Ebrei 8:1-6
1 Ora, il punto capitale delle cose che stiamo dicendo, è questo: che abbiamo un tal Sommo Sacerdote, che si è posto a sedere alla destra del trono della Maestà nei cieli,
2 ministro del santuario e del vero tabernacolo, che il Signore, e non un uomo, ha eretto.
3 Poiché ogni sommo sacerdote è costituito per offrir doni e sacrifici; ond'è necessario che anche questo ommo Sacerdote abbia qualcosa da offrire.
4 Or, se fosse sulla terra, egli non sarebbe neppur sacerdote, perché ci son quelli che offrono i doni secondo la legge,
5 i quali ministrano in quel che è figura e ombra delle cose celesti, secondo che fu detto da Dio a Mosè quando questi stava per costruire il tabernacolo: Guarda, Egli disse, di fare ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte.
6 Ma ora egli ha ottenuto un ministerio di tanto più eccellente, ch'egli è mediatore d'un patto anch'esso migliore, fondato su migliori promesse.
CAPITOLO VIII.
IL NUOVO PATTO.
«Ora, nelle cose che stiamo dicendo, il punto principale è questo: abbiamo un tale sommo sacerdote, che si è seduto alla destra del trono della Maestà nei cieli, ministro del santuario e del vero tabernacolo, che il Signore ha piantato, non un uomo, poiché ogni sommo sacerdote è preposto ad offrire sia doni che sacrifici: perciò è necessario che anche questo sommo sacerdote abbia qualcosa da offrire.
Ora, se fosse sulla terra, non sarebbe affatto Sacerdote, visto che c'è chi offre i doni secondo la Legge; che servono ciò che è copia e ombra delle cose celesti, proprio come Mosè è stato avvertito di Dio quando sta per fare il tabernacolo: poiché, ecco, dice Egli, che fai ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato nel monte. Ma ora ha ottenuto un ministero tanto più eccellente quanto è anche il Mediatore di un patto migliore, che è stato attuato su migliori promesse." - Ebrei 8:1 (RV).
L'Apostolo ha interpretato la bella storia di Melchisedec con meravigliosa felicità e forza. Il punto di tutta l'Epistola, ci dice ora, sta qui. Ha tirato fuori la lapide dell'angolo, la chiave di volta dell'arco.[142] È, in breve, che abbiamo un tale Sommo Sacerdote. Paese, città santa, arca dell'alleanza, tutto è perduto. Ma se abbiamo il Sommo Sacerdote, tutto ci viene restituito in una forma migliore e più duratura.
Gesù è il sommo sacerdote e re. Ha preso posto una volta per tutte, come Re, alla destra del trono della Maestà, e, come Sacerdote, è anche Ministro del santuario e del vero tabernacolo. Il termine indefinito e un po' insolito "ministro" o "funzionario pubblico"[143] è scelto intenzionalmente, in parte per sottolineare il contrasto tra la dignità regale di Cristo e il suo servizio sacerdotale, in parte perché l'autore desidera spiegare più ampiamente in quale opera concreta di Cristo come consiste il sommo sacerdote in cielo.
Perché la gloria celeste di Cristo è una vita di servizio, non di gratificazione egoistica. Ogni sommo sacerdote serve.[144] È nominato per nessun altro scopo che offrire doni e sacrifici. I lettori dell'Apostolo ammisero che Cristo era Sommo Sacerdote. Ma dimenticavano che, come tale, anche Lui deve necessariamente servire e avere qualcosa che può offrire. La nostra teologia è ancora in pericolo. A volte siamo inclini a considerare la vita di Cristo in cielo solo come uno stato di esaltazione e potenza, e, di conseguenza, a parlare più della felicità dei santi che del loro servizio.
È il risultato naturale di teorie superficiali sull'Espiazione che molti cristiani facciano poco uso pratico della verità dell'intercessione sacerdotale di Cristo. Il debito è stato saldato, il debitore liberato e la transazione conclusa. L'attuale attività di Cristo verso Dio è riconosciuta e—trascurata. I protestanti sono confermati in questa funesta mondanità del concepimento dal loro giusto desiderio di tenersi a distanza di sicurezza dall'errore dell'estremo opposto: che Cristo presenta a Dio i sacrifici della messa della Chiesa.
La verità sta a metà tra due errori. Da un lato, l'intercessione di Cristo non è di per sé il compimento o la costituzione di un sacrificio; dall'altro, non è mera supplica e preghiera. Il sacrificio è stato compiuto e completato sulla Croce, poiché le vittime venivano uccise nel cortile esterno. Ma era attraverso il sangue di quelle vittime che il sommo sacerdote aveva l'autorità di entrare nel luogo più santo; e quando era entrato, doveva aspergere il sangue caldo, e così presentare il sacrificio a Dio.
Allo stesso modo Cristo deve entrare in un santuario per presentare il sacrificio ucciso sul Calvario. Le parole dell'apostolo Giovanni: "Abbiamo un avvocato presso il Padre", esprimono solo un lato della verità. Ma aggiunge l'altro lato della concezione nello stesso versetto: "Ed Egli è la propiziazione", che è una cosa molto diversa dal dire: "La sua morte fu la propiziazione". Ma in quale santuario entrerà? Non poteva avvicinarsi al luogo più sacro del tempio terreno.
Se infatti fosse sulla terra, non sarebbe affatto Sacerdote, poiché ci sono uomini preposti dalla Legge ad offrire i doni stabiliti sulla terra.[145] I sacerdoti ebrei hanno soddisfatto ed esaurito l'idea di un sacerdozio terreno. Neppure Melchisedec riuscì a trovare un ordine. Se può essere considerato come un tentativo di acclimatare sulla terra il sacerdozio della grandezza personale, il tentativo è stato un fallimento. Fallisce sempre, anche se si rinnova sempre.
Sulla terra non può esserci ordine di bontà. Quando un grande santo appare tra gli uomini, non è che un uccello di passaggio, e non si trova, perché Dio lo ha traslato. Se è così per i suoi santi, che ne è di Cristo? Cristo sulla terra attraverso i secoli? Impossibile! E ciò che è impossibile oggi sarà ugualmente inconcepibile in qualsiasi momento nel futuro. Una corretta concezione dell'intercessione sacerdotale di Cristo è incompatibile con il sogno di un regno di Cristo sulla terra.
Può, o non può, essere coerente con il Suo ufficio regale. Ma il Suo sacerdozio lo proibisce. Ne deduciamo che Cristo ha trasformato il cielo della gloria nel luogo più santo di un tempio, e il trono di Dio in un santuario davanti al quale Egli, come Sommo Sacerdote, presenta il suo sacrificio.
Lo stesso sacerdozio ebraico insegna l'esistenza di un santuario celeste.[146] Tutte le disposizioni del tabernacolo e del rituale furono fatte secondo un modello mostrato a Mosè sul monte Sinai. I sacerdoti, nel tabernacolo e attraverso il loro rituale, servivano al luogo più santo, come l'immagine visibile e il contorno del vero luogo più santo, cioè il cielo, che il Signore ha lanciato, non l'uomo.
Ora, il più eccellente ministero di Cristo come Sommo Sacerdote in cielo porta nel suo seno tutto ciò per cui l'Apostolo si contende: l'instaurazione di una nuova alleanza che ha messo da parte per sempre l'alleanza della Legge. «Ha ottenuto un ministero tanto più eccellente in quanto è Mediatore di un patto migliore».[147] Queste parole racchiudono in poche parole l'intero argomento, o serie di argomenti, che si estende dal sesto versetto del capitolo ottavo. al diciottesimo verso del decimo. Il corso del pensiero può essere suddiviso come segue:--
1. Che il Signore intenda stabilire una nuova alleanza è anzitutto dimostrato da una citazione del profeta Geremia ( Ebrei 8:7 ).
2. Una descrizione del tabernacolo e dell'ingresso dei sacerdoti e dei sommi sacerdoti in esso insegna che la via del luogo più santo non era ancora aperta agli uomini. A ciò si contrappone l'ingresso di Cristo in cielo mediante il suo stesso sangue, che prova che ha ottenuto per noi una redenzione eterna ed è Mediatore di una nuova alleanza, fondata sulla sua morte (ix. 1-18).
3. Il frequente ingresso del sommo sacerdote nel luogo più santo è in contrasto con l'unica morte di Cristo e il suo entrare una volta in cielo. Questo dimostra il potere del Suo sacrificio e della sua intercessione per portare il patto migliore e mettere da parte quello precedente ( Ebrei 9:25 - Ebrei 10:18 ).
I. UN NUOVO PATTO PROMESSO ATTRAVERSO GEREMIA.
"Poiché se quel primo patto fosse stato irreprensibile, allora non si sarebbe cercato posto per un secondo. Per trovare loro da ridire, Egli dice:
Ecco, vengono i giorni, dice il Signore, che io stabilirò un nuovo patto con la casa d'Israele e con la casa di Giuda; Non secondo il patto che feci con i loro padri nel giorno in cui li presi per mano per condurli fuori dal paese d'Egitto; Poiché non sono rimasti nel mio patto, e io non li ho considerati, dice il Signore. Poiché questo è il patto che farò con la casa d'Israele dopo quei giorni, dice il Signore; Metterò le mie leggi nella loro mente, e anche sul loro cuore le scriverò: e sarò per loro un Dio, ed essi saranno per me un popolo: e non insegneranno a ciascuno il suo concittadino, e ognuno suo fratello, dicendo: Conosci il Signore: perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande di loro. Poiché io avrò pietà delle loro iniquità e non ricorderò più i loro peccati.
