Capitolo 9

NS. ORDINAZIONE DI PAOLO E PRIMO TOUR MISSIONARIO.

Atti degli Apostoli 13:2 ; Atti degli Apostoli 13:14 ; Atti degli Apostoli 14:1 ; Atti degli Apostoli 14:26

Siamo ora giunti a quello che potremmo chiamare lo spartiacque degli Atti degli Apostoli. Finora abbiamo avuto scene, personaggi, personaggi molto vari da considerare. D'ora in poi San Paolo, le sue fatiche, le sue dispute, i suoi discorsi, occupano tutto il campo, e ogni altro nome che viene introdotto nella narrazione gioca una parte molto subordinata. Questo è solo naturale. San Luca conosceva la storia precedente da informazioni ottenute da varie persone, ma conosceva la storia successiva, e specialmente di S.

I viaggi di Paolo, per esperienza personale. Poteva dire di aver formato una parte e di aver svolto una parte non trascurabile nell'opera di cui stava raccontando, e quindi l'attività di san Paolo fornisce naturalmente il soggetto principale del suo racconto. San Luca sotto questo aspetto era esattamente come noi. Ciò a cui partecipiamo attivamente, dove i nostri poteri sono chiamati in modo speciale in funzione, lì il nostro interesse è particolarmente suscitato.

San Luca conosceva personalmente i viaggi e le fatiche missionarie di san Paolo, e perciò quando racconta a Teofilo la storia della Chiesa fino all'anno 60 o giù di lì, si occupa di quella parte di essa che conosce particolarmente. Questa limitazione della visione di San Luca limita anche il nostro raggio d'azione. La prima parte degli Atti è molto più ricca dal punto di vista dell'espositore, comprende narrazioni, scene, eventi più tipici rispetto alla seconda parte, sebbene quest'ultima parte possa essere più ricca di punti di contatto, storici e geografici, con il mondo della vita e azione.

Con un espositore o un predicatore è esattamente l'opposto che con lo storico della Chiesa o il biografo di San Paolo. Uno scrittore dotato di un'immaginazione esuberante, la conoscenza minuziosa di un Renan o di un Farrar trova naturalmente nei dettagli di viaggio di cui l'ultima parte degli Atti è affollata materia di abbondanti discussioni. Egli può riversare i tesori di informazioni che la moderna ricerca archeologica ha fornito, facendo luce sui movimenti dell'Apostolo.

Ma con il predicatore o l'espositore è diversamente. Ci sono numerosi incidenti che si prestano al suo scopo nei viaggi registrati in quest'ultima parte del libro; ma mentre un predicatore può trovare infiniti argomenti di esposizione spirituale nella conversione di san Paolo o nel martirio di santo Stefano, si trova confinato a discussioni storiche e geografiche in ampie parti della storia che tratta di san Paolo.

I viaggi di Paolo. Cercheremo, tuttavia, di unire entrambe le funzioni, e pur sforzandoci di trattare la storia dal punto di vista dell'espositore, non trascureremo dettagli di altro tipo che conferiranno colore e interesse all'esposizione.

I. Il tredicesimo capitolo degli Atti registra l'apertura dei lavori missionari ufficiali di S. Paolo, ei suoi primi versetti ci parlano della separazione formale o consacrazione per quell'opera che S. Paolo ricevette. Ora può sorgere qui la domanda: Perché San Paolo ricevette un'ordinazione così solenne come quella di cui leggiamo qui? Non era stato chiamato subito da Cristo? Non era stato designato al lavoro nelle terre dei Gentili dalla voce dello stesso Gesù Cristo che parlava ad Anania a Damasco e poi a Paolo stesso nel Tempio di Gerusalemme? Qual era la necessità di una così solenne imposizione esterna delle mani come quella qui registrata? John Calvin, nel suo commento a questo passaggio, offre un ottimo suggerimento e mostra di essere stato in grado di immergersi nei sentimenti e nelle idee dei tempi molto meglio di molti scrittori moderni.

Calvino pensa che questa rivelazione dello Spirito Santo e questa ordinazione per mano dei profeti antiocheni fossero assolutamente necessarie per completare l'opera iniziata da san Pietro a Cesarea, e per questo motivo. I pregiudizi dei cristiani ebrei contro i loro fratelli gentili erano così forti, che avrebbero considerato la visione di Giaffa come applicabile, non come una regola generale, ma come una mera questione personale, autorizzando a ricevere solo Cornelio e il suo gruppo.

Non avrebbero visto né capito che essa autorizzava l'attiva evangelizzazione del mondo dei Gentili e la prosecuzione degli sforzi cristiani aggressivi tra i pagani. Lo Spirito Santo quindi, come potere permanente e guida nella Chiesa, ed esprimendo la Sua volontà per mezzo dei profeti allora presenti, disse: "Separami Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati"; e quell'opera alla quale erano stati espressamente mandati dallo Spirito Santo era l'opera di uno sforzo aggressivo che iniziava con i Giudei, ma non finiva con loro, e includeva i Gentili.

Questo mi sembra del tutto vero, e mostra come Calvino si rese conto della debolezza intellettuale, della durezza spirituale del cuore e della lentezza di giudizio che prevalevano tra gli apostoli. La battaglia della libertà cristiana e della verità cattolica non è stata vinta in un attimo. I vecchi pregiudizi non se ne andarono in un'ora. Nuovi principi non furono assimilati e applicati in pochi giorni. Coloro che hanno visioni più nobili e principi più elevati della folla non devono essere sorpresi o sgomenti se scoprono che anno dopo anno devono combattere le stesse battaglie e proclamare le stesse verità fondamentali e mantenere quello che a volte può sembrare anche un conflitto perduto con le forze di pregiudizi irragionevoli. Se questo era il caso nella Chiesa primitiva con tutta la sua unità, amore e doni spirituali, possiamo ben aspettarci lo stesso stato di cose nella Chiesa del nostro tempo.

Un'illustrazione presa in prestito dalla storia della Chiesa lo spiegherà. Niente può essere più completamente contrario allo spirito del cristianesimo della persecuzione religiosa. Nulla può essere immaginato più pienamente consono allo spirito della religione cristiana della libertà di coscienza. Eppure quanto è stata dura la lotta per questo! I primi cristiani soffrirono in difesa della libertà religiosa, ma non appena ebbero vinto la battaglia, adottarono lo stesso principio contro cui avevano combattuto.

