Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Atti degli Apostoli 12:23-24
Capitolo 8
LA SCONFITTA DELL'ORGOGLIO.
Atti degli Apostoli 12:1 ; Atti degli Apostoli 12:23
IL capitolo a cui siamo ora giunti è molto importante da un punto di vista cronologico, poiché mette in contatto la narrazione sacra con le vicende del mondo esterno di cui abbiamo una conoscenza indipendente. La storia della Chiesa cristiana e quella del mondo esterno per la prima volta si intersecano nettamente, guadagnando così un punto fisso nel tempo a cui fare riferimento. Questo carattere cronologico del dodicesimo capitolo degli Atti deriva dalla sua introduzione di Erode e dal racconto della seconda notevole persecuzione che la Chiesa di Gerusalemme dovette sopportare.
L'apparizione di un Erode sulla scena e la tragedia di cui è stato attore richiedono una certa quantità di spiegazione storica, poiché, come abbiamo già notato nel caso di Santo Stefano cinque o sei anni prima, procuratori romani e sacerdoti ebrei e il Sinedrio allora possedeva o almeno usava il potere della spada in Gerusalemme, mentre da più di quarant'anni non si sentiva parola di un Erode che esercitasse giurisdizione capitale in Giudea.
Chi era questo Erode? Da dove è venuto? Come fa ad emergere così all'improvviso sul palco? Poiché esiste una grande confusione nella mente di molti studiosi della Bibbia circa le ramificazioni della famiglia erodiana e i vari uffici e governi che detenevano, dobbiamo fare una breve digressione per mostrare chi e da dove fosse questo Erode di cui ci viene detto, - "Or in quel tempo il re Erode stese le mani per affliggere alcuni della Chiesa".
Questo Erode Agrippa era un nipote di Erode il Grande, e ha mostrato nella solitaria nota di lui che la Sacra Scrittura ha tramandato molte delle caratteristiche, crudeli, sanguinarie, e tuttavia magnifiche, che quel celebre sovrano manifestò per tutta la sua vita. La storia di Erode Agrippa, suo nipote, è stata una vera storia d'amore. Ha messo alla prova ogni stazione della vita. Era stato a volte un prigioniero, a volte un conquistatore.
Ebbe in varie epoche esperienza, di una casa di prigione e di un trono. Aveva sentito la profondità della povertà e non aveva saputo dove prendere in prestito denaro sufficiente per pagarsi il viaggio a Roma. Aveva gustato la dolcezza dell'opulenza e aveva goduto i piaceri di una vita magnifica. Era stato suddito e sovrano, dipendente da un tiranno, amico fidato e consigliere degli imperatori. La sua storia merita di essere raccontata.
Nacque circa dieci anni prima dell'era cristiana, ed era figlio di Aristobulo, uno dei figli di Erode il Grande. Dopo la morte di Erode, suo nonno, la famiglia erodiana fu dispersa in tutto il mondo. Alcuni hanno ottenuto incarichi ufficiali; altri erano obbligati a cambiare da soli, a seconda dei frammenti della fortuna che il grande re aveva lasciato loro. Agrippa visse a Roma fino al 30 d.C. circa.
D., associandosi a Druso, figlio dell'imperatore Tiberio, dal quale fu condotto alla più selvaggia stravaganza. Fu bandito da Roma in quell'anno, e fu costretto a ritirarsi in Palestina, accontentandosi del piccolo incarico ufficiale di Edile di Tiberiade in Galilea, datogli dallo zio Erode Antipa, che ricoprì all'incirca all'epoca in cui nostro Signore insegnava in quel quartiere. Durante i successivi sei anni le fortune di Agrippa furono delle più contrastanti.
Presto litigò con Antipa, e fu poi trovato fuggiasco alla corte di Antiochia con il Prefetto d'Oriente. Là prese in prestito da un usuraio la somma di £ 800 al 12,5%. interesse, per consentirgli di recarsi a Roma e spingere i suoi interessi alla corte imperiale. Fu però arrestato per un grosso debito dovuto all'erario proprio al momento dell'imbarco, e condotto in carcere, donde il giorno dopo riuscì a fuggire, rifugiandosi ad Alessandria.
Là fece di nuovo un altro tempestivo prestito, e così finalmente riuscì ad arrivare a Roma. Agrippa si unì a Caligola, erede dell'impero, e dopo varie occasioni fu da lui nominato re di Traconite, dominio che Caligola e successivamente Claudio ampliarono a poco a poco, finché nell'anno 41 fu investito del regno di tutto il Palestina, che comprendeva Galilea, Samaria e Giudea, di cui Agrippa prese formalmente possesso circa dodici mesi prima degli eventi riportati nel dodicesimo capitolo degli Atti.
