Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Atti degli Apostoli 15:19-2
Capitolo 10
IL PRIMO CONSIGLIO CRISTIANO.
Atti degli Apostoli 15:1 ; Atti degli Apostoli 15:6 ; Atti degli Apostoli 15:19
HO diretto questo capitolo, che tratta degli Atti degli Apostoli 15:1 e dei suoi incidenti, il Primo Concilio Cristiano, e quello di proposito e seguendo eminente esempio ecclesiastico. Si sentono spesso citare i canoni dei grandi Concili, i canoni di Nizza, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia, quelle grandi assemblee che trebbiarono le controversie sulla persona e sulla natura di Gesù Cristo e determinarono con mirabile precisione i metodi per esprimere la vera dottrina su questi punti, e si chiedono dove o come siano stati conservati documenti così antichi.
Bene, la risposta è abbastanza semplice. Se qualche lettore, curioso dell'operato di queste antiche assemblee, desidera studiare i decreti che da esse procedevano, e anche i dibattiti che vi si svolgevano, non deve far altro che chiedere in qualsiasi grande biblioteca una storia dei Concili, curata o da Hardouin o Labbe e Cossart, o, il migliore e più recente di tutti, di Mansi. Non sono volumi esternamente molto attraenti, essendo vasti fogli; né sono letture leggere o interessanti.
Tuttavia, lo studente laborioso imparerà molto da loro; e scoprirà che tutti iniziano la storia dei Concili cristiani ponendo in primo piano e in prima linea la storia e gli atti del Concilio di Gerusalemme tenutosi intorno all'anno 48 o 49 d.C., in cui troviamo un tipico esempio di Chiesa sinodo che ha fissato una moda perpetuata nei secoli in concili, conferenze e congressi fino ai giorni nostri.
Indaghiamo dunque sull'origine, sul procedimento e sui risultati di questa Assemblea, certi che un concilio condotto sotto tali auspici, riportato da uno storico così divinamente guidato, e che si occupi di questioni così scottanti, debba avere importanti insegnamenti per la Chiesa di ogni età.
I. La questione, tuttavia, ci viene naturalmente incontro proprio all'inizio della nostra indagine sulla data di questa assemblea e sulla posizione che essa occupa nel processo di sviluppo attraverso il quale stava attraversando la Chiesa cristiana. La decisione di questo Sinodo a Gerusalemme non ha risolto definitivamente le questioni sulla legge e sul suo carattere obbligatorio. I rapporti tra la parte ebraica e quella gentile della Chiesa continuarono in alcuni luoghi, specialmente in Oriente, più o meno instabili fino al II secolo; perché gli ebrei trovavano davvero molto difficile rinunciare a tutti i loro amati privilegi e alle antiche distinzioni nazionali.
Ma il decreto dell'Assemblea di Gerusalemme, sebbene solo parziale regolamento, "semplici articoli di pace", come è stato ben chiamato, per superare una pressante controversia locale, formò nelle mani di San Paolo un'arma potente con cui la libertà, l'unità , e la cattolicità della Chiesa furono finalmente realizzate. Dove collochiamo dunque questo Sinodo nel racconto delle fatiche di san Paolo?
Il racconto degli Atti lo colloca abbastanza chiaramente tra il primo e il secondo viaggio missionario in Asia Minore intrapreso da quell'apostolo. Paolo e Barnaba lavorarono per la prima volta in Asia Minore probabilmente dall'autunno del 44 fino alla primavera o estate del 46. Il loro lavoro a quel tempo doveva durare almeno diciotto mesi o più. I loro viaggi a piedi da soli devono aver preso non poco tempo.
Hanno attraversato da Perge, dove sono sbarcati, a Derbe, da dove hanno ripreso il loro lavoro, uno spazio di almeno duecentocinquanta miglia. Fecero soggiorni prolungati in grandi città come Antiochia e Iconio. Senza dubbio hanno visitato altri luoghi di cui non ci viene detto nulla. Poi, terminata la loro opera aggressiva, tornarono sui loro passi lungo lo stesso itinerario, e iniziarono l'opera di consolidamento e di organizzazione della Chiesa, che dovette occupare nel viaggio di ritorno quasi quanto, se non più, tempo di quello che avevano speso in aggressiva lavoro durante il loro viaggio precedente.
Quando consideriamo tutto questo e ci sforziamo di realizzare le condizioni di vita e di viaggio in Asia Minore in quel tempo, diciotto mesi non sembreranno troppo lunghi per il lavoro che gli apostoli effettivamente hanno svolto. Tornati ad Antiochia, si stabilirono in quella città per un lungo periodo. "Indugiarono non poco con i discepoli" sono le parole esatte di san Luca che raccontano il loro soggiorno ad Antiochia.
Poi viene la storia di intrighi e insinuazioni ebraiche, seguita da dibattiti, conflitti e opposizioni sul carattere universalmente vincolante della legge ebraica, che termina con la deputazione formale da Antiochia a Gerusalemme. Questi ultimi eventi ad Antiochia potrebbero essere accaduti in poche settimane o mesi, o potrebbero essersi estesi per un paio di anni. Ma poi, d'altra parte, notiamo che S.
Il secondo viaggio missionario di Paolo iniziò subito dopo il Sinodo di Gerusalemme. Quel viaggio fu molto allungato. Condusse San Paolo attraverso l'Asia Minore, e da lì in Europa, dove deve aver soggiornato almeno due anni. Era a Corinto da diciotto mesi quando Gallione arrivò come proconsole verso la metà dell'anno 53, e prima di quello si era fatto strada attraverso la Macedonia e la Grecia.
