Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Atti degli Apostoli 19:23-28
Capitolo 15
LA RIVOLTA EFESIA E UN COMUNE PRUDENTE.
NS. Le fatiche di Paolo ad Efeso coprirono, come egli stesso ci informa, rivolgendosi agli anziani di quella città, uno spazio di tre anni. La maggior parte di quel periodo era ormai trascorso, ed era stato speso in fatiche pacifiche per quanto riguardava il mondo pagano e le autorità romane. Gli ebrei, infatti, a volte erano stati molto fastidiosi. È con ogni probabilità a loro e alle loro trame si riferisce San Paolo quando in 1 Corinzi 15:32 dice: "Se alla maniera degli uomini ho combattuto con le bestie a Efeso, che giova a me?" poiché i Gentili increduli non sembrano aver sollevato alcuna insurrezione contro il suo insegnamento finché non sentì che il suo lavoro era finito, e infatti si stava preparando a lasciare Efeso.
Prima, però, di passare alla trattazione dei sorprendenti eventi che finalmente decisero la sua immediata partenza, dobbiamo considerare un breve brano che collega la storia dei figli di Sceva e della loro empia temerarietà con quella dell'argentiere Demetrio e della rivolta di Efeso.
L'incidente connesso ai figli di Sceva portò al trionfo sugli operai della magia, quando vennero i professori segreti di quell'arte e riconobbero pubblicamente i loro peccati nascosti, dimostrando la loro realtà bruciando gli strumenti della loro malvagità. Qui, dunque, san Luca inserisce una nota che si è rivelata della massima importanza nella storia della Chiesa cristiana. Inseriamolo per intero per poterne vedere il significato: "Ora, dopo che queste cose furono finite, Paolo si propose nello spirito, dopo aver attraversato la Macedonia e l'Acaia, di andare a Gerusalemme, dicendo: Dopo che vi sarò stato, io bisogna vedere anche Roma.
E dopo aver mandato in Macedonia due di coloro che lo servivano, Timoteo ed Erasto, egli stesso rimase per qualche tempo in Asia." Questo brano ci dice che San Paolo, dopo il suo trionfo sulle pratiche di magia, e sentendo anche che il Chiesa era stata efficacemente ripulita, per quanto l'umana previdenza e cura poteva effettuarla, dagli effetti corrosivi del prevalente vizio di Efeso, ora deciso a trasferire la scena delle sue fatiche in Macedonia e in Acaia, volendo visitare quelle Chiese che cinque anni prima aveva fondato.
. Erano trascorsi almeno cinque anni interi da quando aveva visto le congregazioni di Filippi, Tessalonicesi e Berea. Erano trascorsi più di tre anni da quando aveva lasciato Corinto, teatro di un lavoro più prolungato di quanto avesse mai concesso a qualsiasi altra città tranne Efeso. Aveva sentito più e più volte da tutti questi luoghi, e alcuni rapporti, specialmente quelli di Corinto, erano stati molto inquietanti.
L'Apostolo voleva, quindi, andare a vedere di persona come stavano le Chiese di Cristo in Macedonia e in Acaia. Desiderò poi fare una visita a Gerusalemme per consultarsi con i suoi fratelli, e poi sentì il suo destino spingerlo ancora verso occidente, desiderando vedere Roma, capitale del mondo, e la Chiesa che era sorta lì, di cui i suoi amici Priscilla e Aquila deve avergli detto molto. Tali sembrano essere state le sue intenzioni nella primavera dell'anno 57, alla quale sembra averlo condotto ora il suo soggiorno di tre anni a Efeso.
L'intervallo di tempo coperto dai due versetti che ho citato sopra è particolarmente interessante, perché proprio allora fu scritta la prima lettera ai Corinzi. Tutte le circostanze e tutte le indicazioni di tempo che la stessa Lettera offre concorrono a fissarne la stesura a questa data e luogo speciali. L'Epistola, ad esempio, si riferisce a Timoteo come se fosse già stato inviato in Macedonia e in Grecia: "Per questo motivo ti ho mandato Timoteo, che ti ricorderà le mie vie che sono in Cristo.
" 1 Corinzi 4:17 In Atti degli Apostoli 19:22 abbiamo affermato: "Avendo mandato in Macedonia Timoteo ed Erasto".
I riferimenti al tempo pasquale - "Poiché anche la nostra pasqua è stata sacrificata, anche Cristo; perciò celebriamo la festa" - sono parole che naturalmente sono state suggerite dalla celebrazione stessa della festa ebraica, a una mente come quella di san Paolo, che coglieva prontamente ogni allusione passeggera o incidente casuale per illustrare il suo presente insegnamento. Timoteo ed Erasto erano stati spediti all'inizio della primavera, non appena i passi e le strade furono completamente aperti e la navigazione stabilita.
La Pasqua del 57 d.C. avvenne il 7 aprile e l'Apostolo fissa la data esatta della prima lettera a Corinto, quando nel sedicesimo capitolo e nell'ottavo versetto dice ai Corinzi: "Rimarrò a Efeso fino a Pentecoste". Mi limito ora a fare riferimento a questo punto per illustrare la vastità delle fatiche dell'Apostolo, e per richiamare l'attenzione sulla necessità di confrontare gli Atti e le Epistole nel modo minuzioso esemplificato da Paley nelle "Horae Paulinae", se vogliamo ottenere una visione completa di una vita come quella di San Paolo, così completamente consacrata a un unico grande scopo.
L'uomo può proporre, ma anche un apostolo non può disporre del suo destino come vuole, o predire in circostanze ordinarie come il corso degli eventi lo influenzerà. San Paolo intendeva rimanere ad Efeso fino alla Pentecoste, che quell'anno avvenne il 28 maggio. Le circostanze, però, affrettarono la sua partenza. Abbiamo preso in considerazione la storia della residenza di San Paolo a Efeso, ma finora non abbiamo sentito una parola sulla grande divinità di Efeso, Diana, come la chiamavano i romani, o Artemide, come S.
Luca, secondo l'uso locale ordinario, la chiama giustamente nel testo greco degli Atti, o Anaitis, come il suo nome antico era stato fin dai tempi antichi ad Efeso e in tutta l'Asia Minore. Se questa sommossa non fosse avvenuta, se la nostra attenzione non fosse stata così richiamata su Diana e sul suo culto, ci sarebbe stato un vuoto totale nel racconto di San Luca riguardo a questa famosa divinità e al suo altrettanto famoso tempio, che all'epoca era uno delle meraviglie del mondo.
E poi alcuni schernitori che leggevano nella storia antica riguardo alle meraviglie di questo tempio, e trovando i documenti delle scoperte moderne che confermavano le affermazioni dell'antichità, avrebbero potuto indicare trionfalmente il silenzio di San Luca su Diana e il tempio di Efeso come prova della sua ignoranza. Solo una semplice rivolta di passaggio ci ha salvati da questa difficoltà. Ora, questo caso illustra bene il pericolo di argomentare dal silenzio.
Il silenzio su qualsiasi punto speciale è talvolta usato come prova che uno scrittore particolare non ne sapeva nulla. Ma questa non è la conclusione sana. Il silenzio in sé non prova altro che che la persona che tace o non ha avuto occasione di parlare su questo punto, oppure ha pensato che fosse più saggio o più opportuno tacere. Giuseppe, per esempio, tace sul cristianesimo; ma questa non è una prova che il cristianesimo non esistesse ai suoi tempi, o che non ne sapesse nulla.
Il suo silenzio può essere semplicemente sorto perché ha trovato il cristianesimo un fatto imbarazzante, e non sapendo come affrontarlo lo ha lasciato in pace. È bene tenere a mente questa semplice legge dell'evidenza storica, poiché molte delle obiezioni popolari alle sacre narrazioni, sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, si basano solo sul pericoloso motivo del silenzio. Ma torniamo a Diana degli Efesini.
Il culto della dea Artemide dominava l'intera città di Efeso, e contribuì a plasmare i destini di San Paolo in questa stagione, poiché pur volendo rimanere ad Efeso fino a Pentecoste alla fine di maggio, l'annuale celebrazione di Artemisia, la festa della divinità protettrice della città, avvenne, della cui celebrazione Demetrio approfittò per suscitare un turbamento che affrettò la partenza di San Paolo per la Macedonia.
Abbiamo ora aperto la via alla considerazione della narrazione della rivolta, che è piena delle informazioni più interessanti riguardo al progresso del vangelo, e ci offre gli esempi più meravigliosi della minuziosa accuratezza di San Luca, che ancora una volta hanno stata illustrata e confermata nel modo più completo dalle ricerche così abbondantemente elargite a Efeso durante la vita della presente generazione.
Prendiamo il racconto nell'esatto ordine datoci da san Luca: "In quel tempo non sorse non poco scalpore intorno al Cammino". Ma perché di quel momento speciale? Abbiamo già detto che qui troviamo un'indicazione della data della rivolta. Deve essere successo durante la seconda parte di aprile, 57 dC, e sappiamo che a Efeso quasi tutto il mese di aprile, o Artemisio, era dedicato all'onore e al culto di Artemide.
Ma qui ci si può chiedere: come avvenne che Artemide o Diana occupassero una parte così grande nel culto pubblico di Efeso e della provincia dell'Asia? La ricerca moderna ha confermato l'impressione che questo capitolo lascia nella mente, che il popolo di Efeso fosse soprattutto devoto al culto della divinità? Le risposte a entrambe queste domande non sono difficili da dare e servono a confermare la nostra fede nell'onestà e nell'accuratezza del sacro pennarello.
Il culto di Artemide, o meglio di Anaitis, prevalse nella penisola dell'Asia Minore dai tempi di Ciro, che lo introdusse sei o sette secoli prima. Anaitis era la divinità asiatica della fecondità, la stessa di Astoret della Bibbia, che i greci presto identificarono con la loro dea Artemide. Il suo culto si diffuse presto, specialmente per quella parte del paese che poi divenne provincia dell'Asia, e per i distretti adiacenti; mostrando con quanta rapidità una macchia malvagia introdotta nella linfa vitale spirituale di una nazione si diffonde in tutta la sua organizzazione e, una volta introdotta, con quanta persistenza mantiene la sua posizione; una lezione insegnata qui ai tempi del Nuovo Testamento, come ai tempi dell'Antico Testamento fu proclamata nel caso di Israele dalla dichiarazione spesso ripetuta riguardo ai suoi re, "
"La vita spirituale e il tono di una nazione sono una cosa molto preziosa, e poiché è così, la Chiesa d'Inghilterra fa bene a concedere così tanto della sua pubblica supplica a coloro che hanno il potere, come Ciro e Geroboamo, di contaminarla alla quando, per esempio, san Paolo sbarcò a Perga in Panfilia, la prima volta che visitò l'Asia Minore come missionario cristiano, il suo occhio fu salutato dallo splendido tempio di Diana sul fianco della collina sotto la quale fu costruita la città, e in tutto il paese in ogni città importante furono eretti simili templi in suo onore, le cui rovine sono state tracciate dai viaggiatori moderni.Il culto o culto introdotto da Ciro si adattava esattamente alla morale e alla disposizione di questi orientali greci, e fiorirono di conseguenza.
Artemide era stimata la protettrice delle città dove furono costruiti i suoi templi, i quali, come nel caso di Efeso e di Perge, erano posti fuori delle porte come il tempio di Giove a Listra, affinché la loro presenza gettasse un'aureola di protezione. sui comuni limitrofi. Il tempio di Diana ad Efeso era uno splendido edificio. Era stato più volte distrutto dal fuoco nonostante il suo carattere venerato e la presenza della sacra immagine, ed era stato altrettanto spesso ricostruito con maggiore splendore di prima, finché non fu eretto il tempio esistente in S.
Paul, che giustamente ha suscitato la meraviglia dell'umanità, come hanno dimostrato le sue splendide rovine, che il signor Wood ha scavato nel nostro tempo a spese del governo inglese. La devozione degli Efesini a questa antica divinità asiatica era persino aumentata negli ultimi anni, quando San Paolo visitò Efeso, poiché esiste ancora un decreto nella sua forma originale scolpito nella pietra, esattamente come deve averlo visto San Paolo, che emana onori estesi alla divinità.
Poiché questo decreto riguarda direttamente il famoso tumulto suscitato da Demetrio, lo inseriamo qui integralmente, come interessante conferma e illustrazione della sacra narrazione: «Alla Diana di Efeso. Poiché è notorio che non solo tra gli Efesini, ma inoltre ovunque tra le nazioni greche le sono consacrati templi e luoghi sacri, e che ha immagini e altari dedicati a lei a causa delle sue chiare manifestazioni di se stessa, e che, inoltre, il più grande segno di venerazione a lei pagato, un mese è chiamato dopo il suo nome, da noi Artemision, dai Macedoni e da altre nazioni greche e dalle loro città, Artemisio, nel quale mese si celebrano raduni e feste generali, e più specialmente nella nostra città, la nutrice della sua propria, il dea di Efeso.
Ora il popolo di Efeso, ritenendo opportuno che tutto il mese chiamato con il suo nome fosse sacro e riservato alla dea, hanno deliberato con questo decreto, che l'osservazione di esso da parte loro sia alterata. Perciò si stabilisce che tutto il mese Artemisio in tutti i suoi giorni sia santo, e che per tutto il mese si continuino a celebrare le feste e le feste artemisiane e le feste, poiché tutto il mese è sacro a la dea; poiché da questo miglioramento nel suo culto la nostra città riceverà ulteriore lustro e godrà di perpetua prosperità.
Ora questo decreto, che ha preceduto le fatiche di san Paolo forse di vent'anni o più, ha un'influenza importante sul nostro argomento. San Luca ci dice che "in quel tempo non sorse non poco scalpore sulla Via"; e fu solo del tutto naturale e del tutto in accordo con ciò che sappiamo di altre persecuzioni pagane, e della natura umana in generale, che il tempo preciso in cui era arrivato l'Apostolo fosse stato segnato da questa sommossa.
L'intera città di Efeso era allora dedita alla celebrazione della festa in onore di quella che possiamo chiamare la religione nazionale e la divinità nazionale. Quella festa durò tutto il mese e fu accompagnata, come tutte le feste umane possono essere accompagnate, da una grande quantità di ubriachezza e di vizi, come ci viene espressamente detto in un antico romanzo greco, scritto da un greco di cui si sa poco , chiamato Achille Tazio.
Il popolo di Efeso era, infatti, pazzo di eccitazione, e non occorreva alcuna grande abilità per incitarlo agli eccessi in difesa della divinità in pericolo il cui culto era la gloria della loro città. Sappiamo da uno o due casi simili che l'attacco fatto a San Paolo in questa festa pagana aveva esatti paralleli in queste prime epoche.
Questa festa in onore di Diana era generalmente utilizzata come momento di riunione della dieta locale o del parlamento della provincia dell'Asia, dove i deputati di tutte le città della provincia si incontravano per consultarsi sui loro desideri comuni e trasmettere le loro decisioni al proconsole , punto al quale avremo occasione di riferirci in seguito. Appena novant'anni dopo uno dei più celebrati dei primitivi martiri soffrì nella stessa occasione a Smirne.
Policarpo, il discepolo di san Giovanni, visse in un'epoca molto avanzata, e contribuì a tramandare ad un'altra generazione la tradizione della vita apostolica e della dottrina. Policarpo è infatti, attraverso Ireo, uno dei principali legami storici che unirono la Chiesa dei tempi successivi agli apostoli. Policarpo subì il martirio in mezzo all'eccitazione suscitata durante l'incontro della stessa dieta dell'Asia tenuto non a Efeso, ma a Smirne, e frequentato dalle stesse cerimonie e osservanze religiose.
Oppure volgiamoci di nuovo verso l'Occidente, e lo ritroveremo lo stesso. I martiri di Vienne e di Lione descritti da Eusebio nel libro quinto della sua storia sono tra i più celebrati di tutta la storia della Chiesa, e come tali sono già stati citati e utilizzati in questo commento. Questi martiri sono un'illustrazione dello stesso fatto che i cristiani erano sempre esposti a particolari pericoli durante le celebrazioni pagane annuali.
Le tribù galliche, le sette nazioni dei Galli, come venivano chiamate, tenevano la loro dieta o assemblea annuale, e celebravano il culto delle divinità nazionali quando il loro zelo era eccitato fino a lanciarsi incandescente contro i cristiani di Vienne e di Lione, con conseguente terribile scoppio di cui ci racconta Eusebio nel suo quinto libro. Come avvenne in Gallia verso il 177 d.C. e a Smirne verso il 155 d.C.
, Così fu a Efeso nell'anno 57; la festa del mese, celebrata in onore di Diana, accompagnata dal mangiare, dal bere e dall'ozio in abbondanza, raccontata alla popolazione e preparata per ogni eccesso, sicché non c'è da meravigliarsi se leggiamo: "In quel tempo non sorse piccolo clamore sulla Via." C'è poi anche un'altra circostanza che potrebbe aver indotto Demetrio a una violenza speciale.
Il suo commercio stava probabilmente decadendo a causa delle fatiche di San Paolo, e questo potrebbe essergli stato portato a casa con forza speciale dai risultati della festa che era allora in corso di celebrazione o forse quasi terminata. Tutte le circostanze corrispondono a questa ipotesi. I fabbricanti di santuari erano, lo sappiamo, un elemento molto importante nella popolazione di Efeso. ed il commercio della fabbricazione di santuari e la fabbricazione d'altri ornamenti d'argento condussero non poco alla prosperità commerciale della città di Efeso.
Questo è chiaramente affermato sulla faccia della nostra narrazione: "Sapete che grazie a questo affare abbiamo la nostra ricchezza, e vedete e sentite che non solo a Efeso, ma quasi in tutta l'Asia, questo Paolo ha allontanato molte persone". Fatti che non avrebbero potuto essere portati a loro con maggiore forza che dal richiamo decrescente che stavano sperimentando per i particolari articoli che producevano.
Ora la domanda può essere proposta, era questo il fatto? Efeso era famosa per i suoi fabbricanti di santuari, e santuari e ornamenti d'argento erano una manifattura preferita in quella città? Qui entra in gioco la ricerca moderna a testimoniare la spiccata veridicità, la minuziosa accuratezza di san Luca. Non abbiamo ora bisogno di fare appello ad autori antichi, come fanno "Vite di San Paolo" come quelle scritte da Mr. Lewin o dai signori Conybeare e Howson.
Gli scavi che hanno avuto luogo a Efeso dopo la pubblicazione di queste preziose opere hanno ampiamente rivendicato il carattere storico della nostra narrazione su questo punto. Il signor Wood nel corso dei suoi scavi a Efeso scoprì un vasto numero di iscrizioni e sculture che un tempo avevano adornato il tempio di Efeso, ma dopo la sua distruzione erano state trasferite al teatro, che continuò a funzionare pienamente molto tempo dopo che il tempio pagano era scomparso.
Tra queste iscrizioni ne è stata portata alla luce una enorme. Fu eretto una quarantina d'anni dopo il tempo di San Paolo, ma serve nella minuzia dei suoi dettagli per illustrare la storia di Demetrio, il discorso che fece e la rivolta che sollevò. Questa iscrizione fu innalzata in onore di un ricco romano di nome Gaius Vibius Salutarius, che aveva dedicato ad Artemide un gran numero di immagini d'argento del peso da tre a sette libbre ciascuna, e aveva persino fornito una dotazione competente per tenere una festa pubblica in suo onore , che doveva essere celebrato nel giorno del compleanno della dea, che avveniva nel mese di aprile o maggio.
L'iscrizione, che contiene i particolari dell'offerta fatta da questo romano, occuperebbe fin troppo spazio se volessimo inserirla. Solo ora possiamo rimandare i nostri lettori al libro di Mr. Wood su Efeso, dove lo troveranno completo. Tuttavia, si possono citare alcune righe per illustrare fino a che punto la fabbricazione di santuari d'argento e ornamenti d'argento in onore di Artemide deve essere fiorita a Efeso.
Questa iscrizione enumera le immagini dedicate alla dea che Salutarius aveva fornito con le sue doti, entrando nei dettagli più minuti circa il loro trattamento e cura. Il brano seguente fornisce un vivido quadro dell'idolatria efesiana come la vide l'Apostolo: "Si tengano religiosamente due statue di Artemide del peso di tre libbre e tre once nella custodia di Salutarius, che le consacrò lui stesso, e dopo la morte di Salutarius , le predette statue siano restituite al segretario comunale degli Efesini, e si stabilisca che siano poste nelle pubbliche adunanze sopra la sede del consiglio nel teatro davanti alla statua d'oro di Artemide e alle altre statue .
E un'Artemide d'oro del peso di tre libbre e due cervi d'argento che la assistevano, e il resto delle immagini del peso di due libbre dieci once e cinque grammi, e una statua d'argento del Sacro Senato del peso di quattro libbre e due once, e una statua d'argento del concilio degli Efesini. Allo stesso modo un'Artemide d'argento che porta una torcia del peso di sei libbre e una statua d'argento del popolo romano.
E così l'iscrizione procede a nominare e dedicare letteralmente dozzine di statue d'argento e d'oro, che Salutarius intendeva portare in solenne processione nel giorno della festa di Diana. È abbastanza evidente che possedevamo solo questa iscrizione, abbiamo qui prove ampiamente sufficienti che ci mostrano che uno dei principali commerci di Efeso, uno da cui dipendeva la prosperità e il benessere di una vasta parte dei suoi abitanti, era questa fabbricazione di ornamenti d'argento e d'oro direttamente collegati al culto della dea.
Perché si deve ricordare che la corporazione dei fabbricanti di santuari non dipendeva solo dalla liberalità casuale di un randagio ricco romano o greco come Salutarius, che poteva sentirsi spinto a creare una dotazione speciale o conferire doni speciali al tempio. La corporazione dei fabbricanti di santuari dipendeva dalla grande e regolare domanda di una vasta popolazione che richiedeva una fornitura di santuari economici e pratici per soddisfare le proprie voglie religiose.
La popolazione dei distretti e delle città circostanti si riversava a Efeso in occasione di questa festa annuale di Diana e pagava le loro devozioni nel suo tempio. Ma anche i pagani richiedevano una sorta di religione sociale e familiare. Non potrebbero vivere come troppi cristiani nominali si accontentano di vivere, senza alcun riconoscimento familiare o personale della loro dipendenza da un potere superiore. Non era previsto il culto pubblico nelle contrade rurali rispondenti al nostro sistema parrocchiale, e così si suppliva al bisogno acquistando in occasioni come questa festa di Diana, santuari, piccole immagini d'argento, o somiglianze della cella centrale del grande tempio dove l'immagine sacra riposava, e che serviva da punti centrali per fissare i loro pensieri ed eccitare la gratitudine dovuta alla dea che adoravano.
Demetrio e i suoi compagni artigiani dipendevano dalla richiesta creata da una vasta popolazione di devoti credenti in Artemide, e quando questa richiesta iniziò a cadere, Demetrio riconobbe alla vera fonte il cattivo commercio che lui ei suoi compagni stavano sperimentando. Riconobbe l'insegnamento cristiano impartito da San Paolo come il nemico mortale dei suoi guadagni ingiusti, e naturalmente diresse la rabbia della folla contro il predicatore della verità e della giustizia.
Le parole effettive di Demetrio meritano lo studio più attento, poiché anch'esse sono state illustrate dalla scoperta moderna nel modo più sorprendente. Dopo aver parlato dei risultati dell'insegnamento di san Paolo in Asia di cui tutti avevano avuto esperienza personale, procede poi a dilungarsi sul suo carattere pericoloso, non solo per quanto riguarda i propri interessi personali, ma per quanto riguarda la dea e la sua sacra dignità di bene: "E non solo c'è pericolo che questo nostro commercio venga discreditato, ma anche che il tempio della grande dea Diana non sia tenuto in considerazione, e che sia deposta dalla sua magnificenza che tutta l'Asia e il mondo adorano.
" Demetrio tocca abilmente ma con leggerezza l'interesse personale degli operai. Non si sofferma troppo a lungo su questo argomento, perché non è mai bene per un oratore che desidera entusiasmare i suoi ascoltatori per soffermarsi troppo a lungo o troppo profondamente o troppo apertamente su considerazioni meramente egoistiche.L'uomo è davvero intensamente egoista per natura, ma poi non gli piace che gli venga detto così apertamente, o che il proprio egoismo venga esibito troppo spesso davanti al suo volto.
Gli piace essere adulato come se nutrisse una fede in cose più elevate, e che i suoi fini inferiori e i suoi motivi più bassi siano rivestiti di una somiglianza di nobile entusiasmo. Demetrio accenna quindi al loro stesso impoverimento come risultato dell'insegnamento di Paolo, ma si dilunga sulla distruzione certa che attende la gloria della loro divinità onorata dal tempo e di fama mondiale se si consente più libero corso a tale dottrina.
Questo discorso è una composizione abile in tutto e per tutto. Dimostra che l'antica abilità retorica dei Greci fioriva ancora a Efeso, e non la meno abile, e allo stesso tempo non il meno vero tocco nel parlare era quella in cui Demetrio ricordava ai suoi ascoltatori che il mondo era spettatore e osservatore della loro condotta , notando se avrebbero rivendicato o meno la dignità assalita di Diana. È stato un vero tocco, dico, perché la ricerca moderna ha dimostrato che il culto dell'Artemide di Efeso era mondiale nella sua estensione; era venuto dal lontano oriente e aveva viaggiato fino all'estremo occidente.
Abbiamo già notato la testimonianza di viaggiatori moderni che mostrano che il suo culto si estendeva in ogni direzione sull'Asia Minore. Questo fatto Demetrio ha detto molto tempo fa agli Efesini, e gli autori antichi hanno ripetuto la sua testimonianza, e i viaggiatori moderni li hanno semplicemente confermati. Ma non sapevamo quanto fosse accurato Demetrio sul fatto che il mondo intero adorasse Artemide, finché ai nostri tempi le statue e i templi della dea di Efeso furono trovati esistenti a ovest come la Gallia meridionale, Marsiglia e la costa della Spagna, provando che ovunque Marinai asiatici e mercanti asiatici vi arrivarono, portando con sé il culto della loro divinità preferita.
Passiamo, tuttavia, e vediamo se il resto di questa narrazione non ci offrirà argomenti per abbondanti illustrazioni. La folla ha bevuto il discorso di Demetrio e ha risposto con il grido nazionale: "Grande è Diana degli Efesini", un grido che è stato trovato iscritto su altari e tavolette in tutta la provincia dell'Asia, mostrando che era una specie di parola d'ordine tra gli abitanti di quel quartiere.
La folla di operai a cui si era rivolto Demetrio si precipitò allora nel teatro, luogo di consueto raduno degli efesi, trascinando con sé «Gaio e Aristarco, macedoni, compagni di viaggio di Paolo». Anche gli ebrei seguirono la folla, desiderosi di far sì che l'inaspettato tumulto servisse ai propri scopi ostili contro San Paolo. La notizia della sommossa fu presto portata all'Apostolo, il quale apprendendo il pericolo a cui erano esposti i suoi amici, volle entrare in quel teatro le cui magnifiche proporzioni e ornamenti sono stati per la prima volta mostrati agli occhi moderni dalle fatiche di Mr.
Legna. Ma i cristiani locali conoscevano la folla di Efeso e il loro stato di eccitazione meglio di San Paolo, e quindi non gli avrebbero permesso di rischiare la vita in mezzo alla folla inferocita. Anche l'insegnamento dell'Apostolo aveva raggiunto i ranghi più alti della società efesina e asiatica. Gli stessi Asiaarchi, essendo suoi amici, lo mandarono e lo pregarono di non entrare nel teatro. Anche qui ci imbattiamo in uno di quei riferimenti occasionali che mostrano S.
la conoscenza di Luca con le peculiarità locali della costituzione efesina, e che sono state realmente apprezzate solo alla luce delle scoperte moderne. Al tempo del re Giacomo I, quando fu fatta la Versione Autorizzata, i traduttori ignoravano la prova dell'accuratezza dello scrittore sacro che si trovava sotto le loro mani nelle parole: "Certo degli Asiaarchi o ufficiali principali dell'Asia", e così li tradussero molto letteralmente ma in modo molto errato, "Certo del capo dell'Asia", ignorando completamente il grado e il titolo ufficiali che questi uomini possedevano.
Poche parole devono bastare per dare una breve spiegazione dell'ufficio che questi uomini ricoprivano. La provincia dell'Asia fin dall'antichità aveva celebrato questa festa di Artemide in un'assemblea di tutte le città dell'Asia. Questo lo abbiamo già spiegato. I Romani unirono al culto di Artemide il culto dell'Imperatore della Città di Roma; così che la lealtà all'imperatore e la lealtà alla religione nazionale andarono di pari passo.
Nominarono alcuni funzionari a presiedere questi giochi, li nominarono presidenti delle diete o dei parlamenti locali che si riunivano per discutere questioni locali in queste assemblee nazionali, diedero loro le più alte cariche della provincia accanto al proconsole, li circondarono di grandi pompa, e dotarono loro di un potere considerevole finché durò la festa, e poi, volendo unire l'economia con la loro generosità, fecero questi Asiaarchi, come furono chiamati, responsabili di tutte le spese sostenute per la celebrazione dei giochi e diete.
Era una politica intelligente, poiché assicurava il massimo della contentezza da parte del popolo con la minima spesa per il governo imperiale. Questa disposizione chiaramente limitava la posizione dell'Asiarchate ai ricchi, poiché solo loro potevano permettersi le enormi spese che comportavano. I Greci, specialmente quelli dell'Asia, come abbiamo già notato, erano molto appariscenti nella loro disposizione. Amavano titoli e decorazioni; tanto che uno dei loro oratori di S.
Il giorno di Paolo, Dione Crisostomo, ci dice che, a condizione che ottenessero un titolo, subirebbero qualsiasi umiliazione. C'erano quindi folle di uomini ricchi sempre pronti ad assumere l'ufficio di Asiarch, che a poco a poco si trasformò in una sorta di titolo nobiliare a vita, un uomo una volta asiatico che mantenne sempre il titolo, mentre sua moglie era chiamata l'Asiarchessa, come troviamo da le iscrizioni. Gli Asiaarchi erano, infatti, l'aristocrazia ufficiale della provincia dell'Asia.
Si erano riuniti in questa occasione allo scopo di sedere nel parlamento locale e presiedere i giochi annuali in onore di Diana. I loro interessi e il loro onore erano tutti legati al culto della dea, e tuttavia la predicazione di san Paolo aveva avuto un effetto così potente su tutta la provincia, che anche tra gli stessi funzionari della religione di Stato san Paolo aveva amici e sostenitori ansioso di preservare la sua vita, e quindi gli ha inviato un messaggio di non avventurarsi nel teatro.
Non c'è da meravigliarsi che l'argentiere Demetrio abbia risvegliato i suoi compagni artigiani all'attività e alimentato la fiamma della loro ira, perché il culto di Diana degli Efesini era davvero in pericolo quando gli stessi uomini il cui ufficio li vincolava al suo sostegno erano in combutta con un avversario così intransigente come questo Paolo di Tarso. San Luca dà così uno sguardo alla costituzione di Efeso e della provincia dell'Asia nel suo tempo.
Egli ci mostra la peculiare istituzione dell'Asarchate, e poi quando ci rivolgiamo alle iscrizioni che il signor Wood e altri moderni scopritori hanno portato alla luce, troviamo che gli Asiarch occupano una posizione molto preminente in esse, rivendicando nel modo più ampio l'introduzione di li da San Luca come riuniti a Efeso in questa stagione speciale, e lì si interessano al benessere del grande Apostolo.
Ma ora entra in scena un altro funzionario, il cui titolo e la cui carica sono state oggetto di numerose illustrazioni fornite dalla ricerca moderna. Gli ebrei che seguirono la folla in teatro, quando non videro San Paolo lì, si proposero come loro portavoce un Alessandro. Quest'uomo è stato da alcuni identificato con Alessandro il ramaio, a cui San Paolo si riferisce 2 Timoteo 4:14 quando scrive a Timoteo, allora residente a Efeso, come un uomo che aveva fatto molto danno alla causa cristiana.
Potrebbe essere stato ben noto come un fratello commerciante dagli argentieri di Efeso, e sembra che fosse considerato dagli ebrei come una sorta di capo che potrebbe essere utile per dirigere la rabbia della folla contro i cristiani che odiavano. I rivoltosi, tuttavia, non distinguevano chiaramente come avrebbero voluto gli ebrei tra cristiani ed ebrei. Hanno fatto lo stesso errore dei romani per più di un secolo dopo, e hanno confuso ebrei e cristiani insieme.
Erano tutti, in ogni caso, avversari del culto degli idoli e principalmente della loro dea preferita, e quindi la vista di Alessandro non fece che intensificare la loro rabbia, tanto che per lo spazio di due ore continuarono a gridare il loro grido preferito: "Grande è Diana degli Efesini".
Ora, tuttavia, apparve un altro funzionario, il cui titolo e il cui carattere sono diventati famosi per la sua azione in questa occasione: "Quando il segretario comunale ebbe calmato la moltitudine, disse: O uomini di Efeso, quale uomo è là che non sa che la città degli Efesini è la custode del tempio (o Neocoros) della grande Diana e dell'immagine caduta da Giove?" Qui abbiamo diversi termini che sono stati illustrati e confermati dagli scavi del sig.
Legna. Viene introdotto il segretario comunale o cancelliere, perché era il capo dell'esecutivo della città di Efeso e, come tale, responsabile presso le autorità romane della pace e dell'ordine della città. La città di Efeso era una città libera, conservando le sue antiche leggi e costumi come Atene e Tessalonica, ma solo a condizione che queste leggi fossero efficaci e la pace fosse debitamente mantenuta. Altrimenti sarebbero intervenute le autorità romane e la loro polizia.
Questi chierici o archivisti di Efeso sono noti da questo passaggio degli Atti degli Apostoli, ma sono ancora meglio conosciuti dalle iscrizioni che sono state portate alla luce a Efeso. Ho citato, per esempio, l'immensa iscrizione che il signor Wood scoprì nel teatro per commemorare il dono al tempio di Diana di un vasto numero di immagini d'oro e d'argento fatte da un certo Vibio Salutarius.
Tale iscrizione prevede che le immagini siano conservate sotto la custodia del segretario comunale o dell'archivista quando non sono necessarie per l'uso nelle solenni processioni religiose che si svolgono per la città. Dalle rovine di Efeso sono stati recuperati i nomi di moltissimi chierici, alcuni dei quali risalenti al regno di Nerone, proprio nel periodo in cui avvenne questa rivolta. Non è impossibile che possiamo ancora recuperare il nome stesso del segretario comunale che ha dato alla folla in rivolta questo consiglio molto prudente: "Dovresti stare zitto e non fare nulla di avventato", che lo ha reso immortale.
Poi, ancora, in questa pacifica orazione è usato un titolo per la città di Efeso, che è strettamente storico, e come sarebbe stato usato naturalmente da un uomo nella posizione di segretario comunale. Egli chiama Efeso il "custode del tempio" o "Neocoros", come è letteralmente la parola, della dea Diana, e questo è uno dei titoli più usuali e comuni nelle iscrizioni scoperte di recente. Efeso e gli Efesini erano davvero così devoti al culto di quella divinità e così colpiti dall'onore che essa conferiva loro che si dilettavano a chiamarsi spazzini del tempio, o sagrestini, del grande tempio di Diana.
In effetti, la loro devozione al culto della dea superava di gran lunga quella delle città ordinarie a cui gli Efesini erano soliti subordinare il loro rispetto per gli Imperatori, il loro rispetto per la loro religione, e così nel decreto da essi emanato in onore di Vibius Salutarius, che dotarono il loro tempio di molti splendidi doni, ai quali abbiamo già fatto riferimento, cominciano col descriversi così: «Nella presidenza di Tiberio Claudio Antipater Giuliano, il sesto giorno della prima decade del mese Poseideone, fu deliberato da il Consiglio e la Pubblica Assemblea dei Neocori (di Artemide) e amanti di Augusto.
"Gli Efesini devono essere stati profondamente devoti al culto di Diana quando in quell'epoca di grossolano materialismo avrebbero osato collocare qualsiasi divinità più in alto di quella dell'imperatore regnante, l'unico dio in cui un vero romano credesse veramente; poiché la natura umana non rigenerata a quel punto il tempo guardava solo le cose che si vedono e non si credeva ad altro.
Il resto del discorso del cancelliere è ugualmente meritevole di studio sotto ogni punto di vista. Ci fa intravedere il metodo di controversia dell'Apostolo: era saggio, cortese, conciliante. Non feriva i sentimenti né oltraggiava i sentimenti della riverenza naturale, che dovrebbe sempre essere trattata con il massimo rispetto, perché la riverenza naturale è una pianta delicata, e anche quando è diretta verso un oggetto sbagliato dovrebbe essere maneggiata con la massima delicatezza.
"Voi avete condotto qui questi uomini, che non sono né ladri di templi né bestemmiatori della nostra dea. Se dunque Demetrio e gli artigiani che sono con lui hanno una causa contro qualcuno, i tribunali sono aperti e ci sono i proconsoli. si accusano a vicenda". La ricerca moderna ha gettato ulteriore luce su queste parole. Il sistema romano di governo provinciale anticipò il sistema inglese delle corti d'assise, spostandosi da un luogo all'altro, introdotto da Enrico II allo scopo di portare la giustizia a casa di ogni uomo.
Era del tutto naturale che il proconsole d'Asia tenesse la sua corte contemporaneamente all'assemblea annuale della provincia d'Asia e alla grande festa di Diana. La grande affluenza di popolo rendeva particolarmente conveniente tale corso, mentre la presenza del proconsole aiutava a mantenere la pace, poiché, per fare un esempio ben noto, la presenza di Ponzio Pilato alla grande festa pasquale annuale a Gerusalemme assicurò i romani contro ogni improvvisa ribellione, e gli consentì anche di dispensare giustizia alla maniera di un giudice d'assise, al quale troveremo un'allusione nelle parole di San Marco, Marco 15:6 "Ora alla festa era solito rilasciare a loro un prigioniero, che gli chiesero».
Si è detto, infatti, che qui san Luca metta in bocca al segretario comunale parole che egli non avrebbe mai potuto usare, rappresentandolo come se dicesse "ci sono proconsoli" quando, infatti, non c'era mai più di un proconsole nella provincia dell'Asia. Tale critica è del carattere più debole. Sicuramente ogni uomo che parla in pubblico sa che uno degli usi più comuni è dire che ci sono giudici o magistrati, usando il plurale quando un giudice o un magistrato può esercitare la giurisdizione da solo! Ma c'è un'altra spiegazione, che risolve completamente la difficoltà e giustifica S.
La minuziosa precisione di Luke. Trecento anni fa Giovanni Calvino, nel suo commento, notò la difficoltà e la spiegò supponendo che il proconsole avesse nominato deputati o assessori che detenessero le corti in suo nome. C'è, tuttavia, una spiegazione più soddisfacente. Era il regno di Nerone, e il suo esempio brutale aveva cominciato a corrompere i funzionari nelle province. Silanus, il proconsole dell'Asia, era malvisto da Nerone e da sua madre come possibile candidato alla corona imperiale, essendo della famiglia di Augusto.
Due dei suoi subordinati, Celere ed Elio, esattori delle rendite imperiali in Asia, lo avvelenarono, e come ricompensa fu permesso di governare la provincia, godendo forse in comune del titolo di Proconsole ed esercitando la giurisdizione dell'ufficio. Infine, il tono delle parole del segretario comunale nel concludere il suo discorso è proprio quello di un funzionario romano. Si sente responsabile della rivolta e sa che potrebbe essere chiamato a renderne conto.
La pace era ciò che le autorità romane cercavano e desideravano a tutti i costi, e ogni misura che minacciasse la pace, o ogni organizzazione, non importa quanto desiderabile, anche un corpo dei vigili del fuoco, che potesse essere concepibilmente rivolta a scopi di agitazione politica, era severamente scoraggiata.
La corrispondenza di Plinio con l'imperatore Traiano, circa cinquant'anni dopo questa rivolta, è il miglior commento al discorso del segretario comunale. Troviamo, per esempio, nelle "Lettere" di Plinio, libro 10., n. 42, una lettera che parla di un incendio scoppiato a Nicomedia, la capitale della Bitinia, della cui provincia Plinio era proconsole. Scrisse all'imperatore descrivendo il danno fatto e suggerendo che si potesse istituire un corpo dei vigili del fuoco di centocinquanta uomini.
L'imperatore, tuttavia, non ne volle sapere. Riteneva pericolosi tali circoli o società, e così scrisse una lettera che prova quanto fosse continua la politica romana, quanto fossero ripugnanti per le autorità imperiali tutte le organizzazioni volontarie che potevano essere utilizzate per scopi di agitazione pubblica: "Lei ritiene che sarebbe opportuno stabilire una compagnia di vigili del fuoco a Nicomedia, in accordo con quanto è stato praticato in diverse altre città.
Ma è da ricordare che società di questo genere hanno molto turbato la quiete della provincia in generale e di quelle città in particolare. Qualunque sia il nome che diamo loro, e per qualunque scopo possano essere fondati, non mancheranno di formarsi in assemblee faziose, per quanto brevi saranno i loro incontri»; e così Plinio fu obbligato a escogitare altre misure per la sicurezza e il benessere del città affidate alla sua carica.
L'incendio accidentale di una città non sarebbe stato attribuito a lui come colpa, mentre il verificarsi di una sommossa di strada potrebbe essere l'inizio di una guerra sociale che avrebbe portato alla rovina l'Impero in generale.
Quando il cancelliere di Efeso ebbe terminato il suo discorso, congedò l'assemblea, lasciandoci una preziosa testimonianza illustrativa dei metodi del governo romano, della vita interiore di Efeso nei tempi antichi e, soprattutto, della completa onestà dello scrittore che lo Spirito Santo spinse a tracciare i primi trionfi della Croce tra i campi brulicanti del paganesimo gentile.