Divennero religiosamente intolleranti, perché l'intolleranza religiosa era parte integrante dello stato romano sotto il quale erano stati allevati. La Riforma fu di nuovo una battaglia per la libertà religiosa. Se così non fosse, i Riformatori che hanno sofferto in essa non avrebbero più diritto alla nostra compassione e simpatia a causa delle morti che hanno subito rispetto ai soldati che muoiono in battaglia. Un soldato soffre semplicemente ciò che è disposto a infliggere, e così fu con i martiri della Riforma, a meno che la loro non fosse una lotta per la libertà religiosa.

Tuttavia, non appena vinta la battaglia della Riforma, tutte le Chiese riformate adottarono lo stesso principio che si erano sforzati di schiacciare se stesse. È terribilmente difficile emanciparsi dall'influenza e dalle idee di epoche passate, e così è stato con i cristiani ebrei. Non potevano decidersi ad adottare il lavoro missionario tra i Gentili. Credevano infatti intellettualmente che Dio avesse concesso ai Gentili il pentimento per la vita, ma quella fede non era accompagnata da nessuno degli entusiasmi che da soli danno vita e potere alle concezioni mentali.

Lo Spirito Santo dunque, come il Paraclito, l'amoroso Consolatore, Esortatore e Guida della Chiesa, si interpone nuovamente e mediante una nuova rivelazione ordina apostoli la cui grande opera consisterà nella predicazione al mondo dei Gentili.

Mi sembra che ci sia una grande ragione per il posto di rilievo che occupa questo incidente ad Antiochia. L'opera di conversione dei Gentili procedette da Antiochia, che può quindi essere ben considerata come la Chiesa madre della Cristianità Gentili; e gli Apostoli delle genti furono lì solennemente messi a parte e costituiti. Barnaba e Saulo non erano precedentemente chiamati apostoli. D'ora in poi ad essi si applica espressamente questo titolo, e da essi viene intrapresa un'azione apostolica indipendente.

Ma mi sembra un'altra ragione per cui Barnaba e Saulo furono così solennemente messi da parte, nonostante tutti i loro precedenti doni, chiamate e storia. Lo Spirito Santo ha voluto stabilire fin dall'inizio della Chiesa Gentile la legge dello sviluppo ordinato, la regola dell'ordinazione esterna e la necessità della sua perpetua osservanza. E perciò ha dato il suo mandato per la loro visibile separazione all'opera dell'evangelizzazione.

Anche tutte le circostanze sono tipiche. La Chiesa era impegnata in un periodo di speciale devozione quando lo Spirito Santo parlò. Una benedizione speciale è stata accordata, come prima a Pentecoste, quando il popolo di Dio lo stava aspettando in modo speciale. La Chiesa di Antiochia, rappresentata dai suoi principali insegnanti, digiunava, pregava e serviva il Signore quando fu emanato il mandato divino, e poi digiunarono e pregarono di nuovo.

L'ordinazione dei primi apostoli alle genti fu accompagnata da una preghiera speciale e dal digiuno, e la Chiesa si preoccupò poi di seguire da vicino questo primitivo esempio. L'istituzione delle quattro stagioni di Ember come tempi per le ordinazioni solenni deriva da questo incidente. I periodi della brace sono periodi di solenne preghiera e digiuno, non solo per coloro che stanno per essere ordinati, ma anche per tutta la Chiesa, perché essa riconosce che tutto il corpo del popolo di Cristo è interessato nel modo più profondo e vitale alla natura e al carattere del ministero cristiano.

Se i membri di quel ministero sono devoti, sinceri, ispirati dall'amore divino, allora davvero l'opera di Cristo fiorisce nella Chiesa, mentre, se il ministero di Dio è negligente e non spirituale, il popolo di Dio subisce un danno terribile. E osserviamo, inoltre, che non solo la Chiesa successiva all'età apostolica seguì questo esempio ad Antiochia, ma lo stesso san Paolo lo seguì e lo prescrisse ai suoi discepoli.

Ha ordinato anziani in ogni Chiesa, e questo fin dall'inizio. Così agì nel suo primissimo viaggio missionario, ordinando mediante l'imposizione delle mani accompagnata dalla preghiera e dal digiuno, come apprendiamo dal capitolo quattordicesimo e dal versetto ventitreesimo Atti degli Apostoli 14:21 . Ha ricordato a Timoteo il dono impartito a quel giovane evangelista per l'imposizione di S.

le stesse mani di Paolo, come anche quelle del presbiterio; e tuttavia non esita a designare gli anziani di Efeso e di Mileto che furono così ordinati da san Paolo come vescovi posti dal gregge di Dio dallo stesso Spirito Santo. San Paolo e la Chiesa apostolica, infatti, hanno guardato dietro questa scena visibile. Compresero vividamente la verità della promessa di Cristo sulla presenza dello Spirito Santo nella Chiesa.

Non avevano visioni miseramente basse ed erastiane del sacro ministero, come se fosse un ufficio di mero ordine e nomina umani. Lo consideravano un ufficio soprannaturale e divino, che nessun potere umano, per quanto elevato, poteva conferire. Realizzarono gli strumenti umani davvero nella loro vera posizione come nient'altro che strumenti, impotenti in se stessi e potenti solo attraverso Dio, e quindi San Paolo considerava la propria ordinazione degli anziani che nominò a Derbe, Iconio, Listra o Efeso come una separazione dallo Spirito Santo ai loro uffici divini. La Chiesa era, infatti, allora istintiva di vita e di vigore spirituale, perché riconosceva con gratitudine la potenza presente, la forza viva e il vigore della terza persona della Santissima Trinità.

II. Gli Apostoli, essendo stati così incaricati, non persero tempo. Partirono subito per la loro grande opera. Ed ora indichiamo brevemente la portata del primo grande viaggio missionario intrapreso da san Paolo, e tracciamo il suo schema, completando poi i dettagli. Secondo la prima tradizione la sede della Chiesa di Antiochena era in Singon Street, nel quartiere meridionale di Antiochia. Dopo servizi religiosi seri e prolungati, lasciarono i loro fratelli cristiani.

La stessa pratica di San Paolo, registrata a Efeso, Mileto ea Tiro, ci mostra che la preghiera ha segnato tale separazione dai fratelli cristiani, e sappiamo che la stessa pratica è stata perpetuata nella Chiesa primitiva; Tertulliano, per esempio, dicendoci che un fratello non dovrebbe lasciare una casa cristiana finché non è stato affidato alla custodia di Dio. Attraversarono quindi il ponte e proseguirono lungo la sponda settentrionale dell'Oronte fino a Seleucia, il porto di Antiochia, dove le rovine testimoniano ancora la vastità delle concezioni architettoniche care ai re siriani.