San Paolo nel suo secondo giro doveva essere allora assente da almeno quattro anni da Antiochia, che doveva quindi partire verso l'anno 49 o 50. Il Sinodo di Gerusalemme deve quindi essere assegnato all'anno 48 dC o giù di lì; o, in altre parole, non ancora vent'anni dopo la Crocifissione.
II. Ed ora questo ci porta a considerare l'occasione del Sinodo. Il tempo non era, come abbiamo detto, ben vent'anni dopo la Crocifissione, eppure quel breve spazio era stato abbastanza sufficiente per sollevare domande inimmaginabili nei giorni precedenti. La Chiesa era dapprima completamente omogenea, i suoi membri erano tutti ebrei; ma l'ammissione dei Gentili e l'azione di S. Pietro nella faccenda di Cornelio avevano distrutto questa caratteristica tanto cara al cuore ebraico.
La divina rivelazione a Giaffa a san Pietro e il dono dello Spirito Santo a Cornelio avevano per un certo tempo placato l'opposizione all'ammissione dei gentili al battesimo; ma, come abbiamo già detto, l'estremo partito ebraico fu messo a tacere solo per un po', non fu distrutto. Hanno preso una nuova posizione. Il caso di Cornelio decise semplicemente che un uomo poteva essere battezzato senza essere stato preventivamente circonciso; ma non decise nulla, secondo loro, sulla successiva necessità della circoncisione e dell'ammissione nei ranghi della nazione ebraica.
Il loro punto di vista, infatti, era lo stesso di un tempo. La salvezza apparteneva esclusivamente alla nazione ebraica, e quindi se i pagani convertiti dovevano essere salvati, ciò doveva avvenire per incorporazione in quel corpo al quale apparteneva solo la salvezza. La rigida sezione ebraica della Chiesa insisteva di più su questo punto, perché vedeva sorgere nella Chiesa di Antiochia, e altrove tra le Chiese di Siria e Cilicia, un grave pericolo sociale che minacciava l'esistenza della loro nazione come popolo separato.
C'erano proprio allora due classi di discepoli in queste Chiese. C'erano discepoli che vivevano alla maniera ebraica., -astenendosi da cibi illeciti, usando cibi trucidati da macellai ebrei, e scrupolosi nei lavaggi e nelle lustrazioni; e c'erano dei Gentili che vivevano alla maniera dei Gentili, e in particolare mangiavano carne di maiale e cose strangolate. Gli ebrei severi conoscevano bene la tendenza di una maggioranza a fagocitare una minoranza, specialmente quando erano tutti membri della stessa comunità religiosa, godendo degli stessi privilegi e partecipi della stessa speranza.
Una maggioranza non assorbe necessariamente una minoranza. Il cattolicesimo romano è la religione della maggioranza in Irlanda e Francia; eppure non ha assorbito la piccola minoranza protestante. Gli aderenti al giudaismo erano sparsi in tutto il mondo ai tempi di san Paolo, ma il paganesimo non li aveva inghiottiti. In questi casi, tuttavia, la minoranza è stata completamente separata dalla maggioranza da un muro di mezzo, una barriera di rigida disciplina e di forte, anzi violenta ripugnanza religiosa.
Ma la prospettiva ora davanti allo stretto partito ebraico era ben diversa. Nella Chiesa siriana, come la vedevano crescere, ebrei e gentili sarebbero stati strettamente legati insieme, professando la stessa fede, dicendo le stesse preghiere, unendosi negli stessi sacramenti, adorando negli stessi edifici. Anche tutti i vantaggi sarebbero dalla parte del Gentile. Fu liberato dalle fastidiose restrizioni - le più fastidiose perché così meschine e minute - della Legge Levitica.
Poteva mangiare ciò che gli piaceva e partecipare alle conversazioni sociali e alla vita in generale senza esitazione o paura. Di lì a poco un discepolo ebreo verrebbe a chiedersi: che guadagno ci guadagno da tutte queste osservanze, da questo giogo di ordinanze, che né noi né i nostri padri abbiamo potuto sopportare perfettamente? Se un discepolo gentile può essere salvato senza di loro, perché dovrei preoccuparmi? loro? Il partito ebraico vide abbastanza chiaramente che la tolleranza della presenza dei Gentili nella Chiesa e la loro ammissione alla piena comunione e ai completi privilegi cristiani implicava semplicemente il certo rovesciamento delle usanze ebraiche, dei privilegi ebraici e delle aspettative nazionali ebraiche.
Hanno visto che si trattava di una guerra all'ultimo sangue, una parte o l'altra deve vincere, e quindi per autodifesa hanno alzato il grido: "Se i convertiti gentili non sono circoncisi alla maniera di Mosè, non possono essere salvati".
Antiochia fu riconosciuta a Gerusalemme come il centro del cristianesimo gentile. Alcuni dunque degli zelanti discepoli giudaici di Gerusalemme si recarono ad Antiochia, si unirono alla Chiesa e organizzarono segretamente l'opposizione alla pratica dominante, usando a tal fine tutta l'autorità connessa con il nome di Giacomo, fratello del Signore, che presiedeva sulla Chiesa Madre della Città Santa.
Vediamo ora quale posizione prese san Paolo nei confronti di questi "falsi fratelli introdotti di nascosto, che sono entrati di nascosto per spiare la libertà di cui godeva in Cristo Gesù". Paolo e Barnaba si misero entrambi imperterriti a combattere contro tale insegnamento. Avevano visto e conosciuto la vita spirituale che fioriva libera da tutte le osservanze ebraiche nella Chiesa dei Gentili. Avevano visto il Vangelo portare i frutti della purezza e della fede, della gioia e della pace nello Spirito Santo; sapevano che queste cose preparano l'anima alla visione beatifica di Dio, e conferiscono una salvezza presente quaggiù; e non potevano tollerare l'idea che fosse necessaria una cerimonia ebraica al di sopra della vita che Cristo conferisce, se gli uomini vogliono ottenere la salvezza finale.
Qui, forse, è il luogo adatto per esporre il punto di vista di san Paolo sulla circoncisione e su tutte le ordinanze ebraiche esterne, come lo desumiamo da un'ampia rassegna dei suoi scritti. San Paolo si oppose vigorosamente a tutti coloro che insegnavano la necessità dei riti ebraici per quanto riguarda la salvezza. Ciò è evidente da questo capitolo e dalla Lettera ai Galati. Ma d'altra parte san Paolo non ebbe la minima obiezione agli uomini che osservano la legge e si sottopongono alla circoncisione, se solo si rendessero conto che queste cose erano semplici consuetudini nazionali e le osservassero come consuetudini nazionali, e anche come riti religiosi, ma non come riti religiosi necessari.
Se gli uomini consideravano rettamente la circoncisione, san Paolo non aveva la minima obiezione ad essa. Non era contro la circoncisione che San Paolo si opponeva, ma per l'estrema enfasi posta su di essa, le opinioni intolleranti ad essa connesse. La circoncisione come pratica volontaria, interessante reperto storico di idee e costumi antichi, non la rifiutò mai, anzi la praticò addirittura, come vedremo nel caso di Timoteo; la circoncisione come pratica obbligatoria vincolante per tutti gli uomini S.
Paul detestava completamente. Possiamo, forse, trarre un'illustrazione da una Chiesa moderna a questo riguardo. Le Chiese copta e abissina conservano l'antica pratica ebraica della circoncisione. Queste Chiese risalgono ai primi tempi cristiani e conservano senza dubbio sotto questo aspetto la pratica della Chiesa cristiana primitiva. I copti circoncidono i loro figli l'ottavo giorno e prima di essere battezzati; ma considerano questo rito come una mera consuetudine nazionale e lo trattano come assolutamente privo di qualsiasi significato, significato o necessità religiosi.
San Paolo non avrebbe avuto obiezioni alla circoncisione sotto questo aspetto più di quanto non avrebbe obiettato a un turco per aver indossato un fez, o un cinese per indossare un codino, o un indù per indossare un turbante. I costumi nazionali in quanto tali erano cose assolutamente indifferenti a suo avviso. Ma se i cristiani turchi o cinesi insistessero affinché tutti gli uomini indossino i loro abiti particolari e osservassero le loro peculiari usanze nazionali come cose assolutamente necessarie per la salvezza, San Paolo, se fosse vivo, li denuncerebbe e si opporrebbe con la stessa forza con cui ha fatto con i giudaizzanti della sua stessa giornata.
Questa è la spiegazione della stessa condotta di san Paolo. Alcuni lo hanno considerato a volte incoerente con i suoi stessi principi riguardo alla legge di Mosè. Eppure, se gli uomini guarderanno più da vicino e rifletteranno più profondamente, vedranno che San Paolo non ha mai violato le regole che si era imposto. Si rifiutò di circoncidere Tito, per esempio, perché il partito giudaico a Gerusalemme insisteva sull'assoluta necessità di circoncidere i pagani se volevano essere salvati.
Se San Paolo avesse acconsentito alla circoncisione di Tito, avrebbe acconsentito, o sembrava cedere, alla loro tesi. vedi Galati 2:3 Egli circoncise Timoteo a Listra a causa dei Giudei di quella zona; non perché ritenessero necessario alla salvezza che un uomo incirconciso fosse trattato così, ma perché sapevano che sua madre era ebrea, e il principio della legge ebraica, e anche della legge romana, era che la nazionalità e la lo status seguiva quello di sua madre, non quello di suo padre, così che il figlio di un'ebrea doveva essere incorporato con Israele.
Timoteo fu circonciso in obbedienza alla legge e al costume nazionale, non su alcun compromesso di principio religioso. San Paolo stesso fece un voto e si tagliò i capelli e offrì sacrifici nel Tempio, come fossero usanze nazionali di un ebreo. Queste erano cose in se stesse del tutto prive di significato e indifferenti; ma piacevano ad altre persone. Gli costarono un po' di tempo e fatica; ma aiutavano nel grande lavoro che aveva in mano e tendevano a rendere i suoi avversari più disposti ad ascoltarlo.
San Paolo, quindi, con la sua grande mente grande, disposto a compiacere gli altri per il loro bene all'edificazione, li gratificava facendo ciò che pensavano fosse diventato un ebreo con un vero spirito nazionale che gli batteva nel petto. Il semplice aspetto esteriore non contava nulla nella stima di St. Paul. Indossava qualsiasi paramento, o prendeva qualsiasi posizione, o usava qualsiasi cerimonia, stimandoli tutte cose indifferenti, purché solo conciliassero i pregiudizi umani e cancellassero le difficoltà dalla via della verità.
Ma se gli uomini insistevano su di loro come cose necessarie, allora si opponeva con tutte le sue forze. Questo è il filo d'oro che dominerà i nostri passi erranti nei labirinti di questa prima controversia cristiana. Rivendicherà ampiamente la coerenza di San Paolo e mostrerà che non ha mai violato i principi che aveva stabilito per la sua guida. Se lo spirito di san Paolo avesse animato la Chiesa dei secoli successivi, quante controversie e divisioni sarebbero state così sfuggite!
