Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Atti degli Apostoli 1:1-2
Capitolo 1
L'ORIGINE E L'AUTORITÀ DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI
QUESTE parole costituiscono la brevissima prefazione che lo scrittore ha ritenuto sufficiente per la prima storia ecclesiastica mai prodotta nella Chiesa di Dio. Imitiamolo nella sua brevità e concisione, e senza ulteriori indugi entriamo nella considerazione di un libro che solleva questioni vitali e coinvolge questioni importantissime.
Ora, quando un uomo semplice prende in considerazione questo libro, una domanda lo colpisce spontaneamente: come faccio a sapere chi ha scritto questo libro, o quando è stato scritto? Quali prove o garanzie ho per il suo carattere autentico? A queste domande ci applicheremo nel presente capitolo.
Il titolo del libro dato nelle nostre Bibbie non ci offre molto aiuto. Il titolo varia nei diversi manoscritti e nei diversi autori antichi. Alcuni scrittori del secondo secolo che hanno toccato i tempi apostolici lo chiamano con il nome che conservano le nostre Bibbie, Gli Atti degli Apostoli; altri lo chiamano Gli Atti dei Santi Apostoli, oa volte semplicemente Gli Atti. Questo titolo di "Atti" era infatti molto comune, nel secondo e terzo secolo, per una vasta varietà di scritti che pretendevano di raccontare la storia delle vite apostoliche, come ampiamente dimostra l'abbondanza di documenti apocrifi esistenti.
Gli Atti di Paolo e di Tecla, gli Atti di san Tommaso, di san Pietro e di san Giovanni, erano senza dubbio imitazioni del noto nome con cui si chiamava allora il nostro libro canonico. L'imitazione è universalmente riconosciuta come la forma più sincera di adulazione, e l'imitazione del titolo e della forma del nostro libro è una prova della sua superiore pretesa e autorità. Uno dei più antichi di questi Atti apocrifi è un documento celebrato nell'antichità cristiana come Atti di Paolo e Tecla.
Sappiamo tutto della sua origine. Fu forgiato intorno all'anno 180 o 200 da un presbitero dell'Asia Minore che era un entusiasta ammiratore dell'Apostolo San Paolo. Ma quando riprendiamo il racconto e lo leggiamo, con le sue assurde leggende, i suoi molteplici tocchi e le scene realistiche tratte dalle persecuzioni del secondo secolo, e ben note a ogni studioso dei documenti originali di quei tempi, possiamo a colpo d'occhio vedi quali sarebbero stati gli Atti canonici degli Apostoli se la composizione fosse stata posticipata alla fine del II secolo. Gli Atti di Paolo e di Tecla sono utili, quindi, per illustrare, per contrasto nel titolo e nella sostanza, gli Atti genuini del Nuovo Testamento che essi imitavano.
Ma allora, qualcuno potrebbe dire, come facciamo a sapere che gli Atti autentici degli Apostoli sono esistiti prima degli Atti di Paolo e Tecla e del tempo di Tertulliano, che per primo cita questi Atti apocrifi, e ci racconta della loro falsa origine? La risposta a questa domanda è abbastanza facile. Tuttavia richiederà una dichiarazione alquanto copiosa per mostrare tutta la sua forza, la sua forza convincente.
Tertulliano è uno scrittore che collega l'età degli uomini apostolici, come potremmo chiamare gli uomini che conobbero gli Apostoli - Ignazio, Policarpo, Clemente di Roma e simili - con il terzo secolo. Tertulliano nacque verso la metà del II secolo, e visse fino a che il III secolo era a buon punto. Era una di quelle persone la cui posizione cronologica consente loro di trasmettere fatti e dettagli storici da un punto critico all'altro.
Permettetemi di illustrare cosa intendo con un esempio moderno. Ogni pensatore senza pregiudizi riconoscerà che il reverendo John Wesley era un uomo che ha esercitato una straordinaria influenza religiosa. Non solo diede origine a una vasta comunità di estensione mondiale, che prende il nome dal suo nome, ma diede anche un enorme impulso alla vita spirituale e all'opera nella Chiesa d'Inghilterra. Dopo la partenza del sig.
Wesley da questa vita il suo mantello cadde su un certo numero dei suoi principali seguaci, uomini come Adam Clarke, il commentatore; Jabez Bunting, l'organizzatore del moderno wesleyanesimo; Thomas Coke, Robert Newton e Richard Watson, l'autore degli " Istituti di Teologia ". Molti di questi uomini sono vissuti fino a questo secolo, e al giorno d'oggi ci sono migliaia ancora vivi che ne ricordano alcuni, mentre ce ne sono molti ancora vivi che possono ricordarli tutti.
Facciamo ora un parallelo con tutta riverenza, e tuttavia con perfetta equità. John Wesley iniziò la sua vita all'inizio del diciottesimo secolo come nostro Signore iniziò la Sua vita umana all'inizio del primo secolo. I discepoli immediati di John Wesley hanno perpetuato le loro vite fino alla metà del secolo presente. Gli apostoli e gli immediati seguaci di Nostro Signore hanno perpetuato la loro vita in alcuni casi fino a tarda età.
il II sec. Alla fine del diciannovesimo secolo ce ne sono centinaia, per non dire altro, che ricordano Adam Clarke e Thomas Coke, che a loro volta conoscevano personalmente John Wesley. Nell'ultimo quarto del secondo secolo devono essere stati molti ancora in vita - uomini apostolici, li ho chiamati - i cui ricordi giovanili potrebbero riportarli ai giorni in cui l'apostolo S. Giovanni, e uomini come S.
Marco, san Luca e sant'Ignazio testimoniavano ancora ciò che avevano visto, udito e conosciuto personalmente. Ebbene, il semplice fatto è questo, che nell'anno 1950 vivranno ancora numerose persone che potranno dire di aver conosciuto personalmente molti individui che furono amici e conoscenti dei discepoli immediati di John Wesley. Quattro lunghe vite di novant'anni, e una sovrapposta all'altra, copriranno facilmente tre secoli di tempo.
Soffermiamoci ancora un po' su questo punto, poiché esso ha un'incidenza molto diretta sulla testimonianza di Tertulliano, non solo sul canone del Nuovo Testamento, ma anche su tutta la dottrina cristiana. È semplicemente meraviglioso quali vasti tratti di tempo possono essere coperti dalla memoria umana anche ai giorni nostri, quando quella facoltà ha perso così tanto del suo potere per mancanza di esercizio, a causa della stampa. Posso fornire un esempio sorprendente in base alle mie conoscenze.
C'è attualmente un mio conoscente che vive in questa città di Dublino dove scrivo. È sano e cordiale, e può ancora interessarsi al più vivo degli affari della religione e della politica. Ha circa novantacinque anni, e negli ultimi dodici mesi mi ha detto che ricorda molto bene una sua nonna nata durante il regno della regina Anna, che gli raccontava tutti gli incidenti legati alle prime visite di John e Charles Wesley in Irlanda nel 1745 circa.
Se l'esperienza di Tertulliano fosse stata qualcosa di simile alla mia, avrebbe potuto facilmente conoscere persone a Roma o altrove che avevano ascoltato il racconto della predicazione, del lavoro e dei miracoli di San Paolo dagli stessi uomini che l'Apostolo aveva convertito ad Antiochia, Damasco e Roma. Posso fornire un esempio ancora più sorprendente, che qualsiasi lettore può verificare da solo. Il signor SC Hall è stato uno scrittore conosciuto in lungo e in largo negli ultimi settant'anni.
Verso la metà di questo secolo il signor Hall era all'apice della sua popolarità, sebbene fosse passato al mondo invisibile solo nell'ultimo anno o giù di lì. Nell'anno 1842, in unione con la sua compiuta e famosa moglie, compose un'opera splendidamente illustrata, pubblicata in tre volumi, chiamata " Picturesque Ireland " , che ora trova un posto d'onore in molte delle nostre biblioteche. Nel secondo volume di quell'opera il sig.
Hall menziona il seguente fatto curioso che ha a che fare con la nostra argomentazione. Egli afferma di essere stato allora (nel 1842) presso la casa di un gentiluomo, Sir T. Macnaghten, il cui padre aveva comandato l'assedio di Derry nel 1689, centocinquantatré anni prima. Eppure, per quanto vasta fosse la distanza del tempo, la spiegazione che offriva era abbastanza facile. Il clan Macnaghten fu convocato per assistere al celebre assedio di Derry.
Si rifiutarono di marciare a meno che non fossero guidati dal loro capo, che allora era un bambino di sette anni. Il bambino fu messo su un cavallo e debitamente guidato il suo clan, che lo avrebbe seguito da solo. Quel bambino si sposò quando era molto anziano, e suo figlio maggiore raggiunse un'età altrettanto patriarcale, portando con sé le tradizioni dei tempi giacobiti fino al regno della regina Vittoria. Potrei citare molti altri esempi simili, illustrando la mia tesi che tradizioni vivide e accurate del passato possono essere trasmesse su vasti spazi di tempo, e ciò attraverso persone che entrano in contatto vivo tra loro.