Da Seleucia gli apostoli salparono per l'isola di Cipro, le cui vette potevano vedere a ottanta miglia di distanza, splendenti e chiare nell'aria limpida. Varie circostanze li avrebbero condotti lì. Barnaba era di Cipro, e senza dubbio aveva molti amici lì. Cipro aveva allora un'immensa popolazione ebraica, come abbiamo già segnalato; e sebbene gli apostoli fossero appositamente designati per il lavoro tra i Gentili, hanno sempre fatto degli Ebrei il punto di partenza da cui influenzare il mondo esterno, li hanno sempre usati come leva per muovere la massa stolida del paganesimo.

Gli apostoli hanno mostrato un sano esempio a tutti i missionari ea tutti i maestri con questo metodo di azione. Si rivolgevano prima agli ebrei perché avevano molto in comune con loro. E san Paolo deliberatamente e di proposito ha lavorato su questo principio, sia con gli ebrei che con i gentili. Cercava le idee o il terreno comune a sé e ai suoi ascoltatori, e poi, trovati i punti su cui erano d'accordo, li elaborava.

È il vero metodo della controversia. Ho visto adottare la via opposta, e con effetti molto disastrosi. Ho visto perseguire un metodo di argomentazione controversa, consistente semplicemente in attacchi agli errori senza alcun tentativo di seguire l'esempio apostolico e scoprire le verità che entrambe le parti avevano in comune, e il risultato è stato molto naturale che la cattiva volontà e la cattiva sentimento sono stati suscitati senza effettuare alcun cambiamento di convinzione.

Possiamo facilmente comprenderne la ragione, se consideriamo come la cosa starebbe con noi stessi. Se un uomo si avvicina a noi, e senza alcun tentativo di scoprire le nostre idee o di entrare in rapporti simpatici con noi, attacca in modo molto aggressivo tutte le nostre nozioni e pratiche particolari, le nostre spalle sono immediatamente sollevate, siamo gettati in una stato d'animo difensivo, il nostro orgoglio si agita, ci risentiamo del tono, dell'aria dell'aggressore, e inconsciamente decidiamo di non farci convincere da lui.

La predicazione controversa di quella classe, dura, non amorevole, censoria, non fa mai alcun bene permanente, ma piuttosto rafforza e conferma la persona contro la cui fede è diretta. Nulla di questo genere si troverà mai nel saggio e cortese insegnamento dell'apostolo Paolo, i cui pochi discorsi registrati a ebrei e gentili possono essere raccomandati allo studio attento di tutti gli insegnanti in patria o all'estero come modelli di predicazione della missione, essendo allo stesso tempo prudente e amorevole, fedele e coraggioso.

Da Seleucia gli apostoli percorsero tutta l'isola fino a Paphos, celebrata nell'antichità classica come sede prediletta della dea Venere, dove vennero per la prima volta in contatto con un grande ufficiale romano, Sergio Paolo, il proconsole dell'isola. Da Paphos navigarono verso la terraferma dell'Asia Minore, approdarono a Perga, dove Giovanni Marco abbandonò il lavoro a cui aveva messo mano.

Non sembrano essersi trattenuti a lungo a Perga. Dichiararono senza dubbio il loro messaggio nella sinagoga locale agli ebrei e ai proseliti che vi si radunavano, perché non dobbiamo concludere, perché una sinagoga non è espressamente menzionata come appartenente a una città speciale, che quindi non esisteva. Le scoperte moderne hanno mostrato che sinagoghe ebraiche si trovavano in ogni considerevole cittadina o città dell'Asia Minore, preparando la strada con la loro pura moralità e l'insegnamento monoteistico alle verità più piene e ricche del cristianesimo.

Ma San Paolo aveva fissato il suo sguardo d'aquila su Antiochia di Pisidia, città che era stata fatta da Augusto Cesare il grande centro di questa parte dell'Asia Minore, da dove le strade militari si irradiavano in ogni direzione, prestando così l'assistenza dell'organizzazione imperiale al progresso del Vangelo. La sua situazione fu, infatti, la circostanza che determinò la fondazione originaria di Antiochia da parte dei principi siriani.

Facilità di accesso, convenienza commerciale erano punti ai quali miravano principalmente nella scelta dei siti delle città che costruivano, e la saggezza della loro scelta nel caso di Antiochia di Pisidia fu confermata quando Augusto e Tiberio, alcuni anni prima di S. La visita di Paolo fece di Antiochia il centro da cui si diramava l'intero sistema di strade militari di questa porzione dell'Asia Minore.

Era una città molto grande, e le sue rovine e i suoi acquedotti testimoniano ancora oggi l'importante posizione che occupava come grande centro di tutte le colonie e fortezze romane che Augusto piantò nell'anno 6 a.C. lungo le sponde della catena del Tauro per contenere le incursioni dei rudi montanari di Isauria e Pisidia. Quando la persecuzione costrinse gli apostoli a ritirarsi da Antiochia, si diressero dunque a Iconio, che si trovava una sessantina di miglia a sud-est di Antiochia, lungo una di quelle strade militari di cui abbiamo parlato, costruite allo scopo di abbattere i briganti che poi, come in epoca moderna, costituì una delle grandi piaghe dell'Asia Minore.

Ma perché gli apostoli si ritirarono a Iconio? Sicuramente si potrebbe dire che se gli ebrei avessero avuto abbastanza influenza ad Antiochia da aizzare i capi della città contro i missionari, avrebbero avuto abbastanza influenza da ottenere un mandato per il loro arresto in una città vicina. A prima vista sembra alquanto difficile spiegare la linea di viaggio o di fuga adottata dagli apostoli. Ma un riferimento alla geografia antica getta un po' di luce sul problema.

Strabone, un geografo dell'epoca di San Paolo, ci dice che Iconio era un principato indipendente o tetrarchia, circondato in effetti su tutti i lati dal territorio romano, ma che godeva ancora di una certa indipendenza. Gli apostoli fuggirono a Iconio quando la persecuzione si accese perché avevano una buona strada là, e anche perché a Iconio erano al sicuro da qualsiasi molestia legale, essendo sotto una nuova giurisdizione.

