Apocalisse 17:1-18

1 E uno dei sette angeli che aveano le sette coppe venne, e mi parlò dicendo: Vieni; io ti mostrerò il giudicio della gran meretrice, che siede su molte acque

2 e con la quale hanno fornicato i re della terra; e gli abitanti della terra sono stati inebriati del vino della sua fornicazione.

3 Ed egli, nello Spirito, mi trasportò in un deserto; e io vidi una donna che sedeva sopra una bestia di colore scarlatto, piena di nomi di bestemmia e avente sette teste e dieci corna.

4 E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d'oro, di pietre preziose e di perle; aveva in mano un calice d'oro pieno di abominazioni e delle immondizie della sua fornicazione,

5 e sulla fronte avea scritto un nome: Mistero, Babilonia la grande, la madre delle meretrici e delle abominazioni della terra.

6 E vidi la donna ebbra del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù. E quando l'ebbi veduta, mi maravigliai di gran maraviglia.

7 E l'angelo mi disse: Perché ti maravigli? Io ti dirò il mistero della donna e della bestia che la porta, la quale ha le sette teste e le dieci corna.

8 La bestia che hai veduta era, e non è, e deve salire dall'abisso e andare in perdizione. E quelli che abitano sulla terra i cui nomi non sono stati scritti nel libro della vita fin dalla fondazione del mondo, si maraviglieranno vedendo che la bestia era, e non è, e verrà di nuovo.

9 Qui sta la mente che ha sapienza. Le sette teste sono sette monti sui quali la donna siede;

10 e sono anche sette re: cinque son caduti, uno è, e l'altro non è ancora venuto; e quando sarà venuto, ha da durar poco.

11 E la bestia che era, e non è, è anch'essa un ottavo re, e viene dai sette, e se ne va in perdizione.

12 E le dieci corna che hai vedute sono dieci re, che non hanno ancora ricevuto regno; ma riceveranno otestà, come re, assieme alla bestia, per un'ora.

13 Costoro hanno uno stesso pensiero e daranno la loro potenza e la loro autorità alla bestia.

14 Costoro guerreggeranno contro l'Agnello, e l'Agnello li vincerà, perché egli è il Signor dei signori e il Re dei re; e vinceranno anche quelli che sono con lui, i chiamati, gli eletti e fedeli.

15 Poi mi disse: Le acque che hai vedute e sulle quali siede la meretrice, son popoli e moltitudini e nazioni e lingue.

16 E le dieci corna che hai vedute e la bestia odieranno la meretrice e la renderanno desolata e nuda, e mangeranno le sue carni e la consumeranno col fuoco.

17 Poiché Iddio ha messo in cuor loro di eseguire il suo disegno e di avere un medesimo pensiero e di dare il loro regno alla bestia finché le parole di Dio siano adempite.

18 E la donna che hai veduta è la gran città che impera sui re della terra.

CAPITOLO XIII

LA BESTIA E BABYLOST.

Apocalisse 17:1

Alla fine del cap. 16, siamo giunti alla fine delle tre grandi serie di giudizi che costituiscono il contenuto principale dell'Apocalisse di San Giovanni, - la serie dei Sigilli, delle Trombe e delle Coppe. Non può stupirci, però, che a questo punto seguano altre visioni di giudizio. Eravamo già arrivati ​​alla fine ad Apocalisse 6:17 , e di nuovo ad Apocalisse 11:18 ; tuttavia in entrambe le occasioni lo stesso soggetto generale fu subito dopo rinnovato, e le stesse verità ci furono di nuovo presentate, sebbene in un aspetto diverso e con colorito accresciuto.

Siamo quindi pronti a incontrare ora qualcosa dello stesso genere. Eppure non è tutta la storia di quella "piccola stagione" di cui tratta l'Apocalisse che viene portata sotto la nostra attenzione in una visione fresca e suggestiva. Un grande argomento, il più grande di cui si è parlato finora, viene selezionato per un trattamento più completo: la caduta di Babilonia. Due volte prima abbiamo sentito parlare di Babilonia e del suo destino, - in Apocalisse 14:8 , quando il secondo angelo del primo gruppo si riunì attorno al Signore mentre veniva al giudizio esclamò: "Caduta, caduta, è Babilonia la grande, che ha ha fatto bere a tutte le nazioni il vino dell'ira della sua fornicazione». e ancora ad Apocalisse 16:19, quando sotto la settima Coppa ci fu detto che "Babilonia la grande fu ricordata agli occhi di Dio, per darle la coppa del vino della ferocia della Sua ira.

Tanta importanza, tuttavia, è attribuita dal Veggente alle fortune di questa città che due capitoli del suo libro - il diciassettesimo e il diciottesimo - sono dedicati alle descrizioni più dettagliate di lei e del suo destino. Questi due capitoli s costituiscono una delle parti più sorprendenti, se allo stesso tempo una delle più difficili, del suo libro.Dobbiamo prima ascoltare la lingua di San Giovanni e, finché il brano è, sarà necessario prendere tutto in una volta il capitolo 17: -

"E venne uno dei sette angeli che avevano le sette coppe, e parlò con me, dicendo: Vieni qua; io ti mostrerò il giudizio della gran meretrice che siede su molte acque, con la quale i re della terra commisero fornicazione , e quelli che abitano la terra furono inebriati dal vino della sua fornicazione. Ed egli mi trasportò nello Spirito nel deserto e vidi una donna seduta su una bestia di colore scarlatto, piena di nomi di bestemmia, che aveva sette teste e dieci corna.

E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, e adorna d'oro, di pietre preziose e di perle, avendo in mano una coppa d'oro piena di abominazioni, anche delle cose impure della sua fornicazione, e sulla sua fronte un nome scritto: Mistero, Babilonia la grande, la madre delle meretrici e degli abomini della terra. E vidi la donna ebbra del sangue dei santi, e del sangue dei martiri di Gesù: e quando la vidi, mi meravigliai con grande stupore.

E l'angelo mi disse: Perché ti sei meravigliato? Ti racconterò il mistero della donna e della bestia che la porta, che ha le sette teste e le dieci corna. La bestia che hai visto era e non è e sta per salire dall'abisso: e va in perdizione. E quelli che abitano sulla terra si meraviglieranno, quelli il cui nome non è stato scritto nel libro della vita dalla fondazione del mondo, quando vedranno la bestia, come era, e non è, e sarà presente.