Tertulliano deve aver avuto ampi mezzi, quindi, per accertare i fatti riguardanti i libri del Nuovo Testamento da testimoni viventi. C'è ancora un altro punto che dobbiamo tenere a mente, ed è questo: la distanza temporale con cui dovettero confrontarsi le indagini di Tertulliano non era così vasta come a volte immaginiamo. Non era affatto così grande come gli spazi a cui abbiamo appena fatto riferimento. Pensiamo naturalmente che Tertulliano sia vissuto intorno all'anno 200, e poi, ricordando che il nostro Salvatore era nato appena due secoli prima, ci chiediamo: Qual è il valore della testimonianza di un uomo su fatti vecchi di due secoli? Ma dobbiamo tenere a mente il punto esatto in questione.
Non stiamo affatto indagando su avvenimenti vecchi di due secoli, ma stiamo indagando sulle testimonianze di Tertulliano rispetto ai Vangeli canonici e agli Atti; e nessuno di questi aveva cento anni quando nacque Tertulliano, intorno al 150 dC, mentre il Vangelo di San Giovanni potrebbe non avere più di sessant'anni, o giù di lì, alla stessa data. Ora, se prendiamo gli scritti di Tertulliano, che sono davvero molto copiosi, troveremo che gli Atti degli Apostoli sono citati almeno cento volte in essi, essendo in alcuni casi trascritti lunghi passaggi, e l'intero libro da lui trattato come Scrittura e storia vera. Se accettiamo l'opinione comune, che gli Atti siano stati scritti prima della morte di San Paolo, il libro aveva solo un secolo alla nascita di Tertulliano. Ma possiamo avvicinarci ai tempi apostolici.
Il Frammento Muratoriano è un documento venuto alla luce per caso centocinquanta anni fa. Illustra l'epoca degli Atti e mostra quali meravigliose testimonianze delle scritture del Nuovo Testamento possiamo ancora ottenere. La sua storia è molto curiosa e interessante per noi stessi. San Colombano era un missionario irlandese che, intorno all'anno 600 dC, fondò un monastero a Bobbio, un luogo ritirato nel nord Italia.
Raccolse lì una biblioteca e impartì ai suoi seguaci un impulso letterario che non li lasciò mai. Un monaco irlandese, cento anni dopo Colombano, impiegò il suo tempo a copiare in un libro un antico manoscritto del II secolo che riportava un elenco dei libri del Nuovo Testamento allora ricevuti a Roma. Questo manoscritto del II secolo enumerava tra questi i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli e le tredici Epistole di S.
Paolo. Riguardo agli Atti degli Apostoli, lo scrittore romano di questo documento, che visse intorno al 170 d.C., Dice: "Gli Atti di tutti gli Apostoli sono scritti in un libro. Luca spiega all'eccellentissimo Teofilo tutto ciò che accadde in sua presenza, come si dimostra manifestamente l'omissione del martirio di Pietro e del viaggio di Paolo in Spagna»; un passo che mostra chiaramente che verso la metà del II secolo gli Atti degli Apostoli erano ben noti a Roma, e la sua paternità attribuita a S.
Luca. Ma questo non è tutto. Possediamo un altro interessantissimo documento del II secolo, che prova che proprio nello stesso periodo il nostro libro canonico era conosciuto e autorevolmente citato nel lontano sud della Francia. È difficile esagerare il valore probatorio dell'Epistola delle Chiese di Lione e Vienne scritta intorno all'anno 177 e indirizzata ai loro fratelli in Asia Minore. Quella lettera cita i libri del Nuovo Testamento nella maniera più ampia, e senza alcun riferimento formale, proprio come li citerebbe un predicatore o uno scrittore moderno, mostrando quanto fosse comune e autorevole il loro uso.
Gli scrittori leader del Times o del Sunday Review spesso guarniscono i loro articoli con una citazione scritturale; il compianto Mr. John Bright, nelle sue grandi orazioni popolari, amava indicarle con un'appropriata citazione dalle Sacre Scritture; ma non ha mai ritenuto necessario, né i giornalisti lo ritengono necessario, anteporre una dichiarazione formale del luogo da cui i loro testi sono stati derivati. Presumono un'ampia conoscenza e un riconoscimento formale del testo della Bibbia.
Così era in questa epistola scritta da Lione e Vienne, e in essa troviamo una citazione esatta dagli Atti degli Apostoli: "Secondo quanto pregò Stefano il perfetto martire, Signore, non imputare loro questo peccato".
Ma questo non è tutto l'argomento che può derivare dalla Lettera dei Cristiani lionesi, che ci è data per esteso nel quinto libro della " Storia della Chiesa " del celebre storico Eusebio. La loro comunicazione incidentale degli Atti implica molto se debitamente considerata. L'Epistola di Lione implica che gli Atti furono ricevuti come autorevoli e genuini nelle chiese di città come Efeso, Filadelfia, Smirne, Mileto, dove erano ancora vive e vive le memorie e le tradizioni degli Apostoli.
Poi anche il Vescovo di Lione aveva sofferto in questa persecuzione. Il suo nome era Potino. Fu il primo Vescovo della Chiesa di Lione, e morì quando aveva più di novant'anni, e potrebbe essere stato discepolo di un apostolo, o di una delle prime generazioni di cristiani. Ad ogni modo, la sua memoria lo riporterebbe facilmente ai tempi di Domiziano e ai tempi del primo secolo; eppure la Chiesa presieduta da questo cristiano del I secolo accettò gli Atti degli Apostoli. La testimonianza di Potino aiuta poi a riportare gli Atti degli Apostoli almeno all'anno 100. Ma possiamo andare ancora più lontano, e più vicini ai tempi apostolici.
Il Vangelo di san Luca e gli Atti degli Apostoli sono, si può dire, universalmente ammessi dallo stesso scrittore. Il riferimento degli Atti al Vangelo, l'unità di stile e di tono di pensiero, dimostrano che sono la produzione di un'unica mente. Qualsiasi circostanza dunque che provi l'esistenza primitiva del Vangelo prova ugualmente l'esistenza degli Atti degli Apostoli. Ora abbiamo la prova positiva che il Vangelo di S.
Luca occupò una posizione autorevole e fu considerato uno scritto apostolico e sacro a Roma nei primi anni del II secolo, diciamo tra il 150 e il 150, perché quando Marcione, che potremmo chiamare un primitivo Antinomiano, volle compilare un vangelo adatto alla sua propri scopi, prese il Vangelo di San Luca, tagliò tutto ciò che gli dispiaceva e pubblicò il resto come la versione vera. La perversione e la mutilazione di S.
L'opera di Luca mostra che doveva già occupare una posizione elevata nella Chiesa di Roma, altrimenti non sarebbe stato oggetto di mutilazione. La trattazione di San Luca da parte di Marcione prova l'uso e la posizione che il Vangelo e gli Atti devono aver occupato nei giorni in cui i convertiti ei compagni degli Apostoli erano ancora in vita. Questo è quanto possiamo risalire a testimonianze esterne. Ma poi dobbiamo ricordare che cosa comportano questi fatti: che il Vangelo e gli Atti occuparono posizioni autorevoli in varie parti del mondo, e specialmente a Roma, in Gallia, in Africa e in Asia Minore, nella generazione successiva agli Apostoli.
Allora riprendiamo lo stesso Libro degli Atti, e cosa ci dice questo libro, conosciuto a Roma e in tutto il mondo cristiano in quel primo periodo? Ci informa che fu opera dello scrittore del Vangelo e che lo scrittore fu compagno dell'apostolo Paolo per tutta la parte della sua carriera abbozzata nell'ultima parte del libro. La Chiesa cristiana non ha mai legato la sua fede alla paternità lukiana né del Vangelo né degli Atti.
La questione della paternità di questi libri è aperta, come quella della Lettera agli Ebrei. Gli Atti sono stati attribuiti a Sila, a Timoteo, a Tito; ma posso dire, senza entrare in ulteriori dettagli su questa questione, che ogni tentativo di attribuire gli Atti a qualcun altro tranne che all'amato medico è fallito, e deve fallire, perché era il vero autore, ben noto ai viventi tradizione della Chiesa di Roma nella prima parte del II secolo, come tale tradizione ci è tramandata nella lingua al Frammento Muratoriano.
Se stessimo scrivendo un trattato critico, dovremmo naturalmente entrare nella discussione completa di molte questioni che potrebbero essere qui sollevate. Gli Atti degli Apostoli nell'ultimo capitolo affermano chiaramente di essere opera di un testimone oculare. Nelle sue parole di apertura, poste all'inizio di questa dissertazione, essa afferma di essere opera dell'autore del Vangelo. Tutti i fatti rientrano in un ordine semplice e naturale se accettiamo la tradizionale testimonianza della Chiesa che gli Atti e il Vangelo furono scritti entrambi prima del martirio di S.
