Deuteronomio 8:1-20

1 Abbiate cura di mettere in pratica tutti i comandamenti che oggi vi do, affinché viviate, moltiplichiate, ed entriate in possesso del paese che l'Eterno giurò di dare ai vostri padri.

2 Ricordati di tutto il cammino che l'Eterno, l'Iddio tuo, ti ha fatto fare questi quarant'anni nel deserto per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore, e se tu osserveresti o no i suoi comandamenti.

3 Egli dunque t'ha umiliato, t'ha fatto provar la fame, poi t'ha nutrito di manna che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avean mai conosciuta, per insegnarti che l'uomo non vive soltanto di pane, ma vive di tutto quello che la bocca dell'Eterno avrà ordinato.

4 Il tuo vestito non ti s'è logorato addosso, e il tuo piè non s'è gonfiato durante questi quarant'anni.

5 Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo corregge il suo figliuolo, così l'Iddio tuo, l'Eterno, corregge te.

6 E osserva i comandamenti dell'Eterno, dell'Iddio tuo, camminando nelle sue vie e temendolo;

7 perché il tuo Dio, l'Eterno, sta per farti entrare in un buon paese: paese di corsi d'acqua, di laghi e di sorgenti che nascono nelle valli e nei monti;

8 paese di frumento, d'orzo, di vigne, di fichi e di melagrani; paese d'ulivi da olio e di miele;

9 paese dove mangerai del pane a volontà, dove non ti mancherà nulla; paese dove le pietre son ferro, e dai cui monti scaverai il rame.

10 Mangerai dunque e ti sazierai, e benedirai l'Eterno, il tuo Dio, a motivo del buon paese che t'avrà dato.

11 Guardati bene dal dimenticare il tuo Dio, l'Eterno, al punto da non osservare i suoi comandamenti, le sue prescrizioni e le sue leggi che oggi ti do;

12 onde non avvenga, dopo che avrai mangiato a sazietà ed avrai edificato e abitato delle belle case,

13 dopo che avrai veduto il tuo grosso e il tuo minuto bestiame moltiplicare, accrescersi il tuo argento e il tuo oro, ed abbondare ogni cosa tua,

14 che il tuo cuore s'innalzi, e tu dimentichi il tuo Dio, l'Eterno, che ti ha tratto dal paese d'Egitto, dalla casa di schiavitù;

15 che t'ha condotto attraverso questo grande e terribile deserto, pieno di serpenti ardenti e di scorpioni, terra arida, senz'acqua; che ha fatto sgorgare per te dell'acqua dalla durissima rupe;

16 che nel deserto t'ha nutrito di manna che i tuoi padri non avean mai conosciuta, per umiliarti e per provarti, per farti, alla fine, del bene.

17 Guardati dunque dal dire in cuor tuo: "La mia forza e la potenza della mia mano m'hanno acquistato queste ricchezze";

18 ma ricordati dell'Eterno, dell'Iddio tuo; poiché egli ti dà la forza per acquistar ricchezze, affin di confermare, come fa oggi, il patto che giurò ai tuoi padri.

19 Ma se avvenga che tu dimentichi il tuo Dio, l'Eterno, e vada dietro ad altri dèi e li serva e ti prostri davanti a loro, io vi dichiaro quest'oggi solennemente che certo perirete.

20 Perirete come le nazioni che l'Eterno fa perire davanti a voi, perché non avrete dato ascolto alla voce dell'Eterno, dell'Iddio vostro.

IL PANE DELL'ANIMA

Deuteronomio 8:1

NEI Capitoli che seguono, vale a dire . 8., 9., e Deuteronomio 10:1 , abbiamo un appello alla storia come motivo per adempiere al dovere fondamentale di amare Dio e osservare i suoi comandamenti. Nei suoi punti principali è sostanzialmente lo stesso appello che viene fatto nel capitolo 1-3, ne è, infatti, una continuazione.

Le sue caratteristiche principali, quindi, sono già state trattate; ma ci sono dettagli qui che meritano uno studio più minuzioso. Dopo la grande richiesta di Yahweh dell'amore per il suo popolo, i riferimenti all'azione divina del passato assumono un carattere più profondo e affettuoso di quando erano semplici esortazioni generali all'obbedienza e alla sottomissione. Diventano incitamenti ai più alti sforzi dell'amore; e il primo appello è naturalmente rivolto al comportamento gentile e paterno di Yahweh con il Suo popolo nel loro viaggio attraverso il deserto.