III. Ora rivolgiamo la nostra attenzione alla storia attuale della controversia e del conflitto che infuriarono ad Antiochia ea Gerusalemme, e cerchiamo di leggere le lezioni che la sacra narrazione insegna. Che quadro sorprendente della vita della Chiesa primitiva è qui presentato! Com'è pieno di insegnamento, di conforto e di ammonimento! Come siamo corretti per le false nozioni che siamo portati ad amare dello stato della Chiesa primitiva! Là vediamo la Chiesa di Antiochia gioire un giorno delle novelle di un vangelo gratuito per il mondo, e il giorno dopo lacerato dal dissenso sui punti e le qualifiche necessarie per la salvezza.
Perché dobbiamo osservare che la discussione iniziata ad Antiochia non toccava questioni secondarie e non trattava un mero punto di rito. Era una domanda fondamentale che turbava la Chiesa. Eppure quella Chiesa aveva apostoli e maestri che dimoravano in essa che potevano operare miracoli e parlare in lingue, e che ricevevano di volta in volta rivelazioni dirette dal cielo, ed erano dotati della straordinaria presenza dello Spirito Santo.
Eppure è lì che la polemica con tutti i suoi guai ha alzato la testa e "Paolo e Barnaba hanno avuto non poco dissidi" con i loro avversari. Quale avvertimento necessario per ogni epoca, e specialmente per la nostra, vediamo in questo racconto! Questo Libro sacro non ha un messaggio in questo passaggio particolarmente applicabile al nostro tempo? Un grande movimento verso Roma negli ultimi settant'anni, più potente nella prima parte di quel periodo che in quest'ultimo, si è esteso sull'Europa.
Gli inglesi pensano di essere stati loro stessi gli unici ad averlo sperimentato. Ma questo è un grande errore. Anche la Germania quaranta e cinquanta anni fa lo sentiva in larga misura. E qual è stata la grande causa predisponente di quella tendenza? Gli uomini si erano semplicemente stancati delle continue controversie che imperversavano nelle chiese e nelle comunioni fuori dal dominio di Roma. Desideravano la pace e il riposo eterni che sembravano loro esistere nei domini pontifici, e perciò si gettavano a capofitto nelle braccia di una Chiesa che prometteva loro sollievo dall'esercizio di quel giudizio privato e responsabilità personale che era diventata per loro un fardello schiacciante troppo pesante per essere sopportato.
Eppure hanno dimenticato molte cose, la cui scoperta improvvisa ha mandato molti di questi codardi intellettuali e spirituali in varie direzioni, alcuni tornati alle loro case originali, altri lontani nelle regioni dello scetticismo e dell'oscurità spirituale. Si dimenticarono, per esempio, di domandare fino a che punto l'incantatore che li attirava dalla terra natale con capziose promesse potesse soddisfare le speranze che lei suscitava.
Speravano di sbarazzarsi di dissensi e controversie; ma lo hanno fatto? Quando ebbero lasciato la casa della loro infanzia e la casa del padre e cercarono la casa dello straniero, vi trovarono una pace serena? Anzi, non vi trovarono un'aspra contesa, anzi, molto più aspra, su questioni come l'Immacolata Concezione e l'infallibilità papale, che mai infuriava in casa? Non trovarono, e non trovano ancora, che nessun uomo e nessuna società può mettere un gancio nelle fauci di quel Leviatano il diritto di giudizio privato, che nessuno può domare o frenare, e che si afferma ancora nella Comunione romana vigorosamente come sempre, anche ora che il decreto di infallibilità papale ha elevato quel dogma al rango di quelli necessari alla salvezza? D'altronde da dove vengono quei dissensi e discussioni tra minimizzatori e massimizzatori di quel decreto? Com'è possibile che due dottori o teologi non ne forniscano esattamente la stessa spiegazione e che, come abbiamo visto in Irlanda, ogni curato fresco di Maynooth pretende di poter esprimere il proprio giudizio privato e determinare se uno speciale decreto papale o il toro è vincolante o no? Questo è un punto importante dimenticato da coloro che hanno cercato la Comunione Romana per le sue promesse di libertà dalle controversie. ogni curato fresco di Maynooth afferma di essere in grado di esprimere il proprio giudizio privato e la determinazione se uno speciale decreto o bolla papale è vincolante o no? Questo è un punto importante dimenticato da coloro che hanno cercato la Comunione Romana per le sue promesse di libertà dalle controversie. ogni curato fresco di Maynooth afferma di essere in grado di esprimere il proprio giudizio privato e la determinazione se uno speciale decreto o bolla papale è vincolante o no? Questo è un punto importante dimenticato da coloro che hanno cercato la Comunione Romana per le sue promesse di libertà dalle controversie.
Si sono dimenticati di chiedere: possono essere mantenute queste promesse? E molti di loro, nell'inquietudine e nel conflitto perpetuo in cui si sono trovati coinvolti tanto nella loro nuova casa quanto nella loro vecchia, hanno dimostrato le pretese speranze presentate come il più vero miraggio del deserto del Sahara. Ma questa non era l'unica omissione di cui tali persone erano colpevoli. Lo hanno dimenticato, supponiamo la Chiesa romana. potesse adempiere alle sue promesse e dimostrare una casa religiosa di perfetta pace e libertà da opinioni divergenti, in tal caso sarebbe stata molto diversa dalla Chiesa primitiva.