Paolo, e furono inditati dalle mani del compagno di san Paolo, san Luca. Qualsiasi altra soluzione è forzata, innaturale e comporta incongruenze da ogni parte. Possiamo allontanarci da questo breve abbozzo della questione critica, per alcune riflessioni più puramente spirituali, semplicemente rimandando coloro che desiderano maggiori informazioni sulle questioni di data e paternità a opere così esaustive come quelle dell'" Introduzione al Nuovo Testamento " del dottor Salmon. " ; Dr. Westcott sul " Canone del Nuovo Testamento "; Dr. Charteris su " Canonicità " o " Introduzione agli Atti " di Meyer .
In primo luogo, quindi, può colpire il lettore intelligente, come mai non abbiamo una testimonianza molto più completa nei primi scrittori cristiani degli Atti degli Apostoli e di tutti i libri dell'Antico Testamento? Come mai gli scritti di Policarpo, Ignazio, Clemente Romano, non abbondano di riferimenti, non solo agli Atti, ma anche ai quattro Vangeli e alle altre opere del Nuovo Testamento? Com'è che dobbiamo dipendere da questo oscuro riferimento e da quella dubbia citazione? Queste sono domande che avevano spesso perplesso la mia mente prima di indagare, e spesso devono aver sollevato ansia e pensiero in altre menti sinceramente desiderose di essere radicate e radicate nella verità.
Ma ora, dopo aver indagato e pensato, credo di poter intravedere solide ragioni per cui le cose stanno come sono; prove evidenti della verità del racconto cristiano nelle apparenti difficoltà. L'immaginazione storica è uno dei requisiti necessari in tale indagine, e l'immaginazione storica è una delle qualità in cui i nostri cugini tedeschi, dai quali sono derivate la maggior parte delle obiezioni al canone del Nuovo Testamento, sono vistosamente carenti.
Sono dotati di un'industria prodigosa e di una straordinaria capacità di indagine sui pazienti. Vivono vite appartate, tuttavia, e nessuno è un giudice peggiore della vita pratica, o trae conclusioni più selvagge su ciò che gli uomini effettivamente fanno nella vita pratica, rispetto all'accademico puro e semplice. Un caro amico, ora con Dio, anch'egli illustre residente di un noto college, mi diceva spesso: "Non fidarti mai dell'opinione di un semplice collega o professore su qualsiasi punto pratico; non sanno nulla della vita.
" Questo detto, frutto di una lunga esperienza, ha una relazione con la nostra tesi. Il pensiero tedesco e il pensiero inglese offrono contrasti netti e forti su molti punti, e su nessuno più che in questa direzione. Gli studenti inglesi si mescolano di più nel mondo, sono circondati dall'atmosfera delle libere istituzioni, e rendersi conto più vividamente come gli uomini agiscono spontaneamente nelle condizioni dell'esistenza attuale.Il pensatore tedesco evolve i suoi uomini del passato e i fatti della loro esistenza fuori dalla propria coscienza, senza sottoporli alle necessarie correzioni che l'esperienza impone al fratello inglese, e il risultato è che, sebbene possiamo essere molto pronti ad accettare le premesse dei tedeschi, dovremmo essere in generale un po' sospettosi delle loro conclusioni.
La borsa di studio da sola non autorizza un uomo a pronunciarsi su questioni di storia. È solo uno degli elementi necessari per la soluzione di tali problemi. La conoscenza degli uomini, l'esperienza della vita, che permettono all'uomo di formarsi un'immagine mentale giusta e vera del passato e dei motivi da cui gli uomini sono influenzati, sono elementi ugualmente necessari. Cerchiamo ora di ributtarci, con uno sforzo di immaginazione storica, nell'età di Policarpo, Ignazio e Clemente Romano. e penso che vedremo subito che l'omissione di così abbondanti riferimenti al Nuovo Testamento come a volte gli uomini desiderano era del tutto naturale nel loro caso.
Riflettiamo un po'. Il modo in cui i primi cristiani appresero i fatti e le verità del cristianesimo era del tutto diverso da quello che prevale ora. Se gli uomini desiderano ora conoscere il cristianesimo originale, ricorrono al Nuovo Testamento. Nell'età di Policarpo ricorsero alla voce viva degli anziani che avevano conosciuto gli Apostoli e avevano udito la verità dalle loro labbra. Così Ireneo, che aveva davanti a sé i quattro Vangeli, ci dice: «Ricordo il luogo stesso dove sedeva e insegnava Policarpo, il suo modo di parlare, il suo modo di vivere, il suo aspetto, lo stile del suo discorso al popolo .
i suoi frequenti riferimenti a san Giovanni e ad altri che avevano visto nostro Signore; come ripeteva a memoria i discorsi che aveva udito da loro riguardo a nostro Signore, ai suoi miracoli e al suo modo di insegnare; e come, essendo egli stesso istruito da coloro che furono testimoni oculari della vita del Verbo, vi fosse in tutto ciò che disse una stretta concordanza con le Scritture». deliziato dalla testimonianza di anziani come Policarpo.
C'è un fascino nella voce umana, c'è una forza e un potere nella testimonianza vivente, di gran lunga superiore a qualsiasi parola scritta. Si prenda, ad esempio, il resoconto di una battaglia fornito a un giornale dal corrispondente più informato. Eppure come gli uomini penderanno sulle labbra e seguiranno con attenzione senza fiato la narrazione dell'attore più umile nella gara reale. Questo unico fatto, noto all'esperienza comune, mostra quanto diverse fossero le circostanze dei primi cristiani per quanto riguarda i libri canonici da quelle che esistono ora, o esistevano nei secoli III e IV.
Ancora, dobbiamo ricordare che all'epoca di Policarpo non esisteva alcun canone del Nuovo Testamento come lo abbiamo noi. C'erano un certo numero di libri qua e là noti per essere stati scritti dagli Apostoli e dai loro immediati seguaci. Una Chiesa potrebbe mostrare l'Epistola scritta da San Paolo agli Efesini, un'altra quella scritta ai Colossesi. Clemente Romano, scrivendo ai Corinzi, li rimanda espressamente alla Prima Lettera ai Corinzi, che forse fu da loro custodita come unico documento sacro della nuova alleanza; e così fu senza dubbio in tutto il mondo cristiano fino quasi alla fine del secondo secolo.
Il Nuovo Testamento era disperso in porzioni, alcune Chiese principali che possedevano forse tutti o la maggior parte dei libri, e alcune remote probabilmente solo poche epistole staccate o un vangelo solitario. Un documento greco trovato negli ultimi anni alla Biblioteca Nazionale di Parigi illustra questo punto. I martiri scillitani erano un corpo di africani che suggellarono la loro testimonianza di fede subendo il martirio nell'anno 180, circa tre anni dopo le sofferenze dei cristiani di Lione e di Vienne.
Il Nord Africa, ora patria eletta del falso profeta, era allora il campo più fecondo per la religione del Crocifisso, fruttando dottori, santi, confessori, in moltitudini. Il documento ora venuto alla luce racconta la storia di questi nordafricani e la loro testimonianza della verità. I dettagli del loro esame giudiziario sono lì esposti, e in una domanda, proposta dal magistrato pagano, abbiamo un interessante barlume del punto stesso su cui stiamo insistendo, la natura sparsa e distaccata degli scritti del Nuovo Testamento in quel periodo .
Il presidente del tribunale romano, nel corso del suo esame, chiede al capo dei martiri, san Sperato: "Che cosa sono quei libri nelle tue casse?" "Sono", rispose, "le epistole di quel sant'uomo Paolo". Sicché, a quanto pare, la Chiesa scillitana dipendeva per l'istruzione, negli ultimi anni del II secolo, dalle sole epistole di san Paolo.
Il canone del Nuovo Testamento è cresciuto per gradi, in qualche modo così. Mentre gli Apostoli ei loro seguaci e gli amici dei loro seguaci vivevano e fiorivano, gli uomini naturalmente cercavano le loro testimonianze viventi, consultando senza dubbio anche quei documenti che erano alla loro portata. Ma trascorsi i vivi testimoni e i loro amici, l'istinto naturale della Chiesa, guidata da quello Spirito di verità che nei tempi più bui non ha mai abbandonato del tutto la Sposa di Cristo, l'ha portata a custodire e a soffermarsi con più amore su quelli scritti documenti che aveva posseduto fin dall'inizio.
Non c'è da meravigliarsi, quindi, che non troviamo grandi citazioni e copiosi riferimenti ai libri canonici nei primi scrittori, semplicemente perché era impossibile che allora avrebbero dovuto occupare nella coscienza cristiana lo stesso posto che occupano ora. Piuttosto, al contrario, saremmo propensi a dire che, se fossero stati largamente citati e frequentemente citati da Policarpo, Ignazio o Clemente, gli uomini avrebbero naturalmente potuto derivarne un valido argomento contro il carattere genuino delle opere di questi primitivi Padri, in quanto tali citazioni sarebbero state contrarie ai principi della natura umana.