Di tutte le tradizioni o reminiscenze di Israele, questa del deserto era la più costantemente presente alla mente popolare, ed è sempre indicata come la più certa, la più impressionante e la più toccante di tutte le esperienze storiche di Israele. Eppure Stade e altri mettono da parte l'intero episodio, dicendo che se qualche israelita fosse uscito dall'Egitto, non sappiamo chi fosse. Un tale modo di trattare memorie storiche chiare, coerenti e di per sé non improbabili, è troppo arbitrario per avere molto effetto, e il viaggio nel deserto rimane, ed è probabile che rimanga, uno dei fatti indubbi che la moderna ricerca critica ha stabilito piuttosto che scosso.

A questo, dunque, si rivolge il nostro autore, e se ne occupa in maniera alquanto inconsueta. Come abbiamo visto, la nozione prevalente che la pietà e la rettitudine sono ricompensate con la prosperità materiale è saldamente radicata nella sua mente. Ma non si sentiva limitato a questo come il modo solitario e retto di considerare la provvidenza di Dio. Le menti degli uomini non sono mai così semplici e dirette nella loro azione come molti studiosi e critici sono tentati di supporre.

Ogni grande concezione che tiene le menti degli uomini produce i suoi effetti, fin dal primo momento in cui viene afferrata, da tutto ciò che è in essa. Implicazioni e sviluppi resi espliciti, o resi visibili, solo dall'attrito di nuovi ambienti, ci sono stati fin dall'inizio; e le menti sono state segretamente modellate da loro anche se non ne erano consapevoli. Non si devono quindi tracciare linee dure e veloci tra gli stadi di un grande sviluppo, cosicché si dovrebbe dire che prima di questo o quel momento, quando un nuovo aspetto della vecchia verità è emerso nella coscienza, quell'aspetto non era efficace in ogni modo.

L'esplosione di acque da un serbatoio è una prova indubbia di una pressione costante e persistente dall'interno in quella direzione prima dello straripamento. Allo stesso modo, nella regione del pensiero e del sentimento, l'emergere di un nuovo aspetto della verità è di per sé una prova che i detentori della concezione radice erano già influenzati in quella direzione.

La storia del cristianesimo ne dà prova. È un luogo comune oggi che il mondo stia appena cominciando a rendere giustizia ad alcuni aspetti dell'insegnamento di nostro Signore. Ma l'insegnamento, sempre presente, esercitò sempre la sua influenza, e fu sentito prima che potesse essere spiegato. Nello sviluppo dell'Antico Testamento la stessa cosa era assolutamente vera. La responsabilità individuale verso Dio non era, per quanto possiamo vedere ora, distintamente presente nel pensiero religioso israelita fino al tempo di Geremia, ma sarebbe assurdo dire che qualsiasi mente che accettasse la religione di Yahweh fosse mai stata priva di quel sentimento.

Così con la dottrina della provvidenza di Dio sugli uomini: non dobbiamo dire che prima del Libro di Giobbe la spiegazione della sofferenza come disciplina di prova fosse stata completamente nascosta a Israele, dal punto di vista che la prosperità materiale e le avversità erano regolate principalmente secondo morale e religiosa. Di conseguenza, nonostante le precedenti forti affermazioni di quest'ultimo punto di vista che troviamo nel Deuteronomio, non dobbiamo essere minimamente sorpresi di scoprire che qui le difficoltà del viaggio nel deserto sono considerate non come una punizione per i peccati di Israele, ma semplicemente come una prova o prova per vedere qual era il loro cuore verso di Lui.

Questo è essenzialmente il punto di vista del Libro di Giobbe, l'unica differenza è che qui è applicato alla nazione, là all'individuo. Ma il nostro capitolo si eleva anche al di sopra di questo, poiché i primi versi di esso insegnano chiaramente che le esperienze del deserto furono fatte per essere ciò che erano, in modo che le persone potessero imparare a conoscere le forze spirituali del mondo come le forze essenziali , e che potrebbero essere indotti a gettarsi su di loro come ciò che è solo duraturo.

Nelle parole di Deuteronomio 8:3 , fu loro insegnato da questo addestramento che l'uomo non vive di solo pane, ma di tutto ciò che esce dalla bocca di Dio.

Questi due dunque, che la difficoltà stava mettendo alla prova la disciplina per Israele, e che doveva anche essere il mezzo per rivelare lo spirito come forza suprema anche nel mondo materiale, sono le lezioni principali dell'ottavo capitolo. Di questi l'ultimo è di gran lunga il più importante. Rivolgendo lo sguardo al passato, l'autore del Deuteronomio insegna che le prove e le vittorie, i prodigi e i terrori del loro tempo deserto avevano lo scopo di umiliarli, svuotarli delle loro stesse presunzioni e far loro conoscere al di là di ogni cosa dubitando che Dio solo fosse la loro parte, e che senza di Lui non avessero certezza di continuità nel futuro e nessun sostegno nel presente.

"Tutti i comandamenti che oggi ti comando, osservano di fare, affinché tu possa vivere", è la nota fondamentale, e le esigenze fisiche e le prove del tempo sono citate come lezione oggettiva in tal senso. «Ti ha umiliato, ti ha fatto soffrire la fame e ti ha nutrito con manna che non conoscevi, per farti conoscere che l'uomo non vive di solo pane, ma di tutto ciò che esce dalla bocca di Yahweh l'uomo fa l'uomo abitare.

Naturalmente il primo riferimento del "tutto ciò che procede" è alla parola creatrice di Yahweh. Il significato è che l'invio della manna era la prova che i mezzi ordinari di vita, cioè il pane, potevano essere dispensati quando Yahweh avesse scelto per fare uso del suo potere creativo Molti commentatori pensano che questo esaurisca il significato del passaggio, e considerano l'uso di queste parole da parte di nostro Signore nella Tentazione come limitato allo stesso modo.

Ma sia qui che nel Nuovo Testamento si deve intendere di più. Qui abbiamo l'affermazione nel primo versetto che Israele deve osservare i comandamenti, che certamente fanno parte di "tutto ciò che esce" dalla bocca di Dio, affinché possano vivere. Ciò implica che il semplice possesso del sostentamento materiale non è sufficiente nemmeno per la vita terrena. Elementi spirituali impalpabili devono essere mescolati al "pane" se la vita non deve decadere.

Questo, prosegue il nostro capitolo, sarebbe chiaro per loro se considerassero attentamente il modo in cui Dio li tratta nel deserto, poiché l'invio della manna aveva lo scopo di enfatizzare e portare a casa loro quella stessa verità. Si intendeva, insomma, trasmettere una doppia lezione, quella diretta sopra richiamata, e quella più remota ma più profonda che era stata affermata nel primo verso.

Nella narrativa della tentazione è sicuramente implicito lo stesso significato più profondo. La tentazione suggerita a Gesù era che avrebbe dovuto usare i poteri miracolosi dati a Lui per scopi speciali per trasformare le pietre in pane per Sé. Ora quello sarebbe stato proprio un esempio del significato letterale primario del nostro passaggio; si sarebbe trattato di supplire all'assenza di pane servendosi della parola creatrice di Dio.

Per affrontare questa tentazione e metterla da parte, nostro Signore usa queste parole: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Allora non fu più importunato a sostituire il posto del pane con una parola creatrice. L'implicazione è che la vita del Figlio di Dio ha trovato sostentamento nella forza spirituale derivata da Suo Padre. In altre parole, il brano è proprio parallelo a Giovanni 4:31 se: «Nel frattempo i discepoli lo pregavano, dicendo: Rabbi, mangia.

Ma Egli disse loro: Ho carne da mangiare che voi non conoscete. I discepoli dunque si dissero l'un l'altro: Qualcuno l'ha portato da mangiare? Gesù disse loro: Il mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e compiere la sua opera." Intendendolo così, il passo della Tentazione è del tutto in accordo con quello da cui è citato, se il primo e il terzo versetto Entrambi insegnano che l'abbondanza di risorse materiali, tutto ciò che sostiene visibilmente la vita materiale, non è sufficiente per la vita di una creatura come l'uomo.

Non solo la sua vita interiore, ma la sua vita esteriore, dipende per la sua permanenza dall'afflusso di sostentamento spirituale dal Dio spirituale. Per gli animali potrebbe bastare il pane; ma l'uomo possiede sia lo spirituale che il materiale come non lo fanno gli animali. Non è mero sogno mitico quando si dice che l'uomo è fatto a immagine di Dio; esprime il fatto essenziale del suo essere. Di conseguenza, senza inspirazioni dallo spirituale, anche la sua vita fisica si strugge e muore.

Ma quanto è meravigliosa questa intuizione in uno scrittore così antico, appartenente a un popolo così oscuro come gli ebrei! Come possiamo spiegarlo? Non c'era nulla nel loro carattere o destino di popolo che lo spiegasse, a parte il legame soprannaturale che lega loro e i loro pensieri in ogni momento al Cristo che viene, e li attira, nonostante tutte le aberrazioni, anche quando non lo sanno, verso Lui.

Quanto grande sia questo risultato possiamo vedere, se riflettiamo per un momento sullo stato dell'Europa cristiana al giorno d'oggi. Da nessuna parte tra le masse delle nazioni più colte questa verità così profondamente semplice è accettata dalla stragrande maggioranza degli uomini. Da nessuna parte troviamo che la storia sia riuscita a riportarlo alla coscienza come un luogo comune. Il ricco o il benestante si aggrappano alle ricchezze, mezzo di godimento materiale, come se la loro vita consistesse nell'abbondanza delle cose che possiedono.

Si sforzano e lottano per loro con un'operosità, una previdenza, una perseveranza, che sarebbero giustificate solo se l'uomo potesse vivere di solo pane. Questa è in gran parte la condizione di coloro che hanno pane in abbondanza o sperano di ottenerlo in abbondanza. Con chi non ce l'ha il caso è forse anche peggio. Indossate e afflitte dalla lotta senza speranza contro la povertà, impazzite dalle esigenze di una vita quotidiana così vicina alla fame che uno sciopero, un calo dei prezzi, un mese di malattia, le mettono faccia a faccia con la miseria, le masse lavoratrici in Europa hanno si rivolse con una specie di impazienza lupa verso coloro che parlano loro di Dio, e chiedono "pane.

Come disse pubblicamente qualche anno fa una madre socialista tedesca: "Non mi ha mai dato un boccone di pane, né mezzi per ottenerlo: cosa ho a che fare con il tuo Dio?" La loro unica speranza per il futuro è che possano mangiare ed essere pieni; e di questo hanno fatto un ideale politico e religioso che sta attirando le classi lavoratrici europee con il potere più portentoso.

In tutti i paesi gli uomini affermano appassionatamente che l'uomo può vivere di solo pane, e che lo farà. Per questo terribile credo un numero crescente è pronto a sacrificare tutto ciò che l'umanità pensava di aver guadagnato e a chiudere le orecchie a chiunque li avverta che, se avessero tutto ciò che cercano, la terra potrebbe essere ancora più di un Pandemonio di quanto non pensino regalo. Ma hanno molte scuse. Non hanno mai avuto ricchezza per sapere quanto poco possa fare per i bisogni più profondi degli uomini; e la loro fede in essa, la loro convinzione che se fossero assicurati un comodo mantenimento tutto sarebbe a posto nel mondo, è patetica nella sua semplicità.

Eppure il segreto che oggi è nascosto alla massa degli uomini era conosciuto tra il piccolo popolo israelita duemilacinquecento anni fa. Da allora ha formato la nota fondamentale dell'insegnamento di nostro Signore; ma a parte le generazioni di cristiani che hanno trovato in essa la chiave di gran parte dell'enigma del mondo, nessuno l'ha imparato.

Eppure la storia non si è mai stancata di proclamare la stessa verità. Israele, come abbiamo visto, lo aveva verificato nella storia delle razze pre-canaanee la cui scomparsa è ricordata nella prima sezione del nostro libro, e nel destino che incombeva sui Cananei. Ma alla nostra più ampia esperienza, arricchita dai mutamenti di più di duemila anni, e dalle vicissitudini ancora più sorprendenti dei tempi antichi rivelati dall'archeologia, il fatto che l'intelligenza del più alto tipo, l'abilità pratica e il coraggio dei conquistatori non possono assicurare "vita", è solo più impressionantemente riportato a casa.

Se torniamo all'impero presemita della Mesopotamia, a quello che viene chiamato il tempo accadico, troviamo che, prima dei giorni di Abramo, era sorta una grande civiltà, fiorita per più di mille anni, e poi decaduta così completamente che la stessa lingua in cui sono stati scritti i suoi documenti doveva essere trattata dai semiti, che hanno ereditato la cultura precedente, come trattiamo con il latino. Eppure queste prime persone avevano fatto un'avanzata più sorprendente nell'oceano della verità sconosciuta.

Avevano inventato la scrittura; avevano elaborato sistemi di diritto e di vita sociale: avevano fatto in altre direzioni scoperte notevoli nella scienza, specialmente nella scienza matematica e astronomica, e avevano costruito grandi città in cui la raffinatezza e l'arte dei tempi moderni erano in molte direzioni anticipate. In tutti i modi essi si trovavano molto più in alto rispetto ai popoli vicini di quanto qualsiasi nazione civilizzata d'Europa sia ora in confronto ai suoi vicini.

Ma se erano inclini a riporre la loro fiducia nell'immortalità della scienza, se mai si sono stimati, come facciamo noi, in forza dei progressi che avevano fatto, il tempo li ha derisi. Molto di ciò che sapevano doveva essere riscoperto dolorosamente in tempi successivi. Il loro stesso nome perì dalla terra; e si è scoperto ora che ne fanno oggetto di costante interesse solo per quei pochi che fanno dell'etnologia il loro studio.

Né la ricchezza materiale e il benessere né l'assidua cultura della mente potevano salvarli. Perché la loro religione e la loro morale erano, in mezzo a tutto questo successo materiale, del tipo più basso. Hanno sentito poco di ciò che esce dalla bocca di Dio nella sfera particolarmente divina della moralità, e non hanno prestato attenzione a quel poco, e perirono. L'uomo infatti non vive di solo pane, ma anche di quello, e la sua trascuratezza è fatale.

Si può dire che fiorirono per più di mille anni, e l'abbandono della parola divina, se è un veleno, deve (come ha detto Fenelon del caffè) essere molto lento, per quanto riguarda le nazioni. Ma è sempre stato un laccio per gli uomini scambiare la pazienza divina per l'indifferenza e l'inazione divina. Il movimento, sebbene a noi creature di un giorno sembri lento, è continuo, schiacciante e inesorabile come il movimento di un ghiacciaio.

"I mulini di Dio macinano lentamente, ma macinano molto piccoli", e lungo i secoli hanno gettato via i frammenti frantumati e dispersi delle potenze che erano sorde alla voce divina. Ciò è apparso così insistentemente che a quest'ora sarebbe passato oltre la regione della fede in quella della vista, se non fosse sempre possibile ignorare la causa morale e sostituirla con qualcosa di meccanico e secondario.

I grandi imperi mondiali dell'Egitto e dell'Assiria morirono, principalmente a causa della negligenza della vita superiore. In secondo luogo, senza dubbio, gli alti e bassi del loro potere, e la loro definitiva estinzione, furono influenzati dal corso del commercio indiano; e molti saggi pensano di fare bene a fermarsi lì. Ma in verità non risolviamo la difficoltà riposandoci in questa causa secondaria; lo spostiamo solo un passo indietro.

Perché sorge subito la domanda: perché il commercio ha cambiato rotta dall'Assiria all'Egitto e di nuovo dall'Egitto all'Assiria? Perché un suo rivolo scorreva attraverso la terra d'Israele ai giorni di Salomone e poi cessava? La risposta deve essere che è stato quando il carattere di queste varie nazioni è cresciuto in vigore grazie alla lungimiranza e all'autocontrollo morale che hanno attirato a sé questa fonte di potere.

Essi "vivevano", infatti, prestando ascolto a qualche parola di Dio. Né la storia della supremazia greca in Europa e in Asia, o l'ascesa e la caduta dell'Impero Romano, contraddicono tale visione. Lo storico moderno, qualunque sia la sua fede o infedeltà, è spinto a trovare la forza motrice che ha operato in questi stupendi movimenti nella sfera morale e spirituale. Questo trasforma la storia dall'essere semplicemente secolare in una Bibbia, come dice finemente Mommsen: "E se lei non può più di quanto la Bibbia impedisca allo stolto di fraintendere e il diavolo di citarla, anche lei sarà in grado di sopportare e ripagare entrambi ." Pronuncia la sua voce per le strade, e alla fine rende chiaro il suo significato. Perché ci dà esempi sempre nuovi.

Probabilmente la sua più grande lezione d'oggetto al momento è lo spreco e la paralisi che stanno lentamente avvizzindo tutti gli stati maomettani. Dove sono stati abbandonati a se stessi, come in Marocco e in Persia, si sono abbattuti su di loro lo spopolamento e la disgregazione della società, e dove le popolazioni musulmane stanno veramente prosperando è sotto l'influenza delle potenze cristiane. E il motivo è chiaro. L'Islam è una rivolta e un rifiuto dei principi superiori della vita contenuti nel cristianesimo e un ritorno all'ebraismo.

Ma l'ebraismo al quale era ritornato aveva già perso la sua più bella fioritura. Tutto ciò che gli era rimasto di tenerezza o di forza di espansione che l'Islam rifiutava, e dei più aridi gusci della religione dell'Antico Testamento ne faceva il suo unico cibo. Naturalmente e necessariamente, quindi, è stato ritenuto inadeguato. Non può vivere permanentemente nelle condizioni attuali e non è suscettibile di rinnovamento. Qua e là, specialmente in India, vengono fatti tentativi di evadere dalla prigione che questo sistema costruisce attorno ai suoi sostenitori, ma secondo esperti come Mr.

Vendere non possono avere successo. "Un tale movimento", ci dice, "può elevare gli individui e purificare la vita familiare di molti, ma, come tutti i movimenti di riforma del passato, avrà pochissimi effetti sull'Islam come sistema politico e come religione". Se ha ragione, impariamo da un maomettano che cita, il Naual Mulisin-ul-Mulk, che cosa si può cercare da solo. "A me sembra", dice, "che come nazione e religione stiamo morendo; i nostri giorni sono passati e abbiamo poche speranze per il futuro.

"Forse più vistosamente e deliberatamente di chiunque altro Maometto scelse di tornare dalla migliore luce che brillava nel mondo del suo tempo. Alcuni almeno dei suoi contemporanei sapevano cosa significasse una religione spirituale. Era colpevole, quindi, del " grande rifiuto"; e la sua opera, per quanto grande fosse, sembra ad alcuni dei suoi stessi discepoli affrettare la fine. Successo materiale, pane in tutti i sensi, i regni fondati da lui e dai suoi successori ebbero in abbondanza, e ancora Ma l'uomo non può vivere solo di questo, e l'assenza dell'elemento superiore ha portato via anche questo.

Anche nella cristianità viene insegnata la stessa lezione. Di tutti i paesi europei la Francia è forse quella in cui il potere corrosivo del pensiero materialista è stato più sentito. Eppure pochi paesi sono così ricchi di ricchezza materiale, e se il pane fosse tutto ciò che la "vita" richiedeva, nessun paese dovrebbe esserne così pieno. Ma se non è in alcun senso così. Anche la sua vita intellettuale sta crollando e la sua popolazione, se non in diminuzione, è ferma.

Questo, tutti gli scrittori seri lo deplorano; e l'alba di quella che forse può essere una nuova era si vede nella serietà con cui si cercano e si discutono le fonti di questo male. Uomini come il visconte di Vogue dipingono la nuova generazione come stanchi delle negazioni, malati del positivismo materiale dei loro immediati predecessori, disgustati dal "realismo", che, come lo definisce un altro scrittore recente, "nel pensiero è mero provincialismo, nell'affetto assoluto egoismo, in politica la deificazione della forza bruta; nei gradi più alti della tirannia della società; nella più bassa, sfrenata licenza." E l'unica cura è la fede e l'idealismo morale.

"La società può oggi applicare a se stessa", dice De Vogue, "la bella immagine di Plotino; somiglia a quei viaggiatori persi nella notte, seduti in silenzio sulla riva del mare, in attesa che il sole sorga sopra i flutti". In Germania condizioni simili hanno prodotto risultati simili anche se molto attenuati. Eppure anche lì, Lange, lo storico del materialismo, ci dice che percorre tutta la nostra cultura moderna una tendenza al materialismo, che trascina via chiunque non abbia trovato da qualche parte un'ancora sicura.

"L'ideale non ha moneta; tutto ciò che non può provare la sua pretesa sulla base della scienza naturale e della storia è condannato alla distruzione, sebbene mille gioie e ristoro delle masse dipendano da esso." Conclude dicendo che "idee e sacrifici possono ancora salvare la nostra civiltà e cambiare il percorso della rivoluzione distruttiva in un percorso di benefiche riforme". Attraverso tutta la storia, quindi, e più forte ai nostri giorni, sale il grido del nostro passaggio; e dove la via tracciata dalla fede d'Israele, e portata alla sua meta da Gesù Cristo, è stata abbandonata, i popoli riposano nell'affamata attesa.

Solo le parole della bocca di Dio possono salvarli; e se le Chiese non possono farglielo udire, e nessuna voce nuova gliela porta a casa, sembrerebbe che davanti a loro non ci sia altro che una discesa più lenta o più rapida nella morte.

Ma può darsi che le nazioni siano sorde alla voce delle Chiese perché queste non hanno imparato a fondo che anche per loro la vita è condizionata allo stesso modo. Possono vivere veramente, pienamente, trionfalmente solo quando prendono e assorbono "tutto ciò che esce dalla bocca di Dio". Tutti i cristiani devono ammetterlo; ma la maggior parte procede subito ad annullare ciò che hanno affermato mediante le limitazioni di significato che gli impongono.

Una generazione più antica ha affermato con veemenza questa fede, intendendo con essa ogni parola e lettera contenuta nella Scrittura. Non troviamo da ridire su ciò che affermano, poiché la prima necessità della vita spirituale è lo studio e l'amore delle Sacre Scritture. Nessuno che sappia qual è la vita superiore in Cristo, ha bisogno di sentirsi dire che il vero pane della vita è nella Bibbia. Trascuralo, o, quel che è forse peggio, studialo solo dal punto di vista scientifico e intellettuale, e la vita lentamente diminuirà da te, e la tua religione non ti porterà la gioia di vivere.

Porta i tuoi pensieri, le tue speranze, le tue paure e le tue aspirazioni a contatto quotidiano con essa, e sentirai un vigore nella tua natura spirituale che ti renderà "signore delle circostanze". Ogni sua parte contribuisce a questo effetto quando è rettamente compresa, poiché l'esperienza dimostra la vanità del tentativo di distinguere tra la Bibbia e la parola di Dio. Così com'è, plasmata in un tutto da fatiche la strenuità, la molteplicità, l'abilità e lo spirito religioso di cui solo ora stiamo arrivando a comprendere, è la parola di Dio; è uscito dalla Sua bocca, e da essa, cercato e compreso, deve uscire il “pane” più saziante dell'anima.

Solo per mezzo di essa l'anima cristiana può vivere. Ma sebbene la Bibbia sia la parola di Dio per eccellenza, non è l'unica parola che esce dalla bocca di Dio all'uomo. Poiché la Chiesa ha spesso troppo rifiutato di ascoltare qualsiasi altra parola di Dio, coloro che sono fuori stanno "sedendo guardando il mare verso ovest per il sorgere del sole che è dietro di loro". Perché se allontanarsi dalla Scrittura è morte per lo spirito, significa malattia e infermità rifiutare di imparare le altre lezioni che ci sono state date dal Dio di verità.

Tutta la vera scienza deve contenere una rivelazione di Lui, poiché è un'esposizione del modo in cui opera. Anche la storia è una Bibbia, che ha confermato con la lingua di tromba le verità della Scrittura come abbiamo visto. Anzi, è un commento alla rivelazione speciale che ci è stata data attraverso Israele, predisposta per il nostro studio dall'Autore di quella rivelazione. Inoltre, possiamo dire che il progresso dei nostri secoli cristiani ci ha mostrato vette e profondità di saggezza nella rivelazione che l'umanità ha ricevuto in Cristo che, senza la sua luce, non avremmo dovuto conoscere.

Lo spirito di Cristo riguardo alla schiavitù, per esempio, si è manifestato pienamente solo ai nostri giorni. Le vere relazioni degli uomini tra loro, come concepite dal nostro benedetto Signore, stanno evidentemente per essere forzate a casa sul mondo dai tumulti, dagli scioperi e dagli oltraggi, dalle richieste selvagge e dalle speranze più selvagge che sono la caratteristica della nostra epoca. Anche in futuro devono esserci esperienze che manifestino agli uomini il marchio che lo spirito di Cristo mette sulla guerra, con la sua ferocia e la sua follia.

Questi sono solo esempi degni di nota della spiegazione della rivelazione mediante gli sviluppi del proposito divino nel mondo. Ma in innumerevoli modi lo stesso processo sta procedendo, e la Chiesa che rifiuta di considerarlo sta preparando un decadimento della propria vita. Perché l'uomo vive di ogni parola che esce dalla bocca di Dio, e ogni tale parola mancata significa una perdita di vitalità. La Chiesa Cristiana, quindi, se deve essere fedele alla sua chiamata, dovrebbe essere seriamente attenta a non perdere qualsiasi esperienza inviata da Dio.

Non può essere indifferente, tanto meno ostile, alle scoperte della scienza fisica; non può ignorare alcun fatto o lezione che la storia rivela; non può stare in disparte dagli esperimenti sociali, come se non avesse alcuna forma di credo in tali cose, senza compromettere seriamente le sue possibilità di vita. Poiché tutte queste cose sono gravide di indicazioni preziosissime della mente di Dio, e allontanarsene è sedere nelle tenebre e nell'ombra della morte.

Nel modo più sottile e multiforme, la vita spirituale interiore dell'uomo viene modificata dalle scoperte di scienziati, storici, filologi, archeologi e critici, e dalla nuova attenzione che viene data ai fondamenti della società e della vita sociale. Tutta la verità che è in queste scoperte esce dalla bocca di Dio. Anch'essi sono una Bibbia, come dice Mommsen, e se la Chiesa cristiana non può «impedire allo stolto di essere frainteso e al diavolo di citarli», può essa stessa ascoltare con orecchio aperto questi insegnamenti, e lavorarli in unità coerente con il grande rivelazione spirituale. Questo è il compito perenne che attende la Chiesa in ogni fase della sua carriera, perché in nessun altro modo essa può vivere una vita sana.

Qui troviamo la risposta ai timidi cristiani che rivolgono petulanti lamentele a coloro che sono chiamati a cimentarsi in quest'opera. Se, dicono, questi nuovi pensieri non sono essenziali alla fede, se nelle forme alle quali siamo stati abituati è stata conservata l'essenza della vera religione, perché turbate le menti dei credenti con domande esterne? La risposta è che non osiamo rifiutare l'insegnamento che Dio ci invia in questi modi.

Rifiutare la luce è bestemmiare la luce. Anche se potremmo salvare qualche problema alla nostra generazione voltando le spalle a questa luce, anche se potremmo anche salvare alcuni dal manifesto naufragio della fede, dovremmo pagare per questo sacrificando tutto il futuro e rendendo la fede forse impossibile per una moltitudine maggiore dei nostri successori.

Tuttavia ciò non implica che la Chiesa debba essere sospinta da ogni vento di dottrina. Alcuni uomini di scienza esigono, a quanto pare, che ogni nuova scoperta, nella sua prima rozza forma, sia subito adottata dalla Chiesa, e che tutte le deduzioni sfavorevoli alle concezioni della religione accettate, che vengono in mente agli uomini abituati a pensare solo verità che può essere dimostrato con l'esperimento, dovrebbe essere registrato nei suoi insegnamenti.

Ma una tale richiesta è pura follia. La Chiesa ha in suo possesso un corpo di verità che, se non verificabile sperimentalmente, è stato verificato dall'esperienza come nessun altro corpo di verità lo è stato. Anche i suoi nemici essendo giudici, nessun altro sistema di tipo morale o spirituale è sorto al di sopra dell'orizzonte che possa essere paragonato per un momento al cristianesimo come guida degli uomini per la vita e la morte. Attraverso tutti i cambiamenti del pensiero secolare, e in mezzo a tutte le lezioni che il mondo ha insegnato alla Chiesa, le dottrine fondamentali sono rimaste essenzialmente le stesse, e da esse l'intera vita dell'uomo, sociale, politica e scientifica, è stata infine guidata .

Immensi interessi pratici sono stati quindi affidati alla custodia della Chiesa, gli interessi in primo luogo dei poveri e degli oscuri. Non dovrebbe mai essere tentata, di conseguenza, di pensare di muoversi e di agire nel vuoto, o di gestire i suoi affari alla maniera di una società di dibattito. È senza dubbio un difetto muoversi troppo lentamente; ma in circostanze come quella della Chiesa, non può mai essere così distruttivo per i migliori interessi dell'umanità da muoversi con sfrenata instabilità.

Il suo vero atteggiamento deve essere quello di non vietare alcuna linea di indagine, di aprire seriamente la sua mente a tutte le verità dimostrate dalla scienza con gioia, di essere tollerante di ogni leale sforzo di riformare il pensiero cristiano secondo la nuova luce, quando questa è divenuta a tutto possibile. Per lei vero cibo è tutto ciò che esce dalla bocca di Dio; e solo quando riceve con gratitudine anche il suo pane quotidiano in questo modo, la sua vita può essere così vigorosa ed elevata come dovrebbe essere.

Continua dopo la pubblicità