Daniele 3:1-30

1 Il re Nebucadnetsar fece una statua d'oro, alta sessanta cubiti e larga sei cubiti, e la eresse nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia.

2 E il re Nebucadnetsar mandò a radunare i satrapi, i prefetti, i governatori, i giudici, i tesorieri, i giureconsulti, i presidenti e tutte le autorità delle province, perché venissero alla inaugurazione della statua che il re Nebucadnetsar aveva eretta.

3 Allora i satrapi, i prefetti e i governatori, i giudici, i tesorieri, i giureconsulti, i presidenti e tutte le autorità delle province s'adunarono per la inaugurazione della statua, che il re Nebucadnetsar aveva eretta; e stavano in piedi davanti la statua che Nebucadnetsar aveva eretta.

4 E l'araldo gridò forte: "A voi, popoli, nazioni e lingue è imposto che,

5 nel momento in cui udrete il suono del corno, del flauto, della cetra, della lira, del saltèro, della zampogna e d'ogni sorta di strumenti, vi prostriate per adorare la statua d'oro che il re Nebucadnetsar ha eretta;

6 e chiunque non si prostrerà per adorare, sarà immantinente gettato in mezzo ad una fornace di fuoco ardente".

7 non appena quindi tutti i popoli ebbero udito il suono del corno, del flauto, della cetra, della lira, del saltèro e d'ogni sorta di strumenti, tutti i popoli, tutte le nazioni e lingue si prostrarono e adorarono la statua d'oro, che il re Nebucadnetsar aveva eretta.

8 Allora, in quello stesso momento, alcuni uomini Caldei si fecero avanti, e accusarono i Giudei;

9 e, rivolgendosi al re Nebucadnetsar, gli dissero: "O re, possa tu vivere in perpetuo!

10 Tu, o re, hai emanato un decreto, per il quale chiunque ha udito il suono del corno, del flauto, della cetra, della lira, del saltèro, della zampogna e d'ogni sorta di strumenti deve prostrarsi per adorare la statua d'oro;

11 e chiunque non si prostra e non adora, dev'esser gettato in mezzo a una fornace di fuoco ardente.

12 Or vi sono degli uomini giudei, che tu hai preposti agli affari della provincia di Babilonia: Shadrac, eshac, e Abed-nego; codesti uomini, o re, non ti tengono in alcun conto; non servono i tuoi dèi, e non adorano la statua d'oro che tu hai eretta".

13 Allora Nebucadnetsar, irritato e furioso, ordinò che gli fossero menati Shadrac, Meshac e Abed-nego; quegli uomini furon menati in presenza del re.

14 Nebucadnetsar, rivolgendosi a loro, disse: "Shadrac, Meshac, Abed-nego, lo fate deliberatamente di non servire i miei dèi e di non adorare la statua d'oro che io ho eretto?

15 Ora, se non appena udrete il suono del corno, del flauto, della cetra, della lira, del saltèro, della zampogna e d'ogni sorta di strumenti, siete pronti a prostrarvi per adorare la statua che io ho fatto, bene; ma se non l'adorate, sarete immantinente gettati in mezzo a una fornace di fuoco ardente; e qual è quel dio che vi libererà dalle mie mani?"

16 Shadrac, Meshac e Abed-nego risposero al re, dicendo: "O Nebucadnetsar, noi non abbiam bisogno di darti risposta su questo.

17 Ecco, il nostro Dio che noi serviamo, è potente da liberarci, e ci libererà dalla fornace del fuoco ardente, e dalla tua mano, o re.

18 Se no, sappi o re, che noi non serviremo i tuoi dèi e non adoreremo la statua d'oro che tu hai eretto".

19 Allora Nebucadnetsar fu ripieno di furore, e l'aspetto del suo viso fu mutato verso Shadrac, Meshac e Abed-nego. Egli riprese la parola, e si ordinò che si accendesse la fornace sette volte più di quello che s'era pensato di fare;

20 Poi comandò ad alcuni uomini de' più vigorosi del suo esercito di legare Shadrac, Meshac e bed-nego, e di gettarli nella fornace del fuoco ardente.