È molto importante per noi ricordare questi fatti. Hanno un'influenza molto chiara sulle controversie odierne. Amici e nemici del cristianesimo hanno spesso pensato che la verità della nostra religione fosse legata alla visione tradizionale del canone del Nuovo Testamento, oa qualche particolare teoria dell'ispirazione; dimenticando l'evidente verità che il cristianesimo esisteva all'inizio senza un canone del Nuovo Testamento, che i primi cristiani dipendevano solo dalla testimonianza personale, e che se gli apostoli e i loro amici non avessero mai scritto una riga o lasciato dietro di sé un documento solitario , tuttavia che dovremmo avere abbondanti informazioni riguardo all'opera e agli insegnamenti di nostro Signore e dei Suoi Apostoli negli scritti dei successori degli Apostoli, confrontati e fortificati dalla testimonianza pagana contemporanea.
Talvolta gli uomini hanno pensato e parlato come se il Nuovo Testamento fosse disceso dal cielo nella sua forma attuale, come l'immagine caduta da Giove adorata dagli Efesini, dimenticando la vera storia della sua crescita e della sua origine. Le teorie critiche che sono state avanzate in abbondanza negli ultimi anni avrebbero turbato molto poco un cristiano del secondo secolo. Se si negasse la paternità giovannea del quarto Vangelo, o si mettesse in dubbio quella paolina di Colossesi o di Efesini; cosa importa? sarebbe stata la sua risposta.
Questi documenti possono essere stati falsi, ma ci sono molti altri documenti che raccontano la stessa storia, e io stesso ho conosciuto molti uomini che hanno sofferto e sono morti perché avevano abbracciato le verità, dalle labbra degli stessi Apostoli, che hanno mi ha insegnato. Il semplice fatto è che se tutti i libri del Nuovo Testamento si dimostrassero impudenti falsificazioni, eccetto l'Epistola ai Romani, le due Lettere ai Corinzi e ai Calati, che ogni persona ammette, avremmo ampie e convincenti affermazioni di cristiani verità e dottrina.
Il devoto cristiano può, quindi, rasserenarsi, certo che nessuno sforzo e nessun progresso nel campo della critica biblica rischiano di scompigliare anche una piuma della fede una volta consegnata ai santi.
Ma poi, qualcuno potrebbe farsi avanti e dire, non è questa una posizione molto scomoda per noi? Non sarebbe stato molto più facile e consolante per i cristiani avere l'intero canone della Scrittura deciso infallibilmente dall'autorità divina una volta per tutte, in modo da salvare tutti i dubbi e le dispute sull'intero argomento? Non sarebbe stato meglio se gli Atti degli Apostoli nominassero espressamente San Luca come suo autore, e allegassero ampie prove che la sua affermazione era vera? Questa obiezione è molto naturale, e sorge a volte in ogni mente; eppure è semplicemente parte integrante dell'obiezione più ampia, perché la Rivelazione è stata lasciata oggetto di dubbio e di disputa sotto qualsiasi aspetto? Anzi, fa parte di una domanda ancora più ampia e più vasta, perché c'è verità in qualsiasi dipartimento, scientifico, filosofico, etico o storico, stato lasciato oggetto di dibattito? Perché non ha brillato per la sua luce intrinseca e non ha imposto il consenso universale dell'ammirazione dell'umanità? Perché la grande verità fondamentale di tutto, l'esistenza e la natura di Dio, non è stata resa così chiara che un ateo non potrebbe assolutamente esistere? Un secolo e mezzo fa il vescovo Butler, nella sua immortale "Analogia", ha eliminato questa obiezione, che ancora riaffiora di nuovo in ogni generazione come se quell'opera non fosse mai stata scritta.
Dio ci ha posto qui in uno stato di prova, e né nelle questioni temporali né in quelle spirituali l'evidenza di ciò che è vero, giusto e saggio è così chiara e schiacciante che non c'è spazio per l'errore o l'errore. Come è in ogni altro settore della vita, così è specialmente in riferimento al canone della Scrittura. Sarebbe senza dubbio molto conveniente per noi se l'intera questione fosse risolta con autorità e senza dubbio possibile, ma sarebbe un bene per noi? sarebbe salutare per la nostra vita spirituale? Non credo.
Abbiamo, infatti, un esempio vivente e parlante delle benedizioni dell'incertezza nello stato della Chiesa Cattolica Romana, che ha cercato di migliorare il metodo divino di formare l'umanità e bandire ogni incertezza. Quella comunione si impegna a risolvere infallibilmente tutte le questioni di teologia ea non lasciare nulla in dubbio; e con quale risultato? Il vasto corpo dei laici non si interessa affatto alle questioni teologiche.
Considerano la teologia come al di fuori della loro sfera e appartenente esclusivamente al clero. Il clero a sua volta crede che il Papa, nel suo ufficio di pastore e maestro infallibile e universale, abbia solo il diritto e l'autorità di regolare le dottrine, e glielo lasciano. Hanno fatto una solitudine, e che chiamano pace, e la sola pretesa di un'autorità che si impegna a liberare l'uomo dal dubbio e dalla necessità di indagine ha paralizzato l'indagine teologica tra i cattolici romani.
Gli stessi risultati su una scala molto più ampia devono essere accaduti in tutto il mondo cristiano se Dio avesse reso la Sua rivelazione così chiara da non poter sorgere alcun dubbio al riguardo. L'uomo è un animale pigro per natura, e quella pigrizia sarebbe stata immediatamente sviluppata dalla stessa abbondanza della luce concessa. La religione sarebbe stata messa da parte come una cosa risolta una volta per tutte. In essa si sarebbe perso ogni interesse e l'attenzione umana si sarebbe concentrata su quelle questioni puramente mondane dove sorge l'incertezza, e quindi richiede imperiosamente il pensiero e la cura della mente.
Le benedizioni dell'incertezza offrirebbe un argomento molto ampio per la meditazione. L'uomo ricco, il cui pane è certo, non potrà mai conoscere la fede fanciullesca per la quale il povero attende il suo Dio e riceve da Lui giorno dopo giorno il suo sussidio quotidiano. Le incertezze della vita ci nascondono molto dolore futuro, ci insegnano a camminare per fede, non per visione, e ci portano a dipendere completamente dalla guida amorosa di quella mano paterna che fa bene ogni cosa.
Le incertezze della vita sviluppano la vita spirituale dell'anima. I dubbi e le domande che sorgono sulla religione portano con sé anche le loro benedizioni. Sviluppano la vita intellettuale dello spirito. Evitano che la religione diventi superstizione, offrono occasioni per esercitare le grazie dell'onestà, del coraggio, dell'umiltà e dell'amore; e formano così un elemento importante in quella formazione divina per la quale l'uomo quaggiù è preparato alla visione beatifica che lo attende nell'aldilà.
La natura umana brama sempre con desiderio ardente di camminare a vista. Il metodo divino prescrive sempre più, al contrario, che l'uomo debba per il momento camminare per fede. Davvero molto saggiamente, e con il più vero istinto spirituale, il poeta dell'"Anno Cristiano" ha cantato, con parole applicabili sia alla vita che alla teologia:-
"Ci sono chi, tenebroso e solo,
Vorrei che la notte stanca se ne andasse,
Anche se l'alba dovrebbe solo mostrare
Il segreto del loro dolore sconosciuto:
Chi prega per i palpiti più acuti del dolore
Per alleviare loro la catena irritante del dubbio:
"Disperdi solo la nuvola", gridano,
E se il nostro destino è la morte, illuminaci e lasciaci morire".
"Li ritengo poco saggi, Signore, non incontrati
Per trarre profitto dai tuoi castighi dolci,
Perché tu vorresti che indugiassimo ancora
Al limite del bene o del male,
Che sulla tua mano guida invisibile
I nostri cuori indivisi possono appoggiarsi,
E questo nostro fragile e naufrago abbaia
Scivola nella stretta scia della tua amata arca".
I pensieri di cui ci siamo finora occupati si ricollegano alle parole iniziali del testo con cui abbiamo iniziato questo capitolo: "Il precedente trattato che feci, o Teofilo". Ci sono altri due punti in questo passaggio che meritano devota attenzione. L'autore degli Atti ha avuto una visione completamente storica della vita di nostro Signore dopo la risurrezione e prima di quell'evento. Egli riteneva che la persona di nostro Signore, non importa quanto potesse essere stata modificata dalla Sua morte e risurrezione, fosse ancora reale dopo questi eventi come nei giorni in cui amministrava e operava miracoli in Galilea ea Gerusalemme. Tutta la sua vita fu continua, dal giorno della nascita a Betlemme "fino al giorno in cui fu assunto".
Poi ancora san Luca riconosce la doppia personalità di nostro Signore. Come spesso avremo modo di notare in seguito, san Luca realizzò il suo carattere divino. Nei versetti di apertura di questo libro riconosce la Sua umanità completa e perfetta: "Dopo che aveva dato comandamento agli Apostoli per mezzo dello Spirito Santo". C'era un'antica eresia sulla natura della persona di nostro Signore, che negava la perfezione dell'umanità di nostro Signore, insegnando che la sua divinità prendeva il posto dello spirito umano in Cristo.
