Apocalisse 4:1-11
1 Dopo queste cose io vidi, ed ecco una porta aperta nel cielo, e la prima voce che avevo udita parlante meco a guisa di tromba, mi disse:
2 E subito fui rapito in ispirito; ed ecco un trono era posto nel cielo, e sul trono v'era uno a sedere.
3 E Colui che sedeva era nell'aspetto simile a una pietra di diaspro e di sardonico; e attorno al trono c'era un arcobaleno che, a vederlo, somigliava a uno smeraldo.
4 E attorno al trono c'erano ventiquattro troni; e sui troni sedevano ventiquattro anziani, vestiti di bianche vesti, e aveano sui loro capi delle corone d'oro.
5 E dal trono procedevano lampi e voci e tuoni; e davanti al trono c'erano sette lampade ardenti, che sono i sette Spiriti di Dio;
6 e davanti al trono c'era come un mare di vetro, simile al cristallo; e in mezzo al trono e attorno al trono, quattro creature viventi, piene d'occhi davanti e di dietro.
7 E la prima creatura vivente era simile a un leone, e la seconda simile a un vitello, e la terza avea la faccia come d'un uomo, e la quarta era simile a un'aquila volante.
8 E le quattro creature viventi avevano ognuna sei ali, ed eran piene d'occhi all'intorno e di dentro, e non restavan mai, giorno e notte, di dire: Santo, santo, santo è il Signore Iddio, l'Onnipotente, che era, che è, e che viene.
9 E ogni volta che le creature viventi rendon gloria e onore e grazie a Colui che siede sul trono, a Colui che vive nei secoli dei secoli,
10 i ventiquattro anziani si prostrano davanti a Colui che siede sul trono e adorano Colui che vive ne' ecoli dei secoli e gettano le loro corone davanti al trono, dicendo:
11 Degno sei, o Signore e Iddio nostro, di ricever la gloria e l'onore e la potenza: poiché tu creasti tutte le cose, e per la tua volontà esistettero e furon create.
CAPITOLO III.
ANTICIPAZIONI DELLA VITTORIA DELLA CHIESA.
Apocalisse 4:1 ; Apocalisse 5:1 .
Abbiamo visto, considerando il primo capitolo dell'Apocalisse, che il libro nel suo insieme deve occuparsi della lotta della Chiesa nel mondo; e nel secondo e terzo capitolo è stata posta davanti a noi la stessa Chiesa, che occupa il suo posto nel campo della storia. Ma la lotta non è ancora iniziata, né comincerà finché non arriveremo al sesto capitolo. Apocalisse 4 e 5 sono quindi ancora da considerarsi in una certa misura introduttive.
Formano una sezione separata - la terza - del libro; e le prime domande che ci vengono poste in relazione ad esse sono: qual è la loro relazione con lo scopo principale dell'autore? Qual è la loro concezione principale? e perché sono posizionati dove sono?
Nel rispondere a queste domande, siamo aiutati dalla struttura strettamente parallela del quarto Vangelo. Il Prologo di quel libro, contenuto in Giovanni 1:1 , suggerisce l'oggetto che lo scrittore ha in vista. La sezione successiva - Giovanni 1:19 , Giovanni 2:1 - ci pone davanti il Redentore di cui deve descrivere la gloria.
La lotta del Figlio di Dio con il mondo non inizia finché non arriviamo al cap. 5. Tra il cap. 2:12 e cap. 4:54 c'è quindi un intervallo considerevole, in cui abbiamo la purificazione del Tempio e la vittoria di Gesù sull'incredulità del Giudeo Nicodemo, la Samaritana, e l'ufficiale del re di Galilea, che era probabilmente un Gentile. In questo spazio intermedio il pensiero dominante sembra essere quello della vittoria, non proprio della vittoria nella lotta, ma della vittoria che ci prepara ad essa e riempie la mente di speranza prima che cominci.
Allo stesso modo i due capitoli in cui stiamo per entrare sono occupati da canti di vittoria. Cogliendo il loro spirito, accompagneremo arditamente la Chiesa nella lotta che segue e saremo animati da una gioiosa fiducia che, qualunque siano le sue fortune esteriori, Colui che è con lei è più di quelli che sono con i suoi nemici. * (* Comp. 2 Cronache 32:7 )
Mentre tale è la concezione generale del terzo e quarto capitolo visti come uno, dobbiamo inoltre chiederci se, subordinatamente al loro scopo unito, non vi sia una differenza tra loro. Sembra esserci una tale differenza; e le parole di nostro Signore nel quarto Vangelo, pronunciate in un'occasione che si era profondamente impressa nella mente dell'evangelista, possono aiutarci a determinare di cosa si tratta.
Nel quattordicesimo capitolo di quel Vangelo Gesù incoraggia i suoi apostoli mentre li manda a combattere la sua battaglia nel mondo. "Non sia turbato", dice, "il vostro cuore: credete in Dio, credete anche in me". La sezione dell'Apocalisse in cui stiamo per entrare abbraccia un pensiero simile in entrambe le sue parti. cap. 4. trasmette alla Chiesa la certezza che Colui che è la fonte ultima di ogni esistenza è dalla sua parte; cap.
