Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Ecclesiaste 11:1-10
QUARTA SEZIONE
La missione raggiunta. Il bene principale non si trova nella saggezza, né nel piacere, né nella devozione agli affari e alle sue ricompense;
Ma in un uso saggio e un saggio godimento della vita presente, combinato con una fede salda nella vita a venire
Ecclesiaste 8:16 - Ecclesiaste 12:7
Finalmente ci avviciniamo alla fine della nostra Quest. Il Predicatore ha trovato il Sommo Bene e ci mostrerà dove trovarlo. Ma siamo ancora pronti ad accoglierlo e ad afferrarlo? A quanto pare pensa che non lo siamo. Perché, sebbene ci abbia già avvertito che non si trova nella Ricchezza o nell'Industria, nel Piacere o nella Saggezza, ripete il suo avvertimento in quest'ultima Sezione del suo Libro, come se sospettasse ancora che noi desiderassimo ardentemente i nostri vecchi errori.
Solo quando ci avrà assicurato di nuovo che mancheremo il bersaglio se cercheremo il sommo Bene in una qualsiasi delle direzioni in cui è comunemente cercato, non ci dirigerà verso l'unico sentiero in cui non cercheremo invano. Ancora una volta, quindi, dobbiamo cingere i lombi della nostra mente per seguirlo lungo le sue diverse linee di pensiero, incoraggiati dalla certezza che la fine del nostro viaggio non è lontana.
Combinato con una fede incrollabile nella vita a venire.
Ecclesiaste 10:9 - Ecclesiaste 12:7
Ma, morbido; il nostro uomo degli uomini non sta diventando un semplice uomo di piacere? No; perché riconosce le pretese del dovere e della carità. Questi mantengono i suoi piaceri dolci e salutari, impediscono loro di usurpare l'intero uomo e di farlo atterrare nella sazietà e nella stanchezza della dissipazione. Ma affinché anche queste garanzie non si dimostrino insufficienti, ha anche questo: sa che «Dio lo condurrà in giudizio»; che tutte le sue opere, siano esse di carità, di dovere o di ricreazione, saranno soppesate nella bilancia pura ed uniforme della Divina Giustizia ( Ecclesiaste 11:9 ).
Questo è il segreto del cuore puro, il cuore che è mantenuto puro in mezzo a tutte le fatiche, le preoccupazioni e le gioie. Ma l'intenzione del Predicatore nel richiamare in tal modo il giudizio divino è stata gravemente fraintesa, strappata anche al suo stesso opposto. Dimentichiamo troppo quello che doveva essere sembrato quel giudizio agli ebrei schiavizzati; -quanto gravosa consolazione, quanto fulgida speranza! Erano esuli prigionieri, oppressi da dispotici signori dissoluti.
Aderendo alla Legge Divina con una lealtà appassionata come non avevano mai provato in giorni più felici, erano tuttavia esposti alle più atroci e costanti disgrazie. Tutte le benedizioni che la Legge pronunciava sugli obbedienti sembravano negate loro, tutte le sue promesse di bene e di pace da falsificare; gli empi trionfarono su di loro e prosperarono nella loro malvagità. Ora, per un popolo le cui convinzioni e speranze avevano subito questa miserabile sconfitta, quale verità sarebbe stata più gradita di quella di una vita futura, in cui tutti i torti sarebbero stati corretti e vendicati, e tutte le promesse in cui avevano sperato avrebbero ricevuto un grande adempimento che farebbe mendicare la speranza? quale prospettiva potrebbe essere più allegra e consolatoria di quella di un giorno di punizione in cui i loro oppressori sarebbero stati svergognati, e sarebbero stati ricompensati per la loro fedeltà alla legge di Dio? Questa speranza sarebbe loro più dolce di ogni piacere; darebbe nuovo entusiasmo ad ogni piacere, e li renderebbe più zelanti nelle opere buone.
No, sappiamo, dai Salmi composti durante la cattività, che il giudizio di Dio era un incentivo alla speranza e alla gioia; che, invece di temerlo, i pii ebrei attendevano con impazienza. con rapimento ed esultanza. Che cosa, per esempio, può essere più rabbioso e gioioso della strofa conclusiva di Salmi 96:1 ?
Gioiscano i cieli, esulti la terra:
Risuoni il mare e la sua pienezza:
Esulti il campo e tutto ciò che è in esso:
E cantino di gioia tutti gli alberi del bosco
Davanti all'Eterno: poiché egli viene,
perché viene a giudicare la terra,
Giudicare il mondo con giustizia
E i popoli con la sua verità:
o della terza strofa di Salmi 98:1 ?
Risuoni il mare e la sua pienezza:
Il mondo, e coloro che vi abitano:
Lascia che le inondazioni battano le mani,
E che le colline cantino di gioia insieme
davanti all'Eterno, perché viene a giudicare la terra:
Con giustizia giudicherà il mondo,
E i popoli con equità.
È impossibile leggere questi versi, e versi come questi, senza sentire che gli ebrei della cattività anticiparono il giudizio divino, non con paura e terrore, ma con una speranza e una gioia così profonde e acute da aver convocato tutto il giro della natura per condividerlo e rifletterlo.
Se ricordassimo questo, non dovremmo essere così facilmente d'accordo con i Predicatori e Commentatori che presumono che Coheleth parli ironicamente in questo versetto, e come se sfidasse i suoi lettori a godere dei loro piaceri con il pensiero di Dio e il suo giudizio su di loro in le loro menti. Dovremmo piuttosto capire che rendeva loro la vita più allegra; che stava rimuovendo la piaga della disperazione che era caduta su di essa; che stava accendendo nella loro squallida prospettiva una luce che avrebbe brillato anche nel loro oscuro presente con raggi benevoli e curativi.
Tutti i torti sarebbero più facili da sopportare, tutti i doveri sarebbero affrontati con cuore migliore, tutti i piaceri che alleviano diventerebbero più graditi, se una volta pienamente convinti che c'è una vita oltre la morte, una vita in cui il bene sarebbe "consolato" e il male "tormentato". È per l'espresso motivo che c'è un giudizio che il Predicatore, nell'ultimo verso di questo capitolo, ordina loro di bandire la "cura" e la "tristezza", o, come forse significano le parole, "imbronciato" e "difficoltà"; sebbene aggiunga anche un'altra ragione che non lo affligge più molto, vale a dire. , che "la giovinezza e la virilità sono vanità", presto scomparse, per non essere mai ricordate, e mai godute se si lascia passare la breve occasione.
Nota con quanta rapidità la forza di questa grande speranza ha capovolto la sua posizione. Solo in Ecclesiaste 11:8 , proprio nell'istante prima di svelare la sua speranza, esorta gli uomini a godersi il presente "perché tutto ciò che viene è vanità", perché ci sono stati tanti giorni bui, giorni di età querula inferma e morte silenziosa e squallida prima di loro.
Ma qui, in Ecclesiaste 11:10 , nel momento stesso in cui ha svelato la sua speranza, li esorta a godersi il presente, non perché il futuro è vanità, ma perché il presente è vanità, perché la giovinezza e la maturità presto passano e i piaceri propri per loro sarà fuori portata. Perché dovrebbero essere ancora preoccupati per la cura e l'ansia quando la lampada della rivelazione ha brillato così intensamente nel futuro? Perché non dovrebbero essere allegri quando una prospettiva così felice li attende? Perché dovrebbero sedersi a rimuginare sui loro torti quando i loro torti avrebbero dovuto essere raddrizzati così presto, e avrebbero dovuto ricevere una ricompensa così ampia? Perché non dovrebbero viaggiare verso un futuro così accogliente e invitante con il cuore in sintonia con l'allegria e sensibile ad ogni tocco di piacere?
Ma il pensiero del giudizio non deve essere un freno ai nostri piaceri? Ebbene, qui è certamente usato come incentivo al piacere, all'allegria. Dobbiamo essere felici perché dobbiamo stare alla sbarra di Dio, perché nel giudizio Egli regolerà e compenserà tutti i torti e le afflizioni del tempo. Ma non tutti possono prendersi il pieno conforto di questo argomento. Solo lui può fare ciò che fa del suo scopo dominante fare il suo dovere e aiutare il suo prossimo.
E senza dubbio anche lui troverà la speranza del giudizio - perché in lui è una speranza piuttosto che una paura - un prezioso freno, non sui suoi piaceri, ma su quelle false contraffazioni che spesso passano per piaceri e che tradiscono gli uomini, attraverso voluttà, in sazietà, disgusto, rimorso. Poiché spera di incontrare Dio, e deve rendere conto di sé a Dio, resisterà alle cattive concupiscenze che inquinano e degradano l'anima: e così la prospettiva del giudizio diventerà una salvaguardia e una difesa.
Ma ha una salvaguardia di una potenza anche più sovrana di questa. Perché non solo attende un giudizio futuro, è cosciente di un giudizio presente e costante. Dio è con lui ovunque vada. Fin dai «giorni della sua giovinezza ha ricordato il suo Creatore». Ecclesiaste 12:1 Si è ricordato di lui e ha dato ai poveri e ai bisognosi.
Si è ricordato di Lui e, facendo tutto quanto a Lui, il dovere è diventato leggero. Si è ricordato di Lui e i suoi piaceri sono diventati più dolci perché erano doni del cielo e perché li ha presi, con spirito di gratitudine, per un moderato godimento. Di tutte le garanzie per una vita virtuosa, questa è la più nobile e la migliore. Non possiamo permetterci, infatti, di separarci da nessuno di loro, perché siamo stranamente deboli, spesso dove meno lo sospettiamo, e abbiamo bisogno di tutti gli aiuti che possiamo ottenere: ma meno di tutto possiamo permetterci di separarci da questo.
Dobbiamo ricordare che ogni peccato è punito qui e ora, interiormente se non esteriormente, e che queste punizioni interiori sono le più severe. Dobbiamo ricordare che dobbiamo tutti comparire davanti al tribunale di Dio. rendere conto delle azioni compiute nel corpo. Ma soprattutto - se l'amore, e non la paura, deve essere il motivo animatore della nostra vita - dobbiamo ricordare che Dio è sempre con noi, osservando ciò che facciamo; e che, non per spiarci e accumulare pesanti accuse contro di noi, ma per aiutarci a fare bene; non per disapprovare i nostri piaceri, ma per santificarli, approfondirli e prolungarli, ed essere lui stesso il nostro sommo bene e la nostra suprema delizia.
"'Vivi finché vivi', direbbe l'Epicuro,
"E cogli il piacere del presente."
"Vivi finché vivi", grida il Sacro Predicatore,
"E dona a Dio ogni momento che vola."
Signore, anzi, lascia che entrambi siano uniti:
Vivo nel piacere mentre vivo in Te".
Infine, il Predicatore rafforza questo riferimento precoce e abituale dell'anima alla Presenza e alla Volontà Divina con una breve allusione all'impotenza e alla stanchezza di una vecchiaia empia, e con una descrizione molto suggestiva dei terrori della morte in cui culmina. .
Mentre "la rugiada della giovinezza" è ancora fresca su di noi, dobbiamo "ricordare il nostro Creatore" e il suo costante giudizio su di noi affinché, dimenticandolo, dovremmo sprecare le nostre forze in un eccesso sensuale; per timore che l'allegria temperata degeneri in una devozione stravagante e sfrenata al piacere; affinché la lussuria del mero godimento fisico non sopravviva al potere di godere, e, gemendo sotto le pene che la nostra sfrenata indulgenza ha provocato, non dovremmo trovare "giorni del male" sorgere su di noi in lunga successione, e prolungarsi in "anni" di infruttuosi desiderio, disgusto di sé e disperazione ( Ecclesiaste 12:1 ).
"Prima che vengano i giorni malvagi", e affinché non vengano; prima che "arrivano gli anni di cui diremo, non ho piacere in essi", e affinché non arrivino, dobbiamo pensare alla Pura e Terribile Presenza in cui ci troviamo ogni giorno. Dio è con noi affinché non possiamo peccare; con noi in gioventù, perché "l'angelo della sua presenza" ci salvi dai peccati a cui è soggetta la giovinezza; con noi, per salvarci dai "notati lapsus della giovinezza e della libertà", affinché i nostri ultimi anni possano avere l'allegra serenità di una felice vecchiaia.
A questo monito tratto dalle miserie dell'età empia, il Predicatore aggiunge una descrizione dei terrori dell'avvicinarsi della morte ( Ecclesiaste 12:2 ), descrizione che ha subito molti strani tormenti per mano di critici e commentatori. È stata comunemente letta come una diagnosi allegorica, ma singolarmente accurata, della "malattia che gli uomini chiamano morte", poiché espone in figure grafiche il graduale decadimento di senso dopo senso, facoltà dopo facoltà.
dotti medici hanno scritto trattati su di essa, e si sono persi nell'ammirazione per la forza e la bellezza delle metafore in cui esprime i risultati della loro scienza speciale, sebbene differiscano nella loro interpretazione di quasi ogni frase e siano spinti a volte a le congetture più grossolane e assurde per sostenere le loro varie teorie. Non ho bisogno di dare un resoconto dettagliato di queste speculazioni, per il semplice motivo che si basano, come credo, su un'intera concezione errata del Testo Sacro.
Invece di essere, come è stato ipotizzato, una descrizione figurativa della dissoluzione del corpo, essa propone l'avvicinarsi minaccioso della morte sotto l'immagine di una tempesta che, raccogliendosi durante il giorno su una città orientale, si abbatte su di essa verso la sera: così, almeno, io, con molti altri, lo prendo. E non so come possiamo arrivarci meglio se non considerando quali sarebbero gli incidenti che ci colpirebbero se dovessimo passeggiare per le strade strette e tortuose di una città come il giorno si stava avvicinando.
Passando troveremo piccole file di case e botteghe, interrotte qua e là da un ampio tratto di muro bianco, dietro il quale c'erano le ville, gli harem, i cortili dei suoi abitanti più ricchi. Attorno e all'interno dei bassi cancelli di midollo che davano accesso a queste dimore, dovremmo vedere uomini armati che oziano il cui compito è di proteggere i locali dai ladri e dagli intrusi; questi sono "i custodi della casa", sui quali, come su tutta la casa, sono posti i funzionari superiori - spesso membri della famiglia - o "uomini di potere".
« Varcando i cancelli e alzando gli occhi alle finestre inferriate, potremmo intravedere i volti velati delle signore di casa che, non potendo muoversi all'estero se non in rare occasioni e sotto gelosa tutela, sono solite divertire i loro tetri tempo libero, e per imparare un po' di ciò che accade intorno a loro, "guardando fuori dalle finestre". la carrube", o condimenti come "il cappero", o con frutta scelta come "la mandorla.
"Soprattutto le grida e i rumori striduli della città, sentiresti alzarsi da ogni parte un forte ronzio, del quale saresti molto sconcertato se fossi estraneo alle abitudini orientali. È il suono dei mulini che, verso sera, sono al lavoro in ogni casa.Un mulino era indispensabile per ogni famiglia orientale, poiché non vi erano mulini o fornai pubblici tranne quello del re.
Il caldo del clima rende necessario che il mais venga macinato e cotto ogni giorno. E poiché il compito di macinare al mulino era molto fastidioso, solo la classe più umile di donne, spesso schiave o prigioniere, vi era impiegata. Naturalmente il rumore causato dalla rivoluzione della macina superiore sulla macina inferiore era molto grande quando i mulini erano simultaneamente al lavoro in ogni casa della città.
Nessun suono è più familiare in Oriente; e, se fosse improvvisamente fermato, l'effetto sarebbe impressionante come l'arresto improvviso di tutte le ruote del traffico in una città inglese. Il suono era così familiare, infatti, e di tale buon auspicio, che nelle Sacre Scritture è usato come simbolo di un popolo felice, attivo e ben fornito; mentre la sua cessazione è impiegata per denotare il bisogno, la desolazione e la disperazione.
Per un orecchio orientale nessuna minaccia sarebbe più dolorosa e patetica di quella in Geremia 25:10 , " Geremia 25:10 da loro la voce di gioia e la voce di letizia, la voce dello sposo e la voce della sposa, il suono delle macine e alla luce della candela».
Supponiamo ora che il giorno in cui abbiamo vagato per la città fosse stato turbolento e uggioso; quella forte pioggia era caduta, oscurando tutte le luci del cielo; e che, al calare della sera, le dense nubi, invece di disperdersi, erano "tornate dopo la pioggia", così che il sole al tramonto e la luna che sorgeva, e la luce crescente delle stelle, erano tutte cancellate dalla vista. Ecclesiaste 12:2 La tempesta, che tarda a radunarsi, si abbatte sulla città; i lampi lampeggiano attraverso l'oscurità, rendendola più orribile; il tuono rimbomba e rimbomba sopra i tetti; la pioggia battente batte su tutte le grate e allaga tutte le strade.
Se ci teniamo a sopportare lo scrosciare della tempesta, dovremmo avere davanti a noi la stessa scena che raffigura il Predicatore. "I custodi della casa", tremavano le guardie ei facchini. "Gli uomini di potere", i signori oi proprietari della casa, o gli ufficiali che più da vicino li assistevano, si accucciavano e tremavano di apprensione. Le ancelle del mulino si "fermavano" perché l'una o l'altra delle due donne, almeno due, che servivano per lavorare la pesante macina, era stata spaventata dal suo compito dai lampi scintillanti e dal tuono squillante.
Le signore, guardando fuori dalle loro grate, sarebbero state ricacciate negli angoli più bui delle stanze interne dell'harem. Ogni porta sarebbe stata chiusa e sbarrata per timore che i ladri, avvalendosi delle tenebre e dei suoi terrori, si insinuassero. Ecclesiaste 12:3 "Il rumore dei mulini" si affievolirebbe o cesserebbe del tutto, perché il tumulto minaccioso aveva terrorizzato molti, se non tutti, le strillatrici dal loro lavoro.
La "rondine" dalle ali forti, amante del vento e della tempesta, svolazzava avanti e indietro con grida di gioia; mentre i delicati "uccelli canori" cadevano, silenziosi e allarmati, nei loro nidi. I signori della casa avrebbero presto perso ogni entusiasmo per i loro delicati cate e frutti; "la mandorla" sarebbe stata messa da parte, "la locusta odiata", e anche lo stimolante "caperberry non provoca appetito", temendo di essere un ospite singolarmente sgradito e sgradevole a una festa.
In breve, tutto il popolo, stordito e confuso dalla tremenda e stupenda maestà di una tempesta tropicale, si spaventerebbe per i terrori che divampano; dall'"alto" del cielo, per affrontarli su ogni strada ( Ecclesiaste 12:4 ).
Tanta e tanto terribile è la tempesta che a volte travolge una città orientale. Tale e così terribile, aggiunge il Predicatore, è la morte per gli empi e per i sensuali. Sono portati via come da una tempesta; si alza il vento e li strappa dal loro posto. Perché se chiediamo: "Perché, o Predicatore, la tua matita ha lavorato per rappresentare i terrori di una tempesta?" egli risponde: "Perché l'uomo va alla sua lunga dimora, e gli afflitti vanno su e giù per la strada" ( Ecclesiaste 12:5 ).
Non lascia dubbi sulla morale della favola, sul tema e sul motivo del suo quadro. Mentre lo dipingeva, mentre aggiungeva tocco su tocco, ha pensato alla "casa lunga" - o, come dice l'ebraico, "la casa dell'eternità"; una frase ancora usata dagli ebrei come sinonimo di "la tomba" - che è destinata a tutti i viventi, e dei mercenari professionisti in lutto che si attardano sotto le finestre del moribondo nella speranza che possano essere assunti per lamentarsi di lui.
Per il peccatore morente la morte è semplicemente terribile. Essa pone fine a tutte le sue attività e godimenti, proprio come la tempesta fa cessare tutte le fatiche e le ricreazioni di una città. Non ha nulla davanti a sé se non la tomba, e nessuno per piangerlo se non le arpie che già camminano per la strada, bramando il momento in cui se ne andrà, e che apprezzano il loro compenso molto al di sopra della sua vita. Se vogliamo che la morte venga privata dei suoi terrori per noi, dobbiamo "ricordare il nostro Creatore" prima che venga la morte; dobbiamo cercare con la carità, con un fedele adempimento del dovere, con un uso saggio e un godimento saggio della vita che è ora, di prepararci per la vita che deve venire.
La morte stessa, come ci ricorda Coheleth ( Ecclesiaste 12:6 ), non può essere sfuggita. Un giorno la corda si spezzerà e la lampada cadrà; un giorno si dovrà rompere la giara o la brocca, e la ruota, frantumata, cadere nel pozzo. La morte è l'evento comune. Colpisce non solo il peccatore e il dannoso, ma anche l'utile e il buono.
La nostra vita può essere stata come una lampada "dorata" sospesa a una catena d'argento, degna del palazzo di un re, e può aver gettato una luce benvenuta e gioiosa da ogni parte e offerto ogni promessa di resistenza; ma, nondimeno, la catena costosa e durevole alla fine verrà spezzata e la ciotola giusta e costosa sarà rotta. Oppure la nostra vita potrebbe essere stata come la "brocca" immersa, dalle fanciulle del villaggio, nella fontana del villaggio; o, ancora, come "la ruota" da cui attinge l'acqua, a mille mani, dal pozzo della città: può aver recato un vitale ristoro a pochi o a molti intorno a noi: ma, nondimeno, la giornata deve venire quando la brocca andrà in frantumi sull'orlo della fontana, e la ruota consumata dal tempo cadrà dai suoi supporti marci.
Non c'è scampo dalla morte. E quindi, poiché tutti dobbiamo morire, viviamo tutti il più allegramente e utilmente che possiamo; prepariamoci tutti a una vita migliore oltre la tomba, servendo il nostro Creatore prima che "il corpo sia gettato nella terra donde è venuto e lo spirito ritorni a Dio che lo ha dato" ( Ecclesiaste 12:7 ).
Questo dunque, secondo il predicatore ebreo, è l'uomo ideale, l'uomo che realizza la ricerca del sommo bene: caritatevole, devoto, allegro, prepara alla morte con una vita utile e felice, al giudizio futuro con una costante riferimento al presente giudizio, per incontrare Dio nell'aldilà camminando con Lui qui.
Non ha raggiunto la missione? Possiamo sperare di trovare un bene più solido e duraturo? Cosa sono per lui gli shock del cambiamento, i colpi delle circostanze, le mutazioni del tempo, le fluttuazioni della fortuna? Questi non possono toccare il bene che egli ritiene capo. Se portano guai, può sopportare guai e trarne profitto: se portano prosperità, successo, allegria, può sopportare anche questi, e né valutarli oltre il loro valore né abusarne a suo danno; poiché il suo bene, e quindi la sua pace e beatitudine, sono fondate su una roccia sulla quale le onde mutevoli possono lavarsi, ma contro la quale non possono prevalere.
Che il sole non splenda mai così ardentemente, che la tempesta non colpisca mai così furiosamente, la roccia è salda e la casa che si è costruita sulla roccia. Qualunque cosa accada, può fare il suo lavoro principale, godendo della sua suprema soddisfazione, poiché può affrontare tutti i cambiamenti con un cuore devoto e amorevole; poiché, attraverso tutto, può formare un carattere nobile e aiutare i suoi vicini a formare un carattere nobile come il suo.
Poiché ha sempre con sé un Dio misericordioso, e poiché un futuro luminoso si estende davanti a lui in infinite e vaste prospettive di speranza, può portare a tutti i torti e le afflizioni del tempo uno spirito allegro che risplende attraverso di loro con raggi trasfiguranti, -a spirito davanti al quale anche le fitte tenebre della morte si illumineranno e le solennità del Giudizio si trasformeranno in festa e trionfo.
Ah, sciocchi e miserabili siamo noi che, con una vita così nobile, e una prospettiva così luminosa, e un bene così duraturo aperto a noi - e con tali aiuti a loro nel vangelo di Cristo come Coheleth non poteva sapere - tuttavia strisciare sulla terra gli schiavi di ogni accidente, gli stessi sciocchi del tempo!