Tale insegnamento ci priva di molto conforto e istruzione che il cristiano può trarre da una meditazione sulla vera dottrina come insegnata qui da san Luca. Gesù Cristo era Dio oltre che uomo, ma fu attraverso la virilità che rivelò la vita e la natura di Dio. Era Uomo perfetto sotto tutti gli aspetti, con corpo, anima e spirito completi; e nelle azioni della sua virilità, nell'esercizio di tutte le sue varie attività, richiedeva l'assistenza e il sostegno dello Spirito Santo proprio come noi stessi.
Insegnò, diede comandamenti, fece miracoli tramite lo Spirito Santo. L'umanità del Figlio Eterno richiedeva l'assistenza dello Spirito Divino. Cristo cercò quell'aiuto divino in comunione prolungata con Suo Padre e Suo Dio, e poi uscì per compiere i Suoi miracoli e dare i Suoi comandamenti. La preghiera e il dono dello Spirito e le opere e le meraviglie di Cristo erano intimamente connesse, anche prima dell'aperta discesa dello Spirito e dei prodigi della Pentecoste.
C'era una benedizione del patto e un'effusione dello Spirito del patto peculiare del cristianesimo che non fu concesso finché Cristo non fosse asceso. Ma lo Spirito Divino era stato dato in una certa misura molto prima della venuta di Cristo. Fu tramite lo Spirito che ogni benedizione e ogni dono giunse a patriarchi, profeti, guerrieri, insegnanti e lavoratori di ogni tipo sotto la dispensazione ebraica. Lo Spirito di Dio scese su Bezaleel e Ooliab, qualificandoli a lavorare con astuzia per l'onore e la gloria di Geova quando si doveva temere un tabernacolo.
Lo Spirito di Dio scese su Sansone e suscitò il suo coraggio naturale quando Israele doveva essere liberato. Lo Spirito di Dio poteva riposare anche su un Saulo e convertirlo per un certo tempo in un personaggio mutato. E proprio come realmente lo Spirito Santo si posò sulla natura umana di Gesù Cristo, guidandolo nell'enunciazione di quei comandamenti, il cui esito e sviluppo ripercorriamo nel libro degli Atti degli Apostoli.
capitolo 2
LE CONVERSAZIONI DEI GRANDI QUARANTA GIORNI.
Le conversazioni e i rapporti tra nostro Signore e i Suoi apostoli durante i quaranta giorni trascorsi dalla risurrezione all'ascensione devono essere stati di grande interesse, tuttavia, come tanto che dovremmo considerare interessanti riguardo agli eroi della Scrittura e alle loro vite, queste cose sono avvolti dalle tenebre più fitte. Abbiamo uno scorcio del Cristo risorto qua e là. Ci è stato detto che stava conversando con i suoi discepoli toccando le cose riguardanti il regno di Dio.
E poi ci riferiamo praticamente agli Atti degli Apostoli se vogliamo sapere di quali argomenti trattassero i suoi discorsi di risurrezione. E quando lo facciamo, cosi' riferendoci agli Atti troviamo che i suoi discepoli si sono mossi lungo la linea dello sviluppo cristiano con passi sicuri, incrollabili e decisi, perché senza dubbio si sentivano innervositi dalle ben ricordate indicazioni, dalla guida cosciente del Eterno Figlio di Dio, degnato nei comandamenti da Lui dati nella potenza dello Spirito Santo.
Riflettiamo un po' sulle caratteristiche delle apparizioni di Cristo risorto ai suoi discepoli. Noto poi in primo luogo che erano intermittenti, e non continui, - qua e là, a Maria Maddalena un tempo; ai discepoli in cammino verso Emmaus, ai dodici radunati, a cinquecento fratelli insieme, altre volte. Tali furono le manifestazioni di nostro Signore; e alcuni potrebbero sentirsi inclini a cavillare su di loro e chiedere, perché l'hanno fatto.
Non dimora continuamente e perennemente con i suoi discepoli come prima della sua risurrezione? Eppure, leggendo la nostra narrazione alla luce di altre scritture, potremmo aspettarci che le apparizioni della risurrezione di Cristo siano state di questa descrizione. In un punto del racconto evangelico leggiamo che nostro Signore rispose così a una parte dei suoi avversari: "Nella risurrezione non si sposano né si sposano, ma sono come angeli in cielo.
Ora leggiamo spesso di apparizioni angeliche nella Sacra Scrittura, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento. Leggiamo anche di apparizioni di santi dell'Antico Testamento, come di Mosè ed Elia sul Monte della Trasfigurazione. E sono tutti come quelli di nostro Signore Gesù Cristo dopo la sua risurrezione. Sono improvvisi, indipendenti dal tempo, dallo spazio o dalle barriere materiali, eppure sono visibili e tangibili sebbene glorificati. Tale nella Genesi era la visione di Abramo degli angeli alla porta della tenda, quando mangiavano e bevevano con lui.
Tale era la visione di Lot degli angeli che vennero e alloggiarono con lui nella malvagia Sodoma. Tale fu la visione di Pietro quando un angelo lo liberò, lo guidò attraverso gli intricati labirinti delle strade di Gerusalemme; e tali furono le apparizioni di Cristo quando, come in questa occasione, i suoi discepoli, ormai abituati alla sua forma risorta e glorificata, lo provarono come un tempo con la domanda: "Signore, in questo momento restituisci il regno a Israele?"
I. Ora notiamo qui la naturalezza di questa domanda sulla restaurazione del regno. Gli Apostoli evidentemente condividevano le aspirazioni nazionali degli ebrei di quel tempo. Negli ultimi anni sono venuti alla luce un gran numero di libri che mostrano quale viva aspettativa del regno del Messia e del Suo trionfo sui Romani esistesse al tempo, e prima del tempo, del nostro Salvatore. Il libro di Enoch, scoperto cento anni fa in Abissinia e tradotto in inglese all'inizio del secolo presente, è stato scritto almeno un secolo prima dell'Incarnazione.
Il libro dei Giubilei è stato scritto in Palestina all'epoca della nascita di nostro Signore; allo stesso periodo risale il Salterio di Salomone. Tutte queste opere ci danno scorci più chiari nella mente interiore, il tono religioso, della nazione ebraica in quel momento. Il pio popolo rozzo della Galilea attendeva ogni giorno l'instaurazione del regno messianico; ma il regno che si aspettavano non era un'istituzione spirituale, era semplicemente una scena terrena di gloria materiale, dove gli ebrei sarebbero stati ancora una volta esaltati sopra tutte le nazioni circostanti, e l'odiato invasore espulso dalle belle pianure di Israele.
Possiamo a malapena realizzare o comprendere la forza e la naturalezza di questa domanda: "Restituisci tu in questo momento il regno a Israele?" come affermano questi contadini galilei finché non si riprende la traduzione dell'arcivescovo Laurence del libro di Enoch, e si vede come questa ansiosa aspettativa dominasse ogni altro sentimento nella mente ebraica di quel periodo, e fosse bruciata nei segreti stessi della loro esistenza dalla tirannia della dominazione romana.
Quindi, prendiamo il quarantasettesimo capitolo del libro di Enoch, che molto probabilmente era nei pensieri degli Apostoli quando presentarono questa domanda al loro Signore. In quel capitolo leggiamo le seguenti parole, attribuite a Enoc: "Là vidi l'Antico dei Giorni, il cui capo era come lana bianca; e con lui un altro, il cui aspetto somigliava a quello dell'uomo. Il suo viso era pieno di grazia, come quello di uno dei santi angeli.
Allora ho chiesto a uno degli angeli che è andato con me e che mi ha mostrato ogni cosa segreta riguardo a questo Figlio dell'uomo, chi era, da dove veniva e perché accompagnava l'Antico dei Giorni. Egli rispose e mi disse: Questi è il Figlio dell'uomo, al quale appartiene la giustizia, presso il quale ha abitato la giustizia, e che rivelerà tutti i tesori di ciò che è nascosto. Poiché il Signore degli spiriti lo ha scelto e la sua parte ha superato ogni cosa davanti al Signore degli spiriti in eterna rettitudine.
Questo Figlio dell'uomo, che tu guardi, risusciterà i re ei potenti dai loro letti, ei potenti dai loro troni; scioglierà i freni dei potenti e spezzerà i denti dei peccatori. Egli scaglierà i re dai loro troni e dai loro domini, perché non lo esalteranno e non lo loderanno, né si umilieranno davanti a lui, dal quale furono loro concessi i loro regni. Abbatterà anche il volto dei potenti, riempiendoli di confusione.