La carriera di Erode era stata segnata da vari cambiamenti, ma sotto un aspetto era stato coerente. Fu sempre un ebreo completo e un amico vigoroso e utile per i suoi connazionali. Abbiamo già notato che la sua influenza era stata usata con Caligola per indurre l'imperatore a rinunciare al suo folle progetto di erigere la sua statua nel Sancta Sanctorum a Gerusalemme. Erode aveva, tuttavia, un grande svantaggio agli occhi della fazione sacerdotale di Gerusalemme.
Tutti i discendenti di Erode il Grande furono contaminati dal loro sangue edomita, ereditato da lui. I loro gentili uffici e il loro sostegno furono davvero accettati, ma solo a malincuore. Erode lo sentiva, ed era quindi del tutto naturale che il re appena nominato si sforzasse di guadagnare tutta la popolarità che poteva con il partito dominante a Gerusalemme perseguitando la nuova setta che stava dando loro così tanti problemi.
Nessun incidente avrebbe potuto essere più naturale, più coerente con i fatti della storia, così come con le disposizioni e le tendenze conosciute della natura umana di quella registrata in queste parole: "Ora circa quel tempo il re Erode stese le mani per affliggere alcuni della Chiesa. E uccise di spada Giacomo, fratello di Giovanni». L'atto di Erode è stato molto politico da un punto di vista mondano.
Era una dose abbastanza dura da ingoiare per il popolo ebraico, per trovare un re imposto loro da un potere idolatra Gentile; ma il fatto che il re fosse un ebreo, e un ebreo così devoto al servizio della gerarchia al potere da essere disposto a usare il suo potere secolare per schiacciare la fastidiosa setta nazarena, la cui dottrina minacciava di distruggere per sempre tutti speranze di una restaurazione temporale per Israele.
Essendo tale l'ambientazione storica del quadro presentatoci, applichiamoci all'applicazione spirituale e alle lezioni di questo episodio nella storia apostolica. Abbiamo qui un martirio, una liberazione e un giudizio divino, che ripagheranno tutti uno studio attento.
I. Un martirio è qui portato sotto la nostra attenzione, e questo il primo martirio tra gli apostoli. Quello di Stefano fu il primo martirio cristiano, ma quello di Giacomo fu il primo martirio apostolico. Quando Erode, seguendo le orme del nonno, affliggeva la Chiesa, «uccise di spada Giacomo fratello di Giovanni». Dobbiamo distinguere con attenzione tra due martiri con lo stesso nome che hanno entrambi trovato un posto nelle commemorazioni della speranza e dell'amore cristiani.
Primo maggio è la festa dedicata alla memoria di san Filippo e san Giacomo, il 25 luglio è l'anniversario consacrato alla memoria di san Giacomo apostolo, la cui morte è ricordata nel brano ora in esame. Quest'ultimo era fratello di Giovanni e figlio di Zebedeo; il primo era fratello o cugino, secondo la carne, di nostro Signore. San Giacomo Apostolo morì presto nella storia della Chiesa.
San Giacomo il Giusto fiorì per più di trent'anni dopo la Risurrezione. Visse infatti fino a un periodo relativamente avanzato della storia della Chiesa, come risulta da uno studio dell'Epistola che scrisse ai cristiani ebrei della dispersione. Là rimprovera mancanze e colpe, rispetto per i ricchi e disprezzo per i poveri, oppressione e oltraggio e irriverenza, che non avrebbero mai potuto trovare posto in quel primo slancio di amore e devozione a Dio che ha testimoniato l'età del nostro martire erodiano, ma deve sono stati il risultato di lunghi anni di prosperità e benessere mondani.
Giacomo il Giusto, il severo censore dei costumi e dei costumi cristiani, il cui linguaggio proprio nella sua severità ha talvolta causato molti problemi ai cristiani unilaterali e ristretti, deve aver spesso guardato indietro con rammarico e desiderio ai giorni più puri della carità e della devozione quando Giacomo, fratello di Giovanni, perì per la spada di Erode.
Di nuovo, notiamo di questo apostolo martire che, sebbene ci sia molto poco detto della sua vita e delle sue azioni, deve essere stato un uomo davvero straordinario. Era chiaramente notevole per i suoi privilegi cristiani. Era uno degli apostoli particolarmente favorito da nostro Signore. Egli fu da Lui ammesso al più vicino colloquio spirituale. Così troviamo che, con Pietro e Giovanni, l'Apostolo Giacomo fu uno dei tre scelti da nostro Signore per vedere la prima manifestazione del Suo potere sui regni dei morti quando riportò in vita la figlia di Giairo; con gli stessi due, Pietro e Giovanni, ebbe il privilegio di vedere il nostro Salvatore ricevere il primo assaggio della Sua gloria celeste sul Monte della Trasfigurazione; e anche con loro gli fu permesso di vedere il suo grande Maestro bere il primo sorso della coppa dell'agonia nel Giardino del Getsemani.
L'apostolo Giacomo aveva così la prima necessaria qualificazione di eminente lavoratore nella vigna del Signore. Era stato ammesso nell'amicizia più intima di Cristo, conosceva molto della volontà e della mente del suo Signore. E i privilegi così conferiti a San Giacomo non erano stati abusati o trascurati. Non nascose il suo talento nella polvere dell'ozio, né lo avvolse nel manto dell'accidia. Ha utilizzato i suoi vantaggi.
Divenne un primo, se non il primo lavoratore per il suo amato Signore nella Chiesa di Gerusalemme, come è suggerito dalle parole iniziali di questo brano, che ci dice che quando Erode voleva molestare e vessare la Chiesa, scelse Giacomo il fratello di Giovanni come sua vittima; e possiamo essere sicuri che Erode, con l'acuto istinto di persecutore, scelse non il meno importante ed utile, ma il più devoto ed energico campione di Cristo per soddisfare il suo crudele proposito.
Eppure, sebbene Giacomo fosse così privilegiato e così fedele e così onorato da Dio, la sua carriera attiva è avvolta da nuvole e oscurità. Non sappiamo nulla delle buone opere, delle azioni coraggiose e dei potenti sermoni che dedicò alla causa del suo Maestro. Ci viene detto semplicemente della morte con cui ha glorificato Dio. Tutto il resto è nascosto presso Dio fino al giorno in cui i pensieri e le azioni segreti di ogni uomo saranno rivelati.
Questo incidente nella prima storia della Chiesa apostolica è molto tipico e insegna molte lezioni molto necessarie per questi tempi e per tutti i tempi. Se un apostolo così privilegiato e così fedele si accontentava di fare un lavoro, e poi di morire senza una sola riga di memoria, una sola parola per mantenere fresco il suo nome o le sue fatiche tra gli uomini, quanto più possiamo noi, meschini, infedeli, per quanto noiosi siamo, accontentati di fare il nostro dovere e di morire senza alcun riconoscimento pubblico! Eppure come tutti noi bramiamo questo riconoscimento! Quanto ardentemente desideriamo la lode e l'approvazione umana! Quanto stimiamo inutili le nostre fatiche se non le seguono! Quanto siamo inclini a fare del giudizio fallibile dell'uomo lo standard con cui misuriamo le nostre azioni, invece di avere l'occhio della mente sempre fisso, come aveva fatto Giacomo il fratello di Giovanni,
Questa è una grande lezione che questo brano tipico con il suo silenzio così come con la sua parola insegna chiaramente alla Chiesa di ogni tempo.
Di nuovo, questo martirio di san Giacomo proclama ancora un'altra lezione. Dio mette così in guardia la Chiesa contro l'idolatria degli agenti umani, contro la vana fiducia nel sostegno umano. Consideriamo le circostanze della Chiesa in quel tempo. La Chiesa era appena passata attraverso una stagione di violente persecuzioni, e aveva perso uno dei suoi soldati più valorosi e importanti nella persona di Stefano, il diacono martire. E ora incombeva sulla Chiesa ciò che spesso è più difficile di un tempo, breve e acuto, di violenza e di sangue, -un periodo di angustia e sofferenza temporale, che prova i principi e prova la resistenza dei fratelli più deboli in un mille piccole sciocchezze.
Era un tempo in cui il coraggio, la saggezza, l'esperienza dei leader provati e fidati sarebbero stati particolarmente richiesti, per guidare la Chiesa tra i tanti nuovi problemi che giorno dopo giorno stavano emergendo. Eppure fu proprio allora, in una tale crisi, che il Signore permette che la spada insanguinata di Erode sia tesa e rimuove uno dei massimi campioni dell'esercito cristiano proprio quando la sua presenza sembrava più necessaria.
Doveva essere apparsa alla Chiesa di quel giorno una dispensa oscura e faticosa; ma sebbene accompagnata senza dubbio da alcuni presenti inconvenienti e apparenti inconvenienti, è stato bene e saggiamente messo in guardia la Chiesa di ogni epoca contro la semplice dipendenza umana, i semplici rifugi temporali; insegnando con un tipico esempio che non è per la potenza umana o la saggezza terrena, non per l'eloquenza dell'uomo o per i dispositivi della terra che la Chiesa di Cristo e il popolo devono essere salvati; che è per la sua propria destra, e per il suo stesso braccio santo solo il nostro Dio otterrà la vittoria.
Ancora una volta possiamo imparare da questo incidente un'altra lezione ricca di conforto e istruzione. Questo martirio di san Giacomo ci rimanda a una circostanza avvenuta durante l'ultimo viaggio di nostro Signore a Gerusalemme prima della sua crocifissione, e ce la interpreta. Ricordiamolo. Nostro Signore stava salendo a Gerusalemme e i suoi discepoli lo seguivano con stupore meravigliato. L'ombra della Croce, proiettandosi in avanti, si faceva sentire inconsciamente in tutta la piccola compagnia, e gli uomini si stupivano, senza sapere perché.