21 Allora questi tre uomini furono legati con le loro tuniche, le loro sopravvesti, i loro mantelli e tutti i loro vestiti, e furon gettati in mezzo alla fornace del fuoco ardente.

22 E siccome l'ordine del re era perentorio e la fornace era straordinariamente riscaldata, la fiamma del fuoco uccise gli uomini che vi avevan gettato dentro Shadrac, Meshac e Abed-nego.

23 E quei tre uomini, Shadrac, Meshac e Abed-nego, caddero legati in mezzo alla fornace del fuoco ardente.

24 Allora il re Nebucadnetsar fu spaventato, si levò in gran fretta, e prese a dire ai suoi consiglieri: "Non abbiam noi gettato in mezzo al fuoco tre uomini legati?" quelli risposero e dissero al re: "Certo, o re!"

25 Ed egli riprese a dire: "Ecco, io vedo quattro uomini, sciolti, che camminano in mezzo al fuoco, senz'aver sofferto danno alcuno; e l'aspetto del quarto è come quello d'un figlio degli dèi".

26 Poi Nebucadnetsar s'avvicinò alla bocca della fornace del fuoco ardente, e prese a dire: "Shadrac, Meshac, Abed-nego, servi dell'Iddio altissimo, uscite, venite!" E Shadrac, Meshac e Abed-nego uscirono di mezzo al fuoco.

27 E i satrapi, i prefetti, i governatori e i consiglieri del re, essendosi adunati, guardarono quegli uomini, e videro che il fuoco non aveva avuto alcun potere sul loro corpo, che i capelli del loro capo non erano stati arsi, che le loro tuniche non erano alterate, e ch'essi non avevano odor di fuoco.

28 E Nebucadnetsar prese a dire: "Benedetto sia l'Iddio di Shadrac, di Meshac e di Abed-nego, il quale ha mandato il suo angelo, e ha liberato i suoi servi che hanno confidato in lui, hanno trasgredito l'ordine del re, e hanno esposto i loro corpi, per non servire e non adorare altro dio che il loro!

29 Perciò, io faccio questo decreto: che chiunque, a qualsiasi popolo, nazione o lingua appartenga, dirà male dell'Iddio di Shadrac, Meshac e Abed-nego, sia fatto a pezzi, e la sua casa sia ridotta in un immondezzaio; perché non v'è alcun altro dio che possa salvare a questo modo".

30 Allora il re fece prosperare Shadrac, Meshac e Abed-nego nella provincia di Babilonia.

L'IDOLO D'ORO E I FEDELI TRE

CONSIDERATO come un esempio dell'uso della finzione storica per inculcare le verità più nobili, il terzo capitolo di Daniele non è solo superbo nella sua grandezza immaginativa, ma ancor più nel modo in cui espone la pietà della fedeltà ultima, e di quella

"Espressione della verità che sfida la morte"

che è l'essenza delle forme più eroiche e ispiratrici di martirio. Lungi dal disprezzarlo, perché non ci viene presentato con prove sufficienti per provare che fosse anche destinato ad essere preso come storia letterale, l'ho sempre considerato come uno dei più preziosi tra i capitoli narrativi della Scrittura. Ha un valore inestimabile per illustrare la liberazione della fedeltà imperterrita, come per esporre la verità che coloro che amano Dio e confidano in Lui devono amarlo e confidare in Lui fino alla fine, nonostante non solo il pericolo più schiacciante, ma anche quando si trovano faccia a faccia con una sconfitta apparentemente senza speranza.

La morte stessa, per tortura o spada o fiamma, minacciata dai sacerdoti, dai tiranni e dalle moltitudini della terra schierate contro di loro, è impotente a scuotere il proposito dei santi di Dio. Quando il servo di Dio non può fare altro contro le forze incatenate del peccato, il mondo e il diavolo, può almeno morire, e può dire come i Maccabei: "Moriamo nella nostra semplicità!". Può essere salvato dalla morte; ma anche se no, deve preferire la morte all'apostasia, e salverà la propria anima.

Che gli ebrei siano mai stati ridotti a tale scelta durante l'esilio babilonese non ci sono prove; anzi, tutte le prove puntano nella direzione opposta, e sembrano dimostrare che gli era permesso con perfetta tolleranza di detenere e praticare la propria religione. Ma ai tempi di Antioco Epifane la questione quale scegliere - martirio o apostasia - divenne molto scottante. Antioco eresse a Gerusalemme «l'abominio della desolazione», ed è facile comprendere quale coraggio e quale convinzione potesse derivare un ebreo tentato dallo studio di questa splendida sfida.

Che la storia sia di un tipo adatto a ossessionare l'immaginazione è dimostrato dal fatto che Firdausi racconta una storia simile della tradizione persiana di "un eroe martire uscito illeso da una fornace ardente".

Questo capitolo immortale respira esattamente lo stesso spirito del quarantaquattresimo Salmo.

"Il nostro cuore non è tornato indietro, né i nostri passi si sono allontanati dalla tua via: no, non quando ci hai percosso nel luogo dei draghi e ci hai coperto con l'ombra della morte. Se abbiamo dimenticato il nome del nostro Dio, E abbiamo alzato le mani a un dio straniero, non lo esplorerà Dio? Perché conosce i veri segreti del cuore».

"Il re Nabucodonosor", ci viene detto in una delle maestose aperture di cui si rallegra questo scrittore, "fece un'immagine d'oro, la cui altezza era di sessanta cubiti e la sua larghezza sei cubiti, e la eresse nelle pianure di Dura, nella provincia di Babilonia."

Non viene data alcuna data, ma lo scrittore potrebbe aver supposto o aver tradizionalmente sentito dire che un evento del genere avvenne intorno al diciottesimo anno del regno di Nabucodonosor, quando questi aveva portato a termine una serie di grandi vittorie e conquiste. Né ci viene detto chi rappresentasse l'immagine. Possiamo immaginare che fosse un idolo di Bel-merodach, divinità protettrice di Babilonia, al quale sappiamo che eresse un'immagine; o di Nebo, da cui il re prese il nome.

Quando si dice che è "d'oro", lo scrittore, nel carattere grandioso della sua facoltà immaginativa, può aver inteso le sue parole da prendere alla lettera, o può aver semplicemente inteso che era dorato o ricoperto d'oro. C'erano immagini colossali in Egitto ea Ninive, ma non abbiamo mai letto nella storia di nessun'altra immagine dorata alta novanta piedi e larga nove piedi. Il nome della pianura o valle in cui è stato eretto -Dura- è stato ritrovato in diverse località babilonesi.

Allora il re indisse una solenne festa dedicatoria, alla quale invitò ogni sorta di funzionario, di cui lo scrittore, con la sua consueta e rotondità di espressione, accumula gli otto nomi. Li avevamo:-

1. I Principi, "satrapi" o guardiani del regno.

2. I Governatori. Daniele 2:48

3. I Capitani.

4. I giudici.

5. I Tesorieri o Controllori.

6. I Consiglieri.

7. Gli sceriffi.

8. Tutti i Reggenti delle Province.

Qualsiasi tentativo di associare valori specifici a questi titoli è un fallimento. Sembrano essere un catalogo di titoli assiri, babilonesi e persiani e possono forse (come ipotizzato da Ewald) rappresentare i vari gradi di tre classi di funzionari: civile, militare e legale.

Quindi tutti questi funzionari, che con calma maestosità sono stati nominati di nuovo, vennero alla festa e si fermarono davanti all'immagine. Non è improbabile che lo scrittore possa essere stato testimone di una cerimonia così splendida a cui furono invitati i magnati ebrei durante il regno di Antioco Epifane.

Quindi un araldo ( kerooza ) gridò ad alta voce un proclama "a tutti i popoli, nazioni e lingue". Una tale folla avrebbe potuto facilmente contenere greci, fenici, ebrei, arabi e assiri, oltre a babilonesi. Allo scoppio di un'esplosione di "chiassosa musica janizary" devono tutti cadere e adorare l'immagine d'oro.

Dei sei diversi tipi di strumenti musicali, che, nel suo solito stile, lo scrittore nomina e ripete, e che non è possibile né molto importante distinguere, tre - l'arpa, il salterio e la cornamusa - sono greci; due, il corno e il sacco, hanno nomi derivati ​​da radici trovate sia nelle lingue ariane che semitiche; e uno, "la pipa", è semitico. Quanto all'elenco degli ufficiali, lo scrivente aveva aggiunto «e tutti i capi delle province»; quindi qui aggiunge "e tutti i tipi di musica".

Chiunque si fosse rifiutato di obbedire all'ordine doveva essere gettato, alla stessa ora, nella fornace ardente del fuoco. Il professor Sayce, nelle sue "Hibbert Lectures", collega l'intera scena con un tentativo, prima da parte di Nabucodonosor, poi di Nabunaid, di rendere Merodach - che, per conciliare i pregiudizi degli adoratori della divinità più antica Bel, era chiamato Bel-merodach -la principale divinità di Babilonia. Vede nella proclamazione del re un sospetto di fondo che qualcuno si sarebbe opposto al suo tentativo di centralizzazione del culto.

La musica esplose e tutta la vasta folla si prostrò, tranne i tre compagni di Daniele, Shadrac, Meshac e Abednego.

Ci fermiamo naturalmente per chiedere dov'era Daniel? Se la narrazione viene presa per storia letterale, è facile rispondere con l'apologeta che era malato; o era assente; o era una persona di troppa importanza per essere obbligata a prostrarsi; o che "i caldei" avevano paura di accusarlo. "Certamente", dice il professor Fuller, "se questo capitolo fosse stato la composizione di uno pseudo-Daniel, o la registrazione di un evento fittizio, Daniel sarebbe stato introdotto e la sua immunità sarebbe stata spiegata.

La letteratura apologetica abbonda di argomenti così fantasiosi e senza valore. Sarebbe altrettanto vero, e altrettanto falso, dire che "certamente", se il racconto fosse stato storico, la sua assenza sarebbe stata spiegata; e tanto più perché era espressamente eletto per essere "alla porta del re".

Le storie separate dovevano essere coerenti in una certa misura; e sebbene gli scrittori di questo tipo di antica letteratura immaginativa, anche in Grecia, si preoccupino raramente di questioni che esulano dallo scopo immediato, tuttavia l'introduzione di Daniele nella storia sarebbe stata quella di violare ogni traccia di verosimiglianza. Rappresentare Nabucodonosor che adora Daniele come un dio e gli offre oblazioni su una pagina, e sulla successiva rappresentare il re mentre lo getta in una fornace per essersi rifiutato di adorare un idolo, avrebbe comportato un'evidente incongruenza.

Daniele è rappresentato negli altri capitoli mentre recita la sua parte e porta la sua testimonianza al Dio d'Israele; questo capitolo è dedicato separatamente all'eroismo e alla testimonianza dei suoi tre amici. Osservando la sfida all'editto del re, alcuni caldei, mossi dalla gelosia, si avvicinarono al re e "accusarono" i giudei. Daniele 6:13 La parola per "accusato" è curiosa e interessante.

È letteralmente "mangiato i pezzi degli ebrei", evidentemente implicando una metafora di feroce malizia divorante. Ricordando al re il suo decreto, lo informano che tre dei giudei ai quali ha dato un'alta promozione "hanno pensato bene di non considerarti; il tuo dio non serviranno, né adoreranno l'immagine d'oro che hai eretto". Nabucodonosor, come altri despoti che soffrono le vertigini dell'autocrazia, era soggetto a improvvisi scoppi di rabbia quasi spasmodica.

Leggiamo di tali tempeste di rabbia nel caso di Antioco Epifane, di Nerone, di Valentiniano I e persino di Teodosio. Il doppio insulto a se stesso e al suo dio da parte degli uomini ai quali aveva mostrato un così cospicua favore lo trascinò fuori di sé. Perché Bel-Merodach, che aveva nominato dio patrono di Babilonia, era, come dice in una delle sue stesse iscrizioni, "il signore, la gioia del mio cuore in Babilonia, che è la sede della mia sovranità e del mio impero.

"Gli sembrava troppo intollerabile che questo dio, che lo aveva incoronato di gloria e di vittoria, e che lui stesso, adorno della pienezza del suo potere imperiale, fosse sfidato e annullato da tre prigionieri miseri e ingrati.

Dice loro se il loro scopo era quello di non servire i suoi dei o adorare la sua immagine. Poi offre loro un locus poenitentae . La musica dovrebbe risuonare di nuovo. Se allora adorassero, ma in caso contrario, dovrebbero essere gettati nella fornace, "e chi è quel Dio che ti libererà dalle mie mani?"

La domanda è una sfida diretta e una sfida al Dio d'Israele, come quella del Faraone "E chi è Geova, perché io obbedisca alla Sua voce?" o come "Chi sono questi tra tutti gli dei che hanno liberato la loro terra dalle mie mani?" di Sennacherib? Esodo 5:2 Isaia 36:20 2 Cronache 32:13 Si risponde di volta in volta con un'interposizione decisa.

La risposta di Shadrac, Meshac e Abednego è davvero magnifica nel suo incrollabile coraggio. È: "O Nabucodonosor, non abbiamo bisogno di risponderti una parola riguardo a questo. Se il nostro Dio che serviamo può liberarci, Egli ci libererà dalla fornace ardente e dalla tua mano, o re. Ma se no, sappi, o re, che non serviremo i tuoi dèi, né adoreremo l'immagine d'oro che hai eretto.

Con la frase "se il nostro Dio può" non viene espresso alcun dubbio sulla potenza di Dio. La parola "capace" significa semplicemente "capace secondo i suoi piani". I tre bambini sapevano bene che Dio può liberare e che Egli ha ripetutamente liberato i suoi santi. Tali liberazioni abbondano nella pagina sacra e sono menzionate nel "Sogno di Geronzio": -

"Salvalo, o Signore, in questa sua ora malvagia, come un tempo tanti con il tuo potente potere: Enoc ed Elia dal comune destino; Noe dalle acque in una casa salvifica; Abramo dall'abbondante colpa di Heathenesse, Giobbe da tutta la sua multiforme e caduta angoscia; Isacco, quando il coltello di suo padre fu levato per uccidere; Lot dall'incendio di Sodoma nel giorno del giudizio; Mosè dalla terra di schiavitù e di disperazione; Daniele dai leoni affamati nella loro tana; Davide da Golia, e l'ira di Saul; e i due apostoli dalla loro prigionia».

Ma i volenterosi martiri erano anche ben consapevoli che in molti casi lo scopo di Dio non era quello di liberare i Suoi santi dal pericolo della morte; e che è stato molto meglio per loro che fossero portati in cielo sul carro di fuoco del martirio. Erano quindi perfettamente preparati a scoprire che era volontà di Dio che anche loro perissero, come migliaia di fedeli di Dio erano morti prima di loro, per mano tirannica e crudele dell'uomo; ed erano allegramente disposti ad affrontare quella terribile estremità.

Considerate così, le tre parole "E se no" sono tra le più sublimi parole pronunciate in tutta la Scrittura. Rappresentano la verità che l'uomo che confida in Dio continuerà a dire fino alla fine: "Anche se mi uccide, io confiderò in lui". Sono il trionfo della fede su tutte le circostanze avverse. È stata la gloriosa conquista dell'uomo aver raggiunto, per ispirazione del soffio dell'Onnipotente, una visione così chiara della verità che la voce del dovere deve essere obbedita fino alla fine, da portarlo a sfidare ogni combinazione di forze opposte. L'allegro lirico pagano lo espresse nella sua famosa ode, -

" Justum et tenacem propositi virum Non civium ardor prega jubentium, Non vultus instantis tyranni, Mente quatit solida. "

È la testimonianza dell'uomo della sua indomabile convinzione che le cose dei sensi non devono essere valutate in confronto a quell'alta felicità che nasce dall'obbedienza alla legge della coscienza, e che nessuna estremità dell'agonia è commisurata all'apostasia. È questo che, più di ogni altra cosa, ha mostrato, nonostante le apparenze, che lo spirito dell'uomo è di nascita celeste, e gli ha permesso di dispiegarsi

"Le ali dentro di lui si sono avvolte e si alzano con orgoglio

Redento dalla terra, creatura dei cieli".

Perché ovunque nell'uomo sia rimasta una vera virilità, egli non si è mai tirato indietro dall'accettare la morte piuttosto che la disgrazia dell'obbedienza a ciò che disprezza e aborre. È questo che manda i nostri soldati sulla disperata speranza, e li fa marciare sorridenti sulle batterie che vomitano su di loro i loro fuochi incrociati; "e così muoiono a migliaia i semidei senza nome." In virtù di ciò è stato che tutti i martiri hanno scosso, «con la forza irresistibile della loro debolezza», il mondo solido.

Sentendo la sfida dei fedeli ebrei - assolutamente ferma nella sua decisione, ma perfettamente rispettosa nel suo tono - il tiranno era così fuori di sé che, mentre fissava Shadrac, Meshac e Abednego, il suo stesso volto era sfigurato. La fornace era probabilmente quella utilizzata per la cremazione ordinaria dei defunti. Ordinò che fosse riscaldato sette volte più di quanto fosse solito essere riscaldato, e ad alcuni uomini di grande forza che erano nel suo esercito fu ordinato di legare i tre giovani e di gettarli nelle fiamme furiose.

Quindi, legati con le loro calze, le loro tuniche, i loro lunghi mantelli e le loro altre vesti, furono gettati nella fornace sette volte riscaldata. Il comandamento del re era così urgente, e la "lingua di fuoco" guizzava così ferocemente dall'orribile fornace, che i carnefici perirono nel piantare le scale per gettarli dentro, ma essi stessi caddero in mezzo alla fornace.

La morte dei carnefici sembra non aver attirato particolare attenzione, ma subito dopo Nabucodonosor si alzò con stupore e terrore dal suo trono e chiese ai suoi ciambellani: "Non abbiamo gettato tre uomini legati in mezzo al fuoco?"

"Vero, o re", risposero.

"Ecco", disse, "vedo quattro uomini sciolti, che camminano in mezzo al fuoco, e non hanno alcun danno, e l'aspetto del quarto è come un figlio degli dei!"

Allora il re si avvicinò alla porta della fornace ardente e gridò: «Serviti dell'Iddio altissimo, venite fuori». Allora Sadrac, Mesac e Abednego uscirono di mezzo al fuoco; e tutti i satrapi, i prefetti, i presidenti e i ciambellani di corte si radunarono intorno per fissare gli uomini che erano così completamente indenni dalla ferocia delle fiamme che non un capello delle loro teste era stato bruciato, né il loro hon accartocciato, né c'era nemmeno il odore di bruciato su di loro.

Secondo la versione di Teodozione, il re adorò il Signore davanti a loro, e poi pubblicò un decreto in cui, dopo aver benedetto Dio per aver inviato il suo angelo a liberare i suoi servi che confidavano in lui, ordinò in qualche modo incoerentemente che "ogni popolo, nazione , o lingua che ha pronunciato qualsiasi bestemmia contro il Dio di Shadrach, Meshac e Abednego, dovrebbe essere tagliata a pezzi, e la sua casa fatta un letamaio: poiché non c'è altro dio che possa liberare dopo questo tipo".

Allora il re, come aveva fatto prima, promosse Sadrac, Meshac e Abednego nella provincia di Babilonia.

D'ora in poi scompaiono allo stesso modo dalla storia, dalla tradizione e dalla leggenda; ma l'intera magnifica Haggada è il commento più potente possibile alle parole di Isaia 43:2 : "Quando camminerai attraverso il fuoco non sarai bruciato, né la fiamma si accenderà su di te".

Quanto potentemente la storia abbia colpito l'immaginazione degli ebrei è dimostrato dal non molto appropriato Canto dei tre fanciulli, con le altre aggiunte apocrife. Qui ci viene detto che il forno era riscaldato

«con colofonia, pece, stoppa e legna piccola; così che la fiamma fuoriuscì sopra la fornace quarantanove cubiti. E attraversò e bruciò quei Caldei che trovò intorno alla fornace. Ma l'angelo del Signore scese nella fornace insieme ad Azaria e ai suoi compagni, e spense la fiamma del fuoco dal forno; e fece il centro della fornace come se fosse stato un vento umido che sibila, in modo che il fuoco non li toccò affatto, né li ferì né li turbò. loro."

Nel Talmud i maestosi limiti del racconto biblico sono talvolta arricchiti da tocchi di fantasia, ma più spesso grossolani da insipide esibizioni di banalità e rancore. Così nel "Vayyikra Rabba" Nabucodonosor cerca di persuadere i giovani con fantastiche citazioni errate di Isaia 10:10 , Ezechiele 23:14 .

Deuteronomio 4:28 , Geremia 27:8 ; "e lo confutano e finiscono con giochi goffi sul suo nome", dicendogli che dovrebbe abbaiare ( nabach ) come un cane, gonfiarsi come un barattolo d'acqua ( merluzzo ), e cinguettare come un grillo ( tsirtsir ), che immediatamente did- ie , era colpito dalla licantropia.

In "Sinedrio" f. 93, 1, viene narrata la storia dei falsi profeti adulteri Acab e Sedechia, e si aggiunge che Nabucodonosor offrì loro la prova del fuoco da cui erano scampati i Tre Figli. Chiesero che Giosuè, il sommo sacerdote, fosse con loro, pensando che la sua santità sarebbe stata la loro protezione. Quando il re chiese perché Abramo, sebbene solo, fosse stato salvato dal fuoco di Nimrod, e i tre bambini dalla fornace ardente, e tuttavia il sommo sacerdote avrebbe dovuto essere bruciato, Zaccaria 3:2 Giosuè rispose che la presenza di due malvagi gli uomini diedero al fuoco potere su di lui e citarono il proverbio: "Due bastoncini secchi accendono uno verde".

In "Pesach", f. 118, 1, c'è un bel passaggio fantasioso sull'argomento, attribuito a Rabbi Samuel di Shiloh:-

"Nell'ora in cui Nabucodonosor l'empio gettò Hanania, Mishrael e Azaria in mezzo alla fornace ardente, Gorgemi, il principe della grandine, si presentò davanti al Santo (sia benedetto!) e disse: 'Signore del mondo, lasciami scendere e raffreddare la fornace.' «No», rispose Gabriele, «tutti sanno che la grandine spegne il fuoco; ma io, il principe del fuoco, scenderò e farò raffreddare la fornace dentro e calda fuori, e così fare un miracolo dentro un miracolo». Il Santo (sia benedetto!) gli disse: 'Scendi. Nello stesso momento Gabriel aprì la bocca e disse: 'E la verità del Signore dura in eterno'".

Il signor Ball, che cita questi passaggi dalla "Bibliotheca Rabbinica" di Wunsche nella sua Introduzione al canto dei tre bambini, aggiunge davvero che molti commentatori della Scrittura mancano del tutto dell'orientamento derivato dallo studio della letteratura talmudica e midrashica, che è un preliminare indispensabile ad una retta comprensione dei tesori del pensiero orientale. Non colgono l'inveterata tendenza degli insegnanti ebrei a trasmettere la dottrina attraverso storie e illustrazioni concrete, e non sotto forma di pensiero astratto.

"La dottrina è tutto; il modo di presentazione non ha valore indipendente." Fare della storia la prima considerazione, e della dottrina che intendeva trasmettere un ripensamento, come noi, con la nostra arida letteralità occidentale, siamo predisposti a fare, è invertire l'ordine di pensiero ebraico e infliggere un'ingiustizia inconscia gli autori di molti racconti edificanti dell'antichità.

Il ruolo svolto da Daniele nella Storia apocrifa di Susanna è probabilmente suggerito dal significato del suo nome: "Giudizio di Dio". Sia quella storia che Bel e il Drago sono a loro modo finzioni efficaci, sebbene incomparabilmente inferiori alla parte canonica del Libro di Daniele.

E il sorprendente decreto di Nabucodonosor trova la sua analogia nel decreto pubblicato da Antioco il Grande a tutti i suoi sudditi in onore del Tempio di Gerusalemme, in cui minacciava di infliggere pesanti multe a qualsiasi straniero che avesse violato i limiti della Santa Corte .

Continua dopo la pubblicità