In ciò Egli dice: Un nuovo patto, Egli ha reso antico il primo. Ma ciò che invecchia e invecchia è prossimo a scomparire." - Ebrei 8:7 (RV).
Gli uomini più spirituali sotto la dispensazione della legge anticiparono un'era nuova e migliore. Il salmista aveva parlato di un altro giorno e aveva profetizzato dell'apparizione di un sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec e di un figlio di Davide che sarebbe stato anche il Signore di Davide. Ma Geremia è molto audace, e dice[148] che l'alleanza stessa su cui pende la speranza della sua nazione passerà, e il suo sogno di un'alleanza più spirituale, fondata su migliori promesse, un giorno lontano si avvererà.
È bene tener presente che questo malcontento per l'ordine presente albergava nei cuori, non dei peggiori, ma dei migliori e più grandi figli dell'ebraismo. Era il sale del loro carattere, la vita della loro ispirazione, il messaggio della loro profezia. In giorni di angoscia e disperazione nazionale, questa stella brillava di più per l'oscurità. La terribile vergogna della cattività e la profonda agonia che ne seguì furono illuminate dalla gloriosa visione di un futuro migliore in serbo per il popolo di Dio.
Sulle labbra tremanti del profeta che «sedeva piangendo», come è descritto nella Settanta,[149] trovò espressione questa forte speranza. Aveva lavato via con le lacrime la polvere della mondanità dai suoi occhi e, quindi, vedeva più chiaramente degli uomini del suo tempo la minacciata caduta di Giuda e l'alba luminosa al di là. Leggendo la sua profezia della nuova alleanza smettiamo quasi di meravigliarci che alcune persone pensassero che Gesù fosse Geremia risorto dai morti.
Le parole del profeta hanno lo stesso suono di indomita allegria, di intensa compassione, di fede profetica; e Cristo, come pure l'Apostolo, cita la Sua predizione che tutti saranno istruiti da Dio.[150]
Geremia incolpa il popolo.[151] Ma l'Apostolo ne deduce che l'alleanza stessa non era senza colpa, in quanto il profeta cerca, nel suo biasimo del popolo, di far posto ad un'altra alleanza. Ci è già stato detto che sulla terra non c'era posto per il sacerdozio di Cristo.[152] Allo stesso modo, nella sfera della nazionalità terrena, non c'era spazio per un patto diverso da quello che Dio aveva fatto con il suo popolo Israele quando li fece uscire dal paese d'Egitto.
Ma il sacerdozio terreno non poteva dare efficacia al suo ministero, e così si trova spazio per un sacerdozio celeste. Così anche, essendo inadeguata l'alleanza su cui poggiava il sacerdozio terreno, il profeta fa spazio all'introduzione di una nuova e migliore alleanza.
Ora, il carattere peculiare dell'antico patto era che trattava degli uomini nell'aggregato che chiamiamo nazione. Il nazionalismo è la caratteristica distintiva del vecchio mondo, all'interno dei recinti dell'ebraismo e tra i popoli del paganesimo. Anche i profeti non potevano vedere la verità spirituale, che essi stessi preannunciavano, se non per mezzo della nazionalità. Il Messia era il re nazionale idealizzato, anche quando era un uomo di dolore e conosceva il dolore.
Nel brano davanti a noi il profeta Geremia parla della promessa di Dio di scrivere la sua legge sul cuore come fatta alla casa di Giuda e alla casa d'Israele, come se non sapesse che, così parlando, stava proprio contraddicendo se stesso. Perché la benedizione promessa era spirituale e, di conseguenza, personale, con la quale la nazionalità non può assolutamente avere alcun tipo di collegamento. È motivo di profonda gioia per ogni amante del suo popolo assistere e condividere l'insurrezione di una coscienza nazionale.
Alcuni di noi stanno cominciando a sapere ora per la prima volta che un ideale nazionale è possibile nel pensiero, nel sentimento e nella vita. Ma non deve, non può esserci una nazionalità nella religione. Una legge morale nel cuore non riconosce la qualità del sangue che vi circola. Questa verità i profeti si sforzavano di dire, spesso invano. Eppure la frammentazione della nazione in Giuda e Israele ha contribuito a dissipare l'illusione.
La perdita dell'indipendenza nazionale ha preparato l'universalismo di Gesù Cristo e di san Paolo. Ora anche, quando si scrive un'epistola ai cristiani ebrei, la minacciata estinzione della nazionalità spinge gli uomini a cercare il vincolo dell'unione in un patto più stabile, che li salverà, se possibile, dal totale crollo di ogni comunione religiosa e società civile. È la gloria del cristianesimo che esso crei l'individuo e nello stesso tempo si allontani perfettamente dall'individualismo.
Le sue benedizioni sono personali, ma implicano un'alleanza. Se il nazionalismo è stato detronizzato, l'individualismo non è salito al posto vacante. Come raggiunge questo grande risultato si capirà da un esame della profezia di Geremia.
Il nuovo patto si occupa delle stesse concezioni fondamentali che dominavano il primo. Queste sono la legge morale, la conoscenza di Dio e il perdono dei peccati. Finora le due dispense sono una. Poiché queste grandi concezioni stanno alla radice di tutta la bontà umana, la religione è essenzialmente la stessa cosa sotto entrambi i patti. C'è un senso in cui sant'Agostino aveva ragione nel parlare dei santi nell'Antico Testamento come "cristiani prima di Cristo.
L'ebraismo e il cristianesimo stanno fianco a fianco contro le idee e le pratiche religiose di tutte le nazioni pagane del mondo. Ma nel giudaismo queste concezioni sublimi non sono sviluppate. Il nazionalismo fa impallidire la loro crescita. Sono come i semi che cadono sulle spine e le spine crescete e soffocateli. Perciò Dio parlò ai Giudei con parabole, simboli e ombre: vedendo non vedevano e udendo non udivano né comprendevano.
Poiché l'alleanza precedente era nazionale, le concezioni della legge morale, di Dio, del peccato e del suo perdono, sarebbero state ristrette ed esterne. La legge morale sarebbe incorporata nel codice nazionale. Dio si sarebbe rivelato nella storia della nazione. Il peccato consisterebbe o in colpe di ignoranza e inavvertenza o nell'apostasia nazionale dal re teocratico. Sotto questi tre aspetti eccelle il nuovo patto, cioè rispetto alla legge morale, alla conoscenza di Dio e al perdono dei peccati, che tuttavia possono essere giustamente considerati come i tre lati della rivelazione data sotto il precedente patto.
1. La legge morale o dimenticherà la propria santità, rettitudine e bontà e degenererà in norme nazionali di condotta, oppure, per la forza innata della sua spiritualità, creerà negli uomini la coscienza del peccato e un forte desiderio di riconciliazione con Dio. Gli uomini resisteranno e, quando la resistenza sarà vana, si urterà contro la sua terribile forza. "La Legge è venuta accanto, affinché la trasgressione potesse abbondare.
«[153] Ma spesso accade che la colpa della coscienza sia l'allarme che risveglia dal sonno l'autocoscienza morale, per non riaddormentarsi mai più quando la santità ha trovato ingresso nell'anima. Al di là di ciò l'antica alleanza non avanzava di un passo. promessa della nuova alleanza è di mettere la Legge nella mente, non in un'arca di legno di merda, e di scriverla nel cuore, non su tavole di pietra. La Legge fu data sul Sinai come comandamento esterno; è posta nella mente come conoscenza della verità morale.
Era scritto sui due tavoli nella debolezza della lettera; sul cuore è scritto come principio e forza di obbedienza. La potenza di Dio di comandare diventa la forza dell'uomo di obbedire. In questo modo il nuovo patto realizza ciò che il precedente patto richiedeva. La nuova alleanza è l'antica alleanza trasformata, resa spirituale. Dio è diventato il Dio del suo popolo; e questa era la promessa dell'antico patto.
Non sono più figli, come lo erano quando Dio li prese per mano e li condusse fuori dal paese d'Egitto. Invece della guida esterna, hanno l'unzione interiore e conoscono tutte le cose. Rinnovati nello spirito della loro mente, si rivestono dell'uomo nuovo, che dopo Dio è creato nella giustizia e nella santità della verità.
2. Così anche di conoscere Dio. Gli attributi morali dell'Altissimo sono rivelati sotto l'antico patto, e il Dio dell'Antico Testamento è il Dio del Nuovo. Abramo lo conosce come il Dio eterno. Eliseo comprende che non c'è oscurità o ombra di morte dove gli operatori di iniquità possano nascondersi. Balaam dichiara che Dio non è un uomo che dovrebbe mentire. Il salmista confessa a Dio che non può sfuggire alla sua presenza.
Il padre dei credenti non teme di chiedere: "Non farà bene il giudice della terra?" Mosè riconosce che il Signore è longanime e di grande misericordia, perdonando l'iniquità e la trasgressione. Isaia sente i serafini gridare l'uno all'altro: "Santo, santo, santo, è il Signore degli eserciti". Ma il nazionalismo ha distorto l'immagine. La concezione della paternità di Dio è quanto mai indistinta. Quando, tuttavia, Cristo insegnò ai Suoi discepoli a dire in preghiera: "Padre nostro", poté aggiungere subito le parole: "Chi sei nei cieli.
Lo spirito dell'uomo si sollevò immediatamente con un possente sconvolgimento al di sopra degli angusti confini del nazionalismo. Gli attributi di Dio divennero più elevati e più amabili agli occhi dei Suoi figli. Il Dio di una nazione non è abbastanza grande per essere nostro Padre Il Dio che è nostro Padre è Dio nei cieli.
Non solo vengono rivelati gli attributi di Dio, ma viene anche conferita la facoltà di conoscerlo. La legge morale e un cuore per amarla sono i due elementi di una conoscenza della natura di Dio. Perché Dio stesso è santità e amore. Invano gli uomini grideranno gli uni agli altri, dicendo: "Conoscete il Signore". Allo stesso modo potrebbero invitare i ciechi a contemplare la luce, o i malvagi ad amare la purezza. La conoscenza della natura può essere insegnata. Può essere suddiviso in proposte, portato in giro e consegnato ad altri.
Ma il carattere di Dio non è una nozione, e non può essere insegnato come una lezione o in un credo, per quanto vero possa essere il credo. I due estremi opposti di tutta la nostra conoscenza sono le nostre sensazioni e Dio. In un certo senso i due sono simili. La loro conoscenza non può essere trasmessa a parole.
3. L'unica cosa riguardo a Dio che può essere conosciuta da un uomo che non è santo lui stesso è che punirà gli impenitenti e può perdonare. Questi sono fatti oggettivi. Possono essere annunciati al mondo e creduti. Nella storia di tutti i santi, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, essi costituiscono la loro prima lezione di teologia spirituale. Dire che i peccatori pentiti sotto la Legge non possono essere assolti dalla colpa o gustare la dolcezza della grazia perdonatrice di Dio deve essere falso.
Lo stesso San Paolo, che descrive la Legge come un'alleanza che "mette in schiavitù", cita le parole del Salmista: "Beato colui la cui trasgressione è perdonata, il cui peccato è coperto", per dimostrare che Dio imputa la giustizia senza le opere. [154] Quando l'apostolo Pietro dichiarava che tutti i profeti testimoniano a Gesù Cristo, che per mezzo del suo nome chiunque crede in lui riceverà la remissione dei peccati, lo Spirito Santo scese su tutti coloro che udirono la parola.
La stessa promessa che Geremia dice si adempirà sotto la futura alleanza che Isaia rivendica per i suoi giorni: «Io, io stesso, sono colui che cancellerà le tue trasgressioni per amor mio e non ricorderà i tuoi peccati».[155]
D'altra parte, è altrettanto chiaro che san Paolo e l'autore di questa epistola sono d'accordo nell'insegnare che i sacrifici dell'antica alleanza non avevano in sé virtù per rimuovere la colpa. Non possono togliere il peccato, e non possono togliere la coscienza del peccato.[156] Lo scrivente ritiene evidentemente sufficiente affermare l'impossibilità, senza faticare a dimostrarla. La coscienza dei suoi lettori lo confermerebbe nell'affermazione che non è possibile che il sangue dei tori e dei capri tolga i peccati.
Rimane - ed è l'unica supposizione che ci rimane - che la pace della coscienza deve essere stata il risultato di un'altra rivelazione, simultanea al patto della Legge, ma da essa diversa per finalità e strumenti. Tale rivelazione sarebbe stata data tramite i profeti, che si distinguevano come un ordine distinto dal sacerdozio. Erano i predicatori. Hanno ravvivato la coscienza e hanno parlato dell'odio di Dio per il peccato e della disponibilità a perdonare.
Ogni progresso nella rivelazione è venuto attraverso i profeti, non attraverso i sacerdoti. Questi ultimi rappresentano il lato stazionario dell'alleanza, ma i profeti tengono davanti agli occhi degli uomini l'idea del progresso. Qual era, allora, la debolezza della profezia in riferimento al perdono dei peccati rispetto alla nuova alleanza? I profeti predissero una futura redenzione. Questa era la loro forza. Era anche la loro debolezza.
Perché quel futuro non era bilanciato da un passato altrettanto grande. Per quanto gloriosa fosse stata la storia della nazione, non era abbastanza forte da sopportare il peso di un futuro così trascendente. Ogni nazione che crede nella grandezza del proprio futuro possiede già un grande passato. In caso contrario, ne crea uno. La mitologia e il culto degli eroi sono il tentativo di un popolo di erigere il proprio futuro su basi sufficienti.
Ma gli uomini non avevano sperimentato nulla di così grande da ispirare loro una fede viva nella realtà delle promesse annunciate dai profeti. Il peccato non era stato espiato. Il predicatore cristiano può indicare i fatti meravigliosi ma certi della vita e della morte di Gesù Cristo. Se non può farlo, o se trascura di farlo, debole e irreale suonerà la sua proclamazione dei terrori e delle gioie del mondo a venire.
Il Vangelo ha come obiettivo primario quello di placare la coscienza sporca. Come raggiunge questo scopo il nostro autore ce lo dirà in un altro capitolo. Per il momento tutto ciò che apprendiamo è che la conoscenza di Dio è conoscenza della Sua natura morale, e che questa conoscenza appartiene all'uomo la cui coscienza morale è stata risvegliata. La dottrina evangelica secondo cui la fonte della santità è la gratitudine era ben intesa, come antidoto al legalismo da una parte e all'antinomismo dall'altra.
Il peccatore, ci è stato detto, una volta redento dalla maledizione della Legge e liberato dal pericolo della perdizione, comincia ad amare il Cristo che lo ha redento e salvato. La dottrina contiene una verità, ed è applicabile fino a questo punto; che chi molto è perdonato ama molto. Ma non sarebbe vero dire che tutti gli uomini buoni hanno cercato il perdono di Dio perché temevano i tormenti dell'inferno. Per alcuni la loro colpa è il loro inferno.
La paura è un fondamento troppo angusto della santità. Non possiamo spiegare la santità con la semplice gratitudine. Per "gratitudine" dobbiamo scrivere "coscienza", e sostituire il perdono e l'assoluzione dalla colpa con la salvezza dalla futura miseria, se vogliamo porre un fondamento abbastanza ampio e saldo su cui erigere la più sublime santità dell'uomo.
Il nostro autore deduce dalle parole di Geremia che c'era un decadimento intrinseco nel precedente patto. Era essa stessa pronta a svanire per far posto a una nuova e più spirituale.[157]
II. UN NUOVO PATTO SIMBOLIZZATO NEL TABERNACOLO.
"Ora anche il primo patto aveva ordinanze del servizio divino, e il suo santuario, un santuario di questo mondo. Poiché era preparato un tabernacolo, il primo, nel quale erano il candelabro, la tavola e i pani di presentazione; che è chiamato il Santo e dopo il secondo velo, il tabernacolo che è chiamato il Santo dei santi, con un turibolo d'oro e l'arca dell'alleanza ricoperta d'oro tutt'intorno, nella quale c'era un vaso d'oro che conteneva la manna e la verga di Aronne che germogliava, e le tavole dell'alleanza, e sopra di essa cherubini di gloria che adombrano il propiziatorio, di cui ora non possiamo parlare separatamente.
Ora, preparate queste cose, i sacerdoti entrano continuamente nel primo tabernacolo, compiendo i servizi; ma nel secondo solo il sommo sacerdote, una volta all'anno, non senza sangue, che offre per sé e per gli errori del popolo: lo Spirito Santo significa questo che la via per il luogo santo non è ancora stata reso manifesto, mentre il primo tabernacolo è ancora in piedi; che è una parabola per il tempo presente; secondo la quale vengono offerti sia doni che sacrifici che non possono, in quanto toccanti la coscienza, rendere perfetto l'adoratore, essendo solo (con carni e bevande e diverse abluzioni) ordinanze carnali, imposte fino al tempo della riforma. Ma Cristo, essendo venuto Sommo Sacerdote dei beni futuri, per mezzo del tabernacolo più grande e più perfetto non fatto da mano d'uomo, vale a dire,
Se infatti il sangue dei capri e dei tori e la cenere della giovenca aspersa sulle contaminate santificano fino alla purezza della carne, quanto più sarà il sangue di Cristo, che per mezzo dello Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio , purifica la tua coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente?" - Ebrei 9:1 (RV).
Con le parole di un profeta l'Apostolo contrappone il rito dei sacerdoti. Geremia profetizzò un patto migliore, perché trovò che il primo non soddisfaceva la coscienza. Segue una descrizione del tabernacolo, dei suoi arredi e delle ordinanze del servizio divino. A prima vista sembra strano che l'autore abbia ritenuto necessario enumerare in dettaglio cosa conteneva il tabernacolo. Ma dedurre che si tratta di un ellenista, per il quale la faccenda aveva tutto il fascino della novità, sarebbe molto precario.
Il suo scopo è mostrare che la via dei santi non era ancora aperta. Il tabernacolo era costituito da due camere: la prima e la più grande delle due, detta santuario, e una interna, detta la più santa di tutte. Ora il santuario aveva i suoi arredi e celebrava i riti. Non era un semplice vestibolo o passaggio che conduceva al più santo. L'ottavo versetto, reso letteralmente, esprime che il santuario esterno "teneva una posizione.
"[158] I suoi mobili erano per l'uso quotidiano. Il candelabro sosteneva le sette lampade, che davano luce ai sacerdoti ministri. I pani di presentazione, disposti sulla tavola in file di dodici focacce, furono mangiati da Aronne e dai suoi figli. In questa camera i sacerdoti andavano sempre, compiendo i servizi quotidiani. Inoltre, tra il luogo santo e il più santo di tutti era appeso uno spesso velo. Nel più santo era permesso solo al sommo sacerdote di entrare, e poteva entrare solo nel giorno annuale dell'espiazione .
Anche questa camera aveva i suoi mobili propri. Ad esso apparteneva[159] l'altare dell'incenso (perché così dobbiamo leggere nel quarto versetto, invece di "turibolo d'oro"), sebbene il suo posto effettivo fosse nel santuario esterno. Stava davanti al velo affinché il sommo sacerdote potesse prenderne l'incenso, senza il quale non gli era permesso di entrare nel luogo più santo; e quando uscì, lo asperse di sangue come aveva spruzzato il luogo stesso più santo.
Nella camera interna c'era l'arca dell'alleanza, contenente il vaso della manna, la verga di Aronne che germogliò e le due tavole di pietra sulle quali erano scritti i Dieci Comandamenti. Sull'arca c'era il propiziatorio, e sopra il propiziatorio c'erano i cherubini. Ma non c'erano lampade per dare luce; non c'era pane di presentazione per il cibo. La gloria del Signore lo riempì e ne fu la luce. Quando il sommo sacerdote aveva compiuto i riti di espiazione, non gli era permesso di rimanere all'interno.
È evidente che la riconciliazione attraverso il sangue era l'idea simboleggiata dal luogo più sacro, dai suoi arredi e dal rito annuale che vi si celebrava. Ma il velo e la camera esterna stavano tra il popolo peccatore e il propiziatorio. Il nostro autore attribuisce questa disposizione delle due camere, il velo, e l'unico ingresso ogni anno del sommo sacerdote nel santuario interiore, allo Spirito Santo, che insegna agli uomini con il simbolo[160] che la via a Dio non è ancora aprire.
Ma insegna loro anche attraverso le ordinanze del santuario esterno che l'accesso a Dio è una necessità di coscienza, e tuttavia che i doni e i sacrifici ivi offerti non possono soddisfare la coscienza, riposandosi, come fanno, solo su carni, bevande e abbeveratoi diversi. Tutto ciò che possiamo dire di loro è che erano i requisiti della coscienza naturale, qui chiamata "carne", e che queste esigenze della coscienza umana della colpa furono sanzionate e imposte agli uomini da Dio provvisoriamente, fino a quando venne il momento di restaurare definitivamente il lungo -pace perduta tra Dio e gli uomini.
Contrasta con tutto questo il ministero di Cristo. Egli fece la Sua apparizione sulla terra come Sommo Sacerdote delle cose che ora sono giunte a noi.[161] Le benedizioni profetizzate da Geremia si sono realizzate. Come Sommo Sacerdote entrò nel vero luogo santissimo, tabernacolo più grande e più perfetto, lo stesso cielo.[162] È maggiore; cioè più grande. Il santuario esterno ha cessato di esistere, perché il velo è stato squarciato in due e il luogo santo è stato portato nel luogo più santo.
Il tabernacolo ha ora solo una camera, e in quella camera Dio incontra tutti i suoi santi adoratori, che vengono a Lui attraverso e con Gesù, il Sommo Sacerdote. Il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed Egli abiterà, come nel tabernacolo, con loro, ed essi saranno i suoi popoli, e Dio stesso sarà con loro.[163] Sì, il luogo più santo si è steso sul monte Sion, sul quale si ergeva il palazzo del re, e su tutta la città di Gerusalemme, che è quadrata, ed è diventata la città celeste e santa, senza tempio, perché il Signore Dio L'Onnipotente e l'Agnello ne sono il tempio.
"E la città non ha bisogno del sole, né della luna, che risplendano su di essa; poiché la gloria di Dio la illumina, e la sua lampada è l'Agnello". La città e il luogo più sacro sono commisurati. Così grande, infatti, è il più santo che le nazioni cammineranno in mezzo alla sua luce. È anche più perfetto.[164] Perché Cristo è entrato alla presenza di Dio per noi. Tale tabernacolo non è costruito con i materiali di questo mondo,[165] né modellato con le mani di abili artefici, Bezaleel e Oholiab.
Quando Cristo distrusse il santuario fatto con le mani, in tre giorni ne costruì un altro fatto senza mani. In vero senso non è affatto fatto, nemmeno dalle mani di Colui che ha costruito tutte le cose; perché è essenzialmente la presenza di Dio. In questo luogo santissimo è entrato Cristo, per apparire all'immediata presenza di Dio. Ma l'Apostolo non si accontenta di dire che è entrato dentro. Diecimila volte diecimila dei Suoi santi lo faranno.
Ha fatto di più. Passò attraverso[166] il più santo. È passato per i cieli.[167] È stato innalzato al di sopra dei cieli.[168] Ha preso posto alla destra di Dio.[169] Il sacerdote di Melchisedec è asceso al propiziatorio e ne ha fatto il suo trono. Egli è d'ora in poi la shechinah e la gloria manifestata del Padre invisibile. Tutto questo è espresso nelle parole "mediante un tabernacolo più grande e più perfetto".
Inoltre, il sommo sacerdote entrava nel luogo santissimo in virtù del sangue dei capri e dei vitelli.[170] Aggiungete, se volete, la cerimonia della purificazione di una persona che aveva contratto la contaminazione toccando un cadavere.[171] Fu anche purificato facendo spruzzare sulla sua carne le ceneri di una giovenca. Ebbene, la stessa contaminazione è irreale e artificiale. Toccare un cadavere è peccato! Potrebbe essere stato bene considerarlo un crimine per motivi sanitari, e potrebbe diventare un peccato perché Dio lo ha proibito.
Finora ha toccato le coscienze. Quando Elia si distese tre volte sul figlio morto della vedova di Sarepta, e l'anima del bambino tornò in lui, o quando Eliseo mise la bocca sulla bocca del figlio morto della Sunamita, gli occhi sui suoi occhi, e le sue mani sulle sue mani, e la carne del bambino si riscaldò, il santo profeta di Dio fu contaminato! La madre e il bambino potrebbero portare la loro offerta di ringraziamento al santuario; ma il profeta, che aveva compiuto l'opera della potenza e della misericordia, fu escluso dalla partecipazione al ringraziamento e alla preghiera.
Se la contaminazione è irreale, cosa dovremmo pensare dei mezzi di purificazione? Toccare un bambino morto contamina, ma il tocco delle ceneri di una giovenca bruciata purifica! Eppure la coscienza naturale si sentiva colpevole quando era così contaminata e si riprendeva, in una certa misura, dalla sua vergogna quando era così purificata.[172] Tali uomini somigliano alle persone, cui fa riferimento san Paolo, che hanno «una coscienza dell'idolo».[173] L'ebraismo ha indebolito la coscienza. Un uomo di morboso sentimento religioso è spesso contaminato ai propri occhi da ciò che non è veramente sbagliato, e spesso trova pace e conforto in ciò che non è realmente una propiziazione o un perdono.
Cristo invece è entrato nel vero luogo più santo con il proprio sangue. Si offrì. Il sommo sacerdote è il sacrificio. Sotto il vecchio patto la vittima deve essere "senza macchia". Ma il sommo sacerdote non era senza macchia, e si offrì per sé e per gli errori del popolo. Ma nell'offerta di Cristo, l'immacolata purezza della Vittima fa sì che il Sommo Sacerdote stesso sia santo, innocuo, immacolato, separato dai peccatori.
Per questo qui si dice[174] che Egli si offrì «per mezzo di uno spirito eterno», o, come dovremmo dire in termini moderni, «per mezzo della sua eterna personalità». Egli è il Sommo Sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec; e investe il sacrificio di tutta la grandezza personale del Sommo Sacerdote. È "senza principio di giorni né fine di vita"? Così anche il suo sacrificio rimane per sempre. Il Suo potere di una vita indissolubile appartiene alla Sua espiazione.
Non è toccato dal flusso ininterrotto del tempo? La sua morte fu di infiniti meriti in riferimento al passato e al futuro, anche se storicamente avvenne alla fine dei secoli. La sua personalità eterna gli ha impedito di soffrire spesso fin dalla fondazione del mondo. Per la sua grandezza personale, bastava che soffrisse una volta sola ed entrasse una volta nel luogo più santo.
L'eterno Sommo Sacerdote in un atto transitorio di morte offrì un sacrificio che rimane eternamente e ci ottiene una redenzione eterna. Se dunque il sangue di capre e di tori e le ceneri di una giovenca placano, in qualche misura, la coscienza debole e spaventata della natura non illuminata, quanto più il sacrificio cosciente e volontario di questo Figlio eterno e personale libererà la coscienza di colui che adora, non una divinità fantasma, ma un Dio eterno, personale, vivente, dalla colpa delle opere morte, e portalo ad adorare quel Dio vivente con una personalità eterna e vivente!
Segna le nozioni contrastanti. La vita bruta, trascinata all'altare, senza sapere che il suo sangue caldo deve essere propiziazione per la colpa umana, si contrappone al sangue del Cristo (perché non ce n'è che uno), il quale, con la coscienza e la forza di un eterno personalità, si offre volentieri in sacrificio. Tra queste due vite ci sono tutte le vite che Dio ha creato, umane e angeliche. Eppure l'offerta di una bestia in qualche modo e in una certa misura ha placato la coscienza, non illuminata dalla luce feroce della santità di Dio e non toccata dal pathos della morte di Cristo.
A questa pace imperfetta e negativa, o, per meglio dire, tregua, della coscienza si contrappone il culto vivo e ardente di colui la cui coscienza illuminata è stata purificata dalla contaminazione spirituale mediante il sangue di Cristo. L'intero servizio di un tale uomo è culto, e il suo culto è il ministero di un sacerdote.[175] Egli sta nella congregazione dei giusti e ascende al monte santo di Dio. Entra nel luogo più santo con Cristo. Si avvicina con audacia al propiziatorio, ora lo stesso trono della grazia.
Si vedrà, se abbiamo correttamente tracciato la linea di pensiero, che il santuario esterno non esiste più. Il tabernacolo più grande e perfetto è il luogo stesso più santo, quando il velo è stato rimosso e il santuario e le corti sono tutti inclusi nel più santo espanso. Diversi espositori molto abili lo negano. Trovano un antitipo del luogo santo o nel corpo di Cristo o nei cieli creati, attraverso i quali Egli è passato all'immediata presenza di Dio.
Ma questo introduce confusione, non aggiunge nulla di valore al significato del tipo, ed è in contrasto con l'espressa affermazione del nostro autore secondo cui la via per il più santo non era ancora aperta finché esisteva il luogo santo.
III. UN NUOVO PATTO RATIFICATO NELLA MORTE DI CRISTO.
“E per questo motivo Egli è il Mediatore di una nuova alleanza, affinché, essendo avvenuta la morte per la redenzione delle trasgressioni che erano sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano la promessa dell'eredità eterna. Poiché dove un testamento è, ci deve necessariamente essere la morte di colui che l'ha fatto. Poiché un testamento è valido dove c'è stata la morte; poiché mai giova mentre colui che lo ha fatto vive? Pertanto anche il primo patto non è stato dedicato senza sangue.
Poiché ogni comandamento fu pronunziato da Mosè a tutto il popolo secondo la legge, Mosè prese il sangue dei vitelli e dei capri, con acqua, lana scarlatta e issopo, e asperse il libro stesso e tutto il popolo, dicendo , Questo è il sangue dell'alleanza che Dio ha comandato a te. Inoltre asperse del sangue il tabernacolo e tutti i vasi del ministero.
E secondo la Legge, posso quasi dire, tutte le cose sono mondate con il sangue, e senza spargimento di sangue non c'è remissione. Era quindi necessario che le copie delle cose nei cieli fossero purificate con queste; ma le stesse cose celesti con sacrifici migliori di questi. Poiché Cristo non è entrato in un luogo santo fatto con le mani, come nel modello del vero; ma nel cielo stesso, per apparire ora davanti al volto di Dio per noi: né ancora perché si offra spesso; come il sommo sacerdote entra anno dopo anno nel luogo santo con sangue non suo; altrimenti deve aver sofferto spesso fin dalla fondazione del mondo: ma ora una volta alla fine dei secoli si è manifestato per cancellare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.
E poiché è stabilito che gli uomini muoiano una volta, e dopo questo viene il giudizio; così anche Cristo, essendo stato offerto una volta per portare i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza peccato, a coloro che lo aspettano, per la salvezza. Poiché la Legge avendo un'ombra delle cose buone a venire, non l'immagine stessa delle cose, non possono mai con gli stessi sacrifici anno per anno, che offrono continuamente, rendere perfette quelle che si avvicinano.
Altrimenti non avrebbero cessato di essere offerte, perché gli adoratori, una volta mondati, non avrebbero avuto più coscienza dei peccati? Ma in quei sacrifici c'è un ricordo fatto di peccati anno dopo anno. Perché è impossibile che il sangue di tori e di capri tolga i peccati. Perciò quando viene nel mondo, dice:
Sacrificio e offerta non hai voluto, ma un corpo mi hai preparato: in olocausti e sacrifici per il peccato non hai gradito:
Allora ho detto io,
Ecco, io sono venuto (Nel rotolo del libro è scritto di Me) Per fare la tua volontà, o Dio. Dicendo sopra, Sacrifici e offerte e olocausti e sacrifici per il peccato Tu non vuoi, né ti sei compiaciuto (quelli che sono offerti secondo la Legge),
poi ha detto,
Ecco, io sono venuto per fare la tua volontà.
Toglie il primo, per rendere stabile il secondo. Per questa volontà siamo stati santificati mediante l'offerta del corpo di Gesù Cristo una volta per tutte. E ogni sacerdote sta in piedi giorno per giorno servendo e offrendo spesso gli stessi sacrifici, i quali non possono mai togliere i peccati: ma Egli, dopo aver offerto un sacrificio per i peccati per sempre, si è seduto alla destra di Dio; d'ora in poi aspettando che i suoi nemici diventino sgabello dei suoi piedi. Poiché con una sola offerta ha perfezionato per sempre coloro che sono santificati. E anche lo Spirito Santo ci rende testimonianza: poiché dopo aver detto:
Questa è l'alleanza che farò con loro dopo quei giorni, dice il Signore; Metterò le mie leggi nel loro cuore, e anche nella loro mente le scriverò;
poi dice Lui,
E non ricorderò più i loro peccati e le loro iniquità.
Ora, dove c'è la remissione di queste, non c'è più offerta per il peccato." - Ebrei 9:15 ; Ebrei 10:1 (RV).
L'Apostolo ha dimostrato che una nuova alleanza era stata promessa per mezzo del profeta e prefigurata nel tabernacolo. Cristo è venuto sulla terra ed è entrato nel luogo più santo di Dio, come Sommo Sacerdote. La deduzione è che il suo sommo sacerdozio ha abolito il vecchio patto e ratificato il nuovo. Il sacerdozio è stato cambiato e il cambiamento del sacerdozio implica un cambiamento dell'alleanza. Infatti a questo sacerdozio puntavano i riti dell'antica alleanza, e su di esso riposava l'assoluzione sacerdotale.
I peccati erano perdonati, ma non in virtù di alcuna efficacia che si supponeva appartenesse ai riti o ai sacrifici, che erano tutti tipi di un'altra morte infinitamente più grande. Poiché è avvenuta una morte per la redenzione di tutte le trasgressioni passate, che si erano accumulate sotto il precedente patto. Ora finalmente il peccato è stato tolto di mezzo. Gli eredi della promessa fatta ad Abramo, secoli prima della data della Legge, entrano finalmente in possesso della loro eredità.
La chiamata è suonata. L'ora è suonata. Per questa eredità hanno aspettato che Cristo morisse. La Canaan terrena può passare da una razza all'altra; ma l'eredità immutabile, eterna[176], nella quale solo gli eredi legittimi possono entrare, è incorruttibile, incontaminata, non estinta, riservata in cielo a coloro che sono tenuti[177] per il suo possesso.
Poiché il suo possesso è stato ritardato fino alla morte di Cristo, può essere paragonato a un'eredità lasciata in eredità da un testatore nella sua ultima volontà. Infatti, quando una persona lascia la proprietà per volontà ad un'altra, la volontà non ha forza, il trasferimento non è effettivamente fatto, la proprietà non passa di mano, durante la vita del testatore. L'operazione avviene dopo e in conseguenza della sua morte. Questo può servire come illustrazione.
La sua pertinenza come tale è accresciuta dal fatto, che con ogni probabilità l'ha suggerita al nostro autore, che la stessa parola sarebbe stata usata da un ebreo, scrivendo in greco, per "patto", e da un nativo della Grecia per "un testamentario". disposizione della proprietà».[178] Ma è solo un'illustrazione. Non si può supporre che si trattasse di qualcosa di più.[179]
Per tornare all'argomento, si può dimostrare che il sangue di Cristo ha ratificato un patto derivante dall'uso del sangue da parte di Mosè per inaugurare il precedente patto. L'Apostolo ha parlato prima dello spargimento e dell'aspersione del sangue nel sacrificio. Quando il sommo sacerdote entrò nel luogo più santo, offrì il sangue per sé e per il popolo. Ma, oltre al suo uso in sacrificio, il sangue veniva spruzzato sul libro della legge, sul tabernacolo e su tutti i vasi del ministero.
Senza un flusso copioso, un vero e proprio «deflusso»[180] di sangue, sia come ratifica dell'alleanza sia come offerto in sacrificio, non vi era sotto la Legge la remissione dei peccati. Ora, il carattere tipico di tutte le disposizioni e ordinanze istituite da Mosè è assunto ovunque. Anche la purificazione del tabernacolo e dei suoi vasi con il sangue deve essere simbolica di una verità spirituale. C'è, dunque, nella nuova alleanza una purificazione del vero luogo santissimo.
Per rendere ancora più evidente la cosa, l'autore ricorda ai suoi lettori un fatto, già citato,[181] in riferimento alla costruzione del tabernacolo. Mosè fu ammonito da Dio di farne una copia e un'ombra delle cose celesti. "Poiché, vedi, dice lui, che tu fai ogni cosa secondo il modello mostrato a te sul monte". Sembra, quindi, che non solo il patto fosse tipico, ma il tabernacolo, i suoi vasi e la purificazione di tutti con il sangue erano una copia delle cose nei cieli, il vero luogo più santo.
E, poiché il luogo più santo ha ora, in Cristo, incluso al suo interno il santuario, ed ogni velo e muro di tramezzo è stato tolto, la purificazione del tabernacolo corrisponde ad una purificazione, sotto la nuova alleanza, del cielo stesso.
Non che il cielo di Dio sia inquinato. Neppure il santuario terreno aveva contratto la contaminazione. Il sangue spruzzato sul tabernacolo e sui suoi vasi non era diverso dal sangue del sacrificio. Come sangue sacrificale, consacrava il luogo, ed era anche offerto a Dio. Allo stesso modo il sangue di Cristo fece del cielo un santuario, vi eresse luogo santissimo per l'apparizione del gran Sommo Sacerdote, costituì il trono dell'Altissimo un propiziatorio per gli uomini.
Con lo stesso atto divenne offerta a Dio, intronizzato sul propiziatorio. Le due nozioni di ratificare l'alleanza e di espiare il peccato non possono essere separate. Per questo il nostro autore dice che le cose celesti si purificano con i sacrifici. Ma come il cielo è più alto della terra, come il vero luogo santissimo supera il tipico, così i sacrifici che purificano il cielo devono essere migliori dei sacrifici che purificano il tabernacolo. Ma Cristo è abbastanza grande da fare del cielo stesso un luogo nuovo, mentre Lui stesso rimane immutato, "ieri e oggi lo stesso, e per sempre".
Il pensiero dell'unità eterna di Cristo è apparentemente suggerito all'Apostolo dal contrasto tra Cristo e il cielo purificato. Ma aiuta la sua argomentazione. Perché il sangue di Cristo, offerto in cielo, ha ratificato così pienamente e perfettamente la nuova alleanza che Egli rimane per sempre nel luogo più santo e sempre si offre a Dio in un atto eternamente ininterrotto. Non è entrato in cielo per uscirne di nuovo, poiché i sommi sacerdoti presentavano ripetutamente la loro offerta, anno dopo anno.
Non potevano fare diversamente, perché entravano «con sangue non proprio» o, come si potrebbe tradurre la parola, «con sangue estraneo[182]». Il sangue dei capri e dei tori non può togliere il peccato. Di conseguenza, l'assoluzione ottenuta è irreale e, quindi, temporanea nei suoi effetti. Il sangue delle bestie deve essere rinnovato all'avvicinarsi del giorno annuale dell'espiazione. Se l'offerta di se stesso da parte di Cristo ha avuto solo un'efficacia temporanea, deve aver sofferto spesso fin dalla fondazione del mondo.
Il perdono sotto l'ex patto rimandava la retribuzione di un anno. San Paolo esprime la stessa concezione quando la descrive non come un vero perdono, ma come «il superamento[183] dei peccati commessi in precedenza, nella tolleranza di Dio». Lo scrittore dell'Epistola ne deduce che, se il sacrificio di Cristo fosse stato meritorio solo per un tempo, allora avrebbe dovuto ripetere la sua offerta ogni volta che il periodo per il quale era efficace fosse terminato; e, poiché la Sua espiazione non era limitata a una nazione, sarebbe stato necessario che Egli apparisse sulla terra ripetutamente, e ripetutamente morisse, non dal tempo di Mosè o di Abramo, ma dalla fondazione del mondo.
Ma il nostro autore ha da tempo affermato «che le opere furono compiute dalla fondazione del mondo».[184] Dio stesso, dopo l'opera della creazione, entrò nel suo riposo sabatico. Il sabato si è sviluppato dalla creazione iniziale all'espiazione finale e, poiché l'espiazione di Cristo è definitiva, Egli ha perfezionato il sabato eternamente nei cieli. Ma il sabato di Dio non sarebbe stato un sabato per il Figlio di Dio, ma un costante ripetersi di sofferenze e morti, se Egli non avesse terminato la trasgressione e non avesse espiato il peccato con la Sua unica morte. "Una volta, alla fine dei secoli", quando la storia del peccato e del dolore è stata raccontata, "è apparso", il che dimostra che ha finalmente e per sempre messo via il peccato mediante il suo unico sacrificio.[185]
L'Apostolo parla come uno che credeva che la fine del mondo fosse vicina. Costruisce persino un argomento su questo fatto per lui assicurato del prossimo futuro. È vero, la fine del mondo non era ancora. Ma l'argomento è ugualmente valido nella sua portata essenziale. Perché il punto importante è che Cristo è apparso sulla terra una sola volta. Che la Sua unica morte sia avvenuta all'inizio della storia umana, o alla fine, o alla fine di un periodo e all'inizio di un altro, è irrilevante.
Segue poi un ragionamento molto originale, inteso chiaramente come un'ulteriore prova che la morte di Cristo una volta mise via il peccato per sempre. Apparire spesso sulla terra e morire spesso gli sarebbe stato impossibile. Era vero uomo, di donna nata, non un'apparizione, non un angelo che assumeva le sembianze di umanità, non il Figlio di Dio in realtà e l'uomo solo in apparenza. Ma agli uomini è stabilito una volta, e solo una volta, di morire.
Dopo la loro unica morte arriva, prima o poi, il giudizio. Tornare sulla terra e ricominciare, recuperare gli errori ei fallimenti di una vita compiuta, non è dato agli uomini. Questo è l'appuntamento divino. Non si deve fare eccezione all'argomento dell'Apostolo per la risurrezione di Lazzaro e di altri che furono riportati in vita. L'Apostolo parla del consueto modo di agire di Dio. Così intesa, è difficile concepire come qualche parola possa essere più decisiva contro la dottrina della prova dopo la morte.
Perché, per quanto lungo possa essere il giudizio, il nostro autore non riconosce alcuna possibilità di cambiare lo stato o il carattere di un uomo tra la morte e il premio finale. Da questa impossibilità di recuperare il passato dipende tutta la forza dell'argomentazione. Se Cristo, che era vero uomo, ha fallito nella sua unica vita e nella sua unica morte, il fallimento è irreparabile. Non può tornare sulla terra e provare di nuovo. A Lui, come agli altri uomini, era stabilito di morire una volta sola.
Nel suo caso, come nel caso degli altri, il giudizio segue la morte, giudizio irreversibile sulle cose fatte nel corpo. Per accentuare la nozione di finalità nell'opera della vita terrena di Cristo, l'Apostolo usa il verbo passivo «è stato offerto».[186] L'offerta, è vero, è stata fatta da Cristo stesso. Ma qui l'atto è più enfatico del Colui che agisce: "Fu offerto una volta per tutte". Si sottolinea anche il risultato dell'offerta: «Fu offerto per[187] sollevare i peccati, come un pesante fardello, e portarli via per sempre». Anche la parola "molti" non deve essere confusa. Anch'esso indica che l'opera di Cristo era definitiva; perché i peccati di molti sono stati cancellati.
Quale sarà il giudizio sull'unica morte redentrice di Cristo? È stato un fallimento? La risposta è che la sua morte e la sua venuta in giudizio hanno un rapporto più stretto con gli uomini della semplice somiglianza. Entrò alla presenza di Dio come sacrificio per il peccato. Sarà dimostrato, alla Sua seconda apparizione, di aver eliminato il peccato. Poiché Egli apparirà allora senza[188] peccato. Dio dichiarerà che il sangue di Cristo è stato accettato e che la Sua opera è stata compiuta. La sua assoluzione sarà l'assoluzione di coloro i cui peccati ha portato nel suo corpo sull'albero.
Né la Sua apparizione tarderà a lungo. Era già la fine dei tempi quando Egli apparve per la prima volta. Abbiate dunque cura di Lui con ansiosa attesa[189] e sguardo in alto. Poiché Egli sarà di nuovo effettivamente contemplato dagli occhi umani e la visione sarà per la salvezza.
Non dobbiamo non notare che, quando l'Apostolo parla in questo brano dell'offerta di Cristo una volta, si riferisce alla sua morte. L'analogia tra gli uomini e Cristo crolla completamente se la morte di Cristo non è stata l'offerta per il peccato. Faustus Socinus ha ripreso la dottrina nestoriana secondo cui il nostro autore rappresenta la vita terrena e la morte di Gesù come preparazione morale per il sacerdozio che gli è stato conferito al momento della sua ascensione alla destra di Dio.
La portata di questa interpretazione dell'Epistola sulla dottrina sociniana è generalmente chiara. Una preparazione morale c'è stata senza dubbio, come ha mostrato l'Apostolo nel secondo capitolo. Ma se Cristo non era Sacerdote sulla terra, la Sua morte non era un sacrificio espiatorio. Se non era sacerdote, non era vittima. Inoltre, se ricopre l'ufficio di Sacerdote solo in cielo, il suo sacerdozio non può comportare sofferenza e, quindi, non può essere un'espiazione.
Ma il punto di vista è incoerente con l'espressa affermazione dell'Apostolo che "come è stabilito che gli uomini muoiano una volta, così una volta Cristo fu offerto". Naturalmente, non possiamo accettare l'opinione opposta che la Sua morte sia stata l'unico atto sacerdotale di Cristo e che la Sua vita in cielo sia uno stato di esaltazione tale da escludere la possibilità del servizio sacerdotale. Egli infatti è «ministro del santuario e del vero tabernacolo, che il Signore ha piantato, non l'uomo»[190] La morte di Cristo fu un atto distinto di servizio sacerdotale.
Ma non deve essere separato dal suo entrare in cielo. Aaron ricevette nelle sue mani il sangue della vittima appena uccisa e immediatamente portò il sangue fumante nel luogo più sacro. L'atto di offrire il sangue davanti a Dio era tanto necessario per costituire l'espiazione quanto l'atto precedente di uccidere l'animale. Per questo si parla dello spargimento e dell'aspersione del sangue come di un'unica e medesima azione.
Cristo, allo stesso modo, è entrato nella vera santità attraverso la sua morte. Qualsiasi altro modo di entrare in cielo che attraverso una morte sacrificale avrebbe distrutto il carattere sacerdotale della Sua vita celeste. Ma la sua morte sarebbe stata insufficiente. Deve offrire il suo sangue e apparire alla presenza di Dio per noi. Dare agli uomini l'accesso a Dio era lo scopo ultimo della redenzione. Egli deve, quindi, consacrare attraverso il velo della Sua carne, un modo nuovo e vivo per mezzo del quale possiamo venire a Dio per mezzo di Lui.
Dobbiamo dunque dire che Cristo è entrato nel luogo più santo alla sua morte, non alla sua ascensione? L'Apostolo si riferisce solo all'ingresso dell'anima nel mondo invisibile? La domanda non è facile. Se l'Apostolo intende l'Ascensione, che uso dottrinale fa dell'intervallo tra la Crocifissione e l'Ascensione? Molti dei padri sono evidentemente incapaci di sapere cosa fare di questo intervallo.
Pensano che la persona divina, così come l'anima umana, di Cristo sia stata trasmessa nell'Ade per soddisfare quella che chiamano la legge della morte. La lettera agli Ebrei passa sotto silenzio la discesa nell'Ades e la risurrezione? D'altra parte, se il nostro autore intende che Cristo è entrato nel luogo più santo immediatamente alla sua morte, ci viene incontro la difficoltà che lascia il più santo, per tornare infine alla sua ascensione, mentre l'Apostolo ha sostenuto che Cristo differisce dall'alto -sacerdoti sotto l'alleanza precedente in quanto Egli non entra ripetutamente.
Gran parte della confusione è nata dalla tendenza dei teologi, sotto l'influenza di Agostino, a costruire i loro sistemi esclusivamente sulla linea di san Paolo. Nelle sue Epistole l'espiazione è una concezione forense. «Per mezzo di un solo atto di giustizia è pervenuto a tutti gli uomini il dono gratuito a giustificazione della vita».[191] Di conseguenza la morte di Cristo è contrapposta alla sua vita presente. "Per la morte che è morto, è morto al peccato una volta; ma la vita che vive, vive per Dio.
«[192] Ma il nostro autore non colloca la sua dottrina in una cornice paolina. Invece di nozioni forensi, incontriamo termini relativi al rito e al sacerdozio. Ciò che san Paolo definisce legge è, nella sua lingua, un'alleanza e ciò che nell'Epistola ai Romani è designato come giustificazione, appare qui come santificazione: la coscienza è purificata, l'adoratore è perfetto, l'ingresso del sommo sacerdote nel luogo più santo è importante quanto l'uccisione della vittima.
Sono due parti distinte, ma inseparabili, di un'unica azione sacerdotale. Tutto ciò che sta in mezzo viene ignorato. È come se non lo fosse. Cristo è entrato nel santissimo mediante la sua morte e ascensione alla destra della Maestà. Ma la fase iniziale e quella finale dell'atto non devono essere scisse. Niente si mette in mezzo. Il nostro autore altrove parla della risurrezione di Cristo come di un fatto storico.[193] Ma la sua risurrezione non forma una nozione distinta nell'idea del suo ingresso nel luogo più santo.
L'Apostolo ha parlato dell'antica alleanza con sorprendente severità, per non dire durezza. Era la legge di un comandamento carnale; è stato accantonato a causa della sua debolezza e inutilità; è invecchiato e invecchiato; era prossimo a svanire. Il suo linguaggio austero si confronterà con la descrizione di san Paolo del paganesimo come schiavitù a elementi deboli e mendicanti.
La radice di tutto il male era l'irrealtà. Il nostro autore conclude il suo discorso contrapponendo l'ombra e la sostanza, i sacrifici inutili della Legge, che non poteva che rinnovare il ricordo dei peccati, e il sacrificio del Figlio, che ha compiuto la volontà di Dio.
La Legge aveva solo un'ombra.[194] Sta attento a non dire che la Legge stessa era solo un'ombra. Al contrario, la stessa promessa include che Dio metterà le Sue leggi nel cuore e le scriverà nella mente. Questa era una delle "cose buone a venire". L'infinita ripetizione di sacrificio dopo sacrificio, anno dopo anno, in una stancante serie di cerimonie, rendeva sempre più evidente che gli uomini camminavano in uno spettacolo vano e si inquietavano invano.
La Legge era santa, giusta e buona; ma la manifestazione della sua natura nei sacrifici era irreale, come il contorno scuro di un oggetto che rompe il flusso di luce. Niente di più sostanziale, come rivelazione del carattere morale di Dio; era appropriato o possibile in quella fase dello sviluppo umano, quando gli scopi della Sua grazia non di rado trovavano espressione anche nei sogni della notte e nelle apparizioni del giorno.
Per provare la natura irreale di questi sacrifici sempre ricorrenti, lo scrittore sostiene che altrimenti avrebbero cessato di essere offerti, in quanto i fedeli, se una volta fossero stati veramente purificati dalla loro colpa, non avrebbero avuto più coscienza dei peccati. [195] Il ragionamento è davvero notevole. Non è che Dio avrebbe cessato di richiedere sacrifici, ma che l'adoratore avrebbe cessato di offrirli.
Implica che, quando un'espiazione sufficiente per il peccato è stata offerta a Dio, il peccatore sa che è sufficiente e, di conseguenza, ha la pace della coscienza. La possibilità di un peccatore perdonato ancora timoroso e dubbioso non sembra essere venuta in mente all'Apostolo. Una differenza apparentemente tra i santi dell'Antico Testamento e i credenti del Nuovo è la gioiosa assicurazione del perdono che questi ultimi ricevono, mentre i primi furono per tutta la vita soggetti alla schiavitù della paura della morte, e che sebbene in un caso il sacrificio è stato offerto dal fedele stesso attraverso il sacerdote, ma in quest'ultimo caso da un altro, anche Cristo, per suo conto.
E non dobbiamo porre all'Apostolo domande come queste: non rischiamo di ingannare noi stessi? Come viene creata e mantenuta viva la certezza? Nasce spontaneamente nel cuore o è l'accettazione dell'autorevole assoluzione dei ministri di Dio? Tali problemi non sono stati pensati quando è stata scritta la Lettera agli Ebrei. Appartengono a uno stato mentale successivo e più soggettivo. Per gli uomini che non possono abbandonare l'introspezione e dimenticare se stessi nella gioia di una nuova fede, l'argomento dell'Apostolo avrà poca forza e forse meno significato.
Se i sacrifici erano irreali, perché, naturalmente, ci domandiamo, venivano continuamente ripetuti? La risposta è che c'erano due aspetti dei riti sacrificali dell'antica alleanza. Da un lato, erano, come gli dei pagani, "niente"; dall'altro, la loro stessa oscurità vuota li rendeva un mezzo stabilito da Dio per richiamare alla memoria i peccati. Rappresentavano da un lato lo sforzo invincibile, anche se sempre sconcertato, della coscienza naturale.
Perché la coscienza si sforzava di purificarsi dal senso di colpa. Ma Dio aveva anche uno scopo nel risvegliare e disciplinare la coscienza. L'adoratore ha cercato di placare la coscienza attraverso il sacrificio, e Dio, con lo stesso sacrificio, ha proclamato che la riconciliazione non era stata effettuata. Il giudizio dell'Apostolo sull'argomento[196] non è diverso dalla risposta di san Paolo alla domanda: Che cos'è dunque la Legge? "È stato aggiunto a causa di trasgressioni.
... La Scrittura ha rinchiuso ogni cosa sotto il peccato.... Siamo stati tenuti in prigione sotto la Legge.... Siamo stati tenuti in schiavitù sotto i rudimenti del mondo."[197] In allusione a questa idea, che i sacrifici furono istituiti da Dio per rinnovare ogni anno il ricordo dei peccati, Cristo disse: "Fate questo in memoria di me", di Colui Che ha cancellato i peccati mediante il sacrificio di se stesso.
Tale era dunque l'ombra, irreale e oscura insieme. Al contrario, l'Apostolo designa la sostanza come "l'immagine stessa degli oggetti". Invece di ripetere l'espressione indefinita «bene a venire», ne parla come di «oggetti»,[198] individualmente distinti, sostanziali, veri. L'immagine[199] di una cosa è la manifestazione piena della sua essenza più intima, nello stesso senso in cui san Paolo dice che il Figlio dell'amore di Dio, nel quale abbiamo la nostra redenzione, il perdono dei nostri peccati, è l'immagine del Dio invisibile.
[200] In effetti, è estremamente discutibile se anche il nostro autore non si riferisca allusivamente alla stessa verità. Infatti, nei versetti che seguono, contrappone ai sacrifici dell'antica alleanza la venuta di Gesù Cristo nel mondo per compiere l'opera che non avevano compiuto.[201] Quando il sangue dei tori e dei capri non poteva togliere il peccato, in quanto era un'espiazione irreale, Dio preparò un corpo per il Suo stesso Figlio eterno.
Il Figlio ha risposto all'appello divino e, secondo le profezie della Scrittura che lo riguardavano, è venuto dal cielo sulla terra per donarsi come sacrificio sufficiente per il peccato. Il contrasto, come prima, è tra la vanità dei sacrifici animali e la grandezza del Figlio, che si offrì. La sua assunzione dell'umanità aveva come fine ultimo quello di consentire al Figlio di fare la volontà di Dio.
Lo scopo di grazia di Dio è perdonare il peccato, e questo è stato realizzato dall'umiliazione infinita del Figlio infinito. La volontà di Dio era di santificarci; cioè rimuovere la nostra colpa.[202] Siamo stati effettivamente così santificati mediante l'unica offerta del corpo di Gesù Cristo. I sacrifici della Legge sono tolti di mezzo per stabilire il sacrificio del Figlio.[203]
Si osserverà che l'Apostolo non contrappone sacrificio e obbedienza. Il suo significato non è esattamente lo stesso di quello del profeta Samuele: che «ubbidire è meglio del sacrificio e ascoltare più del grasso dei montoni».[204] È perfettamente vero che il sacrificio del Figlio implicava l'obbedienza, obbedienza cosciente, deliberata, volenterosa, che le bestie da immolare in sacrificio non potevano offrire.
L'idea pervade questi versi, come un'atmosfera. Ma non è l'idea espressa. I pensieri dominanti del brano sono la grandezza della Persona che ha obbedito e la grandezza del sacrificio da cui la sua obbedienza non si è tirata indietro. Il Figlio è qui rappresentato come esistente e operante indipendentemente dalla sua natura umana.[205] Egli viene al mondo e non ha origine nel mondo. La cristologia della Lettera agli Ebrei è identica in questo punto vitale a quella di S.
Paolo. Lo scopo della venuta del Figlio è già formato. Viene per offrire il suo corpo, e in un capitolo precedente ci è stato insegnato che lo ha fatto con uno spirito eterno.[206] Perché la volontà di Dio significa la nostra santificazione, nel significato attribuito alla parola "santificazione" in questa Lettera, la rimozione della colpa, il perdono dei peccati. Ma l'adempimento di questa graziosa volontà di Dio richiede un sacrificio, anche una morte sacrificale, e questa non è la morte delle bestie, ma l'infinito sacrificio di sé e l'obbedienza fino alla morte del Figlio di Dio. Ciò è implicito nell'espressione «l'offerta del corpo di Gesù Cristo».[207]
La sovrastruttura dell'argomentazione è stata sollevata. Cristo come Sommo Sacerdote si è dimostrato superiore ai sommi sacerdoti del precedente patto. Resta solo da posare la pietra superiore al suo posto. Questo ci riporta al nostro punto di partenza. Gesù Cristo, l'eterno Sommo Sacerdote, è per sempre Re. Infatti i sacerdoti sotto la Legge stanno in piedi mentre svolgono i doveri del loro ministero.[208] Stanno in piedi perché sono solo sacerdoti.
Ma Cristo ha preso posto, come Re, alla destra di Dio.[209] Offrono gli stessi sacrifici, che non possono mai togliere i peccati, e aspettano, aspettano, ma invano. Sebbene siano sacerdoti del vero Dio, tuttavia aspettano, come i sacerdoti di Baal, dalla mattina fino a mezzogiorno e fino al momento dell'offerta del sacrificio serale. Ma non c'è né voce né voce per rispondere. Anche Cristo aspetta, ma non per rinnovare un sacrificio inefficace.
Attende con impazienza[210] di ricevere da Dio la ricompensa del suo efficace sacrificio nella sottomissione dei suoi nemici. I sacerdoti sotto la Legge non avevano nemici. Le loro persone erano sacre. Non hanno suscitato odio, non hanno ispirato amore. Il nostro Sommo Sacerdote va in guerra, il più odiato, il più amato di tutti i capitani degli uomini.
Il fondamento di questo potere regale è in due cose: primo, ha perfezionato gli uomini per sempre con la sua unica offerta; secondo, ha messo la legge di Dio nel cuore del suo popolo. La conclusione finale è che i sacrifici della Legge sono passati, perché non servono più. "Perché dove c'è perdono, non c'è più offerta per il peccato".
NOTE:
[142] kephalaion ( Ebrei 8:1 ).
[143] leitourgos ( Ebrei 8:2 ).
[144] Ebrei 8:3 .
[145] Ebrei 8:4 .
[146] Ebrei 8:5
[147] Ebrei 8:6 .
[148] Geremia 31:31 .
[149] Lamenti , Prefazione.
[150] Giovanni 6:45 .
[151] autous ( Ebrei 8:8 ).
[152] Ebrei 8:4 .
[153] Romani 5:20 .
[154] Romani 4:7 .
[155] Isaia 43:25 .
[156] Ebrei 10:2 ; Ebrei 10:4 .
[157] Ebrei 3:13 .
[158] echousês stasin ( Ebrei 9:8 ).
[159] echousa ( Ebrei 9:4 ).
[160] dêlountos ( Ebrei 9:8 ).
[161] Lettura del genomenôn ( Ebrei 9:11 ).
[162] Ebrei 9:11 . cfr. Ebrei 9:24 .
[163] Apocalisse 21:3 .
[164] teleiotera ( Ebrei 9:11 ).
[165] kosmikon ( Ebrei 9:1 ).
[166] dia ( Ebrei 9:11 ).
[167] Ebrei 4:14 .
[168] Ebrei 7:26 .
[169] Ebrei 10:12 .
[170] Ebrei 9:12 .
[171] Ebrei 9:13 .
[172] hagiazei ( Ebrei 9:13 ).
[173] 1 Corinzi 8:7 .
[174] Ebrei 9:14 .
[175] latreuein ( Ebrei 9:14 ).
[176] aioniou ( Ebrei 9:15 ).
[177] tetêrêmenên... phrouumenous ( 1 Pietro 1:4 ).
[178] diateke .
[179] Per prevenire la censura per incoerenza, si può permettere a chi scrive di fare riferimento a quello che ora vede essere stato un disperato tentativo da parte sua (nell'Espositore) di spiegare il passaggio sulla supposizione che la parola diathêkê significhi "alleanza " per tutto. È tenuto ad ammettere che il tentativo è stato un fallimento. Se vive per scrivere ritrattazioni, questa sarà una.
[180] haimatekchysias ( Ebrei 9:22 ).
[181] Ebrei 8:5 .
[182] allotriô ( Ebrei 9:25 ).
[183] paresin ( Romani 3:25 ), in contrasto con l' afesi .
[184] Ebrei 4:3 .
[185] Ebrei 9:26 .
[186] prosenechtheis ( Ebrei 9:28 ).
[187] eis .
[188] choris .
[189] apekdechomenois .
[190] Ebrei 8:2 .
[191] Romani 5:18 .
[192] Romani 6:10 .
[193] Ebrei 13:20 .
[194] Ebrei 10:1 .
[195] Ebrei 10:2 .
[196] Ebrei 10:3 .
[197] Galati 3:19 -iv. 3.
[198] pragmatôn ( Ebrei 10:1 ).
[199] eikona .
[200] Colossesi 1:14 .
[201] Ebrei 10:5 ss.
[202] Ebrei 10:10 .
[203] Ebrei 10:9 .
[204] 1 Samuele 15:22 .
[205] Ebrei 10:7 .
[206] Ebrei 9:14 .
[207] Ebrei 10:10 .
[208] Ebrei 10:11 .
[209] Ebrei 10:13 .
[210] ekdecomeno ( Ebrei 10:13 ).