Si sentivano semplicemente come gli uomini in una giornata afosa d'estate quando un temporale è in testa, che qualcosa di terribile era imminente. Avevano, tuttavia, una vaga sensazione che il regno di Dio sarebbe apparso presto, e così la madre dei figli di Zebedeo, con tutta quell'audacia che l'affetto conferisce alle menti femminili, si avvicinò e si sforzò di assicurarsi un vantaggio prima di tutti per la propria figli. Pregò che ai suoi due figli potessero essere concessi i posti d'onore nel regno temporale che pensava fosse ormai così vicino.
Il Signore ha risposto alla sua richiesta con un linguaggio molto profondo e di vasta portata, il cui significato poi non ha capito, ma ha appreso in seguito attraverso la disciplina del dolore, del dolore e della morte: "Voi non sapete cosa chiedete. Potete bere il calice che sto per bere?" E poi, quando Giacomo e Giovanni ebbero professato la loro abilità, predice il loro destino futuro: "Davvero berrete il mio calice". Sia la madre che i figli pronunciarono parole audaci e offrirono una preghiera sincera ma ignorante.
In verità, la madre non sognava proprio mentre presentava la sua petizione - "Comanda che questi miei due figli si siedano, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno" - come quella preghiera sarebbe stata esaudita, e tuttavia ha risposto era. All'unico figlio, James, fu concesso l'unico posto d'onore. Fu fatto sedere alla destra del Maestro, perché fu il primo degli apostoli chiamati ad entrare in Paradiso mediante un battesimo di sangue.
Mentre all'altro figlio, San Giovanni, fu concesso l'altro posto d'onore, poiché fu lasciato il più lungo sulla terra a guidare, dirigere e sostenere la Chiesa con la sua saggezza ispirata, la sua grande esperienza e l'autorità apostolica. Il contrasto tra la preghiera offerta a Cristo nell'ignoranza e nella miopia, e il modo in cui la stessa preghiera è stata esaudita con la più ricca abbondanza, ci suggerisce la consolante riflessione che nessuna preghiera offerta in sincerità e verità è mai veramente rimasta senza risposta.
Potremmo davvero non vedere mai come viene esaudita la preghiera. La madre di San Giacomo può aver sognato poco, vedendo il corpo senza vita di suo figlio portato a casa a lei, che questa difficile dispensa fosse una vera risposta alla sua ambiziosa richiesta. Ma ora possiamo vedere che era così, e possiamo così imparare una lezione di genuina fiducia, di santa audacia, di forte fede nella forza della comunione sincera e amorosa con Dio.
Prendiamoci cura soltanto di coltivare lo stesso spirito di genuina umiltà e di profonda sottomissione che possedeva l'anima di quei cristiani primitivi, permettendo loro di dire, qualunque fosse la risposta alle loro suppliche, nella gioia o nel dolore, nel sorriso o nel pianto, ricchezza o povertà: "Non la mia volontà, ma la tua, o Signore, sia fatta".
II. Abbiamo ancora in questo dodicesimo capitolo il resoconto di una liberazione divina. Erode, vedendo che le autorità ebraiche erano compiaciute perché avevano ora un capo solidale che comprendeva i loro problemi religiosi ed era deciso ad aiutarli a reprimerli, decise di procedere ulteriormente nell'opera di repressione. Ha arrestato un altro leader di spicco, San Pietro, e lo ha gettato in prigione. Ci vengono forniti i dettagli dell'azione di Erode e dell'arresto di Pietro.
Pietro stava ora facendo la sua prima conoscenza con i metodi di punizione romani. Era stato infatti precedentemente arrestato e imprigionato, ma il suo arresto era stato effettuato dalle autorità ebraiche, ed era stato affidato alle cure della polizia del Tempio, e aveva occupato la prigione del Tempio. Ma Erode, sebbene fosse un ebreo rigoroso nella religione, era stato completamente romanizzato in materia di governo e governo, e quindi trattò S.
Pietro alla maniera romana: "Quando l'ebbe preso, lo mise in prigione e lo consegnò a quattro quarti di soldati perché lo custodissero, con l'intenzione, dopo la Pasqua, di condurlo al popolo". Fu consegnato a sedici uomini, che divisero la notte in quattro veglie, quattro uomini di guardia alla volta, secondo il metodo di disciplina romano. E poi, in contrasto con tutta questa preparazione, ci viene detto come la Chiesa si sia trovata nel suo sicuro rifugio e nella sua forte torre di difesa: «Pietro dunque fu tenuto in prigione; ma dalla Chiesa fu fatta fervida preghiera a Dio per lui.
Questi primi cristiani non avevano avuto la loro fede limitata o indebolita dalle discussioni se le richieste di benedizioni temporali fossero un vero argomento di preghiera, o se le benedizioni spirituali non fornissero da sole vera materia per la supplica davanti al trono divino. Erano nel primo fervore di amore cristiano, e non teorizzarono, definirono o dibatterono sulla preghiera e sulla sua efficacia, sapevano solo che il loro Maestro aveva detto loro di pregare e aveva promesso di rispondere alla preghiera sincera, come solo Lui sapeva, e così si radunarono nell'istante, incessante preghiera ai piedi del trono della grazia.