Dopo un po', tuttavia, gli ebrei di Antiochia si diressero a Iconio e iniziarono lo stesso processo che si era rivelato così efficace ad Antiochia. Dapprima eccitarono i membri della sinagoga ebraica contro gli apostoli, e attraverso di loro influenzarono la popolazione in generale, così che, sebbene riuscissero a convertire i convertiti, San Paolo e il suo compagno correvano il rischio di essere lapidati da una folla comune di ebrei e Gentili.

Dovettero quindi volare una seconda volta, e nel farlo agirono secondo lo stesso principio di prima. Si tolsero di nuovo dalla giurisdizione locale dei loro nemici e passarono a Derbe ea Listra, città della Licaonia, provincia romana appena costituita dall'imperatore Claudio.

Poi, dopo un po', cessati i disordini che i Giudei insistevano dovunque venissero, gli apostoli tornarono sullo stesso terreno, non più predicando pubblicamente, ma organizzando silenziosamente e segretamente le Chiese che avevano fondato nelle diverse città per mezzo di che erano passati, finché non tornarono a Perga, dove forse, non trovando nave diretta ad Antiochia, andarono al porto di Attalia, dove riuscirono a trovare un passaggio per quella città di Antiochia da cui erano stati mandati.

Questo breve abbozzo darà una visione generale del primo giro missionario compiuto nei regni del paganesimo, e mostrerà che si trattava di poco più di due province dell'Asia Minore, Pisidia e Licaonia, ed era seguito da ciò che gli uomini conterebbero ma scarsi risultati, la fondazione e l'organizzazione di poche comunità cristiane sparse in alcune delle città principali di questi quartieri.

III. Notiamo ora più in particolare alcuni dettagli registrati riguardo a questo viaggio. Gli apostoli iniziarono la loro opera a Cipro, dove annunciavano il Vangelo nelle sinagoghe ebraiche. Furono attratti, come abbiamo detto, da quest'isola, prima perché era la patria di Barnaba, e poi perché la sua popolazione era in larga misura ebraica, per il possesso delle famose miniere di rame dell'isola da parte di Erode il Grande.

Le sinagoghe erano sparse in tutta l'isola e proseliti appartenevano a ciascuna sinagoga, e quindi era pronta una base operativa da cui avrebbe potuto operare il messaggio evangelico. Lo stesso fu anche a Paphos, dove san Paolo venne in contatto con il proconsole Sergio Paolo. L'elemento ebraico qui appare di nuovo, sebbene in opposizione più attiva di quanto sembra essere stato offerto altrove. Sergio Paolo era cittadino romano come Cornelio di Cesarea.

Era diventato insoddisfatto della fede dei suoi antenati. Ora era entrato in contatto con il mistico Oriente e si era lasciato guidare da un uomo che professava la religione ebraica, che sembra aver affascinato con la sua pura moralità e il suo semplice monoteismo molte delle menti più nobili di quell'epoca. Ma, come tutti gli estranei, Sergio Paolo non fece distinzioni accurate e giuste tra uomo e uomo.

Si arrese alla guida di un uomo che commerciava con il nome di un ebreo, ma che praticava davvero quei riti di stregoneria bizzarra che il vero giudaismo ripudiava e denunciava completamente. Questo da solo spiega il linguaggio severo di San Paolo: "O pieno di ogni inganno e di ogni malvagità, tu figlio del diavolo, tu nemico di ogni giustizia, non cesserai di pervertire le giuste vie del Signore?" San Paolo non si è mai rivolto a un avversario legittimo in questo modo.

Non credeva nell'efficacia di un linguaggio forte in sé, né abusava di coloro che gli resistevano in una discussione onesta. Ma non esitò, d'altra parte, a bollare un ingannatore come meritava, oa denunciare in termini feroci coloro che erano colpevoli di frode consapevole. San Paolo potrebbe essere preso come un polemista modello in questo senso. Sapeva distinguere tra l'avversario genuino che poteva sbagliare ma era certamente coscienzioso, e l'ipocrita fraudolento privo di tutte le convinzioni tranne la convinzione del valore del denaro.

Con l'ex San Paolo era pieno di cortesia, pazienza, considerazione, perché aveva in se stesso l'esperienza della potenza del pregiudizio cieco e inconsapevole. Per quest'ultima classe S. Paolo non aveva considerazione, e con loro non perse tempo. La sua anima onesta prese subito la loro misura. Li denunciò come fece in questa occasione Elima, per poi passare a trattare con anime più nobili e più pure, dove i cuori onesti e buoni offrivano terreno più promettente per l'accoglienza della Parola del Regno.

Le controversie di ogni tipo sono molto difficili da linguare e temperare, ma le controversie religiose come quella in cui San Paolo trascorse la sua vita sono particolarmente attente al personaggio. L'argomento è così importante che sembra scusare un eccesso di zelo e serietà che termina con un cattivo umore e un linguaggio poco saggio. Eppure a volte non possiamo sottrarci alle polemiche, perché la coscienza lo richiede da parte nostra.

Quando ciò accadrà, sarà bene per noi esercitare il controllo più rigoroso sui nostri sentimenti e sulle nostre parole; di volta in volta a realizzare con un momentaneo sforzo di introspezione Cristo appeso alla croce e che porta per noi gli indegni e ingiusti rimproveri dell'umanità; poiché così e solo così l'orgoglio sarà trattenuto e l'ira ardente trattenuto e sarà assicurato quel grande vantaggio per la verità che l'autocontrollo conferisce sempre al suo possessore.

C'è un'interessante illustrazione dell'accuratezza storica di San Luca connessa con la visita apostolica a Paphos e al proconsole Sergio Paolo. Tre volte nella narrazione di San Luca, Sergio Paolo è chiamato proconsole, primo nel settimo versetto del tredicesimo capitolo, dove è descritto così lo stregone Elima, "che era con il proconsole, Sergio Paolo, un uomo di intelligenza", mentre ancora lo stesso titolo di proconsole è applicato a Sergio nell'ottavo e nel dodicesimo versetto.

Ciò è stato causa di molte incomprensioni e di non pochi rimproveri scagliati contro lo scrittore sacro. Indaghiamo sulla sua giustizia e sui fatti del caso. Le province romane erano divise in due classi, senatoriali e imperiali. Le province senatorie erano governate da proconsoli nominati dal Senato; quello imperiale da pro-pretori nominati dagli imperatori. Questa disposizione fu fatta da Cesare Augusto, e ci è riportata da Strabone, che visse e scrisse durante S.