Ecco la mente che ha saggezza. Le sette teste sono sette monti, sui quali siede la donna. E sono sette re: i cinque sono (alieno, l'uno sono io l'altro non è ancora arrivato; e quando verrà, dovrà continuare per un po'. E la bestia che era e non è, è anche lui un ottavo, ed è dei sette, ed egli va in perdizione. E le dieci corna che hai visto sono dieci re, che non hanno ancora ricevuto regno, ma ricevono autorità come re con la bestia per un'ora.

Questi hanno una sola mente e danno il loro potere e autorità alla bestia. Costoro combatteranno contro l'Agnello e l'Agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re; e vinceranno anche quelli che sono con lui chiamati, eletti e fedeli. Ed egli mi disse: Le acque che hai visto, dove siede la meretrice, sono popoli, e moltitudini, e nazioni e lingue.

E le dieci corna che hai visto, e la bestia, odieranno la meretrice, la renderanno desolata e nuda, mangeranno la sua carne e la bruceranno nel fuoco. Poiché Dio ha messo nei loro cuori di fare la Sua mente, e di venire ad una mente sola, e di dare il loro regno alla bestia, finché le parole di Dio non fossero adempiute. E la donna che hai visto è la grande città che regna sui re della terra ( Apocalisse 17:1 )."

Le domande principali legate all'interpretazione di questo capitolo sono: cosa dobbiamo intendere per la bestia di cui si parla, e cosa per Babilonia? Il Veggente viene chiamato da uno degli angeli che avevano le sette Coppe per assistere a uno spettacolo che lo riempie di grande meraviglia . Così chiamato, obbedisce; ed è subito portato via in un deserto, dove vede una donna seduta su una bestia di colore scarlatto, piena di nomi blasfemi, avente sette teste e dieci corna.

1. Che cos'è questa bestia, e qual è in particolare la sua relazione con la bestia del cap. 13?

A prima vista i punti di differenza non sembrano né pochi né irrilevanti L'ordine delle teste e delle corna è diverso, le corna hanno la precedenza sulle teste nelle prime, le teste delle corna nelle successive, dei due. 1 Si dice che il primo avesse sulle “sue teste” nomi di bestemmia; il secondo è "pieno di" tali nomi. 2 Ci sono diademi sulle corna del primo, ma non del secondo.

3 Della prima ci viene detto che sale "dal mare", della seconda che sta per risalire "dall'abisso". 4 Oltre a questi particolari, si osserverà che diversi tratti della prima bestia non sono menzionati in relazione alla seconda. Questi ultimi punti di differenza possono essere facilmente messi da parte. Non creano incoerenza tra le descrizioni fornite; e abbiamo già avuto occasione per l'osservazione, che è il modo del Veggente di ampliare in una parte del suo libro il suo racconto di un oggetto citato anche in un'altra parte.

I suoi lettori sono tenuti a combinare i diversi particolari per formare una concezione completa dell'oggetto. (1 Comp. Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 17:3 ; Apocalisse 17:7 ; 2 Comp.

Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 17:3 ; 3 Comp. Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 17:3 ; Apocalisse 17:12 ; 4 Comp.

Apocalisse 13:1 ; Apocalisse 17:8 )

I punti di differenza più positivi, ancora una volta, possono essere spiegati in modo semplice e naturale. In Apocalisse 13:1 le corna hanno la precedenza sulle teste perché si vede la bestia sorgere dal mare, le corna in questo caso appaiono davanti alle teste. Nel secondo caso, quando la bestia è vista nel deserto, l'ordine della natura è preservato.

La distribuzione dei nomi di bestemmia è con ogni probabilità da spiegare in modo simile. Nel momento in cui li vede il Veggente al cap. 13 la sua attenzione è stata catturata dalle teste della bestia, e non ha ancora visto tutto il corpo. Quando li vede nel cap. 17, l'intera bestia è davanti a lui, ed è "piena di" tali nomi. La presenza di diademi sulle dieci corna nel primo, e la loro assenza nel secondo, dipende dalla considerazione che è un metodo comune di S.

John a soffermarsi su un oggetto presentatogli idealmente prima di trattarlo storicamente. Sappiamo che le dieci corna sono dieci re o regni 1; e il diadema è il simbolo appropriato della regalità. Quando dunque pensiamo alla bestia nella sua manifestazione ideale o ultima nei dieci re di cui leggeremo tra poco, pensiamo alle corna come coronate di diademi; ed è così che vediamo la bestia nel cap.

13. D'altra parte, nel punto immediatamente davanti a noi "i dieci re non hanno ancora ricevuto il regno"; 2 e mancano i diademi. L'applicazione di questo principio spiega ulteriormente la differenza tra quelle che apparentemente sono due origini per queste bestie, - "il mare" e "l'abisso". Il primo è citato nel cap. 13, perché là abbiamo davanti a noi la bestia in se stessa e nella sorgente da cui scaturisce.

Quest'ultimo è citato nel cap. 17, perché la bestia ha ormai raggiunto un periodo definito della sua storia a cui appartiene l'uscita dall'“abisso”. Il "mare" è la sua vera fonte; l'"abisso" è stato solo la sua dimora temporanea. Il mostro scaturisce dal mare, vive, muore, va negli abissi, risorge dai morti, è destato all'ultimo parossismo di rabbia, è sconfitto e passa nella perdizione.

3 Quest'ultima è la sua storia nel cap. 17, e che la storia è in perfetta sintonia con quanto si afferma di lui nel cap. 13, - che per sua natura esce dal mare. (1 Apocalisse 17:12 ; Apocalisse 2 Apocalisse 17:12 ; Apocalisse 3 Apocalisse 17:11 )

Mentre i punti di differenza tra le bestie del cap. 13 e cap. 17 possono quindi essere conciliati senza difficoltà, i punti di accordo sono tali da condurre direttamente all'identificazione dei due. Alcuni di questi sono già venuti alla nostra attenzione parlando delle differenze. Altri sono ancora più sorprendenti. Così la bestia del cap. 13 è descritto come il vicegerente del drago 1; e lo scopo del drago è di far guerra al residuo del seme della donna.

2 Quando dunque troviamo la bestia del cap. 17 impegnati nello stesso lavoro, 3 dobbiamo o ricorrere, alla più improbabile di tutte le conclusioni che il drago ha due vicegerenti - o dobbiamo ammettere che le due bestie sono una. Anche in questo caso, la caratteristica di una risurrezione dai morti è così inaspettata e misteriosa che è estremamente difficile attribuirla a due diverse agenzie; eppure abbiamo già visto che questa caratteristica appartiene alla bestia del cap.

13, e vedremo subito che appartiene anche a quella del cap. 17. Anzi, è da notare che sia al cap. 13 e al cap. 17 lo stupore del mondo dopo che la bestia è collegata al suo stato di risurrezione. Questo è stato senza dubbio il caso del cap. 13; e nel presente capitolo si dice non meno espressamente che la causa dello stupore del mondo è il suo essere tenuto nella bestia come era, e non è, e sarà presente.

4 Aggiungiamo a quanto è stato detto che le figure dell'Apocalisse sono il prodotto di una fantasia così ricca e feconda che, se si fosse intesa una differenza tra le due bestie, sarebbe, possiamo credere, essere più distintamente marcata; e la conclusione è inevitabile che la bestia davanti a noi è anche quella del tredicesimo capitolo. (1 Apocalisse 13:2 ; Apocalisse 2 Apocalisse 12:17 ; Apocalisse 3 Apocalisse 17:14 ; Apocalisse 4 Apocalisse 17:8 )

Passando poi alla bestia come qui rappresentata, dobbiamo annotare uno o due particolari su di lui, o nuovi o dichiarati con maggiore pienezza e precisione di prima; mentre, allo stesso tempo, abbiamo la spiegazione dell'angelo per aiutarci nell'interpretazione della visione.

(1) La bestia era e non è, e sta per salire dall'abisso: e va in perdizione. Le parole sono una parodia di quanto leggiamo del Figlio dell'uomo nel cap. 1: "Io sono il primo e l'ultimo e il vivente; e sono diventato morto: ed ecco, sono vivo per sempre". 1 Un anticristo è davanti a noi, che è stato immolato a morte, e il colpo della cui morte sarà guarito. 2 Inoltre, sembriamo autorizzati a dedurre che quando questa bestia apparirà avrà i segni della sua morte su di sé.

Coloro che abitano sulla terra si meraviglieranno quando vedranno la bestia, come era e non è, e sarà presente. Se ne può dedurre che deve esserci qualcosa di visibile su di lui per mezzo del quale questi diversi stati possono essere distinti. In altre parole, la bestia mostra segni che mostrano che era morto e che era passato attraverso la morte. È la controparte dell'"Agnello in piedi come se fosse stato macellato.

" 3 (1 Apocalisse 1:18 ; 2 Comp. Apocalisse 13:3 ; Apocalisse 3 Apocalisse 5:6 )

(2) Le sette teste sono sette monti, sui quali siede la donna. E sono sette re: i cinque sono caduti, l'uno è, l'altro non è ancora venuto; e quando verrà, dovrà continuare un po'. Nonostante tutto ciò che è stato detto il contrario da numerosi ed abili espositori, queste parole non possono essere applicate direttamente a sette imperatori di Roma. Si può ammettere che il Veggente avesse negli occhi il pensiero di Roma seduta sui suoi sette colli come una delle manifestazioni della bestia, ma l'intero tenore del suo linguaggio è troppo ampio e comprensivo per consentire il pensiero che la bestia stessa sia Roma.

Oltre a ciò, si dice che le teste siano anche "montagne"; e non possiamo dire di cinque dei sette colli di Roma che "sono caduti", o di nessuno di loro che "non è ancora venuto". Né si potrebbero descrivere come "caduti" anche cinque successivi re di Roma, poiché quella parola denota la scomparsa, non semplicemente per la morte, ma per violenta e cospicua caduta; 1 e non si può menzionare una serie di cinque imperatori sotto altri aspetti adatti alle circostanze, alcuni dei quali almeno non morirono pacificamente nei loro letti.

Infine, la parola "re" nel linguaggio della profezia denota non re personali, ma regni. 2 Questi sette "monti" o sette "re", dunque, sono le manifestazioni della bestia nelle successive ere di oppressione subite dal popolo di Dio. Egitto, Assiria, Babilonia, Persia e Grecia sono i primi cinque; e sono "caduti" - caduti nella rovina aperta che si sono portati addosso dalla malvagità.

Roma è la sesta, ed "è" ai tempi dell'Apostolo. Il settimo verrà quando Roma, vista dal Veggente come sull'orlo della distruzione, sarà perita, e quando il suo potente impero sarà stato fatto a pezzi. Questi pezzi saranno quindi le dieci corna che occupano il posto della settima testa. Saranno ancora più malvagi e più oppressivi per i veri seguaci di Cristo dei grandi singoli imperi che li hanno preceduti.

In essi culminerà la potenza anticristiana della bestia. Sono "dieci" di numero. Coprono l'intera "terra". Quell'universalità di dominio che fu sempre l'ideale della bestia diverrà allora il suo effettivo possesso. Essi ricevono autorità come re con la bestia per un'ora; e insieme a lui si infurieranno contro l'Agnello. Quindi. - (1 Comp. Apocalisse 6:13 ; Apocalisse 8:10 ; Apocalisse 9:1 ; Apocalisse 11:13 ; Apocalisse 14:8 ; Apocalisse 16:19 ; Apocalisse 18:2 ; 2 Comp.

Daniele 7:17 ; Daniele 7:23 ; Apocalisse 18:3 )

(3) E la bestia che era e non è, è anch'essa un ottavo, ed è dei sette. Il lettore noterà che l'espressione del versetto ottavo del capitolo "e sta per uscire dall'abisso", come anche un'altra espressione dello stesso versetto, "e sarà presente", viene qui tralasciata. Abbiamo incontrato un'omissione simile nel caso del Signore stesso in Apocalisse 11:17 , e la spiegazione ora è la stessa di allora.