5, affinché possa dipendere da Cristo e dalla sua opera redentrice. I due Capitoli presi insieme sono un grido alla Chiesa dal suo Capo glorificato, prima che entri; nella tribolazione che l'attende: "Non sia turbato il vostro cuore: credete in Dio, credete anche in me".
"Dopo queste cose vidi ed ecco si aprì una porta nel cielo, e la prima voce che udii, una voce come di tromba che parlava con me, uno che diceva: Sali qua, e io ti mostrerò le cose che devono Immediatamente fui nello Spirito: ed ecco, c'era un trono posto nel cielo, e uno seduto sul trono; e colui che sedeva doveva guardare come una pietra di diaspro e un sardio; e c'era un arcobaleno intorno al trono, come uno smeraldo da guardare.
E intorno al trono c'erano ventiquattro troni: e sui troni vidi seduti ventiquattro anziani, vestiti di vesti bianche, e sulle loro teste corone d'oro. E fuori dal trono procedono lampi e voci e tuoni. E c'erano sette lampade ardenti davanti al trono, che sono i sette Spiriti di Dio ( Apocalisse 4:1 )."
La prima voce di cui si parla qui è la voce di Apocalisse 1:10 : "E udii dietro di me una grande voce, come di tromba;" ed è bene ricordare che quella voce introdusse la visione di un Figlio dell'uomo che, mentre era Re e Sacerdote, era Re e Sacerdote in giudizio. È impossibile dubitare che il suono della stessa voce voglia qui indicare la stessa cosa, e che il Re che stiamo per vedere sia Colui che ha "preparato il suo trono per il giudizio". * (* Salmi 9:7 )
Il Veggente viene introdotto in una scena che riconosciamo per la prima volta come la gloriosa sala delle udienze di un grande re. Tutto ancora parla di regalità, e di maestà reale, potere e giudizio La pietra di diaspro, come apprendiamo da un passaggio successivo di questo libro, in cui si dice che sia "chiara come il cristallo", 1 era di un brillante, scintillante bianchezza; e rappresenta appropriatamente la santità di Colui del quale i serafini in Isaia gridano l'un l'altro: "Santo, santo, santo, è il Signore degli eserciti", 2 e che in questo stesso capitolo è celebrato dai cherubini inquieti con le parole: "Santo, santo, santo, è il Signore, Dio, l'Onnipotente, che era e che è e che deve venire.
Il sardius , di nuovo, era di un colore rosso fuoco, e non può denotare altro che il terrore dell'ira dell'Onnipotente. Anche dal trono - non solo dall'atmosfera che lo circonda, ma dal trono stesso - procedono lampi e voci e tuoni, sempre in tutta l'Apocalisse emblemi di giudizio; mentre l'uso della parola ardere in altre parti dello stesso libro, e il fatto che ciò che il Veggente vide non erano tanto lampade quanto torce, porta a credere che queste torce mentre bruciavano davanti al trono emettevano una luce ardente e feroce piuttosto che una luce calma e morbida.
È vero che l' arcobaleno intorno al trono indica il patto Divino di grazia e promessa, e che il suo verde smeraldo , assorbendo, o almeno gettando nell'ombra, le sue altre e varie sfumature, racconta con forza peculiare qualcosa su cui l'occhio ama, e non teme, il riposo. Ma la misericordia di Dio non estingue la Sua giustizia e il Suo giudizio. Per quanto diverse possano sembrare tali qualità, esse si uniscono in Colui con cui hanno a che fare la Chiesa e il mondo.
Nel Nuovo Testamento non meno che nell'Antico l'Onnipotente si rivela nei terrori risveglianti della sua ira e nella dolcezza vincente del suo amore. San Pietro parla di nostro Signore non solo come la pietra angolare posta in Sion, eletta, preziosa, affinché chi crede in Lui non sia confuso, ma come pietra d'inciampo e pietra di scandalo; 3 e quando l'autore della Lettera agli Ebrei ci dà la sua più alta descrizione dei privilegi della Chiesa cristiana, la chiude con le parole: «Perciò, ricevuto un regno che non può essere scosso, abbiamo la grazia, dalla quale possiamo offri un servizio gradito a Dio con riverenza e timore: poiché il nostro Dio è un fuoco che consuma.
4 Così anche qui. Se concepiamo bene Dio, anche dopo che siamo stati portati al pieno godimento di tutte le ricchezze della sua grazia e del suo amore, dobbiamo pensare a Lui come rappresentato dal diaspro e dal sardo, nonché da lo smeraldo (1 Apocalisse 21:11 ; Apocalisse 2 Isaia 6:3 ; Isaia 3 1 Pietro 2:6 ; 1 Pietro 4 Ebrei 12:28 )
I ventiquattro anziani che occupano i troni (non i seggi) intorno al trono devono essere considerati rappresentanti della Chiesa glorificata; e il numero, due volte dodici, sembra si ottenga combinando il numero dei patriarchi dell'Antico Testamento con quello degli Apostoli del Nuovo.