La Chiesa di Antiochia o di Gerusalemme, godendo del ministero di Pietro e Giovanni e Giacomo e Paolo, -questi uomini-colonna, come san Paolo chiama alcuni di loro, -era molto più simile alla Chiesa d'Inghilterra di cinquant'anni fa che a qualsiasi altra società che offriva una perfetta libertà dal conflitto teologico; perché le Chiese dei tempi antichi nei loro giorni più antichi e più puri furono spazzate dai venti della controversia e agitate dalle tempeste dell'indagine intellettuale e religiosa proprio come la Chiesa d'Inghilterra, e presero esattamente le stesse misure per la sicurezza delle anime affidate a loro come ha fatto lei.
Dipendevano dal potere del libero dibattito, della discussione illimitata, della preghiera sincera, della carità cristiana per portarli avanti fino a raggiungere quel porto di riposo dove ogni dubbio e domanda saranno perfettamente risolti alla luce della visione svelata di Dio.
Poi, ancora, impariamo un'altra importante lezione da una considerazione delle persone che hanno sollevato il problema ad Antiochia. L'incipit del capitolo quindicesimo ne descrive così gli autori: «Certi uomini scesero dalla Giudea». Lo stesso è delle persone che poco tempo dopo costrinsero san Pietro a barcollare nel suo corso presso la stessa Antiochia: «Quando venne certo da Giacomo, allora san Pietro si separò, temendo loro la circoncisione.
" Galati 2:12 Vennero certi bigotti, cioè di parte ebraica, che pretendevano di insegnare con l'autorità della Madre Chiesa, e di nascosto turbavano le menti deboli. Ma erano solo dei pretendenti, come ci dice espressamente l'Epistola apostolica: " Per quanto abbiamo udito, quelli che sono usciti da noi ti hanno turbato con le parole, sovvertendo le tue anime; al quale non abbiamo dato tale comandamento.
Questi agitatori religiosi, con le loro visioni ristrette sulla vita e sui rituali, mostrarono da allora le caratteristiche di uomini che la pensano allo stesso modo. Si infiltrarono segretamente nella Chiesa. C'era una mancanza di onestà virile in loro. La loro meschinità di visione e di pensiero colpiva tutta la loro natura, tutta la loro condotta, amavano le vie dell'intrigo e della frode, e perciò non esitavano a rivendicare un'autorità che non avevano mai ricevuto, invocando nomi apostolici in nome di una dottrina che gli apostoli non avevano mai sancito.
Le caratteristiche così mostrate da questi giudaizzanti sono sempre state viste nei loro discendenti legittimi in ogni chiesa e società, sia in Oriente che in Occidente. La ristrettezza di mente, la meschinità e l'intolleranza nel pensiero, hanno sempre portato con sé la propria pena e sono sempre state collegate alla stessa mancanza di rettitudine morale. La misera concezione, il miserabile frammento di verità di cui tali uomini si impadroniscono, elevandolo dal suo giusto posto e rango, sembra distruggere il loro senso delle proporzioni, e li porta a pensare che valga qualsiasi menzogna che possano dire, qualsiasi violazione di carità cristiana di cui possono essere colpevoli, ogni sacrificio di verità e onestà che possono fare a favore del loro amato idolo. I giudaizzanti hanno travisato la verità religiosa, e così facendo hanno travisato se stessi,
IV. Le distrazioni e le controversie di Antiochia furono tuttavia annullate dalla Divina provvidenza a maggior gloria di Dio. Poiché i giudaizzanti si appellavano continuamente all'autorità della Chiesa di Gerusalemme, i fratelli di Antiochia decisero di inviare a quel corpo e chiedere le opinioni degli apostoli e degli edredoni su questa questione. Pertanto inviarono "Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro", tra i quali c'era Tito, un gentile convertito incirconciso, come una deputazione per rappresentare le proprie opinioni.
Quando giunsero a Gerusalemme, i deputati antiocheni tennero una serie di conferenze private con i principali uomini di Gerusalemme. Questo apprendiamo, non dagli Atti degli Apostoli, ma dal racconto indipendente di San Paolo in Galati 2:1 , identificando come facciamo la visita lì registrata con la visita narrata in Atti degli Apostoli 15:1 .
San Paolo mostra qui tutto quel tatto e quella prudenza che troviamo sempre nel suo carattere. Non dipendeva unicamente dalla sua autorità, dalla sua reputazione, dal suo successo. Sentì dentro di sé la guida cosciente dello Spirito Divino che aiutava e guidava una mente singolarmente chiara e potente. Eppure non disdegnava alcuna precauzione legittima. Sapeva che la presenza e la guida dello Spirito non esonerano un uomo ansioso della verità dall'usare tutti i mezzi in suo potere per assicurarne il successo.
Riconobbe che la verità, sebbene alla fine dovesse trionfare, poteva essere eclissata o sconfitta per un certo tempo a causa dell'incuria e dell'incuria dell'uomo; e quindi si impegnò in una serie di conferenze private, spiegando difficoltà, conciliando il sostegno e ottenendo l'assistenza dei membri più influenti della Chiesa, tra cui, naturalmente, "Giacomo, Cefa e Giovanni, che erano reputati colonne ."
Non c'è qualcosa di molto moderno nello scorcio che ci è dato delle trattative e degli incontri privati che hanno preceduto la riunione formale del Concilio Apostolico? Alcune persone possono pensare che la presenza e il potere dello Spirito Santo debbano aver superato tutte queste disposizioni e previdenza umana. Ma la semplice testimonianza della Bibbia svanisce subito. tutte queste obiezioni, e ci mostra che, come la Chiesa primitiva era proprio come la Chiesa moderna, lacerata dal dissenso, spazzata dai venti e dalle tempeste delle controversie, così anche i capi della Chiesa divinamente guidati e ispirati adottarono esattamente gli stessi mezzi umani raggiungere i loro fini e realizzare le loro concezioni di verità come ora trovano luogo nelle riunioni dei sinodi e nelle convocazioni e nei parlamenti del tempo presente.