La bestia non può più essere pensata come "in procinto di uscire dall'abisso", perché è vista come venuta, o come in procinto di "essere presente", perché è presente. In altre parole, la bestia ha raggiunto il punto più alto della sua storia e azione. Ha raggiunto una posizione analoga a quella di nostro Signore dopo la Sua risurrezione ed esaltazione, quando Gli fu data ogni autorità sia in cielo che sulla terra, e quando iniziò la dispensazione dello Spirito, fondando la Sua Chiesa, rafforzandola per l'esecuzione di la sua missione e perfezionandola per il suo glorioso futuro.

Allo stesso modo, nel momento in cui qui si parla della bestia, è al culmine della sua cattiva influenza. In un certo senso è la stessa bestia che era in Egitto, in Assiria, in Babilonia, in Persia, in Grecia ea Roma. In un altro senso non è lo stesso, perché la malvagità di tutti questi stadi precedenti è stata concentrata in uno. Ha "grande ira, sapendo che ha solo una breve stagione". l All'ultimo momento infuria con l'energia acuta e determinata della disperazione.

Così si può parlare di lui come "un ottavo"; e quindi è anche "dei sette", non uno dei sette, ma l'incarnazione più alta, più feroce e più crudele di tutti. Così anche è identificato con il "piccolo corno" di Daniele, che ha "occhi come gli occhi di un uomo, e una bocca che dice grandi cose". 2 Quel Corno prende il posto di tre dei dieci corni che vengono strappati dalle radici; cioè dell'ottavo, nono e decimo corno.

È quindi esso stesso un ottavo; e abbiamo già avuto occasione di notare che nella scienza dei numeri il numero otto segna l'inizio di una nuova vita, con poteri vivificati e accresciuti. Così viene gettata nuova luce anche sull'affermazione che segue così da vicino la descrizione della bestia, che va in perdizione. Come nel caso di Baldassarre, di Nabucodonosor e del traditore Giuda, l'istante in cui raggiunge il culmine della sua colpevole ambizione è anche l'istante della sua caduta.

(1 Apocalisse 12:12 ; Apocalisse 2 Daniele 7:7 )

Prima di passare a considerare il significato della "Babilonia" di cui si parla in questo capitolo, è bene ricordare per un momento il principio che sta alla base dell'esposizione ora data della "bestia". Quel principio è che san Giovanni vede nel potere mondiale, o potere del mondo, il contrasto, o la parodia, o la beffarda controparte del vero Cristo, del legittimo Re del mondo. Quest'ultimo visse, morì, fu sepolto, risuscitò dalla tomba e tornò al Padre suo per lavorare con energia vivificata e per godere della gloria eterna; il primo visse, fu annullato da Cristo, fu precipitato nell'abisso, uscì dall'abisso, raggiunse il suo punto più alto di influenza e andò in perdizione.

Tale è la forma in cui le visioni del Veggente prendono possesso della sua mente; e si vedrà che la forma del pensiero è precisamente la stessa del cap. 20. Il fatto che sia così può essere considerato una prova della correttezza dell'interpretazione ancora da offrire di tale capitolo.

Si può inoltre notare che la bestia viene ridotta al nulla e inviata nell'abisso avviene sotto il sesto capo, o romano. Sappiamo che questo era effettivamente il caso, perché fu sotto il governo romano che nostro Signore ottenne la Sua vittoria. La storia della bestia, però, non si chiude con questa sconfitta. Deve risorgere; e fa questo come la settima testa, che è associata alle dieci corna.

In loro e "con" essi assume un potere più grande che mai, guadagnando tutta la forza aggiuntiva che è connessa con una vita di risurrezione. Si può infatti obiettare che una tale esposizione non è in corrispondenza né con l'opinione contenuta in questo commento che la bestia è attiva fin dall'inizio dell'era cristiana, né con quei fatti storici che mostrano che, invece di cadere, Roma continuò ad esistere per un lungo periodo dopo il completamento della vittoria del Redentore.

Ma, quanto alla prima di queste difficoltà, non è necessario pensare che la bestia infuri nella sua forma più alta e definitiva dall'istante stesso in cui Gesù è risuscitato dai morti ed è asceso al Padre suo. Quello fu piuttosto il momento della distruzione della bestia, il momento in cui, sotto la sesta testa, "è e non è"; e un certo periodo di tempo deve essere interposto prima che si alzi nella sua nuova, o settima, testa.

Anche il Veggente si occupa in gran parte del climax; e, sebbene così facendo egli sia sempre occupato dall'idea climatica piuttosto che dal tempo necessario per la sua manifestazione, l'elemento del tempo, se la nostra attenzione è richiamata su di esso, deve essere lasciato al suo posto. Ora nello sviluppo della bestia c'è il climax. In Apocalisse 11:7 si dice che "la bestia che sale dall'abisso farà guerra" ai due testimoni fedeli "quando avranno terminato la loro testimonianza", e questa conclusione della loro testimonianza implica tempo.

Ancora, in Apocalisse 12:17 l'accresciuta ira del drago contro il resto del seme della donna sembra essere successiva alla persecuzione della donna nello stesso capitolo ( Apocalisse 12:13 ). Senza dubbio il pensiero dell'accresciuta ira del drago è il punto principale, ma si può davvero dire che è necessario almeno un po' di tempo per l'aumento.

L'opinione, quindi, che la bestia infuri dall'inizio dell'era cristiana, dal momento in cui si rialza dopo la sua caduta, o, in altre parole, si scioglie dopo essere stata rinchiusa nell'abisso, non è incoerente con l'opinione che la sua rabbia continua ad aumentare fino a raggiungere il suo punto culminante.

La risposta alla seconda difficoltà è da ricercarsi nella considerazione che al Veggente tutta l'era cristiana non appare che "una piccola stagione", in cui gli eventi devono susseguirsi strettamente l'uno all'altro, così strettamente che il tempo necessario alla loro evoluzione passa quasi del tutto, se non del tutto, fuori dal suo campo visivo. Non ha pensato che Roma durerà per secoli. "I tempi o le stagioni che il Padre ha stabilito nella Sua propria autorità.

" * La colpa di Roma è così oscura e spaventosa che il Veggente non può fissare la sua mente su nient'altro che quel rovesciamento che sarà la giusta punizione dei suoi crimini. Non deve essere condannata; è condannata. Non deve perire; ella sta morendo. La vendetta divina l'ha già raggiunta. La sua ultima ora è giunta; e i dieci re che devono seguirla sono già sui loro troni. Così questi re entrano immediatamente in giustapposizione con la bestia in quell'ultima fase della sua storia che era iniziata, ma non aveva raggiunto la sua massima intensità, prima che si supponesse che Roma cadesse (* Atti degli Apostoli 1:7 )

2. La seconda figura di questo capitolo ci incontra ora; e dobbiamo chiederci: chi è la donna che siede sulla bestia? oppure, cosa si intende per Babilonia?

Nessuna domanda più importante può essere posta in relazione all'interpretazione dell'Apocalisse. Il pensiero di Babilonia è evidentemente quello per cui lo scrittore è commosso in misura maggiore del normale. Già due volte abbiamo avuto premonizioni del suo destino, e questo nel linguaggio che mostra quanto profondamente fosse sentito. * Nel brano davanti a noi è intimorito dalla contemplazione del suo splendore e della sua colpa. E nel cap.

18 descrive il lamento del mondo sul suo destino con un linguaggio di sublimità e pathos quasi senza pari. Cos'è Babilonia? Dobbiamo prendere una decisione sul punto, altrimenti lo sforzo di interpretare una delle parti più importanti dell'Apocalisse di san Giovanni non può che portare alla sconfitta. (* Apocalisse 14:8 ; Apocalisse 16:9 )

Sono state nutrite opinioni molto diverse sul significato di Babilonia, di cui la più famosa è che la parola è un nome per Roma papale, Roma pagana, o una grande città del mondo del futuro che starà a tutta la terra in un relazione simile a quella occupata da Re me verso il mondo del suo tempo. Queste opinioni non possono essere discusse qui; e non si può tentare di più che mostrare, con la massima brevità possibile, che per Babilonia si intende la Chiesa degenerata, o quel principio di religione degenerata che si allea col mondo, e più di ogni altra cosa reca disonore al nome e causa di Cristo.

(1) Babilonia è il rappresentante della degenerazione religiosa, non civile, e della malvagità. È una prostituta e il suo nome è associato alla fornicazione più avventata e sfrenata. Ma la fornicazione e l'adulterio sono in tutto l'Antico Testamento l'emblema della degenerazione religiosa, e non del malgoverno civile. In numerosi passaggi familiari a ogni lettore della Scrittura entrambi i termini sono impiegati per descrivere la partenza di Israele dall'adorazione di Jahvè e da una vita santa all'adorazione degli idoli e la sensualità degradante da cui tale adorazione era ovunque accompagnata.

Né dobbiamo immaginare che l'adulterio, e non la fornicazione, sia l'espressione più adatta per la degenerazione religiosa. Per alcuni aspetti importanti quest'ultimo è il più adatto dei due. Esalta con più forza l'idea di fare la prostituta con "molti amanti" e di peccare per "merce". 2 In questo senso dunque sembra corretto intendere l'accusa di fornicazione portata in tanti passi dell'Apocalisse contro Babilonia.

Non nel loro aspetto civile, ma nel loro aspetto religioso, i re della terra hanno commesso fornicazione con lei, e coloro che abitano sulla terra sono stati inebriati del vino della sua fornicazione. Il suo peccato è stato quello di sviare gli uomini dal culto del vero Dio, e di sostituire alla purezza e alla non mondanità del vivere cristiano lo spirito irreligioso e mondano della "terra". A ciò si può aggiungere che, se Babilonia non fosse stata il simbolo della declinazione religiosa, difficilmente avrebbe potuto portare sulla fronte il termine MISTERO.

San Giovanni non avrebbe potuto usare una parola collegata solo alle associazioni religiose per esprimere altro che uno stato religioso che risveglia lo stupore, la meraviglia e la perplessità di una mente religiosa. Babilonia, quindi, rappresenta persone che non solo sono peccaminose, ma che sono cadute nel peccato per tradimento secondo uno standard alto e santo precedentemente riconosciuto da loro. (1 Geremia 3:1 Geremia 3:2 Michea 1:7 )

(2) Abbiamo già avuto occasione di alludere ad un fatto che deve ricevere immediatamente ulteriore notizia, - che agli occhi di san Giovanni c'è un aspetto di Gerusalemme diverso da quello in cui è considerata la città santa e amata di Dio. Gerusalemme in questo aspetto e Babilonia sono una cosa sola. Ognuna è "la grande città" e lo stesso epiteto non potrebbe essere applicato a entrambe se non fossero identificate. Non solo così.

Le parole qui usate di Babilonia ci portano direttamente a ciò che nostro Signore disse una volta di Gerusalemme. «Perciò», disse Gesù, «ecco, io mando a voi profeti, magi e scribi: alcuni di loro li ucciderete e crocifiggerete; e alcuni di loro li flagellerete nelle vostre sinagoghe e perseguiterete di città in città: affinché su di te venga tutto il sangue giusto sparso sulla terra, dal sangue di Abele il giusto fino al sangue di Zaccaria figlio di Barachia, che hai ucciso tra il santuario e l'altare.

In verità vi dico: tutte queste cose accadranno su questa generazione." * Proprio simile a questo è il linguaggio del Veggente, E vidi la donna ebbra del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù (* Matteo 23:34 )

Si può infatti ritenere impossibile che in qualsiasi circostanza San Giovanni avrebbe potuto applicare un epiteto come quello di Babilonia, intriso di tante associazioni di lussuria, spargimento di sangue e oppressione, alla metropoli di Israele, la città di Dio. Ma in questo stesso libro ha illustrato il contrario. Ha già parlato di Gerusalemme come rappresentata da nomi che un pio ebreo riteneva i più terribili dell'Antico Testamento: - "Sodoma e l'Egitto.

1 I profeti prima di lui avevano usato un linguaggio non meno severo. «Ascoltate la parola del Signore», disse Isaia, rivolgendosi agli abitanti della città santa, «o capi di Sodoma; prestate orecchio alla legge del nostro Dio, o popolo di Gomorra", 2 e ancora: "Come è diventata una meretrice la città fedele, colei che era piena di giudizio! la giustizia risiedeva in lei; ma ora assassini;" 3 mentre la metropoli degenerata d'Israele è non di rado dipinta da Geremia ed Ezechiele e da altri profeti con colori di cui nessuno più oscuro o ripugnante può essere concepito.

(1 Apocalisse 11:8 ; Apocalisse 2 Isaia 1:10 ; Isaia 3 Isaia 1:21 )

Nel trarre una conclusione su questo punto, è necessario tener presente che agli occhi dei fedeli in Israele, e certamente di San Giovanni, c'erano due Gerusalemme, l'una vera, l'altra falsa, per il suo Re celeste; e che in proporzione esatta ai sentimenti di ammirazione, amore e devozione con cui si rivolgevano all'uno erano quelli di dolore, indignazione e alienazione con cui si rivolgevano all'altro.

Quest'ultima Gerusalemme, la città "dei Giudei", è quella a cui pensa l'Apocalittico quando ne parla come Babilonia; e, guardando la città sotto questo aspetto, tutto il linguaggio dell'Antico Testamento lo giustifica pienamente nell'applicarle il nome infamante.

(3) Il contrasto tra la nuova Gerusalemme e Babilonia porta alla stessa conclusione. Abbiamo già avuto più di una volta occasione di alludere al principio di antitesi , o contrasto, come un'importante regola interpretativa in molti passaggi di questo libro. In nessun luogo è più chiaramente contrassegnato o più applicabile che nel caso in esame. Il contrasto è stato tracciato da uno scrittore recente con le seguenti parole: -

"Queste profezie presentano due donne ampiamente contrastanti , identificate con due città ampiamente contrastanti , una realtà essendo in ogni caso doppiamente rappresentata: come donna e come città . La meretrice e Babilonia sono una cosa sola; la sposa e la Gerusalemme celeste sono una cosa sola.

"Le due donne sono contrapposte in ogni particolare che viene menzionato di loro: l'una è pura come la purezza stessa, "preparata" e adatta all'immacolata santità del cielo, l'altra immonda come la corruzione potrebbe renderla, adatta solo ai fuochi della distruzione .

"L'uno appartiene all'Agnello, che l'ama come lo sposo ama la sposa; l'altro è associato a una bestia selvaggia e ai re della terra, che alla fine la odiano e la distruggono.

"L'uno è vestito di lino fino, e in un altro luogo si dice che sia vestito di sole e coronato di una corona di stelle: cioè, vestito di giustizia divina e risplendente di gloria celeste; l'altro è vestito di scarlatto e oro , in gioielli e perle, splendida sì, ma con splendore solo terreno.L'una è rappresentata come una vergine casta, sposata a Cristo, l'altra è madre delle meretrici e degli abomini della terra.

"L'uno è perseguitato, schiacciato dal drago, cacciato nel deserto e quasi sopraffatto; l'altro è ebbro di sangue di martire e siede su una bestia che ha ricevuto la sua potenza dal drago persecutore.

"L'uno dimora in solitudine nel deserto; l'altro regna "nel deserto" su popoli, nazioni, stirpi e lingue.

"L'una entra con l'Agnello alla cena delle nozze, tra gli alleluia allegri; l'altra è spogliata, insultata, lacerata e distrutta dai suoi amanti colpevoli.

"Perdiamo di vista la sposa tra lo splendore della gloria e della gioia celesti, e la meretrice tra le tenebre e le tenebre del fumo che 'si levò nei secoli dei secoli.'" * (* Guinness, The Approaching End of the Age, pag.143)

Un contrasto presentato in tanti particolari sorprendenti lascia solo una conclusione possibile. Le due città sono le controparti l'una dell'altra. Ma sappiamo che dalla prima è rappresentata la sposa, la sposa dell'Agnello, o la vera Chiesa di Cristo in quanto, separata dal mondo, rimane fedele al suo Signore, è purificata dal peccato, e si fa incontrare per quella dimora eterna in che non entra nulla che contamina.

Che cosa può essere l'altro se non il rappresentante di una Chiesa falsa e degenerata, di una Chiesa che ha ceduto alle tentazioni del mondo e si è voltata di cuore dalle prove del deserto ai vasi di carne dell'Egitto? Ogni tratto della descrizione risponde, seppure con il colore acceso della ritrattistica ideale, a ciò che diventa una Chiesa così professante ma degenerata: - l'orgoglio, lo spettacolo, l'amore per il lusso, la subordinazione del futuro al presente.

Anche la sua stessa crudeltà verso i poveri santi di Dio è tratta dalla realtà attuale ed è stata descritta in molte pagine della storia. Con i miti e umili seguaci di Gesù, la cui vita è una costante protesta che le cose del tempo non sono niente in confronto a quelle dell'eternità, nessuno ha meno simpatia di coloro che hanno un nome per vivere mentre sono morti. Il mondo può ammirare, anche se non può capire, questi piccoli, questi agnelli del gregge; ma per coloro che cercano la vita che ora è con l'aiuto della vita futura, sono un perpetuo rimprovero, e si sentono così. Perciò sono perseguitati nel modo e nella misura che i tempi tollereranno.

Un'altra osservazione deve essere fatta sull'identificazione di Gerusalemme e Babilonia da parte del Veggente. È stato detto che ha negli occhi un aspetto speciale della metropoli di Israele. Eppure non dobbiamo supporre che si limiti a quella metropoli. Come in tante altre occasioni, parte da ciò che è limitato e locale solo per passare con il pensiero a ciò che è illimitato e universale. La sua Gerusalemme, la sua Babilonia, non è la città letterale.

Lei è "la grande meretrice che siede su molte acque"; e "le acque che hai visto", dice l'angelo al veggente, "sono popoli, moltitudini, nazioni e lingue". * La quadruplice divisione ci guida, come al solito, al pensiero del dominio su tutta la terra. Babilonia non è la Gerusalemme solo degli "ebrei". Lei è la grande Chiesa di Dio in tutto il mondo quando quella Chiesa diventa infedele al suo vero Signore e Re. (* Apocalisse 17:15 )

Babilonia quindi non è Roma pagana. Senza dubbio si parla di sette monti sui quali siede la donna. Ma questo non era peculiare di Roma. Si dice anche che Babilonia e Gerusalemme fossero situate su sette colli; e anche se avessimo davanti a noi, come certamente possiamo avere, un chiaro riferimento a Roma, sarebbe solo perché Roma era una delle manifestazioni della bestia, e perché la città offriva un punto di partenza adatto per un'indagine più ampia.

Le stesse parole conclusive del capitolo, su cui tanto mettono l'accento da coloro che trovano la meretrice nella Roma pagana, negano, invece di giustificare, la supposizione: E la donna che hai veduta è la grande città, che regna sui re della Terra. Roma non ha mai avuto un dominio così universale come qui si fa riferimento. Può illustrare, ma non può esaurire, quello spirito più sottile, più penetrante e più diffuso che è nella visione del Veggente.

Di nuovo, Babilonia non può essere la Roma papale. Come nell'ultimo caso, potrebbe esserci davvero una connessione molto intima tra lei e una delle manifestazioni di Babilonia. Ma è impossibile parlare della Chiesa papale come la guida, la consigliera e l'ispiratrice degli sforzi anticristiani per detronizzare il Redentore e per sostituire il mondo o il diavolo in sua vece. La Chiesa papale ha faticato, sofferto ed è morta per Cristo. Babilonia non l'ha mai fatto.

Né, infine, possiamo pensare a Babilonia come una grande città del futuro che starà ai re e ai regni della terra in un rapporto simile a quello in cui l'antica Roma stava ai re e al regno? della sua giornata. Del tutto a parte l'impossibilità di formare una chiara concezione di una tale città, la mancanza dell'elemento religioso o spirituale è fatale alla teoria.

Una sola spiegazione sembra soddisfare le condizioni del caso. Babilonia è il mondo nella Chiesa. In qualunque settore della Chiesa, o in qualunque epoca della sua storia, prevalga un elemento non spirituale e terreno, c'è Babilonia.

Abbiamo parlato separatamente delle due grandi figure di questo capitolo. Dobbiamo ancora parlare della loro relazione reciproca, e del modo in cui se è portato improvvisamente e per sempre alla fine.

Questa relazione appare nelle parole, ho visto una donna seduta su una bestia di colore scarlatto, e nelle parole successive del capitolo: la bestia che la porta. La donna quindi non è subordinata alla bestia, ma è piuttosto la sua controllante e guida. E questa relazione è precisamente ciò che dovremmo aspettarci. La bestia è davanti a noi nella sua fase finale, in quella immediatamente precedente la sua stessa distruzione.

Non è più nella forma dell'Egitto, o dell'Assiria, o della Babilonia, o della Persia, o della Grecia, o di Roma. Queste sei forme della sua manifestazione sono scomparse. Il freno è stato ritirato, 1 e la bestia è uscita nella pienezza del suo potere. È stato rivelato come le "dieci corna" che occupano il posto della settima testa; e queste dieci corna sono dieci re che, avendo ora ricevuto i loro regni e con i loro regni i loro diademi, sono l'effettiva manifestazione nella storia della bestia come era stata vista nella sua forma ideale nel cap.

13. La bestia è dunque lo spirito del mondo, in parte nella sua influenza secolarizzatrice, in parte nella sua forza bruta, in quella tirannia e oppressione che esercita contro i figli di Dio. La donna, ancora, è lo spirito della falsa religione e dello zelo religioso, che si era manifestato sotto tutte le precedenti forme di dominazione mondana, e che era destinato a manifestarsi più che mai sotto l'ultimo. Agli occhi di S.

Giovanni questo spirito non era limitato ai tempi cristiani. La donna, considerata in se stessa, non è semplicemente la falsa Chiesa cristiana. È così nel momento in cui la vediamo sul campo della storia. Ma san Giovanni non credeva che la verità salvifica, la verità che ci unisce a Cristo, la verità che è "di Dio", si trovasse solo nel cristianesimo. Era esistito nel giudaismo. Era esistita anche nel paganesimo, perché nel suo Vangelo ricorda e cita le parole di nostro Signore in cui Gesù dice: "E ho altre pecore, che non sono di questo ovile: devo portare anche loro, e ascolteranno la mia voce; e diventeranno un solo gregge, un solo Pastore.

2 Come allora la verità divina, la luce che non cessa mai di competere con le tenebre, era stata presente nel mondo sotto ciascuno dei suoi successivi regni, così anche le perversioni di quella verità non erano mai mancate al suo fianco. lungo la linea della storia passata, sia nel paganesimo che nel giudaismo, la sposa ideale di Cristo aveva indossato i suoi ornamenti per incontrare lo sposo; e non meno lungo la stessa linea la meretrice si era vestita di porpora e scarlatto e adornandosi con oro, pietre preziose e gioielli, per tentare gli uomini a resistere all'influenza del loro legittimo Re.

La meretrice era sempre stata così superiore alla bestia. La bestia aveva solo i poteri di questo mondo al suo comando; la meretrice esercitava i poteri di un altro e di un mondo superiore. L'uno trattava solo del visibile e del temporale, l'altro dell'invisibile e dell'eterno, l'uno delle forze materiali, l'altro di quelle forze spirituali che raggiungono le profondità più profonde del cuore umano e danno origine ai più grandi movimenti della storia umana.

La donna è quindi superiore alla bestia. Lei lo ispira e lo anima. La bestia le presta solo la forza materiale necessaria per l'esecuzione dei suoi piani. Nella guerra, dunque, che è condotta dai dieci re che hanno una sola mente, e che danno il loro potere e autorità alla bestia, nella guerra che la bestia e loro, con il loro potere unito, combattono per un'ora contro la Agnello, sarebbe un grave errore supporre che la donna, sebbene non sia menzionata, non partecipi e non eserciti alcuna influenza.

Lei è davvero lì, il motore primo in tutti i suoi orrori. L'"unica mente" viene da lei. La bestia non può fare nulla da sé. I dieci re che sono la forma in cui appare non sono meno deboli e indifesi. Hanno il potere esteriore, ma non possono regolarlo. Vogliono l'abilità, la sottigliezza, la saggezza, che si trovano solo nel dominio spirituale. Ma la grande meretrice, che a questo punto della storia è la perversione della verità cristiana , è con loro; e dipendono da lei.

Tale è la prima parte della relazione tra la bestia e la meretrice. (1 Comp. 2 Tessalonicesi 2:7 ; 2 Giovanni 1:10 :16)

Segue un secondo, il più inaspettato e sorprendente.

Abbiamo visto che nella guerra tra i dieci re e l'Agnello la donna è presente. Quella guerra finisce in un disastro per lei e per coloro che lei ispira. L'Agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re . Il nome è lo stesso di quello che incontreremo in seguito in Apocalisse 19:16 , sebbene l'ordine delle clausole sia diverso.

Questo Agnello, quindi, è qui il Conquistatore descritto in Apocalisse 19:11 ; e molti particolari di questi ultimi versetti ci riportano al Figlio dell'uomo come apparve nel cap. 1, ovvero al Redentore risorto e glorificato. Il pensiero di Cristo risorto è così nella mente di san Giovanni quando parla dell'Agnello che vincerà.

I capi della Chiesa ebraica avevano creduto di essersi liberati per sempre del Profeta che "tormenta coloro che abitano sulla terra". * Avevano sigillato la pietra, posto una guardia, e tornati alle loro case per la gioia e l'allegria. Ma la terza mattina ci fu un grande terremoto e la pietra fu rotolata via dalla porta del sepolcro; e uscì il Crocifisso, il Vincitore della morte e dell'Ade.

Allora l'Agnello vinse. Poi iniziò il suo cammino vittorioso come Re dei re e Signore dei signori. Allora il potere e la saggezza del mondo furono ugualmente svergognati. Non era abbastanza? No, perché ora segui le parole che ci giungono in un modo così del tutto inaspettato: E le dieci corna che hai visto e la bestia odieranno la meretrice, la renderanno desolata e nuda e mangeranno la sua carne, e la brucerà completamente con il fuoco. (* Comp. Apocalisse 11:10 )

Qual è il significato di queste parole? Non certo che Roma dovesse essere attaccata e rovesciata dalle orde barbariche che irruppero su di lei dal nord: poiché, in primo luogo, la manifestazione romana della potenza mondiale era passata prima che i dieci re venissero nel loro regno; e, in secondo luogo, quando Roma cadde, cadde come la bestia, non come la meretrice. Sicuramente non anche che una grande città-mondo, concentrando in sé tutte le risorse della potenza mondiale, debba essere odiata e bruciata dai suoi sudditi, perché abbiamo già visto che tutta questa nozione di una grande città-mondo della fine è infondato; e le risorse della potenza mondiale sono sempre in questo libro concentrate nella bestia, e non nella meretrice che ne dirige l'uso.

Sembra che ci sia un solo metodo per spiegare le parole, ma è uno in perfetta consonanza con il metodo e lo scopo dell'Apocalisse nel suo insieme. Come in tante altre occasioni, le fortune della Chiesa di Cristo sono modellate sulle fortune del suo Maestro. Con quel Maestro la Chiesa era una. Aveva sempre identificato il suo popolo con se stesso, nella vita e nella morte, nel tempo e nell'eternità. Il discepolo amato potrebbe fare diversamente? Guardò intorno alla Chiesa sofferente del suo tempo.

Era un "compagno con essa nella tribolazione, nel regno e nella pazienza che sono in Gesù". * Ha sentito tutte le sue ferite e ha condiviso tutti i suoi dolori, così come ha sentito e condiviso le ferite ei dolori di quel Signore che viveva in lui e nel quale viveva. Ecco dunque lo stampo in cui gli apparvero le sorti della Chiesa. Tornò a scene ben ricordate della vita di Cristo; e li vedeva ripetersi, almeno in linea di principio, nelle membra del suo Corpo. (* Apocalisse 1:9 )

Ora c'era una scena del passato - come la ricorda bene, perché era presente in quel momento! - quando il potere romano e un ebraismo degenerato, la bestia e la meretrice del giorno, si unirono per far guerra all'Agnello. Per un momento sembravano riuscirci, ma solo per un momento. Inchiodarono l'Agnello alla croce; ma l'Agnello li vinse e risuscitò trionfante dal sepolcro. Ma il Veggente non si fermò lì.

Guardò ancora qualche anno dopo, e cosa vide dopo? Quella malvagia associazione è stata sciolta. Questi compagni di delitto si erano voltati l'uno contro l'altro. La meretrice aveva consigliato alla bestia, e la bestia le aveva dato il potere, di compiere l'atto più oscuro che avesse macchiato le pagine della storia umana. Ma l'alleanza non durò. L'alienazione dei due l'uno dall'altro, trattenuta per un po' dalla cooperazione al delitto comune, esplose di nuovo e si approfondì con il passare degli anni, finché non terminò con la marcia degli eserciti romani in Palestina , il loro investimento della capitale ebraica, e quel saccheggio e incendio della città che rimangono ancora il più orribile spettacolo di spargimento di sangue e di rovina che il mondo abbia visto.

Anche questo non è tutto. San Giovanni guarda ancora più lontano nel futuro, e la tragedia si ripete nelle gesta più oscure dell'ultima "ora". Ci sarà di nuovo una "bestia" nella forza bruta dei dieci re del mondo, e una meretrice in una Gerusalemme degenerata, animandola e controllandola. I due dirigeranno nuovamente le loro energie unite contro la vera Chiesa di Cristo, la "chiamata , e scelto, e fedele.

"Possono riuscirci; sarà solo per un momento. Di nuovo l'Agnello li vincerà; e nell'ora della sconfitta la lega peccaminosa tra loro sarà spezzata, e la potenza mondiale odierà la meretrice, e la renderà desolata e nuda, mangia la sua carne e bruciala completamente con il fuoco.

Questa è la prospettiva che ci viene proposta in queste parole, e questa è la consolazione della Chiesa nelle prove che l'attendono alla fine dei tempi. "Quando gli empi germogliano come l'erba, e tutti gli operatori d'iniquità fioriscono, è che saranno distrutti per sempre: ma tu, o Signore, sei lassù per sempre. Poiché, ecco, i tuoi nemici, o Signore, poiché, ecco, i tuoi nemici periranno; tutti gli operatori d'iniquità saranno dispersi». * (* Salmi 92:7 )

Babilonia è caduta, non proprio in una narrazione strettamente cronologica, perché si parlerà di nuovo di lei come se esistesse ancora sulla terra. Ma per il momento in cui il suo rovesciamento è stato consumato, la sua distruzione è completa, e tutto ciò che è buono non può che rallegrarsi dello spettacolo del suo destino. Da qui i versi di apertura del prossimo capitolo.

Continua dopo la pubblicità