La descrizione della scena celeste è ora continuata:
"E davanti al trono, come fosse un mare di vetro come sul cristallo e in mezzo al trono, e intorno al trono, quattro esseri viventi pieni di occhi davanti e dietro. E la prima creatura era come un leone, e il la seconda creatura simile a un vitello e la terza creatura aveva una faccia da uomo, e la quarta creatura era simile a un'aquila in volo, e le quattro creature viventi, avendo ciascuna sei ali, sono piene di occhi intorno e dentro; e non hanno riposo né giorno né notte, dicendo: Santo, santo, santo è il Signore, Dio, l'Onnipotente, che era, che è e che deve venire ( Apocalisse 4:6 )."
Fino a questo punto abbiamo visto una corte reale; nelle parole ora citate entra in gioco l'elemento sacerdotale. Il mare di vetro conduce naturalmente i pensieri alla grande conca di bronzo conosciuta come il mare di bronzo che si trovava nel cortile del tempio di Salomone tra l'altare e il santuario, e presso la quale i sacerdoti si purificavano prima di entrare nell'adempimento dei loro doveri entro i confini della santa casa di Dio.
La somiglianza non è infatti esatta; e se non fosse per quanto segue, ci sarebbe ben poco su cui poggiare questa supposizione. Sappiamo però, da molti esempi, che il Veggente usa le figure dell'Antico Testamento con grande libertà; e siccome non può essere confusa la sorgente Tempio delle creature viventi che ci viene poi presentata, tanto più probabile che il mare di bronzo dello stesso edificio, qualunque sia il vero significato della figura - un punto che ci incontreremo in seguito - suggerisca il "mare vetroso".
Quando ci rivolgiamo alle "creature viventi", non ci può essere alcun dubbio che ci troviamo nel mezzo delle immagini del Tempio. Questi sono i cherubini, due dei quali, modellati in oro, furono posti sopra il propiziatorio nel luogo santissimo, così che, poiché quel propiziatorio era considerato come peculiarmente il trono di Dio, Israele fu invitato a pensare del suo Re come "seduto tra i cherubini". 1 Queste figure, tuttavia, non furono confinate in quel luogo particolare, né furono modellate solo in quel modo particolare, poiché la cortina e il velo che formavano i lati del luogo santissimo furono lavorati con cherubini di lavoro astuto, 2 in modo che uno che entrava in quel luogo sacro era circondato da loro.
In mezzo ai cherubini di cui si parla in questi versetti siamo così in mezzo alle figure del Tempio e ai pensieri sacerdotali. È impossibile qui tracciare la storia dei cherubini in tutta la Bibbia; e dobbiamo accontentarci di riferirci a due punti ad essi collegati, importanti per l'interpretazione di questo libro: la rappresentatività delle figure e l'aspetto sotto cui le dobbiamo vedere.
3 (1 Salmi 99:1 ; Salmi 2 Esodo 26:1 ; 3 Comp. Bible Educator , vol. iii., p. 290, dove lo scrittore ha discusso a lungo questo argomento).
Quanto al primo di questi, l'elemento umano nei cherubini è subito intelligibile. Non può essere altro che l'uomo; mentre il fatto che occupino una posizione così ampia nella divisione più sacra del Tabernacolo è sufficiente a provare che l'uomo, così rappresentato, è pensato come redento e portato allo stadio più alto della perfezione spirituale. Gli altri elementi a cui si fa riferimento certamente non indicano né nuove qualità aggiunte all'umanità, né un'intensificazione di quelle già possedute da essa, come se si potesse accarezzare la prospettiva di un tempo in cui le qualità fisiche dell'uomo eguaglieranno in forza quelle del animali intorno a lui, quando possederà la potenza del leone, la potenza del bue e la rapidità dell'aquila.
Rappresentano piuttosto i diversi dipartimenti della natura in quanto questi sono distribuiti nella creazione animata e inanimata. Prendendo insieme le "creature viventi" in tutte le loro parti, esse sono così un emblema dell'uomo, associato da un lato alla creazione materiale, dall'altro alle varie tribù di animali da cui è abitato, ma tutti redenti, trasfigurati , perfezionato, liberato dalla schiavitù della corruzione e portato nella «libertà della gloria dei figli di Dio.
" * Hanno un significato ancora più ampio e comprensivo dei "ventiquattro anziani", questi ultimi ponendoci davanti solo la Chiesa, ma i primi tutta la creazione, glorificata. (* Romani 8:21 )
Il secondo punto sopra menzionato - l'aspetto indossato dalle creature viventi richiede anche alcune osservazioni, poiché la visione che comunemente si ha su di esso sembra essere erronea. Fuorviati dalla menzione del vitello , che si suppone sia il bue, e non il vitello, gli interpreti hanno lasciato che il modo in cui comprendevano questo particolare governasse la loro interpretazione degli altri. È stato considerato l'emblema della resistenza e del lavoro paziente piuttosto che del potere e della rabbia; mentre, seguendo la stessa linea di pensiero, l'aquila è stata trattata come il re degli uccelli che si librano nella volta azzurra del cielo piuttosto che come correndo (come l'avvoltoio) verso la sua preda.
1 L'intera concezione dei cherubini è stata così modificata e plasmata nella mente degli uomini sotto una forma del tutto diversa da quella in cui ci è realmente presentata nella Scrittura. Si suppone che i cherubini dell'Antico Testamento e le "creature viventi" del Nuovo rappresentino "la maestà e la forza senza pari", "l'industria paziente e produttiva", e "l'energia impennata e l'agilità dell'azione.
In realtà rappresentano piuttosto qualità che incutono terrore nel cuore degli uomini e suggeriscono l'idea di una forza irresistibilmente distruttiva. A questa visione corrisponde tutto ciò che altrove si dice di loro. Non si parla semplicemente di partecipi del favore di Dio. Sono strumenti nell'esecuzione della Sua ira. Quando i nostri progenitori furono cacciati dal giardino di Eden, furono posti "all'est del giardino", insieme a "una spada fiammeggiante che girava da ogni parte, per mantenere la via dell'albero della vita.
2 Quando ci viene presentato in Ezechiele, si dice che «il loro aspetto era come carboni ardenti, come l'aspetto delle torce: andava su e giù tra gli esseri viventi; e il fuoco risplendeva, e dal fuoco usciva un lampo. E le creature viventi corsero e tornarono come l'apparizione di un lampo." 3 Associazioni simili sono collegate con loro in tutta l'Apocalisse.
L'apertura di ciascuno dei primi quattro sigilli, i quattro che riguardano i giudizi sulla terra, è immediatamente seguita da una voce, "come il rumore di un tuono", da una delle quattro creature viventi, che dice: Vieni. 4 Uno di loro dà ai sette angeli «sette coppe d'oro piene dell'ira di Dio». 5 E dopo la distruzione di Babilonia, quando il suo fumo sale nei secoli dei secoli e la voce di molte persone nel cielo invoca lode a Colui che ha vendicato il sangue dei suoi servi per mano di lei, essi «si prostrano e adorano Dio che siede sul trono, dicendo: Amen, Alleluia.
"6 Non ci possono essere dubbi, quindi, sul significato di queste quattro creature viventi. Sono partecipi della santità dell'Onnipotente, e di quella santità nella sua forma più terribile, come una santità che non può guardare al peccato ma con ripugnanza. Sono i vicegerenti del suo regno, sono assessori al suo fianco, il loro aspetto non è quello della dolcezza associata alla parola "cherubino", ma quello della severità, del potere indignato e del giudizio.
Così anche nel Tabernacolo hanno guardato verso il propiziatorio. 7 Da quello che videro là furono trattenuti dall'esercitare ira sui colpevoli. Quel propiziatorio, cosparso del sangue dell'espiazione, parlava loro del perdono e di una nuova vita per il peccatore. La loro severità fu addolcita; la misericordia si è rallegrata del giudizio; e il vento di tempesta su cui Dio volò rapidamente, quando «cavalcò un cherubino e volò», 8 sprofondò nella calma.
(1 Giobbe 9:26 ; Giobbe 2 Genesi 3:24 ; Genesi 3 Ezechiele 1:13 ; Ezechiele 4 Apocalisse 6:1 ; Apocalisse 6:3 ; Apocalisse 6:5 ; Apocalisse 6:7 ; Apocalisse 5 Apocalisse 15:7 ; Apocalisse 6 Apocalisse 19:4 ; Apocalisse 7 Esodo 25:20 ; Esodo 8 Salmi 18:10 )
Il Veggente ha contemplato in sé la sala delle udienze della Divinità. Ha visto anche l'Essere Divino che è lì vestito di maestà e coloro che lo aspettano. Poi passa a un altro pensiero:
“E quando le creature viventi daranno gloria, onore e grazie a Colui che siede sul trono, a Colui che vive nei secoli dei secoli, i ventiquattro anziani si prostreranno davanti a Colui che siede sul trono; e adoreranno Colui che vive nei secoli dei secoli e getterà le loro corone davanti al trono, dicendo: Degno sei tu, nostro Signore e nostro Dio, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: poiché tu hai creato tutte le cose, e a causa del tuo saranno e furono creati ( Apocalisse 4:9 )."
Nei suoi bei commenti sull'Apocalisse Isaac Williams dice: "Le quattro creature viventi, o la Chiesa dei redenti, rendono grazie a Dio per la loro redenzione; e poi i ventiquattro anziani cadono e attribuiscono tutta la gloria a Dio solo, in quanto come profeti, apostoli e tutto il sacerdozio ministeriale, rallegrandosi della salvezza degli eletti, l'attribuiscono non al proprio strumento, ma a Dio.
( L'Apocalisse, con note e riflessioni, p. 69). Tuttavia, nell'interpretare così il passo, quel commentatore difficilmente può essere considerato corretto. È vero che le creature viventi sono i rappresentanti della creazione redenta, e i venti- quattro anziani rappresentanti della Chiesa glorificata, ma nel canto di lode qui messo in bocca non sono ancora avanzati al pensiero della salvezza.
Questo è riservato al prossimo capitolo. Qui pensano alla creazione, con tutte le sue meraviglie; dei cieli che proclamano la gloria di Dio e del firmamento che mostra l'opera delle sue mani; del sole, della luna e delle stelle nelle loro molteplici e risplendenti glorie; dei monti e delle valli; dei fiumi e delle fontane delle acque; della ricca esuberanza della vita vegetale, che ricopre la terra di uno splendido tappeto di ogni sfumatura; e di tutti quegli animali sulla sua superficie che "corrono corse nella loro allegria: "e per loro lodano.
A Dio tutte le creature devono la loro origine. In Lui vivono, si muovono ed hanno il loro essere. Per Sua volontà fu fatto loro considerare e ricordare la lettura: “erano”, non “sono” per Sua volontà furono nella Sua idea dall'eternità; e quando venne il momento stabilito, furono creati. Dov'è che lodano. Ci vengono in mente i Salmi dell'Antico Testamento, anche se è nostro compito mettere nelle loro parole un significato ancora più profondo e ricco di quello che possedevano quando furono pronunciate per la prima volta dal Salmista: -
Lodate il Signore.
Lodate il Signore dal cielo:
Lodatelo nelle altezze.
Lodatelo, tutti i suoi angeli:
Lodatelo, tutta la sua schiera.
Lodatelo, sole e luna
Lodatelo, voi tutte stelle di luce.
Lodatelo, cieli dei cieli,
E voi acque che siete al di sopra dei cieli.
Lodino il nome del Signore:
Poiché Egli ha comandato e sono stati creati
li ha anche stabiliti nei secoli dei secoli:
Ha emanato un decreto che non passerà.
Lodate il Signore dalla terra,
Voi draghi, e tutti gli abissi:
fuoco e grandine; neve e vapore;
Vento tempestoso che adempie la sua parola:
montagne e tutte le colline;
alberi da frutto e tutti i cedri:
Bestie e tutto il bestiame;
Cose striscianti e uccelli volanti:
re della terra e tutti i popoli;
Principi e tutti giudici della terra:
Entrambi i giovani e le fanciulle;
Vecchi e bambini:
Lodino il nome del Signore:
Poiché solo il suo nome è esaltato;
La sua gloria è al di sopra della terra e del cielo. *
(* Salmi 148:1 )
Tale poi in Apocalisse 4 . è l'appello rivolto dal Veggente alla Chiesa prima che ella entri nella sua lotta. una chiamata simile a quella di Gesù ai suoi discepoli: "Credete in Dio".
Il quinto capitolo continua lo stesso argomento generale, ma con un riferimento a Cristo Redentore piuttosto che a Dio Creatore:
"E vidi nella mano destra di Colui che sedeva sul trono un rotolo di un libro scritto dentro e sul retro, chiuso sigillato con sette sigilli. E vidi un angelo forte che proclamava con gran voce, Chi è degno di aprire il rotolo e di scioglierne i sigilli? E nessuno in cielo, né sulla terra, né sotto terra poteva aprire il rotolo o guardarvi sopra. E io piansi molto, perché nessuno fu trovato degno per aprire il rotolo, o per guardarlo.
E uno degli anziani mi disse: Non piangere: ecco, il Leone che è della tribù di Giuda, la Radice di Davide, ha vinto per aprire il rotolo e i suoi sette sigilli ( Apocalisse 5:1 ). "
Possiamo facilmente farci un'idea corretta della forma esteriore del simbolo a cui si fa ricorso in queste parole. Lo stesso simbolo è usato dal profeta Ezechiele, e in circostanze per certi aspetti esattamente analoghe a quelle del Veggente. Ezechiele aveva appena avuto la sua prima visione dei cherubini. "E quando ho guardato", dice, "ecco, una mano mi è stata tesa; ed ecco, c'era un rotolo di un libro; ed Egli lo stese davanti a me; ed era scritto dentro e fuori.
* In entrambi i casi non è un "libro", ma un rotolo , come i sacri rotoli della sinagoga, che viene presentato all'occhio del profeta, con la differenza che nell'Apocalisse si legge del rotolo chiuso sigillato con sette sigilli. Questa aggiunta è dovuta alla natura più alta, più sublime e più importante dei misteri in essa contenuti: che è scritto dentro e sul retro , in modo che non vi sia spazio per ulteriore scrittura, mostra che contiene tutto consiglio di Dio riguardo all'argomento di cui tratta.
