capitolo 4

SAUL E SINAI

Atti degli Apostoli 9:29

Abbiamo dedicato molta attenzione agli incidenti di Damasco, perché la conversione di Saulo di Tarso è più strettamente connessa con la verità e l'autenticità del cristianesimo di qualsiasi altro evento tranne quelli immediatamente connessi con la vita e il ministero di nostro Signore stesso. Tuttavia, in questo capitolo, cercheremo di discutere le restanti circostanze che gli Atti degli Apostoli ci mettono in evidenza.

I. Ci viene detto nel versetto 17 Atti degli Apostoli 9:17 ), della visita di Anania a Saulo. «Anania partì ed entrò in casa e, imponendogli le mani addosso, disse: Fratello Saulo, il Signore Gesù, che ti è apparso per la via per la quale sei venuto, mi ha mandato perché tu riacquisti la vista e essere riempito di Spirito Santo.

"Questa conversazione con Anania è largamente ampliata dallo stesso S. Paolo nel racconto che ci dà in Atti degli Apostoli 22:1 , mentre nel discorso ad Agrippa nel capitolo ventiseiesimo omette del tutto ogni menzione di Anania, e sembra presentare nostro Signore come l'unica persona che gli ha parlato, eppure non c'è vera incoerenza.

San Paolo, infatti, in quest'ultimo discorso è intento a porre vividamente davanti ad Agrippa l'insieme delle rivelazioni fatte da Cristo. Ignora, quindi, ogni agente secondario. Anania era il messaggero di Cristo. Le sue parole erano semplicemente quelle che Cristo gli mise in bocca. San Paolo va dunque alla radice della questione, e attribuisce tutto, sia che sia detto da nostro Signore o da Anania, solo al primo, che fu, infatti, il grande ispiratore di ogni espressione, il vero direttore di ogni più minuto parte di questa importante operazione.

Il nono capitolo, invece, scompone la storia nelle sue parti componenti, e ci mostra i vari attori della scena. Vediamo il Signore Gesù che presiede consapevolmente a tutto, rivelando Se stesso ora a questa persona e di nuovo a quella persona. Diamo un'occhiata per un momento dietro il velo che la Divina Provvidenza getta intorno alle sue azioni e alle azioni dei figlioli degli uomini. Vediamo Cristo rivelarsi ora a Saulo e poi ad Anania, informando quest'ultimo delle rivelazioni fatte al primo; così come in seguito si rivelò quasi contemporaneamente a Cornelio a Cesarea ea Simon Pietro a Giaffa, preparando l'uno per l'altro.

Il Signore suggerisce quindi una spiegazione di quei desideri, aspirazioni e desideri spirituali simultanei che spesso troviamo inspiegabilmente sorgere in terre lontane e in cuori ampiamente separati. I sentimenti possono sembrare vaghe aspirazioni e la loro coincidenza un mero caso, ma i casi tipici di Saulo e Anania, o di Cornelio e di S. Pietro, insegnano al credente a vedere in essi l'azione diretta e il governo del Signore Gesù Cristo, volgendo il cuore dei padri ai figli e dei disubbidienti alla sapienza dei giusti.

Sicuramente abbiamo un esempio di tali operazioni simultanee dello Spirito Divino, e su larga scala, nelle brame del mondo verso un Salvatore nell'età e nel tempo in cui venne nostro Signore! Virgilio lo era. poi predicando in toni così cristiani riguardo al futuro Salvatore che il mondo attendeva che il grande poeta italiano Dante lo esentasse dall'inferno a causa della sua fioca ma vera fede. I Magi cercavano allora Cristo da un paese lontano; Caifa profetizzava riguardo a un uomo che doveva morire per il popolo di Dio.

L'umanità, in tutto il mondo, bramava inconsciamente con un desiderio divinamente ispirato quella stessa salvezza che Dio allora stava rivelando; proprio come, sulla tappa più ristretta di Damasco o Cesarea, Gesù Cristo ispirò Saulo e Cornelio con un divino bisogno e preparò Anania e Pietro a soddisfarlo. John Keble nella sua poesia per il lunedì di Pasqua ha ben colto e illustrato questo punto, così pieno di conforto ed edificazione, trasformandolo in una direzione pratica per la vita dello spirito umano:-

"Anche così il corso della preghiera chi lo sa?

Nasce in silenzio dove vuole;

Sfugge alla vista e scorre

All'inizio un ruscello solitario."

Non ascoltato da tutti tranne che dalle orecchie d'angelo,

Il buon Cornelio s'inginocchiò solo,

Né sognò le sue preghiere e le sue lacrime

Potrebbe aiutare un mondo distrutto.

"Il mentre sul suo tetto a terrazza,

L'amato apostolo del Signore,

Nel pensiero silenzioso in disparte,

Perché la visione celeste si è innalzata".

"Il santo in riva all'oceano pregò,

Il soldato nel suo pergolato prescelto,

Dove tutti i suoi occhi scrutavano

Sembrava sacro in quell'ora."

"A ciascuno sconosciuto la preghiera del fratello,

Eppure fratelli veri nel più caro amore

Erano - e ora condividono

Gioie fraterne in alto».

Anania, guidato dalla Divina Provvidenza, entra alla presenza di Saulo, dichiara la sua missione, gli impone le mani e gli restituisce la vista. Anania ha cura però di negare ogni merito, per quanto lo riguarda, in merito a questo miracolo. Il suo linguaggio è esattamente lo stesso nel tono di quello degli apostoli Pietro e Giovanni quando avevano guarito l'uomo impotente: "Perché vi meravigliate di quest'uomo? O perché fissate su di noi i vostri occhi, come se per nostra stessa potenza o pietà noi lo aveva fatto camminare? Per fede nel suo nome il suo nome ha reso forte quest'uomo", furono le loro parole al popolo.

"Nel nome di Gesù Cristo di Nazaret, cammina", fu il loro comando all'uomo stesso. E così, nel caso di Anania, attribuisce il potere di guarigione solo a Gesù Cristo. "Il Signore Gesù, che ti è apparso" "mi ha mandato, affinché tu possa riacquistare la vista". La teologia e la fede della Chiesa di Damasco erano esattamente le stesse di quelle degli Apostoli e della Chiesa di Gerusalemme. E quale conferma della fede di Saulo doveva essere questo miracolo! Non era stata allora una visione passeggera, nessuna fantasia di un'ardente immaginazione quella che aveva sperimentato; ma aveva nella propria persona la prova concreta della loro realtà oggettiva, una dimostrazione che la potenza di Gesù di Nazareth ordinava tutte le cose, sia in cielo che in terra, guarendo il corpo come poteva illuminare l'occhio spirituale.

II. Anania restituì la vista a Saulo. Secondo il nono degli Atti la sua missione era limitata a questo punto; ma, secondo il racconto dello stesso san Paolo nel capitolo ventiduesimo, fece una comunicazione molto più lunga al futuro Apostolo: «Il Dio dei nostri padri ti ha costituito per conoscere la sua volontà, e per vedere il Giusto, e per ascolta una voce dalla sua bocca, perché tu gli sarai testimone per tutti gli uomini di ciò che hai visto e udito.

E ora perché indugi? Alzati, sii battezzato e monda i tuoi peccati, invocando il suo nome." Anania predisse a Saulo la sua futura missione, il suo apostolato presso tutte le nazioni, e il fatto che l'Apostolo delle genti avrebbe trovato la radice e il sostegno della sua opera nella forza della convinzione personale di cui lo aveva dotato la sua miracolosa conversione.La conoscenza personale, la conoscenza individuale delle cose del mondo eterno, era allora, come è tuttora, la prima condizione di riuscita dell'opera per Gesù Cristo.

Ci può essere potere intellettuale, energia intensa, eloquenza trascendente, abilità consumata; ma nell'ordine spirituale queste cose non servono a nulla finché non si unisce ad esse quel senso di forza e realtà celesti che impartisce una conoscenza personale delle cose invisibili. Allora il cuore risponde al cuore, e le grandi profondità della natura dell'uomo rispondono e si aprono alla voce e all'insegnamento di chi parla come fece san Paolo di ciò che «aveva visto e udito».

Ci sono due punti in questo discorso di Anania, come riportato dallo stesso san Paolo, sui quali vorremmo rivolgere un'attenzione speciale. Anania battezzò Saulo e usò un linguaggio molto deciso sull'argomento, un linguaggio dal quale alcuni ora si sarebbero tirati indietro. Questi due punti incarnano un insegnamento importante. Anania battezzò Saulo sebbene Cristo lo avesse chiamato personalmente. Questo mostra l'importanza che le Sacre Scritture attribuiscono al battesimo, e ci mostra anche qualcosa della natura stessa della Sacra Scrittura.

San Luca scrisse gli Atti come una sorta di continuazione del suo Vangelo, per rendere conto a Teofilo dell'ascesa e del progresso del cristianesimo fino ai suoi tempi. San Luca così facendo ci parla dell'istituzione dell'Eucaristia, ma non dice una parola nel suo Vangelo sulla nomina del battesimo. Non registra la commissione battesimale, per la quale dobbiamo rivolgerci a Matteo 28:19 , oa Marco 16:16 .