Dico preghiera "incessante" perché sembra che la Chiesa di Gerusalemme, sentendosi in pericolo, abbia organizzato un servizio continuo di preghiera. "La Chiesa pregava Dio con fervore per lui" è la dichiarazione del quinto versetto, e poi, quando San Pietro fu rilasciato, "venne alla casa di Maria, dove molti erano riuniti e pregavano", sebbene il la notte doveva essere molto avanzata. La crisi è stata terribile; il più grande campione, S.
Giacomo, era stato preso, e ora un altro grande condottiero era minacciato, e perciò la Chiesa si gettò ai piedi del Maestro in cerca di liberazione, e non fu delusa, come da allora la Chiesa non è mai stata delusa quando si è gettata nell'umiltà e profonda sottomissione davanti allo stesso santo santuario. La narrazione procede poi a darci i particolari della liberazione di San Pietro, come S.
Sembra che lo stesso Pietro l'abbia raccontato a san Luca, poiché ci sono stati forniti dettagli che potrebbero provenire solo direttamente o indirettamente dalla persona più immediatamente interessata. Ma di queste tratteremo tra poco. La storia ora introduce il soprannaturale, e per il credente questo è abbastanza in linea con i fatti del caso. È arrivata una grande crisi nella storia della Chiesa di Gerusalemme.
La Chiesa madre di tutta la cristianità, fonte e fonte del cristianesimo originario, è minacciata di estinzione. È in gioco la vita del più grande leader esistente di quella Chiesa, e questo prima che il suo lavoro sia compiuto. L'esistenza stessa della rivelazione cristiana sembra messa in pericolo, e Dio manda un angelo, un messaggero celeste, per salvare il suo servo in pericolo, e per dimostrare all'ebreo incredulo, al superbo Erode e ai discepoli spaventati ma preganti allo stesso modo la cura che Egli esercita sempre sulla Sua Chiesa e sul popolo.
Qui, tuttavia, può sorgere una domanda. Com'è stato che un angelo, un messaggero soprannaturale, è stato inviato in soccorso speciale di San Pietro? Perché la stessa assistenza non è stata concessa a St. James, che era stato appena messo a morte? Perché la stessa assistenza non fu accordata a S. Pietro stesso quando fu martirizzato a Roma, oa S. Paolo quando giacque nelle segrete della stessa città di Roma oa Cesarea? Semplicemente, rispondiamo, perché l'ora di Dio non era ancora venuta e l'opera dell'Apostolo non era ancora compiuta.
L'opera di san Giacomo fu compiuta, e quindi il Signore non intervenne immediatamente, o meglio convocò il suo servo al suo posto d'onore assegnato dal ministero di Erode. L'ira dell'uomo divenne lo strumento mediante il quale si cantavano le lodi di Dio e l'anima del giusto veniva trasportata al luogo designato. Il Signore non ha interferito quando San Paolo è stato gettato nella prigione di Cesarea, o San Paolo.
Pietro incarcerato nella prigione romana, perché avevano allora un grande lavoro da fare nel mostrare come i suoi servi possono soffrire oltre che lavorare. Ma ora san Pietro aveva davanti a sé molti lunghi anni di attivo lavoro e molto lavoro da fare come apostolo della circoncisione nell'impedire quello scisma di cui le diverse parti e le opposte idee di Giudeo e Gentile minacciavano la nascente Chiesa, nell'appianare e riconciliando le molteplici opposizioni, gelosie, difficoltà, incomprensioni, che sempre accompagnavano una tale stagione di transizione e trasformazione come ora stava rapidamente sorgendo nella società divina.
L'arresto di san Pietro e la sua minaccia di morte furono una grande crisi nella storia della Chiesa primitiva. La vita di San Pietro è stata molto preziosa per l'esistenza di quella Chiesa, è stata molto preziosa per il benessere dell'umanità in generale, e quindi è stato un momento opportuno per Dio di alzare uno stendardo contro l'orgoglio trionfante e la forza mondana per mano di un messaggero soprannaturale.
I passi con cui San Pietro è stato consegnato sono tutti pieni di edificazione e di conforto. Segnaliamoli. "Quando Erode stava per portarlo fuori, la stessa notte Pietro dormiva tra due soldati, legati con due catene: e le guardie davanti alla porta custodivano la prigione". Fu in quella fatidica notte, la stessa di quando gli angeli scesero il mattino della Resurrezione; le guardie erano al loro posto e adempivano ai loro doveri abituali, ma quando Dio interviene allora le precauzioni umane sono tutte inutili.
