Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Colossesi 1:28-29
Capitolo 1
IL MINISTERO CRISTIANO NEL TEMA, NEI SUOI METODI E NELL'OBIETTIVO
Colossesi 1:28 (RV)
I falsi maestri di Colosse avevano molto da dire su una saggezza superiore riservata agli iniziati. Apparentemente trattavano l'insegnamento apostolico come banali rudimenti, che potevano essere utili per la folla volgare, ma erano conosciuti dai possessori di questa verità superiore per essere solo un velo per essa. Avevano la loro classe iniziata, alla quale i loro misteri venivano affidati sottovoce. Tali assurdità eccitarono l'orrore speciale di Paul.
Tutta la sua anima gioiva in un vangelo per tutti gli uomini. Aveva rotto con l'ebraismo proprio per il fatto che cercava di imporre un'esclusività cerimoniale e richiedeva la circoncisione e le osservanze rituali insieme alla fede. Questo era, secondo la stima di Paolo, distruggere il vangelo. Questi sognatori orientali a Colosse stavano cercando di imporre un'esclusività intellettuale altrettanto contraria al Vangelo. Paolo combatte con tutte le sue forze contro quell'errore.
La sua presenza nella Chiesa colora questo contesto, dove usa le stesse frasi dei falsi maestri per affermare i grandi principi che oppone al loro insegnamento. "Mistero", "perfetto" o iniziato, "saggezza", queste sono le parole chiave del sistema che sta combattendo; e qui li spinge al servizio del principio che il vangelo è per tutti gli uomini, e i segreti più reconditi della sua verità più profonda proprietà di ogni singola anima che voglia riceverli.
Sì, dice in effetti, abbiamo dei misteri. Abbiamo i nostri iniziati. Abbiamo saggezza. Ma non abbiamo insegnamenti sussurrati, confinati a una piccola cricca; non abbiamo una camera interna chiusa ai molti. Non stiamo borbottando ierofanti, rivelando cautamente un po' a pochi e ingannando il resto con cerimonie e parole. Tutto il nostro compito è dire il più pienamente e forte possibile ciò che sappiamo di Cristo, per dire a ogni uomo tutta la saggezza che abbiamo imparato. Apriamo l'intimo santuario e invitiamo tutta la folla ad entrare.
Questa è la portata generale delle parole che ci stanno davanti che enunciano l'oggetto ei metodi dell'opera dell'Apostolo; in parte per evidenziare il contrasto con quegli altri maestri, e in parte per preparare la via, con questo riferimento personale, alle sue successive esortazioni.
I. Abbiamo qui la stessa dichiarazione dell'Apostolo di ciò che egli concepì essere la sua opera di vita.
"A chi proclamiamo". Tutte e tre le parole sono enfatiche. "Chi", non cosa: una persona, non un sistema; noi "proclamiamo", non discutiamo o dissertiamo su. "Noi" predichiamo - l'Apostolo si associa a tutti i suoi fratelli, si mette in sintonia con loro, indica l'unanimità della loro testimonianza - "siano essi o io, così predichiamo". Abbiamo tutti un messaggio, un tipo comune di dottrina.
Allora il tema del maestro cristiano non è essere una teoria o un sistema, ma una Persona viva. Una particolarità del cristianesimo è che non puoi prendere il suo messaggio e mettere da parte Cristo, l'altoparlante del messaggio, come puoi fare con tutti gli insegnamenti degli uomini. Alcuni dicono: "Prendiamo le grandi verità morali e religiose dichiarate da Gesù. Sono le parti più importanti della Sua opera. Possiamo districarle da qualsiasi ulteriore connessione con Lui.
Importa relativamente poco chi li abbia pronunciati per primo." Ma questo non va bene. La sua persona è inestricabilmente intrecciata con il suo insegnamento, poiché gran parte del suo insegnamento riguarda esclusivamente, e tutto è incentrato su se stesso. solo vero, ma Lui è la verità Il suo messaggio è, non solo ciò che disse con le Sue labbra riguardo a Dio e all'uomo, ma anche ciò che disse di Se stesso, e ciò che fece nella Sua vita, morte e risurrezione.
