Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Atti degli Apostoli 7:1-14
Capitolo 15
NS. LA DIFESA DI STEFANO E LA DOTTRINA DELL'ISPIRAZIONE.
Atti degli Apostoli 6:12 ; Atti degli Apostoli 7:1
NS. STEFANO e S. Filippo sono i due nomi di spicco tra i primitivi diaconi. Stefano, tuttavia, supera di molto Filippo. I devoti espositori della Scrittura hanno riconosciuto nel suo nome una profezia della sua grandezza. Stephen è Stephanos, una ghirlanda o una corona, in lingua greca. Ghirlande o corone erano date dagli antichi greci a coloro che rendevano buoni servizi alle loro città, o le rendevano famose vincendo trionfi nei grandi giochi nazionali.
E Stefano ebbe il suo nome divinamente scelto per lui da quella Divina Provvidenza che ordina ogni cosa, perché doveva guadagnarsi nella pienezza dei tempi una ghirlanda imperitura, e guadagnare una corona di giustizia, e rendere i più alti servizi alla Chiesa di Dio con il suo insegnamento e con la sua testimonianza fino alla morte. Santo Stefano aveva un nome greco e doveva appartenere alla divisione ellenistica della nazione ebraica.
Evidentemente rivolse le sue speciali energie alla loro conversione, perché mentre le precedenti persecuzioni erano state sollevate dai sadducei, come le persone i cui pregiudizi erano stati assaliti, l'attacco a Stefano era stato fatto dai giudei greci delle sinagoghe appartenenti ai libertini o liberti. , in unione con quelli di Cirene, Alessandria, Cilicia e Asia. I libertini erano stati schiavi, prigionieri ebrei, presi nelle varie guerre combattute dai romani.
Erano stati dispersi tra i romani a Roma e altrove. Là, durante la loro prigionia, avevano imparato la lingua greca e avevano familiarizzato con la cultura greca; ed ora, quando ebbero ritrovata la loro libertà per quella duttilità e forza di adattamento che la razza ebraica ha sempre mostrato, tornarono a Gerusalemme in tale numero che si formò una sinagoga dei Libertini. La loro prigionia e servitù, tuttavia, aveva solo intensificato i loro sentimenti religiosi e li aveva resi più gelosi di qualsiasi tentativo di estendere ai Gentili che li avevano tenuti prigionieri i beni spirituali di cui solo loro godevano.
C'è, infatti, un parallelismo estremamente interessante con il caso dei Libertines nella prima storia inglese, come raccontato da Beda. I Sassoni arrivarono in Inghilterra nel V secolo e conquistarono i Celti cristiani, che cacciarono nel Galles. I Celti, tuttavia, si vendicarono dei loro conquistatori, poiché si rifiutarono di impartire ai Sassoni pagani la lieta novella della salvezza che i Celti possedevano.
Ma i Libertini non furono gli unici assalitori di Santo Stefano. Con loro si univano membri di sinagoghe collegate con vari altri importanti centri ebraici. Gerusalemme era allora un po' come Roma oggi. Era l'unica città dove tendeva una razza sparsa in tutto il mondo e parlante ogni lingua. Ogni lingua era rappresentata da una sinagoga, così come ci sono a Roma i college inglesi, i college irlandesi e i college spagnoli, dove i cattolici romani di quelle nazionalità si trovano particolarmente a casa.
Tra questi antagonisti ellenistici di S. Stefano abbiamo fatto menzione degli uomini di Cilicia. Qui, senza dubbio, fu trovato un certo Saulo di Tarso, entusiasta della difesa dell'antica fede, e urgente con tutte le sue forze per portare in giudizio l'apostata che aveva osato pronunciare parole che considerava dispregiative della città e tempio del grande re.
Saul, infatti, potrebbe essere stato il grande agente nell'arresto di Stephen. È una natura e un intelletto come il suo che può discernere i risultati logici di un insegnamento come quello di Santo Stefano, e quindi fondare un'accusa sulle deduzioni che fa piuttosto che sulle parole vere pronunciate. Saulo potrebbe aver posto la Chiesa sotto un altro obbligo in questa occasione. A lui si deve la cronaca del discorso tenuto da Stefano davanti al Sinedrio.
Infatti, è a san Paolo, nel suo stato non convertito, che ci sentiamo inclini ad attribuire la conoscenza che san Luca possedeva dei primi atti conciliari in materia di cristiani. Dopo la conversione di san Paolo, non otteniamo dettagli sulle deliberazioni del Sinedrio come nei primi capitoli degli Atti, semplicemente perché Saulo di Tarso, il nascente campione e speranza dei farisei, era presente alle prime riunioni e aveva accesso ai loro più intimi segreti, mentre alle riunioni successive non si è mai presentato se non per sostenere il processo come accusato.
La domanda, come è stato preservato il discorso di Stephen? è stato chiesto da alcuni critici che volevano denigrare la verità storica di questa narrazione e rappresentare l'intera cosa come uno schizzo di fantasia o un romanzo, elaborato su linee storiche, ma ancora solo un romanzo, scritto molti anni dopo che gli eventi avevano accaduto. I critici che chiedono questo dimenticano ciò che la ricerca moderna ha mostrato in un altro dipartimento. Gli "Atti" dei martiri sono a volte documenti molto grandi, contenenti verbali di accuse, esami e discorsi di notevole lunghezza.
Questi sono stati spesso considerati mera storia di fantasia, opera di monaci medievali che desideravano celebrare la gloria di questi primi testimoni della verità, e gli scrittori scettici li hanno spesso messi da parte senza concedere loro nemmeno una nota passeggera.
L'indagine moderna ha preso questi documenti, li ha esaminati criticamente, li ha confrontati con il diritto penale romano ed è giunta alla conclusione che sono autentici, offrendo alcuni degli esempi più interessanti e importanti di antichi metodi di procedura legale che si possano trovare. In che modo i cristiani hanno ottenuto questi record? può essere chiesto. Vari indizi, dati qua e là, ci permettono di vedere.
A volte veniva usata la corruzione dei funzionari. I notai, gli stenografi, ed i chierici addetti ad una Corte Romana erano numerosi, ed erano sempre accessibili ai doni dei Cristiani più ricchi, quando volevano ottenere un corretto racconto dell'ultimo processo di un martire. Anche i cristiani segreti tra gli ufficiali operarono qualcosa, e vi furono numerosi altri modi con cui gli atti giudiziari romani divennero proprietà della Chiesa, per essere nel tempo trasmessi all'età presente.
Ora proprio lo stesso potrebbe essere stato il caso delle prove dei cristiani primitivi, e specialmente di Santo Stefano. Ma sappiamo che c'era San Paolo. La memoria tra gli ebrei era acuita in misura straordinaria. Ora non sappiamo fino a che punto si sia sviluppata la memoria umana. Gli immensi volumi che sono pieni di commentari ebraici alla Scrittura erano in quei tempi trasmessi di generazione in generazione, semplicemente per mezzo di questo potere.
Era considerata, infatti, una grande novità quando quei commentari erano affidati alla scrittura invece di essere affidati alla tradizione. Non c'è da meravigliarsi quindi che san Paolo potesse offrire al suo discepolo, san Luca, un resoconto di ciò che Stefano disse in questa occasione, anche se non avesse conservato alcuna nota del processo del processo. Passiamo, tuttavia, alla considerazione del discorso di Santo Stefano, tralasciando ogni ulteriore avviso di obiezioni basate sulla nostra ignoranza delle pratiche e dei metodi di epoche lontane.
I. La difesa di Santo Stefano fu un discorso pronunciato da un ebreo e rivolto a un pubblico ebreo. Questa è la nostra prima osservazione, ed è importante. Siamo portati a giudicare le Scritture, i loro discorsi, argomenti e discussioni, secondo uno standard occidentale, dimenticando che gli orientali discutevano allora e discutono ancora non secondo le regole della logica insegnate da Aristotele, né secondo i metodi di eloquenza derivati dalle tradizioni. di Cicerone e Quintiliano, ma con metodi e regole essenzialmente differenti.
Ciò che avrebbe soddisfatto i western sarebbe sembrato loro del tutto inutile, proprio come un argomento che ora sembra inutile e debole è apparso loro assolutamente conclusivo. Paralleli, analogie, parabole, interpretazioni mistiche erano allora i metodi preferiti di argomentazione, e se vogliamo capire scrittori come gli autori dei libri biblici dobbiamo sforzarci di porci dal loro punto di vista, altrimenti perderemo la loro vera interpretazione.
Applichiamo questa idea alla difesa di Santo Stefano, che è stata spesso disprezzata perché trattata come se fosse un'orazione rivolta a una corte o ad un pubblico occidentale. Erasmo, per esempio, era un uomo estremamente istruito, vissuto nel periodo della Riforma. Era molto abile nell'apprendimento del latino e del greco, ma non sapeva nulla dell'ebraico. idee. Non esita, quindi, a dire nelle sue Annotazioni su questo passaggio che ci sono molte cose nel discorso di Stefano che non hanno alcuna attinenza con la questione in questione; mentre Michaelis, altro scrittore tedesco di grande fama nei: primi giorni di questo secolo, osserva che vi sono molte cose in questa orazione di cui non si può percepire la tendenza, per quanto riguarda l'accusa mossa al martire.
Esaminiamo e vediamo se le cose non stanno diversamente, ricordando quella promessa del Padrone, data non per soppiantare la fatica umana o per assecondare la pigrizia umana, ma data per sostenere e sostenere e salvaguardare i suoi servi perseguitati in circostanze come quelle tra le quali Stefano trovò lui stesso. «Ma quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, poiché in quell'ora vi sarà dato ciò che direte.
Poiché non siete voi che parlate, ma lo Spirito del Padre vostro che parla in voi». Quale fu dunque l'accusa mossa contro Stefano? Egli fu accusato di «aver pronunciato parole blasfeme contro Mosè e contro Dio», o, per metterlo nel linguaggio formale usato dai testimoni: "Lo abbiamo sentito dire che Gesù di Nazaret distruggerà questo luogo e cambierà le usanze che Mosè ci ha consegnato.
"Ora Stephen, se solo un uomo di buon senso, deve aver avuto l'intenzione di replicare, a questa accusa. Alcuni critici, come abbiamo appena notato, pensano che non sia riuscito effettivamente a farlo. Siamo infatti spesso in grave pericolo di pagare anche troppa attenzione e dare troppo peso a obiezioni di questo genere mosse da persone che si assumono l'ufficio di critici; e per contrastare questa tendenza forse è bene notare che un autorevole scrittore tedesco di tipo razionalista, di nome Zeller, che ha scritto un'opera per denigrare il carattere storico degli Atti, trova nelle parole di Santo Stefano un'orazione "non solo caratteristica, ma anche più adatta al caso e all'accusa sollevata contro di lui di quanto si supponga di solito".
Trascurando, quindi, tutti i cavilli dei critici le cui opinioni sono reciprocamente distruttive, vediamo se non possiamo discernere in questo racconto i segni di una mente sana e potente, guidata, aiutata e diretta dallo Spirito di Dio che abitava così abbondantemente in lui . Santo Stefano fu accusato di irriverenza verso Mosè e di ostilità verso il tempio, e verso tutte le istituzioni ebraiche. Come ha incontrato questo? Inizia il suo discorso al Sinedrio nel primo periodo della loro storia nazionale e mostra come il popolo eletto abbia attraversato molti cambiamenti e sviluppi senza interferire con la loro identità essenziale in mezzo a questi cambiamenti.
I suoi oppositori ora si facevano idoli delle loro istituzioni locali e degli edifici del tempio, ma la scelta di Dio e la promessa di Dio non avevano originariamente nulla di locale in loro. Abramo, il loro grande padre, fu chiamato per la prima volta da Dio a Ur dei Caldei, lontano attraverso il deserto nella lontana Mesopotamia. Da lì si trasferì a Charran, e poi, solo dopo anni, divenne un vagabondo su e giù per Canaan, dove non possedeva mai così tanto della terra su cui poteva mettere piede.
Le promesse di Dio e il patto di grazia erano cose personali, fatte ai figli scelti di Dio, non collegate a terre o edifici o usanze nazionali. Riprende poi il caso di Mosè. Era stato accusato di blasfemia e irriverenza verso il grande legislatore nazionale. Le sue parole provano che non provava tali sentimenti; rispettava e riveriva Mosè tanto quanto lo facevano i suoi avversari e accusatori.
Ma Mosè non aveva nulla a che fare con Canaan, né con Gerusalemme, né con il tempio. Anzi, la sua opera per il popolo eletto fu sola in Egitto e in Madian e dalla parte dell'Oreb, dove la presenza e il nome di Geova si manifestarono non nel tempio o nel tabernacolo, ma nel roveto ardente ma non consumato.
Gli ebrei greci accusarono Stefano di irriverenza verso Mosè. Ma come avevano trattato i loro antenati quel Mosè che riconobbe come un messaggero inviato da Dio? "Lo cacciarono via da loro e nel loro cuore tornarono di nuovo in Egitto". Mosè, invece, li condusse avanti e verso l'alto. Il suo motto era speranza. La sua verga e la sua voce puntavano sempre in avanti. Li avvertì che il suo ministero non era l'ultimo; che era solo un'istituzione intermedia e temporanea, fino a quando il profeta fosse venuto a cui il popolo avrebbe dovuto dare ascolto.
C'era un popolo eletto prima delle usanze introdotte da Mosè. Potrebbe quindi esserci ancora un popolo eletto quando queste usanze cessano, avendo raggiunto il loro scopo. L'argomento di Santo Stefano in questo passo è lo stesso di San Paolo nel quarto capitolo di Galati, dove espone il carattere temporaneo e intermedio della legge levitica e del patto della circoncisione.
Così insegna Santo Stefano nel suo discorso. La sua argomentazione è semplicemente questa: sono stato accusato di aver pronunciato parole blasfeme contro Mosè perché ho proclamato che era venuto un profeta più grande di lui, eppure questo era solo ciò che Mosè stesso aveva predetto. Non sono io che ho bestemmiato e opposto a Mosè: sono piuttosto i miei accusatori. Ma poi ricorda che l'accusa non riguardava solo Mosè. Andò oltre e lo accusò di aver pronunciato parole blasfeme contro il santuario nazionale, "dicendo che Gesù di Nazaret distruggerà questo luogo".
Questo lo porta a parlare del tempio. La sua argomentazione ora prende una piega diversa e funziona così. Questo edificio è oggi il centro dei pensieri e degli affetti ebraici. Ma è una mera cosa moderna, rispetto alla scelta originale e alla promessa di Dio. Non c'era una dimora prescelta dell'Onnipotente nei primi giorni di tutti; La sua presenza si manifestava allora ovunque abitassero i suoi servi scelti. Allora Mosè fece una tenda o tabernacolo, che non dimorava in un luogo certo, ma si spostava di qua e di là.
Infine, molto dopo Abramo, e molto dopo Mosè, e anche dopo Davide, Salomone costruì una casa a Dio. Già quando fu costruito, e in tutto il suo splendore originario, già allora il carattere provvisorio del tempio fu chiaramente riconosciuto dal profeta Isaia, che da tempo, nel suo capitolo sessantaseiesimo, aveva proclamato la verità che era stata presentata come un'accusa contro se stesso: "Il cielo è il mio trono e la terra è il mio sgabello dei piedi; quale casa mi edificherai, dice il Signore, o qual è il luogo del mio riposo? Non ha la mia mano fatto tutte queste cose?" verità spirituale che era stata anticipata molto prima di Isaia dal re Salomone, nella sua famosa preghiera di dedicazione all'apertura del tempio: «Ma Dio abiterà davvero sulla terra? Ecco, il cielo e il cielo dei cieli non possono contenerti;
" 1 Re 8:27 Dopo Santo Stefano aveva stabilito questa verità innegabile confermata dalle parole di Isaia, che alla quota farisaico del suo pubblico, almeno, doveva sembrare conclusiva, si verifica una rottura nell'indirizzo.
Si sarebbe pensato che avrebbe poi continuato a descrivere la vita più ampia e spirituale che aveva brillato per l'umanità in Cristo, e ad esporre la libertà da tutte le restrizioni locali che d'ora in poi dovrebbe appartenere al culto accettabile dell'Altissimo. Certamente, se il discorso fosse stato inventato per lui e messo in bocca, un falsario avrebbe naturalmente progettato un discorso più completo ed equilibrato, esponendo la dottrina di Cristo così come la storia passata degli ebrei.
Non possiamo dire se effettivamente sia entrato più a fondo nell'argomento o meno. Forse la parte sadducea del suo pubblico ne aveva abbastanza. I loro volti ei loro gesti rivelavano il loro orrore per la dottrina di Santo Stefano. L'opinione di Isaia non aveva peso su di loro in contrasto con le istituzioni di Mosè, che erano il loro orgoglio e la loro gloria; e così, trascinato dalla forza del suo oratorio, S.
Stefano terminò con quella vigorosa denuncia che lo condusse alla morte: «O rigidi di collo e incirconcisi di cuore e di orecchi, resistete sempre allo Spirito Santo: come fecero i vostri padri, anche voi». Questa esposizione del discorso di Santo Stefano ne mostrerà la deriva e l'argomento così come ci appare. Ma doveva sembrare loro molto più potente, schietto e aggressivo. Si scagionò ad ogni mente giusta ed equa dall'accusa di irriverenza verso Dio, verso Mosè, o verso le istituzioni divine.
Ma le menti dei suoi ascoltatori non erano giuste. Aveva calpestato i loro pregiudizi, aveva suggerito la vanità delle loro idee più care, ed essi non potevano valutare le sue ragioni o seguire i suoi argomenti, ma potevano ricorrere al rimedio che ogni causa fallace, sebbene per il momento popolare, possiede - essi potrebbe distruggerlo. E così trattavano i moderni come i loro antenati avevano trattato gli antichi profeti.
Che lezione ha il discorso di Stefano per la Chiesa di ogni epoca! Quanto vaste e molteplici le sue applicazioni! L'errore ebraico è quello che viene commesso spesso, il loro errore si ripete spesso. Gli ebrei identificavano l'onore e la gloria di Dio con un vecchio ordine che stava rapidamente scomparendo e non avevano occhi per contemplare un ordine nuovo e più glorioso che si stava aprendo su di loro. Possiamo biasimarli allora per il loro omicidio di S.
Stephen, ma dobbiamo biasimarli gentilmente, sentendo che hanno agito come la natura umana ha mai agito in circostanze simili, e che i buoni motivi sono stati mescolati con quei sentimenti di rabbia, bigottismo e grettezza che li hanno spinti al loro atto di sangue. Vediamo come è stato. Stefano proclamò un nuovo ordine e un nuovo sviluppo, abbracciando per i suoi ascoltatori un vasto cambiamento politico oltre che religioso.
La sua previsione del futuro spazzò via subito tutti i privilegi ei profitti legati alla posizione religiosa di Gerusalemme, e così distrusse le prospettive politiche del popolo ebraico. Non c'è da meravigliarsi che il Sinedrio non potesse apprezzare la sua orazione. Gli uomini non ascoltano mai con pazienza quando le loro tasche vengono toccate, i loro profitti spazzati via, le loro più care speranze completamente annientate. L'esperienza umana non ha forse ripetuto spesso la scena che si è svolta quel giorno a Gerusalemme? Sulla scena politica gli uomini l'hanno visto spesso, noi stessi l'abbiamo visto.
I difensori della libertà, civili e religiosi, hanno dovuto lottare contro lo stesso spirito e gli stessi pregiudizi di Santo Stefano. Prendi da solo il mondo politico. Ora guardiamo indietro e guardiamo con orrore alle azioni compiute in nome dell'autorità e in opposizione ai principi del cambiamento e dell'innovazione. Leggiamo le storie di Alva e i massacri nei Paesi Bassi, le gesta sanguinose del XVII secolo in Inghilterra e in tutta Europa, le miserie e lo spargimento di sangue della guerra d'indipendenza americana, la feroce opposizione con cui lo spirito di libertà è stato resistette per tutto questo secolo; e le nostre simpatie sono tutte schierate dalla parte dei sofferenti, dei perdenti e dei vinti, forse per il momento, ma alla lunga trionfanti.
Il vero studioso, tuttavia, della storia o della natura umana non si accontenterà di alcuna visione unilaterale, e avrà qualche simpatia da riservare per coloro che hanno adottato le misure severe. Non li giudicherà troppo severamente. Hanno riverito il passato come facevano gli ebrei di Gerusalemme, e la riverenza è un sentimento giusto e benedetto. Non è un buon segno per questa nostra epoca che abbia così poca riverenza per il passato, pensi con tanta leggerezza alle istituzioni, alla saggezza, alle idee dell'antichità, e sia pronta a cambiarle in un attimo.
Gli uomini che ora sono sottoposti all'esecrazione dei posteri, il sommo sacerdote e il sinedrio che uccisero Stefano, i tiranni e i despoti e i loro agenti che si sforzavano di schiacciare i sostenitori della libertà, gli scrittori che li insultavano e applaudivano o incalzavano le misure violente che furono adottate e talvolta trionfarono per il momento, -dovremmo sforzarci di metterci al loro posto, e vedere ciò che avevano da dire di persona, e quindi cercare di giudicarli quaggiù come li giudicherà l'Eterno Re a il grande tribunale finale.
Conoscevano il bene a cui avevano lavorato le vecchie istituzioni politiche. Avevano vissuto e prosperato sotto di loro come i loro antenati avevano vissuto e prosperato prima di loro. Il futuro che non conoscevano. Sapevano solo che venivano proposti cambiamenti che minacciavano tutto ciò a cui erano legati i loro ricordi più cari, e gli innovatori sembravano creature pericolose, odiose a Dio e all'uomo, e li trattavano di conseguenza.
Così è stato ed è tuttora in politica. Gli oppositori del cambiamento politico sono talvolta denunciati nel linguaggio più feroce, come se fossero moralmente malvagi. Il defunto dottor Arnold sembra un grave trasgressore sotto questo aspetto. Nessuno può leggere la sua affascinante biografia di Dean Stanley senza riconoscere quanto fosse intollerante nei confronti dei suoi avversari politici; com'era cieco a quei buoni motivi che ispirano i timorosi, gli ignoranti e gli anziani, quando si trovavano di fronte a cambiamenti che sembrano loro densamente carichi dei risultati più pericolosi.
La carità verso gli oppositori è tristemente necessaria sia nel mondo politico che in quello religioso. E come è stato in politica così è stato nella religione. Gli uomini venerano il passato, e quella riverenza scivola facilmente in un'idolatria cieca ai suoi difetti e ostile a qualsiasi miglioramento. È anche nella religione come nella politica; mille altri interessi - denaro, ufficio, aspettative, ricordi degli amati e dei perduti - sono legati alle antiche forme religiose, e poi quando il profeta sorge con il suo messaggio divino, come Stefano si levò davanti al Sinedrio, si compie l'antico proverbio, la corruzione dei migliori diventa la peggiore, i buoni motivi si mescolano al male, e sono usati dal povero cuore umano per giustificare le azioni più dure e non cristiane fatte in difesa di ciò che gli uomini credono per lui la causa della verità e della giustizia.
Cerchiamo di essere giusti e giusti con gli aggressori come con gli afflitti, con i persecutori come con i perseguitati. Ma prestiamo comunque attenzione ad apprendere da soli le lezioni che questa narrazione presenta. La riverenza è una cosa buona e benedetta; e senza riverenza non si può fare vero progresso, né nelle cose politiche né nelle cose spirituali. Ma la riverenza degenera facilmente in cieca idolatria superstiziosa.
Così è stato per il Sinedrio, è stato così per la Riforma, così è stato per gli oppositori del vero progresso religioso. Sforziamoci sempre di mantenere le menti libere, aperte, imparziali, rispettose del passato, ma pronte ad ascoltare la voce e le nuove rivelazioni della volontà e dei propositi di Dio fatteci dai messaggeri che Egli sceglie come vuole. Forse non c'è mai stata un'epoca che abbia avuto bisogno di questa lezione del discorso di Stephen e della sua ricezione più della nostra.
L'atteggiamento degli uomini religiosi nei confronti della scienza e dei suoi numerosi e meravigliosi progressi ha bisogno di una guida come quella offerta da questo incidente. Il Sinedrio aveva la propria teoria e interpretazione dei rapporti di Dio in passato. Vi si aggrapparono appassionatamente e rifiutarono l'insegnamento di Stefano, che avrebbe ampliato le loro opinioni e mostrato loro che uno sviluppo grandioso e nobile era del tutto conforme a tutti i fatti del caso, e in effetti un risultato necessario della storia sacra. quando veramente spiegato! Che parabola e immagine del futuro che troviamo qui! Quale monito sull'atteggiamento che gli uomini religiosi dovrebbero assumere nei confronti del progresso della scienza! Ci viene insegnata la pazienza, la pazienza intellettuale e religiosa.
Il Sinedrio era impaziente delle opinioni di Santo Stefano, che non potevano capire, e la loro impazienza fece perdere loro una benedizione e commettere un peccato. Ora non è stato a volte più o meno lo stesso con noi stessi? Cinquanta o sessant'anni fa gli uomini erano spaventati dalle rivelazioni della geologia, -avevano le proprie interpretazioni del passato e delle Scritture, -proprio come tre secoli fa gli uomini erano spaventati dalle rivelazioni e dagli insegnamenti dell'astronomia moderna.
Uomini prevenuti e ristretti si sforzarono quindi di perseguitare i maestri della nuova scienza e, se avessero potuto, li avrebbero distrutti in nome di Dio. La pazienza, qui, però, ha fatto il suo lavoro e ha avuto la sua ricompensa. Le nuove rivelazioni sono state accolte e assorbite dalla Chiesa di Cristo. Gli uomini hanno imparato a distinguere tra le proprie interpretazioni della religione e dei documenti religiosi da un lato e la religione stessa dall'altro. Le vecchie, umane, ristrette, prevenute interpretazioni sono state modificate. Ciò che poteva essere scosso ed era falso è passato, mentre ciò che non può essere scosso è rimasto.
La lezione insegnataci da questi esempi di astronomia e geologia, non dovrebbe essere buttata via. La pazienza è di nuovo necessaria sia per il cristiano che per lo scienziato. Nuovi fatti stanno venendo alla luce ogni giorno, ma richiede molto tempo e pensiero per portare nuovi fatti e vecchie verità nella loro giusta correlazione, per guardarsi intorno e intorno ad essi. La mente umana è nella migliore delle ipotesi molto piccola e debole. È cieco e non può vedere da lontano, e solo gradualmente può cogliere la verità nella sua pienezza.
Un fatto nuovo, per esempio, scoperto dalla scienza, può apparire a prima vista chiaramente contraddittorio con qualche vecchia verità rivelata nella Scrittura. Ma anche così, non dovremmo perdere la nostra pazienza o la nostra speranza insegnataci da questo capitolo. Quale nuovo fatto della scienza può sembrare più contraddittorio rispetto a qualsiasi vecchia verità dei Simboli di quanto l'insegnamento di Santo Stefano sul carattere universale della promessa di Dio e sulla libertà del culto accettabile deve essere sembrato se confrontato con la scelta divina del tempio di Gerusalemme? Apparvero alle idee del Sinedrio reciprocamente distruttive, anche se ora vediamo che erano abbastanza coerenti l'una con l'altra.
Lasciamo che questa retrospettiva storica ci sostenga quando la nostra fede viene messa alla prova. Accogliamo con favore ogni nuovo fatto e nuova rivelazione portata dalla scienza, e poi, se sembrano contrari a qualcosa che sappiamo essere vero nella religione, aspettiamo con fiducia, generati dall'esperienza passata, che Dio a suo tempo chiarirà per il suo popolo fedele ciò che ora sembra difficile da comprendere. La pazienza e la fiducia, dunque, sono due lezioni tanto necessarie in quest'epoca, che il discorso di Santo Stefano e la sua accoglienza ci fanno sentire nel cuore.
II. Abbiamo ora parlato dell'aspetto generale del discorso, e degli ampi consigli che possiamo trarre da esso. Ci sono alcuni altri punti, tuttavia, punti di dettaglio distinti da viste più ampie, su cui fisseremmo la nostra attenzione. Anche loro si troveranno pieni di guida e pieni di istruzione. Prendiamoli nell'ordine in cui compaiono nel discorso di Santo Stefano. Gli errori e le variazioni che indubbiamente si verificano in esso sono ben degni di un'attenta attenzione e hanno molto insegnamento necessario per questi tempi.
Ci sono tre punti in cui Stefano si discosta dal linguaggio dell'Antico Testamento. Nel versetto quattordicesimo del capitolo settimo Stefano parla così: «Allora mandò Giuseppe, e chiamò a sé suo padre Giacobbe, e tutti i suoi parenti, ottanta e quindici anime»; mentre, se ci rivolgiamo al Pentateuco, troveremo che il numero degli originari ebrei emigrati è posto tre volte in più a settanta, o settantotto, cioè in Genesi 46:2 ; Genesi 46:7 , Esodo 1:5 e Deuteronomio 10:22 .
Questo, tuttavia, è solo un punto relativamente minore. La versione greca Septuagintor del Pentateuco legge settantacinque nel primo di questi passaggi, facendo in modo che i figli di Giuseppe nati in Egitto fossero nove persone, e completando così il numero settantacinque, al quale fissa il ruolo dei maschi che venne con Giacobbe. I due versi successivi, il quindicesimo e il sedicesimo, contengono un errore molto più grave.
Corrono così: "Così Giacobbe scese in Egitto e morì, lui e i nostri padri, e furono portati a Sichem, e deposti nel sepolcro che Abramo comprò per una somma di denaro dai figli di Emmot, padre di Sichema." Ora qui si verificano diversi gravi errori. Giacobbe non fu affatto portato e sepolto a Sichem, ma nella grotta di Macpela, come è chiaramente affermato in Genesi 50:13 .
Di nuovo, un appezzamento di terreno a Sichem fu certamente acquistato, non da Abramo, ma da Giacobbe. Abramo acquistò il campo e la grotta di Macpela da Efron l'Hittita. Giacobbe acquistò il suo terreno a Sichem dai figli di Emmor. Vi sono in questi versi, dunque, due gravi errori storici; prima sul vero luogo di sepoltura di Giacobbe, e poi sull'acquirente del terreno a Sichem. Tuttavia, ancora, c'è un terzo errore nel quarantatreesimo versetto, dove, citando una denuncia dell'idolatria ebraica da Amos 5:25 , cita il profeta come minaccioso: "Ti porterò via oltre Babilonia", mentre il profeta ha detto: "Perciò vi farò andare in cattività al di là di Damasco.
S. Stefano sostituì Babilonia a Damasco, due città tra le quali intercorsero diverse centinaia di miglia. Ho così affermato la difficoltà nel modo più forte possibile, perché penso che, invece di costituire una difficoltà, siano una vera fonte di aiuto e di conforto vivente. , nonché una grande conferma pratica della storia. Prendiamo prima quest'ultimo punto. Dico che questi errori, errori ammessi che non tento vano di spiegare, costituiscono una conferma della storia come è data negli Atti contro oppositori razionalisti moderni.
È un tema preferito di molti di questi scrittori che gli Atti degli Apostoli siano un semplice pezzo di storia fantasiosa, un romanzo storico composto nel II secolo allo scopo di riconciliare i seguaci di San Paolo, o i cristiani gentili, con i seguaci di San Pietro, o i cristiani ebrei.; Le persone che sostengono questa opinione fissano la data degli Atti nella prima metà del secondo secolo e insegnano che i discorsi e i discorsi furono composti dall'autore del libro e messi in bocca ai reputati oratori.
Ora, nell'errore di Santo Stefano, abbiamo una confutazione di questa teoria. Sicuramente qualsiasi uomo che componesse un discorso da mettere in bocca a uno dei suoi eroi e campioni preferiti non lo avrebbe rappresentato come commette errori così gravi quando si rivolge al supremo senato ebraico. Un uomo potrebbe facilmente commettere uno di questi lapsus che ho notato nel fervore di un'orazione, e potrebbero anche essere passati inosservati, poiché ogni oratore che ha molta pratica nel rivolgersi al pubblico fa ancora esattamente lo stesso tipo di errore.
Ma un romanziere, sedendosi a forgiare discorsi adatti al tempo e al luogo, non avrebbe mai messo in bocca alle sue figure laiche gravi errori sui fatti più elementari della storia ebraica. Concludiamo, quindi, che le inesattezze riportate come fatte da Santo Stefano sono prove del carattere genuino dell'orazione a lui attribuita. Poi di nuovo vediamo in questi errori una garanzia dell'onestà e dell'accuratezza delle relazioni del discorso.
L'altro giorno ho letto le obiezioni di un critico ai nostri Vangeli. Voleva sapere, per esempio, come si sarebbero potuti conservare i discorsi di nostro Signore in un'epoca in cui non c'era la stenografia. La risposta è, tuttavia, abbastanza semplice e conclusiva: c'era la stenografia in quell'epoca. La stenografia fu quindi portata a una tale perfezione che un epigramma di Marziale (14:208), un poeta contemporaneo, che celebrava i suoi trionfi, può essere così tradotto:
"Veloce anche se le parole, la penna ha accelerato ancora più veloce; La mano ha finito prima che la lingua abbia detto."
Mentre anche se gli ebrei non conoscevano la stenografia, la memoria umana, come abbiamo già notato, è stata poi sviluppata a un livello di cui non abbiamo idea. Ora, trasmesso a memoria o per appunti, questo discorso di S. Stefano porta prove della veridicità del cronista negli errori che contiene. Un uomo preoccupato per la reputazione del suo eroe li avrebbe corretti, come sono soliti i cronisti parlamentari rendere leggibili i discorsi peggiori, correggendo errori evidenti e migliorando la grammatica.
Il cronista delle parole di Santo Stefano, invece, ce le ha date così come sono state dette. Ma allora, mi si potrebbe chiedere, come spieghi l'errore di Santo Stefano? Che spiegazione puoi offrire? La mia risposta è semplice e abbastanza chiara. Non ho altra spiegazione da offrire se non che si tratta di errori come potrebbe naturalmente fare un oratore, pieno del suo argomento, e parlando a un pubblico eccitato e ostile; errori che gli oratori sinceri commettono ogni giorno nei loro sforzi ordinari.
Ogni uomo che pronuncia un discorso estemporaneo come quello di Stephen, pieno di riferimenti alla storia passata, è soggetto a tali errori. Anche quando la memoria conserva i fatti nel modo più accurato, la lingua tende a commettere tali errori. Si confondano più nomi in un discorso o in un sermone, dove si deve fare spesso menzione dell'uno ora e dell'altro di nuovo, con quanta facilità in tal caso un oratore si sostituisce l'uno con l'altro.
Ma si può obiettare che si dice di Stefano che era "pieno di Spirito Santo e di sapienza", che "era pieno di fede e di potenza", e che i suoi avversari "non potevano resistere alla sapienza e allo spirito". con cui ha parlato». Ma sicuramente questo si potrebbe dire degli uomini capaci, devoti e santi dei nostri giorni, eppure nessuno direbbe che sono stati miracolosamente preservati dagli errori più banali, e che i loro ricordi e le loro lingue sono stati aiutati in modo così soprannaturale da essere preservati dalle più piccole imprecisioni verbali.
Siamo sempre inclini a invertire il vero metodo scientifico di indagine, ea farci delle nozioni su cosa debba significare l'ispirazione, invece di chiederci cosa, in effetti, significasse e comportasse l'ispirazione nel caso degli eroi biblici. Le persone, quando si sentono offese da questi errori di S. Stefano, dimostrano di pensare davvero che il cristianesimo ai tempi apostolici fosse ben diverso da quello che è ora, e che le parole "pieno di Spirito Santo" e la presenza del Lo Spirito Divino significava allora un dono e una benedizione completamente diversi da ciò che implicano al momento attuale.
Considero gli errori di questo discorso in una luce completamente diversa. San Luca, nel registrarli esattamente come si sono svolti, dimostra non solo la sua onestà di narratore, ma ci ha anche trasmesso una lezione importantissima. Ci insegna a moderare le nostre nozioni e ad affrettare le nostre aspettative a priori. Ci mostra che dobbiamo venire a studiare le Scritture per imparare cosa significano per dono e potenza dello Spirito Santo.
San Luca ci dice espressamente che Stefano era pieno di Spirito Santo, e poi procede a narrare certe imprecisioni verbali e certi lapsus di memoria per dimostrarci che la presenza dello Spirito Santo non annienta la natura umana, né sostituisce l'esercizio della le facoltà umane. Come in altri luoghi troviamo apostoli come san Pietro o san Paolo di cui si parla ugualmente ispirato, eppure l'ispirazione di cui godevano non distrusse la loro debolezza e infermità umane, e, pieni com'erano di Spirito Santo, S. .
Paolo poteva infuriarsi e intavolare un aspro dissenso con Barnaba, suo compagno di lavoro; e San Pietro poteva cadere nell'ipocrisia contro la quale il fratello Apostolo doveva pubblicamente protestare. È meraviglioso quanto la mente sia incline, in questioni di religione, ad abbracciare esattamente gli stessi errori di età in età, manifestandosi in forme diverse. Gli uomini sono sempre inclini a formulare le loro teorie in anticipo, e poi a testare le azioni di Dio e il corso della Sua Provvidenza con quelle teorie, invece di invertire l'ordine, e testare le loro teorie con i fatti come Dio le rivela.
Questo errore sulla vera teoria dell'ispirazione e sui doni dello Spirito Santo in cui sono caduti i protestanti è esattamente lo stesso di due celebri errori, uno nell'antichità, l'altro nei tempi moderni. L'eresia di Eutichia fu molto celebrata nel V secolo. Divise la Chiesa d'Oriente in due parti e preparò la via al trionfo del maomettanesimo. Cadde anche in questo stesso errore.
Ha formato una teoria a priori di Dio e della sua natura. Ha determinato che era impossibile per la natura della Divinità essere unita a una natura che potesse provare fame, sete e debolezza, perché quel Dio non può essere influenzato da alcuna debolezza o bisogno umano. Negò, quindi, la vera umanità del Signore Gesù Cristo e la realtà della sua vita e delle sue azioni umane; insegnando che il Suo corpo umano non era reale, ma semplicemente fenomenico o apparente, e poi spiegando tutte le affermazioni ei fatti della storia del Vangelo che sembravano loro in conflitto con la loro teoria privata.
In Occidente abbiamo avuto noi stessi l'esperienza dello stesso metodo errato di argomentazione. I seguaci della Chiesa di Roma sostengono allo stesso modo l'infallibilità del Papa. Si dilatano sulla terribile importanza della verità religiosa e sulle spaventose conseguenze di un errore in tali questioni. Quindi concludono che è solo naturale e conveniente che una guida vivente, parlante, insegnante, infallibile sia nominata da Dio per dirigere la Chiesa, e quindi concludono l'infallibilità del Papa; un metodo di argomentazione che è stato ampiamente esposto dal Dr.
Salmon nella sua opera sull'infallibilità della Chiesa. I cattolici romani formano prima la loro teoria, e quando arrivano a fatti che sono in conflitto con la loro teoria, li negano o li spiegano nel modo più straordinario.
Gli stessi protestanti, tuttavia, sono soggetti agli stessi metodi errati. Formano una teoria sullo Spirito Santo e le Sue operazioni. Concludono, come è vero, che Egli stesso è giusto, giusto e vero in tutte le sue azioni, e poi concludono che tutti gli uomini che Egli scelse nella primissima età della Chiesa, e che sono menzionati nella Scrittura come rivestiti della Sua grazia, doveva essere esente da ogni forma di errore come lo stesso Spirito Santo.
Si fanno così una mera teoria a priori come quella di Eutichia e quella romanista, e poi, quando applicano la loro teoria a passaggi come il discorso di Santo Stefano, si sentono in dovere di negare i fatti e offrire spiegazioni forzate, e di rifiutare l'insegnamento di Dio come è incarnato nelle lezioni della storia impartite da Dio. Cerchiamo di essere onesti e impavidi studiosi delle Scritture. Santo Stefano era pieno di Spirito Santo, e come tale le sue grandi, ampie lezioni spirituali sono state insegnate dallo Spirito e si raccomandano come insegnamento divino ad ogni cuore cristiano.
Ma queste lezioni sono state date per bocca umana, e dovevano essere trasmesse attraverso facoltà umane, e come tali non sono esenti dalle imperfezioni che si attaccano a tutto ciò che è umano quaggiù. Sicuramente è lo stesso ancora. Dio lo Spirito Santo dimora con il suo popolo fin dall'antichità. Vi sono uomini, anche in quest'epoca, di cui si può ancora dire che in un senso speciale «sono pieni di Spirito Santo», benedizione concessa in risposta alla preghiera fedele e alla devota comunione e alla vita vissuta in stretta comunione con Dio .
Lo Spirito Santo parla attraverso di loro e in loro. I loro sermoni, anche sugli argomenti più semplici, parlano con potenza, pullulano di unzione spirituale, arrivano con convinzione alla coscienza umana. Eppure sicuramente nessuno si sognerebbe di dire che questi uomini sono esenti da lapsus e vuoti di memoria nei loro discorsi estemporanei, o nelle loro istruzioni private, o nelle loro lettere scritte, perché lo Spirito Santo dimostra così la sua presenza e la sua potenza in La sua gente come un tempo.
Il cuore e la coscienza umani distinguono facilmente e subito tra ciò che è dovuto alla debolezza umana e ciò che è dovuto alla grazia divina, secondo quel detto più pregnante di uno stesso Apostolo dotato sopra tutti gli altri: «Abbiamo questo tesoro in vasi di creta, che il l'eccellenza della potenza sia di Dio e non di noi». Questa visione può sorprendere alcune persone che sono state abituate a guardare alla Bibbia come alcune persone guardano al Papa, come un oracolo che darà loro una guida infallibile su ogni argomento senza l'esercizio di alcun pensiero o intelligenza da parte loro.
Eppure non è una mia idea originale o nuova, ma è stata brillantemente esposta da un devoto espositore della Scrittura, trattando proprio questo passaggio molti anni fa. Il Dr. Vaughan, nelle sue lezioni sugli Atti, predicando a Doncaster quando era vicario di quel luogo, così esprime le sue conclusioni su questo punto: "Ora rivolgerò una parola sincera alle persone che possono aver notato con ansia in questo capitolo, o chi può averlo sentito notare da altri con tono cavilloso o incredulo, che in uno o due punti minori il resoconto qui dato della storia ebraica sembra variare da quello contenuto nella narrazione dell'Antico Testamento.
Ad esempio, la storia del libro della Genesi ci dice che il sepolcro acquistato da Abramo era a Mamre o Hebron, non a Sichem; e che fu comprato da lui di Efron l'Hittita, essendo Giacobbe (non Abramo) l'acquirente del terreno a Sichem dei figli di Camor, padre di Sichem. Amici miei, potete davvero supporre che una differenza di questa natura abbia a che fare, in un modo o nell'altro, con la verità sostanziale della rivelazione evangelica? Vi dichiaro che non perderei tempo a cercare (se potessi) di conciliare una tale divergenza.
È deplorevole che le persone cristiane, nel loro zelo per l'accuratezza letterale del nostro Libro Sacro, abbiano parlato e scritto come se pensassero che qualsiasi cosa potesse dipendere da una simile domanda. Sappiamo tutti quanto sia facile convincere due testimoni in una corte di giustizia a raccontare con le stesse parole le loro storie di un evento. Sappiamo anche quanto istantaneo sia il sospetto di falsità che quella coincidenza formale di affermazione porta su di loro.
La Sacra Scrittura mostra ciò che posso davvero chiamare una nobile superiorità rispetto a tale uniformità. Ogni libro della nostra Bibbia è un testimone indipendente; dimostrato di esserlo, non da ultimo, da differenze verbali o anche reali su alcuni dettagli insignificanti. E quelli che bevono più profondamente alla sorgente della verità divina imparano a valutare queste cose nello stesso modo; sentire quello che potremmo definire un disprezzo signorile per tutte le obiezioni infedeli tratte da questa sorta di critica meschina, meschina, cavillante, lamentosa, strisciante.
Lascia che finalmente la nostra fede, Dio che ci aiuta, sia abbastanza forte e abbastanza decisa da superare alcune o una moltitudine di tali obiezioni. Li ascolteremo impassibili; li esamineremo senza timore; se non possiamo risolverli, allora, in forza di un principio più maestoso, ci allontaneremo con calma e li oltrepasseremo. Quello che non sappiamo ora, lo sapremo in futuro; e se non sapremo mai, crederemo ancora." Queste sono parole sagge, molto salutari, molto pratiche e molto utili in questa epoca presente.
III. Raccogliamo brevemente un'altra lezione da questo passaggio. La dichiarazione della cattolicità della Chiesa e l'universalità del culto cristiano contenuta nei versetti 47-50 Atti degli Apostoli 7:47 meritano la nostra attenzione. Cosa disse Santo Stefano?-"Ma Salomone gli costruì una casa.
Ma l'Altissimo non abita in case fatte di mano; come dice il profeta: Il cielo è il mio trono e la terra lo sgabello dei miei piedi; che tipo di casa mi edificherai? dice il Signore; o qual è il luogo del mio riposo? Non ha fatto la Mia mano tutte queste cose?" Queste parole devono essere suonate come molto straordinarie e molto rivoluzionarie alle orecchie degli ebrei, perché certamente colpivano alla radice del privilegio esclusivo rivendicato per Gerusalemme, che era l'unico luogo sulla terra dove si potesse offrire un culto accettabile e dove si potesse manifestare la presenza divina.
Non c'è da meravigliarsi che avrebbero dovuto suscitare il Sinedrio al punto di furia che si è conclusa con l'omicidio giudiziario dell'oratore. Ma a volte queste parole sono state spinte più lontano di quanto Stephen intendesse. Voleva semplicemente insegnare che la presenza speciale e vincolata di Dio non era per il futuro essere limitata a Gerusalemme. Nella nuova dispensazione del Messia che egli predicò, quella speciale presenza del patto si sarebbe trovata ovunque.
Dove due o tre dovrebbero essere riuniti nel nome di Cristo, si troverebbe la presenza di Dio. Queste parole di Stefano sono state talvolta citate come se suonassero la campana a morto di luoghi speciali dedicati all'onore e alla gloria di Dio, come lo sono le chiese. È evidente, tuttavia, che non hanno tale applicazione. Hanno suonato la campana a morto del privilegio esclusivo di un luogo, il tempio, ma hanno proclamato la libertà che la Chiesa da allora ha rivendicato, e la Chiesa ebraica della dispersione, con l'istituzione delle sinagoghe, aveva aperto la strada nel rivendicare ; insegnando che dovunque si trovano veri cuori e veri adoratori, lì Dio si rivela.
Ma dobbiamo tenere a mente una distinzione. Stefano e gli Apostoli rifiutarono il diritto esclusivo del Tempio come unico luogo di culto per il mondo. Hanno affermato il diritto di istituire luoghi di culto speciali in tutto il mondo. Hanno respinto le pretese esclusive di Gerusalemme. Ma non hanno rifiutato il diritto e il dovere del popolo di Dio di riunirsi come corpo collettivo per il culto pubblico e di realizzare la presenza dell'alleanza di Cristo.
Questa è una limitazione importante della dichiarazione di Santo Stefano. Non si insisterà mai troppo sul dovere assoluto del culto pubblico collettivo dell'Onnipotente. Gli uomini lo trascurano e si sostengono con un appello alle parole di Santo Stefano, che non hanno niente a che vedere con il culto pubblico più che con il culto privato. Gli ebrei immaginavano che sia il culto pubblico che quello privato offerto nel Tempio avessero una benedizione speciale annessa, perché lì era concessa una speciale presenza di Dio.
Santo Stefano ha attaccato questo pregiudizio. Le sue parole devono, tuttavia, essere limitate al punto esatto di cui si stava occupando allora, e non devono essere spinte oltre. La preghiera privata era vincolante per tutto il popolo di Dio nella nuova e più libera dispensazione, e così anche il culto pubblico ha una speciale benedizione dell'alleanza, e la benedizione non può essere ottenuta se le persone trascurano il dovere. Il culto pubblico è stato troppo guardato dai protestanti, come se fosse solo un mezzo per la propria edificazione, e quindi, quando hanno pensato che tale edificazione potesse essere ottenuta altrettanto o meglio a casa, leggendo un sermone migliore di quello che potrebbe capitare di sentire nella congregazione pubblica, hanno giustificato la loro assenza alla propria coscienza.
Ma il culto pubblico è molto più di un mezzo di edificazione. È il pagamento di un debito di adorazione, lode e adorazione dovuto dalla creatura al Creatore. In quel dovere trova posto l'edificazione personale, ma un luogo meramente accidentale e sussidiario. Il grande fine del culto pubblico è il culto, non l'ascolto, nemmeno l'edificazione, anche se l'edificazione segue come risultato necessario di tale culto pubblico quando viene sinceramente offerto.
L'insegnamento di Santo Stefano non si applicava allora all'erezione di chiese ed edifici destinati al servizio di Dio, né alla pretesa avanzata di culto pubblico come esercizio con annessa una peculiare promessa divina. Protesta semplicemente contro ogni tentativo di localizzare la presenza divina in un luogo speciale sulla terra, rendendolo e solo il centro di ogni interesse religioso. Le parole di Santo Stefano non sono infatti che un risultato necessario dell'ascensione di Cristo, come abbiamo già esposto sulla sua opportunità.
Se Cristo fosse rimasto sulla terra, la sua presenza personale avrebbe reso la Chiesa una mera istituzione locale e non universale; proprio come la dottrina dei cattolici romani sul Papa come Vicario di Cristo, e Roma come sua sede designata, ha finora conferito a Roma un po' delle caratteristiche di Gerusalemme e del Tempio. Ma nostro Signore è asceso in alto affinché i cuori e le menti del suo popolo possano ugualmente ascendere a quella regione dove, al di sopra del tempo, del senso e del cambiamento, il loro Maestro dimora sempre, come la pietra di calamità che attira segretamente i loro cuori e guida i loro spiriti agitati dalla tempesta attraverso le acque tempestose di questo mondo verso il porto del riposo eterno.