Capitolo 20

LAVORO EVANGELICO NELLA TERRA DEI FILISTEINI.

Atti degli Apostoli 8:26 ; Atti degli Apostoli 9:32

IO HO; hanno unito questi due incidenti, la conversione dell'eunuco etiope e la missione di san Pietro presso il popolo di Lydda, Sharon e Joppa, perché riguardano lo stesso distretto del paese e avvennero nello stesso periodo, la pausa che seguì tra il martirio di Santo Stefano e la conversione di San Paolo. Lo scrittore degli Atti non sembra aver seguito esattamente l'ordine cronologico in questa parte della sua storia.

Aveva accesso a diverse autorità oa diversi diari. Ha selezionato come meglio poteva i dettagli che ha sentito o letto, e si è sforzato di intrecciarli in una narrazione connessa. San Luca, quando raccolse la storia di questi primi giorni della guerra della Chiesa, deve aver lavorato in grandi difficoltà che ora possiamo a malapena renderci conto. Fu senza dubbio dallo stesso san Filippo che il nostro autore apprese i dettagli della conversione dell'eunuco e di san Filippo.

le fatiche di Pietro. San Luca e San Paolo sostarono molti giorni con san Filippo a Cesarea. Molto probabilmente san Luca non aveva allora intenzione di scrivere né il suo Vangelo né la sua storia apostolica in quel periodo. È stato spinto semplicemente da quella forza inconscia che modella la nostra vita e ci porta in modo vago ad agire in una direzione speciale. Un uomo nato per essere un poeta mostrerà inconsciamente la sua tendenza.

Un uomo nato per fare lo storico si troverà, anche quando non ha elaborato un progetto preciso, taccuino in mano, annotando le impressioni dell'ora che passa o dei suoi studi in corso. Quindi probabilmente è stato con San Luca. Non poteva fare a meno di prendere appunti delle conversazioni che ascoltava, o di fare estratti dai documenti che incontrava per caso; e poi quando veniva a scrivere aveva una massa di materia che a volte era difficile tessere in una storia continua entro i limiti che si era prescritto.

Una grande idea, infatti, alla quale abbiamo fatto spesso riferimento, sembra aver guidato la composizione della prima parte della storia apostolica. San Luca ha selezionato, sotto la guida divina, alcuni fatti e incidenti rappresentativi che incarnano grandi principi, tipici degli sviluppi futuri. Questo è il filo d'oro che percorre tutto questo libro, e specialmente i capitoli di cui parliamo in questo volume, legando e unendo in un tutto organico una serie di narrazioni indipendenti.

I. I due incidenti che ora consideriamo hanno diversi aspetti rappresentativi. Possono essere presi come tipici degli sforzi evangelistici e le qualifiche per il successo in essi. Il diacono Filippo è aggressivo, poliedrico, flessibile e capace di adattarsi a diversi temperamenti, siano quelli degli ebrei greci a Gerusalemme, dei samaritani nella Palestina centrale o dei proseliti ebrei della lontana Africa.

Peter è più vecchio, più stretto, non può adattarsi così facilmente alle nuove circostanze. Si limita, quindi, a un lavoro tranquillo tra gli ebrei di Palestina che si sono convertiti a Cristo come risultato dei quattro anni di crescita della Chiesa. "Mentre Pietro percorreva tutte le parti, scese anche dai santi che abitavano a Lidda". Questo incidente rappresenta per noi il potere e la forza acquisiti per la causa di Cristo dalla formazione intellettuale e da una cultura più ampia.

È una lezione molto necessaria nel grande campo di missione. Finora è stato troppo di moda pensare che mentre per il ministero in casa sono richieste la più alta cultura e formazione, qualsiasi insegnante semi-istruito, purché sia ​​serio, sarà sufficiente per l'opera di predicazione ai pagani. Questo è un terribile errore, che ha gravemente danneggiato il progresso della religione. È sempre una cosa pericolosa disprezzare il proprio avversario, e siamo caduti nel laccio quando abbiamo disprezzato sistemi come il buddismo e l'induismo, cercando di affrontarli con armi inferiori.

Le antiche religioni dell'Oriente sono fondate su una sottile filosofia, e dovrebbero essere accolte da uomini le cui menti hanno ricevuto una cultura ampia e generosa, che sappia distinguere tra la pula e il grano, rifiutando ciò che è cattivo in loro mentre simpatizza e accetta cosa è buono. Gli avvisi di Filippo e Stefano e il loro lavoro, in contrasto con quello di San Pietro, proclamavano il valore dell'istruzione, dei viaggi e del pensiero in questa sezione precedente degli Atti, come le fatiche di San Pietro.