La prima virilità di Paul. Ma ora sorge una difficoltà. Strabone ci fornisce l'elenco delle province sia senatoriali che imperiali, e classifica espressamente Cipro tra le province imperiali, che erano governate da propretori e non da proconsoli. Secondo l'opinione dei critici più antichi, San Luca fu così chiaramente condannato per un errore e per una flagrante contraddizione di quella grande autorità del geografo Strabone.

Ma non è mai sicuro saltare a conclusioni del genere rispetto a uno scrittore contemporaneo che si è dimostrato preciso in altre occasioni. È molto meglio e molto più sicuro dire: Aspettiamo un po' e vediamo cosa riveleranno ulteriori indagini. E così è stato in questo caso speciale. Strabone ci racconta dell'originario accordo stipulato circa trent'anni aC tra l'imperatore Augusto e il Senato, quando Cipro era sicuramente annoverata tra le province imperiali; ma omette di dirci ciò che riferisce un altro storico dello stesso secolo, Dione Cassio, che lo stesso imperatore modificò questa disposizione cinque anni dopo, consegnando Cipro e la Gallia Narbonensis al governo del Senato, così che da quel data e d'ora in poi, per tutto il primo secolo della nostra era Cipro fu governata solo da proconsoli, come S.

Luke in modo più accurato, anche se solo incidentalmente, riferisce. Anche qui i risultati delle moderne indagini tra iscrizioni e monete sono giunti ad integrare e sostenere le testimonianze degli storici. Le iscrizioni greche scoperte prima e durante la prima metà di questo secolo sono state raccolte insieme nel "Corpus of Greek Inscriptions" di Boeckh, che è, infatti, un vasto repertorio di documenti originali riguardanti la vita, pagana e cristiana, del mondo greco .

Nelle iscrizioni numerate 2631 e 2632 in quella pregevole opera abbiamo i nomi di Q. Julius Cordus e L. Annius Bassus espressamente menzionati come proconsoli di Cipro nell'AD 51, 52; mentre sulle monete di Cipro sono stati trovati i nomi di Cominius Proclo e Quadratus, che ricoprivano la stessa carica. Ma le ultime inchieste hanno dato una testimonianza lampante dello stesso fatto. Il nome dello stesso proconsole che S.

Paolo rivolto appare su un'iscrizione scoperta nel nostro tempo. Cipro è stata indagata a fondo da quando è passata in mano britannica, specialmente dal generale Cesnola, che ha scritto un'opera sull'argomento che vale la pena leggere da coloro che si interessano ai paesi della Scrittura e alle scene in cui hanno lavorato gli apostoli. In quell'opera, p. 425, Cesnola ci parla di un'iscrizione mutilata, da lui recuperata, che trattava di un argomento di non particolare importanza, ma recante la seguente preziosa nota che ne indicava la data come "Sotto Paolo Proconsole"; dimostrandoci con prove contemporanee che Sergio Paolo governava l'isola e la governava con il titolo speciale di proconsole.

Sicuramente un caso come questo - e ne avremo diversi da notare - è abbastanza per far sospendere il giudizio alle menti giuste quando vengono addotte accuse di inesattezza contro San Luca che dipendono dalla nostra sola ignoranza dell'intero fatto del caso. Una conoscenza più ampia, un'indagine più ampia, possiamo essere certi, sarà sufficiente per chiarire la difficoltà e rivendicare la giusta fama dello storico sacro.

Da Cipro gli apostoli passarono nel continente e aprirono la loro opera missionaria ad Antiochia di Pisidia, dove fu pronunciato il primo discorso registrato di San Paolo. Questo sermone, pronunciato nella sinagoga di Pisidia, merita la nostra speciale attenzione perché è l'unico discorso missionario pronunciato da san Paolo agli ebrei della dispersione che ci è stato tramandato, a meno che non includiamo le poche parole pronunciate al Ebrei romani riportati nel capitolo ventottesimo dal diciassettesimo al ventottesimo versetto.

Analizziamolo brevemente, premettendo che va attentamente confrontato con i discorsi di san Pietro agli ebrei nel giorno di Pentecoste e con il discorso pronunciato da santo Stefano davanti al Sinedrio, quando tutti e tre si troveranno a correre le stesse linee.

Gli apostoli, giunti ad Antiochia, aspettarono il giorno del sabato, quindi cercarono il luogo di adunanza locale dei Giudei. Gli apostoli sentivano infatti di essere loro affidata una grande missione importante per il genere umano, ma tuttavia sapevano bene che l'irruenza febbrile o l'attività irrequieta non era il vero modo per portare avanti la causa che avevano in mano. Non credevano in azioni irregolari e selvagge che suscitano solo opposizione.

Erano calmi e dignitosi nei loro metodi, perché erano coscientemente guidati dallo Spirito divino di colui del quale si diceva nei giorni della sua carne: "Non si sforzò né gridò, né alcuno udì la sua voce nelle strade ." In giorno di sabato entrarono nella sinagoga e presero posto su un banco adibito a ricevimento di coloro che erano ritenuti maestri. Al termine del culto pubblico e della lettura delle lezioni della legge e dei profeti, come ancora si leggono nel culto sinagogale, i rettori della sinagoga inviavano loro il ministro o apostolo della sinagoga, intimando loro il permesso per rivolgersi alla congregazione riunita, al che S.

Paul si alzò e tenne un discorso, di cui quella che segue è un'analisi. San Paolo ha aperto il suo sermone facendo riferimento alle lezioni che erano state appena lette nel servizio, che - come tutti gli scrittori della vita dell'Apostolo, Lewin, Conybeare e Howson, e l'arcidiacono Farrar, concordano - sono state prese dal primo capitolo del Deuteronomio e il primo di Isaia. Indica, come aveva fatto Santo Stefano, i rapporti provvidenziali di Dio con i loro antenati dal tempo della scelta originale di Abramo fino a Davide.

Gli ebrei erano stati guidati divinamente nel corso della loro storia fino ai giorni di Davide, e quella guida divina non era poi cessata, ma era continuata fino al presente, come procede poi a dimostrare l'Apostolo. Nel seme di Davide era rimasta una speranza per Israele che ogni vero ebreo ancora nutriva. Annuncia poi che la speranza a lungo accarezzata è stata finalmente realizzata. Questo fatto non dipendeva solo dalla sua testimonianza.

Il Messia che da tempo aspettavano era stato preceduto da un profeta la cui fama si era diffusa in queste regioni lontane, e aveva fatto discepoli, come vedremo in seguito, a Efeso. Giovanni Battista aveva annunciato l'apparizione del Messia e gli aveva proclamato la propria inferiorità. Ma poi all'Apostolo viene in mente un'obiezione che potrebbe naturalmente essere sollevata. Se la reputazione e la dottrina di Giovanni erano penetrate ad Antiochia, la storia della crocifissione di Gesù potrebbe essere stata riportata anche lì, e gli ebrei locali potrebbero quindi aver concluso che una morte così ignominiosa fosse conclusiva contro le affermazioni di Gesù.

L'Apostolo procede poi a mostrare come anche in quella materia fosse stata esercitata la regola provvidenziale di Dio. L'ira dell'uomo era stata costretta a lodare Dio, e anche mentre i governanti di Gerusalemme si sforzavano di schiacciare Gesù Cristo, in realtà stavano adempiendo le voci dei profeti che avevano preceduto e proclamavano le sofferenze del Messia esattamente come erano avvenute. E ancora, Dio aveva posto il Suo sigillo alla verità della storia risuscitando Gesù Cristo dai morti secondo le predizioni dell'Antico Testamento, che egli espone alla maniera delle scuole giudaiche, trovando un accenno alla Risurrezione di Cristo. in Isaia 55:3 : "Ti darò le sante e sicure benedizioni di Davide"; e uno ancora più chiaro Salmi 16:10: "Non darai al tuo Santo di vedere la corruzione.

L'Apostolo, dopo aver citato questo testo, che dal suo uso da parte di san Pietro nel giorno di Pentecoste sembra essere stato un passo comunemente citato nella controversia giudaica, termina il suo discorso con la proclamazione delle grandi benedizioni che il Messia ha portato , indicando brevemente ma chiaramente il carattere universale delle promesse evangeliche, e terminando con un avvertimento contro la stupida ostinata resistenza tratto da Habacuc 1:5 , che si riferiva principalmente all'incredulità nell'imminente invasione caldea mostrata dai Giudei, ma che l'Apostolo applica a gli ebrei di Antiochia e i loro pericoli spirituali derivanti da una simile caparbietà.

Naturalmente non abbiamo molto di più dei capi del sermone apostolico. Cinque o sette minuti di un oratore non rapidissimo basterebbero ampiamente ad esaurire le esatte parole attribuite a san Paolo. Deve essersi dilungato sui vari argomenti. Non avrebbe potuto introdurre Giovanni Battista nel modo brusco in cui è notato nel testo del nostro Nuovo Testamento. Ci sembra abbastanza naturale che sia chiamato così, perché Giovanni occupa una posizione molto alta ed elevata nel nostro orizzonte mentale fin dalla nostra prima infanzia.

Ma chi era Giovanni Battista per questi coloni ebrei nell'Antiochia di Pisidia? Era semplicemente un profeta di cui forse hanno sentito un vago resoconto, che apparve davanti a Israele per un anno o due, e poi morì per mano di Erode il tetrarca: e così deve essere stato per molti altri argomenti introdotti in questo discorso.

Devono essere stati trattati, elaborati, discussi molto più copiosamente, altrimenti il ​​pubblico nella sinagoga di Pisidia deve aver amato il discorso concentrato più intensamente di qualsiasi altra assemblea che si sia mai riunita. Eppure, sebbene il vero discorso debba essere stato molto più lungo - e se possedessimo solo il sermone nella sua pienezza, molte difficoltà che ora ci sconcertano scomparirebbero immediatamente - possiamo ancora vedere la linea dell'argomento apostolico e coglierne la forza.

L'Apostolo sostiene, infatti, che Dio aveva scelto i padri originari della razza ebraica. Aveva continuato a conferire benedizioni sempre nuove e più grandi nel deserto, in Canaan, sotto i Giudici, e poi sotto i Re, fino al tempo di Davide, dal cui seme Dio aveva suscitato il dono più grande di tutti nella persona di Gesù Cristo, per mezzo del quale sono state offerte all'umanità benedizioni prima sconosciute e insuperate.

San Paolo sostiene esattamente come aveva fatto Santo Stefano, che la vera religione è stata un perpetuo progresso e sviluppo; che il cristianesimo non è qualcosa di distinto dall'ebraismo, ma è essenzialmente tutt'uno con esso, essendo il fiore di una pianta che Dio stesso aveva piantato, la corona e la gloria dell'opera che Egli stesso aveva iniziato. Questo indirizzo, come abbiamo già notato, ripagherà uno studio attento; poiché mostra i metodi adottati dai primi cristiani quando trattavano con gli ebrei.

Non attaccarono nessuna delle loro opinioni o pratiche peculiari, ma limitandosi a ciò che avevano in comune si sforzarono di convincerli che il cristianesimo era il risultato logico dei loro stessi principi.

I risultati di questo discorso sono stati molto indicativi per il futuro. Gli ebrei della sinagoga sembrano essere rimasti per un po' colpiti dalle parole di san Paolo. Molti di loro, insieme ad alcuni proseliti, si unirono a lui come suoi discepoli e furono ulteriormente istruiti nella fede. Soprattutto i proseliti devono essere stati attratti dalle parole dell'Apostolo. Erano, come Cornelio, proseliti della Porta, che osservavano semplicemente i sette precetti di Noè e rinunciavano all'idolatria, ma non erano circoncisi o soggetti alle restrizioni e ai doveri del rituale ebraico. Devono aver accolto con favore la notizia di una religione che incarnava tutto ciò che veneravano nella Legge ebraica e tuttavia priva della sua ristrettezza e dei suoi svantaggi.

Il sabato successivo l'intera città fu agitata dall'eccitazione, e poi la gelosia ebraica prese fuoco. Hanno visto che le loro distinzioni nazionali e la gloria erano in pericolo. Si rifiutarono di ascoltare o di permettere qualsiasi ulteriore proclamazione di quello che doveva sembrare loro un insegnamento rivoluzionario, sleale alle tradizioni e all'esistenza della loro religione e della loro nazione. Usarono quindi la loro influenza sui capi della città, esercitandola tramite le loro mogli, che in molti casi erano attratte dal culto ebraico, o che potevano essere loro stesse di nascita ebraica, e il risultato fu che gli apostoli furono cacciati via predicare in altre città della stessa regione centrale dell'Asia Minore.