Le tenebre saranno la loro dimora e i vermi saranno il loro giaciglio; né da quel loro letto spereranno di risorgere, perché non hanno esaltato il nome del Signore degli spiriti." Questo è un esempio delle aspettative messianiche, che proprio allora furono portate al culmine specialmente tra i Galilei, e li portavano sempre a scatenare una sanguinosa ribellione contro il potere dei romani.
Potremmo moltiplicarci, tali citazioni quadruplicarono il nostro spazio. Questo solo brano deve essere sufficiente per mostrare il tono e la qualità della letteratura religiosa di cui si erano nutrite e sostenute le anime degli Apostoli, quando hanno proposto questa domanda: "Restituisci in questo momento il regno a Israele?" Pensavano semplicemente a un regno come il libro di Enoc aveva predetto.
Proprio questo punto ci sembra una delle prove speciali e più eclatanti dell'ispirazione e della direzione soprannaturale degli scrittori del Nuovo Testamento. La loro concezione naturale, puramente umana e nazionale del regno di Dio era una cosa; la loro concezione finale, divinamente insegnata e ispirata di quel regno è tutt'altra cosa. Non riesco a vedere come, su qualsiasi base di mera esperienza umana o sviluppo umano, gli Apostoli avrebbero potuto sorgere dalle concezioni grossolane e materiali del libro di Enoc, in cui il regno del Messia sarebbe stato semplicemente un purificato, riformato ed esaltato copia dell'Impero Romano di quel tempo, all'idea spirituale e veramente cattolica di un regno non di questo mondo, che governasse sugli spiriti piuttosto che sui corpi.
Alcuni sostengono che il cristianesimo nelle sue dottrine, organizzazione e disciplina non fosse che il risultato di forze naturali che operavano nel mondo in quell'epoca. Ma prendi solo questa dottrina: "Il mio regno non è di questo mondo", annunciata da Cristo davanti a Pilato, e impressa agli Apostoli per rivelazione dopo rivelazione, ed esperienza dopo esperienza, che essi assimilarono e compresero solo molto gradualmente.
Da dove proviene? Com'è stato il risultato delle forze naturali? L'intera tendenza del pensiero ebraico era nella direzione opposta. Il nazionalismo del tipo più angusto, particolare e limitato era l'idea predominante, specialmente tra quei provinciali galilei che fornirono la stragrande maggioranza dei primi discepoli di Gesù Cristo. Le nostre menti sono state così immerse nei principi del liberalismo cristiano, ci è stato insegnato così a fondo il rifiuto del pregiudizio razziale, che possiamo a malapena realizzare le idee anguste e limitate che devono aver governato le menti dei primi cristiani, e quindi noi perdere tutta la forza di questo argomento per il carattere divino della religione cristiana.
Un contadino cattolico romano di Connaught, un Orangeman dell'Ulster, un Highlander celtico presbiteriano, nessuno di questi avrà una visione ampia, tollerante e generosa della religione. Guardano la questione attraverso i loro ristretti occhiali provinciali. Eppure ognuno di loro sarebbe stato ampio, liberale e comprensivo se messo a confronto con il tono e il pensiero dei provinciali galilei dei giorni di nostro Signore. Vivevano vite solitarie, lontane dal frastuono, dalla pressione e dagli affari della vita quotidiana; non sapevano nulla di ciò che pensava e faceva il grande mondo esterno; nutrivano il loro spirito con le glorie del passato e non avevano spazio nel loro cupo fanatismo per ciò che era liberale e veramente spirituale.
Come avrebbero potuto uomini come loro sviluppare l'idea della Chiesa cattolica, sconfinata come la terra stessa, limitata da nessun vincolo ereditario o carnale, e non ostacolata da nessuna circostanza di razza, clima o parentela? La magnificenza dell'idea, la grandezza della concezione, è la prova più vera e più sufficiente della divinità della sua origine. "In Cristo Gesù non c'è né giudeo né greco, né schiavo né libero, maschio né femmina", l'espressione rapita di un apostolo ispirato e illuminato, di fronte a questa domanda, "restituisci tu in questo momento il regno a Israele?" l'espressione oscura di menti carnali e prive di ispirazione che brancolano alla verità, fornisce all'anima pensante la più chiara evidenza della presenza di un potere soprannaturale, di un'illuminazione divina, concessa agli Apostoli nel giorno di Pentecoste.
Non credo che si possa insistere troppo su questo punto della cattolicità e dell'universalità dell'idea cristiana e della società cristiana. Non possiamo assolutamente farne a meno. C'erano indubbiamente elementi cristiani, o elementi da cui si sono sviluppate le idee cristiane, prevalenti nell'attuale giudaismo dell'epoca. Molte frasi della Preghiera del Signore e del Discorso della Montagna possono essere messe in parallelo quasi parola per parola dagli insegnanti ebrei e dagli scritti dei tempi immediatamente precedenti a nostro Signore.
Non c'era nulla in Cristo di quella meschina vanità delle piccole menti che bramano la completa originalità, e che sarà nulla se non completamente nuova. Era davvero il saggio e il buon capofamiglia, che trasse fuori dai suoi tesori cose vecchie e cose nuove: molti insegnanti e pensatori, come Filone, le cui idee erano state ampliate dall'addestramento divino dell'esilio e dell'esilio forzato ad Alessandria. o in Asia Minore, era salito a visioni più nobili e più ampie di quelle correnti in Palestina.
Ma non fu tra questi, o come questi, che le idee cattoliche del Vangelo presero la loro origine. Il cristianesimo sorse tra uomini le cui idee, le cui aspirazioni nazionali, le cui speranze religiose, erano del tipo più angusto e limitato; e tuttavia, in mezzo a tali ambienti e piantato in tale terreno, il cristianesimo assunse subito una missione mondiale, respinse subito e perentoriamente ogni mera esclusività giudaica, e rivendicava per sé la più ampia portata e sviluppo.
L'universalità del messaggio evangelico, il carattere comprensivo e onnicomprensivo dell'insegnamento evangelico, come esposto nelle parole di commiato di nostro Signore, è, concludiamo, un'ampia prova della sua origine divina e sovrumana.
II. Anche in questo brano è nascosto il più saggio insegnamento pratico per la Chiesa di tutti i tempi. Abbiamo avvertimenti contro la follia che cerca di svelare il futuro e penetrare quel velo di oscurità con cui il nostro Dio misericordioso avvolge l'ignoto. Ci abbiamo insegnato i benefici che accompagnano le incertezze del ritorno di nostro Signore e della fine di questa presente dispensazione. "Non sta a te conoscere i tempi o le stagioni." Cerchiamo di elaborare questo punto, insieme alle molteplici illustrazioni che ne offre la storia della Chiesa.
(a) La saggezza della risposta divina si vedrà meglio se prendiamo la questione in questo modo, e supponiamo che il nostro Signore abbia risposto, all'appello apostolico che fissa una data definita per lo scioglimento dello stato di prova dell'uomo, e per quella manifestazione dei figli di Dio che avverrà alla sua apparizione e al suo regno. Nostro Signore, nel fissare una data così precisa, deve averne scelta una che era vicina o una che era lontana nel lontano futuro.
In ciascuno di questi casi deve aver sconfitto il grande oggetto della società divina che stava fondando. Quell'obiettivo era semplicemente questo, insegnare agli uomini come condurre la vita di Dio in mezzo ai figli degli uomini. La religione cristiana è stata infatti talvolta schernita con l'essere una religione poco pratica, che volge lo sguardo e l'attenzione degli uomini dai pressanti affari e interessi della vita quotidiana a uno stato spirituale lontano con cui l'uomo non ha nulla a che fare, almeno per il momento.
Ma è questo il caso? Il cristianesimo si è dimostrato poco pratico? Se sì, cosa ha posto la cristianità a capo della civiltà? Le tendenze dei grandi principi si manifestano meglio nelle azioni di vaste masse. Gli individui possono essere migliori o peggiori dei loro credi, ma se vogliamo vedere il risultato medio delle dottrine dobbiamo prendere i loro seguaci nella massa e indagare sul loro effetto su di loro.
Ecco, allora, è dove possiamo trionfare. Le religioni della Grecia e di Roma sono identiche in linea di principio, e anche nelle loro divinità, al paganesimo dell'India, come hanno abbondantemente dimostrato le ricerche degli storici comparati. Confronta la cristianità e l'India dal punto di vista semplicemente pratico, e quale può mostrare il record migliore? Il paganesimo dell'India, della Persia e dell'Asia occidentale fu il genitore del paganesimo della Grecia e di Roma.
Il bambino è morto e ha lasciato il posto a una religione nobile e spirituale, mentre il genitore rimane. E ora qual è il risultato? Può il più audace negare che mentre barbarie, decadenza e morte regnano sui regni del paganesimo asiatico, sebbene partendo da ogni vantaggio dalla sua parte, riguardo alla religione della Croce, che è schernita di essere una religione poco pratica, e riguardo a quella religione da sola , si può dire nel linguaggio del rapito veggente ebreo: "Dovunque siano venute le acque di quel fiume, ecco c'è vita", e che le belle pianure e le città affollate, e il massiccio sviluppo materiale e la civiltà dell'Europa e d'America proclamare la verità, che il cristianesimo ha la promessa della vita che è ora e di quella che verrà?
(b) La risposta di Nostro Signore ai Suoi Apostoli fu formulata con parole adatte a sviluppare questo aspetto pratico della Sua religione. Rifiutò di servire la semplice curiosità umana e lasciò gli uomini incerti sul tempo del suo ritorno, affinché potessero essere fruttuosi lavoratori nel grande campo della vita. Ed ora guarda quali cattivi risultati ne sarebbero seguiti se avesse agito diversamente! Il Maestro infatti dice: Non è bene che tu conosca i tempi o le stagioni, perché tale conoscenza colpirebbe alla radice del cristianesimo pratico.
L'incertezza sul tempo della fine è lo stato più salutare per i seguaci di Cristo. Cristo offre la prospettiva del suo ritorno per un duplice scopo: primo, confortare il suo popolo sotto i problemi quotidiani della vita - "Rallegrati sempre nel Signore: di nuovo dirò: Rallegrati. Fa che la tua tolleranza sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino"; "Qualunque sia la nostra speranza o gioia o corona di gloria, non siete nemmeno voi, davanti al nostro Signore Gesù Cristo alla sua venuta"; "Se crediamo che Gesù Cristo è morto e risorto, così anche quelli che si sono addormentati in Gesù, Dio li porterà con sé" - questi e decine di altri brani, che ricorderanno tra un momento ad ogni studente di S.
Gli scritti di Paolo, dimostrano il potere di confortare e sostenere esercitato dalla dottrina della seconda venuta di Cristo. Ma c'era un'altra e ancora più potente influenza esercitata da questa dottrina. Eccitò gli uomini alla vigilanza perpetua e alla cura instancabile. "Guardate, dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora"; "Perciò anche voi siate pronti, poiché nell'ora in cui non pensate che il Figlio dell'uomo verrà"; "La notte è ormai trascorsa, il giorno è vicino; gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce", queste e molte altre esortazioni simili del Maestro e dei suoi apostoli eletti , ci indicano che un altro grande scopo di questa dottrina era quello di mantenere i cristiani perennemente in vita con un'intensa inquietudine e una vigilanza insonne rivolta alla persona e all'apparizione di Cristo. La costruzione del racconto evangelico lo dimostra.
(c) Ci sono nel Nuovo Testamento, preso nel suo insieme, due linee di profezia contrastanti riguardanti la seconda venuta di Cristo. Se in un punto il Signore Gesù parla come se la data della Sua venuta fosse fissata per la Sua generazione ed età: "In verità, io vi dico, questa generazione non passerà finché tutte queste cose non siano adempiute", nello stesso Nello stesso contesto indica che è solo dopo molto tempo che il Signore dei servi tornerà, per tener conto dei loro rapporti con i beni loro affidati.
Se san Paolo in un luogo sembra indicare ai Tessalonicesi la rapida apparizione di Cristo e la fine della dispensazione, in un'altra epistola corregge tale fraintendimento del suo significato. Se l'Apocalisse di san Giovanni rappresenta in un luogo la figura terribile che si muove in mezzo alle Chiese, osservando le loro opere e spiando i loro peccati segreti, come dicendo: "Ecco, vengo presto", lo stesso libro raffigura un lungo panorama di eventi , che si estende su vasti spazi di tempo, destinati ancora a trascorrere prima della rivelazione della città di Dio e del trionfo finale dei santi.
La dottrina della seconda apparizione di Cristo è come molte altre dottrine del Nuovo Testamento. Come la dottrina dell'elezione di Dio, che indubbiamente c'è, eppure accanto all'elezione appare come realmente e veramente la dottrina del libero arbitrio dell'uomo; come la dottrina dell'eterno e onnipotente amore di Dio, accanto alla quale appare l'esistenza di un diavolo personale, e di un'iniquità e di un dolore abbondanti che sembrano contraddire questa dottrina; come la dottrina della Divinità stessa, dove l'Unità della Natura Divina è insegnata più chiaramente, tuttavia accanto ad essa appare la multiforme personalità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo come esistente in quella Natura; - così è anche nel caso della dottrina della seconda venuta di Cristo.
Abbiamo una doppia antinomia. In un verso della profezia abbiamo raffigurato la vicinanza e la subitaneità dell'apparizione di Cristo; in un'altra linea vediamo quell'evento tremendo gettato nel futuro oscuro e lontano. E qual è il risultato sulla mente umana di visioni così opposte? È un risultato sano, utile, pratico. Ci viene insegnata la certezza dell'evento e l'incertezza del tempo di quell'evento; così che la speranza è suscitata, il conforto servito ed evocata la vigilanza.
Possiamo vederlo più chiaramente immaginando il contrario. Supponiamo che Cristo abbia risposto allo spirito della domanda apostolica: "Restituisci tu in questo momento il regno a Israele?" e ha fissato la data precisa della Sua venuta? Avrebbe in tal caso sconfitto del tutto il grande fine del Suo stesso lavoro e del suo lavoro. Supponiamo che lo avesse fissato un migliaio di anni dal tempo della sua ascensione. Allora davvero la dottrina della seconda venuta di Cristo avrebbe perso ogni potere personale e pratico sulle vite della generazione di cristiani allora viventi, o che avrebbero dovuto vivere durante le centinaia di anni che dovevano trascorrere fino alla data fissata.
Il giorno della loro morte, l'incertezza della vita, questi sarebbero stati i motivi ispiratori dell'attività e della devozione sentiti dai primi cristiani; mentre, di fatto, san Paolo non fa mai appello a nessuno dei due, ma fa sempre appello alla venuta di Cristo e alla sua apparizione al giudizio come motivi dello zelo e della diligenza cristiana. Ma dietro ogni previsione si cela un pericolo più serio. Quale sarebbe stato il risultato di una profezia così precisa nelle menti dei cristiani che vivevano vicini al tempo del suo adempimento? Avrebbe subito sconfitto il grande fine della religione cristiana, come l'abbiamo già definita.
L'approssimarsi della grande catastrofe finale avrebbe completamente paralizzato ogni sforzo e trasformato i membri della Chiesa di Cristo in oziosi, inutili, poco pratici. Sappiamo tutti come l'approssimarsi di ogni grande evento, come la presenza di ogni grande eccitazione, ostacoli il lavoro quotidiano della vita. Una grande gioia o un grande dolore, l'uno o l'altro è del tutto incompatibile con il pensiero tranquillo, con il lavoro costante, con sforzi persistenti e proficui.
L'aspettativa di qualche tremendo cambiamento, sia per la felicità che per la miseria, crea un tale fremito nello spirito che un'applicazione costante è semplicemente fuori questione. Così sarebbe stato nel nostro presunto caso. All'approssimarsi del tempo fissato per l'apparizione di Nostro Signore, tutto il lavoro, gli affari, il lavoro, i molteplici impegni della vita, l'allevamento delle famiglie, la cultura della terra, lo sviluppo del commercio e del commercio, sarebbero stati considerati una grande impertinenza , e le forze dell'uomo e la vita dell'uomo sarebbero prostrate in vista della catastrofe imminente.
(d) La storia ha ripetutamente verificato e ampiamente giustificato la saggezza della risposta del Maestro: "Non sta a te conoscere i tempi o le stagioni". Era giustificato nell'esperienza apostolica. La Seconda Lettera ai Tessalonicesi è un commento all'insegnamento di nostro Signore in questo passaggio. I cristiani di Tessalonica assorbirono l'idea dalle parole di san Paolo che l'apparizione di Cristo al giudizio era imminente.
Forse le parole di san Paolo nella sua prima lettera li hanno portati all'errore. L'Apostolo non era infallibile su tutte le questioni. Era riccamente ispirato, ma non sapeva nulla del futuro tranne ciò che era stato espressamente rivelato, e al di là di tali rivelazioni esplicite poteva solo supporre e indovinare come gli altri uomini. I Tessalonicesi, tuttavia, furono indotti da lui ad aspettarsi l'immediata apparizione di Cristo, e il risultato fu proprio quello che ho descritto.
L'evento trascendente, che credevano imminente, paralizzava lo sforzo, distrusse il lavoro onesto e utile, scandalizzò la causa evangelica e costrinse San Paolo a usare le parole più severe e taglienti di censura e rimprovero. Il linguaggio di san Paolo giustifica completamente il nostro ragionamento. Ci dice che gli spiriti dei Tessalonicesi erano stati sconvolti, il risultato naturale di una grande attesa era stato sperimentato come avremmo potuto umanamente prevedere.
L'inizio del secondo capitolo della sua seconda lettera lo dimostra: "Ora vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del nostro Signore Gesù Cristo e al nostro raduno presso di lui; affinché alla fine non siate presto scossi dalla vostra mente, né essere turbato, né dallo spirito, né dalla parola, né dall'epistola come da noi, poiché è presente il giorno del Signore". Guarda qui come si sofferma sulla perturbazione mentale come risultato di un'aspettativa altalenante; e questo è male, perché la pace mentale, non il disturbo mentale, è la parte del popolo di Cristo.
Poi ancora indica un altro risultato di cui abbiamo parlato come naturale in tali circostanze. L'ozio e la sua lunga serie di vizi avevano seguito duramente la tensione mentale che ha avuto luogo per un certo tempo a Tessalonica, e così nel terzo capitolo dell'Epistola scrive: "Ora vi comandiamo, fratelli, nel nome del nostro Signore Gesù Cristo, che vi allontaniate da ogni fratello che cammina disordinatamente»; e poi definisce il disordine di cui si lamenta: "Poiché sentiamo di alcuni che camminano in mezzo a voi disordinatamente, che non lavorano affatto, ma sono indaffarati.
"Ovvero, per concisa la questione, e per interpretare S. Paolo in linguaggio moderno, l'attesa dell'approssimarsi del giudizio e dell'apparizione personale di Cristo aveva sconvolto gli animi dei Tessalonicesi; li aveva così agitati che non poteva occuparsi delle faccende ordinarie. Allora la natura umana si affermava. L'ozio derivava dal disturbo mentale. L'ozio generava pettegolezzi, disordini e scandali.
Gli oziosi, infatti, professavano di aver cessato il lavoro per dedicare tutta la loro attenzione alla devozione. Ma san Paolo sapeva che non c'era incompatibilità tra lavoro e preghiera, mentre era convinto che ci fosse la più stretta unione tra l'ozio e il peccato. L'ozio assumeva un aspetto di grande spiritualità, ma S. Paolo affrontava efficacemente la difficoltà. Sapeva che un fannullone, non importa quanto spirituale fingesse di essere, deve mangiare, e così colpisce alla radice di tale finta religione affermando: "Se qualcuno non funziona, nemmeno lasciarlo mangiare", un buon sano regola pratica, che presto riportò il tono morale e spirituale della Chiesa macedone alla sua condizione normale.
(e) Le esperienze di Tessalonica sono state spesso ripetute nel corso dei secoli fino ad arrivare ai nostri giorni. Ricordo un curioso caso in cui una volta lessi dello stesso spirito, e dello stesso metodo di cura, usato da San Paolo nel caso di un monastero egiziano nel V secolo. I monaci furono quindi divisi in due classi. C'erano monaci che lavoravano diligentemente e utilmente nelle comunità, e c'erano altri che vivevano vite oziose come solitari, pretendendo una spiritualità troppo grande per permettere loro di impegnarsi in attività secolari.
Un giorno un solitario entrò in un monastero presieduto da un saggio abate. Trovò i monaci tutti diligentemente impiegati e, rivolgendosi loro dal suo punto di vista superiore, disse: "Lavorare non per la carne che perisce". "Questo è molto buono, fratello", disse l'abate. "Portate nostro fratello nella sua cella", disse a uno dei suoi attendenti, che lo lasciò lì a meditare. La natura, dopo un po', cominciò ad affermare il suo dominio, e il solitario ebbe fame.
Sentì il segnale per il pasto di mezzogiorno e si meravigliò che nessuno fosse venuto a chiamarlo. Il tempo passò, fu annunciato il pasto serale, eppure nessun invito arrivò. Alla fine il solitario lasciò la sua cella e proseguì in cerca di cibo, quando il saggio abate gli impresse la regola paolina che era del tutto possibile unire lavoro e culto, lavorando per il pane che perisce nutrendosi del pane che è eterno.
Il decimo secolo ha nuovamente verificato la saggezza della negazione divina per rivelare il futuro, o fissare una data per la seconda venuta di Cristo. L'anno 1000 era considerato nel secolo immediatamente precedente come il limite dell'esistenza del mondo e la data dell'apparizione di Cristo. La credenza in questa visione si diffuse in tutta Europa e il risultato fu lo stesso di Salonicco. Gli uomini abbandonarono ogni lavoro, lasciarono le loro famiglie a morire di fame, e pensavano che l'unico grande obiettivo per cui valesse la pena vivere fosse la devozione e la preparazione per il loro imminente cambiamento.
E il risultato fu una diffusa miseria, carestia, malattia e morte, mentre, invece di operare alcun cambiamento benefico sulla società in generale, il terrore attraverso il quale erano passati gli uomini provocava, quando il tempo temuto era passato, una reazione all'incuria e vizio, tanto più grande dall'abnegazione che avevano praticato per un tempo. E come è stato nelle epoche precedenti così è stato in tempi successivi.
Il popolo di Londra, a metà del secolo scorso, era illuso nella convinzione che un certo giorno il Signore sarebbe apparso al giudizio, con il risultato che gli affari di Londra furono sospesi per il momento. Le vite di John Wesley e dei suoi compagni evangelisti ci dicono con quanta diligenza colsero l'opportunità di predicare il pentimento e la preparazione per la venuta di Cristo, sebbene non condividessero la fede nella predizione che ottenne loro udienza.
Mentre ancora nel secolo presente c'era un'opinione diffusa sull'anno 1830 che la venuta di Cristo fosse vicina. Era il tempo in cui nacquero i corpi irvingiti e darbiiti, in cui l'imminente avvicinamento della Seconda Venuta costituisce un elemento importante. Gli uomini allora pensavano che fosse solo questione di giorni o di settimane, e di conseguenza si comportavano proprio come i Tessalonicesi.
Nel loro ardore le loro menti furono sconvolte, i loro affari e le loro famiglie trascurate, e, per quanto in esse, l'opera della vita e della civiltà fu completamente distrutta. Mentre quando torniamo ai tempi successivi l'esperienza ha insegnato che nessun uomo è stato cristiano più inutile e poco pratico dei numeri, per nulla trascurabili, che hanno speso la loro vita in vani tentativi di aggiustare il nuovo per quest'anno, e ancora per quel giorno , l'ora esatta in cui dovrebbe apparire il Figlio dell'uomo.
I cristiani più saggi hanno agito diversamente. Si narra di un vescovo straniero, eminente per la sua santità e per la sapiente guida che poteva dare nella vita spirituale, che un tempo era impegnato in una partita a bocce. Uno degli astanti era di disposizione critica, e si scandalizzò della frivolezza dell'occupazione del vescovo, tanto al di sotto della dignità, come si pensava, del suo carattere.
"Se Cristo dovesse apparire un momento dopo, cosa faresti?" chiese al vescovo. "Farei il prossimo colpo il migliore possibile", fu la risposta del saggio. E la risposta riguardava il vero principio che il Signore stesso, rifiutandosi di soddisfare la curiosità degli Apostoli, voleva imprimere al suo popolo. L'incertezza del tempo della venuta di Cristo, combinata con la certezza dell'evento stesso, dovrebbe stimolarci all'intensità del proposito, alla serietà della vita, a un entusiasmo consacrato per compiere completamente ogni atto lecito, per pensare attentamente ogni pensiero legittimo, consapevoli che così facendo stiamo adempiendo la volontà e l'opera del grande Giudice stesso. Beati davvero quei servi che il Signore, quando verrà, troverà a farlo.
III. Cristo, dopo aver riprovato lo spirito di vana curiosità che colpisce alla radice di ogni sforzo pratico, indica allora la fonte della loro forza e la sfera della sua attività. "Riceverete potere dopo che lo Spirito Santo sarà sceso su di voi". Mancavano allora, ancora, di potere, e lo Spirito Santo doveva supplire al bisogno. Intelletto, talento, eloquenza, arguzia, tutte queste cose sono doni di Dio, ma non sono la fonte del potere spirituale.
Un uomo può possederle tutte, e tuttavia mancare di quella potenza spirituale che venne sugli Apostoli per la discesa dello Spirito. E la sfera della loro attività designata è designata per loro. Proprio come nei primi giorni del ministero pubblico di Cristo Egli pronunciò parole indicative dello spirito universale del Vangelo e profetizzò di un tempo in cui uomini dall'oriente e dall'occidente sarebbero venuti e si sarebbero seduti nel regno di Dio, mentre i figli del regno dovrebbe essere scacciato, così anche uno dei suoi pochi detti registrati sulla risurrezione ora indica lo stesso: "Voi mi sarete testimoni, sia a Gerusalemme, che in tutta la Giudea, e Samaria, e fino all'estremità della terra.
"Gerusalemme, Giudea, - gli Apostoli avrebbero iniziato la loro grande vita pratica di testimonianza a casa, ma non sarebbero rimasti lì. Samaria sarebbe stata la prossima ad avere la sua opportunità, e così scopriremo che è stato così; e poi , lavorando da casa come centro, le parti più estreme della terra, una lontana Spagna da Paolo, e una lontana India da Tommaso, e una barbara Scizia da Andrea, e una gelida Britannia circondata dall'oceano da un Giuseppe d'Arimatea, dovevano apprendere la novella della nuova vita in Cristo.