Puoi prendere i detti del Buddha, se puoi assicurarti che siano suoi, e trovare in essi molto di bello e vero, qualunque cosa tu possa pensare di lui; puoi apprezzare l'insegnamento di Confucio, anche se non sai nulla di lui se non che ha detto così e così; ma non puoi fare così con Gesù. Il nostro cristianesimo prende tutto il suo colore da ciò che pensiamo di Lui. Se pensiamo a Lui come meno di quanto questo capitolo lo abbia presentato come tale, a malapena sentiremo che dovrebbe essere il tema del predicatore; ma se Egli è per noi ciò che è stato per questo Apostolo, l'unico Rivelatore di Dio, Centro e Signore della creazione, Fonte di vita per tutto ciò che vive, Riconciliatore degli uomini con Dio mediante il sangue della sua croce, allora il un messaggio che un uomo può essere grato di spendere la sua vita nel proclamare sarà: Ecco l'Agnello!
Predicare Cristo è esporre la persona, i fatti della sua vita e morte, e accompagnarli con quella spiegazione che li trasforma dall'essere solo una biografia in un vangelo. Gran parte della "teoria" deve andare con i "fatti", o non saranno più un vangelo di quanto lo sarebbe la storia di un'altra vita. La stessa dichiarazione dell'Apostolo del "Vangelo che egli predicò" stabilisce chiaramente ciò che è necessario: "come morì Gesù Cristo.
"Questa è biografia, e dire che e basta non è predicare Cristo; ma aggiungere: "Per i nostri peccati, secondo le Scritture, e che Egli è risuscitato il terzo giorno", predicate che, il fatto e la sua significato e potere, e predicherai Cristo.
Naturalmente c'è un senso più stretto e più ampio di questa espressione. C'è l'insegnamento iniziale, che porta ad un'anima, che non l'ha mai vista prima, la conoscenza di un Salvatore, la cui Croce è la propiziazione per il peccato; e c'è l'insegnamento più completo, che apre i molteplici indirizzi di quel messaggio in ogni regione del pensiero morale e religioso. Non mi appello a una costruzione ristretta delle parole.
Sono stati gravemente abusati, diventando il grido di battaglia per l'amaro bigottismo e un duro sistema di teologia astratta, così diverso da ciò che Paolo intende per "Cristo" come potrebbe essere qualsiasi ragnatela di eresia gnostica. Legittime, le crescite del ministero cristiano sono state controllate nel loro nome. Sono stati usati come un ferro da stiro, come uno shibboleth, come una pietra da scagliare contro gli onesti e soprattutto i giovani predicatori. Sono stati fatti un cuscino per la pigrizia. Sicché il suono stesso delle parole suggerisce ad alcuni orecchi, a causa del loro uso in alcune bocche, ignorante ristrettezza.
Ma per tutto ciò, sono uno standard di dovere per tutti gli operatori di Dio, che non è difficile applicare, se è presente la volontà di farlo, e sono una pietra di paragone per mettere alla prova gli spiriti, siano essi di Dio. Un ministero di cui il Cristo che è vissuto ed è morto per noi è manifestamente il centro a cui tutto converge e da cui tutto è visto, può spaziare su un'ampia circonferenza e includere molti temi.
Il requisito non esclude alcuna provincia di pensiero o esperienza, né condanna il predicatore a una ripetizione pappagallo di verità elementari, oa un giro ristretto di luoghi comuni. Richiede che tutti i temi conducano a Cristo e che tutti gli insegnamenti puntino a Lui; che Egli sarà sempre presente in tutte le parole del predicatore, una presenza diffusa anche quando non direttamente percepibile; e che il suo nome, come un suono profondo su un organo, si udrà risuonare attraverso tutto l'ondeggiamento e il cambiamento delle note più acute.
La predicazione di Cristo non esclude alcun tema, ma prescrive il portamento e lo scopo di tutti; e la più ampia gamma e la più ricca varietà sono non solo possibili, ma obbligatorie per colui che vorrebbe in qualsiasi senso degno prendere questo per il motto del suo ministero: "Ho deciso di non conoscere nulla tra voi, tranne Gesù Cristo e Lui crocifisso".
Ma queste parole ci danno non solo il tema, ma qualcosa del modo dell'attività dell'Apostolo. "Proclamiamo." La parola è enfatica nella sua forma, significa "raccontare" e rappresenta l'annuncio come pieno, chiaro, serio. "Non siamo mercanti di misteri mormoranti. A pieni polmoni e con una voce per far sentire la gente, gridiamo ad alta voce il nostro messaggio. Non portiamo un uomo in un angolo e gli sussurriamo segreti all'orecchio; piangiamo per le strade e il nostro messaggio è per 'ogni uomo.
"' E la parola non solo implica la semplice, forte serietà di chi parla, ma anche che ciò che dice è un messaggio, che non è un oratore delle proprie parole o pensieri, ma di ciò che gli è stato detto di dire. Il suo vangelo è un buon messaggio, e la virtù di un messaggero è dire esattamente ciò che gli è stato detto, e dirlo in modo tale che le persone a cui deve portarlo non possano che ascoltarlo e capirlo.
Questa connessione dell'ufficio del ministro cristiano contrasta da un lato con la teoria sacerdotale. Paolo aveva conosciuto nell'ebraismo una religione di cui l'altare era il centro, e la funzione ufficiale del "ministro" era quella di sacrificare. Ma ora è arrivato a vedere che "l'unico sacrificio per i peccati per sempre" non lascia spazio a un sacerdote sacrificante in quella Chiesa il cui centro è la Croce. Abbiamo assolutamente bisogno che questa lezione sia instillata nelle menti degli uomini di oggi, quando è avvenuta una così strana resurrezione del sacerdozio, e uomini buoni e seri, la cui devozione non può essere messa in discussione, considerano la predicazione una parte molto subordinata del loro lavoro .
Per tre secoli non c'è stato tanto bisogno quanto adesso di lottare contro la nozione di sacerdozio nella Chiesa, e di insistere su questa come vera definizione dell'ufficio del ministro: "predichiamo", non "sacrifichiamo", non " facciamo" qualsiasi cosa; "prediciamo", non "facciamo miracoli su qualsiasi altare, o impartiamo grazia con qualsiasi rito", ma mediante la manifestazione della verità assolviamo il nostro ufficio e diffondiamo le benedizioni di Cristo.
Questa concezione contrasta d'altra parte con lo stile di discorso dei falsi maestri, che trova il suo parallelo in molti discorsi moderni. Il loro compito era quello di discutere, perfezionare e speculare, di elaborare inferenze e conclusioni ragnatele. Si sedettero su una sedia da conferenziere; stiamo sul pulpito di un predicatore. Il ministro cristiano non ha a che fare con tali merci; ha un messaggio da proclamare, e se permette al "filosofo" che è in lui di sopraffare l'"araldo", e sostituisce i suoi pensieri sul messaggio, o i suoi argomenti a favore del messaggio, al messaggio stesso, abdica il suo più alto ufficio e trascura la sua funzione più importante.
Ascoltiamo oggi molte richieste di un "tipo più alto di predicazione", a cui farei eco di cuore, se solo fosse predicazione; vale a dire, la proclamazione a voce alta e chiara dei grandi fatti dell'opera di Cristo. Ma molti che chiedono questo vogliono davvero non predicare, ma qualcosa di completamente diverso; e molti, come penso, insegnanti cristiani sbagliati stanno cercando di tenersi all'altezza delle esigenze dell'epoca trasformando i loro sermoni in dissertazioni, filosofiche o morali o estetiche.
Dobbiamo fare affidamento su questo "noi predichiamo" e sollecitare che il ministro cristiano non è né sacerdote né conferenziere, ma un araldo, il cui compito è di raccontare il suo messaggio, e di fare attenzione che lo dica fedelmente. Se, invece di suonare la tromba e chiamare ad alta voce il suo incarico, dovesse pronunciare un discorso sull'acustios e le leggi della vibrazione del metallo sonoro, o per dimostrare di avere un messaggio, e dilatarsi sulla sua evidente verità o sul bellezza delle sue frasi, difficilmente farebbe il suo lavoro.
Il ministro cristiano non lo è più, se non tiene davanti a sé, come stella polare della sua opera, questa concezione del suo tema e del suo compito - che noi predichiamo - e non lo oppone alle esigenze di un'epoca, la cui metà «richiede un segno", e di nuovo lo degraderebbe a sacerdote, e l'altro chiede "saggezza", e lo trasformerebbe in professore.
II. Abbiamo qui i vari metodi con cui viene perseguito questo unico grande fine.
"Ammonindo ogni uomo e insegnando a ogni uomo in tutta la saggezza."
Ci sono quindi due metodi principali: "ammonire" e "insegnare". Il primo significa "ammonire con biasimo" e indica, come notano molti commentatori, quel lato del ministero cristiano che corrisponde al pentimento, mentre il secondo indica quel lato che corrisponde alla fede. In altre parole, il primo rimprovera e ammonisce, ha a che fare con la condotta e il lato morale della verità cristiana; quest'ultimo ha principalmente a che fare con la dottrina, e il lato intellettuale. Nell'unico Cristo è proclamato come modello di condotta, il «comandamento nuovo»; nell'altro, come credo dei credi, la nuova e perfetta conoscenza.
La predicazione di Cristo quindi deve essere spiegata in ogni "avvertimento", o ammonimento. L'insegnamento della morale e l'ammonimento del male e la fine del peccato sono parti essenziali della predicazione di Cristo. Rivendichiamo per il pulpito il diritto e il dovere di applicare i principi e il modello della vita di Cristo a tutta la condotta umana. È difficile da fare, ed è reso ancor più da alcune delle condizioni necessarie del nostro ministero moderno, perché il pulpito non è il luogo per i dettagli; e tuttavia l'insegnamento morale limitato a principi generali è tristemente come ripetere banalità e sparare cartucce a salve.
Ognuno ammette i principi generali, e pensa che non si applichino alla sua specifica azione sbagliata; e se il predicatore va oltre queste generalità sdentate, incontra il grido delle "personalità". Se un uomo predica un sermone in cui parla chiaramente di trucchi del mestiere o follie della moda, qualcuno dirà sicuramente, scendendo i gradini della cappella: "Oh, i ministri non sanno niente di affari!" e qualcun altro per aggiungere: "È un peccato che fosse così personale", e il coro è completato da molte altre voci: "Dovrebbe predicare Cristo e lasciare in pace le cose secolari".
Bene! se un sermone del genere predichi Cristo o no, dipende dal modo in cui viene fatto. Ma sono sicuro che non esiste una "predicazione di Cristo" completamente, che non includa il semplice parlare di semplici doveri. Tutto ciò che un uomo può fare, a torto oa ragione, appartiene alla sfera della morale, e tutto ciò che è nella sfera della morale appartiene al cristianesimo e alla "predicazione di Cristo".
Né tale predicazione è completa senza un chiaro avvertimento della fine del peccato, come la morte qui e nell'aldilà. Questo è difficile, perché a molte persone piace avere sempre il lato dolce della verità al primo posto. Ma il Vangelo ha un lato ruvido, e non è affatto semplicemente uno "sciroppo lenitivo". Non ci sono parole più rozze su ciò a cui arrivano i trasgressori di alcune parole di Cristo; e ha dato solo metà del messaggio del suo Maestro che nasconde o addolcisce il torvo dicendo: "Il salario del peccato è la morte".
Ma tutto questo insegnamento morale deve essere strettamente connesso e costruito su Cristo. La morale cristiana ha Gesù per il suo perfetto esemplare, il suo amore per il suo motivo e la sua grazia per la sua potenza. Niente è più impotente del mero insegnamento morale. A che serve dire continuamente alle persone: Sii buono, sii buono? Puoi continuare così per sempre, e nessuno ti ascolterà, non più di quanto le folle delle nostre strade siano attratte in chiesa dal monotono richiamo della campana.
Ma se, invece di un freddo ideale di dovere, bello e morto come una statua di marmo, predichiamo il Figlio dell'uomo, la cui vita è la nostra legge incarnata; e invece di incitare alla purezza con motivi che la nostra stessa malvagità rende deboli, facciamo eco al Suo appello commovente: "Se mi amate, osservate i miei comandamenti"; e se, invece di schernire gli zoppi con l'esortazione a camminare, indichiamo quelli che gridano disperatamente: "Chi ci libererà dal corpo di questa morte?" a Colui che soffia in noi il Suo spirito vivente per liberarci dal peccato e dalla morte, allora la nostra predicazione della morale sarà "predicare il vangelo" e "predicare Cristo".