È la parola di Colui che è l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo; ei sette sigilli sono così fissati al rotolo che uno di essi può essere rotto alla volta, e non più del contenuto rivelato di quanto appartenesse a quel particolare sigillo. Quali siano anche i contenuti del rotolo apprendiamo dal contenuto dei sigilli così come vengono successivamente divulgati nei successivi Capitoli. Ancora il Veggente non li conosce.
Sa solo che sono del più profondo interesse e importanza; e si guarda intorno ansiosamente per vedere se si trova qualcuno che possa rompere i sigilli e svelare i loro misteri. Nessuna persona simile può essere scoperta né in cielo, né sulla terra, né sotto terra. Nessuno oserà nemmeno guardare il rotolo; e il dolore del Veggente fu così aggravato da questa circostanza che pianse molto . (* Ezechiele 2:9 )
In quel momento uno degli anziani, i rappresentanti della Chiesa glorificata, si avvicinò per rallegrarlo con la notizia che ciò che tanto desiderava sarebbe stato realizzato. Chi aveva avuto una battaglia da combattere e una vittoria da vincere aveva vinto, non solo a guardare il rotolo, ma ad aprirlo ea scioglierne i sette sigilli , per far conoscere il suo contenuto. Questo era il Leone che è della tribù di Giuda, la Radice di Davide.
La descrizione è presa in parte dalla legge e in parte dai profeti, perché non è questo "Colui del quale scrissero Mosè nella legge e i profeti"? l; il primo nelle benedizioni pronunciate dal patriarca morente Giacobbe su suo figlio Giuda: «Giuda è un cucciolo di leone: dalla preda, figlio mio, sei salito: si è chinato, si è accovacciato come un leone e come una leonessa; chi lo risveglierà?" 2; quest'ultimo con parole come quelle di Isaia: "E uscirà un germoglio dal ceppo di Iesse, e un Ramo dalle sue radici darà frutto"; 3 mentre, nella stessa lingua del profeta e del veggente, le parole enunciarono il Messia, non come la radice da cui nacque Davide, ma come un germoglio che, scaturito da lui, sarebbe cresciuto in un forte e albero maestoso.
In Lui si manifesta con tutta la freschezza di una nuova giovinezza la potenza conquistatrice di Davide, uomo di guerra, e di Giuda, «scelto per essere il dominatore». Egli è "il mistero che è stato nascosto da tutte le età e generazioni, ma ora è stato manifestato ai santi". 5 In Lui «le tenebre passano e già risplende la vera luce». 6 «Dopo due giorni ci farà rivivere: il terzo giorno ci risusciterà e vivremo davanti a lui.
E facci sapere, seguiamo per conoscere, il Signore: la sua uscita è sicura come il mattino; ed Egli verrà a noi come la pioggia, come l'ultima pioggia che innaffia la terra». 7 Così dunque era ora. Come Daniele dell'antichità, il Veggente aveva pianto per poter comprendere la visione; e l'anziano disse a lui, non piangere . (1 Gv 1:45; 1 Giovanni 2 Genesi 49:9 ; Genesi 3 Isaia 11:1 ; Isaia 4 1 Cronache 28:4 1 Cronache 28:5 Colossesi 1:26 ; 6 1 Giovanni 2:8 ; 7 Osea 6:2 )
Segue la tanto agognata spiegazione:
"E vidi in mezzo al trono e ai quattro esseri viventi, e in mezzo agli anziani, un Agnello ritto come se fosse stato immolato, avente sette corna e sette occhi, che sono i sette Spiriti di Dio inviati via su tutta la terra. Ed Egli venne, e l'ha presa dalla destra di Colui che sedeva sul trono ( Apocalisse 5:6 )."
Al Veggente si presenta uno spettacolo strano e inaspettato. Gli era stato detto di un leone; e vede un agnello, anzi non solo un agnello, emblema della pazienza e dell'innocenza, ma, come apprendiamo dall'uso della parola macellato (non "ucciso", come sia nella versione autorizzata che in quella riveduta), un agnello per il sacrificio, e che era stato sacrificato. Né possiamo dubitare per un momento, quando ricordiamo il Vangelo di S.
Giovanni e i suoi molti punti di analogia con l'Apocalisse, che agnello particolare era. Era l'Agnello pasquale, l'Agnello contemplato in nostro Signore dal Battista quando, indicando Gesù mentre camminava, disse ai suoi discepoli: «Tenete l'Agnello di Dio», 1 e ancora vide dallo scrittore del quarto Vangelo sulla Croce, quando nel fatto che i soldati non spezzarono le gambe di Gesù, come spezzarono quelle dei malfattori appesi ai suoi lati, egli tracciò il compimento della Scrittura: «Non gli sarà spezzato un osso.
2 Questi dunque era il vero Agnello «che toglie i peccati del mondo», l'Agnello che ci dà da mangiare la sua carne, perché in lui abbiamo la vita eterna. 3 (1 Gv 1,36; 1 Giovanni 2 Gv 19:36; 3 Il punto di cui ora si parla è stato messo in dubbio. Una discussione completa su di esso da parte di chi scrive si troverà in The Expositor per luglio e agosto 1877 )
L'Agnello ha sette corna, l'emblema della forza perfetta, e sette occhi , che si dice siano lo Spirito di Dio, inviato con tutta la sua potenza di penetrazione e di ricerca, così che nessuno, nemmeno alle estremità della terra, possa sfuggire alla Sua conoscenza. Inoltre l'Agnello sta in piedi come se fosse stato macellato, e non c'è mai stata un'esitazione sull'interpretazione della figura.
Le parole "come se" non significano che il massacro fosse stato solo in apparenza. Era stato reale. Il Salvatore, trafitto da ferite crudeli, "chinò il capo" sul Calvario, "e rese lo spirito". 1 «Il Primo, l'Ultimo e il Vivente divenne morto», 2 ed era stato deposto nel sepolcro nel giardino. Ma il terzo mattino era risorto da quel sepolcro; e, "ecco, Egli è vivo per sempre". 3 Era salito alla destra della Maestà in alto; e là Egli "sta", vivendo e agendo in tutta la pienezza della vita senza fine e incorruttibile.
(1 Gv 19:30; 2 Apocalisse 1:18 ; Apocalisse 3 Apocalisse 1:18 )
C'è da notare un'altra cosa: che questo Agnello è la figura centrale della scena davanti a noi, in mezzo al trono e agli esseri viventi, e agli anziani. A Lui si rivolgono tutte le opere di Dio, sia nella creazione che nella redenzione. A Lui conduceva l'antico patto; e i profeti che furono suscitati sotto di essa scrutarono «quale tempo o quale tempo indicava lo Spirito di Cristo che era in loro, quando attestava in anticipo le sofferenze di Cristo e le glorie che avrebbero dovuto seguirle.
1 Da lui scaturì la nuova alleanza e coloro che sotto di essa sono chiamati alla conoscenza della verità riconoscono in lui il loro «tutto e in tutto». quell'amore divino che è l'essenza della natura divina, è il centro visibile dell'universo. Egli è "l'immagine del Dio invisibile, il Primogenito di tutta la creazione: poiché in lui furono create tutte le cose, nei cieli e sulla terra, le cose visibili e le cose invisibili, siano troni, o domini, o principati, o potestà: tutte le cose sono state create per mezzo di lui e per lui: ed egli è prima di tutte le cose, e in lui tutte le cose consistono ed è il Capo del Corpo, la Chiesa: che è il Principio, il Primogenito dai morti; affinché in tutte le cose Egli avesse la preminenza.
Perché è stato il beneplacito del Padre che in lui abitasse tutta la pienezza; e per mezzo di Lui riconciliare a Sé tutte le cose, avendo fatto pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, sia le cose della terra, sia le cose del cielo." 3 (1 1 Pietro 1:11 ; 2 Cronache 3:11 ; 2 Cronache 3 Colossesi 1:15 )
Tale è l'Agnello; ed Egli ora viene, e ha preso il rotolo dalla destra di Colui che sedeva sul trono. Notiamo le parole "ha preso". Non è "preso". San Giovanni vede l'Agnello non solo prendere il rotolo, ma conservarlo. È Suo, Suo come il Figlio, nel quale abita corporalmente tutta la pienezza della Deità; Suo per diritto della vittoria che ha ottenuto; Suo come Primogenito di tutta la creazione e Capo della Chiesa. È Suo da mantenere, da spiegare e da eseguire, "che è sopra tutto, Dio benedetto per sempre. Amen". * (* Romani 9:5 )
Perciò è degno di ogni lode, e a Lui è data ogni lode: -
"E quando ebbe preso il libro, i quattro esseri viventi e i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all'Agnello, avendo ciascuno un'arpa e coppe d'oro colme d'incenso, che sono le preghiere dei santi. Ed essi cantarono un nuovo canto, dicendo: Degno sei tu di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato ucciso e hai acquistato a Dio con il tuo sangue uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione; e li fece per il nostro Dio un regno e sacerdoti: e regneranno sulla terra ( Apocalisse 5:8 )."
Non è necessario soffermarsi sulle figure qui impiegate, l' arpa , in quanto collegata al servizio del Tempio, essendo l'emblema naturale della lode, e le coppe piene di incenso l'emblema della preghiera. Ma è importante osservare l' universalità delle lodi e delle preghiere a cui si fa riferimento, poiché come la lingua usata qui da questi uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione, quando si dice che sono stati fatti un regno e sacerdoti al nostro Dio, è lo stesso di quello di Apocalisse 1:6 , sembriamo in diritto di concludere che, fin dai suoi primissimi versetti, l'Apocalisse ha in vista la Chiesa universale.
