Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Colossesi 3:12-14
capitolo 3
I CAPI DELL'ANIMA RINNOVATA
Colossesi 3:12 (RV)
Non è necessario ripetere quanto già detto sulla logica dell'inferenza: Hai deposto il "vecchio", quindi deposto i vizi che gli appartengono. Qui abbiamo lo stesso argomento in riferimento all'"uomo nuovo" che deve essere "indossato" perché è stato vestito. Questo "quindi" poggia l'esortazione sia su quel pensiero, sia sulle parole più vicine: "Cristo è tutto e in tutto". Poiché la nuova natura è stata assunta nell'atto stesso della conversione, disponete dunque le vostre anime in vesti corrispondenti.
Poiché Cristo è tutto e in tutto, rivestitevi dunque di tutte le grazie fraterne, corrispondenti alla grande unità nella quale tutti i cristiani sono portati dal comune possesso di Cristo. Non viene qui attraversato tutto il campo della morale cristiana, ma solo quanto riguarda i doveri sociali che derivano da tale unità.
Ma oltre al fondamento delle esortazioni che è posto in possesso dell'«Uomo Nuovo», conseguente alla partecipazione a Cristo, un altro fondamento si aggiunge ad esse nelle parole «come eletti da Dio, santo e amato». Coloro che sono in Cristo e sono così rigenerati in Lui, sono della razza eletta, sono consacrati come appartenenti in modo speciale a Dio e ricevono i caldi raggi dello speciale amore paterno con cui Egli considera gli uomini che sono in qualche misura conformati alla Sua somiglianza e plasmato secondo la Sua volontà.
Questa relazione con Dio dovrebbe trarne una vita congrua con se stessa, una vita di bontà attiva e di dolcezza fraterna. Il suo esito non dovrebbe essere una semplice commozione di gioia, né un abbracciarsi nella propria felicità, ma sforzi concreti per rivolgere agli uomini un volto illuminato dalle stesse disposizioni con cui Dio ci ha guardato, o come ha fatto il passo parallelo di Efesini it, «Siate imitatori di Dio, come figli amati.
"Questo è un principio ampio e fruttuoso: il rapporto con gli uomini seguirà il rapporto con Dio. Come pensiamo che Dio sia stato per noi, così cerchiamo di essere per gli altri. Il più povero sassolino da pesca è meglio guidato dalle osservazioni celesti, e la resa dei conti senza sole o stelle non è che la seconda migliore. La moralità indipendente staccata dalla religione sarà una morale debole. D'altra parte, la religione che non si risolve nella moralità è un fantasma senza sostanza. La religione è l'anima della moralità. La moralità è il corpo della religione, più del culto cerimoniale, le virtù che tutti gli uomini conoscono sono le vesti degne degli eletti di Dio.
I. Abbiamo qui dunque un'enumerazione delle belle vesti dell'uomo nuovo. Ripercorriamo i capi di questa lista del guardaroba dell'anima consacrata.
"Un cuore di compassione". Così la versione riveduta rende le parole date letteralmente nell'Autorizzato come "viscere di misericordia", un'espressione che quella cosa molto strana chiamata convenienza convenzionale considera grossolana, semplicemente perché gli ebrei hanno scelto una parte del corpo e noi un'altra come presunta sede di Le emozioni. L'una e l'altra frase esprime sostanzialmente il significato dell'Apostolo.
Non è bello che la serie inizi con la pietà? È il più spesso necessario, perché il mare del dolore si estende così ampiamente che niente meno che una compassione universale può inarcarlo come con l'azzurro del cielo. Ogni uomo sembrerebbe in qualche modo meritevole e bisognoso di simpatia, se tutto il suo cuore e la sua storia potessero essere messi a nudo. Tale compassione è difficile da raggiungere, perché i suoi flussi di guarigione sono bloccati da molti ostacoli di disattenzione e occupazione, e prosciugati dal feroce calore dell'egoismo.
La consuetudine, con la sua influenza mortificante, interviene per farci provare meno i dolori che sono più comuni nella società che ci circonda. Come un uomo potrebbe vivere così a lungo in un manicomio che la follia gli parrebbe quasi la condizione normale, così i dolori più diffusi sono quelli meno osservati e meno compassionevoli; e uomini e donne buoni e dal cuore tenero camminano per le strade delle nostre grandi città e vedono cose - bambini che crescono per la forca e il diavolo, negozi di gin a ogni angolo - che potrebbero far piangere gli angeli e supporre che siano inseparabili dal nostro " civiltà" come il rumore delle ruote di una carrozza o l'acqua di sentina di una nave.
Quindi dobbiamo fare sforzi consapevoli per "indossare" quella disposizione simpatica e combattere contro i difetti che ostacolano il suo libero gioco. Senza di essa, nessun aiuto sarà di grande utilità per il ricevente, né di alcuno per il donatore. I benefici concessi ai bisognosi e agli afflitti, se concessi senza simpatia, faranno male come un colpo. Si parla molto dell'ingratitudine, ma molto spesso si tratta solo dell'istintiva ritirata del cuore da parte di chi fa la gentilezza.
L'aiuto dato a un uomo come un osso lo è a un cane di solito riceve tanta gratitudine quanta la simpatia che esprime merita. Ma se proprio facciamo nostri i dolori altrui, questo ci insegna il tatto e la dolcezza, e rende leggere le nostre mani maldestre: e abili a fasciare i cuori doloranti.
Soprattutto, la disciplina pratica che coltiva la pietà si guarderà dal lasciarla eccitare e poi non permettere che l'emozione agisca. Stimolare il sentimento e non fare nulla di conseguenza è una breve strada per distruggere il sentimento. La pietà è intesa come impulso verso l'aiuto, e se è frenata e lasciata morire pigramente, è indebolita, come certamente è indebolita una pianta dall'essere tenuta vicina stroncata e impedita dal portare i suoi boccioli a fiorire e fruttificare.
La "gentilezza" viene dopo, una benignità più ampia, non solo esercitata dove c'è spazio manifesto per la pietà, ma rivolgendo a tutti un volto di buona volontà. Alcune anime sono così dotate che hanno questa grazia senza sforzo e vengono come il sole con accoglienza e gioia per tutto il mondo. Ma anche le nature meno fortunatamente dotate possono coltivare la disposizione, e il modo migliore per coltivarla è essere molto in comunione con Dio.
Quando Mosè scese dal monte, il suo volto brillò. Quando usciremo dal luogo segreto dell'Altissimo, porteremo un riflesso della sua grande bontà le cui "tenere misericordie sono su tutte le sue opere". Questa "gentilezza" è l'opposto di quella sapienza mondana, di cui molti uomini si vantano come frutto maturo della loro conoscenza degli uomini e delle cose, e che mantiene vigile il sospetto di tutti, come nello stato selvaggio, dove "straniero" e "nemico" aveva una sola parola tra loro.
Non ci richiede di essere ciechi ai fatti o di vivere nelle fantasie, ma ci richiede di nutrire un'abitudine di buona volontà, pronti a diventare pietà se appare il dolore, e lenti a voltare le spalle anche se appare l'ostilità. Incontra tuo fratello con gentilezza e generalmente lo troverai restituito. I prudenti ipocriti che salgono nel mondo, al varo delle navi, "ungendo le vie" con lusinghe e sorrisi, ci insegnano il valore della cosa vera, poiché anche una grossolana caricatura conquista i cuori e disarma i nemici. Questa "gentilezza" è il solvente più potente della cattiva volontà e dell'indifferenza.
Segue poi "l'umiltà". Ciò sembra rompere la corrente di pensiero portando una virtù interamente occupata da sé nel mezzo di una serie che si riferisce esclusivamente agli altri. Ma in realtà non lo fa. Da questo momento in poi tutte le grazie nominate si riferiscono al nostro comportamento sotto offese e offese - e l'umiltà viene qui vista solo come fondamento per il giusto portamento di queste. La mitezza e la lunga sofferenza devono basarsi sull'umiltà. L'uomo orgoglioso, che ha un'alta considerazione di se stesso e delle proprie pretese, sarà l'uomo permaloso, se qualcuno deroga a queste.
"L'umiltà", o la mentalità umile, una stima umile di noi stessi, non è necessariamente cecità ai nostri punti forti. Se un uomo può fare certe cose meglio dei suoi vicini, difficilmente può fare a meno di saperlo, e l'umiltà cristiana non richiede che lo ignori. Immagino che Milton sarebbe stato nondimeno umile, sebbene fosse abbastanza sicuro che il suo lavoro fosse migliore di quello di Sternhold e Hopkins.
La coscienza del potere di solito accompagna il potere. Ma sebbene possa essere abbastanza giusto "conoscere me stesso" nei punti forti, così come nei deboli, ci sono due considerazioni che dovrebbero fungere da smorzatore di qualsiasi fuoco di orgoglio non cristiano che l'alito del diavolo possa far esplodere da quel combustibile. Il primo è: "Che cosa hai che non hai ricevuto?" l'altro è: "Chi è puro davanti al tribunale di Dio?" I tuoi punti forti non sono niente di così meraviglioso, dopotutto.
Se hai un cervello migliore di alcuni dei tuoi vicini, beh, non è una cosa per cui darti delle arie del genere. Inoltre, dove hai preso le facoltà su cui ti immergi? Per quanto coltivate da te, come sono arrivate tue all'inizio? E inoltre, qualunque superiorità possa elevarti al di sopra di qualsiasi uomo, e per quanto in alto tu possa essere elevato, è molto lontano dalla cima del più alto cumulo di talpe al sole, e non molto di più fino alla cima del più basso.
E, oltre a tutto ciò, potresti essere molto intelligente e brillante, potresti aver creato libri o immagini, potresti aver impresso il tuo nome su qualche invenzione, potresti aver vinto un posto nella vita pubblica, o aver fatto fortuna, eppure tu e il mendicante chi non sa scrivere il suo nome sono entrambi colpevoli davanti a Dio. L'orgoglio sembra fuori luogo in creature come noi, che devono chinare il capo davanti al suo perfetto giudizio e gridare: "Dio, abbi pietà di me peccatore!"
Quindi seguire "mansuetudine, lunga sofferenza". La distinzione tra questi due è lieve. Secondo gli investigatori più approfonditi, il primo è il temperamento che accetta le opere di Dio, o il male inflitto dagli uomini come suoi strumenti, senza resistenza, mentre il secondo è il lungo trattenersi della mente prima che ceda alla tentazione dell'azione, o passione, specie quest'ultima. L'opposto della mansuetudine è la maleducazione o la durezza; l'opposto della lunga sofferenza, del risentimento rapido o della vendetta.
Forse c'è qualcosa nella distinzione, che mentre la lunga sofferenza non si arrabbia subito, la mitezza non si arrabbia affatto. Forse anche la mansuetudine implica una posizione più bassa di quanto non faccia la lunga sofferenza. L'uomo mite si pone al di sotto dell'offensore; l'uomo a lungo sofferente no. Dio soffre a lungo, ma solo il Dio incarnato può essere "mite e umile".
Il significato generale è abbastanza chiaro. L'"odio dell'odio", il "disprezzo del disprezzo", non è l'ideale cristiano. Non devo permettere che il mio nemico stabilisca sempre i termini su cui dobbiamo essere. Perché dovrei rimproverarlo, anche se lui mi guarda accigliato? È un duro lavoro, come tutti sappiamo, reprimere la replica che ferirebbe e sarebbe così ordinata. È difficile non ripagare offese e offese in natura. Ma, se la base delle nostre disposizioni verso gli altri è posta in una stima saggia e umile di noi stessi, tali grazie di condotta saranno possibili e daranno bellezza ai nostri caratteri.
"Tollerare e perdonare" non sono nuove virtù. Sono la mitezza e la lunga sofferenza nell'esercizio, e se avessimo ragione a dire che la "lunga sofferenza" non si adirava subito, e la "mitezza" non si adirava affatto, allora la "tolleranza" corrisponderebbe alla prima e il "perdono" alla quest'ultimo; poiché un uomo può esercitare tolleranza e mordersi le labbra finché il sangue non venga a parlare, e costringersi violentemente a mantenere la calma e non fare nulla di scortese, eppure per tutto il tempo possono esserci sette diavoli nel suo spirito; mentre il perdono, d'altra parte, è un'intera cancellazione di ogni inimicizia e irritazione pulita dal cuore.
Tale è l'abbozzo dell'Apostolo del carattere cristiano nel suo aspetto sociale, tutto radicato nella pietà, e pieno di tenera compassione; veloce nell'apprendere, nel sentire e nel soccorrere il dolore; una gentilezza, equa e diffusa, che illumina tutti coloro che giungono alla sua portata; una paziente accettazione dei torti senza risentimento o vendetta, perché un umile giudizio di sé e delle sue affermazioni, uno spirito educato alla calma sotto tutte le provocazioni, che disdegna di ricambiare torto con torto e pronto a perdonare.
La domanda potrebbe essere posta: è questo un tipo di personaggio che il mondo generalmente ammira? Non è insolitamente simile a ciò che la maggior parte delle persone chiamerebbe "una povera creatura senza spirito"?
Era "un uomo nuovo", nel modo più enfatico, quando Paul disegnò quello schizzo, perché il mondo pagano non aveva mai visto niente di simile. È ancora un "uomo nuovo"; perché sebbene il mondo moderno abbia avuto una sorta di cristianesimo - almeno ha avuto una Chiesa - per tutti questi secoli, non è questo il tipo di carattere che è il suo ideale. Guarda gli eroi della storia e della letteratura. Guardate il tono di tanta biografia contemporanea e critica delle azioni pubbliche.
Si pensi al ridicolo che viene riversato sul tentativo di regolare la politica secondo principi cristiani, o, come li ha chiamati in pubblico di recente un distinto soldato, "principi di pulitura". Può essere vero che il cristianesimo non ha aggiunto virtù nuove a quelle prescritte dalla coscienza naturale, ma certamente ha alterato la prospettiva dell'insieme, e ha creato un tipo di eccellenza, in cui predominano le virtù più gentili, e la novità di cui è provata dalla riluttanza del mondo cosiddetto cristiano a riconoscerlo ancora.
Accanto alla sua serena e alta bellezza, le "virtù eroiche" incarnate nel tipo di eccellenza del mondo si mostrano volgari e sgargianti, come un daub che rappresenta un soldato, l'insegna di un pub, a fianco del vestito bianco dell'Angelico visioni sui muri ancora del convento. L'esercizio più alto di queste qualità più vistose e cospicue è produrre la pietà e la mitezza dell'ideale cristiano.
Più autocontrollo, più eroica fermezza, più disprezzo per la stima popolare, più di tutto ciò che è forte e virile, troveranno un campo più nobile nel domare la passione e nell'amare il perdono, che il mondo considera follia e senza spirito, che in qualsiasi altro luogo. È meglio colui che governa il suo spirito che colui che prende una città.
Il grande modello e motivo del perdono è poi esposto. Dobbiamo perdonare come Cristo ci ha perdonato; e che "come" può essere applicato sia con il significato di "allo stesso modo", sia con il significato di "perché". La Riveduta, insieme a molte altre, adotta la diversa lettura del "Signore", invece di "Cristo", che ha il pregio di richiamare la parabola che era senza dubbio nella mente di Paolo, del servo che, essendo stato perdonato dai suoi "Signore" tutto il suo grande debito, prese il suo compagno di servizio per la gola e gli strinse l'ultimo centesimo.
Il grande atto trascendente della misericordia di Dio portato a noi dalla croce di Cristo è a volte, come nel passaggio parallelo in Efesini, chiamato "Dio per amore di Cristo che ci perdona", ea volte come qui, Cristo è rappresentato come perdonatore. Non abbiamo bisogno di soffermarci a fare altro che indicare quell'interscambio di uffici e attributi divini, e chiederci quale nozione della persona di Cristo sia alla base di esso. Abbiamo già avuto la morte di Cristo come nostro modello in un senso molto profondo.
Qui abbiamo un caso speciale della legge generale secondo cui la vita e la morte di nostro Signore sono l'ideale incarnato del carattere e della condotta umana. Il suo perdono non ci è semplicemente rivelato affinché i cuori tremanti possano essere calmi e una paurosa attesa del giudizio non possa più turbare una coscienza presagio. Perché mentre dobbiamo sempre cominciare ad aderire ad essa come nostra speranza, non dobbiamo mai fermarci lì. Un cuore toccato e addolcito dal perdono sarà un cuore atto al perdono, e il miracolo del perdono che è stato operato per esso costituirà la legge della sua vita e il fondamento della sua gioiosa sicurezza.
Questo nuovo modello e questo nuovo motivo, entrambi in uno, fanno la vera novità e la differenza specifica della morale cristiana. "Come io vi ho amato", fa del comandamento "amatevi gli uni gli altri" un comandamento nuovo. E tutto ciò che è difficile nell'obbedienza diventa più facile per il potere di quel motivo. L'imitazione di chi amiamo è istintiva. L'obbedienza a colui che amiamo è deliziosa. L'ideale lontano diventa vicino e reale nella persona del nostro migliore amico.
Legati a lui da obblighi così immensi e da un perdono così costoso e completo, cederemo con gioia alle «corde dell'amore» che ci attirano dietro a lui. Ognuno di noi deve scegliere quale sarà il modello per noi. Il mondo prende Cesare, l'eroe; il cristiano prende Cristo, nella cui mansuetudine è potere, e la cui dolce e lunga sofferenza è stata vincitrice in un conflitto più severo di qualsiasi battaglia del guerriero con le vesti arrotolate nel sangue.
Paolo dice: "Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi". La preghiera del Signore ci insegna a chiedere: Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi perdoniamo. In un caso il perdono di Cristo è l'esempio e il motivo del nostro. Nell'altro, il nostro perdono è la condizione di Dio. Entrambi sono veri. Troveremo l'impulso più forte a perdonare gli altri nella consapevolezza che siamo stati perdonati da Lui. E se abbiamo rancore nei nostri cuori contro il nostro fratello offensivo, non saremo consapevoli del tenero perdono del nostro Padre celeste. Non si tratta di una limitazione arbitraria, ma inerente alla natura stessa del caso.
II. Abbiamo qui la cintura che tiene al loro posto tutte le vesti.
"Sopra tutte queste cose, indossa l'amore, che è il vincolo della perfezione".
"Soprattutto questi" non significa "oltre", o "più importante di", ma è chiaramente usato nel suo senso locale più semplice, come equivalente a "oltre", e quindi porta avanti la metafora dell'abito. Sopra gli altri indumenti deve essere posta la fascia di seta o cintura dell'amore, che sosterrà e confinarà tutto il resto in un'unità. È "la cintura della perfezione", con cui non si intende, come spesso si suppone, il principio Perfetto dell'unione tra gli uomini.
La perfezione non è la qualità della cintura, ma la cosa che cinge, ed è un'espressione collettiva per "le diverse grazie e virtù, che insieme compongono la perfezione". Così la metafora esprime il pensiero che l'amore intreccia in un insieme armonico, le grazie che senza di esso sarebbero frammentarie e incomplete.
Possiamo concepire tutte le disposizioni già nominate come esistenti in qualche modo senza amore. Potrebbe esserci pietà che non era amore, anche se sappiamo che è simile ad esso. Il sentimento con cui si guarda un povero emarginato, o uno sconosciuto nel dolore, o anche un nemico nella miseria, può essere una compassione molto genuina, e tuttavia chiaramente separata dall'amore. Così con tutti gli altri. Potrebbe esserci gentilezza più reale senza nessuna delle emozioni più divine e potrebbe anche esserci tolleranza che arriva fino al perdono, lasciando il cuore intatto nei suoi recessi più profondi.
Ma se queste virtù fossero così esercitate, in assenza dell'amore sarebbero frammentarie, superficiali, e non avrebbero alcuna garanzia per la propria continuazione. Che l'amore entri nel cuore e unisca un uomo alla povera creatura che prima aveva solo compatito, o al nemico che al massimo aveva potuto con fatica perdonare, e innalza queste altre emozioni a una vita più nobile. Chi ha pietà non può amare, ma chi ama non può che compatire; e quella compassione fluirà con una corrente più profonda e sarà di una qualità più pura del flusso rimpicciolito che non sale da quella fonte superiore.
Né sono solo le virtù qui enumerate per le quali l'amore svolge questo ufficio: ma tutte le altre grazie isolate del carattere, le lega o le salda in un tutto armonico. Come l'ampia cintura orientale tiene in posizione le vesti fluenti e dà la necessaria fermezza alla figura e l'ordine composto all'abbigliamento; così questa larga fascia, tessuta di tessuto morbidissimo, tiene tutte le emozioni al posto loro dovuto e rende l'abito dell'anima cristiana bello in armoniosa completezza.
Forse è una verità ancora più profonda che l'amore produce tutte queste grazie. Tutto ciò che gli uomini chiamano virtù, è meglio coltivarlo coltivandolo. Quindi con un significato un po' simile a quello del nostro testo, ma semmai, andando più in profondità, Paolo d'altra parte chiama l'amore compimento della legge, così come il suo Maestro gli aveva insegnato che tutto il complesso dei doveri che ci incombe su era riassunto innamorati di Dio e amore per gli uomini.
Tutto ciò che devo a mio fratello verrà scaricato se amo Dio e vivrò il mio amore. Niente di tutto ciò, nemmeno il più piccolo importo del debito sarà saldato, per quanto vasti i miei sacrifici e servizi, se non lo faccio.
Quindi termina i frequenti riferimenti in questa lettera al rimandare il vecchio e indossare il nuovo. La loro somma. tutto è che dobbiamo prima rivestirci di Cristo mediante la fede, e poi con lo sforzo quotidiano rivestire i nostri spiriti delle grazie del carattere che Egli ci dà e per cui saremo come Lui.
Abbiamo detto che questo vestito dell'anima cristiana che ora stiamo considerando non include l'intero dovere cristiano. Possiamo ricordare l'altra applicazione della stessa figura che ricorre nella parallela Lettera agli Efesini, dove Paolo ci abbozza in pochi rapidi tocchi il soldato cristiano armato. Le due immagini possono essere proficuamente affiancate.
Qui veste l'anima cristiana con le vesti della pace, ordinandogli di indossare pietà e mansuetudine e, soprattutto, la cintura di seta dell'amore
"In pace, non c'è niente che possa diventare un uomo come la modesta immobilità e l'umiltà Ma quando l'esplosione della guerra soffia nelle nostre orecchie",
poi "rivestite l'intera armatura di Dio", la cintura di cuoio della verità, la splendente corazza della giustizia e, soprattutto, lo scudo della fede, e così si erge una scintillante colonna d'acciaio. Le due immagini non sono coerenti? dobbiamo toglierci le vesti della pace per indossare l'armatura, o toglierci l'armatura per riprendere le vesti della pace? Non così; entrambi devono essere indossati insieme, poiché nessuno dei due si trova nella sua completezza senza l'altro.
Sotto l'armatura deve esserci il lino fine, pulito e bianco e, allo stesso tempo, le nostre anime possono essere rivestite di ogni pietà, misericordia e amore, e in tutta la scintillante panoplia di coraggio e forza per la battaglia.
Ma sia l'armatura che l'abito della pace presuppongono che abbiamo ascoltato il consiglio supplicante di Cristo di comprare da Lui "vesti bianche affinché possiamo essere rivestiti e che la vergogna della nostra nudità non appaia". L'abito per l'anima, che deve nascondere le sue deformità e sostituire i nostri stessi stracci sporchi, non è tessuto in telai terreni, e nessun nostro sforzo ce ne porterà in possesso. Dobbiamo accontentarci di doverlo interamente al dono di Cristo, altrimenti dovremo farne a meno del tutto.
Il primo passo nella vita cristiana è ricevere da Lui, per semplice fede, il perdono di tutti i nostri peccati e quella nuova natura che solo Lui può impartire, e che noi non possiamo né creare né conquistare, ma dobbiamo semplicemente accettare. Poi, dopo ciò, viene il campo e il tempo per gli sforzi fatti nella Sua forza, per rivestire le nostre anime a Sua somiglianza e per indossare giorno dopo giorno le belle vesti che Egli dona.
È quindi un lavoro che dura tutta la vita spogliarci dei cenci dei nostri vecchi vizi e cingere la veste della rettitudine. Elevati incoraggiamenti, teneri motivi, solenni avvertimenti, indicano tutto questo come il nostro compito continuo. Dovremmo metterci ad esso nella sua forza, se è così che, essendo vestiti, non possiamo essere trovati nudi, e poi, quando deporremo la veste di carne e l'armatura necessaria per la battaglia, sentiremo la sua voce che accoglie noi alla terra della pace, e cammineremo con Lui nelle vesti del vincitore, luccicando "così come nessun più pieno sulla terra potrebbe imbiancarli".