La presenza dello Spirito Santo non ha dispensato dalla necessità degli sforzi umani nei giorni degli apostoli; e sicuramente possiamo, d'altra parte, credere che simili sforzi umani nel nostro tempo possano essere del tutto consoni con la presenza dello Spirito nelle nostre moderne assemblee, annullando e guidando i piani e gli intrighi umani all'onore di Dio e alla benedizione dell'uomo . Dopo queste conferenze private, gli apostoli e gli anziani si riunirono per esaminare il difficile argomento posto loro dinanzi.
E ora sorgono molte domande che possiamo considerare solo molto brevemente. La composizione di questo Sinodo è un punto importante. Chi vi si è seduto e chi ha discusso lì? È abbastanza chiaro, dal testo degli Atti, quanto alle persone che erano presenti a questo Sinodo. Il sesto versetto dice: "Gli apostoli e gli anziani si radunarono per esaminare questa cosa"; il dodicesimo versetto ci dice che "tutta la moltitudine taceva e ascoltava Barnaba e Paolo che provavano quali segni e prodigi Dio aveva operato per mezzo loro tra i Gentili"; - nel versetto ventiduesimo leggiamo: "Allora parve bene agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, di scegliere degli uomini dalla loro compagnia, e di mandarli ad Antiochia"; mentre, infine, nel ventitreesimo verso.
leggiamo la soprascritta del decreto finale del Concilio, che recitava così: "Gli apostoli ei fratelli maggiori ai fratelli che sono dei Gentili in Antiochia, Siria e Cilicia". Mi sembra che qualsiasi persona semplice leggendo questi versetti giungerebbe alla conclusione che l'intera moltitudine, il grande corpo della Chiesa di Gerusalemme, fosse presente e prendesse parte a questa assemblea. Una grande battaglia è davvero infuriata attorno alle parole della Versione Autorizzata del ventitreesimo versetto, "Gli apostoli, gli anziani ei fratelli salutano i fratelli che sono dei Gentili", che sono altrimenti rese nella Versione Riveduta.
La presenza o l'assenza della "e" tra anziani e fratelli ha costituito il campo di battaglia tra due parti, l'una che sostiene, l'altra che si oppone al diritto dei laici a partecipare ai sinodi e ai concili della Chiesa.
Dopo un'ampia rassegna dell'intera faccenda, questa Assemblea Apostolica mi sembra avere un peso importante su questo punto. Ci sono vari punti di vista coinvolti. Alcuni pensano che ai sinodi ecclesiali debbano partecipare solo i vescovi; altri pensano che solo i sacerdoti, le persone spirituali, nel senso tecnico e giuridico della parola "spirituale", dovrebbero entrare in queste assemblee, specialmente quando si tratta di questioni che riguardano la dottrina e la disciplina.
Guardando l'argomento dal punto di vista del Concilio Apostolico, non possiamo essere d'accordo con nessuna delle parti. Ci vengono certamente riferiti i discorsi di soli quattro individui, - Paolo, Barnaba, Pietro e Giacomo - ai quali può essere concessa la carica di vescovi, e anche di più. Ma, poi, è evidente che tutta la moltitudine della Chiesa era presente a questo Sinodo e vi ha preso parte attiva. Ci viene espressamente detto ( Atti degli Apostoli 15:4 ): "Quando furono giunti a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa e dagli apostoli e dagli anziani" "Ma si levarono alcuni della setta dei farisei che credettero , dicendo: È necessario circonciderli.
Ciò accadde infatti alla prima riunione della Chiesa tenuta per ricevere la deputazione di Antiochena al loro arrivo. Ma non sembra esserci stata alcuna differenza tra la costituzione e l'autorità della prima e della seconda riunione. Entrambe erano ciò che dovremmo chiamare ecclesiastiche. Assemblee I laici si unirono alle discussioni del primo, e senza dubbio i laici si unirono alle discussioni e alle molte domande del secondo.
Non c'è davvero un accenno che ci porti a concludere che i farisei, che si alzarono e discutevano a favore del carattere vincolante della legge di Mosè, detenessero un qualsiasi ufficio spirituale. Per quanto dice il testo sacro, potrebbero essere stati laici puri e semplici, come lo erano i comuni farisei. Non riesco, infatti, a vedere come un membro della Chiesa d'Inghilterra possa coerentemente sostenere sia dalla Sacra Scrittura, dall'antica storia ecclesiastica o dalla storia della propria Chiesa, che i laici siano del tutto esclusi dai concili che discutono questioni che toccano la fede cristiana, e che la loro considerazione deve essere limitata ai vescovi, o almeno ai soli sacerdoti.
La Chiesa apostolica sembra aver ammesso la discussione più libera. I Consigli generali hanno certamente tollerato un'ingerenza laica molto considerevole. L'imperatore Costantino, sebbene non fosse nemmeno battezzato, ostacolò gran parte della sua presenza ed esercitò gran parte della sua influenza sul grande Concilio di Nicea. Perché, fino al XVI secolo, fino al Concilio Tridentino, gli ambasciatori delle grandi potenze cristiane d'Europa sedevano nei sinodi della Chiesa come rappresentanti dei laici; e fu solo nel Concilio Vaticano, che si riunì nel 1870, che anche la Chiesa Cattolica Romana negò formalmente il diritto del popolo di esercitare una certa influenza nella determinazione delle questioni concernenti la fede e la disciplina mediante l'espulsione degli ambasciatori che aveva in ogni precedente concilio tenuto un certo posto definito.
Mentre ancora, quando veniamo alla storia della Chiesa d'Inghilterra, troviamo che il celebre Hooker, il vendicatore della sua politica ecclesiastica, difese espressamente la supremazia reale esercitata all'interno di quella Chiesa sulla base che il re rappresentava per delega il vasto corpo dei laici, che attraverso di lui esercitò una reale influenza su tutte le questioni, sia di dottrina che di disciplina. Sento un interesse personale in questa questione, perché una delle accuse più liberamente scagliate contro la Chiesa d'Irlanda è questa, che ha ammesso i laici alle discussioni e alle votazioni su tali questioni.
Non riesco a vedere come, coerentemente con la sua storia passata come Chiesa stabilita, avrebbe potuto fare diversamente. Non riesco a vedere come la Chiesa d'Inghilterra, se in futuro verrà a essere sradicata, possa fare diversamente. Quella Chiesa ha sempre ammesso una grande quantità di ingerenze laiche, anche prima della Riforma, e ancora di più dopo. Evento importante. Gli uomini estremi possono deridere quei rami della loro stessa Comunione che hanno ammesso i laici a votare nei sinodi della Chiesa su qualsiasi questione; ma dimenticano, facendo ciò, che le dichiarazioni ei decreti a loro più cari recano tracce manifeste di un intervento laico ben più estremo.
La rubrica Ornamenti, in piedi davanti all'ordine per le Lodi, ne è una prova lampante. È caro al cuore di molti, perché ordina l'uso dei paramenti eucaristici e la conservazione dei cori in stile antico; ma su quali basi lo fa? Rispondano le parole precise della rubrica: «Qui è da notare che tali ornamenti della Chiesa e dei suoi ministri, in ogni momento del loro ministero, si manterranno e saranno in uso, come in questo Chiesa d'Inghilterra, per l'autorità del Parlamento, nel secondo anno del regno di re Edoardo VI.
Le obiezioni alle determinazioni, regole e canoni del Sinodo della Chiesa irlandese potrebbero avere un certo peso se professassero, come fa questa rubrica, di essere state ordinate e imposte dall'ordine dei soli laici. Ma quando i vescovi di una Chiesa hanno un voto indipendente, il clero un voto indipendente, il voto libero e indipendente dei laici è totalmente impotente da solo a introdurre alcuna novità, ed è solo potente per impedire il cambiamento nell'ordine antico.
Non mi sento obbligato a difendere alcune espressioni mal giudicate e discorsi sciocchi che alcuni rappresentanti laici potrebbero aver pronunciato nel Sinodo della Chiesa irlandese, poiché anche in questo caso nessun membro della Chiesa d'Inghilterra deve preoccuparsi di difendere alcuni discorsi avventati fatti in Parlamento sulla Chiesa temi. Nei primi momenti di inconsueta libertà, i laici irlandesi fecero e dissero cose avventate, e, intimidendo il clero con le loro espressioni feroci, potrebbero aver causato l'introduzione di alcune misure affrettate e sconsiderate.
Ma sono certo che ogni membro sincero della Chiesa a cui appartengo sarà d'accordo che l'ammissione dei rappresentanti laici alla libera discussione e al libero voto su ogni argomento ha avuto un'influenza meravigliosa nell'ampliare le loro concezioni della verità della Scrittura e nell'approfondire i loro affetti e l'attaccamento alla loro Madre Chiesa che li ha trattati e confidati così generosamente.
V. Gli atti del Sinodo apostolico richiedono poi la nostra attenzione. Il resoconto che è stato tramandato è senza dubbio un mero abbozzo di ciò che è realmente accaduto. Non ci viene detto nulla sull'apertura dell'Assemblea o su come sia iniziata la discussione. San Luca era intento solo a esporre il succo delle cose, e quindi non riporta che due discorsi e ne racconta altri due. Qualche fariseo cristiano avendo avanzato le sue obiezioni alla posizione occupata dai gentili convertiti, S.
Pietro si alzò, come era naturale, essendo lui la persona attraverso la cui azione aveva avuto origine l'attuale problema e discussione. Il discorso di san Pietro è segnato in questa occasione dalla stessa mancanza di assunzione di un'autorità superiore a quella appartenuta ai suoi fratelli, che abbiamo notato prima quando furono mosse obiezioni ai suoi rapporti con Cornelio. Il suo discorso non pretende nulla per sé, non cita nemmeno le Scritture dell'Antico Testamento, ma si limita a ripetere in forma concisa la storia della conversione di Cornelio, fa notare che Dio non ha posto alcuna differenza tra ebreo e gentile, suggerendo che se Dio avesse non mettere alcuna differenza tra loro perché l'uomo dovrebbe osare farlo, e poi finisce con la proclamazione della grande dottrina della grazia che gli uomini, siano essi ebrei o gentili, sono salvati mediante la sola fede in Cristo, che purifica i loro cuori e le loro vite.
Dopo il discorso di Pietro sorse Giacomo il fratello del Signore, che fin dall'antichità è stato considerato il primo vescovo di Gerusalemme, e che certamente, dai vari riferimenti a lui sia qui che altrove negli Atti degli Apostoli 12:17 ; Atti degli Apostoli 21:18 e nella Lettera ai Galati, sembra aver occupato il posto supremo in quella Chiesa.
James era una figura impressionante. Di lui c'è un lungo resoconto che ci ha lasciato Egesippo, uno storico della Chiesa molto antico, che confinava con i tempi apostolici, e ora ci è conservato nella "Storia Ecclesiastica" di Eusebio, 2:23. Lì è descritto come un asceta e un nazireo, come Giovanni Battista, fin dalla sua prima infanzia. "Non beveva né vino né liquori fermentati e si asteneva dal cibo degli animali.
Un rasoio non è mai venuto sulla sua testa, non ha mai unto con olio e non ha mai usato il bagno. A lui solo è stato permesso di entrare nel santuario. Non indossava mai abiti di lana, ma di lino. Aveva l'abitudine di entrare da solo nel Tempio, e spesso si trovava in ginocchio piegato, e intercedeva per il perdono del popolo; così che le sue ginocchia divennero dure come cammelli, in conseguenza della sua abituale supplica e dell'inginocchiarsi davanti a Dio.
E infatti a causa della sua grandissima pietà fu chiamato il Giusto e Oblias, che significa il Bastione del Popolo." Questa descrizione è la spiegazione del potere e dell'autorità di Giacomo il Giusto nell'Assemblea Apostolica. Era un rigoroso legalista Non desiderava alcuna libertà per la sua parte, ma si rallegrava di osservanze e restrizioni ben oltre la comune sorte dei Giudei. Quando un tale uomo si pronunciò contro il tentativo fatto di imporre la circoncisione e la legge come condizione necessaria della salvezza, i Giudai devono aver sentito che la loro causa era persa.
St. James ha espresso le sue opinioni senza mezzi termini. Comincia riferendosi al discorso di san Pietro e alla conversione di Cornelio. Quindi procede a mostrare come i profeti predissero il raduno dei Gentili, citando un passaggio Amos 9:11 che gli stessi commentatori ebrei applicarono al Messia. Il suo metodo di interpretazione delle Scritture è esattamente lo stesso di quello di S.
Paolo e San Pietro. È molto diverso dal nostro, ma era il metodo universale dei suoi tempi; e quando vogliamo arrivare al significato delle Scritture, o del resto di qualsiasi opera, dobbiamo sforzarci e metterci dal punto di vista e in mezzo alle circostanze degli scrittori e degli attori. Il profeta Amos parla del tabernacolo di Davide come caduto. La sua ricostruzione è quindi predetta, e Giacomo vede nella conversione dei Gentili questa predetta ricostruzione.
Si pronuncia poi nel linguaggio più deciso contro «il turbamento di coloro che tra le genti si volgono a Dio» in materia di osservanze legali, stabilendo al tempo stesso le concessioni che devono essere richieste alle genti per non arrecare offesa ai loro fratelli ebrei. La sentenza così autorevolmente pronunciata dal più severo cristiano ebreo fu naturalmente adottata dal Sinodo apostolico, ed essi scrissero una lettera ai discepoli in Siria e in Cilicia, incarnando la loro decisione, che per un tempo risolse la controversia che era stata sollevata.
Questa epistola inizia con il smentire completamente e immediatamente gli agitatori che erano andati ad Antiochia e avevano sollevato i disordini. Dichiarò che la circoncisione non era necessaria per i convertiti gentili. Questo era il grande punto su cui San Paolo era più ansioso. Non aveva obiezioni, come abbiamo già detto, agli ebrei che osservano i loro riti e cerimonie legali, ma era totalmente contrario al fatto che i gentili venissero sotto tale regola come una cosa necessaria per la salvezza.
L'epistola procede poi a stabilire alcune concessioni che i Gentili dovrebbero a loro volta fare. Dovrebbero astenersi dalle carni offerte in sacrificio agli idoli, dal sangue, dalle cose strangolate e dalla fornicazione; tutti punti sui quali l'opinione pubblica dei Gentili non poneva l'accento, ma che erano più ripugnanti per un vero ebreo. I decreti del Sinodo di Gerusalemme, come li definisce espressamente lo storico ispirato in Atti degli Apostoli 16:4 , erano solo espedienti temporanei.
Determinarono infatti una questione importante, che la circoncisione non doveva essere imposta ai Gentili, che l'ebraismo, infatti, non era in sé e per sé una dispensa salvifica; ma lasciarono irrisolte molte altre questioni, anche toccando proprio questo tema della circoncisione e della legge giudaica, che dovette essere poi dibattuta e trebbiata, come dimostra la Lettera di san Paolo ai Galati. Ma, distogliendo lo sguardo dall'obsoleta polemica che ha evocato l'Epistola Apostolica, «e guardando l'argomento da un punto di vista più ampio e moderno, possiamo dire che i decreti di questo primitivo Sinodo, narrati in questa tipica storia, sanciscono i grandi principi di prudenza, sapienza e crescita nella vita divina e nel lavoro ecclesiale.
Fu con gli apostoli stessi come con la Chiesa da allora. Anche gli apostoli non devono affrettarsi, ma devono accontentarsi di attendere gli sviluppi della provvidenza di Dio. La perfezione è una cosa eccellente, ma allora la perfezione non può essere raggiunta subito. Qui un po' e là un po' c'è la legge divina sotto la Nuova come sotto la Vecchia Dispensazione. La verità è il più bello e il più eccellente di tutti i beni, ma i sostenitori della verità non devono aspettarsi che venga afferrata in tutti i suoi aspetti da tutti i tipi e condizioni di uomini allo stesso tempo.
Devono essere contenti, come lo fu san Paolo, se si fa un passo alla volta; se il progresso va nella direzione giusta e non nella direzione sbagliata; e deve essere disposto a concedere molto ai sentimenti e ai pregiudizi di vecchia data della natura umana miope.