Paolo lo dichiara nei giorni della conversione dei Gentili. L'opera del Signore, sia tra Ebrei che tra Gentili, è svolta nel modo più efficace da coloro le cui capacità naturali e simpatie intellettuali sono state ravvivate e sviluppate. Una razza appassionata come i greci dell'antichità o gli indù del presente, è alienata dalla considerazione stessa della fede solo quando è presentata con uno spirito duro, ristretto, intollerante e antipatico.

L'angelo scelse saggiamente quando scelse il greco Filippo per portare il Vangelo all'eunuco etiope, e lasciò Pietro per servire Enea, Tabita e Simone il conciatore di Giaffa; anime semplici, per le quali la vita scorreva dolcemente, turbata da nessun problema intellettuale e perseguitata da nessun dubbio pauroso.

II. Di nuovo, possiamo osservare che questi incidenti e l'intero corso della storia della Chiesa in questo preciso momento mostrano l'importanza di concezioni chiare riguardo al carattere, all'insegnamento e agli oggetti. La Chiesa in questo momento era vagamente cosciente di una grande missione, ma non aveva deciso la natura di quella missione, perché non aveva realizzato il suo vero carattere, come lieta novella di grande gioia a tutte le nazioni.

E il risultato fu molto naturale: non formava progetti per il futuro, ed era ancora titubante e indeciso nell'azione. Era con la Chiesa allora come nella nostra esperienza quotidiana dei singoli. Un uomo che non conosce se stesso, che non ha idea dei propri talenti o poteri, e non ha idea del suo oggetto o del suo lavoro nella vita, che l'uomo non può essere deciso in azione, non può mettere in gioco tutti i suoi poteri, perché non sa né della loro esistenza, né dove e come usarli.

Questa è la mia spiegazione della grande differenza che si manifesta sul volto della nostra storia come tra la Chiesa e la sua vita prima e dopo la conversione di Cornelio. È chiaro che c'era una grande differenza nella vita e nell'attività della Chiesa tra questi due periodi. Da dove è sorto? L'ammissione dei Gentili soddisfaceva le voglie inconsce della Chiesa. Sentì che finalmente la sua vera missione e il suo vero scopo erano stati trovati, e, come un uomo di mente vigorosa che scopre finalmente l'opera a cui la natura lo ha destinato, vi si gettò, e non si legge più di meri saltuari sforzi, ma di lavoro incessante, instancabile, abilmente diretto; perché alla Chiesa era stato finalmente insegnato da Dio che il suo grande compito era far conoscere a tutti gli uomini le ricchezze nascoste in Cristo Gesù.

Abbiamo in questo fatto una lezione rappresentativa molto necessaria per il nostro tempo. Gli uomini sono ora molto inclini a scambiare la foschia per profondità e la chiarezza di concezione per superficialità di pensiero. Questo sentimento si insinua nella religione, e gli uomini non si prendono la briga di formare concezioni chiare su nessun argomento, e quindi cadono nella stessa debolezza che afflisse la Chiesa prima della visione di san Pietro.

La radice dell'azione pratica e vigorosa è direttamente attaccata se gli uomini non hanno concezioni chiare sulla natura, il valore e l'importanza suprema della verità. Se, per esempio, un uomo nutre l'idea, ora prevalente in alcuni ambienti, che il maomettanesimo è la religione adatta ai nativi dell'Africa, come farà sacrifici o di tempo, di denaro o di pensiero, per far conoscere il Vangelo? a quel grande continente? Non dico che dovremmo cercare di avere concezioni nitide e chiare su tutti i punti.

Non c'è uomo più duro, più antipatico con i deboli, più intollerante alla minima differenza, più veramente sciocco e miope, dell'uomo che ha formato le concezioni più chiare e acute sulle questioni più profonde, ed è pronto a decidere di colpo dove i pensatori più sottili e profondi hanno parlato esitante. Quell'uomo, nel linguaggio di John Locke, non riconosce la lunghezza della propria catena.

Vuole farsi lo standard per tutti gli altri, e infallibilmente getta discredito sul possesso di opinioni chiare su qualsiasi argomento. Ci sono vasti tratti di pensiero sui quali dobbiamo accontentarci del dubbio, dell'esitazione e della nebulosità; ma l'uomo che desidera essere un servo vigoroso e altruista di Gesù Cristo deve cercare diligentemente concezioni chiare, ampie e forti su questioni così grandi come il valore dell'anima, la natura di Dio, la persona di Gesù Cristo, la opera dello Spirito, e tutte le altre verità che il Simbolo degli Apostoli espone come essenzialmente legate a queste dottrine.

Solo convinzioni distinte e forti su tali punti costituiscono per l'anima la base di un'attività cristiana decisa e fruttuosa; come tali decise convinzioni energizzarono tutta la vita e il carattere del beato apostolo dell'amore durante la scrittura. "Sappiamo che siamo da Dio, e tutto il mondo giace nel maligno".

III. Volgendoci ora da tali considerazioni generali, possiamo confrontare i due avvenimenti, l'attività di san Filippo e le fatiche di san Pietro, sotto diversi aspetti. Notiamo una distinzione nella loro guida. A Filippo è posto un onore maggiore che a Pietro. Un angelo parla a Filippo, mentre san Pietro sembra essere stato lasciato a quella guida ordinaria dello Spirito che è altrettanto reale come ogni direzione esterna, come quella data da un angelo, ma tuttavia non imprime nella mente umana né sostituisce propria azione, come fa la direzione esterna.

Il Dr. Goulburn, in un'interessante opera da cui ho tratto molti importanti suggerimenti, suggerisce che il messaggio esterno dell'angelo che indicava a Filippo dove andare potrebbe essere stata la risposta di Dio ai pensieri e ai dubbi che stavano sorgendo nella mente del Suo servitore. L'incidente di Simon Magus potrebbe aver turbato San Filippo. Potrebbe essere stato indotto a dubitare della correttezza della sua azione nel predicare in tal modo ai Samaritani e ammettere al battesimo una razza fino a quel momento ritenuta maledetta.

Aveva osato contrastare l'opinione comune degli uomini devoti, e un risultato era stato che un personaggio così cattivo come Simone Mago si era insinuato nell'ovile sacro. Il Signore che veglia sul suo popolo e vede tutte le sue difficoltà, viene quindi in suo soccorso e, tramite uno dei suoi spiriti ministri, trasmette un messaggio che assicura al suo servo sfinito la sua approvazione e la sua guida. Tale è il dott.

La spiegazione di Goulburn, e sicuramente è molto consolante, di cui ogni vero servitore di Dio ha avuto la propria esperienza. Il Signore tratta ancora così anche con il suo popolo. Fanno esperimenti per Lui, come fece Filippo; impegnarsi in nuove imprese e in campi di lavoro finora inesplorati; lavorano solo per il Suo onore e gloria; e forse per un po' non vedono altro che disastro e fallimento. Poi, quando i loro cuori sono abbattuti e il loro spirito viene meno a causa della via, il Signore misericordiosamente invia loro un messaggio tramite una mano o una voce angelica, che li incoraggia e li prepara per un rinnovato sforzo.

Una voce esterna di un angelo può, nelle particolari circostanze del caso, aver diretto san Filippo. Ma il testo non ci dà un indizio sull'aspetto o sul carattere del messaggero che Dio ha usato in questa occasione. Sia l'Antico che il Nuovo Testamento hanno una visione più ampia dei messaggeri divini e delle apparizioni angeliche in generale, rispetto a noi. Una visione, un sogno, un agente umano, una circostanza naturale o uno strumento, tutti questi sono nella Sacra Scrittura o nella letteratura contemporanea chiamati angeli o messaggeri di Dio.

Gli uomini videro allora più profondamente di noi, riconobbero la mano di una Provvidenza sovrintendente dove vediamo solo agenti secondari, e nella loro filiale confidenza parlarono di angeli dove dovremmo riconoscere solo qualche potere naturale. Permettetemi di citare un'interessante illustrazione di questo. L'arcivescovo Trench, parlando, nelle sue "Note sui miracoli", della guarigione dell'uomo impotente a Betesda, e commentando Giovanni 5:4 , un versetto che recita così: "Poiché un angelo del Signore scese in certe stagioni nello stagno, e turbava l'acqua: chi allora prima, dopo il turbamento dell'acqua, vi entrava, era guarito, con qualunque malattia fosse affetto", così enuncia il principio che guidava gli antichi cristiani, come pure gli ebrei, in questo questione.

Spiega l'origine di questo versetto e il modo in cui si è insinuato nel testo del Nuovo Testamento. "In un primo momento, probabilmente, una nota a margine, che esprimeva la nozione popolare dei cristiani ebrei circa l'origine del potere di guarigione che di volta in volta possedevano le acque di Betesda, assunse gradualmente la forma in cui l'abbiamo ora". L'arcivescovo procede poi a parlare della visione ebraica del mondo come giustificazione di tali espressioni.

"Per l'affermazione stessa, non c'è nulla in essa che debba lasciare perplessi o offendere, o che potrebbe non trovare posto in San Giovanni. Si basa su quella visione religiosa del mondo che in tutta la natura vede qualcosa al di là e dietro la natura, che non non credere di aver scoperto le cause quando, in realtà, ha solo tracciato la sequenza dei fenomeni, e che riconosce ovunque un manifestarsi della potenza immediata di Dio, suoi agenti invisibili, personali o no, che si realizzano.

La sua volontà." L'intero argomento delle agenzie angeliche è stato molto confuso per noi dalle nozioni popolari sugli angeli, nozioni che riguardano tutti, non importa come si immaginano sollevati al di sopra del volgare gregge. Quando gli uomini parlano o pensano a apparenze angeliche, pensano agli angeli come sono raffigurati nelle immagini sacre.Il concepimento di giovani vestiti di lunghe vesti bianche e lucenti, con belle ali pendenti dalle loro spalle e piegate lungo i fianchi, è un'idea degli angeli e della vita angelica derivato da pittori e scultori medievali, non dalle Sacre Scritture.

Il punto importante, tuttavia, per noi da ricordare è che Filippo qui si è mosso sotto una direzione esterna alla conversione dell'eunuco. Lo stesso Spirito che mandò il suo messaggero a dirigere Filippo, condusse Pietro a dirigersi esattamente nello stesso quartiere sud-occidentale della Palestina, dove sarebbe rimasto lavorando, meditando, pregando finché fosse giunta l'ora in cui sarebbe stato compiuto il prossimo grande passo e i Gentili ammessi come membri riconosciuti della Chiesa.

IV. Questo ci porta al punto successivo. Filippo e Pietro erano entrambi guidati, l'uno esternamente, l'altro internamente; ma dove? Furono condotti da Dio esattamente nello stesso distretto sudoccidentale della Palestina. Pietro fu guidato, da una circostanza dopo l'altra, prima a Lidda e a Saron, e poi a Giaffa, dove il Signore lo trovò quando nella vicina Cesarea gli fu richiesto di usare il potere delle chiavi e di aprire la porta della fede a Cornelio. e il mondo dei Gentili.

La nostra narrazione non dice nulla, nel caso di San Pietro, sulla guida provvidenziale o sulla direzione celeste, ma ogni anima devota e fedele non può vederne qui le chiare prove? Il libro degli Atti non cerca di migliorare l'occasione, ma sicuramente un'anima in cerca di luce e di aiuto vedrà, e che con conforto, la mano di Dio che conduce San Pietro tutto inconsapevole, e lo tiene pronto per il momento in cui dovrebbe essere voluto.

Non ci viene detto di alcun intervento straordinario, e tuttavia il Signore lo guidò proprio come guidò Filippo, affinché la sua vita potesse insegnare le sue lezioni, mediante le quali dovremmo ordinare le nostre. E tutti coloro che si sono sforzati devotamente e fedelmente di seguire Cristo non hanno sperimentato molte dispensazioni esattamente come quella di San Pietro? Siamo stati condotti in luoghi, o portati in compagnia di individui, in cui le nostre vite future sono state sempre influenzate.

La mente devota nel guardare indietro al passato vedrà come il lavoro e le professioni sono stati determinati per noi, come sono stati organizzati i matrimoni, come le afflizioni e le perdite sono state fatte funzionare per il bene.; così che finalmente, osservando, come Mosè, il viaggio della vita da qualche vetta del Pisgah, quando il suo corso è quasi compiuto, il fedele servitore di Dio può gioire in Lui perché anche nelle afflizioni dirette ha fatto bene ogni cosa.

Una visione della vita come quella è strettamente giustificata da questo passaggio, e tale visione era, ed è tuttora, la fonte sicura e segreta di quella pace di Dio che supera ogni comprensione. Nulla può succedere a chi ha l'Amore Onnipotente come suo Signore e Maestro. San Pietro fu condotto, da una circostanza dopo l'altra, prima a Lydda, che è ancora un villaggio esistente, poi, più lontano, nella valle di Sharon, celebrata fin dai tempi antichi per la sua fertilità, e commemorata per le sue rose nel Cantico di Salomone, Cantico dei Cantici 2:1 , Isaia 33:9 finché finalmente si stabilisce a Giaffa, in attesa di ulteriori indicazioni della volontà di Dio.

Ma che dire di Filippo, al quale il Divino messaggero aveva dato una direzione celeste? Qual è stato il messaggio così impartito? Un angelo del Signore parlò a Filippo, dicendo: "Alzati e va' verso il mezzogiorno, sulla via che scende da Gerusalemme a Gaza: quella è deserto". Ora dobbiamo qui osservare con attenzione la minuziosa esattezza degli Atti degli Apostoli in questo luogo, perché è solo un esempio della meravigliosa accuratezza geografica e storica che lo contraddistingue, e riceve ogni anno nuove illustrazioni.

Gaza è sempre stata la porta della Palestina. Invasore dopo invasore, passando dall'Egitto alla Palestina, ha preso Gaza sulla sua strada. È ancora la via commerciale per l'Egitto, lungo la quale corre la linea telegrafica. Era ai tempi di san Filippo la via diretta per viaggiatori come l'eunuco etiope, da Gerusalemme al Nilo e al Mar Rosso. Quest'uomo cercava la sua casa nell'Africa Centrale, che poteva raggiungere sia dal Nilo che dal mare, e viaggiava quindi lungo la strada da Gerusalemme a Gaza.

Gli Atti, ancora, distinguono una strada particolare. C'erano allora, e ci sono ancora, due grandi strade che portano da Gerusalemme a Gaza, una strada più settentrionale, che attraversava villaggi e terreni coltivati, come avviene ancora oggi. L'altra era una strada del deserto, attraverso quartieri abitati allora come adesso dai soli arabi erranti del deserto. I viaggiatori hanno spesso notato l'accuratezza locale delle parole dell'angelo quando indicavano a Filippo una strada che sarebbe stata naturalmente presa solo da un uomo assistito da un corpo considerevole di servi in ​​grado di respingere l'attacco, e che era particolarmente adatta, per la sua solitaria carattere, per quelle conversazioni prolungate che dovettero passare tra l'eunuco e il suo maestro.

Non vediamo, però, una ragione ancora più suggestiva e profetica della direzione celeste? In questi primi sforzi degli Apostoli e dei loro subordinati non si legge nulla di missioni verso l'oriente. Tutte le loro operazioni evangelistiche si svolsero, in tempi successivi, verso nord e nord-ovest, Damasco, Antiochia, Siria e Asia Minore, mentre in questi primi giorni evangelizzarono la Samaria, che era in gran parte pagana, e poi operarono verso Gaza e Cesarea e il paese filisteo, che furono le roccaforti dell'influenza gentile ed europea, -la Chiesa indicata nella selezione di eventi tipici di San Luca; l'Occidente, il destino europeo che lavora forte dentro. Già prediceva, vagamente ma pur sempre con certezza, che, nel senso più grandioso e profondo,

"Verso occidente il corso dell'Impero si fa strada"

che il mondo dei Gentili, non quello degli Ebrei, doveva fornire i più splendidi trionfi ai soldati della Croce. Nostro Signore si è costantemente trattenuto entro i rigidi limiti del popolo eletto, perché il suo insegnamento era solo per loro. Già i suoi Apostoli indicano la loro missione più ampia premendo vicino a paesi e città, come Gaza e Cesarea, che nostro Signore non ha mai visitato, perché erano le roccaforti e le sedi prescelte del paganesimo.

Il governo provvidenziale di Dio, che ordina l'avvenire della sua Chiesa e ne sviluppa i destini, può così essere rintracciato nei movimenti inconsci dei primi maestri cristiani. I loro primi sforzi missionari in Palestina sono tipici della grande opera della Chiesa nella conversione dell'Europa.

V. S. Filippo fu portato da Samaria, al centro, sulla strada di Gaza che da Gerusalemme portava alla costa; e perché? Semplicemente per predicare il Vangelo a un uomo solitario, l'eunuco che era tesoriere di Candace, regina degli Etiopi. Anche qui abbiamo un altro di quei fatti rappresentativi che ci sono stati presentati nella prima parte di questo libro. Nel giorno di Pentecoste, ebrei di tutte le parti dell'Impero Romano e dei paesi confinanti ad est di quell'Impero, Parti, Medi, Elamiti e Arabi, vennero in contatto con il cristianesimo.

Filippo aveva servito in Samaria un altro ramo della circoncisione, ma l'Africa, almeno fuori dell'Impero, non aveva ancora alcun rappresentante tra le primizie della Croce. Ma ora la profezia del sessantotto Salmo doveva adempiersi, e "l'Etiopia doveva stendere le sue mani verso Dio". Abbiamo l'assicurazione dello stesso san Paolo che il sessantotto Salmo era una profezia dell'ascensione di Cristo e dell'effusione dello Spirito Santo.