Del tutto diverso da quello del cap. 4. È un canto nuovo , perché è il canto della "nuova creazione"; e il suo fardello, si osserverà, non è la creazione, ma la redenzione mediante il sangue dell'Agnello, una redenzione mediante la quale tutti coloro che ne partecipano sono elevati a una gloria più alta e a una bellezza più bella di quella goduta ed esibita prima che il peccato avesse ancora entrò nel mondo e quando Dio vide che tutto ciò che aveva fatto era buono. (* Romani 8:21 )
La canzone fu cantata, ma non appena fu cantata, risvegliò un canto reattivo da moltitudini di cui non abbiamo ancora sentito: -
"E vidi e udii una voce di molti angeli intorno al trono e agli esseri viventi e agli anziani: e il numero era di diecimiladiecimila, e di migliaia di migliaia, che dicevano a gran voce: Degno è l'Agnello che è stato ucciso per ricevere potenza, ricchezza, sapienza, potenza, onore, gloria e benedizione ( Apocalisse 5:11 )."
Questi sono gli angeli, che non sono dentro il trono, ma intorno al trono e ai quattro esseri viventi e ai ventiquattro anziani. Il loro posto non è così vicino al trono, così vicino all'Agnello. "Poiché non ha sottoposto agli angeli la terra abitata a venire, di cui parliamo". 1 L'ha sottomessa all'uomo, anzitutto a Colui che, avendo preso su di sé la nostra natura umana, e in quella natura vinta, fu «coronato di gloria e d'onore», ma poi anche alle membra del suo Corpo, che in a suo tempo sarà esaltato a pari dignità e regnerà sulla terra.
Eppure gli angeli gioiscono con l'uomo e con la creazione redenta e purificata. Essi «desiderano esaminare» 2 queste cose: «C'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte». 3 Colui che era Dio manifestato in carne «apparve» dopo la sua risurrezione «agli angeli»; 4 e, sebbene non siano stati acquistati con il sangue dell'Agnello immolato, i loro cuori sono pieni di un'estasi più viva e le loro voci si espandono in lodi più forti mentre "la multiforme sapienza di Dio è loro resa nota" nei loro luoghi celesti.
5 (1 Ebrei 2:5 ; Ebrei 2 1 Pietro 1:12 ; 1 Pietro 3 Luca 15:10 ; Luca 4 1 Timoteo 3:16 ; 1 Timoteo 5 Efesini 3:10 )
Anche questo non è tutto. C'è un terzo stadio nella scala ascendente, un terzo cerchio formato per il canto che si allarga:
"E tutto ciò che è nei cieli, e sulla terra, e sotto terra, e sul mare, e tutte le cose che sono in essi, ho sentito dire: A Colui che siede sul trono e all'Agnello, sii la benedizione, l'onore, la gloria e il dominio, nei secoli dei secoli ( Apocalisse 5:13 )."
Che sublime concezione abbiamo qui davanti a noi! L'intero universo, dalla sua stella più remota alle cose intorno a noi e sotto i nostri piedi, è uno, uno nel sentimento, nell'emozione, nell'espressione; uno nel cuore e nella voce. Nulla si dice del male. Né si pensa. È nelle mani di Dio, che realizzerà i Suoi propositi sovrani a suo tempo ea suo modo. Non ci resta che ascoltare l'armonia universale, e vedere che ci muove alla lode corrispondente. Lo ha fatto ora: -
"E i quattro esseri viventi dissero: Amen. E gli anziani si prostrarono e adorarono ( Apocalisse 5:14 )."
La creazione redenta è ancora una volta scelta per una menzione speciale. In Apocalisse 4:8 ; Apocalisse 4:10 , hanno iniziato la canzone; ora torniamo da loro perché la chiudano. Tutta la creazione, uomo compreso, grida, Amen. La Chiesa glorificata ha il cuore troppo pieno per parlare. Può solo cadere e adorare.
La distinzione tra cap. 4 e cap. 5 deve ora essere ovvio, anche se è ammesso che lo stesso pensiero generale sia in fondo a entrambi i Capitoli. In quella la Chiesa, quando sta per intraprendere la sua lotta, ha rivolto a lei la chiamata: "Credi in Dio". Nell'altra quella chiamata è seguita dal Redentore glorificato: "Credi anche in me".
Dopo aver ascoltato la chiamata, non c'è nemico che abbia bisogno di paura, e nessuna prova da cui debba rifuggire. Lei è già più che vincitrice per Colui che l'ha amata. Mentre entriamo nello spirito di questi Capitoli gridiamo: -
"Dio è il nostro rifugio e la nostra forza,
Un aiuto molto presente nei guai.
Perciò non temeremo, anche se la terra cambiasse,
E sebbene le montagne si spostino nel cuore della sede;
Anche se le sue acque ruggiscono e si agitano, Anche se i monti tremano per il suo rigonfiamento.
C'è un fiume, i cui ruscelli rallegrano la città di Dio,
Il luogo santo dei tabernacoli dell'Altissimo.
Dio è in mezzo a lei; lei non sarà smossa: Dio l'aiuterà, e questo subito. Le nazioni infuriarono, i regni furono smossi;
Ha pronunciato la sua voce, la terra si è sciolta.
Il Signore degli eserciti è con noi;
Il Dio di Giacobbe è il nostro rifugio." * (* Salmi 46:1 )