Eppure san Luca è attento a riferire il battesimo dei tremila nel giorno di Pentecoste, dei samaritani, dell'eunuco, e ora di san Paolo, come poi di Cornelio, di Lidia, del carceriere di Filippi e di i seguaci di Efeso di Giovanni Battista. Registra l'universalità del battesimo cristiano, e così ne prova l'obbligo; ma non ci dà un accenno dell'origine di questo sacramento, né lo fa risalire ad alcuna parola o comando del Signore Gesù Cristo.

Evidentemente prese tutte queste cose come ben note e comprese, e descrive semplicemente l'osservanza di un sacramento che non aveva bisogno di spiegazioni da parte sua. Gli scritti di San Luca avevano lo scopo di istruire Teofilo sui fatti riguardanti la vita di nostro Signore e le fatiche di alcuni personaggi di spicco tra i Suoi primi seguaci; ma non pretendono, né fingono gli altri Vangeli, di essere una storia esauriente del ministero di nostro Signore o della pratica della Chiesa primitiva; e il loro silenzio non prova necessariamente che molto non fosse conosciuto e praticato nella Chiesa primitiva di cui non hanno occasione di parlare.

Le parole di Anania e l'obbedienza di Saulo ci mostrano l'importanza che lo Spirito Santo attribuiva a questo sacramento del battesimo. Qui c'era un uomo al quale Cristo stesso era apparso personalmente, che Cristo aveva chiamato personalmente e al quale aveva fatto rivelazioni di lunga durata della Sua volontà. Eppure, per bocca di Anania, lo istruì a ricevere il sacramento del battesimo. Sicuramente se un uomo è mai stato esentato dalla sottomissione a ciò che alcuni stimano l'ordinanza esteriore, è stato questo convertito penitente e privilegiato! Ma no: per lui le parole del messaggero di Dio sono le stesse che per il peccatore più umile: "Alzati, sii battezzato e lava i tuoi peccati.

"Ho conosciuto uomini veramente buoni che hanno mostrato la loro mancanza di umiltà spirituale, o forse dovrei piuttosto dire di pensiero e riflessione spirituale, in questa direzione. Ho conosciuto persone suscitate dal torpore religioso e dalla morte da un insegnamento potente ma unilaterale. Dio ha benedetto tale insegnamento al risveglio in loro dei primi elementi della vita spirituale, e poi si sono fermati di colpo: furono chiamati, come lo era Saulo, in uno stato non battezzato.

Non avevano mai ricevuto in precedenza il sacramento della rigenerazione secondo la nomina di Cristo, e quando Cristo li risvegliò pensarono che questa benedizione primordiale fosse abbastanza sufficiente e giudicarono superfluo obbedire ai pieni comandi di Cristo ed essere uniti mediante il battesimo al suo corpo che è la Chiesa. Ritenevano, infatti, che la benedizione della conversione li assorbisse dal sacramento della responsabilità; ma tale non era la visione della Chiesa primitiva.

La benedizione della conversione come nel caso di san Paolo, la discesa visibile e udibile dello Spirito Santo come nel caso di Cornelio, non ha impedito l'importanza né dispensato dalla necessità del sacramento del battesimo, che era la porta di ammissione al società divina e ad un livello più alto nella vita divina di qualsiasi altro finora raggiunto. Le persone che agiscono come quegli individui fuorviati di cui abbiamo parlato si fermano ai primi principi della dottrina di Cristo, e non raggiungono nessuna delle sue altezze, non sondano le sue profondità, perché non piegano la loro volontà e non imparano la dolcezza e la potenza implicate nell'umiliazione spirituale e nell'umile obbedienza e abnegazione insegnate dal Maestro stesso quando disse: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli".

Anche il linguaggio di Anania sul battesimo suona strano ad alcune orecchie, eppure l'esperienza dei missionari ne è una spiegazione sufficiente. Qual è quella lingua? "Alzati, sii battezzato e lava i tuoi peccati". Queste parole suonano sorprendenti per chi è abituato a identificare il lavaggio del peccato con l'esercizio della fede, eppure stanno lì, e nessun metodo di esegesi servirà a far loro dire altro che questo, che il battesimo era per Saulo il lavaggio del peccato, così che se non avesse accettato il battesimo i suoi peccati non sarebbero stati mondati.

L'esperienza, però, di chi opera nel campo di missione spiega tutta la difficoltà. Il battesimo è l'atto della confessione aperta e del riconoscimento di Cristo. Lo stesso San Paolo insegna l'importanza assoluta di questa confessione: "Con il cuore l'uomo crede per la giustizia; con la bocca si fa confessione per la salvezza". Romani 10:10 trovano ancora in abbondanza convertiti pagani che sono disposti ad accettare la pura moralità e il sublime insegnamento del cristianesimo, che sono disposti a credere e vedere in Gesù Cristo la suprema rivelazione di Dio fatta al genere umano, ma che sono non disposti a subire perdite, persecuzioni e prove, per amor Suo, ricevendo il battesimo cristiano, aggiungono una confessione pubblica della loro fede.

Possono credere con il cuore nella rivelazione della giustizia e di conseguenza possono condurre una vita morale, ma non sono disposti a fare una confessione pubblica che li conduca in uno stato di salvezza. Sono, infatti, nella posizione di Saulo di Tarso mentre pregava nella casa di Giuda, ma non andranno oltre. Non agiranno come lui, non faranno il passo decisivo, non si alzeranno e non saranno battezzati e laveranno i loro peccati, invocando il nome di Gesù Cristo.

E se Saulo di Tarso fosse stato come loro. e se avesse agito come loro, avrebbe potuto ricevere la visione ed essere stato convinto della verità di Gesù Cristo e della sua missione, ma tuttavia la sua vigliaccheria morale avrebbe rovinato tutto, e Saulo sarebbe rimasto nei suoi peccati, imperdonabile, non accolto, reprobo da Cristo, perché non è stato battezzato. Il cristianesimo, infatti, è un'alleanza, e il perdono dei peccati è una delle benedizioni legate a questa alleanza.

Fino a quando gli uomini non adempiono alle sue condizioni e non entrano effettivamente nell'alleanza, le benedizioni dell'alleanza non sono concesse. Il battesimo è la porta d'ingresso nel patto di grazia, e finché gli uomini non vi entrano umilmente non esercitano la vera fede. Possono credere intellettualmente nella verità e nella realtà del cristianesimo, ma, finché non fanno il passo decisivo e obbediscono alla legge di Cristo, non possiedono quella vera fede del cuore che sola consente loro, come Saulo di Tarso, di obbedire a Cristo e quindi entrare in pace.

III. Il passo successivo compiuto dall'Apostolo è altrettanto chiaramente affermato: "Subito nelle sinagoghe ha proclamato Gesù, che è il Figlio di Dio". Ma, sebbene le parole degli Atti siano abbastanza chiare, non è così facile conciliarle con il racconto di San Paolo, come riportato nell'Epistola ai Galati, Galati 1:15 dove afferma: "Quando fu il beneplacito di Dio di rivelare suo Figlio in me, subito conferii non con carne e sangue, ma me ne andai in Arabia, e di nuovo tornai a Damasco.

"Nel capitolo nono degli Atti troviamo l'affermazione fatta che subito dopo il suo battesimo predicò Cristo nelle sinagoghe di Damasco, mentre nel suo stesso racconto biografico ci dice che subito dopo il suo battesimo se ne andò in Arabia. C'è qualche come possiamo conciliarli? Pensiamo di sì, e questo è molto semplice. Riflettiamo prima sulla storia raccontata negli Atti.

San Luca sta dando una rapida storia, una rassegna della vita di attività pubblica di San Paolo. Non sta raccontando la storia delle sue esperienze spirituali interiori, dei suoi conflitti, tentazioni, prove, rivelazioni, come le esponeva lo stesso san Paolo. Non li conosceva, in effetti. San Luca conosceva solo la vita pubblica esteriore di cui l'uomo ha conoscenza. Non sapeva nulla, o poco, della vita interiore dell'Apostolo, conosciuta solo da se stesso e da Dio.

San Luca ci parla dunque dei suoi primi lavori a Damasco. San Paolo stesso ci racconta di quel primo lavoro, ma ci mostra anche come fu preparato per quel lavoro quando si ritirò in Arabia. Entrambi sono però d'accordo nel punto principale e collocano la scena dei suoi primi sforzi cristiani proprio nel luogo, Damasco, che nella sua umana previsione aveva destinato a se stesso come il campo del suo più aspro antagonismo alla fede del Crocifisso.

Questo è un punto importante. San Luca scrisse il suo racconto storico venticinque anni o giù di lì dopo la conversione di san Paolo. Potrebbe aver visitato spesso Damasco. La tradizione fa di Antiochia, città dello stesso distretto, il suo luogo di nascita. San Luca deve aver avuto abbondanti opportunità di consultare testimoni che potrebbero raccontare la storia di quei giorni avventurosi e potrebbero descrivere la prima testimonianza di San Paolo alle sue nuove convinzioni.

Ma questi uomini conoscevano San Paolo solo quando appariva in pubblico. Potrebbero aver saputo molto poco della storia interiore della sua vita come la rivela nella sua epistola ai Galati quando rivendica la sua autorità e missione apostolica.

Vediamo ora se non si può armonizzare il racconto autobiografico di san Paolo nell'Epistola con il racconto dell'evangelista negli Atti; ricordando sempre però che una conoscenza imperfetta non si sente mai più completamente che in tali casi. Quando cerchiamo di armonizzare un resoconto scritto dal lato soggettivo da un individuo con una narrazione oggettiva ed esteriore scritta da qualcun altro, siamo come un uomo che guarda un globo e cerca di prenderlo tutto in un colpo d'occhio.

Un lato deve essergli nascosto; e così, in questo caso, ci sono necessariamente nascoste molte circostanze che risolverebbero difficoltà che ora ci lasciano completamente perplessi. Ma veniamo al nostro compito, in cui abbiamo tratto molta assistenza dal commento del vescovo Lightfoot sui Galati. San Paolo, ci viene detto in Atti degli Apostoli 9:19 , ricevette carne dopo la visita di Anania e fu fortificato.

San Paolo non è mai stato uno di quei fanatici che disprezzano il cibo e la cura del corpo. Non c'era nulla di gnostico o manicheo in lui, che lo portasse a disprezzare e trascurare il corpo che il Signore ha dato come strumento dell'anima. Riconobbe in ogni circostanza che se lo spirito umano deve compiere la sua opera e se la gloria di Dio deve essere promossa, il corpo umano deve essere sostenuto in forza e vigore.

Quando era a bordo della nave e in imminente pericolo di naufragio e di morte, e gli uomini pensavano di dover essere nelle loro preghiere, pensando solo al mondo successivo, prese il pane e benedisse e diede all'equipaggio e ai passeggeri il sano esempio di mangiare un un pasto abbondante, e così mantenendo il suo corpo in debita preparazione per qualunque liberazione il Signore possa operare per loro; e così, anche a Damasco, la sua gioia spirituale e la pace consacrata e la profonda gratitudine per il suo ripristino della vista non gli impedirono di prestare la dovuta attenzione ai bisogni del suo corpo.

"Ha preso del cibo e si è rafforzato." E ora arriva la prima nota del tempo. "Allora Saulo rimase alcuni giorni con i discepoli che erano a Damasco. E subito (ϵὐθέϛ) predicò Cristo nelle sinagoghe, che Egli è il Figlio di Dio". La stessa espressione è usata da San Paolo in Galati, dove, dopo aver parlato della sua conversione, dice: "Subito (ϵὐθέωϛ) non ho conferito con carne e sangue, ma sono andato in Arabia, e di nuovo sono tornato a Damasco.

"Ora la mia spiegazione, e non solo mia, ma quella del vescovo Lightfoot, è questa. Dopo che il nuovo convertito ebbe riposato per breve tempo a Damasco, si ritirò nel deserto del Sinai, dove rimase per diversi mesi, forse per un intero anno.

Durante questo periodo scomparve alla vista e alla conoscenza degli uomini come se la terra avesse aperto la sua bocca e lo avesse inghiottito. Quindi tornò a Damasco e predicò con tale forza che i Giudei tramarono un complotto contro la sua vita, chiedendo l'aiuto del governatore dalla loro parte, in modo che anche le porte fossero sorvegliate per poter essere arrestato. Tuttavia, grazie all'aiuto dei suoi convertiti, sfuggì alle loro mani e salì a Gerusalemme.

Ma qui sorge un'altra difficoltà, gli Atti ci dice che "quando Saulo fu giunto a Gerusalemme, disse di unirsi ai discepoli; ma tutti avevano paura di lui e non credevano che fosse un discepolo", al che Barnaba, adempiendo il suo ufficio di mediazione, spiegazione e consolazione, lo prese e lo presentò agli Apostoli; mentre d'altra parte nel primo capitolo di Galati S.

Lo stesso Paolo parla così della sua prima visita alla Chiesa di Gerusalemme: "Poi, dopo tre anni, salii a Gerusalemme per visitare Cefa e rimasi con lui quindici giorni. Ma altri apostoli non vidi nessuno, tranne Giacomo, fratello del Signore". Ora la difficoltà consiste in questo. Primo, come avrebbero potuto i discepoli di Gerusalemme essere sospettosi di san Paolo, se era trascorso almeno un anno e mezzo dalla sua conversione? poiché il metodo ebraico di contare il tempo non richiederebbe che siano trascorsi tre anni interi da quell'evento.

In secondo luogo, come avrebbe potuto Barnaba averlo condotto dagli Apostoli come affermano gli Atti, se lo stesso san Paolo dice di non aver visto nessuno di loro tranne Pietro e Giacomo? Quanto alla prima difficoltà, riconosciamo subito che sembra a prima vista molto considerevole, e tuttavia una piccola riflessione mostrerà che ci sono molte spiegazioni di essa. Se san Paolo taceva, come crediamo abbia fatto, dopo la sua conversione e il suo battesimo, e se ne andò nelle solitudini dell'Arabia, e poi al suo ritorno a Damasco, forse dopo un anno di ritiro, iniziò il suo lavoro aggressivo, potrebbe non esserci tempo per la Chiesa in generale di prendere conoscenza dei fatti.

La comunicazione, ancora, potrebbe essere stata interrotta a causa della contesa tra Erode e Areta, nella quale Damasco ebbe un ruolo non trascurabile. La comunicazione potrebbe non essere stata possibile tra le due Chiese. Poi, ancora, la persecuzione suscitata dallo stesso Saulo sembra aver praticamente estirpato per un certo tempo la Chiesa di Gerusalemme. "Erano tutti dispersi, tranne gli Apostoli", è il racconto della comunità cristiana a Gerusalemme.

Il terrore di quella persecuzione può essere durato molti lunghi mesi. I numeri dei membri originari potrebbero non essersi mai più avventurati nella Città Santa. La Chiesa di Gerusalemme potrebbe essere stata una nuova formazione composta in gran parte da nuovi convertiti che non avevano mai sentito parlare di una circostanza meravigliosa che era accaduta un anno o due prima al delegato del sommo sacerdote, che il Sinedrio senza dubbio desidererebbe mantenere segreta.

Queste e molte altre considerazioni si offrono quando ci sforziamo di ributtarci nelle circostanze del tempo e di aiutare a risolvere la prima difficoltà che abbiamo indicato: la vita umana è una cosa così complessa che le combinazioni più strane possono facilmente trovarvi posto . In questo caso particolare siamo così all'oscuro dei fatti, tante ipotesi si offrono per dar conto delle apparenti incongruenze, che esitiamo a non identificare la visita a Gerusalemme menzionata negli Atti con quella registrata da S.

Paolo nell'Epistola ai Galati. La seconda difficoltà a cui abbiamo alluso è questa: come avrebbe potuto Barnaba portarlo dagli apostoli, se lo stesso san Paolo afferma di non aver visto nessuno degli apostoli tranne Pietro e Giacomo fratello del Signore? Dobbiamo ricordare, però, che san Luca e san Paolo scrissero con due oggetti distinti. San Paolo, nei Galati, ha voluto mostrare l'indipendenza delle sue rivelazioni nei confronti degli Apostoli della circoncisione, i Dodici tecnicamente chiamati.

Di questi Apostoli non ne vide uno, salvo S. Pietro. San Luca sta dando un ampio resoconto esterno della prima storia religiosa del nuovo convertito, e ci dice che durante la sua prima visita alla Città Santa la sua conversione fu riconosciuta e garantita dagli apostoli, -non solo dai Dodici, ma dagli apostoli, cioè, i membri anziani della comunità cristiana, che abbracciano non solo la compagnia originale scelta da Cristo, ma tutti i membri anziani della Chiesa, come Barnaba, Giacomo e altri che possono aver formato un consiglio supremo per guidare gli affari del società infantile.

La parola apostolo, infatti, è usata molto variamente nel Nuovo Testamento; a volte in senso limitato come confinato ai Dodici, a volte in senso più ampio e generale, abbracciando uomini come Barnaba, come in Atti degli Apostoli 14:4 ; Atti degli Apostoli 14:14 ; Ns.

Giacomo, fratello del Signore, come in 1 Corinzi 15:7 ; Andronico e Giunia, come in Romani 16:7 , e molti altri. È del tutto possibile, quindi, che Barnaba abbia portato Saulo al concilio apostolico e vi abbia raccontato la storia della sua conversione, sebbene nessuno dei Dodici originari fosse presente tranne San Pietro.

Ci siamo ora sforzati di spiegare alcune delle difficoltà che rivela un confronto del racconto autobiografico di san Paolo con gli Atti. Consideriamo ancora il ritiro in Arabia. Questo ritiro ci sembra pieno di istruzione e gravido di significato per la vita nascosta e pratica dell'anima. S. Paolo, appena battezzato, si ritirò in Arabia; e perché, ci si potrebbe chiedere, si ritirò là? Alcuni degli antichi espositori, come S.

Crisostomo e san Girolamo, che scrissero entrambi nello stesso periodo, 400 dC, pensavano che san Paolo si fosse ritirato in Arabia per poter predicare agli arabi. San Crisostomo, per esempio, commenta così: "Guarda come fervente era la sua anima, era ansioso di occupare terre ancora incolte. Attaccò subito un popolo barbaro e selvaggio, scegliendo una vita di conflitto e di molta fatica". E le spiegazioni di Ilario, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto ed Ecumenio, tutti antichi e acuti espositori, sono esattamente dello stesso carattere.

Ora questo sarebbe stato un capovolgimento dell'ordine divino in un aspetto importante. Il potere delle chiavi, l'ufficio di aprire il regno dei cieli alle genti, era stato affidato a San Pietro da Gesù Cristo. Non aveva ancora battezzato Cornelio, e così aprì formalmente la porta della fede ai pagani. Se San Paolo avesse predicato agli Arabi, avrebbe usurpato il posto e la funzione di San Pietro. Crediamo, d'altra parte, che Dio abbia condotto il persecutore convertito nei deserti dell'Arabia per scopi molto diversi. Notiamone alcuni.

Il Signore vi condusse Saul per la quiete e il ritiro. I grandi commentatori ed espositori della Chiesa primitiva, come abbiamo già notato, chiamavano San Paolo con il titolo speciale di "Vas Electionis", il vaso prescelto per eccellenza, scelto perché superando nei suoi doni, grazie e realizzazioni tutte le altri Apostoli. Ora era con il "Vas Electionis" nel Nuovo Testamento come con molti dei suoi tipi nell'Antico Testamento.

Quando Dio avrebbe preparato Mosè per l'opera della sua vita nel pascere, governare e guidare il Suo popolo attraverso i deserti dell'Arabia, per prima cosa lo chiamò per molti lunghi giorni al ritiro sul monte dell'Oreb e nelle solitudini del deserto del Sinai. Quando Dio rafforzò e consolava lo spirito depresso, ferito e gravemente percosso del suo servo Elia, lo condusse nello stesso luogo misterioso, e lì restituì il suo tono morale e spirituale, e lo dotò di nuova forza per la sua guerra dal le visioni dell'Onnipotente gli sono state amorevolmente garantite.

Il Fondatore o Formatore della Dispensazione Ebraica e il Riformatore della stessa Dispensazione erano preparati e sostenuti per il loro lavoro nelle solitudini dei deserti arabi; e quale luogo più appropriato in cui addestrare il "Vas Electionis", il vascello prescelto della Nuova Dispensazione? Quale luogo più adatto in cui il Signore Gesù avrebbe dovuto fare quelle rivelazioni più piene e complete della dottrina e del mistero cristiani di cui la sua anima aveva bisogno, che là dove rupi fulminate e montagne torreggianti parlavano allo stesso modo di Dio e dei Suoi rapporti con l'umanità nelle ere misteriose di un passato lontano? Il Signore insegnò così a S.

Paolo, e per mezzo di lui insegna alla Chiesa di ogni epoca, la necessità di tempi di ritiro e di comunione con Dio propedeutici e in stretta connessione con ogni grande opera o scena di attività esterna, come quella in cui entrava ora san Paolo. È una lezione molto necessaria a questa nostra epoca in cui gli uomini sono tentati di pensare tanto al lavoro pratico che appare subito in evidenza, facendo sentire la sua presenza in risultati tangibili, e così poco al lavoro devozionale e al ritiro spirituale che non può essere stimato da qualsiasi standard terreno o tabulato secondo i nostri metodi moderni.

Gli uomini sono ora inclini a pensare laborare est orare, e che il lavoro esterno attivo reso fedelmente e vigorosamente può prendere il posto e supplire alla mancanza della preghiera e del pensiero, dello studio tranquillo e della devota meditazione. Contro tale tendenza i rapporti del Signore con San Paolo, anzi, i rapporti e le direttive divini con il Figlio eterno stesso, formano una protesta forte e parlante. Il mondo periva e gli uomini scendevano nella tomba nelle tenebre e Satana e il peccato trionfavano, eppure Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per quaranta giorni, e Saulo fu condotto nei deserti dell'Arabia dal mezzo del brulicanti folle di Damasco affinché possa apprendere quei segreti della vita divina che sono meglio comunicati a coloro che attendono Dio nella preghiera paziente e nel santo ritiro.

Questa è una lezione molto necessaria per questa nostra epoca calda, agitata e febbrile, in cui gli uomini hanno tanta fretta di sistemare tutto e distruggere ogni abuso in una volta. La loro fretta non segue il modello Divino e il loro lavoro non può aspettarsi la stabilità e la solidità che troviamo in Dio. L'estremo ottocentesco è riprovato dal ritiro di San Paolo in Arabia. L'uomo è, tuttavia, una creatura tale che, se evita un estremo, generalmente cade in un altro.

E così è in questa materia. Gli uomini sono stati pronti a spingere all'estremo la questione del ritiro, e hanno ritenuto di seguire l'esempio di San Paolo ritirandosi nei deserti arabi e simili e rimanendovi. Ma hanno commesso un grande errore. San Paolo si ritirò in Arabia per un po', e poi "tornò di nuovo a Damasco". Si sono ritirati nei deserti e vi sono rimasti impegnati nell'unico compito egoistico di salvare la propria anima, come pensavano, mediante gli esercizi di preghiera e di meditazione, oltre a quella vita di opere buone e attive per il bene degli altri che costituisce un'altra dipartimento del cristianesimo ugualmente vitale per la salute dell'anima.

La storia del monachesimo orientale è segnata fin dai suoi primi giorni da un ansioso desiderio di seguire San Paolo nel suo ritiro in Arabia, e un'uguale riluttanza a tornare con lui a Damasco. E questa caratteristica, questa intensa devozione alla vita di solitudine, stranamente è passata alle nostre isole occidentali ed è una caratteristica dominante del monachesimo che prevaleva in Gran Bretagna e in Irlanda ai tempi del cristianesimo celtico.

I monaci siriaci ed egiziani passarono a Lerins e alla Gallia meridionale, da dove i loro discepoli vennero in Inghilterra e in Irlanda, dove si stabilirono, portando con sé tutto il loro amore orientale per i deserti solitari. Questo gusto perpetuarono, come si vede soprattutto, sulla costa occidentale dell'Irlanda, dove esistono ancora le rovine di vasti insediamenti monastici, a testimonianza di questa brama.

Le ultime isole, per esempio, che un viaggiatore vede mentre si allontana da Cork verso l'America, sono chiamate Skellig. Sono dieci miglia a ovest della costa del Kerry, eppure lì su queste rocce dove una barca non può atterrare a volte per mesi insieme i primi monaci del quinto e del sesto secolo si stabilirono come in un deserto nell'oceano. La topografia dell'Irlanda è ricca di testimonianze e testimonianze di questo desiderio di imitare l'Apostolo delle genti nel suo ritiro arabo.

Ci sono dozzine di città-suddivisioni del. parrocchie-che si chiamano deserti o diserti, perché costituivano solitudini riservate alla vita eremitica sull'esempio di san Paolo in Arabia e di Giovanni Battista nei deserti della Giudea. Mentre, ancora, quando voleremo verso nord lungo la costa occidentale dell'Irlanda, troveremo numerose isole come le Skelligs, Ardoilen o l'Isola Alta, al largo della costa del Connemara, e Innimurry al largo della costa di Sligo, dove celle eremitiche nel regolare egiziano e la moda siriana fu costruita, ed esiste ancora come mille anni fa, a testimonianza del desiderio della mente umana di tale completa solitudine e intima comunione con Dio, come quella di cui godeva Saulo quando partì da Damasco.

I monaci dei tempi antichi possono essersi imbattuti in un estremo: bene sarebbe per noi se potessimo evitare l'altro, e imparare a coltivare l'autocomunione, la meditazione, l'esame di sé e quella realizzazione del mondo eterno che Dio concede a coloro che Lo aspettano al di fuori del trambusto, del frastuono e della polvere della terra, che intasano i sensi spirituali e offuscano la visione celeste.

Possiamo vedere molte altre ragioni per cui Paolo fu condotto in Arabia. Fu condotto lì, per esempio, per poter esaminare a fondo le sue motivazioni. Il silenzio, la separazione, la solitudine, hanno una mirabile tendenza a rendere l'uomo onesto con se stesso e umilmente onesto davanti al suo Dio. Saul avrebbe potuto essere un ipocrita o un formalista altrove, dove occhi umani e sguardi gelosi erano puntati su di lui, ma a malapena quando era solo con Geova nel deserto.

Di nuovo, Saul fu condotto lì affinché la sua anima potesse essere nobilitata e ampliata dal potere di magnifici paesaggi, di associazioni elevate e sante. Montagna e rupe e alluvione, specialmente quelli che sono stati magnificati e resi onorevoli da grandi ricordi come quelli che devono aver affollato la mente di Saul, hanno un effetto meraviglioso, allargandosi, allargandosi, sviluppandosi, su un'anima come quella di Saul, lungamente cullata, a capanna e confinato nei rigorosi vincoli del religionismo farisaico.

Anche Saulo fu condotto in quelle regioni misteriose, lontano dalla vita frenetica e dal lavoro, dai pressanti appelli di Damasco, per poter dire una parola a suo tempo a tutti, e specialmente a quei giovani nella vita cristiana, che pensano nella primo scoppio del loro zelo e della loro fede come se non avessero altro da fare che entrare e possedere tutta la terra. Saulo non si proponeva subito di evangelizzare le masse di Damasco, né di sprecare i primi deboli inizi della sua vita spirituale nello sforzo di giovare o risvegliare gli altri.

Fu condotto prima nei deserti dell'Arabia, affinché là potesse conoscere le cose profonde di Dio e le cose deboli della sua stessa natura, e poi, quando Dio ebbe sviluppato la sua forza spirituale, lo ricondusse a Damasco per testimoniare dalla pienezza di un cuore che conosceva i segreti dell'Altissimo. L'insegnamento dell'esempio di Saulo parla forte a tutti noi. Era lo stesso con Saul come con uno più grande di lui.

Il Figlio Eterno stesso fu addestrato in mezzo ad anni e anni di oscurità e segretezza, e anche dopo il Suo battesimo il giorno della Sua manifestazione ad Israele fu ritardato ancora un po'. Gesù Cristo non era un principiante quando venne a predicare. E Saulo di Tarso non era un novizio nella vita cristiana quando apparve come avvocato cristiano nella sinagoga di Damasco. Sarebbe stato bene per molte anime se questo esempio divino fosse stato copiato più da vicino.

Più e più volte i giovani, gli ignoranti e gli inesperti sono stati incoraggiati ad ergersi come insegnanti pubblici subito dopo essere stati seriamente colpiti. Hanno ceduto alla sollecitazione poco saggia. La vanità del cuore umano ha assecondato gli stolti consigli dati loro, ed essi hanno cercato di dichiarare le cose profonde di Dio quando ancora avevano bisogno di apprendere i primissimi princìpi della dottrina di Cristo.

C'è da meravigliarsi se tali persone fanno spesso naufragio della fede e di una sana coscienza? La verità è molto grande, ampia e spaziosa e richiede molto tempo e pensiero per essere assimilata; e anche quando la verità è afferrata in tutta la sua possente pienezza, allora ci sono nemici spirituali dentro e fuori e trappole spirituali da evitare che possono essere conosciute solo dall'esperienza. Guai dunque a quell'uomo che non è assistito dalla grazia e guidato dall'esperienza divina, e che non conosce Dio e le potenze del mondo a venire, e le vie tortuose del proprio cuore, poiché queste cose possono essere conosciute e apprese solo come Saulo di Tarso le conobbe e le imparò nei deserti dell'Arabia.

C'era una saggezza meravigliosa contenuta nella breve legge apostolica promulgata per i candidati agli ordini sacri in parole tratte dalla storia personale di san Paolo: "Non un novizio, per non cadere nella condanna del diavolo, sollevato con orgoglio".

Capitolo 5

IL PRIMO CONVERTITO GENTILE.

Atti degli Apostoli 10:1

Siamo ora giunti a un'altra crisi nella storia della Chiesa primitiva di Cristo. Il giorno di Pentecoste, la conversione di Saulo di Tarso, la chiamata di Cornelio e la fondazione della Chiesa dei Gentili di Antiochia sono, se vogliamo cogliere e scegliere tra gli eventi narrati da san Luca, i punti di svolta della prima storia ecclesiastica. La conversione di san Paolo è posta da san Luca prima della conversione di Cornelio, ed è con essa strettamente connessa.

Indaghiamo allora per quali eventi San Luca unisce i due. I commentatori tedeschi della scuola moderna, che non sono nulla se non sono originali, non hanno voluto ammettere che la narrazione di san Luca sia continua. Hanno assegnato varie date alla conversione di Cornelio. Alcuni l'hanno fatta precedere la conversione di san Paolo, altri l'hanno fissata al tempo del soggiorno di Paolo in Arabia, e così via, senza altre solide ragioni se non quelle suggerite dalle loro stesse fantasie.

Preferisco, tuttavia, pensare che il racconto di san Luca segua le grandi linee generali della storia cristiana e mostri gli eventi del tempo in una sequenza ordinata da Dio. Ad ogni modo, preferisco seguire il corso degli eventi come suggerisce la narrazione, finché non vedo qualche buona ragione per pensare diversamente. Non credo che il solo fatto che lo scrittore sacro esponga gli eventi in un certo ordine sia una ragione sufficiente per pensare che il vero ordine debba essere stato tutt'altro. Prendendoli in questa luce, si abbandonano molto naturalmente al lavoro di un espositore. Riflettiamo quindi su quella sequenza come qui esposta per noi.

Saulo di Tarso salì a Gerusalemme per conferire con san Pietro, che fino a quel momento era stato l'animatore del conclave apostolico. Lavorò a Gerusalemme tra le sinagoghe ellenistiche per circa quindici giorni. Fu quindi formata una cospirazione contro la sua vita. Il Signore, sempre vigile sul suo servo prescelto, lo avvertì di allontanarsi da Gerusalemme, indicandogli, mentre pregava nel tempio, lo scopo e l'ambito della sua futura opera, dicendo: "Vattene, perché io ti manderò lontano da qui al Gentili.

" vedi Atti degli Apostoli 22:21 I cristiani di Gerusalemme, avendo appreso i disegni dei suoi nemici, condussero Saulo a Cesarea, il principale porto romano della Palestina, donde lo spedirono in Cilicia, sua provincia natale, dove lavorò nell'oscurità e quiete per qualche tempo. S.

Pietro potrebbe essere stato della squadra di salvataggio che ha salvato Saul dalle mani dei suoi nemici, scortandolo a Cesarea, e questa circostanza potrebbe averlo condotto nel distretto occidentale del paese. Ad ogni modo lo troviamo subito dopo aver lavorato nella Palestina occidentale a una certa distanza da Gerusalemme. Filippo Evangelista era stato poco tempo prima sullo stesso terreno, e San Pietro potrebbe essere stato inviato dalla Chiesa madre per sovrintendere al suo lavoro e conferire quella formale imposizione delle mani che fin dall'inizio ha formato il completamento del battesimo, e sembra fosse riservato agli Apostoli o ai loro diretti delegati.

La visita di Pietro nella Palestina occidentale, a Lidda e Sharon e Joppa, potrebbe essere stata proprio come la visita che aveva fatto qualche tempo prima, in compagnia di San Giovanni, nella città di Samaria, quando venne per la prima volta in contatto con Simone Mago. San Luca ci dà qui una nota del tempo, aiutandoci a fissare approssimativamente la data dell'ammissione formale di Cornelio e dei Gentili nella Chiesa. Menziona che le Chiese godettero allora di pace e tranquillità in tutta la Palestina, consentendo a S.

Pietro per continuare la sua opera di predicazione e supervisione. Può forse colpire alcune persone che questa pace temporanea debba essere stata ottenuta attraverso la conversione di Saulo, il persecutore più attivo. Ma quell'evento era avvenuto più di due anni prima, nella primavera del 37 dC, e, lungi dal diminuire, avrebbe probabilmente piuttosto intensificato l'ostilità della gerarchia ebraica. Era ormai l'autunno dell'anno 39, e uno spirito amaro aleggiava ancora a Gerusalemme, come lo stesso Saulo e tutta la Chiesa avevano appena dimostrato. Autorità esterne, la storia ebraica e romana, intervengono qui per illustrare e confermare la narrazione sacra.

L'imperatore Caio Caligola, che salì al trono dell'impero all'incirca all'epoca del martirio di Stefano, era un personaggio strano. Era del tutto ostinato, follemente empio, del tutto incurante della vita umana, come in effetti è sempre l'umanità non rigenerata. Solo il cristianesimo ha insegnato al prezioso valore dell'anima umana individuale la terribile importanza della vita umana come tempo di prova per l'eternità, e ha così migliorato la durezza delle leggi umane, la severità dei governanti umani, pronti a infliggere la pena capitale con qualsiasi pretesa .

Caligola decise di stabilire il culto di se stesso in tutto il mondo. Non aveva opposizione al terrore dei pagani, che erano pronti ad adottare qualsiasi credo o culto, non importa quanto degradante, che i loro governanti prescrivevano. Caligola sapeva, però, che gli ebrei erano più ostinati, perché solo loro erano consapevoli di possedere una rivelazione divina. Ordinò, quindi, a Petronio, governatore romano della Siria, della Palestina e dell'Oriente, di erigere la sua statua a Gerusalemme e di costringere gli ebrei a offrire sacrifici ad essa.

Giuseppe Flavio ci racconta l'opposizione che gli ebrei fecero a Caligola; come abbandonarono le loro attività agricole e si radunarono a migliaia in diversi punti, desiderando che Petronio li uccidesse subito, poiché non potrebbero mai vivere se le leggi divine fossero così violate. Tutte le energie della nazione furono per mesi concentrate su quest'unico scopo, l'abrogazione dell'empio decreto di Caligola, che finalmente conseguirono per loro stessa determinazione e per intervento di Erode Agrippa, che allora si trovava a Roma.

Fu durante questo terribile periodo di incertezza e di opposizione che la Chiesa nascente conobbe un breve periodo di quiete e di crescita tranquilla, perché l'intera nazione, dal sommo sacerdote all'ultimo mendicante, aveva altro a cui pensare che come perseguitare un nuovo setta che era ancora rigorosamente scrupolosa nell'osservare la legge di Mosè. Durante questo periodo di riposo dalla persecuzione San Pietro fece il suo giro di ispezione "in tutte le parti", Samaria, Galilea, Giudea, terminando con Lidda, dove guarì, o almeno pregò per la guarigione di Enea, e con Giaffa, dove la sua preghiera fu seguita dalla restaurazione di Tabitha o Dorcas, che ha dato una designazione ora ampiamente applicata all'assistenza che le donne devote possono dare alle loro sorelle più povere in Cristo.

Vediamo così come Dio con la guida segreta del suo Spirito, plasmando il suo corso per vie e vie note solo a Lui, condusse San Pietro alla casa di Simone il conciatore, dove dimorò molti giorni, aspettando con pazienza di conoscere la mente di Dio e volontà che presto gli sarebbero state aperte. Abbiamo ora tracciato la linea degli eventi che collegano la conversione di Saulo di Tarso con quella di Cornelio centurione di Cesarea.

Applichiamoci alle circostanze di quest'ultimo evento, che è di così vitale importanza per noi cristiani gentili da essere stato l'annuncio formale divino alla Chiesa e al mondo che il mistero che era stato nascosto per secoli è stato ora reso manifesto, e che i Gentili erano spiritualmente su un'uguaglianza con gli Ebrei. La Chiesa stava ormai per spezzare i vincoli che l'avevano trattenuta per almeno cinque anni.

Sosteniamo la nascita della cristianità europea e della civiltà moderna. È bene, quindi, che dovremmo imparare e digerire interiormente ogni, anche il più piccolo, dettaglio riguardo a una crisi così trascendente e notevole. Prendiamoli brevemente uno per uno come li riporta il racconto sacro.

I. Noto, poi, in primo luogo che il tempo di questa conversione è stato scelto con saggezza e provvidenza. Il tempo era solo circa otto anni dopo l'Ascensione e la fondazione della Chiesa. Era quindi trascorso abbastanza tempo perché il cristianesimo si radicasse tra gli ebrei. Questo era molto importante. Il Vangelo fu piantato per la prima volta tra gli ebrei, prese forma, vita e forma, ottenne il suo impulso e direzione iniziale tra l'antico popolo di Dio affinché la costituzione, la disciplina e il culto della Chiesa potessero essere inquadrati sull'antico modello ebraico e potrebbe essere costruito da uomini le cui menti sono state modellate in uno stampo conservatore.

Non che abbiamo la vecchia legge con il suo faticoso e gravoso rituale perpetuato nella Chiesa cristiana. Quella legge era un giogo troppo pesante da sopportare per l'uomo. Ma, poi, nella Chiesa si sono perpetuati gli elementi più alti e migliori del vecchio sistema ebraico. C'era nel giudaismo per nomina di Dio stesso un ministero pubblico, anche un triplice ministero pubblico, esercitato dai sommi sacerdoti, dai sacerdoti e dai leviti.

C'è nel cristianesimo un triplice ministero esercitato da vescovi, presbiteri o anziani e diaconi. C'erano nell'ebraismo santuari pubblici e consacrati, liturgie fisse, lettura pubblica della Parola di Dio, un servizio di adorazione corale, inni di gioia e di ringraziamento, i sacramenti della Santa Comunione e del battesimo in forma rudimentale; tutti questi furono trasferiti dal vecchio sistema che stava tramontando nel nuovo sistema che stava prendendo il suo posto.

Se i Gentili fossero stati ammessi molto prima, tutto questo non sarebbe potuto accadere così facilmente. Gli uomini non cambiano facilmente le loro abitudini. Le abitudini, invero, sono catene che si avvinghiano anno dopo anno con forza sempre crescente intorno alla nostra natura; e gli ebrei convertiti portarono le loro abitudini di pensiero e di culto nella Chiesa di Cristo, stabilendovi quelle istituzioni di preghiera e di culto, di comunione sacramentale e di predicazione di cui godiamo ancora.

Ma bisogna osservare, d'altra parte, che, se i pagani fossero stati ammessi poco dopo, la Chiesa avrebbe potuto assumere un aspetto troppo ebraico e levitico. Questa pausa di otto anni, durante la quale i soli ebrei formarono la Chiesa, è un altro esempio di quei ritardi del Signore che, sia nella vita pubblica che in quella privata, si trovano alla lunga sempre saggi, benedetti e provvidenziali. le cose, anche se per un certo tempo possono sembrare oscure e misteriose, secondo quell'antico canto del Salmista: "Aspetta il Signore ed Egli rafforzerà il tuo cuore: attendi, dico, il Signore".

II. Di nuovo, è degno di nota il luogo in cui la Chiesa ha rotto il suo guscio ebraico ed è emersa nella piena libertà evangelica. Era a Cesarea. È un vero peccato che le persone non facciano più uso delle mappe nel loro studio della Sacra Scrittura. La domenica sera è spesso un momento noioso nelle famiglie cristiane, e la semplice lettura meccanica della Scrittura e dei buoni libri spesso le rende solo più noiose. Quanto più vivi, interessanti e istruttivi sarebbero se si facesse un tentativo di tracciare con una carta i viaggi degli Apostoli, o di studiare le scene dove essi lavorarono - Gerusalemme, Cesarea, Damasco, Efeso, Atene e Roma - con alcuni degli aiuti che la moderna borsa di studio e l'impresa commerciale ora mettono a portata di mano.

Posso parlare così con la forza dell'esperienza personale, poiché il mio vivo interesse per questo libro che sto esponendo risale alle domeniche serate della fanciullezza così trascorse, sebbene senza molti degli aiuti che ora sono alla portata di tutti. Questo è essenzialmente il metodo di studio moderno, soprattutto in materia storica. Un moderno investigatore ed esploratore di siti e paesi biblici ha ben espresso questa verità quando ha detto: "La topografia è il fondamento della storia.

Se vogliamo mai capire la storia, dobbiamo capire i luoghi in cui è stata trattata quella storia." I celebri storici, il defunto Mr. Freeman e Mr. Green, hanno operato una rivoluzione nei metodi storici inglesi insegnando alla gente che un uso instancabile delle mappe e uno studio attento delle caratteristiche fisiche di ogni paese è assolutamente necessario per una vera concezione della sua storia: sotto questo aspetto almeno la storia secolare e la storia sacra sono simili.

Senza uno studio attento della mappa non possiamo comprendere i rapporti di Dio con la Chiesa di Cristo, come risulta evidente dal caso di Cesarea a cui siamo arrivati. I racconti dei Vangeli e degli Atti saranno confusi, incomprensibili, a meno che non comprendiamo che c'erano due Cesaree in Palestina, uno mai menzionato nei Vangeli, l'altro mai menzionato negli Atti. Cesarea di Filippo era una celebre città della Palestina nord-orientale.

Fu quando nostro Signore fu entro i suoi confini che San Pietro fece la sua celebre confessione: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente", di cui parla Matteo 16:13 . Questa è l'unica Cesarea di cui si sente parlare nei Vangeli. Era una città dell'entroterra, costruita dagli Erodi in onore di se stessi e dei loro patroni, gli Imperatori di Roma, e portava tutte le tracce della sua origine.

Era decorato con uno splendido tempio pagano, era una città completamente pagana, ed era quindi aborrita da ogni vero ebreo. C'era un'altra Cesarea, il grande porto romano della Palestina e la capitale, dove risiedevano i governatori romani. Era situata ai confini della Fenicia, in direzione nord-ovest da Gerusalemme, con la quale era collegata da una bella strada militare. Questa Cesarea era stata originariamente costruita da Erode il Grande.

Trascorse dodici anni in questa impresa, e riuscì a farne uno splendido monumento della magnificenza delle sue concezioni. La costa della Palestina è oggi totalmente priva di porti sicuri. Erode costruì un porto a spese del vaso. Ascoltiamo la storia della sua fondazione nelle parole stesse dello storico ebreo. Giuseppe Flavio ci dice che Erode, osservando che Giaffa e Dora non sono adatte ai porti a causa degli impetuosi venti del sud che li colpiscono, i quali, facendo rotolare le sabbie che vengono dal mare contro le sponde, non ammettono navi che giacciono nel loro stazione; ma i mercanti sono generalmente costretti a cavalcare alle loro ancore nel mare stesso.

Così Erode si sforzò di rimediare a questo inconveniente e disegnò una tale bussola verso la terra che potesse essere sufficiente per un porto, dove le grandi navi potessero stare al sicuro; e ciò fece calando grandi pietre di oltre cinquanta piedi di lunghezza, non meno di diciotto di larghezza e nove di profondità, "in venti braccia di profondità". I romani, quando presero possesso della Palestina, adottarono e svilupparono i piani di Erode, e stabilirono Cesarea sulla costa come residenza permanente del procuratore della Palestina.

Ed era una politica saggia. I romani, come gli inglesi, avevano un genio per il governo. Fissarono i loro capoluoghi di provincia sopra o vicino alla costa del mare affinché le loro comunicazioni potessero essere sempre mantenute aperte. Così nel nostro caso Calcutta, Bombay, Madras, Capetown, Quebec e Dublino sono tutte città portuali. E così nell'antichità Antiochia, Alessandria, Tarso, Efeso, Marsiglia, Corinto, Londra, erano tutti porti marittimi e capoluoghi di provincia romani come Cesarea in Palestina.

Ed è stata una politica molto saggia. Gli ebrei erano un popolo feroce, audace e determinato quando si ribellarono. Se la sede del dominio romano fosse stata fissata a Gerusalemme, una ribellione avrebbe potuto tagliare completamente ogni effettivo soccorso alla guarnigione assediata, cosa che non sarebbe mai avvenuta a Cesarea finché il comando del mare fosse stato affidato alle vaste flotte che lo Stato Romano posseduto. Cesarea era in gran parte una città dei Gentili, sebbene entro una settantina di miglia da Gerusalemme.

Aveva una considerevole popolazione ebraica con le loro sinagoghe annesse, ma le caratteristiche più importanti erano i templi pagani, uno dei quali fungeva da faro e faro per le navi che affollavano il suo porto, insieme a un teatro e un anfiteatro, dove venivano rappresentate scene quotidiane da cui ogni ebreo sincero deve essersi rifuggito con orrore. Tale era il luogo, il luogo più adatto, gentile, pagano, idolatra nel profondo e al centro, dove Dio scelse di rivelarsi come Padre dei Gentili così come degli Ebrei, e mostrò il vangelo di Cristo come una luce per illuminare i Gentili così come la gloria del suo popolo Israele.

III. Poi, ancora, la persona scelta come canale di questa rivelazione è un personaggio sorprendente. Era "Cornelius di nome, un centurione della banda chiamata banda italiana". Qui, dunque, notiamo innanzitutto che Cornelio era un soldato romano. Fermiamoci e riflettiamo su questo. In nessun modo il Nuovo Testamento mostra più chiaramente la sua origine divina che nel modo in cui si eleva al di sopra del mero provincialismo.

Non ci sono pregiudizi nazionali ristretti su di esso come quelli che oggi portano gli inglesi a disprezzare altre nazioni, o quelli che nei tempi antichi portavano un ebreo completo a guardare dall'alto in basso con sovrano disprezzo il mondo dei Gentili come semplici cani ed emarginati. Il Nuovo Testamento insegnava che tutti gli uomini erano uguali ed erano fratelli nel sangue, ponendo così le basi di quelle concezioni moderne che hanno quasi spazzato via la schiavitù dal volto della cristianità civilizzata.

Il Nuovo Testamento e il suo insegnamento sono il capostipite di quel liberalismo moderno che ora governa ogni circolo, non importa quale sia la sua designazione politica. In nessun modo questo sentimento cattolico universale del Nuovo Testamento si mostra più chiaramente che nelle immagini che ci presenta dei militari romani. Sono uniformemente più favorevoli. Senza una sola eccezione, le immagini disegnate per noi di ogni centurione e soldato menzionato nei libri del Nuovo Testamento sono luminose, con qualche elemento di bene che risplende vistosamente in favorevole contrasto, quando viene accostato al popolo ebraico, sul quale privilegi più abbondanti e più benedetti erano stati invano elargiti.

Notiamo solo alcuni casi che illustreranno il nostro punto di vista. I soldati cercarono il battesimo di Giovanni e ricevettero umilmente i consigli e le direttive penitenziali di Giovanni quando sacerdoti e scribi rifiutarono il messaggero del Signore. Luca 3:14 Un soldato e un centurione ricevettero la raccomandazione di Cristo per l'esercizio di una fede che superava per portata e percezione spirituale qualsiasi fede che il Maestro aveva trovato entro i confini ei confini d'Israele secondo la carne.

"In verità non ho trovato una fede così grande, no, non in Israele", furono le parole quasi meravigliate di Cristo mentre ascoltava la confessione della sua natura simile a Dio, del suo potere divino coinvolto nella preghiera di umiltà del centurione, "non sono degno che tu dovrebbe venire sotto il mio tetto: ma di' solo una parola e il mio servo sarà guarito». cfr. Matteo 8:5 Così fu di nuovo del centurione al quale furono affidati i dettagli dell'esecuzione di nostro Signore.

Anche lui è dipinto in una luce favorevole. Aveva una mente aperta, disposto a ricevere prove. Ha ricevuto quella prova nelle condizioni più sfavorevoli. La sua mente era convinta della missione e del carattere di nostro Signore, non dai suoi trionfi, ma dalla sua apparente sconfitta. Come la vittima della malizia e del pregiudizio ebraici ha ceduto il fantasma e ha affidato la sua anima pura e immacolata nelle mani del suo Padre celeste, allora, colpite dallo spirito soprannaturale di amore, gentilezza e perdono, quelle grandi forze del cristianesimo che mai in nessun altro tempo o in nessun'altra epoca hanno avuto il loro pieno e leale gioco - il centurione ha ceduto l'assenso dei suoi affetti e del suo intelletto alla missione divina del Salvatore sofferente, e gridò: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio.

" Matteo 27:54 Così fu di nuovo con Giulio centurione, che pregò cortesemente San Paolo nel suo viaggio come prigioniero a Roma; Atti degli Apostoli 27:3 e così fu di nuovo con Cornelio centurione, della banda chiamata il banda italiana.

Ora come succede? Quale impressionante evidenza dell'operato e della presenza dello Spirito Divino negli scrittori dei nostri libri sacri possiamo trovare in questo fatto! I soldati romani erano ovviamente i simboli per un ebreo patriottico di un odiato dominio straniero, di una giurisdizione e di un governo idolatri. Un ebreo non influenzato dalla grazia soprannaturale e non guidato dall'ispirazione divina non avrebbe mai disegnato immagini di centurioni romani come il Nuovo Testamento ci ha tramandato.

Il quadro, infatti, tracciato dalla stampa di opposizione di qualsiasi paese non è generalmente favorevole quando si tratta di persone e funzionari del partito dominante. Ma gli Apostoli - ebrei sebbene fossero della Galilea ristretta, provinciale e prevenuta - avevano bevuto profondamente lo spirito della nuova religione. Riconobbero che Gesù Cristo, il Re del regno dei cieli, non si curava della forma di governo sotto la quale vivevano gli uomini.

Sapevano che Cristo ignorava tutte le differenze di clima, età, sesso, nazionalità o impiego. Sentivano che le uniche distinzioni riconosciute nel regno di Cristo erano le distinzioni spirituali, e quindi riconoscevano l'anima del bene ovunque si trovasse. Accolsero il cuore onesto e sincero, non importa sotto quale pelle battesse, e trovarono quindi in molti di questi soldati romani alcuni dei più abili, più devoti e più efficaci servitori e maestri della Croce di Gesù Cristo.

In verità i principi universali e cattolici della nuova religione, che trovarono la loro prima formale proclamazione nell'età di Cornelio, trovarono ampia rivendicazione e piena ricompensa nei trofei vinti e nei convertiti guadagnati da una fonte così poco promettente come i ranghi, del esercito romano. Questa mi sembra una ragione delle notizie favorevoli dei soldati romani nel Nuovo Testamento. Lo Spirito Divino desiderava imprimere all'umanità che la nascita, la posizione o l'occupazione non hanno alcuna influenza sullo stato di un uomo agli occhi di Dio, e dimostrare con un numero di esempi tipici che le sole condizioni spirituali e l'eccellenza servono a trovare il favore dell'Onnipotente.

Un'altra ragione, tuttavia, può essere trovata per questo fatto. Le Scritture non sminuiscono mai la disciplina o l'addestramento. "Educa un bambino nel modo in cui dovrebbe andare", è un precetto divino. San Paolo, nelle sue Epistole pastorali, stabilisce una grande qualifica per un vescovo, che abbia questo potere di esercitare la disciplina e il governo in patria come all'estero: «Se infatti non sa governare la propria casa, come si prenderà cura della Chiesa di Dio?" 1 Timoteo 3:5 Con la disciplina, la disciplina dell'Egitto e del deserto, Dio preparò il suo popolo per Canaan.

Con la disciplina della prigionia e della dispersione, con la disciplina della filosofia greca che diffonde nuove idee intellettuali, con la disciplina del dominio romano che esegue potenti opere pubbliche, portando strade e intercomunicazioni alle nazioni più remote e barbare, Dio preparò il mondo alla rivelazione di Suo Figlio. Con la disciplina della vita, con la gioia e il dolore, con la lotta e la sofferenza, con la separazione e con la perdita, Dio prepara ancora i Suoi fedeli per la visione beatifica della bellezza eterna, per il riposo e la gioia della pace eterna.

E la disciplina esercitò i suoi soliti risultati su questi militari, sebbene fosse solo una disciplina imperfetta e pagana quella che ricevettero questi soldati romani. Notiamo attentamente come è stato. Il mondo dell'uomo non rigenerato al momento dell'apparizione di nostro Signore era diventato completamente egoista. Disciplina di ogni genere era stata gettata via. L'autocontrollo era praticamente sconosciuto, e il diavolo e le sue opere fiorirono in ogni cerchio, portando i frutti della malvagità, dell'impurità e dell'impurità in ogni direzione.

L'esercito era l'unico luogo o regione in cui a quei tempi si praticava qualsiasi tipo di disciplina o di autocontrollo. Perché nessun esercito può permettere, anche se si tratta di un esercito di atei, che la dissolutezza e l'ubriachezza infuriano, ostentandosi proprio sotto l'occhio del sole. E come risultato spirituale troviamo che questa piccola misura di disciplina pagana agì come una preparazione per il cristianesimo e divenne, sotto la guida divina, il mezzo per adattare uomini come Cornelio di Cesarea alla ricezione del messaggio evangelico di purezza e pace.

Ma osserviamo che il centurione Cornelio aveva una caratteristica speciale che lo rendeva particolarmente adatto ad essere lo strumento di Dio per aprire la fede cristiana al mondo dei Gentili. La scelta di Cornelio è segnata da tutta quell'abilità e prudenza, quell'attento adattamento dei mezzi ai fini che l'opera divina, sia nella natura che nella grazia, mostra sempre. C'erano molti centurioni romani di stanza a Cesarea, ma nessuno fu scelto tranne Cornelio, e questo perché era "un uomo devoto che temeva Dio con tutta la sua casa, pregando sempre Dio e facendo molte elemosine al popolo.

Temeva Geova, digiunava, pregava, osservava le ore di devozione ebraiche. Le sue abitudini erano molto più quelle di un ebreo devoto che di un soldato pagano. Era popolare quindi tra il popolo ebraico, come un altro centurione di cui si diceva gli stessi funzionari ebrei "egli ama la nostra nazione e ci ha costruito una sinagoga". abilmente.

Non lascia nulla al caso. Non fa nulla in modo imperfetto. Il lavoro svolto da Dio ripagherà l'esame più acuto, lo studio più attento, poiché è il modello di ciò che il lavoro di ogni uomo nella vita dovrebbe per quanto possibile essere serio, saggio, completo, perfetto.

IV. Di nuovo, guardando l'intero brano, percepiamo in esso illustrazioni di due importanti leggi della vita divina. Riconosciamo nel caso di Cornelio l'azione di quel grande principio del regno di Dio spesso enunciato dal gran Maestro: «A chi ha sarà dato, e avrà più abbondantemente». "Se uno farà la sua volontà, conoscerà la dottrina"; o, per dirla in altre parole, che Dio concede sempre più grazia all'uomo che diligentemente usa e migliora la grazia che già possiede; un principio che infatti vediamo costantemente esemplificato nelle cose che appartengono a questo mondo così come nelle cose che appartengono alla vita spirituale.

Così è stato con Cornelius. Era quello che tra gli ebrei veniva chiamato un proselito della porta. Questi proseliti erano molto numerosi. Erano una specie di frangia appesa alla periferia del popolo ebraico. Erano ammiratori di idee, dottrine e pratiche ebraiche, ma non erano incorporati nella nazione ebraica né vincolati da tutte le loro leggi e restrizioni cerimoniali. La Legge Levitica non fu loro imposta, perché non erano circoncisi.

Erano semplicemente obbligati ad adorare il vero Dio e ad osservare certi precetti morali che si diceva fossero stati consegnati a Noè. Tale era Cornelio, che la provvidenza di Dio aveva condotto dall'Italia a Cesarea proprio per questo scopo, per adempiere i suoi scopi di misericordia verso il mondo gentile. La sua residenza gli aveva insegnato la verità e la bellezza della pura adorazione di Geova resa dagli ebrei. Aveva anche imparato non solo che Dio è, ma che è un rimuneratore di coloro che lo cercano diligentemente.

Cornelio si era dunque messo al diligente adempimento di tutti i doveri di religione per quanto li conosceva. Era serio e diligente nella preghiera, perché si riconosceva dipendente da un Dio invisibile: era generoso nelle elemosine, perché desiderava manifestare la sua gratitudine per le misericordie ricevute quotidianamente. E agendo in tal modo incontrò la ricompensa divinamente stabilita. Cornelio è favorito con una rivelazione più completa e una guida più chiara dalla bocca dell'angelo, che gli dice di inviare e convocare Pietro da Giaffa proprio per questo scopo.

Quale lezione eminentemente pratica possiamo imparare dai rapporti di Dio con questo primo gentile convertito! Impariamo dai rapporti divini con Cornelio che chiunque diligentemente migliora i vantaggi spirituali inferiori che possiede sarà presto ammesso a benedizioni superiori e più complete. Può darsi che Dio lo abbia guidato attraverso fasi successive e lo abbia premiato sotto ciascuna. Nella lontana Italia, quando risiedeva in mezzo alle abbondanti superstizioni di quel paese, la coscienza era l'unico predicatore, ma là le prediche di quel monitore erano ascoltate con reverenza e obbedite con diligenza.

Allora Dio ordinò il corso della sua vita in modo che il dovere pubblico lo chiamasse in una terra lontana. Cornelio potrebbe aver considerato a quel tempo difficile la sua sorte quando fu inviato in Palestina come centurione, poiché era una provincia dove, dalla natura della guerra prevalente, c'erano abbondanti opportunità di morte per assassinio per mano degli zeloti , e solo poche opportunità di distinzione come potrebbero essere ottenute nella guerra di confine con i nemici stranieri.

Ma il Signore stava plasmando la sua carriera come plasma tutte le nostre carriere, con riferimento ai nostri più alti propositi spirituali. Condusse quindi Cornelio in un paese e in una città dove si praticava la pura adorazione di Geova e prevaleva l'elevata moralità del giudaismo. Ecco, dunque, nuove opportunità poste alla portata del centurione. E di nuovo viene mostrata la stessa diligenza spirituale, e di nuovo la stessa legge dello sviluppo spirituale e della benedizione allargante trova posto.

Cornelio è devoto e liberale e timorato di Dio, e quindi un visitatore celeste dirige il suo cammino verso una luce ancora più piena e rivelazioni più grandiose, e Cornelio il centurione della banda italiana conduce le schiere gentili nella pienezza della benedizione, la vera terra dove scorre latte e miele , che si trova solo nella dispensazione di Gesù Cristo ed entro i confini della Chiesa di Dio. Questo era il corso di Dio nel trattare con il centurione romano, ed è il corso che lo stesso amorevole trattamento persegue ancora con le anime umane veramente desiderose della guida divina.

Il Signore impartisce un grado di luce, conoscenza e grazia, ma trattiene i gradi superiori finché non si è fatto pieno uso di quelli inferiori. Ci parla dapprima in un sussurro; ma se ascoltiamo con riverenza, c'è un graduale approfondimento della voce, finché è udibile nella folla come lo è nella solitudine, e siamo continuamente visitati dai messaggi del Re Eterno. Ora queste idee non possono essere facilmente applicate ai nostri casi individuali? Un giovane, per esempio, può essere turbato da dubbi e domande riguardanti alcune parti della fede cristiana.

Alcune persone fanno di tali dubbi una scusa per immergersi in scene di sommossa e dissipazione, spegnendo la luce che Dio ha dato loro e assicurando la propria distruzione spirituale. Il caso di Cornelio indica il vero corso che dovrebbe essere adottato in tal caso. Gli uomini possono essere turbati da dubbi riguardo a certe dottrine della rivelazione. Ma non hanno dubbi sui dettami della coscienza e sulla luce che la religione naturale getta sui sentieri della morale e della vita.

Lascia che poi usino la luce che hanno. Che pratichino diligentemente la volontà di Dio come è stata rivelata. Siano sinceri nella preghiera, puri e riverenti nella vita, onesti e retti negli affari, e allora al tempo di Dio i dubbi svaniranno, le tenebre si diraderanno e le antiche promesse si adempiranno: "Si semina la luce per i giusti", "Il sentiero dei giusti risplende sempre di più fino al giorno perfetto", "Nella via della giustizia c'è la vita, e sulla sua via non c'è la morte".

Ma l'esempio di Cornelius è di applicazione ancora più ampia. La posizione di Cornelio non fu favorevole per lo sviluppo della vita religiosa, e tuttavia si elevò al di sopra di tutte le sue difficoltà, e divenne così un eminente esempio per tutti i credenti. Gli uomini possono lamentarsi di avere solo pochi vantaggi spirituali e che la loro posizione nella vita è densamente disseminata di difficoltà, che ostacolano le pratiche ei doveri della religione.

A tali persone diremmo, confrontatevi con Cornelius e le difficoltà, esterne ed interne, che ha dovuto superare. I servitori, per esempio, possono lavorare con grandi svantaggi apparenti. Forse, se vivono in una famiglia irreligiosa, hanno poche occasioni di preghiera, pubbliche o private. Gli uomini d'affari sono costretti a trascorrere giorni e notti nella gestione dei loro affari. Le persone di intelletto dominante o di alto rango hanno i loro svantaggi, le loro particolari tentazioni, che nascono dalla loro stessa prosperità.

Il caso di Cornelio mostra che ogni classe può elevarsi al di sopra delle proprie difficoltà peculiari e crescere nella vita nascosta dell'anima, se solo imitano il suo esempio mentre cresceva di grazia in grazia, migliorando il suo scarso deposito fino a farlo crescere in una più piena e più ampio, finché si espanse in tutta la gloria del privilegio cristiano, quando Cornelio, come Pietro, fu in grado di gioire nella conoscenza e nell'amore di un Redentore risorto e glorificato.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità