Daniele 4:1-37
1 "Il re Nebucadnetsar a tutti i popoli, a tutte le nazioni e le lingue, che abitano su tutta la terra. La vostra pace abbondi.
2 M'è parso bene di far conoscere i segni e i prodigi che l'Iddio altissimo ha fatto nella mia persona.
3 Come son grandi i suoi segni! Come son potenti i suoi prodigi! Il suo regno è un regno eterno, e il suo dominio dura di generazione in generazione.
4 Io, Nebucadnetsar, stavo tranquillo in casa mia, e fiorente nel mio palazzo.
5 Ebbi un sogno, che mi spaventò; e i pensieri che m'assalivano sul mio letto, e le visioni del mio spirito m'empiron di terrore.
6 Ordine fu dato da parte mia di condurre davanti a me tutti i savi di Babilonia, perché mi facessero conoscere l'interpretazione del sogno.
7 Allora vennero i magi, gl'incantatori, i Caldei e gli astrologi; io dissi loro il sogno, ma essi non poterono farmene conoscere l'interpretazione.
8 Alla fine si presentò davanti a me Daniele, che si chiama Beltsatsar, dal nome del mio dio, e nel quale è lo spirito degli dèi santi; e io gli raccontai il sogno:
9 Beltsatsar, capo de' magi, siccome io so che lo spirito degli dèi santi è in te, e che nessun segreto t'è difficile, dimmi le visioni che ho avuto nel mio sogno, e la loro interpretazione.
10 Ed ecco le visioni della mia mente quand'ero sul mio letto. Io guardavo, ed ecco un albero in mezzo alla terra, la cui altezza era grande.
11 l'albero era cresciuto e diventato forte, e la sua vetta giungeva al cielo, e lo si vedeva dalle estremità di tutta al terra.
12 Il suo fogliame era bello, il suo frutto abbondante, c'era in lui nutrimento per tutti; le bestie de' campi si riparavano sotto la sua ombra, gli uccelli del cielo dimoravano fra i suoi rami, e ogni creatura si nutriva d'esso.
13 Nelle visioni della mia mente, quand'ero sul mio letto, io guardavo, ed ecco uno dei santi Veglianti scese dal cielo,
14 gridò con forza, e disse così: Abbattete l'albero, e tagliatene i rami; scotetene il fogliame, e dispergetene il frutto; fuggano gli animali di sotto a lui, e gli uccelli di tra i suoi rami!
15 Però, lasciate in terra il ceppo delle sue radici, ma in catene di ferro e di rame, fra l'erba de' campi, e sia bagnato dalla rugiada del cielo, e abbia con gli animali la sua parte d'erba della terra.
16 Gli sia mutato il cuore; e invece d'un cuor d'uomo, gli sia dato un cuore di bestia; e passino si di lui sette tempi.
17 La cosa è decretata dai Veglianti, e la sentenza emana dai santi, affinché i viventi conoscano che l'Altissimo domina sul regno degli uomini, ch'egli lo dà a chi vuole, e vi innalza l'infimo degli uomini.
18 Questo è il sogno che io, il re Nebucadnetsar, ho fatto; e tu, Beltsatsar, danne l'interpretazione, giacché tutti i savi del mio regno non me lo possono interpretare; ma tu puoi, perché lo spirito degli dèi santi è in te"
19 Allora Daniele il cui nome è Beltsatsar, rimase per un momento stupefatto, e i suoi pensieri lo spaventavano. Il re prese a dire: "Beltsatsar, il sogno e la interpretazione non ti spaventino!" Beltsatsar rispose, e disse: "Signor mio, il sogno s'avveri per i tuoi nemici, e la sua interpretazione per i tuoi avversari!
20 L'albero che il re ha visto, ch'era divenuto grande e forte, la cui vetta giungeva al cielo e che si vedeva da tutti i punti della terra,
21 l'albero dal fogliame bello, dal frutto abbondante e in cui era nutrimento per tutti, sotto il quale si riparavano le bestie dei campi e fra i cui rami dimoravano gli uccelli del cielo,
22 sei tu, o re; tu, che sei divenuto grande e forte, la cui grandezza s'è accresciuta e giunge fino al cielo, e il cui dominio s'estende fino all'estremità della terra.
23 E quanto al santo Vegliante che hai visto scendere dal cielo e che ha detto: Abbattete l'albero e distruggetelo, ma lasciate in terra il ceppo delle radici, in catene di ferro e di rame, fra l'erba de' campi, e sia bagnato dalla rugiada del cielo, e abbia la sua parte con gli animali della campagna finché sian passati sopra di lui sette tempi
24 eccone l'interpretazione, o re; è un decreto dell'Altissimo, che sarà eseguito sul re mio signore:
25 tu sarai cacciato di fra gli uomini e la tua dimora sarà con le bestie dei campi; ti sarà data a mangiare dell'erba come ai buoi; sarai bagnato dalla rugiada del cielo, e passeranno su di te sette tempi, finché tu non riconosca che l'Altissimo domina sul regno degli uomini, e lo dà a chi vuole.
26 E quanto all'ordine di lasciare il ceppo delle radici dell'albero, ciò significa che il tuo regno ti sarà ristabilito, dopo che avrai riconosciuto che il cielo domina.
27 Perciò, o re, ti sia gradito il mio consiglio! Poni fine ai tuoi peccati con la giustizia, e alle tue iniquità con la compassione verso gli afflitti; e, forse, la tua prosperità potrà esser prolungata".
28 Tutto questo avvenne al re Nebucadnetsar.
29 In capo a dodici mesi egli passeggiava sul palazzo reale di Babilonia.
30 Il re prese a dire: "Non è questa la gran Babilonia che io ho edificata come residenza reale con la forza della mia potenza e per la gloria della mia maestà?"
31 Il re aveva ancora la parola in bocca, quando una voce discese dal cielo: "Sappi, o re Nebucadnetsar, che il tuo regno t'è tolto;
32 e tu sarai cacciato di fra gli uomini, la tua dimora sarà con le bestie de' campi; ti sarà data a mangiare dell'erba come ai buoi, e passeranno su di te sette tempi, finché tu non riconosca che l'Altissimo domina sul regno degli uomini e lo dà a chi vuole".
33 In quel medesimo istante quella parola si adempì su Nebucadnetsar. Egli fu cacciato di fra gli uomini, mangiò l'erba come ai buoi, e il suo corpo fu bagnato dalla rugiada del cielo, finché il pelo gli crebbe come le penne alle aquile, e le unghie come agli uccelli.
34 "Alla fine di que' giorni, io, Nebucadnetsar, alzai gli occhi al cielo, la ragione mi tornò, e benedissi l'Altissimo, e lodai e glorificai colui che vive in eterno, il cui dominio è un dominio perpetuo, e il cui regno dura di generazione in generazione.
35 Tutti gli abitanti della terra son da lui reputati un nulla; egli agisce come vuole con l'esercito del cielo e con gli abitanti della terra; e non v'è alcuno che possa fermare la sua mano o dirgli: Che fai?
36 In quel tempo la ragione mi tornò; la gloria del mio regno, la mia maestà, il mio splendore mi furono restituiti; i miei consiglieri e i miei grandi mi cercarono, e io fui ristabilito nel mio regno, e la mia grandezza fu accresciuta più che mai.
37 Ora, io, Nebucadnetsar, lodo, esalto e glorifico il Re del cielo, perché tutte le sue opere sono, verità, e le sue vie, giustizia, ed egli ha il potere di umiliare quelli che camminano superbamente.
IL CEDRO DI BABILONIA E IL DESPOT AFFASCINATO
Già TRE VOLTE, in queste magnifiche storie, a Nabucodonosor era stato insegnato a riconoscere l'esistenza e a riverire la potenza di Dio. In questo capitolo è rappresentato come portato ad una convinzione ancora più schiacciante, e ad un aperto riconoscimento della supremazia di Dio, dal fulmine di una terribile calamità.
Il capitolo è drammaticamente gettato nella forma di un decreto che, alterando la sua guarigione e poco prima della sua morte, il re è rappresentato come promulgato a "tutti i popoli, le nazioni e le lingue che abitano in tutta la terra". Ma la forma letteraria è così assolutamente subordinata allo scopo generale - che è quello di mostrare che dove i "giudizi di Dio sono sulla terra gli abitanti della terra impareranno la giustizia", Isaia 26:9 - che lo scrittore passa senza alcuna difficoltà dal prima alla terza persona.
Daniele 4:20 Non esita a rappresentare Nabucodonosor mentre si rivolge a tutte le nazioni sottomesse in favore del Dio d'Israele, inserendo anche nel suo decreto imperiale un centone di fraseologia scritturale.
I lettori imparziali da presupposti a priori , che vengono fatti a pezzi ad ogni passo, si chiederanno: "È anche storicamente concepibile che Nabucodonosor (a cui i successivi ebrei comunemente diedero il titolo di Ha-Rashang , 'il malvagio') potesse mai avere emanato un simile decreto?" Chiederanno inoltre: "C'è qualche ombra di prova per dimostrare che la follia degradante e la guarigione del re si basano su una vera tradizione?"
Quanto ai monumenti e alle iscrizioni, tacciono completamente sull'argomento; né vi è alcuna traccia di questi eventi in alcun documento storico. Coloro che, con la scuola di Hengstenberg e Pusey, pensano che la narrazione riceva sostegno dalla frase di Berosso che Nabucodonosor "si ammalò e partì questa vita quando aveva regnato quarantatré anni", devono essere facilmente soddisfatti, poiché dice molto quasi lo stesso di Nabopolassar.
Tali scrittori presumono troppo che pregiudizi immemorabili sull'argomento abbiano indebolito così completamente l'intelligenza indipendente dei loro lettori, che possono tranquillamente fare affermazioni che, in materia di critica secolare, verrebbero accantonate come quasi puerilmente irrilevanti.
Diverso è con la testimonianza di Abydenus, citata da Eusebio. Abideno, nel suo libro sugli Assiri, cita da Megastene la storia che, dopo grandi conquiste, "Nabucodonosor" (come narra la storia caldea), "quando salì sul tetto del suo palazzo, fu ispirato da qualche dio , e gridai ad alta voce: «Io, Nabucodonosor, ti annunzio la futura calamità che né Bel, mio antenato, né la nostra regina Beltis possono persuadere i Fati ad evitare.
Verrà un persiano, un mulo, che avrà i vostri dèi come suoi alleati, e vi farà schiavi. Inoltre, colui che contribuirà a far ciò, sarà il figlio di una donna di mezzo, il vanto dell'Assiro. Se prima che i suoi connazionali perissero, qualche vortice o alluvione lo prendesse e lo distruggesse del tutto; oppure potrebbe trasferirsi in qualche altro luogo, e potrebbe essere condotto nel deserto, dove non c'è città né tracce di uomini, dove le bestie feroci cercano il loro cibo e gli uccelli volano di qua e di là? Avrebbe potuto vagare da solo tra le rocce e le fenditure delle montagne? E quanto a me, possa io, prima che se lo immagini, incontrare una fine più felice!' Quando ebbe così profetizzato, improvvisamente svanì. "
Ho messo in corsivo i passaggi che, tra immense differenze, recano una remota analogia con la storia di questo capitolo. Citare il passaggio come una prova che lo scrittore di Daniele stia narrando la storia letterale è uno straordinario uso improprio di esso.
Megastene fiorì nel 323 aC e scrisse un libro che conteneva molte storie favolose, tre secoli dopo gli eventi a cui allude. Abideno, autore di "Assiriaca", era uno storico greco di data ancora successiva e incerta. Lo scrittore di Daniele potrebbe aver incontrato le loro opere o, indipendentemente da esse, potrebbe aver appreso dagli ebrei babilonesi che c'era qualche strana leggenda sulla morte di Nabucodonosor.
Gli ebrei in Babilonia erano più numerosi e più distinti di quelli in Palestina, e mantenevano con loro una comunicazione costante. Così lontano da qualsiasi accuratezza storica su Babilonia in un ebreo palestinese dell'età dei Maccabei che fosse strano, o che fornisse alcuna prova che fosse un contemporaneo di Nabucodonosor, l'unico argomento di stupore sarebbe che fosse caduto in così tanti errori e inesattezze, se non fosse che gli antichi in generale, e gli ebrei in particolare, prestassero poca attenzione a tali questioni.
Consapevole, poi, di alcune oscure tradizioni che Nabucodonosor al termine della sua vita salì sul tetto del suo palazzo e vi trasse una sorta di ispirazione, dopo di che scomparve misteriosamente, lo scrittore, dando libero sfogo alla sua immaginazione a fini didattici, dopo il comune moda della sua epoca e nazione, elaborò questi lievi elementi nel maestoso e sorprendente Midrash di questo capitolo. Anche lui fa salire il re sul tetto del suo palazzo e riceve ispirazione: ma nelle sue pagine l'ispirazione non si riferisce al "mulo" o mezzosangue, Ciro, né a Nabunaid, figlio di una donna media, né ad alcuna imprecazione pronunciato su di loro, ma è un ammonimento per se stesso; e l'imprecazione che denunciò sui futuri sovvertitori di Babilonia è vagamente analoga al destino che cadde sulla sua stessa testa.
Invece di farlo "svanire" subito dopo, lo scrittore lo fa cadere in una follia bestiale per "sette volte", dopo di che si riprende improvvisamente e pubblica un decreto che tutta l'umanità debba onorare il vero Dio.
Ewald pensa che sia andato perduto un versetto all'inizio del capitolo, indicante la natura del documento che segue; ma sembra più probabile che l'autore abbia iniziato questo, come inizia altri capitoli, con la specie di imponente ouverture del primo verso.
Come Assur-bani-pal e gli antichi despoti, Nabucodonosor si rivolge a "tutti i popoli della terra" e dopo il saluto della pace. Esdra 4:7 ; Esdra 7:12 dice che riteneva giusto dire loro "i segni e i prodigi che l'Alto Dio ha operato nei miei confronti. Quanto sono grandi i suoi segni e quanto potenti sono i suoi prodigi! Il suo regno è un regno eterno e il suo dominio è di generazione in generazione."
Continua raccontando che, mentre era a suo agio e al sicuro nel suo palazzo, vide un sogno che lo spaventò e lasciò una scia di cupi presentimenti. Come al solito convocò l'intero corteo di " Khakhamim, Ashshaphim, Mekash-shaphim, Kasdim, Chartummim " e " Gazerim ", per interpretare il suo sogno, e come al solito non lo fecero. Poi, infine, viene convocato Daniele, soprannominato Beltsatsar, da Bel, dio di Nabucodonosor, e "capo dei maghi", nel quale era "lo spirito degli dèi santi". A lui il re racconta il suo sogno.
Lo scrittore deriva probabilmente le immagini del sogno dalla magnifica descrizione del re d'Assiria come un cedro diffuso in Ezechiele 31:3 :-
"Ecco, l'Assiro era un cedro del Libano con bei rami, e con un sudario ombreggiante, e di alta statura; e la sua cima era tra i grossi rami. Le acque lo nutrivano, l'abisso lo faceva crescere Perciò la sua statura era esaltato al di sopra di tutti gli alberi della campagna, e i suoi rami si moltiplicarono e i suoi rami si allungarono a causa di molte acque.Tutti gli uccelli del cielo fecero il loro nido nei suoi rami e sotto i suoi rami fecero tutte le bestie dei campi partorire i loro piccoli, e sotto la sua ombra abitarono tutte le grandi nazioni.
I cedri nel giardino di Dio non potevano nasconderlo, né alcun albero nel giardino di Dio era simile a lui nella sua bellezza Perciò così dice il Signore Dio: Poiché tu sei eccelso nella statura, lo consegnerò nelle mani del potente di le nazioni e gli stranieri, i terribili delle nazioni, l'hanno stroncato e l'hanno lasciato. Sui monti e in tutte le valli i suoi rami si sono spezzati e tutti i popoli della terra sono scesi dalla sua ombra e l'hanno abbandonato... Ho fatto tremare le nazioni al fragore della sua caduta».
Possiamo anche confrontare questo sogno con quello di Cambise narrato da Erodoto: "Egli immaginava che una vite nascesse dal grembo di sua figlia e adombrasse l'intera Asia. L'interprete magico espose la visione per preannunciare che la progenie di sua figlia avrebbe regnato su Asia in sua vece".
Così anche Nabucodonosor nel suo sogno aveva visto un albero in mezzo alla terra, di altezza maestosa, che raggiungeva il cielo e adombrava il mondo, con belle foglie e frutti abbondanti, dando grande nutrimento a tutta l'umanità e ombra alle bestie di il campo e gli uccelli del cielo. La LXX aggiunge con ardente esagerazione: "Il sole e la luna dimoravano in essa e davano luce a tutta la terra. Ed ecco, un guardiano ( 'ir ) e un santo ( qaddish) scese dal cielo e ordinò: Tagliate, troncare e spogliare l'albero, spargete i suoi frutti e spaventate via le bestie e gli uccelli, ma lasciate il ceppo nell'erba verde legata da una fascia di bronzo e ferro, e si bagni con le rugiade del cielo", e poi, passando dall'immagine alla cosa significata, "e la sua parte sia con le bestie nell'erba della terra.
Si muti il suo cuore da quello dell'uomo e gli sia dato un cuore di bestia e sette volte passi su di lui". dei guardiani e la parola dei santi", è che i viventi possano sapere che l'Altissimo è il Re Supremo, e può, se vuole, dare governo anche al più umile. Nabucodonosor, che ci dice nella sua iscrizione che "non ha mai perdonato l'empietà", deve imparare che non è nulla, e che Dio è tutto, - che "fa cadere i potenti dal loro trono ed esalta gli umili e i mansueti".
Questo sogno Nehuchadrezzar chiede a Daniele di interpretare, "perché tu hai lo spirito di un Dio Santo in te".
Prima di procedere, soffermiamoci un attimo a notare gli agenti del destino. È uno di quelli che non dormono mai - un 'ir e un santo - che rifulge dal cielo con il mandato; ed egli è solo il portavoce di tutto il corpo dei vigilanti e dei santi.
Generalmente, senza dubbio, la frase significa un abitante angelico del cielo. La LXX traduce osservatore con "angelo". Teodozione, sentendo che c'è qualcosa di tecnico nella parola, che si verifica solo in questo capitolo, la rende con alp . Questa è la prima apparizione del termine nella letteratura ebraica, ma diventa estremamente comune negli scritti ebraici successivi, come, per esempio, nel Libro di Enoch. Il termine "un santo" Comp.
Zaccaria 14:5 Salmi 89:8 connota la separazione dedicata degli angeli; perché nell'Antico Testamento la santità è usata per esprimere la consacrazione e la messa a parte, piuttosto che la purezza morale. Cfr. Giobbe 15:15 I "sette guardiani" sono allusi nello Zaccaria post-esilico: Zaccaria 4:10 "Vedono con gioia il precipitare nella mano di Zorobabele, anche quei sette, gli occhi del Signore; corrono a e avanti per tutta la terra.
In questo verso Kohut e Kuenen leggono "osservatori" ( 'irim ) per "occhi" ( 'inim ), e troviamo questi sette osservatori nel Libro di Enoch (capitolo 20). Vediamo come un fatto storico che la familiarità degli ebrei con l'angelologia e la demonologia persiana sembrano aver sviluppato le loro opinioni sull'argomento.È solo dopo l'esilio che troviamo angeli e demoni che giocano un ruolo più importante di prima, divisi in classi e persino contrassegnati da nomi speciali.
Gli Apocrifi diventano più precisi dei libri canonici, e i successivi libri pseudoepigrafici, che avanzano ancora più in là, sono lasciati indietro dal Talmud. Alcuni hanno supposto un collegamento tra i sette osservatori e le "persiane amschashpands " Il " shedim ", o spiriti maligni, sono anche in numero di sette, -
"Sette sono, sette sono! Nel canale degli abissi sette sono, Nello splendore del cielo sette sono!"
È vero che in Enoc (90:91) il profeta vede "i primi sei bianchi, e ne troviamo sei anche in" Ezechiele 9:2 . Sette invece ne troviamo in Tobia: "Io sono Raffaele, uno dei sette angeli santi che presentano le preghiere dei santi, e che entrano ed escono davanti alla gloria del Santo". I nomi sono variamente dati; ma forse i più comuni sono Michele, Gabriele, Uriel, Raffaele e Raguel. Nella mitologia babilonese sette divinità stavano alla testa di tutti gli esseri divini e i sette spiriti planetari sorvegliavano le porte dell'Ade.
A Daniele, quando ebbe udito il sogno, sembrò così pieno di presagio portentoso che «rimase stupito per un'ora». Vedendo la sua agitazione, il re gli ordina di prendere coraggio e interpretare senza paura il sogno. Ma è un presagio di visita paurosa; così inizia con una formula intesa per così dire a scongiurare le conseguenze minacciate. "Mio Signore", esclamò, riprendendo la voce, "il sogno sia per coloro che ti odiano e l'interpretazione per i tuoi nemici.
Il re lo considererebbe una sorta di appello alle divinità avverse (il romano Di Averrunci), e come analogo all'attuale formula dei suoi inni: "Dallo spirito nocivo ti proteggano il Re del cielo e il re della terra!" Quindi procede a dire al re che l'albero bello, maestoso e riparatore - "sei tu, o re"; arida l'interpretazione della condanna pronunciata su di essa che sarebbe stato cacciato dagli uomini, e avrebbe dimorato con le bestie dei campi, ed essere ridotto a mangiare l'erba come i buoi, ed essere bagnato con la rugiada del cielo, "e sette volte passerà su di te, finché tu non sappia che l'Altissimo regna nel regno degli uomini e lo dà a chi vuole». Ma come il ceppo dell'albero doveva essere lasciato nell'erba fresca e verde, così il regno gli sarebbe stato restituito quando avesse appreso che i Cieli governano.
L'unica caratteristica del sogno che non viene interpretata è la legatura del moncone con fasce di ferro e ottone. La maggior parte dei commentatori segue Girolamo facendo riferimento ai ceppi con cui sono legati i maniaci, Marco 5:3 ma non ci sono prove che Nabucodonosor fosse così trattenuto, e le fasce intorno al ceppo servono a proteggerlo dalle ferite.
Questo sembra preferibile alla visione che li spiega come "la sentenza severa e schiacciante sotto la quale il re deve mentire". Giuseppe Flavio e gli esegeti ebrei considerano i "sette tempi" come "sette anni"; ma la frase è vaga, e l'evento è evidentemente rappresentato come avvenuto alla fine del regno del re. Invece di usare il terribile nome di Geova, il profeta usa le lontane perifrasi dei "Cieli.
Era una frase che divenne comune nella successiva letteratura ebraica, e un re babilonese l'avrebbe conosciuta, poiché nelle iscrizioni troviamo Maruduk chiamato il "grande cielo", il padre degli dei.
Avendo interpretato fedelmente il pauroso avvertimento del sogno, Daniele fa notare che le minacce di sventura a volte sono condizionate e possono essere evitate o ritardate. "Pertanto", egli dice, "o re, lascia che il mio consiglio ti sia accetto, e spezza i tuoi peccati con la giustizia e le tue iniquità mostrando misericordia ai poveri; se così è, ci può essere una guarigione del tuo errore".
Questa pia esortazione di Daniele è stata severamente criticata da direzioni opposte.
I rabbini ebrei, nello stesso spirito del bigottismo e della falsa religione, dissero che Daniele fu successivamente gettato nella fossa dei leoni per punirlo del delitto di aver offerto buoni consigli a Nabucodonosor; e, inoltre, il consiglio non poteva essere di reale utilità; "perché anche se le nazioni del mondo fanno giustizia e misericordia per prolungare il loro dominio, per loro è solo peccato".
D'altra parte, i cattolici romani ne hanno fatto il loro principale sostegno alla dottrina delle buone opere, che è così severamente condannata nel dodicesimo dei nostri articoli.
Probabilmente nessuna di tali questioni teologiche è entrata lontanamente nella mente dello scrittore. Forse le parole dovrebbero essere rese "rompi i tuoi peccati con la giustizia", piuttosto che (come le rende Teodozioni) "riscatta i tuoi peccati con l'elemosina". È certo, tuttavia, che tra i farisei e gli ultimi rabbini vi fosse una grave limitazione del senso della parola tzedakah, "giustizia", che significava mera elemosina.
In Matteo 6:1 è ben noto che la lettura "elemosina" ha sostituito nel testo ricevuto la lettura "giustizia"; e nel Talmud "giustizia" - come il nostro rimpicciolito uso improprio della parola "carità" - significa elemosina. Il valore dell'"elemosina" è stato spesso esaltato in modo stravagante. Così leggiamo: «Chi tosa le sue sostanze per i poveri sfugge alla condanna dell'inferno» («Nedarim», f. 22,1).
In "Baba Bathra", f. 10, 1 e "Rosh Hashanah", f. 16, 2, abbiamo "elemosina liberata dalla morte", come glossa sul significato di Proverbi 11:4 .
Non possiamo dire che lo scrittore condividesse queste opinioni. Probabilmente intendeva solo che la crudeltà e l'ingiustizia erano i principali vizi dei despoti, e che l'unico modo per evitare una minacciata calamità era pentirsi di loro. La necessità della compassione in astratto era riconosciuta anche dai re assiri più brutali.
Successivamente ci viene detto il compimento del sogno oscuro. L'interpretazione aveva lo scopo di avvertire il re; ma l'avvertimento fu presto dimenticato da uno schierato in tale assolutismo del potere imperiale. L'ebbrezza dell'orgoglio era diventata abituale nel suo cuore, e dodici mesi bastarono a cancellare tutti i pensieri solenni. La Settanta aggiunge che "conservò le parole nel suo cuore"; ma l'assenza di qualsiasi menzione di ricompense o onori corrisposti a Daniele è forse segno che fu piuttosto offeso che impressionato.
Un anno dopo stava camminando sul tetto piatto del grande palazzo del regno di Babilonia. La vista di quella città dorata allo zenit del suo splendore potrebbe aver abbagliato l'anima del suo fondatore. Ci dice in un'iscrizione che considerava quella città come la pupilla dei suoi occhi, e che il palazzo era il suo ornamento più glorioso. Era al centro di tutto il paese; copriva un vasto spazio ed era visibile in lungo e in largo.
Era costruito in mattoni e bitume, arricchito con cedro e ferro, decorato con iscrizioni e dipinti. La torre "conteneva i tesori della mia imperitura regalità; e argento, oro, metalli, gemme, senza nome e inestimabile, e immensi tesori di raro valore", erano stati profusi su di essa. Iniziato "in un mese felice, e in un giorno propizio", era stato finito in quindici giorni da eserciti di schiavi. Questo palazzo e i suoi celebri giardini pensili erano una delle meraviglie del mondo.
Al di là di questo superbo edificio, dove ora la iena si aggira in mezzo a miglia di detriti e cumuli di rovine, e dove il tarabuso costruisce in mezzo a pozze d'acqua, giaceva la città senza pari. Le sue mura erano alte trecentottanta piedi e spesse ottantacinque piedi, e ogni lato del quadrilatero che racchiudevano era lungo quindici miglia. Il possente Eufrate scorreva in mezzo alla città, che si dice coprisse uno spazio di duecento miglia quadrate; e sulla sua sponda più lontana, terrazzo sopra terrazzo, fino al suo altare centrale, sorgeva l'enorme Tempio di Bel, con tutti i suoi templi e palazzi dipendenti.
Il vasto circuito delle mura non racchiudeva un semplice deserto di case, ma c'erano intercapedini di giardini, palmeti, frutteti e campi di grano, sufficienti a mantenere l'intera popolazione. Qua e là sorgevano i templi innalzati a Nebo, e Sin il dio della luna, e Mylitta, e Nana, e Samas, e altre divinità; e c'erano acquedotti o condutture per l'acqua, e forti e palazzi; e le mura furono trafitte con cento porte di bronzo. Quando Milton voleva trovare un parallelo con la città di Pandemonium in "Paradise Lost", poteva solo dire, -
"Non Babilonia, né il grande Alcairo tale magnificenza eguagliò in tutte le loro glorie, per sancire Belo o Serapide i loro dei, o far sedere i loro re, quando l'Egitto con l'Assiria si sforzò di ricchezza e lusso."
Babilonia, per usare la frase di Aristotele, includeva non una città, ma una nazione.
Incantato dallo spettacolo glorioso di questa casa della sua regalità e dimora della sua maestà, il despota esclamò quasi con le parole di alcune sue stesse iscrizioni: "Non è questa grande Babilonia, che ho costruito per la casa del regno dal potere dei miei tesori e per l'onore della mia maestà?"
La Bibbia ci rappresenta sempre che l'orgoglio e l'arrogante fiducia in se stessi sono un'offesa a Dio. La condanna cadde su Nabucodonosor "mentre l'orgoglioso vanto era ancora nella bocca del re". La subitaneità della Nemesi dell'orgoglio è strettamente parallela alla scena negli Atti degli Apostoli in cui Erode Agrippa I è rappresentato mentre entra nel teatro di Cesarea per ricevere i deputati di Tiro e Sidone.
Era vestito, dice Giuseppe Flavio, di una veste d'argento intrecciato, e quando il sole splendeva su di essa era circondato da una vampata di splendore. Colpito dalla scena, il popolo, quando ebbe terminato la sua arringa, gridò: "È la voce di un dio, e non di un uomo!" Anche Erode, nella storia di Giuseppe Flavio, aveva ricevuto, poco prima, un minaccioso avvertimento; ma gli venne invano. Accettò l'adulazione blasfema e subito, percosso dall'angelo di Dio, fu mangiato dai vermi e in tre giorni morì.
E qualcosa di simile vediamo ancora e ancora in quella che il defunto vescovo Thirlwall chiamava "l'ironia della storia" - gli stessi casi in cui gli uomini sembrano essere stati elevati al vertice stesso del potere solo per aumentare il terribile precipizio sul quale hanno immediatamente autunno. Menziona i casi della Persia, che era sull'orlo della rovina, quando con signorile arroganza dettò la pace di Antalcida; di Bonifacio VIII, nel Giubileo del 1300, immediatamente precedente il suo mortale rovesciamento; di Spagna, sotto Filippo II, abbattuta dalla rovina dell'Armada all'apice della sua ricchezza e del suo orgoglio.
Potrebbe aver aggiunto le istanze di Acab, Sennacherib, Nabucodonosor ed Erode Antipa; di Alessandro Magno, morente come muore lo stolto, ubriaco e miserabile, nell'ora suprema delle sue conquiste; di Napoleone, scagliato nella polvere, prima dalla ritirata da Mosca, poi dal rovesciamento di Waterloo.
"Mentre la parola era ancora nella bocca del re, si udì una voce dal cielo". Era ciò a cui i talmudisti alludevano così frequentemente come il "Bath Qol", o "figlia di una voce", che veniva a volte per consolare la sofferenza, a volte per ammonire di prepotente arroganza. Gli annunciò la realizzazione del sogno e la sua interpretazione. Come con un lampo, il cedro glorioso fu distrutto, le sue foglie disperse, i suoi frutti distrutti, il suo rifugio ridotto a bruciato e sterile.
Poi in qualche modo il cuore dell'uomo gli è stato tolto. Fu cacciato ad abitare in mezzo alle bestie dei campi, a mangiare l'erba come buoi. Prendendosi per un animale nella sua degradante umiliazione visse in campo aperto. La rugiada del cielo cadde su di lui. I suoi riccioli spettinati divennero ruvidi come piume d'aquila, le sue unghie non tagliate come artigli. In questa condizione rimase finché "sette tempi" - un vago e sacro ciclo di giorni - passarono su di lui.
La sua penalità non era assolutamente anormale. La sua malattia è ben nota alla scienza e alla tradizione nazionale come quella forma di ipocondria in cui un uomo si scambia per un lupo (licantropia), o un cane (chinantropia), o per qualche altro animale. Probabilmente i monaci del V secolo, che erano conosciuti come " Boskoi " , perché si cibavano d' erba, potrebbero essere stati, in molti casi, mezzi maniaci che col tempo si scambiarono per buoi.
Cornill, per quanto ne so, è il primo a sottolineare la curiosa circostanza che una nozione sui punti di analogia tra Nabucodonosor (così sillabato) e Antioco Epifane potrebbe essere stata rafforzata dal metodo ebraico di commento mistico noto nel Talmud come " Gematria " , e in greco come " Isopsephism ". Che tali metodi, in altre forme, fossero conosciuti e praticati nei primi tempi, lo troviamo dalla sostituzione di Sesac con Babele in Geremia 25:26 ; Geremia 51:41 , e di Tabeal (da qualche crittogramma) per Remaliah in Isaia 7:6 ; e di lebh kamai ("coloro che abitano in mezzo a loro") per Kasdim (caldei) in Geremia 51:1. Queste forme sono spiegabili solo con lo scambio di lettere conosciute come Athbash, Albam, ecc. Ora Nabucodonosor = 423:-
n= 50;
b= 2;
w= 6;
k= 20;
d= 4;
n= 50;
a= 1;
x= 90;
r= 200 = 423.
E Antioco Epifane: 423:
a=1;
n= 50;
f= 9;
y= 10;
w= 6;
k= 20;
w= 6;
s= 60
a= 1
p= 70;
y= 10;
p= 70;
n= 50;
s= 60.
Totale = 423
La follia di Antioco fu riconosciuta nel cambio popolare del suo nome da Epiphanes a Epimanes. Ma c'erano evidenti punti di somiglianza tra questi potentati. Entrambi conquistarono Gerusalemme. Entrambi derubarono il Tempio dei suoi vasi sacri. Entrambi erano passibili di follia. Entrambi hanno cercato di dettare la religione dei loro sudditi.
Ciò che accadde al regno di Babilonia nel frattempo è un punto di cui lo scrittore non si preoccupa. Non faceva parte della sua storia o della sua morale. C'è, però. nessuna difficoltà nel supporre che i principali maghi e cortigiani possano aver continuato a governare in nome del re, una condotta resa ancora più facile dall'estremo isolamento in cui la maggior parte dei monarchi orientali trascorrono le loro vite, spesso non visti dai loro sudditi dalla fine di un anno a l'altro.
Tanto nei tempi antichi quanto in quelli moderni, come testimoniano i casi di Carlo VI di Francia, Cristiano VII di Danimarca, Giorgio III d'Inghilterra e Ottone di Baviera, la follia di un re non può interferire con la normale amministrazione del regno.
Quando i sette "tempi" - siano essi anni o brevi periodi - furono conclusi, Nabucodonosor "alzò gli occhi al cielo" e la sua comprensione tornò a lui. Nessuna ulteriore luce viene gettata sulla sua guarigione, che (come non di rado accade nella follia) è stata improvvisa quanto la sua aberrazione. Forse la calma dell'azzurro infinito sopra la sua testa scorreva nella sua anima turbata e gli ricordava che (come dicono le iscrizioni) "i Cieli" sono "il padre degli dei". Ad ogni modo, con quello sguardo verso l'alto venne il ripristino della sua ragione.
Immediatamente benedisse l'Altissimo, "e lodò e onorò Colui che vive in eterno, il cui dominio è un dominio eterno, e il suo regno è di generazione in generazione. Esodo 17:16 E tutti gli abitanti della terra sono reputati come un nulla; ed Egli fa secondo la sua volontà Salmi 45:13 nell'esercito del cielo e fra gli abitanti della terra; e nessuno può Salmi 45:13 la sua mano, o dirgli: Che fai?"
Allora i suoi signori e consiglieri lo reintegrarono nella sua antica maestà; il suo onore e il suo splendore tornarono a lui; era ancora una volta "quella testa d'oro" nel suo regno. Daniele 2:38
Conclude la storia con le parole: "Ora io, Nabucodonosor, lodo, esalto e onoro il Re del cielo, tutte le cui opere sono verità e le sue vie giudizio; Salmi 33:4 e quelli che camminano con superbia Egli può umiliare.". Esodo 18:11
Morì nel 561 aC e fu divinizzato, lasciando dietro di sé un nome invincibile.