta al pensiero dell'Anticristo, di colui che si pone come il vero Cristo, di colui che, professando di imitare il Redentore, è tuttavia il suo contrario.
2. Le parole E parlò come un drago ci ricordano la descrizione data da nostro Signore di quei falsi maestri che «vengono in veste di pecore, ma interiormente sono lupi rapaci», 1 così come il linguaggio di san Paolo quando avverte gli anziani di Efeso che dopo la sua partenza "i lupi dolorosi entreranno in mezzo a loro, senza risparmiare il gregge". 2 (1 Matteo 7:15 ; Matteo 2 Atti degli Apostoli 20:29 )
3. La funzione a cui si dedica questa bestia è religiosa, non laica. Fa sì che la terra e coloro che vi abitano adorino la prima bestia; e dopo averli persuasi a fare un'immagine a quella bestia, gli fu dato di darle respiro, anche all'immagine della bestia, affinché l'immagine della bestia parlasse e facesse sì che quanti non adorare l'immagine della bestia dovrebbe essere uccisa? * (* Apocalisse 13:12 ; Apocalisse 13:15 )
4. I grandi segni e prodigi compiuti da questa bestia, come far scendere un fuoco dal cielo sulla terra davanti agli uomini, sono una reminiscenza del profeta Elia al Carmelo; mentre i segni con cui riesce a ingannare il mondo ci riportano alle parole di Gesù: «Sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi segni e prodigi, da sviare, se possibile, anche gli eletti "1 S.
Anche le parole di Paolo, quando parla dell'uomo del peccato, fanno analoga menzione dei suoi "segni": "La cui venuta è secondo l'opera di Satana con ogni potenza e segni e prodigi menzogneri, e con ogni inganno di ingiustizia per quelli che muoiono, perché non hanno ricevuto l'amore della verità per essere salvati». 2 (1 Matteo 24:24 ; Matteo 2 2 Tessalonicesi 2:9 )
5. Infine, il fatto che questa bestia porti il nome di "falso profeta", 1 lo stesso termine usato da san Giovanni quando parlava dei falsi maestri sorti ai suoi tempi, 2 può sicuramente essere accettato come decisivo che noi avere qui un simbolo degli anticristi della prima Lettera di quell'Apostolo. Degli anticristi, si osservi, non dell'Anticristo come singola manifestazione individuale. Perché c'è una caratteristica di questa bestia che porta all'impressione che più di un agente sia incluso nei termini del simbolo.
La bestia ha due corna. Perché due? Possiamo essere certi che la circostanza non è priva di significato, e che non è determinata solo dal fatto che l'animale cui si fa riferimento ha nella sua condizione naturale i rudimenti di non più di due. In altre visioni dell'Apocalisse leggiamo di un agnello con "sette corna" e di una testa di bestia con "dieci corna", numeri in entrambi i casi simbolici.
Anche i "due corni" di cui si parla ora devono essere simbolici; e così vista, l'espressione ci porta al pensiero dei due testimoni, dei due profeti della verità, di cui si parla nel cap. 11. Ma questi due testimoni rappresentano tutti i testimoni fedeli di Cristo; e, allo stesso modo, le due corna rappresentano i molti pervertitori della fede cristiana, visti dal Veggente che sorgeva intorno a lui, il quale, professandosi apostoli dell'Agnello, si sforzava di rovesciare il suo Vangelo.
(1 Comp. Apocalisse 16:13 ; Apocalisse 19:20 ; Apocalisse 20:10 ; Apocalisse 2 1 Giovanni 4:1 )
Queste considerazioni portano a un'interpretazione naturale e semplice di ciò che si intende per seconda bestia La plausibile interpretazione suggerita da molti dei più abili commentatori di questo libro, che per seconda bestia si intende "sapienza mondana, che comprende ogni cosa nell'apprendimento, nella scienza e nell'arte". quale la natura umana di per sé, nel suo stato civile, può raggiungere, il potere mondano nei suoi elementi più raffinati e spirituali, la sua classe profetica o sacerdotale», * deve essere respinto senza esitazione.
Non riesce a cogliere l'essenza stessa del simbolo. Parla di un'influenza secolare e mondana, quando il punto centrale delle parole di San Giovanni sta in questo, - che l'influenza di cui parla è religiosa. Non in qualcosa che scaturisce dal mondo nel suo senso ordinario, ma in qualcosa che scaturisce dalla Chiesa e dalla fede della Chiesa, è da ricercare il senso dell'Apostolo. (* Fairbairn, Sulla profezia , p. 328)
C'era dunque qualcosa ai tempi di San Giovanni che potesse suggerire la figura così impiegata? Aveva mai assistito a uno spettacolo che potesse aver bruciato tali pensieri nella sua anima? Rivolgiamoci al suo Vangelo e impariamo da esso a guardare il mondo com'era quando incontrava i suoi occhi. Che cosa aveva visto, e visto con un'indignazione che penetra nel profondo del suo racconto della vita del suo Maestro? Aveva visto l'istituzione divina del giudaismo, progettata dal Dio d'Israele per preparare la via alla Luce e alla Vita degli uomini, pervertita dai suoi guardiani designati, e ne aveva fatto uno strumento per accecare invece di illuminare l'anima. Aveva visto l'Eterno Figlio, in tutta la gloria della sua "grazia" e "verità", venendo alle cose che erano sue, e tuttavia gli uomini che erano suoi lo rigettavano,
Aveva visto il Tempio, che avrebbe dovuto essere riempito con le preghiere di un culto spirituale, profanato dal traffico mondano e dall'amore per il guadagno. Anzi, ricordava una scena così terribile che non avrebbe mai potuto essere dimenticata da lui; quando nel tribunale di Pilato anche quel rappresentante senza scrupoli del potere romano aveva ripetutamente tentato di liberare Gesù, e quando i Giudei erano riusciti a realizzare il loro piano solo con l'argomento: "Se rilasci quest'uomo, non sei amico di Cesare.
" * Sono amici di Cesare! Danno valore agli onori dati da Cesare! O vile ipocrisia! O oscuro estremo dell'odio! Giudaismo ai piedi di Cesare! Così potentemente il pensiero di queste cose si era impossessato della mente del discepolo amato, era così profondamente commosso dalla ristrettezza, dal bigottismo e dal fanatismo che avevano usurpato il posto della generosità, della tenerezza e dell'amore, che, per trovare espressione ai suoi sentimenti, era stato costretto a dare un nuovo significato a una vecchia parola, e concentrare nel termine "i Giudei" tutto ciò che è più contrario a Cristo e al cristianesimo (* Giovanni 19:12 ).
Né era stato solo nel giudaismo che San Giovanni aveva visto lo spirito della religione così sopraffatto dallo spirito del mondo da diventarne schiavo. Aveva assistito alla stessa cosa nel paganesimo. Non è affatto improbabile che quando parla dell'immagine della bestia possa pensare anche a quelle immagini di Cesare il cui culto era ovunque messo alla prova della devozione allo Stato romano e dell'abiura della fede cristiana.
Anche lì le forme e le sanzioni della religione erano state usate per rafforzare il dominio del potere secolare e della forza mondana. Sia l'ebraismo che il paganesimo, insomma, fornivano i pensieri che, tradotti nel linguaggio del simbolismo, sono espressi nella concezione della seconda bestia e nel suo rapporto con la prima.
Eppure non dobbiamo immaginare che, sebbene S. Giovanni partisse da queste cose, la sua visione fosse confinata ad esse. Non pensa all'ebreo o al pagano solo in un'epoca particolare, ma all'uomo; non della natura umana solo come appare nelle circostanze speciali del suo tempo, ma come appare ovunque e in ogni tempo. Non si accontenta di soffermarsi solo sui fenomeni esistenti. Penetra nei principi da cui scaturiscono.
E dovunque vede uno spirito che professa di sostenere la religione, ma obietta a tutte le verità sgradevoli con le quali è connessa nella fede cristiana, dovunque vede la porta della gloria futura allargata invece che stretta e la via ampia invece che stretta, là egli vede la terribile combinazione della prima e della seconda bestia presentata in questo capitolo. La luce è diventata tenebra, e quanto è grande l'oscurità! l Il sale ha perso il suo sapore e non è adatto né alla terra né al letamaio.
2 (1 Matteo 6:23 ; Matteo 2 Luca 14:34 )
Parlando della sottomissione del secondo alla prima bestia, il Veggente aveva parlato di un marchio dato a tutti i seguaci di quest'ultimo sulla loro mano destra, o sulla loro fronte, e senza il quale nessuno doveva essere ammesso ai privilegi della loro associazione o di compravendita nella loro città. Aveva inoltre descritto questo marchio come il nome della bestia o il numero del suo nome. Spiegare più compiutamente la natura di questo "segno" sembra essere lo scopo dell'ultimo verso del capitolo: -
"Ecco la sapienza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia: perché è il numero di un uomo; e il suo numero è seicentosessantasei ( Apocalisse 13:18 )."
Discutere con un po' di pienezza le difficili questioni connesse a queste parole richiederebbe un volume piuttosto che le poche frasi alla fine di un capitolo che possono essere qui dedicate ad esso. Riferendosi, dunque, ai suoi lettori, a quanto ha scritto altrove su questo argomento, * lo scrivente non può che fare una o due brevi osservazioni, per indicare la via nella quale va ricercata la soluzione dei problemi suggeriti dalle parole. (* The Revelation of St. John: Baird Lectures pubblicato da Macmillan and Co., seconda edizione, p. 142, ecc., 319, ecc.)
È davvero notevole che il Veggente parli affatto del "numero" del nome della bestia; cioè del numero che si otterrebbe sommando i numeri rappresentati dalle varie lettere del nome. Perché non accontentarsi del nome stesso? In tutto questo libro non si parla mai dei seguaci di Cristo come marchiati con un numero, ma o con il nome del Padre o del Figlio, o con un nome nuovo che nessuno "conosce" salvo colui che lo riceve.
* Ora, il principio di Antitesi o Contrasto, che governa così largamente la struttura dell'Apocalisse, potrebbe indurci ad aspettarci un procedimento simile nel caso dei seguaci della bestia. Perché allora non si ricorre? (* Comp. Apocalisse 3:12 ; Apocalisse 14:1 ; Apocalisse 2:17 )
1. St. John potrebbe non aver conosciuto il nome. Forse conosceva solo il carattere della bestia e il fatto, troppo spesso trascurato dagli inquirenti, che a quel personaggio il suo nome, quando reso noto, doveva corrispondere. Non è alcun nome, nessuna designazione, con cui la bestia può essere individuata, che soddisferà le condizioni del suo pensiero. Nessun lettore degli scritti di san Giovanni può non aver notato che per lui la parola "nome" è molto più di un semplice appellativo.
Esprime la natura interiore della persona a cui si applica. Il "nome" del Padre esprime il carattere del Padre, quello del Figlio il carattere del Figlio. Il Veggente, quindi, potrebbe essere soddisfatto nel presente caso con la sua convinzione che il nome della bestia, qualunque esso sia, deve essere un nome che esprimerà la natura interiore della bestia; e potrebbe non aver chiesto di più. Non solo così.
Quando entriamo nello stile del pensiero dell'Apostolo, possiamo anche chiederci se fosse possibile per un cristiano conoscere il nome della bestia nel senso che la parola "nome" richiede. Nessun uomo potrebbe conoscere il nuovo nome scritto sulla pietra bianca data a colui che vince «ma colui che lo riceve». .
Allo stesso modo ora, san Giovanni potrebbe aver sentito che non era possibile per i seguaci di Cristo conoscere il nome dell'Anticristo. Solo l'esperienza anticristiana poteva insegnare il nome dell'Anticristo, il servizio della bestia il nome della bestia; e tale esperienza nessun cristiano potrebbe avere.Ma questo non deve impedirgli di dare il numero, Il "numero" parlava solo di carattere generale e destino, e la sua conoscenza non implicava, come la conoscenza del "nome", comunione di spirito con colui al quale apparteneva il nome.
(* Apocalisse 2:17 . Comp. Giovanni 1:31 ; Giovanni 4:32 )
2. Da ciò ne consegue che non il «nome», ma il «numero» del nome è importante per l'Apostolo. Il nome deve senza dubbio avere un significato che, preso anche da solo, sarebbe portentoso; ma, secondo il sistema di pensiero artificiale qui seguito, il "numero" è il vero presagio, il vero portatore del messaggio divino di ira e di sventura.
3. Questa è precisamente la lezione portata dal numero 666. Il numero sei stesso ha risvegliato un sentimento di terrore nel petto dell'ebreo che sentiva il significato dei numeri. Cadde al di sotto del sacro numero sette, così come otto lo superò. Quest'ultimo numero denotava più del semplice possesso del Divino. Come nel caso della circoncisione dell'ottavo giorno, del "gran giorno" della festa dell'ottavo giorno, o della risurrezione di nostro Signore il primo giorno della settimana, dopo i sette giorni precedenti, esprimeva un nuovo a partire dalla potenza attiva.
Con un processo simile si riteneva che il numero sei significasse l'incapacità di raggiungere il punto sacro e l'impossibilità di raggiungerlo. Per l'ebreo c'era quindi un destino sul numero sei anche quando era solo. triplicalo; ne faccia un multiplo di dieci e poi una seconda volta di dieci fino ad ottenere tre misteriosi sei che si susseguono , 666; e abbiamo rappresentato una potenza del male di cui non vi può essere nulla di più grande, una crudeltà del destino di cui non vi può essere nulla di peggiore.
Il numero quindi è importante, non il nome . Mettendoci nella posizione del tempo, ascoltiamo le parole: Il suo numero è seicentosessantasei ; e ne abbiamo abbastanza per farci tremare. Anzi, c'è in loro una profondità di peccato e un peso di punizione che nessuno può "conoscere" se non colui che ha commesso il peccato e ha condiviso la punizione.
Da tutto ciò che è stato detto sembrerebbe che non ci sia possibilità di trovare il nome della bestia nel nome di un singolo individuo che sia ancora apparso sulla scena della storia. Può darsi che in Nerone, o Domiziano, o in qualunque altro persecutore della Chiesa, il Veggente abbia visto un tipo della bestia; ma l'intero andamento del capitolo vieta di supporre che il significato del nome si esaurisca in ogni singolo individuo.
Nessun sovrano semplicemente umano, nessun sovrano semplicemente su una porzione del mondo per quanto grande, nessun sovrano che non fosse morto e risorto dalla tomba, e che dopo la sua risurrezione non fosse stato salutato con entusiasmo da "ogni tribù, lingua e popolo , e nazione", può essere la bestia a cui si fa riferimento. Se San Giovanni si aspettava un tale sovrano in futuro; se questa bestia, come il "piccolo corno" di Daniele, che aveva "occhi come gli occhi di un uomo e una bocca che dice grandi cose", 1 non era solo bestiale, ma umana; o se nella sua individualità non fosse altro che una personificazione del peccato e della crudeltà anticristiani, è un'altra e più difficile questione.
Eppure la sua tendenza a rappresentare idee astratte con immagini concrete porterebbe a quest'ultima piuttosto che alla prima supposizione. Una cosa è chiara: che il principio bestiale stava già funzionando, anche se poteva non aver raggiunto il suo pieno sviluppo. I "molti anticristi" 2 potrebbero essere i precursori di un Anticristo ancora più terribile, ma hanno operato con lo stesso spirito e verso lo stesso fine. Né devono essere meno oggetto di alienazione e di orrore per il cristiano ora di quando possono essere concentrati in "l'empio, che il Signore Gesù ucciderà con il soffio della sua bocca e annienterà mediante la manifestazione della sua In arrivo.
" (1 Daniele 7:8 ; 2 Comp. 1 Giovanni 2:18 )