Le parole della narrazione colpiscono nella loro quieta dignità. Non si lavora sui dettagli. Non c'è assecondare la mera curiosità umana. Tutto è in armonia con la forza sostenuta, la sublimità, l'elevazione che sempre osserviamo nell'azione divina. Pietro lo era. dormire tra due soldati; uno incatenato a ciascun braccio, in modo che non potesse muoversi senza svegliarli. Dormiva profondamente e tranquillo, perché si sentiva nelle mani di un Padre Onnipotente che tutto ordinerà per il meglio.
Il riposo interiore in mezzo alle prove più grandi che può conferire una sicura fiducia come quella di cui gode S. Pietro è qualcosa di meraviglioso, e non è stato confinato ai tempi apostolici. I servi di Nostro Signore hanno dimostrato in ogni epoca lo stesso meraviglioso potere. So, naturalmente, che spesso si dice che i criminali si divertano a. sonno profondo la notte prima della loro esecuzione. Ma poi i criminali abituali e gli assassini incalliti hanno la loro natura spirituale così completamente sopraffatta e dominata dai loro poteri materiali inferiori che non realizzano nulla al di là.
il presente. Sono poco migliori delle bestie che muoiono e pensano al futuro tanto poco quanto loro. Ma le persone con poteri nervosi molto tesi, che si rendono conto del terribile cambiamento imminente su di loro, non possono essere come loro, specialmente se non hanno una speranza così sicura come quella che sosteneva San Pietro. Qui dormiva tranquillo come Paolo e Sila gioivano nella prigione di Filippi, come dormiva il Maestro stesso a poppa della barca agitata dalle onde sul lago di Galilea, perché sapeva di riposare tra le braccia dell'Amore eterno, e questa conoscenza gli ha conferito un dolce e tranquillo riposo nel momento del supremo pericolo di cui i figli febbrili del tempo non sanno nulla.
Ed ora tutte le circostanze della visita celeste si sono rivelate le più adatte e convenienti. L'angelo stava vicino a Pietro. Una luce brillava nella cella, perché la luce è l'elemento stesso in cui questi esseri celesti trascorrono la loro esistenza. Le catene che legano San Pietro caddero senza alcuno sforzo umano o angelico, così come in pochi istanti si aprì da sé la grande porta della prigione, perché tutte queste cose, legami e catenacci e sbarre, derivano tutta la loro forza coercitiva dalla volontà di Dio, e quando quella volontà cambia o viene ritirata cessano di essere operanti, o diventano gli strumenti dello scopo ben opposto, assistendo e non ostacolando i Suoi servi.
Allora le azioni e le direzioni dell'angelo sono caratteristiche nel loro dignitoso vigore. Disse al dormiente risvegliato di agire prontamente: "Lo colpì sul fianco e lo svegliò dicendo: Alzati presto". Ma non c'è fretta eccessiva. Come nella mattina della Risurrezione il tovagliolo che era sul capo di Cristo non fu trovato adagiato con il resto delle tombe, ma arrotolato in un luogo a parte, così anche in questa occasione l'angelo mostra minuziosa cura per l'aspetto personale di Pietro.
Non ci deve essere nulla di indecoroso, disattento, persino disordinato, nell'abito dell'apostolo salvato: "Cingiti e allacciati i sandali". San Pietro aveva naturalmente deposto le sue vesti esterne, aveva sciolto le sue vesti interne e si era tolto i sandali quando si preparava per dormire. Nulla, tuttavia, sfugge al messaggero celeste, e così egli dice: "Gettati addosso la tua veste e seguimi", riferendosi all'ampia veste superiore o soprabito che i Giudei indossavano sopra la loro biancheria intima; e poi l'angelo lo condusse fuori, insegnando alla Chiesa la lezione perpetua che la dignità esteriore dell'apparenza è sempre più adatta al popolo di Dio, quando nemmeno un angelo considerava queste cose sotto la sua attenzione in mezzo a tutta l'eccitazione di un salvataggio notturno, né l'ispirato scrittore omette di registrare dettagli così apparentemente insignificanti.
Niente in San Pietro era troppo banale per l'attenzione e la direzione dell'angelo, come ancora niente nella vita è troppo banale per la cura santificante ed elevante della nostra santa religione. L'abbigliamento, il cibo, l'istruzione, il matrimonio, i divertimenti, tutto il lavoro della vita e gli interessi della vita, sono l'argomento su cui i principi inculcati da Gesù Cristo e insegnati dal ministero della Sua Chiesa devono trovare la loro giusta portata ed esercizio.
La liberazione di Peter era ora completa. L'angelo lo condusse per una strada per assicurargli che era veramente libero e lo mise al sicuro dallo smarrimento, e poi se ne andò. L'Apostolo cercò quindi il noto centro del culto cristiano, "la casa di Maria madre di Giovanni, il cui cognome era Marco", dove sorgeva la camera superiore, onorata come nessun'altra camera era mai stata. Lì fece conoscere la sua fuga, e poi si ritirò in un luogo segreto dove Erode non poteva trovarlo, rimanendo lì nascosto finché Erode non fosse morto e la legge e l'autorità romana diretta fossero di nuovo in funzione a Gerusalemme.
Ci sono due o tre dettagli in questa narrazione che meritano un'attenzione speciale, poiché mostrano che San Luca ha ricevuto la storia molto probabilmente da San Pietro stesso. Questi tocchi sono espressioni dei pensieri interiori di San Pietro, che potevano essere conosciuti solo da San Pietro, e devono essere derivati da lui. Così ci viene detto del suo stato d'animo quando apparve l'angelo: "Non sapeva che era vero ciò che era stato fatto dall'angelo, ma credeva di avere una visione.
"Di nuovo, dopo la sua liberazione, ci vengono raccontati i pensieri che gli passarono per la mente, le parole che gli salirono alle labbra quando si trovò di nuovo un uomo libero: "Quando Pietro fu tornato in sé, disse: Ora so di una verità che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha liberato dalla mano di Erode e da tutte le aspettative del popolo dei Giudei." Mentre, ancora, quanto è fedele alla vita e alla natura femminile l'incidente della fanciulla Rhoda! Attraversò il cortile per ascoltare e vedere chi bussava alla porta esterna a quell'ora tarda: "Quando.
conosceva la voce di Pietro, non aprì la porta per la gioia, ma corse dentro e disse che Pietro stava davanti alla porta." Vediamo l'impulsività della cameriera. Dimenticò del tutto il bussare dell'Apostolo alla porta nel suo ansioso desiderio di trasmettere il notizie ai suoi amici. E, ancora, quanto fedele alla natura il loro scetticismo! Erano riuniti a pregare per la liberazione di Pietro, ma così poco si aspettavano una risposta alle loro preghiere che, quando la risposta arriva, e nel modo preciso in cui lo chiedevano e lo desideravano, sono stupiti e dicono alla serva che ha portato la notizia: "Tu sei matto.
«Preghiamo come faceva la Chiesa primitiva, e ciò costantemente; ma non è da noi come da loro? Preghiamo davvero, ma non aspettiamo che le nostre preghiere vengano esaudite, e quindi non ne traiamo profitto come potremmo.
Tali furono le circostanze della liberazione di San Pietro, che fu critica per la Chiesa. Colpì a morte la nuova politica di persecuzione di Erode; può averlo indotto a partire da Gerusalemme ea scendere a Cesarea, dove trovò la fine, lasciando in pace la Chiesa di Gerusalemme; e la liberazione deve aver gettato una certa aureola meravigliosa intorno a San Pietro quando è apparso di nuovo a Gerusalemme, permettendogli di occupare una posizione più prominente senza alcun timore per la sua vita.
III. Abbiamo anche registrato in questo capitolo una notevole sconfitta dell'orgoglio, dell'ostentazione e del potere terreno. Le circostanze sono ben note. Erode, irritato forse dalla sua delusione per la faccenda di Pietro, scese a Cesarea, che il nonno aveva magnificamente adornato. Ma aveva anche altri motivi. Aveva una lite con gli uomini di Tiro e di Sidone, e avrebbe preso misure efficaci contro di loro.
Tiro e Sidone erano grandi porti marittimi e città commerciali, ma il loro paese non produceva cibo sufficiente per il mantenimento dei suoi abitanti, proprio come l'Inghilterra, l'emporio del commercio mondiale, è obbligata a dipendere per le sue scorte di cibo da altre e lontane terre. Gli uomini di Tiro e di Sidone non erano tuttavia ignari delle usanze delle corti orientali. Corruppero il ciambellano del re ed Erode fu placato.
C'era un altro motivo che condusse Erode a Cesarea. Era legato alla sua esperienza romana e alla sua vita di cortigiano. L'imperatore Claudio Cesare era suo amico e patrono. A lui Erode doveva la sua restaurazione ai ricchi domini del nonno. Quell'imperatore era andato l'anno precedente, il 43 d.C., alla conquista della Gran Bretagna. Ha trascorso sei mesi nelle nostre regioni settentrionali in Gallia e Gran Bretagna, e. poi, colpito dalle fredde raffiche di pieno inverno, fuggì di nuovo al sud, come fanno oggi molti dei nostri.
Arrivò a Roma nel gennaio dell'anno 44, e subito ordinò che si celebrassero giochi pubblici in onore del suo sicuro ritorno, assumendo come nome speciale il titolo di Britannico. Questi spettacoli pubblici furono imitati in tutto l'impero non appena giunse la notizia delle celebrazioni romane. La notizia avrebbe impiegato due o tre mesi per arrivare in Palestina, e la Pasqua potrebbe essere passata prima che Erode venisse a sapere delle azioni del suo patrono.
Gli scrupoli giudaici non gli consentivano di celebrare i giochi alla maniera romana a Gerusalemme, e per questo motivo discese nella città romanizzata di Cesarea, dove erano tenuti pronti tutti gli apparecchi necessari allo scopo. Esiste quindi un legame che unisce la storia della nostra nazione e questo interessante episodio della prima storia cristiana. I giochi furono debitamente celebrati, ma erano destinati a essere l'ultimo atto di Erode.
In un giorno stabilito si sedette nel teatro di Cesarea per ricevere gli ambasciatori di Tiro e Sidone. Si presentò la mattina presto alla vista della moltitudine, vestito di una veste d'argento che balenava alla luce, riflettendo i raggi del primo sole e abbagliando la moltitudine mista-flessuosa, astuta siriani, samaritani pagani, auto- ricercati e mondani fenici. Fece un discorso in risposta all'indirizzo degli inviati, e poi si levò il grido lusinghiero: "La voce di un dio, e non di un uomo.
"Allora il messaggero di Dio colpì Erode con quella terribile forma di malattia che accompagna l'indulgenza e il lusso illimitati, e l'orgoglioso tiranno imparò che gioco del tempo, che una semplice creatura di un giorno è un re tanto quanto un mendicante, come mostra la narrazione conservata da Giuseppe Flavio di questo evento. Egli ci dice che, quando fu colto da una malattia mortale, Erode guardò i suoi amici e disse: "Io, che tu chiami un dio, mi è stato comandato di lasciare questa vita; mentre la Provvidenza rimprovera così le parole menzognere che mi hai appena detto; e io, che da te fui chiamato immortale, sarò subito cacciato dalla morte.
"Che immagine impressionante dei cambiamenti e delle possibilità della vita, e delle retribuzioni poetiche che a volte vediamo nel corso della Provvidenza di Dio! Un breve capitolo degli Atti ci mostra Erode trionfante fianco a fianco con Erode abbattuto, Erode che colpisce gli apostoli con il spada fianco a fianco con Erode stesso colpito a morte dalla spada divina Un mese di tempo può aver coperto tutti gli incidenti narrati in questo capitolo.
Ma per quanto breve fosse il periodo, dovette essere ricco di sostegno e consolazione per gli apostoli Saulo e Barnaba, che furono senza dubbio spettatori profondamente interessati della scena in rapido mutamento, raccontando loro chiaramente della vigilanza celeste esercitata sulla Chiesa. Erano saliti da Antiochia, portando l'elemosina per prestare aiuto ai loro fratelli afflitti in Cristo. La carestia, come abbiamo appena visto dall'ansia degli uomini di Tiro e di Sidone di stringere rapporti amichevoli con Erode, si stava rapidamente facendo sentire in tutta la Palestina e nelle terre adiacenti, e così i deputati della Chiesa di Antiochena si affrettarono a Gerusalemme con i doni tanto necessari.
Si può davvero dire, come poteva San Paolo sperare di fuggire in un momento simile? Non sarebbe stata una follia per lui rischiare la sua sicurezza in una città dove un tempo era stato così famoso? Ma, poi, dobbiamo ricordare che era nel tempo di Pasqua che Saulo e Barnaba andarono da Antiochia a Gerusalemme. Grandi folle entrarono allora nella Città Santa, e uno o due ebrei solitari di Antiochia potevano facilmente sfuggire all'attenzione tra le miriadi che allora si radunavano da tutte le parti.
Anche san Paolo godette di una meravigliosa misura della guida dello Spirito, e quello Spirito gli disse che aveva ancora molto lavoro da fare per Dio. L'Apostolo aveva una meravigliosa prudenza unita a un meraviglioso coraggio, e possiamo essere sicuri che prese le precauzioni più sagge per sfuggire alla spada di Erode che avrebbe così avidamente bevuto il suo sangue. Rimase a Gerusalemme tutto il tempo della Pasqua. Allora la sua chiara visione del mondo spirituale doveva essere la più preziosa e la più sostenitrice.
Tutti gli apostoli furono senza dubbio dispersi; James era morto e Peter condannato a morte. I turbamenti temporali, la carestia e la povertà, che chiamarono Saulo e Barnaba a Gerusalemme, portarono con sé corrispondenti benedizioni spirituali, come ancora spesso troviamo, e le coraggiose parole del vaso prescelto, il Vas Electionis , aiutate dai dolci doni del Figlio della Consolazione, può essere stato molto prezioso e di grande aiuto a quelle anime devote che nella Chiesa di Gerusalemme si radunavano per la preghiera continua nella casa di Maria Madre di Giovanni, insegnando loro il vero carattere, le vedute profonde, la genuina religione di uno la cui vita precedente era stata molto diversa e le cui opinioni successive potrebbero essere state in qualche modo sospettate.
Saulo e Barnaba arrivarono a Gerusalemme in una terribile crisi, videro la crisi superata senza problemi, e poi tornarono in un'atmosfera più libera e più ampia di quella di Gerusalemme, e lì nell'esercizio di un devoto ministero attendevano l'ulteriore manifestazione dei propositi divini. .