Questo fu il primo attacco fatto dagli ebrei a San Paolo nei suoi viaggi di missione. Aveva già avuto esperienza della loro ostilità a Damasco ea Gerusalemme, ma questa ostilità fu senza dubbio provocata dal loro risentimento per l'apostasia verso la setta nazarena del loro campione eletto. Ma qui ad Antiochia percepiamo il primo sintomo di quell'amara ostilità a san Paolo per i suoi principi cattolici, il suo annuncio della salvezza aperta a tutti, ebrei o gentili, liberi da condizioni gravose o restrittive, ostilità che trova che lo insegue con insistenza, sia all'interno della Chiesa, e ancor più fuori della Chiesa a Iconio, a Listra, a Tessalonica, a Corinto ea Gerusalemme.

Sembrerebbe infatti che l'invenzione del termine "cristiano" ad Antiochia abbia segnato una crisi nella storia della Chiesa primitiva. D'ora in poi San Paolo ei suoi amici divennero oggetto di odio più vivo, perché gli ebrei avevano riconosciuto di insegnare una forma di fede assolutamente incompatibile con la fede ebraica come fino ad allora conosciuta; un odio che sembra, però, essere stato limitato a san Paolo e ai suoi amici antiocheni, per le misure temporanee e i pregiudizi personali, tutto il clima, infatti, della Chiesa di Gerusalemme ha portato gli ebrei increduli a fare un'ampia distinzione tra i discepoli di Gerusalemme ei seguaci di san Paolo.

IV. Finora abbiamo trattato il discorso di san Paolo ad Antiochia come tipico dei suoi metodi nel trattare con gli ebrei, e il loro trattamento dell'Apostolo come tipico di quell'ostilità che gli ebrei sempre mostrarono ai primi maestri della verità cristiana, come testimoniato non solo dal Nuovo Testamento, ma anche dagli scritti e dalle storie di Giustino Martire, e di Policarpo di Smirne, e di tutti i primi apologeti.

Ma non siamo lasciati in questa tipica storia della Chiesa senza un esemplare dei primi metodi di San Paolo quando si trattava dei pagani. San Paolo, dopo essere stato respinto ad Antiochia, scappò a Iconio, distante sessanta miglia, e di là, quando la persecuzione giudaica si accese di nuovo, si recò a Listra, una quarantina di miglia a sud. Lì l'Apostolo si trovò in una nuova atmosfera e in un nuovo ambiente.

Antiochia e Iconio avevano grandi popolazioni ebraiche ed erano permeate di idee ebraiche. Listra era una città completamente gentile con pochissimi abitanti ebrei. L'intera atmosfera del luogo, i suoi modi, i suoi costumi, le sue leggende popolari, era completamente pagana. Ciò offrì a San Paolo un nuovo campo per la sua attività, di cui si avvalse giustamente diligentemente, finendo la sua opera con la guarigione di uno storpio per tutta la vita, un miracolo che colpì così tanto la folla di Listra che immediatamente gridarono nella lingua nativa di Licaonia , "Gli dei scendono a noi in somiglianza di uomini", chiamando Barnaba Giove, a causa della sua alta statura e l'aspetto più imponente, e Paolo Mercurio o Hermes, per la sua dimensione più insignificante e la sua eloquenza più copiosa.

Anche qui abbiamo, nelle parole del nostro scrittore, un testimone incidentale e persino inconscio della verità del nostro racconto. Il grido degli uomini di Listra, questo rozzo popolo barbaro degli originari abitanti della terra, che, pur comprendendo il greco, ricorreva naturalmente alla lingua nativa di Licaone per esprimere i propri sentimenti più profondi, -questo grido, dico, si riferisce ad un'antica leggenda legata alla loro storia, di cui troviamo un resoconto più lungo nelle opere del poeta Ovidio.

Giove assistito da Mercurio una volta scese per visitare la terra e vedere come se la cavava l'uomo. Alcuni schernivano le divinità e venivano puniti. Altri li ricevettero e furono benedetti di conseguenza. Il prodigioso lavoro compiuto sullo storpio indusse naturalmente gli uomini di Listra a pensare che la Divina Epifania si fosse ripetuta. La colonia di Listra - poiché Listra era una colonia romana - era dedita al culto di Giove, in ricordo senza dubbio di questa celebre visita.

Un tempio a Giove sorgeva davanti e fuori la porta della città, come il tempio di Diana si trovava fuori dalla porta di Efeso, conferendo santità e protezione alla città vicina. Il prete e il popolo agiscono d'impulso. Portano vittime e ghirlande pronte per offrire sacrifici alle divinità che, come pensavano, avevano rivisitato i loro antichi luoghi di ritrovo. Si stavano avvicinando alla casa dove abitavano gli apostoli, forse quella di Loide, di Eunice e di Timoteo, quando Paolo balzò in avanti e pronunciò un breve discorso appassionato deprecando la minacciata adorazione.

Citiamo il discorso in modo che possiamo vederne tutta la forza: "Signori, perché fate queste cose? Anche noi siamo uomini di passioni simili con voi e vi portiamo. buone notizie, che dovreste passare da queste cose vane a il Dio vivente, che ha fatto il cielo, la terra e il mare e tutto ciò che è in essi: che nelle generazioni passate ha permesso a tutte le nazioni di camminare per le proprie vie. Eppure non ha lasciato se stesso senza testimonianza, in che ha fatto il bene e vi ha dato dal cielo piogge e stagioni feconde, riempiendo i vostri cuori di cibo e di gioia.

"Quanto sono diverse le parole di san Paolo ai pagani da quelle che rivolgeva ai giudei e ai proseliti, credenti nel vero Dio e nei fatti della rivelazione! Si dimostra oratore nato, capace di adattarsi alle diverse classi di uditori , e, afferrando le loro idee e sentimenti speciali, per adattare i suoi argomenti alle loro diverse condizioni.Il breve discorso di San Paolo in questa occasione può essere paragonato al suo discorso agli uomini di Atene e al primo capitolo della Lettera ai Romani, e le varie scuse composte dai primi sostenitori del cristianesimo durante il secondo secolo.

Prendiamo, ad esempio, l'Apologia di Aristide, di cui abbiamo dato conto nella prefazione alla prima parte di questo commento agli Atti. Troveremo, quando lo esamineremo e lo confronteremo con i vari passaggi della Scrittura a cui abbiamo appena fatto riferimento, che tutti corrono esattamente sulle stesse linee. Tutti fanno appello all'evidenza della natura e della religione naturale. Non dicono una parola sulla Scrittura di cui i loro ascoltatori non sappiano nulla.