Questo vangelo deve essere spiegato anche nell'"insegnamento". Nei fatti della vita e della morte di Cristo, mentre li meditiamo e cresciamo per comprenderli, arriviamo a vedere sempre di più la chiave di tutte le cose. Per il pensiero, come per la vita, Egli è l'alfa e l'omega, l'inizio e la fine. Tutto ciò che possiamo o abbiamo bisogno di sapere su Dio o sull'uomo, sul dovere presente o sul destino futuro, sulla vita, la morte e l'aldilà, tutto è in Gesù Cristo, e da Lui dobbiamo essere attratti dal pensiero paziente e dal dimorare in Lui.
Il compito del ministro cristiano è di imparare sempre e di insegnare sempre di più la "multipla sapienza" di Dio. Deve attingere per sé dalle profonde, inesauribili fontane; deve portare l'acqua, che deve essere fresca attinta per essere gradevole o rinfrescante, alle labbra assetate. Deve cercare di presentare tutti i lati della verità, insegnando tutta la saggezza e fuggendo così dai suoi modi limitati. Quante Bibbie dei ministri sono tutte logore e pizzicate su certi testi, a cui quasi si aprono da sole, e sono pulite nella maggior parte delle loro pagine come il giorno in cui sono state comprate!
Il ministero cristiano, quindi, nella visione dell'Apostolo, è nettamente educativo nel suo disegno. Anche predicatori e ascoltatori devono ricordarlo. Noi predicatori siamo noi stessi poveri studiosi, e nel nostro lavoro siamo tentati, come gli altri, di fare più frequentemente ciò che possiamo fare con il minimo sforzo. Inoltre, molti di noi sappiamo, e tutti sospettiamo, che le nostre congregazioni preferiscono ascoltare ciò che hanno sentito spesso prima e ciò che dà loro il minimo disturbo.
Sentiamo spesso il grido di "semplice predicazione", con cui una scuola intende "l'istruzione semplice in cose semplici e pratiche, evitando il mero dogma", e un'altra intende "il semplice vangelo", con cui si intende la ripetizione più e più volte di la grande verità: "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato". Dio non voglia che io dica una parola che possa anche sembrare sottovalutare la necessità che quell'annuncio sia fatto nella sua forma semplice, come base del ministero cristiano, a tutti coloro che non l'hanno accolto nel loro cuore, o dimenticare che, per quanto vagamente compreso, porterà luce e speranza e nuovi amori e forze in un'anima! Ma il Nuovo Testamento fa una distinzione tra evangelisti e maestri,
chiamano il loro "maestro". Se è un insegnante, dovrebbe insegnare; e non può farlo, se le persone che lo ascoltano sospettano tutto ciò che già non sanno, e sono impazienti di tutto ciò che dà loro la pena di attendere e pensare per imparare. Temo che ci sia molta irrealtà nel nome, e che niente sarebbe più sgradevole per molte delle nostre congregazioni del tentativo del predicatore di renderlo veramente descrittivo della sua opera.
I sermoni non dovrebbero essere "luoghi di riposo tranquilli". Né è proprio l'ideale dell'insegnamento cristiano che gli uomini indaffarati debbano venire in chiesa o in cappella di domenica, e non essere stanchi per essere costretti a pensare, ma forse dovrebbero essere in grado di dormire per un minuto o due e raccogliere il filo quando si svegliano, sicuri di non essersi persi nulla di importante. Siamo destinati ad essere insegnanti, oltre che evangelisti, sebbene svolgiamo così male la funzione; ma i nostri ascoltatori spesso rendono questo compito più difficile per l'insofferenza malcelata per i sermoni che cercano di assolverlo.
Si osservi anche l'enfatica ripetizione di "ogni uomo" sia in queste due clausole che nelle seguenti. È la protesta di Paolo contro l'esclusività degli eretici, che escludono il. folla dai loro misteri. Un'aristocrazia intellettuale è la più orgogliosa ed esclusiva di tutte. Una Chiesa costruita su qualifiche intellettuali sarebbe una consorteria dura e crudele come si potrebbe immaginare. Quindi c'è quasi veemenza e disprezzo nella ripetizione persistente in ogni frase della parola odiosa, come se volesse infilare in gola ai suoi antagonisti la verità che il suo vangelo non ha nulla a che fare con cricche e sezioni, ma appartiene al mondo.
In esso filosofo e stolto sono ugualmente i benvenuti. Il suo messaggio è per tutti. Mettendo da parte le diversità superficiali, va dritto ai desideri profondi, che sono gli stessi in tutti gli uomini. Sotto l'abito da re e la toga da professore, e la giacca da operaio e gli stracci da prodigo, batte lo stesso cuore con gli stessi desideri, desideri selvaggi e stanchezza. Il cristianesimo non conosce classi senza speranza. Ma la sua più alta saggezza può essere detta al bambino e al barbaro, ed è pronta a trattare con i più derelitti e stolti, conoscendo il proprio potere di "avvertire ogni uomo e insegnare a ogni uomo in tutta la saggezza".
III. Abbiamo qui lo scopo ultimo di questi diversi metodi.
"Per presentare ogni uomo perfetto in Cristo Gesù".
Abbiamo trovato questa stessa parola "presente" in Colossesi 1:22 . Le osservazioni fatte lì si applicheranno qui. Lì lo scopo divino della grande opera di Cristo, e qui lo scopo di Paolo nel suo, sono espressi allo stesso modo. Lo scopo di Dio è anche lo scopo di Paolo. I pensieri dell'Apostolo viaggiano verso il grande giorno a venire, quando tutti saremo manifestati al tribunale di Cristo, e predicatore e ascoltatore, apostolo e convertito, saranno lì riuniti.
Quel periodo solenne metterà alla prova il lavoro dell'insegnante e dovrebbe sempre essere a suo avviso mentre lavora. C'è una connessione reale e indissolubile tra l'insegnante e i suoi ascoltatori, così che in un certo senso è da biasimare se non sono perfetti allora, e in un certo senso deve presentarli come nel suo lavoro - l'oro, l'argento, e pietre preziose che ha edificato sulle fondamenta. Quindi ogni predicatore dovrebbe lavorare con quel fine ben in vista, come fece Paolo.
Lavora sempre alla luce di quella grande visione. Lo si vede, in tutte le sue lettere, distogliere lo sguardo laggiù verso l'orizzonte, dove attende l'inizio del suo mattino basso nel cielo d'oriente. Ah! quanti pulpiti formali e quanti banchi languidi sarebbero galvanizzati in un'azione intensa se solo i loro occupanti una volta vedessero bruciare su di loro, nella loro decorosa morte, la luce di quel grande trono bianco! Come dovremmo predicare diversamente se sentissimo sempre "il terrore del Signore" e, sotto la sua solenne influenza, cercassimo di "persuadere gli uomini"! Come dovremmo sentire diversamente se sentissimo di dover comparire davanti al giudice e rendergli conto dei nostri profitti con la sua parola!
E lo scopo che ha in vista il vero ministro di Cristo è di «presentare ogni uomo perfetto in Cristo Gesù». "Perfetto" può essere usato qui con il significato tecnico di "iniziato", ma significa completezza morale assoluta. Negativamente, implica l'intera rimozione di tutti i difetti; positivamente, il completo possesso di tutto ciò che appartiene alla natura umana come Dio ha voluto che fosse. Lo scopo cristiano, al quale la predicazione di Cristo fornisce ampio potere, è quello di far possedere all'intera razza, in pieno sviluppo, l'intera cerchia delle possibili eccellenze umane.
Non ci deve essere crescita unilaterale, ma gli uomini devono crescere come un albero all'aperto, che non ha barriere per ostacolare la sua simmetria, ma si alza e si estende equamente da tutte le parti, senza ramo spezzato o attorcigliato, senza verme fogliare mangiato o strappato dal vento, nessun frutto avvizzito o caduto, nessuna breccia tra le nuvole del fogliame, nessuna curvatura nel gambo diritto, -una completezza verde e crescente. Questa completezza assoluta è raggiungibile «in Cristo», mediante l'unione con Lui di quella specie vitale determinata dalla fede, che effonderà il suo Spirito nei nostri spiriti. La predicazione di Cristo è quindi chiaramente la via diretta per realizzare questo perfezionamento. Questa è la teoria cristiana del modo di fare uomini perfetti.
E questa assoluta perfezione del carattere è, nella convinzione di Paolo, possibile per ogni uomo, non importa quale possa essere stata la sua formazione o disposizione naturale. Il Vangelo è sicuro di poter cambiare la pelle dell'etiope, perché può cambiare il suo cuore, e le macchie del leopardo saranno alterate quando "mangia paglia come il bue". Non ci sono classi senza speranza nella visione lieta e fiduciosa dell'uomo che ha appreso il potere di Cristo.
Che visione del futuro per animare il lavoro! Che scopo! Che dignità, che consacrazione, che entusiasmo darebbe, rendendo grande il banale e interessante il monotono, suscitando a intenso sforzo chi lo condivide, vincendo basse tentazioni, e precisando nella scelta dei mezzi e nell'uso degli strumenti! La pressione di un grande, fermo proposito consolida e rafforza poteri che, senza di essa, diventano flaccidi e deboli.
Possiamo rendere un pezzo di calicò rigido come una tavola mettendolo sotto una pressa idraulica. Gli uomini con uno scopo preciso sono uomini terribili. Si scontrano con le convenzioni come una palla di cannone. Loro, e solo loro, possono persuadere, suscitare e imprimere il proprio entusiasmo sulla massa inerte. "Ecco, quanto grande si accende un piccolo fuoco!" Nessun ministro cristiano lavorerà fino ai limiti del suo potere, né farà molto per Cristo o per l'uomo, a meno che tutta la sua anima non sia dominata da questa alta concezione delle possibilità del suo ufficio, e a meno che non sia posseduto dall'ambizione di presentare ogni uomo "perfetto in Cristo Gesù".
IV. Notate la lotta e la forza con cui l'Apostolo tende a questo scopo.
"Dove anch'io lavoro, sforzandomi secondo la Sua opera, che opera in me potentemente". Circa l'oggetto, il tema e il metodo del ministero cristiano, Paolo può parlare, come fa nei versetti precedenti, a nome di tutti i suoi collaboratori: "Noi predichiamo, ammonendo e insegnando, per poter presentare". C'era una sostanziale unità tra loro. Ma aggiunge una frase sulla sua stessa fatica e conflitto nel fare il suo lavoro.
Ora parlerà solo per se stesso. Gli altri possono dire qual è stata la loro esperienza. Ha scoperto di non poter svolgere facilmente il suo lavoro. Alcune persone potrebbero essere in grado di superarlo con poca fatica fisica o agonia mentale, ma per lui è stato un lavoro laborioso. Non ha imparato a "prendersela comoda".' Quel grande scopo è sempre stato davanti a lui, e lo ha reso schiavo. "Anch'io lavoro"; Non solo predico, ma mi impegno, come implica letteralmente la parola, come un uomo che tira un remo e mette tutto il suo peso in ogni colpo.
Nessuna grande opera per Dio sarà compiuta senza sforzi e sforzi fisici e mentali. Forse c'erano persone a Colosse che pensavano che un uomo che non aveva altro da fare che predicare avesse una vita molto facile, e quindi l'Apostolo dovette insistere sul fatto che il lavoro più estenuante è il lavoro del cervello e il lavoro del cuore. Forse c'erano lì predicatori e maestri che lavoravano con disinvoltura, dignitosamente, e avevano molta cura di fermarsi sempre molto al sicuro della stanchezza; e così ha dovuto insistere che l'opera di Dio non può essere fatta affatto in quel modo, ma deve essere fatta "con entrambe le mani, seriamente.
La "ghirlanda immortale" è da correre, "non senza polvere e calore". Il corridore che si prende cura di rallentare la sua velocità ogni volta che corre il rischio di sudare non vincerà il premio. Il ministro cristiano che è paura di mettere tutte le sue forze nel suo lavoro, fino alla stanchezza, non farà mai molto bene.
Non ci deve essere solo fatica, ma conflitto. Egli lavora, "sforzandosi" - vale a dire, combattendo - con ostacoli, sia esterni che interni, che hanno cercato di rovinare il suo lavoro. C'è la lotta con se stessi, con le tentazioni di fare un lavoro alto per motivi bassi, o di trascurarlo, e di sostituire la routine all'ispirazione e il meccanismo al fervore. Il proprio male, le proprie debolezze e paure e falsità, e la pigrizia, il torpore e l'infedeltà, tutto deve essere combattuto, oltre alle difficoltà e ai nemici esterni. In breve, ogni buon lavoro è una battaglia.
Il duro sforzo e lo stress di questa vita di sforzi e conflitti hanno reso quest'uomo "Paolo il vecchio" mentre non era vecchio da anni. L'agonia e il travaglio di tale anima sono indispensabili per ogni alto servizio a Cristo. Come può essere vissuta una vera e nobile vita cristiana senza uno sforzo continuo e una lotta continua? Fino all'ultima particella del nostro potere, è nostro dovere lavorare. Per quanto riguarda il servizio sonnolento, languido e autoindulgente dei cristiani moderni, che sembrano essere principalmente ansiosi di non affaticarsi e di riuscire a vincere la gara che si presenta loro senza voltare un capello, temo che una grossa deduzione avrà da farne nel giorno che "proverà l'opera di ogni uomo, di che specie sia".
Tanto per la lotta; ora per la forza. La fatica e il conflitto devono essere portati avanti "secondo la Sua opera, che opera in me potentemente". La misura della nostra potenza allora è la potenza di Cristo in noi. Colui la cui presenza rende necessaria la lotta, con la sua presenza ci rafforza per essa. Egli dimorerà in noi e lavorerà in noi, e anche la nostra debolezza sarà elevata a forza gioiosa da Lui. Saremo potenti perché quel potente Lavoratore è nei nostri spiriti.
Abbiamo non solo la Sua presenza accanto a noi come alleata, ma la Sua grazia dentro di noi. Potremmo non solo avere la visione del nostro Capitano in piedi al nostro fianco mentre affrontiamo il nemico - una presenza invisibile per loro, ma ispirazione e vittoria per noi - ma possiamo avere la consapevolezza del Suo potere che sgorga nei nostri spiriti e fluisce, come forza immortale, tra le nostre braccia. È molto sapere che Cristo combatte per noi; è più sapere che combatte in noi.
Coraggio dunque per ogni lavoro e conflitto; e ricorda che se non abbiamo "sforzato secondo il potere" - cioè, se non abbiamo utilizzato tutta la nostra forza data da Cristo nel Suo servizio - non abbiamo lottato abbastanza. Potrebbe esserci un doppio difetto in noi. Potremmo non aver preso tutto il potere che ci ha dato, e potremmo non aver usato tutto il potere che abbiamo preso. Ahimè, per noi! dobbiamo confessare entrambi i difetti.
Quanto siamo stati deboli quando l'Onnipotenza ha aspettato di donarsi a noi! Quanto poco abbiamo fatto nostra della grazia che scorre così abbondante davanti a noi, prendendo una parte così piccola dell'ampio fiume nelle nostre mani e versando così tanto anche prima che raggiungesse le nostre labbra! E quanto poco del potere dato, naturale o spirituale, abbiamo usato per nostro Signore! Quante armi sono appese arrugginite e inutilizzate nella lotta! Ha seminato molto nei nostri cuori e ha raccolto poco.
Come alcuni terreni sgradevoli, abbiamo "bevuto alla pioggia che cade spesso su di esso" e "non abbiamo prodotto erbe adatte a Colui da cui è vestito". I talenti si sono nascosti, i beni del Maestro sperperati, il potere lasciato andare allo spreco, il servizio languido e il conflitto timida, dobbiamo tutti riconoscerlo. Andiamo da Lui e confessiamo che "siamo stati molto ingrati" e siamo davvero dei servi proficui, ben lontani dal dovere.
Affidiamo i nostri spiriti alla Sua influenza, affinché Egli possa operare in noi ciò che è gradito ai Suoi occhi e possa circondarci con una completezza sempre crescente di bellezza e forza, finché Egli "ci presenti irreprensibili alla presenza della Sua gloria con gioia smisurata."