In Efesini 4:8 scrive, citando il diciottesimo versetto: "Perciò dice: quando salì in alto, condusse prigionieri e diede doni agli uomini". E poi procede ad enumerare i vari uffici del ministero apostolico, con le loro benedette novelle di pace e di salvezza, come i doni dello Spirito che Dio aveva elargito mediante l'ascensione di Gesù Cristo.

E ora, affinché nessuna parte del mondo conosciuto possa volere il suo rappresentante ebreo, abbiamo la conversione di questo eunuco, che, essendo originario dell'Etiopia, era considerato a quei tempi intimamente associato all'India.

Vediamo, inoltre, cosa ci viene detto riguardo a questo tipico convertito africano. Era etiope di nascita, sebbene potesse essere di origine ebraica, o forse più probabilmente un proselito, e quindi una prova dello zelo ebraico per Geova. Era un eunuco e tesoriere di Candace, regina degli Etiopi. Era come Daniele ei tre bambini ebrei alla corte del monarca caldeo. Aveva utilizzato così bene il suo genio ebraico e il suo potere di adattamento che era salito a una posizione elevata.

Anche la regina africana può aver imparato, come fece Dario, a confidare nella sua fede ebraica ea dipendere da un uomo la cui condotta era regolata dalla legge e dai principi divini. Questo potere della razza ebraica, che li ha condotti in alto posto in mezzo a nazioni straniere e in corti straniere, si è manifestata nella loro storia fin dai tempi più antichi. Mosè, Mardocheo ed Ester, gli ebrei di Babilonia, erano simboli e profezie della grandezza che ha atteso i loro discendenti dispersi tra i gentili nel nostro tempo.

Questo eunuco era tesoriere di Candace, regina degli Etiopi. Anche qui troviamo un'altra illustrazione dell'accuratezza storica e geografica degli Atti degli Apostoli. Apprendiamo da diversi geografi contemporanei che il regno di Meroe in Centrafrica fu governato per secoli da una stirpe di sovrane il cui titolo comune era Candace, come Faraone era quello dei monarchi egizi.

C'erano, come abbiamo già sottolineato, grandi colonie ebraiche nelle vicinanze dell'Arabia meridionale e lungo tutta la costa del Mar Rosso. Era molto naturale, quindi, che Candace avesse ottenuto l'assistenza di un abile ebreo da uno di questi insediamenti. È stata sollevata una domanda, infatti, se l'eunuco fosse un ebreo, e alcuni lo hanno considerato il primo gentile convertito. Gli Atti degli Apostoli, però, sembrano abbastanza chiari, su questo punto.

Cornelio è chiaramente presentato come il caso tipico che ha deciso la questione dell'ammissione dei Gentili ai benefici del patto di grazia. La nostra storia non dà il minimo indizio che una tale questione sia stata anche lontanamente coinvolta nella conversione e nel battesimo dell'etiope. Anzi, dicendoci che era venuto a Gerusalemme allo scopo di adorare Dio, indica che si sentiva obbligato, per quanto poteva, ad adempiere al dovere di visitare la Città Santa e di offrirvi il culto personale una volta almeno nella sua vita.

Inoltre, ci viene detto del suo impiego quando Filippo lo trovò. "Stava tornando e, seduto sul suo carro, lesse il profeta Isaia". La sua attenzione potrebbe essere stata richiamata su questa porzione della Sacra Scrittura durante la sua visita al tempio, dove potrebbe essere entrato in contatto con gli Apostoli o con alcuni altri aderenti della Chiesa primitiva. Ad ogni modo impiegava il suo tempo in attività devote, faceva un uso diligente dei mezzi di grazia per quanto li conosceva; e poi Dio, nel corso della Sua provvidenza, aprì nuovi canali di luce e di benedizione, secondo quel pregnante detto del Signore: "Se uno farà la volontà di Dio, conoscerà la dottrina.

L'anima che è nella perplessità spirituale o nell'oscurità non ha bisogno e non deve accontentarsi dell'apatia, della disperazione o dell'ozio. Le difficoltà ci assaliranno da ogni parte finché rimarremo quaggiù.

Non possiamo sfuggire a loro perché le nostre menti sono finite e limitate. E alcuni sono pronti a fare di queste difficoltà una scusa per rimandare o trascurare tutti i pensieri riguardanti la religione. Ma al di là delle difficoltà della religione, abbondano gli argomenti sui quali Dio ci dà la luce più piena e più chiara. Sia nostro, come l'eunuco etiope, praticare la volontà di Dio nella misura in cui la rivela, e poi, a suo tempo, saranno concesse rivelazioni più complete, e anche noi sperimenteremo, come ha fatto questo etiope, la fedeltà di La sua stessa promessa: "Per i giusti sorge la luce nelle tenebre.

L'eunuco leggeva il profeta Isaia mentre viaggiava, secondo la massima dei rabbini che "chi è in viaggio e senza compagno deve dedicare i suoi pensieri allo studio della legge". , alla maniera degli orientali, e cercando così diligentemente di conoscere la volontà divina, Dio gli ha concesso per il ministero di san Filippo quella luce più piena che ancora concede, in un modo o nell'altro, a chiunque lo segue diligentemente.

E poi abbiamo esposto i risultati della comunione dell'eunuco con il messaggero mandato dal cielo. Non c'era nessun miracolo fatto per far funzionare la convinzione. San Filippo ha semplicemente mostrato quel potere spirituale che ogni fedele servitore di Cristo può ottenere in una certa misura. Aprì le Scritture e insegnò la dottrina salvifica di Cristo in modo così efficace che l'anima dell'eunuco, naturalmente devota e desiderosa della vita più profonda di Dio, riconobbe la verità della rivelazione.

Il cristianesimo era per l'etiope la sua migliore testimonianza, perché sentiva che rispondeva ai bisogni e alle ansie del suo spirito. Non ci viene detto quale fosse il carattere del discorso di san Filippo. Ma ci viene detto quale fosse il grande soggetto centrale della sua rivelazione. Era Gesù. Questo argomento non era limitato. Possiamo cogliere da altri passi degli Atti qual era la sostanza dell'insegnamento impartito dai missionari della Croce ai convertiti da loro.

Deve aver esposto i fatti storici che sono inclusi nel Simbolo degli Apostoli, l'incarnazione, i miracoli, la morte, la risurrezione e l'ascensione di Cristo, e l'istituzione del sacramento del battesimo, come mezzo per entrare nella Chiesa . Questo concludiamo dalla domanda dell'eunuco a Filippo: "Vedi, ecco l'acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?" Sicuramente Filippo deve avergli insegnato la nomina del battesimo da parte di Cristo; altrimenti cosa avrebbe portato l'eunuco a proporre una simile richiesta? Dopo aver ricevuto il battesimo in risposta a questa richiesta, l'eunuco proseguì il viaggio di ritorno, rallegrandosi di quel sentimento di pace e gioia.

e la soddisfazione spirituale che la vera religione impartisce; mentre Filippo viene trasferito in un altro campo di lavoro, dove Dio ha altro lavoro da fare per lui. Evangelizzò per tutto il paese dei Filistei, predicando in tutte le città fino a giungere a Cesarea, dove negli anni successivi avrebbe svolto un'opera di beneficio permanente per tutta la Chiesa, fornendo a San Luca le informazioni necessarie per la composizione del Atti degli Apostoli.

VI. In conclusione, notiamo un altro punto. I nostri lettori avranno notato che non abbiamo detto nulla riguardo alla risposta di Filippo alla domanda dell'eunuco: "Cosa mi impedisce di essere battezzato?" La Versione Autorizzata inserisce quindi la ver. 37 Atti degli Apostoli 8:37 , che recita così: "E Filippo disse: Se credi con tutto il tuo cuore, puoi.

Ed egli rispose e disse: Io credo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio." Mentre se prendiamo la versione riveduta, troveremo che i revisori hanno completamente omesso questo versetto nel testo, mettendolo a margine, con una nota affermando che alcune autorità antiche lo inseriscono in tutto o in parte.Questo versetto è ormai da tutti i critici abbandonato come parte integrante del testo originale, eppure è un'interpolazione molto antica, che si trova nelle citazioni degli Atti fin dal il II sec.

Probabilmente il suo inserimento è avvenuto in qualche modo così, più o meno come nel caso di Giovanni 5:4 , a cui abbiamo già fatto riferimento in questo capitolo. È stato originariamente scritto sul margine di un manoscritto da qualche studioso diligente di questa storia primitiva. I manoscritti non sono stati copiati nel modo in cui di solito pensiamo. Uno scriba non gli metteva davanti un manoscritto e poi lo trascriveva lentamente, ma un solo lettore recitava l'originale in uno scriptorium o in una stanza di copia, mentre un certo numero di scrittori seguiva rapidamente le sue parole.

Quindi una nota marginale su un singolo manoscritto potrebbe essere facilmente incorporata in più copie, trovando un posto permanente in un testo su cui originariamente era una mera riflessione pia. Riguardo a questo trentasettesimo versetto, tuttavia, non come una parte del testo scritto da san Luca, ma come commento o nota del secondo secolo sul testo, esso ci mostra quale fosse la pratica dell'era successiva agli Apostoli.

Una professione di fede in Cristo veniva fatta dalle persone portate al battesimo, e probabilmente queste parole, "Credo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio", erano la forma locale del credo battesimale, ovunque fosse scritta questa nota. Giustino Martire nella sua prima "Apologia", cap. 61, lascia intendere che tale professione di fede fosse una parte essenziale del battesimo, e questa forma, "Credo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio", potrebbe essere stata la formula battesimale usata nel rituale stabilito per queste occasioni.

Alcuni hanno infatti pensato che questa breve affermazione rappresentasse il credo della Chiesa del II secolo. Ciò solleva una questione che richiederebbe un trattamento molto più lungo di quello che ora possiamo concedergli. Caspari, eminente teologo svedese, ha discusso a lungo su questo punto in un'opera che lo studente inglese troverà recensita e analizzata in un articolo del dottor Salmon pubblicato sulla Contemporary Review dell'agosto 1878, dove quel dotto scrittore giunge al conclusione che la sostanza del Simbolo degli Apostoli risale praticamente al tempo degli Apostoli.

E ora, mentre concludo questo libro, un'interessante conferma di questo punto di vista ci arriva da un punto di vista inaspettato. L'"Apologia" di Aristide era una difesa del cristianesimo composta anche prima di quelle di Giustino Martire. Eusebio ne fissa la data nell'anno 124 o 125 dC Si tratta comunque di uno dei primi scritti cristiani al di fuori del Canone. Era stato a lungo perso per il mondo cristiano.

Non sapevamo nulla del suo contenuto, ed eravamo a conoscenza della sua precedente esistenza solo dalle pagine della storia della Chiesa di Eusebio. Due anni fa fu trovata dal professor J. Rendel Harris, in siriaco, nel convento di Santa Caterina sul Monte Sinai, ed è stata appena pubblicata questo mese di maggio 1891 dalla Cambridge University Press. È un documento molto interessante dell'epoca paleocristiana, che ci mostra come i primi apologeti difesero la fede e assalirono le superstizioni del paganesimo.

Il professor Harris vi ha aggiunto delle note di grandissimo valore. Indica i punti deboli del paganesimo che i primi cristiani usavano proprio per assalire. L'"Apologia" di Aristide è di particolare valore sotto questo aspetto. Ci mostra come la prima generazione dopo l'ultimo apostolo fosse solita trattare con i falsi dei della Grecia, di Roma e dell'Egitto. È, tuttavia, di particolare importanza poiché espone da una fonte nuova e inaspettata come i primi cristiani consideravano la propria fede, come consideravano il proprio cristianesimo e in quali formule incarnavano la loro fede.

Il professor Harris conferma la tesi del dottor Salmon esposta nell'articolo a cui abbiamo fatto riferimento. Al tempo di Aristide i cristiani di Atene, poiché Aristide era un filosofo ateniese che aveva accettato il cristianesimo, erano tutt'uno con quelli di Roma e da allora con i seguaci del cristianesimo cattolico. Aristide scrisse, secondo Eusebio, nel 124 dC; ma ancora possiamo estrarre dalla sua "Apologia" tutte le affermazioni del Credo degli Apostoli in forma formale. Così il professor Harris restaura il Credo professato al tempo di Aristide, cioè la generazione dopo San Giovanni, e lo espone come segue:

"Crediamo in un solo Dio Onnipotente, Creatore del cielo e della terra: e in Gesù Cristo, suo Figlio, nato dalla Vergine Maria. Fu trafitto dai Giudei, morì e fu sepolto; il terzo giorno risuscitò; salì in Paradiso. Sta per venire a giudicare."

Questa "Apologia" di Aristide è un prezioso contributo all'evidenza cristiana e suscita grandi speranze su ciò che potremmo ancora recuperare quando verranno esplorati i tesori dell'Oriente. Il "Diatessaron" di Taziano è stato un ritrovamento mirabile, ma il ritrovamento dell'"Apologia" di Aristide, perduta da tempo, ci dota di un documento ancora più antico, che ci riporta vicini ai tempi stessi degli Apostoli. Poiché questa scoperta è stata pubblicata solo quando queste pagine stanno finalmente passando per la stampa, devo riservarne un ulteriore avviso per la prefazione a questo volume.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità