Capitolo 12

GAMALIEL EI SUOI ​​CONSIGLI PRUDENTI.

Atti degli Apostoli 5:38

Abbiamo esposto in questi versetti un episodio della seconda apparizione davanti al concilio dell'Apostolo Pietro e degli altri Apostoli, tra i quali deve essere cospicuo Giacomo fratello di Giovanni. È quasi certo che Giacomo, figlio di Zebedeo, fosse in quel momento molto importante nell'opera pubblica della Chiesa, poiché ci viene detto all'inizio del dodicesimo capitolo che quando Erode avrebbe vessato, molestato e specialmente indebolito la Chiesa, era né Pietro né Giovanni prima arrestò, ma mise le mani su Giacomo, e gli pose l'onore di essere il primo martire tra la sacra banda degli Apostoli.

Tuttavia, possiamo essere sicuri che Pietro fosse il centro dell'odio sadduceo in questo periodo e uno dei membri più cospicui della Chiesa. Dovremmo allo stesso tempo guardarci dall'esagerazione e sforzarci di valutare gli eventi di questi primi giorni della Chiesa, non come li vediamo ora, ma come devono essere apparsi allora ai membri del Sinedrio. La morte di Anania e di Saffira ci sembra ora straordinaria e tremenda, e sufficiente a incutere terrore nei cuori di tutti i miscredenti; ma probabilmente la loro storia non era mai giunta alle orecchie delle autorità.

La vita umana era poco considerata tra i romani che governavano la Palestina. Un padrone romano poteva uccidere o torturare i suoi schiavi a suo piacimento; e i Romani, disprezzando gli Ebrei come una razza conquistata, si sarebbero preoccupati ben poco di liti o di morti tra di loro, purché non venissero interferiti con l'ordine pubblico e gli affari dichiarati della società. I miracoli pubblici operati da S. Pietro, furono queste le cose che misero in crisi le cose e richiamarono nuovamente l'attenzione del Sinedrio, accusato com'era di ogni autorità religiosa, come aveva condotto il miracolo di guarigione operato sull'uomo impotente. all'arresto degli Apostoli in una precedente occasione.

È un errore spesso commesso, nello studio della storia del passato, immaginare che eventi che ora vediamo importanti e epocali dovessero essere stati così considerati da persone che vivevano nel momento in cui si verificavano. Gli uomini non sono mai peggiori giudici del vero valore della storia attuale di quando sono posti in mezzo ad essa. Sono sempre gli spettatori che vedono la maggior parte del gioco. Le nostre menti sono così limitate, i nostri pensieri sono così completamente riempiti con il presente, che solo quando ci siamo allontanati dagli eventi e possiamo vederli nella loro giusta proporzione e simmetria, circondati da tutte le loro circostanze, che possiamo spero di formare un giusto apprezzamento della loro importanza relativa.

Ho visto spesso una collina di poche centinaia di piedi occupare agli occhi degli uomini una posizione molto più dominante di una montagna veramente elevata, semplicemente perché l'una era vicina, l'altra lontana. Le morti di Anania e Saffira sono quindi registrate per esteso, perché portano con sé lezioni eterne di giustizia, giudizio e verità. I numerosi miracoli pubblici operati da Pietro quando «moltetudini si radunavano dalle città intorno a Gerusalemme, portando infermi e afflitti da spiriti immondi, e tutti venivano guariti», parvero al Sinedrio e al pubblico religioso di Gerusalemme il argomenti importantissimi, sebbene siano interamente passati nelle Scritture come questioni di nessun interesse spirituale.

Se è necessario un vasto esercizio di pazienza e saggezza per valutare correttamente gli eventi nel loro mero aspetto mondano, richiede l'operazione e la guida dello Spirito Santo per formare un sano giudizio sul relativo valore spirituale degli eventi che rientrano nella sfera della storia della Chiesa; e là è davvero verissimo che le cose che sembrano importantissime e che colpiscono l'uomo sono giudicate da Dio insignificanti e indegne di attenzione. Così contraddittorie sono spesso le vie di Dio e le opinioni dell'uomo.

I pubblici miracoli operati da S. Pietro ebbero questo effetto, l'unico lungamente annotato dal sacro scrittore: portarono al nuovo arresto di Pietro e degli altri Apostoli da parte del Sommo Sacerdote e della setta dei Sadducei, e alla loro incarcerazione nel carcere pubblico annesso al tempio. Quindi furono liberati da un angelo e mandati a parlare pubblicamente nel tempio, dove i loro avversari si radunarono ufficialmente; così come in seguito Pietro, imprigionato da se stesso, fu liberato per interferenza angelica.

Gli uomini guardando indietro alla storia della Chiesa primitiva, e giudicandola come se fosse la storia di un tempo e di un'epoca ordinaria, hanno obiettato agli interventi angelici narrati qui e in pochi altri luoghi del Nuovo Testamento. Si oppongono perché non si rendono conto delle circostanze del tempo. Il dottor Jortin è stato uno scrittore scaltro del secolo scorso, ormai troppo trascurato. Egli osservò in un punto che, supponiamo di ammettere che una rivelazione speciale dei buoni poteri del mondo celeste fosse stata fatta in Cristo, era naturale e giusto che una manifestazione speciale dei poteri del male fosse stata consentita al tempo della morte di Cristo. Incarnazione, affinché il trionfo del bene sia maggiore; e così spiegheremmo i possedimenti diabolici che giocano una parte così importante nel Nuovo Testamento.

Il principio così enunciato si estende, invero, molto più lontano. Il grande miracolo dell'Incarnazione, la grande manifestazione di Dio in Cristo, naturalmente ha portato con sé manifestazioni celesti minori nel suo seguito. L'Incarnazione eleva per un credente l'intero livello dell'epoca in cui è avvenuta, e ne fa un tempo eccezionale. Le porte eterne furono per un momento alzate, e gli angeli entrarono e uscirono per un po'; e perciò accettiamo senza sforzarci di spiegare le parole del racconto che ci dice che un angelo aprì le porte della prigione agli Apostoli, ordinando loro di andare a dire nel tempio tutte le parole di questa vita.

E poi dal tempio, dove stavano insegnando la mattina presto, verso l'alba del giorno successivo al loro arresto, sono condotti dagli ufficiali davanti al Sinedrio che era seduto in città. Qui soffermiamoci a notare la meravigliosa accuratezza dei dettagli nel racconto di san Luca. Il Sinedrio sedeva nel tempio, ma, pochi anni prima del periodo a cui siamo arrivati, quattro o cinque al massimo, si trasferirono dal tempio in città, fatto appena accennato nel quinto versetto di il quarto capitolo, dove ci viene detto che i capi, gli anziani e gli scribi erano radunati a Gerusalemme, cioè nella città, non nel tempio; mentre ancora in questo passaggio leggiamo che quando il Sommo Sacerdote venne e convocò il consiglio e tutto il senato dei figli d'Israele,

Questi ufficiali dopo un po' tornarono con l'informazione che gli apostoli stavano predicando nel tempio. Se il Sinedrio si fosse riunito nel tempio, avrebbero senza dubbio appreso questo fatto non appena si fossero radunati, soprattutto perché non si sono seduti fino a dopo il sacrificio mattutino, diverse ore dopo l'apparizione degli Apostoli nel tempio. Quando furono portati davanti al Concilio, gli Apostoli proclamarono coraggiosamente la loro intenzione di ignorare tutte le minacce umane e perseverare nella predicazione della morte e risurrezione di Cristo. La maggioranza avrebbe poi proceduto a misure estreme contro gli Apostoli, e così facendo avrebbe agito solo nel modo consueto.

La maggior parte del Sinedrio erano sadducei, ed essi, come ci dice Giuseppe Flavio, erano uomini di carattere assetato di sangue, sempre pronti a procedere a punire nel modo più crudele. Il semplice fatto è questo, i sadducei erano materialisti. Consideravano l'uomo come una semplice macchina animata, e quindi, come i pagani dello stesso periodo, erano del tutto indifferenti alle sofferenze umane, o al valore della vita umana.

Poco riconosciamo, educati come siamo stati in un'atmosfera satura di principi cristiani, quanto del nostro spirito misericordioso, della nostra tenera cura per la sofferenza umana, del nostro riverente rispetto per la vita umana, sia dovuto alle idee spirituali del Nuovo Testamento, insegnando come fa la terribile importanza del tempo, la santità del corpo e le tremende questioni che dipendono dalla vita. Sadducei e pagani ignoravano queste cose, perché ignoravano l'inestimabile tesoro custodito in ogni forma umana.

La vita e il tempo sarebbero stati molto diversi per l'umanità se i principi spirituali inculcati dal fariseo e dal cristiano allo stesso modo non avessero trionfato sul credo freddo e severo che si sforzò in questa occasione di soffocare la religione della Croce nella sua stessa infanzia. Quando i sadducei avrebbero adottato misure estreme, le parole di un uomo li trattenevano e salvavano gli apostoli, e quell'uomo era Gamaliele, il cui nome e la cui carriera ci verranno di nuovo davanti.

Applichiamoci ora alla considerazione del suo discorso al Sinedrio. Gamaliele vide che il grande raduno pubblico a cui stava parlando era completamente eccitato e pieno di scopi crudeli. Egli quindi, come un vero oratore, adotta il metodo storico come il più adatto per trattarli. Egli fa notare come fossero sorti altri pretendenti, commerciando sulle attese messianiche che allora esistevano in tutta la Palestina, e specialmente in Galilea, e come fossero stati tutti distrutti senza alcuna azione da parte del Sinedrio.

Cita due casi: Giuda, che visse ai tempi di Cirenio e il tributo sotto Augusto Cesare; e Teuda, che qualche tempo prima di quell'evento era sorto, lavorando sulle speranze religiose e nazionali degli ebrei, come sembravano fare anche le persone ora accusate davanti a loro. Indica la sorte dei pretendenti che aveva menzionato e consiglia al Sinedrio di lasciare gli Apostoli alla stessa prova della Divina Provvidenza, fiducioso che se semplici impostori, come gli altri, incontreranno la stessa morte per mano del Romani, senza alcuna interferenza da parte loro.

È evidente che Gamaliele deve aver avuto qualche ragione speciale per selezionare i moti di Teuda e Giuda, al di là del fatto che erano ribelli contro l'autorità costituita. Gli ultimi anni del regno di Erode il Grande furono tempi in cui si verificarono innumerevoli ribellioni. Giuseppe Flavio ci dà i nomi di diversi capi che vi parteciparono, ma, come ci dice ("Antiqq." 17, 10:4), ci furono allora "diecimila altri disordini", nei dettagli dei quali non accedere.

Tutte queste insurrezioni ebbero però questi tratti distintivi, furono tutte infruttuose e tutte spente nel sangue. Gamaliele deve aver visto alcuni tratti comuni al movimento cristiano ea quelli guidati da Teuda e Giuda una trentina d'anni prima, che lo portarono ad addurre questi esempi. Quella caratteristica comune era il loro carattere messianico. Tutti proclamavano allo stesso modo nuove speranze per Israele, e facevano appello alle aspettative religiose che allora eccitavano il popolo, e sono ancora incarnate in opere come il libro di Enoch, prodotte in quel periodo; mentre tutti gli altri tentativi erano animati da un mero spirito di saccheggio o di ambizione personale.

Ma qui incontriamo una difficoltà. I commentatori razionalisti della Germania hanno insistito affinché San Luca componesse un discorso di fantasia e lo mettesse in bocca a Gamaliele, e così facendo ha commesso un grande errore storico. Si appellano a Giuseppe Flavio come loro autorità. Egli afferma che un Theudas sorse intorno al 44 d.C., circa dieci anni dopo questa riunione del Sinedrio, e attirò un gran numero di aderenti dietro di sé, ma fu sconfitto dal governatore romano.

D'altra parte, le parole di Gamaliele si riferiscono al caso di un Teuda vissuto mezzo secolo prima, e precedette Giuda il Galileo. Per dirla chiaramente, san Luca è accusato di aver composto un discorso per Gamaliele e, nel farlo, di aver commesso un grande errore, presentando Gamaliele come appello a un incidente che non accadde fino a dieci anni dopo.

Questa circostanza ha attirato a lungo l'attenzione dei commentatori ed è stata spiegata in modi diversi. Alcuni sostengono che ci fosse un Teuda più anziano, che guidò una fallita ribellione messianica prima del tempo di Cirenio e dei giorni della tassazione. Questa è una spiegazione molto possibile, e l'identità dei nomi non costituisce un'obiezione valida. Gli stessi nomi ricorrono spesso in relazione agli stessi movimenti, politici o religiosi.

Nel terzo secolo, ad esempio, l'eresia novaziana sorse a Cartagine, e da lì si trasferì a Roma. Era guidato da due uomini, Novato e Novaziano, il primo cartaginese, il secondo presbitero romano. Che bell'argomento per una teoria mitica, non erano i fatti troppo indiscutibilmente storici! Come si divertirebbe un critico tedesco a descrivere l'impossibilità di due uomini con nomi così simili a ricoprire esattamente lo stesso ufficio e sostenere esattamente le stesse opinioni in due città così ampiamente separate come Roma e Cartagine! Oppure prendiamo due esempi moderni.

Il movimento Tractarian non ha ancora compiuto sessant'anni. Non è quindi ancora uscito dalla sfera dell'esperienza personale. Cominciò a Oxford negli anni Trenta, e lì a Oxford troviamo proprio in quel periodo due teologi di nome William Palmer, entrambi favorevoli alle opinioni dei Tractarian, entrambi eminenti scrittori e studiosi, ma alla fine tendenti in direzioni diverse, per uno William Palmer divenne un cattolico romano, mentre l'altro rimase un figlio devoto della Riforma.

O per arrivare a tempi ancora più moderni. C'era un movimento irlandese nel 1848 che annoverava tra i suoi leader più importanti un William Smith O'Brien, e ora c'è un movimento irlandese dello stesso carattere, e annovera anche un William O'Brien tra i suoi leader più importanti. Un Parnell guida un movimento per l'abrogazione dell'Unione nel 1890. Novant'anni prima, un Parnell si dimise dall'alto ufficio prima di acconsentire alla consumazione della stessa unione legislativa di Gran Bretagna e Irlanda.

Potremmo davvero produrre casi paralleli senza numero dalla gamma della storia, specialmente della storia inglese, che mostra come le tendenze politiche e religiose corrono nelle famiglie, e riproducono esattamente gli stessi nomi, e ciò a intervalli non distanti. Ma lo stesso passo che abbiamo davanti, il discorso di Gamaliele e il suo argomento storico, offre un esempio sufficiente. Gamaliele addusse il caso di Giuda il Galileo come illustrazione di un movimento religioso fallito.

Tutti ammettono che almeno qui Giuseppe Flavio e gli Atti degli Apostoli sono una cosa sola. Giuda il Gaulonita, come lo chiama Giuseppe Flavio in un luogo, o il Galileo come lo chiama in un altro luogo, fu il fondatore della setta degli Zeloti, che "hanno un attaccamento inviolabile alla libertà, e dicono che Dio deve essere il loro unico sovrano e Signore" (Giuseppe, "Antiqq." 18, 1:6). Giuda fu sconfitto al tempo della tassazione sotto Cirenio, e tuttavia più di quarantacinque anni dopo troviamo i suoi figli Simone e Giacomo che subiscono la crocifissione sotto i romani perché seguivano l'esempio del padre.

È stata offerta anche un'altra spiegazione. È stato suggerito che Theudas fosse semplicemente un altro nome per uno dei tanti ribelli menzionati da Giuseppe Flavio, per esempio Simone, che era stato schiavo di Erode il Grande e alla sua morte aveva guidato una rivolta contro l'autorità. Entrambe le spiegazioni sono abbastanza sostenibili, in contrasto con la visione che rappresenta San Luca come commettendo un grossolano errore storico.

E siamo tanto più giustificati nell'offrire questi suggerimenti quando riflettiamo sugli innumerevoli casi in cui la ricerca moderna ha confermato, e conferma ogni anno, la minuziosa accuratezza di questo scrittore, che senza dubbio ha tratto le sue informazioni su quanto accaduto nel Sinedrio, in questa occasione , da S. Paolo, che sia come membro del consiglio che come allievo prediletto di Gamaliele potrebbe essere stato presente ad ascoltare i dibattiti, o addirittura a partecipare alle decisioni finali.

Passiamo ora dal lato puramente storico del discorso di Gamaliele, e vediamolo da un punto di vista spirituale.

L'indirizzo di Gamaliele fu così favorevole agli Apostoli che ha contribuito a circondare il suo nome e la sua memoria con molte leggende leggendarie. Era tradizione dell'antica chiesa greca del V secolo che si convertisse al cristianesimo e battezzasse, insieme al figlio Abibi e Nicodemo, da san Pietro e san Giovanni. La storia della segreta adesione di Gamaliele al cristianesimo è ancora molto più antica.

C'è un curioso romanzo o romanzo cristiano, che risale alla fine dell'anno 200, chiamato "Clementine Recognitions". Ritroviamo la stessa tradizione nel capitolo sessantacinquesimo del primo libro di questi "Riconoscimenti". Ma la sacra narrazione stessa non ci dà alcun accenno a tutto ciò, limitandosi a esporre il prudente consiglio che Gamaliele diede al concilio riunito. Era un consiglio saggio, e sarebbe stato bene per il mondo se insegnanti religiosi e politici influenti di tutte le epoche avessero dato consigli simili.

Gamaliele era un uomo di grande cultura, unito a una mente ampia, ma aveva imparato che il tempo è un grande solvente e la più grande delle prove. Sotto la sua influenza gli schemi più pretenziosi, le strutture più promettenti, svaniscono se costruiti sulla sabbia della saggezza umana, mentre l'opposizione tende solo a consolidare e sviluppare quelli che sono costruiti sulle fondamenta della forza e del potere divini.

La politica della pazienza raccomandata da Gamaliele è saggia, sia per la Chiesa che per lo Stato, sia nelle cose spirituali che in quelle secolari. Eppure è uno da cui l'uomo naturale si ritrae con una ripugnanza istintiva. Parla bene per il Sinedrio ebraico che in questa occasione hanno ceduto al consiglio del loro presidente. Siamo lieti di riconoscere questo spirito in questi uomini, dove così spesso dobbiamo trovare motivo di colpa.

Bene sarebbe stato per la Chiesa e per il merito del cristianesimo se lo spirito che muoveva anche la maggioranza sadducea nel concilio ebraico avesse avuto il sopravvento; eppure quanto poco sono stati considerati gli uomini dalla mente tollerante in momenti di trionfo temporaneo come il Sinedrio proprio allora ha goduto. Il consiglio di Gamaliele: "Astenetevi da questi uomini e lasciateli stare. Se l'opera è dell'uomo sarà rovesciata; se di Dio, non potrete abbatterli", colpisce la politica della persecuzione, che è essenzialmente una politica di impazienza.

L'uomo intollerante è un uomo impaziente, non disposto a imitare la divina dolcezza e longanimità, che aspetta, sopporta e sopporta i peccati e l'ignoranza dei figli degli uomini. E la Chiesa di Cristo, quando diventò intollerante, come fece appena Costantino le mise a portata di mano la spada dell'umana potenza, dimenticò la lezione della divina pazienza, e raccolse in sé, in una religione superficiale, in una più povera vita, in una sobria presa intellettuale e spirituale, la dovuta ricompensa di coloro che si erano allontanati da un'imitazione dell'esempio divino a un mero livello umano.

È triste vedere, per esempio, nel caso di un uomo così profondamente spirituale come sant'Agostino, con quanta facilità cadde in questa infermità umana, con quanta rapidità divenne intollerante quando il braccio secolare fu teso sul lato del proprio opinioni. La Chiesa nella sua fanciullezza, ai tempi di Giuliano, dovette lottare contro l'intolleranza dei pagani; gli ortodossi, che sostenevano la visione cattolica della natura della Divinità e la dottrina scritturale della Santissima Trinità, dovettero lottare contro l'intolleranza degli ariani. Tuttavia, non appena il potere fu posto nelle mani di sant'Agostino, ritenne giusto esercitare la coercizione contro coloro che differivano da lui.

È stato esattamente lo stesso nei giorni successivi. Gli uomini possono assumere commentatori del XVI e XVII secolo, protestanti e cattolici allo stesso modo. Là troveranno molte osservazioni, acute, devote, struggenti, ma si scoprirà che pochissime di esse sono arrivate all'equità mentale e all'equilibrio impliciti in quelle parole: "Astenetevi da questi uomini e lasciateli stare". Cornelius a Lapide era un commentatore gesuita di quei tempi.

Scrisse molte pregevoli esposizioni della Sacra Scrittura, tra cui una su questo libro degli Atti, ricca di pensieri suggestivi e stimolanti. È, tuttavia, quasi ridicolo notare come si sforza di eludere la forza delle parole di Gamaliele e di sfuggire all'applicazione delle stesse ai suoi stessi oppositori protestanti. Aveva ragione il Sinedrio, egli crede, nell'adottare il consiglio di Gamaliele, e nel mostrarsi tolleranti nei confronti della predicazione apostolica perché gli Apostoli operavano miracoli; e così, sebbene non fossero convinti, avevano ancora ragione di sospendere il loro giudizio.

Ma quanto ai protestanti del suo tempo, erano eretici; erano gli avversari della Chiesa, la sposa di Cristo, e quindi le parole di Gamaliele non avevano applicazione per loro; come se la domanda stessa sollevata dai protestanti non fosse questa: se lo stesso Cornelio a Lapide e i suoi fratelli gesuiti non rappresentassero l'Anticristo, e se i protestanti non fossero la vera Chiesa di Dio, che quindi per i suoi stessi principi era del tutto giustificata nel perseguitare i loro avversari romani.

È molto difficile far riconoscere agli uomini la propria fallibilità. Ogni partito, quando trionfa, crede di avere il monopolio della verità, e ha un diritto divino di persecuzione; e ogni partito, quando è abbattuto e nella follia, vede e ammira le bellezze della tolleranza. In verità, le società, le chiese, le famiglie, così come gli individui, hanno il diritto di pregare diligentemente: "In ogni tempo della nostra ricchezza, buon Dio, liberaci", poiché mai gli uomini sono in pericolo spirituale più grande di quando la prosperità li porta a votare loro stessi infallibili, e di praticare l'intolleranza verso i loro simili a causa delle loro opinioni intellettuali o religiose.

Il sentimento di Gamaliele in questa occasione può, tuttavia, essere spinto a un estremo malizioso. Ha consigliato al Sinedrio di esercitare pazienza e autocontrollo, ma a quanto pare non si è spinto oltre. Non raccomandò loro di adottare la via più nobile, che sarebbe stata un esame senza pregiudizi delle pretese avanzate dai maestri cristiani. Il consiglio di Gamaliele era buono, era forse il meglio che avrebbe potuto dare, o almeno quello che ci si poteva aspettare date le circostanze, ma non era il più alto o il più nobile concepibile.

Era il tipo di consiglio sempre dato da uomini che non vogliono impegnarsi prematuramente, ma che sono i camerieri della Provvidenza, rimandando la loro decisione su quale parte unirsi fino a quando non vedono prima quale parte vincerà. Opportunisti, li chiamano i francesi; uomini che siedono sulla staccionata, li designiamo con una frase più casalinga. È bene essere prudenti nelle nostre azioni, perché la vera prudenza è solo saggezza cristiana, e tale saggezza ci porterà sempre a prendere le vie più efficaci per fare il bene.

Ma allora la prudenza può essere spinta all'estremo della codardia morale, o almeno il nome di prudenza può essere usato come un mantello per un disprezzabile desiderio di stare bene con tutte le parti, e quindi promuovere i nostri interessi egoistici. La prudenza deve essere unita al coraggio morale; dovrebbe essere pronto a schierarsi dalla parte impopolare e a difendere la verità e la rettitudine anche quando si trova in una condizione depressa e umile.

Era abbastanza facile schierarsi con Cristo quando la moltitudine gridava: "Osanna nell'Altissimo". Ma la prova dell'amore più profondo e della devozione incrollabile era quando le donne stavano presso la croce e quando la Maddalena cercò la tomba nel giardino per ungere il corpo morto del suo amato Signore.

Infine, osserviamo solo la condotta degli Apostoli in quelle circostanze. Gli Apostoli furono liberati dal pressante pericolo di morte, ma non sfuggirono del tutto. Il Sinedrio era logicamente incoerente. Si trattennero dal mettere a morte gli Apostoli, come consigliava Gamaliele, ma li frustarono come le leggi romane permettevano; e una fustigazione disciplinare ebraica, quando furono inflitte quaranta frustate tranne una, lo fu.

così grave che a volte ne derivava la morte. L'uomo è un essere curiosamente incoerente, e il Sinedrio ha mostrato in questa occasione di avere la propria parte di questa debolezza. Gamaliele consigliò di non uccidere gli Apostoli, ma di lasciare che il tempo elabori gli scopi divini sia di successo che di fallimento. Adottano la prima parte del suo consiglio, ma non sono disposti a permettere alla Provvidenza di sviluppare i suoi disegni senza la loro interferenza, e così con le loro battute si sforzano di assicurarsi che il fallimento accompagni gli sforzi apostolici.

Ma fu tutto vano. Gli Apostoli vivevano sotto un senso realizzato delle cose celesti. L'amore di Cristo, e la comunione con Cristo e lo Spirito di Cristo, li elevavano così al di sopra di ogni ambiente terreno, che ciò che agli altri sembrava agitazione, vergogna e dolore, era per loro considerato la massima gioia, perché li guardavano dal lato di Dio ed eternità. A nulla valsero le minacce umane agli uomini animati da tale spirito, anzi, anzi, come prove dell'opposizione del maligno, non facevano che ravvivare il loro zelo, sicché «ogni giorno, nel tempio e in casa, non cessavano di insegnare e predicare Gesù come il Cristo.

"Come meravigliosamente, la vita si sarebbe trasformata per tutti noi se vedessimo i suoi cambiamenti e le sue possibilità, i suoi dolori e le sue pene, come li consideravano gli Apostoli. Povertà e disonore, perdita e sofferenza immeritate, tutto sarebbe stato trasfigurato allo stesso modo in una gloria smisurata quando sopportato per amore di Cristo, mentre le nostre forze di lavoro e di lavoro, e il nostro zelo attivo nella più santa delle cause, sarebbero vivificate, perché, come loro, dovremmo camminare, vivere e lavorare alla presenza amata di Colui che è invisibile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità