Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Deuteronomio 5:22,23
LA MEDIAZIONE DI MOSÈ
DOPO i dieci comandamenti, il Deuteronomio, come l'Esodo, indica poi che per tutta la legislazione, l'esortazione e i consigli che seguono, Mosè doveva essere il mediatore tra Dio e il popolo. È rappresentato come profeta o oratore di Yahweh in tutto ciò che succede; solo il Decalogo si propone come diretto comando divino. Evidentemente qui viene segnalata una grande distinzione, e ciò che essa era esattamente può essere meglio spiegato facendo riferimento alla storia del diritto romano.
Nei primi tempi consisteva in Fas , Jus e Jus moribus constitutum . Nel capitolo 4 la descrizione del fas del professor Muirhead è stata data a lungo, quindi non è necessario ripeterla qui. Il punto da ricordare è che consisteva in precetti universali come il Decalogo contiene, dati direttamente da Dio. Jus era ancora, secondo Breal, la volontà divina dichiarata dall'azione umana, e occupava gran parte della posizione che la legge occupa ora negli stati civili. Infine, Jus moribus constitutum , o boni mores , era diritto consuetudinario, che aveva una duplice funzione. Era
(1) una restrizione alla legge, che condanna, sebbene non possa impedire, l'esercizio spietato e non necessario del diritto legale.
(2) Era un supplemento alla legge ( Jus ), che richiedeva cose che la legge non richiedeva, ad esempio servizio diligente, rispetto e obbedienza, castità, fedeltà agli impegni, ecc.
Ora, è un fatto sorprendente che, sebbene qui non si possa parlare di imitazione, la legislazione del Deuteronomio cade naturalmente in queste stesse divisioni; e questo fatto di per sé dà un forte sostegno alla convinzione che qui in Israele, come lì a Roma, abbiamo i fatti registrati dei primi sforzi per la regolamentazione della vita nazionale. Il fas , quindi, corrisponde al Decalogo. Il Jus corre esattamente parallelo alle leggi in senso stretto del termine, quelle che Mosè ricevette da Yahweh e poi promulgò.
Infine, i boni mores sono rappresentati nel Deuteronomio da quei bei precetti che limitavano l'esercizio del diritto legale e, andando ben al di là della legge, esigevano da Israele che facesse valere la sua pretesa di essere il popolo di Yahweh con giustizia, carità e purezza.
Ad alcuni può sembrare che non rendiamo alcun servizio alla Scrittura insistendo su un simile parallelo. Si sentiranno come se in tal modo il carattere unico della religione di Israele come religione rivelata fosse oscurato, se non cancellato. Ma non si può immaginare nulla che possa confermarci nella convinzione della sostanziale accuratezza di quanto troviamo narrato dei primi tempi nella Scrittura, più della scoperta che, senza alcuna possibilità di collusione, le prime testimonianze di civiltà altrove ci danno precisamente lo stesso resoconto delle forme in cui il diritto fa la sua prima apparizione.
Sicuramente ora dovremmo aver imparato almeno questa lezione, che non è un disprezzo per un sistema di legge e religione dato da Dio, che la sua crescita e il suo sviluppo corrono negli stessi canali della crescita e dello sviluppo di sistemi simili che non hanno nessuno dei segni di origine divina. La rivelazione coglie sempre la mente così com'è e ne fa un canale sufficiente ed efficace per se stessa. Comunque si spieghi, è vero che l'azione divina cerca generalmente di nascondersi nel corso ordinario delle cose umane il più rapidamente possibile.
È solo nel momento del contatto, o nel momento in cui è sbocciato in qualche fiore di grazia e bellezza più che terrene, o quando si è capovolto e capovolto finché non è stato raggiunto quello stato di cose che ha diritto di durare , che la forza divina si rivela. Per lo più sprofonda nella somma generale delle forze che stanno facendo per il progresso dell'umanità, e si veste volentieri dell'uniforme di altre influenze benefiche ma naturali.
Di conseguenza dovrebbe essere un fatto positivo che esista un parallelo così stretto tra le origini del diritto romano e le origini del diritto ebraico. L'unico grande vantaggio già menzionato, che spiega la prima apparizione del Decalogo, e mostra che alcune di tali leggi sarebbero naturalmente tra le leggi primarie di Israele, sarebbe sufficiente a giustificare tale opinione; mentre inoltre le distinzioni dalle prime leggi di Roma ci aiutano a classificare in larghe masse chiare la serie alquanto disordinata delle leggi deuteronomiche.
Solo su un punto il parallelo sembra discutibile. Se lo seguissimo da soli come nostra guida, dovremmo considerare la mediazione di Mosè, come una mera parte del metodo, come appartenente solo al lato formale della grande rivelazione. In altre parole, dovremmo chiederci se l'affermazione che abbiamo in Deuteronomio 5:22 sia solo un modo emotivo e pittorico per esporre il fatto che, seguendo e integrando l'elementare e divinamente dato ebraico fas , c'era anche un Jus divinamente dato ma umanamente mediato .
Ma chiaramente significa molto di più. Dai profeti precedenti, e generalmente in tutte le sue precedenti descrizioni, Mosè è considerato un profeta che ha avuto un accesso più diretto e continuo alla presenza divina di qualsiasi altro profeta d'Israele. Inoltre fin dai primi tempi era sempre stato rappresentato come in piedi tra Yahweh e il suo popolo, aggrappandosi all'uno e rifiutando di lasciar andare l'altro.
Nella grande scena, tratta dai primi costituenti del Pentateuco e narrata in Esodo 32:1 , lo vediamo anticipare di secoli il mirabile quadro del Servo di Dio in Isaia 53:1 , e da un ancor più incredibile lasso di tempo, quel divino desiderio di S.
Paolo, affinché egli stesso fosse maledetto anche da Cristo per amore dei suoi fratelli. Egli stava così tra Yahweh e il Suo popolo sia come organo della Rivelazione sia come intercessore che dimentica se stesso, che soffrì per peccati non suoi, così come per peccati che il suo legame con la sua nazione gli aveva procurato; che, invece di lamentarsi, era disposto a essere cancellato dal libro di Dio se ciò poteva giovare al suo popolo.
Questa rappresentazione di Mosè non è casuale. È in completo accordo con una caratteristica della letteratura israelita dall'inizio alla fine. Nei primi documenti storici troviamo che i principali eroi della nazione sono mediatori, che rappresentano Dio di fronte agli uomini malvagi e supplicano Dio per gli uomini quando sono distrutti e pentiti, o anche quando sono solo terrorizzati e trattenuti da il terrore del Signore.
All'inizio della storia nazionale vediamo la nobile figura di Abramo in un'agonia di supplica e supplica davanti a Dio per le città della pianura. Al termine di essa, vediamo il Cristo, supremo "mediatore tra Dio e l'uomo", che riversa la sua anima fino alla morte per gli uomini "quando erano ancora peccatori", morente, giusto per gli ingiusti, assumendosi la responsabilità per il peccato dell'uomo, e rifiutando di lasciarlo vagare in una separazione permanente da Dio.
E tutto in mezzo è d'accordo con questo. Perché non è solo Mosè a essere considerato avente un ufficio di mediazione. Il popolo stesso: esso stesso è posto, dalla promessa fatta ad Abramo, nella stessa posizione. Già almeno nell'ottavo secolo fu messo davanti a Israele, che la loro chiamata non fosse solo per se stessi, ma che in loro tutte le nazioni della terra potessero essere benedette. E nei loro momenti più alti i profeti e gli insegnanti di Israele riconoscono sempre questo come parte della loro nazione.
Anche quando erano dispersi tra le nazioni, era perché potessero essere i mezzi per portare la conoscenza di Yahweh alle nazioni. Da un capo all'altro della Scrittura, quindi, questa concezione è impressa nella fibra stessa delle sue espressioni. È dell'essenza della concezione biblica di Dio che Egli operi tra gli uomini mediante mediatori. In nessun altro modo potrebbe essere esposto il messaggio divino primario che dalla voce profetica; in nessun altro modo se non per l'intercessione e la sofferenza di coloro che sono più in armonia con la volontà divina, potrebbe essere data al suo popolo una presa efficace su Dio.
Solo coloro che in tal modo dimostrarono di aver visto Yahweh potevano esprimere il Suo carattere. Inoltre, era in questo modo che Mosè ei profeti, i governanti ei santi d'Israele, erano simboli di Cristo.
Non erano semplici burattini presentati in certe crisi della storia d'Israele per fare una certa carriera, vivere una certa vita e entrare e uscire da un certo numero di scene, in modo da poter offrire a noi, sui quali la fine del mondo è venuto, prove pittoriche che tutte le cose in questa storia premevano e convergevano verso Cristo. Sarebbe un modo molto artificiale di concepire la questione.
No, ognuno di questi tipi era un vero uomo, con dei veri compiti da svolgere nel mondo. Non solo erano tutti veri uomini, erano gli uomini principali dei loro vari tempi. Portavano il peso della loro giornata più di altri; erano gli organi speciali: di potenza e grazia divina; e le loro vite furono spese nel dare impulso e direzione ai movimenti della vita del loro popolo verso lo strano, imprevisto compimento designato per esso.
Erano simboli di Cristo, hanno fatto una promessa di Lui, non per semplice nomina o selezione arbitraria, ma perché hanno fatto ai loro tempi, in un grado inferiore e in una fase precedente, lo stesso lavoro che ha fatto Lui. Inoltre, l'intera nazione era un tipo di Cristo in quanto era fedele alla sua vocazione. Era il profeta e il sacerdote tra le nazioni. Ha diffuso la conoscenza di Lui e alla fine è morta come nazione affinché la vita potesse essere data al mondo.
Sia Israele che tutti gli uomini che veramente lo rappresentarono furono partecipi delle fatiche e delle sofferenze di Cristo in anticipo, proprio come si dice che i cristiani riempiano ora la misura delle sue sofferenze. Il carattere mediatore di Mosè, dunque, era essenziale. Non è una cosa puramente formale, né un ripensamento. Non sarebbe stato un fondatore degno della nazione mediatrice se non fosse stato lui stesso un mediatore, perché altrimenti non avrebbe potuto aiutare a realizzare la promessa abramitica.
Ma c'è un'altra ragione sussidiaria per cui Israele aveva bisogno di un mediatore in questa fase. Dietro tutto ciò che Mosè insegnò al suo popolo c'era necessariamente l'antica religione popolare degli Ebrei. Ora, tranne che in quanto potrebbe essere stato cambiato in Egitto, era nelle sue caratteristiche principali lo stesso della religione delle altre tribù nomadi di ceppo semitico, poiché la fede abramitica era, chiaramente, nota solo a pochi.
Ma i nomi dati alle loro divinità da queste persone - come Baal, Adhonai, Milcom, ecc. - "tutti esprimevano sottomissione al potere irresistibile che si rivela nella natura", proprio come "Islam", che significa "sottomissione", indica che Il maomettanesimo è una mera perpetuazione di questa visione. Di conseguenza il popolo israelita non poteva concepire Dio se non come una presenza divorante, davanti alla quale nessun uomo poteva vivere.
La visione mosaica era, di per sé, incommensurabilmente più elevata e, oltre a ciò, apriva la strada a conseguimenti allora inconcepibili. Mosè quindi doveva restare solo nella sua nuova relazione con Dio, mentre il popolo si rannicchiava nel terrore, dominato interamente dalla concezione inferiore. Non potevano stare dov'era lui. Non riuscivano a credere che il potere non fosse l'unico attributo di Yahweh; mentre Mosè gli aveva rivelato, almeno in germe, che Dio era «misericordioso e pietoso, longanime e lento all'ira», e che una vita passata in sua presenza era la vita ideale per l'uomo.
Sia la narrazione jahvista nell'Esodo che la sua ripetizione nel Deuteronomio danno la stessa rappresentazione degli eventi del Sinai e indicano abbastanza chiaramente che, mentre l'antica relazione con Dio era di per sé buona fino a quel momento, doveva essere sostituita da quella più alta relazione in cui si trovava Mosè. Questo è il significato delle parole in Deuteronomio 5:28 : "E Yahweh mi disse: Ho udito la voce delle parole di questo popolo che ti hanno detto; hanno detto bene tutto quello che hanno detto.
Oh se ci fosse un tale cuore in loro, che mi temessero e osservassero tutti i miei comandamenti, sempre, che potesse essere bene con loro e con i loro figli per sempre!" Il passaggio parallelo in Esodo è Esodo 20:20 : "E Mosè disse al popolo: Non temete, perché Dio è venuto per mettervi alla prova e affinché il suo timore sia davanti a voi, affinché non pecchiate.
In entrambi, il punto di vista della paura è approvato come relativamente buono e salutare. Era bene che la gente avesse questo timore sbalordito del Divino, perché avrebbe agito come deterrente dal peccato. Ma non era sufficiente. Era solo il punto di partenza per le realizzazioni a cui Yahweh da Mosè e in Mosè stava per chiamarli e incitarli. Mosè quindi doveva stare tra Israele e Yahweh anche in questo, che era entrato e vissuto in relazione con il suo Dio che non erano ancora in grado né di concepire né di sopportare.
È bene aggiungere, inoltre, che nel dare un'approvazione di questo tipo al timore come motivo religioso, questi primi maestri erano del tutto in accordo con lo sviluppo finale della religione israelita nel Nuovo Testamento. La visione moderna che qualsiasi appello alla paura nella religione o nella moralità è degradante sarebbe stata semplicemente incomprensibile per gli scrittori biblici. Anche adesso, l'intero tessuto della società, lo Stato con i suoi funzionari e la legge con le sue pene, sono una continua protesta contro di essa nel campo della morale pratica.
In verità il conflitto sollevato su questo argomento nei tempi moderni è semplicemente un conflitto tra teorie e fatti sopraffini. Ora, l'Antico Testamento è in tutto sommamente fedele ai fatti della natura umana e dell'esperienza umana. È praticamente una loro trascrizione vista alla luce della rivelazione. In un'epoca, quindi, in cui nella morale e nella religione si consente ai fatti fisici di prevalere o di pervertire i fatti psichici, la visione dell'Antico Testamento è particolarmente salutare. Aiuta a ristabilire l'equilibrio ea mantenere sani i pensieri dell'uomo.
Un altro punto su cui questo racconto del Deuteronomio corregge e restaura ciò che la tendenza del pensiero moderno ha pervertito è ancora più importante. Abbiamo visto che la visione dell'Antico Testamento, come qui affermato, e in quanto intrecciata con le fibre centrali della concezione dell'Antico Testamento, è che tutti gli uomini chiamati al compito di elevare permanentemente il livello della vita e del pensiero umani devono dare non solo la loro luce, ma la loro vita per coloro che cercano di guadagnare a Dio.
Non devono chiedere nulla all'umanità, ma opportunità sempre maggiori di servizio e di abnegazione. Ma ai nostri giorni questo è stato esattamente invertito, e uomini come Goethe e Schopenhauer, e persino Carlyle, hanno chiesto che l'umanità rendesse loro un servizio, e poi, con il progresso e lo sviluppo che in tal modo ottengono, promettono di elaborare il liberazione degli uomini dalla superstizione e dall'irrealtà e dalla schiavitù dell'ignoranza.
Goethe in questa materia è tipico. Predicava e praticava nel modo più intransigente la dottrina dell'autosviluppo. Pensava di non poter servire l'umanità in alcun modo così bene facendo in modo che chiunque incontrasse e tutte le esperienze che incontrava aiutassero la propria crescita intellettuale. Invece di dire con Mosè: "Cancellami dal tuo libro", ma risparmia queste oscure masse idolatriche, avrebbe detto: "Che periscano tutti e che io diventi l'origine di una persona più saggia, più intellettuale, più riservata razza di loro.
"Di conseguenza perseguì i propri fini senza sosta fin dai suoi primi anni, e ottenne risultati così immensi che quasi ogni dominio del pensiero, della speculazione e della scienza è ora in debito con lui. Ma per tutti gli scopi di ispirare entusiasmo morale e spirituale è praticamente inutile. Il suo egoismo, per quanto alto sia il suo genere, ha compiuto il suo lavoro e lo ha lasciato freddo, inavvicinabile, isolato. Questa mancanza di amore per gli uomini lo ha reso il critico accurato della natura umana, ma lo ha lasciato in gran parte cieco e del tutto disperato riguardo a quelle possibilità di cose migliori che non le mancano mai del tutto.
Il risultato è che, nonostante i suoi poteri eroici, la sua influenza è oggi piuttosto una quantità minore nella vita spirituale e morale. Nessuno che non abbia calore da altre fonti che si riversa su di lui può avere molta comunione con Goethe senza perdere vitalità, e in sua presenza la passione divina dell'amore oblativo sembra fuori luogo, o anche leggermente assurda. Il suo potere è affascinante, ma congela tutte le fonti delle emozioni spirituali più nobili, e alla fine deve tendere all'impoverimento della natura umana e all'abbassamento del livello della vita umana.
No; gli uomini non devono essere raggiunti, quindi se si vuole elevarli ai loro poteri più alti, e tutta l'esperienza prova che il Nuovo Testamento aveva ragione a riassumere l'insegnamento dell'Antico con le parole: "Chi salverà la sua vita, la perderà". e chi perderà la vita per causa mia la troverà».
"Questa è la dottrina, semplice, antica, vera;
Tale è la prova della vita, come la vecchia terra sorride e sa.
Se hai amato solo ciò che valeva il tuo amore,
L'amore era un chiaro guadagno e del tutto bene per te;
Rendi la natura bassa migliore dai tuoi spasmi!
Dona tu stesso la terra, sali in alto per guadagnare!"