Non sono come gli stolti difensori cristiani tra noi che pensano di poter rovesciare un infedele con un testo della Scrittura, ponendo la domanda in questione, il punto stesso da decidere è questo, se esiste una cosa come la Scrittura. San Paolo fa con gli uomini di Listra e con gli uomini di Atene ciò che fece Aristide scrivendo per l'imperatore Adriano, e ciò che ogni saggio missionario farà ancora con i pagani oi miscredenti di cui cerca la salvezza.

L'Apostolo riprende il terreno che è comune a se stesso e ai suoi ascoltatori. Mostra loro l'indegnità della concezione che hanno formato della Divinità. Si appella alla testimonianza delle opere di Dio e alla testimonianza interiore della coscienza profetizzando perennemente nel tabernacolo segreto del cuore dell'uomo, e facendo così appello in nome di Dio alle verità eterne e alle testimonianze della natura esteriore ed interiore all'uomo, rivendica l'autorità divina , glorifica il carattere divino, e trattiene la follia capricciosa e ignorante degli uomini di Listra.

Infine, troviamo in questo racconto due tipici suggerimenti per l'attività missionaria della Chiesa in ogni epoca. Gli uomini di Listra con meravigliosa facilità cambiarono presto opinione su san Paolo. M. Renan ha ben fatto notare che per i pagani di quei tempi un miracolo non era una prova necessaria di una missione divina. Era altrettanto facilmente una prova per loro di un potere diabolico o magico. Gli ebrei, quindi, che seguirono S.

Paolo, non ebbe difficoltà a persuadere gli uomini di Listra che questo assalitore delle loro divinità ereditarie era un semplice ciarlatano, un abile imbroglione mosso da poteri malvagi per portarli fuori strada. Il loro carattere e la loro reputazione di ebrei, adoratori di un solo Dio, darebbero peso a questa accusa e permetterebbero loro di realizzare più facilmente il loro scopo di uccidere San Paolo, nel quale avevano fallito ad Antiochia ea Iconio.

La volubile folla si prestava facilmente ai propositi degli ebrei, e dopo aver lapidato San Paolo ne trascinò il corpo fuori dalle mura della città, credendolo morto. Tuttavia, alcuni discepoli fedeli seguirono la folla. Forse anche l'eirenarch o l'autorità di polizia locale aveva interferito con i suoi subordinati, ei rivoltosi, temendo una punizione per il loro disturbo della pace, si erano ritirati. Mentre i discepoli stavano intorno piangendo per la perdita che avevano subito, l'Apostolo si svegliò dallo svenimento in cui era caduto, e fu portato in città da pochi fedeli, tra i quali senza dubbio Timoteo ei suoi genitori.

Listra, tuttavia, non era più al sicuro per San Paolo. Si ritirò, quindi, una ventina di miglia a Derbe, dove continuò per qualche tempo a lavorare con successo, finché la tempesta e l'eccitazione si furono placate a Listra. Poi tornò indietro per lo stesso terreno che aveva già percorso, avrebbe potuto proseguire lungo la grande strada orientale, vicino come lo era Derbe ai passi attraverso la catena del Tauro che portavano direttamente alla Cilicia ea Tarso.

Desiderava davvero tornare ad Antiochia. Era stato assente per circa un anno in questa prima escursione nei vasti campi del paganesimo gentile. Ora dovevano essere pianificate missioni più ampie e più estese. La saggezza acquisita dall'esperienza personale doveva ora essere utilizzata in consultazione con i fratelli. Ma ancora un lavoro doveva essere fatto in Licaonia e in Pisidia se i risultati delle sue fatiche non andavano perduti.

Aveva lasciato in gran fretta ogni città che aveva visitato, costretto dalla persecuzione e lasciando incompleta l'organizzazione della Chiesa. San Paolo è venuto, come il suo Maestro, non solo per proclamare una dottrina: è venuto ancor più per fondare e organizzare una società divina. Ritorna quindi di nuovo lungo il percorso che aveva preso prima, non predica in pubblico, né corre il rischio di suscitare di nuovo tumulti.

La sua opera è ora interamente di carattere interno alla Chiesa. Con il suo insegnamento fortifica i discepoli, fa notare che le prove e le persecuzioni terrene sono segni dell'amore e del favore di Dio piuttosto che pegni della sua ira, nota per loro che è necessario «attraverso molte tribolazioni entrare nel regno di Dio, " e soprattutto assicura la permanenza della sua opera ordinando presbiteri alla maniera della Chiesa di Antiochia, con la preghiera e il digiuno e l'imposizione delle mani.

Questa è una grande lezione tipica insegnataci qui dal viaggio di ritorno di San Paolo attraverso Listra, Iconio e Antiochia di Pisidia. La predicazione e il lavoro evangelistico sono importanti; ma il lavoro pastorale e il consolidamento della Chiesa e l'ordine della Chiesa sono ugualmente importanti, se si vogliono raccogliere e conservare frutti permanenti. E l'altra lezione tipica è implicita nelle poche parole in cui è narrata la conclusione del suo primo grande viaggio missionario.

"Quando ebbero pronunciato la parola a Perge, scesero ad Attalia; e di là salparono per Antiochia, da dove erano stati affidati alla grazia di Dio per l'opera che avevano compiuto".

Antiochia era il centro da cui Paolo e Barnaba erano usciti per predicare tra i Gentili, e ad Antiochia gli apostoli tornarono per rallegrare la Chiesa con il racconto delle loro fatiche e dei loro successi, e per ristabilire se stessi e le loro forze esauste con la dolcezza della comunione cristiana , di amore fraterno e di gentilezza come allora fiorirono, come mai prima o dopo, tra i figli degli uomini.

Il lavoro missionario come quello svolto da San Paolo in questo grande tour è molto estenuante e può sempre essere svolto al meglio da un grande centro. Il lavoro missionario, il lavoro evangelistico di qualsiasi tipo, se deve avere successo, richiede terribili esigenze a tutta la natura dell'uomo, fisica, mentale, spirituale e corporea. Il miglior ristoro per quella natura quando è così esausta è la conversazione e il rapporto con uomini di mentalità simile, come S.

Paolo trovò quando, tornando ad Antiochia, rallegrava i cuori e incoraggiava le speranze della Chiesa narrando i prodigi che aveva visto compiere e i trionfi che aveva visto conquistati per opera dello Spirito Santo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità