Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Efesini 2:1-6
Capitolo 7
DALLA MORTE ALLA VITA
Passiamo per un improvviso passaggio, proprio come in Colossesi 1:21 , dal pensiero di ciò che Dio ha operato in Cristo stesso a quello che opera per mezzo di Cristo negli uomini credenti. Così Dio ha risuscitato, esaltato e glorificato Suo Figlio Gesù Cristo Efesini 1:19 -e tu! I fili finemente intessuti del pensiero dell'apostolo sono spesso recisi, e scomode voragini create sulla strada maestra della sua argomentazione, dalle nostre divisioni in capitoli e versetti.
Le parole inserite nella nostra versione (ha vivificato) sono prese in prestito anticipatamente da Efesini 2:5 ; ma sono più che forniti già nel contesto precedente. "La stessa mano onnipotente che fu posata sul corpo di Cristo morto e che lo sollevò dalla tomba di Giuseppe al seggio più alto del cielo, è ora posta sulla tua anima.
Ti ha sollevato dalla tomba della morte e del peccato per condividere per fede la sua vita celeste." L'apostolo, in Efesini 2:3 , include espressamente tra i "morti nei peccati e nei peccati" se stesso e i suoi compagni di fede ebrei come loro " un tempo vivevano", quando obbedivano ai moti e alle "volizioni della carne", e così erano "per nascita" non figli di grazia, come presumevano gli ebrei, ma "figli di rabbia, come gli altri".
Questo brano ci offre una visione sublime dell'evento della nostra conversione. Associa quel cambiamento in noi allo stupendo miracolo avvenuto nel nostro Redentore. L'un atto è una continuazione dell'altro. C'è un nuovo atto in noi della crocifissione, risurrezione e ascensione di Cristo, quando realizziamo attraverso la fede ciò che è stato fatto per l'umanità in Lui. Allo stesso tempo, la redenzione che è in Cristo Gesù non è una semplice eredità, da ricevere o da rifiutare; non è una cosa fatta una volta per tutte e lasciata all'appropriazione passiva della nostra volontà individuale.
È una "potenza di Dio per la salvezza", incessantemente operante ed efficace, che opera "di fede e alla fede", che chiama gli uomini alla fede, sfidando la fiducia umana ovunque il suo messaggio viaggi e risvegliando le possibilità spirituali sopite nella nostra natura.
È una forza soprannaturale, quindi, che opera su di noi nella parola di Cristo. È un potere di resurrezione, che trasforma la morte in vita. Ed è un istinto di potere con l'amore. L'amore che si è proteso verso Gesù ucciso e sepolto quando il Padre si è chinato per risuscitarlo dai morti, si china su di noi mentre giacciamo nella tomba dei nostri peccati, e si esercita con una potenza non meno trascendente, per risuscitarci dalla polvere della morte per sedere con Lui nei luoghi celesti ( Efesini 2:4 ).
Esaminiamo le due facce del cambiamento operato negli uomini dal Vangelo: la morte che lasciano e la vita in cui entrano. Contempliamo il compito a cui si è posto questo potere senza pari.
I. Tu che eri morto, dice l'apostolo.
Gesù Cristo venne in un mondo morto, Lui l'unico uomo vivente, vivo nel corpo, nell'anima e nello spirito, vivo per Dio nel mondo. Egli era, come nessun altro, consapevole di Dio e dell'amore di Dio che respirava nel suo Spirito, "vivendo non di solo pane, ma di ogni parola che usciva dalla sua bocca". "Questa", disse, "è la vita eterna". Se la Sua definizione era corretta, se conoscere Dio è vita, allora il mondo in cui Cristo è entrato con la Sua nascita umana, il mondo della paganatezza e del giudaismo, stava veramente morendo o morto: "davvero morto a Dio".
Le sue condizioni erano visibili a occhi attenti. Era un mondo che marciva nella sua corruzione, marciva nel suo decadimento, e che al Suo puro senso aveva l'aspetto morale e l'odore di un ossario. Ci rendiamo conto molto imperfettamente dell'angoscia, della nausea interiore, del conflitto di disgusto e di pietà che il fatto di essere in un mondo come questo e di appartenere ad esso ha causato nella natura di Gesù Cristo, in un'anima che era in perfetta simpatia con Dio .
Non c'è mai stata solitudine come la Sua, la solitudine della vita in una regione popolata di morti. La gioia che Cristo aveva nel suo piccolo gregge, in coloro che il Padre gli aveva dato fuori del mondo, era proporzionalmente grande. In loro trovò compagnia, insegnamento, segni di un cuore che si risveglia verso Dio-uomini per i quali la vita era in qualche modo ciò che era per lui. Egli era venuto, come il profeta nella sua visione, nella "valle piena di ossa secche" e "profetizzò a questi uccisi che potessero vivere.
"Che conforto vedere, alle sue prime parole, un tremito nella valle, vedere alcuni che si agitavano alla sua voce, che si alzavano in piedi e si radunavano intorno a lui, non ancora un grande esercito, ma una banda di uomini vivi. Nel loro petto, ispirata dal Suo, c'era la vita del futuro. "Sono venuto", disse, "affinché abbiano la vita". , per rianimare il mondo.
Quando san Paolo parla dei suoi lettori nella loro condizione pagana come "morti", non è un modo di dire. Non vuol dire che fossero come morti, che il loro stato somigliasse alla morte; "né solo che erano in pericolo di morte; ma significa una morte reale e presente" (Calvino). Erano, nel senso e nella verità più intimi delle cose, uomini morti. Siamo duplici creature, due vissuti, - spiriti racchiusi nella carne.
La nostra natura umana è quindi capace di strane doppiezze. È possibile per noi essere vivi e fiorenti da un lato del nostro essere, mentre siamo paralizzati o senza vita dall'altro. Come i nostri corpi vivono in commercio con la luce e l'aria, nell'ambiente della casa e del cibo e nell'esercizio quotidiano delle membra e dei sensi sotto l'economia della natura materiale, così i nostri spiriti vivono del respiro della preghiera, della fede e dell'amore verso Dio , per riverenza e sottomissione filiale, per comunione con le cose invisibili ed eterne.
«In te», dice il salmista al suo Dio, «è la fonte della vita: nella tua luce vediamo la luce». Dobbiamo ricorrere ogni giorno a quella fonte e bere il suo ruscello puro, dobbiamo camminare fedelmente in quella luce, o non c'è vita simile per noi. L'anima che vuole una vera fede in Dio, vuole la molla e il principio propri del suo essere. Non vede la luce, non sente le voci, non respira l'aria di quel mondo superiore dove risiedono la sua origine e il suo destino.
L'uomo che cammina sulla terra peccatore contro Dio diventa per l'atto e il fatto della sua trasgressione un uomo morto. Ha bevuto il veleno mortale; gli scorre nelle vene. Il destino del peccato giace sul suo spirito non perdonato. Porta con sé la morte e il giudizio. Si sdraiano con lui la notte e si svegliano con lui la mattina; partecipano alle sue transazioni; siedono al suo fianco nella festa della vita.
Le sue opere sono "opere morte"; le sue gioie e speranze sono tutte oscurate e contaminate. All'interno della sua struttura vivente porta un'anima sbarrata. Con la macchina della vita, con le facoltà e le possibilità di un essere spirituale, l'uomo giace schiacciato sotto l'attività dei sensi, consumato e decadente per mancanza del soffio dello Spirito di Dio. Nella sua freddezza e impotenza - troppo spesso nella sua visibile corruzione - la sua natura mostra i sintomi della morte che avanza. È morto come è morto l'albero, reciso dalla radice; come il fuoco è spento quando si è spenta la scintilla; morto come è morto un uomo, quando il cuore si ferma.
Come avviene con i santi defunti che dormono in Cristo, -"messi a morte, certo, nella carne, ma viventi nello spirito", così da una terribile inversione con i malvagi in questa vita. Sono messi a morte, infatti, nello spirito, mentre loro. vivere nella carne. Possono essere e spesso sono potentemente vivi e attivi nelle loro relazioni con il mondo dei sensi, mentre dal lato invisibile e rivolto a Dio sono completamente paralizzati.
Chiedi a un uomo del genere dei suoi affari o delle sue preoccupazioni familiari; tocchi affari di politica o di commercio, e ti occupi di una mente viva, con i suoi poteri e le sue suscettibilità svegli e vigili. Ma lasciamo che la conversazione passi ad altri temi; sondalo su questioni di vita interiore; chiedigli cosa pensa di Cristo, come si pone nei confronti di Dio, come se la cava nel conflitto spirituale, - e tu batti una nota a cui non c'è risposta.
L'hai portato fuori dal suo elemento. È un uomo pratico, ti dice; non vive tra le nuvole, né va a caccia di ombre; crede nei fatti concreti, nelle cose che può afferrare e maneggiare. "L'uomo naturale non percepisce le cose dello Spirito di Dio. Sono follia per lui". Sono immagini per gli occhi dei ciechi, musica celestiale per i sordi.
Eppure quell'uomo indurito del mondo - morire di fame e ignorare il proprio spirito e chiudere le sue stanze mistiche come vuole - non può facilmente distruggersi. Non ha estirpato la sua natura religiosa, né ha schiacciato, sebbene abbia soppresso, la brama di Dio nel suo petto. E quando la superficie insensibile della sua vita viene sfondata, sotto uno stress insolito, una grave perdita o lo shock di un grande lutto, si può intravedere il mondo più profondo all'interno del quale l'uomo stesso era così poco consapevole.
E cosa si vede lì? Ricordi ossessionanti del peccato passato, paure di una coscienza già irritata dal verme immortale, forme di terrore bizzarro e spettrale che svolazzano tra l'oscurità e la polvere della morte attraverso quella casa chiusa dello spirito, -
"Qui abitano il pipistrello e il gufo:
Il serpente fa il nido sulla pietra dell'altare:
La formatrice di vasi sacri vicino:
L'immagine di Dio è sparita!"
In questa condizione di morte la parola di vita giunge agli uomini. È lo stato non solo di paganesimo; ma anche di coloro, favoriti dalla luce della rivelazione, che non hanno aperto ad essa gli occhi del cuore, di tutti coloro che "eseguono i desideri della carne e dei pensieri" - che sono governati dai propri impulsi e idee e servire nessuna volontà al di sopra del mondo dei sensi. Senza distinzione di nascita o di posizione religiosa formale, "tutti" che così vivono e camminano sono morti mentre sono in vita.
Le loro trasgressioni e peccati li hanno uccisi. Dalla prima all'ultima Scrittura testimonia: "I tuoi peccati si sono separati tra te e il tuo Dio". Troviamo cento scuse per la nostra irreligione: c'è la causa. Non c'è niente nell'universo che separi nessuno di noi dall'amore e dalla comunione del suo Creatore se non il suo peccato non dimenticato.
È vero che ci sono altri impedimenti alla fede, difficoltà intellettuali di grande peso e gravità, che premono su molte menti. Per tali uomini Cristo ha tutta la simpatia e la pazienza possibili. C'è una fede reale, sebbene nascosta, che "vive nel dubbio onesto". Alcuni uomini hanno più fede di quanto credano, mentre altri sicuramente ne hanno molta meno. Uno ha un nome per vivere, eppure è morto; un altro, forse, ha un nome per morire, eppure è vivo per Dio per mezzo di Gesù Cristo.
Ci sono infinite complicazioni, contraddizioni e incomprensioni nella natura umana. "Molti sono primi" nei ranghi della professione religiosa e della notorietà, "che saranno gli ultimi, e gli ultimi i primi". Diamo la massima importanza a questo elemento di incertezza nella linea che separa la fede dall'infedeltà; "Il Signore conosce quelli che sono suoi". Nessuna difficoltà intellettuale, nessun semplice malinteso, separerà alla fine oa lungo tra Dio e l'anima che Egli ha creato.
È l'antipatia che separa. "Non amavano ritenere Dio nella loro conoscenza": questa è la spiegazione di Paolo dell'empietà e del vizio del mondo antico. E vale ancora in innumerevoli casi. "I numeri in questo cattivo mondo parlano ad alta voce contro la religione per incoraggiarsi a vicenda nel peccato, perché hanno bisogno di incoraggiamento. Sanno che dovrebbero essere diversi da quello che sono; ma sono felici di avvalersi di tutto ciò che sembra una discussione, per superare contemporaneamente le loro coscienze" (Newman).
Lo scetticismo alla moda del giorno troppo spesso nasconde una rivolta interiore contro le esigenze morali della vita cristiana; è il pretesto di una mente carnale, che è «inimicizia contro Dio, perché non è soggetta alla sua legge». La frase di Cristo sull'incredulità come sapeva che era questa: "La luce è venuta nel mondo; e gli uomini amano le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro opere sono cattive". Così disse il giudice più acuto e più gentile degli uomini.
Se gli stiamo rifiutando la nostra fede, siamo molto sicuri che questa condanna non ci tocchi. Non c'è passione che corrompe e sussurra l'intelletto? nessun desiderio nell'anima che teme il suo ingresso? nessuna cattiva azione che si protegga dalla sua luce accusatrice? Quando l'apostolo dice dei suoi lettori gentili che "un tempo camminavano nella via dei secoli, secondo il corso di questo mondo, secondo il principe della potenza dell'aria", la prima parte della sua affermazione è abbastanza chiara.
L'età in cui visse era empia fino all'ultimo grado; la corrente della vita del mondo correva con un torbido corso verso la rovina morale. Ma la seconda clausola è oscura. Il "principe" (o "sovrano") che guida il mondo lungo la sua carriera di ribellione è manifestamente Satana, lo spirito delle tenebre e dell'odio che san Paolo chiama "il dio di questo mondo", 2 Corinzi 4:4 e nel quale Gesù riconobbe, sotto il nome di "principe del mondo", il suo grande antagonista.
Giovanni 14:30 Ma che c'entra questo spirito del male con "l'aria"? I rabbini ebrei supponevano che l'atmosfera terrestre fosse la dimora di Satana, che fosse popolata da demoni che si aggiravano invisibili nell'elemento circostante. Ma questa è una nozione estranea alla Scrittura - certamente non contenuta in Efesini 6:12 - e, nel suo Efesini 6:12 senso fisico, senza punto o attinenza con questo passaggio.
Segue un'immediata apposizione al "dominio dell'aria, lo spirito che ora opera nei figli della disobbedienza". Sicuramente, l'aria qui partecipa (se è solo qui) del significato figurativo dello spirito (cioè, respiro). San Paolo affina l'idea ebraica degli spiriti maligni che abitano nell'ambiente circostante in una concezione etica dell'atmosfera del mondo, come quella da cui i figli della disobbedienza attingono il loro respiro e ricevono lo spirito che li ispira. Qui sta, in verità, il dominio di Satana. In altre parole Satana costituì lo Zeitgeist.
Come Beck sottolinea profondamente questo testo: "Il potere dell'aria è una designazione appropriata per lo spirito prevalente dei tempi, la cui influenza si diffonde come un miasma attraverso l'intera atmosfera del mondo. Si manifesta come un potere-natura contagioso. ; e in esso opera uno spiritus rettore, che prende possesso del mondo degli uomini, tanto negli individui quanto nella società, e ne assume la direzione.
La forma di espressione qui impiegata si basa sulla concezione del male propria della Scrittura. Nella Scrittura, il male e il principio del male non sono concepiti in modo puramente spirituale; né questo potrebbe essere il caso in un mondo di costituzione carnale, dove lo spirituale ha il sensuale per la sua base e il suo veicolo. Il male spirituale esiste come potenza immanente nella natura cosmica." Riguardo a grandi tratti della terra, e a larghi settori anche di comunità cristianizzate, dobbiamo ancora confessare con S.
Giovanni: "Il mondo giace nel Maligno". L'aria è impregnata dell'infezione del peccato; i suoi germi fluttuano costantemente intorno a noi, e ovunque trovano alloggio scatenano la loro febbre mortale. Il peccato è il veleno malarico originario del nostro suolo; è un'epidemia che attraversa l'intera "età di questo mondo".
Al di sopra di questa atmosfera febbrile e peccaminosa, l'apostolo vede l'ira di Dio covare in nubi minacciose. Perché le nostre trasgressioni e peccati, dopo tutto, non ci vengono imposti dal nostro ambiente. Quelle offese con cui provochiamo Dio sono nella nostra natura; non sono semplici atti casuali, appartengono al nostro pregiudizio e disposizione. Il peccato è una malattia costituzionale. Esiste un elemento negativo nella nostra natura umana, che corrisponde ma troppo veramente al corso e alla corrente del mondo che ci circonda.
Questo l'apostolo riconosce a se stesso e alla sua stirpe ebrea onorata della legge: "Siamo stati per natura figli dell'ira, come gli altri". Così scrisse nella triste confessione di Romani 7:14 : "Vedo una legge diversa nelle mie membra, che combatte contro la legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra".
È su questa "altra legge", la contraddizione della Sua, sulla peccaminosità sotto il peccato, che riposa il dispiacere di Dio. La legge umana annota l'atto manifesto: "il Signore guarda il cuore". Non c'è niente di più amaro e umiliante per un uomo coscienzioso della convinzione di questa penetrante intuizione divina, di questa scoperta in se stesso di questo peccato incurabile e della vacuità della sua giustizia davanti a Dio. Come confonde l'orgoglioso fariseo apprendere che è come gli altri uomini, e persino come questo pubblicano!
"I figli della disobbedienza" devono essere "figli dell'ira". Ogni peccato, sia nella natura che nella pratica, è l'oggetto del costante dispiacere di Dio. Non può essere indifferente al nostro Padre celeste che i Suoi figli umani siano disobbedienti a Lui stesso. Figli del suo favore o della sua ira, siamo ognuno di noi, e in ogni momento. Noi "osserviamo i suoi comandamenti e rimaniamo nel suo amore"; o non li teniamo, e siamo esclusi.
È il Suo sorriso o cipiglio che fa la luce del sole o l'oscurità della nostra vita interiore. Com'è strano che gli uomini sostengano che l'amore di Dio vieta la Sua ira! Ne è, in verità, la causa. Non potevo né amare né temere un Dio a cui non importava abbastanza di me da arrabbiarsi con me quando peccavo. Se mio figlio fa un torto intenzionale, se con qualche atto di avidità o passione mette in pericolo il suo futuro morale e distrugge la pace e il benessere della casa, non sarò addolorato con lui, con una rabbia proporzionata all'amore che gli porto ? Quanto più il vostro Padre celeste quanto più giustamente, saggiamente e misericordiosamente! Ns.
Paolo non sente alcuna contraddizione tra le parole del versetto 3 e quelle che seguono. Lo stesso Dio la cui ira arde contro i figli della disobbedienza mentre continuano così, è "ricco di misericordia" e "ci ha amati anche quando eravamo morti nei nostri peccati!" Ha pietà degli uomini malvagi e per salvarli non ha risparmiato suo Figlio dalla morte; ma Dio Onnipotente, il Padre della gloria, odia e detesta il male che è in loro, e ha stabilito che se non lo lasceranno andare, periranno con esso.
II. Tale era la morte in cui una volta erano sprofondati Paolo ei suoi lettori. Ma Dio nel suo "grande amore" li ha "fatti vivere insieme al Cristo".
Che meraviglia aver assistito a una resurrezione: vedere la guancia pallida della fanciulla, figlia di Giairo, arrossire di nuovo dei colori della vita, e la cornice immobile cominciare a muoversi, e gli occhi dolcemente aperti - e lei guarda il viso di Gesù! o guardare Lazzaro, morto da quattro giorni, uscire dal sepolcro, lentamente, e come un sognatore, con le mani ei piedi legati nelle vesti funerarie. Ancora più meraviglioso aver visto il Principe della Vita all'alba del terzo giorno uscire dalla tomba di Giuseppe, rompendo le porte della Sua prigione ed uscendo nella gloria appena risorta come uno rinfrescato dal sonno.
Ma ci sono cose non meno divine, se avessimo gli occhi per la loro meraviglia, che accadono su questa terra giorno dopo giorno. Quando un'anima umana si risveglia dalle sue colpe e peccati, quando l'amore di Dio si riversa in un cuore freddo e vuoto, quando lo Spirito di Dio soffia in uno spirito che giace impotente e sepolto nella carne, c'è altrettanto vero un risveglio dai morti come quando Gesù nostro Signore uscì dal suo sepolcro.
Fu di questa risurrezione spirituale che Egli disse: "L'ora viene, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l'ascolteranno vivranno". Detto questo, aggiunse, riguardo alla risurrezione corporea dell'umanità: "Non meravigliarti di questo; poiché viene l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri ascolteranno la sua voce e verranno fuori!" La seconda meraviglia corrisponde e consuma solo la prima. Giovanni 5:24
"Questa è la vita eterna, conoscere Dio Padre", la vita, come la chiama altrove l'apostolo, che è "la vita davvero". È venuto a San Paolo da una nuova creazione, quando, come lo descrive, "Dio che ha detto: La luce risplenderà dalle tenebre, risplenderà nei nostri cuori, per dare la luce della conoscenza della sua gloria nel volto di Gesù Cristo." Siamo rinati, la coscienza di Dio nasce in noi: un'ora misteriosa e decisiva come quella in cui è emersa per la prima volta la nostra coscienza personale e l'anima ha conosciuto se stessa.
Ora conosce Dio. Come Giacobbe a Peniel dice: "Ho visto Dio faccia a faccia, e la mia vita è preservata". Dio e l'anima si sono incontrati in Cristo e sono riconciliati. Le parole dell'apostolo - "ci ha dato la vita" - "ci ha sollevato" - "ci ha fatto sedere nei luoghi celesti" - abbracciano l'intero arco della salvezza. "Coloro che sono uniti a Cristo sono per grazia liberati dal loro stato di morte, non solo nel senso che la risurrezione e l'esaltazione di Cristo tornano a loro beneficio come divinamente imputata loro; ma per l'energia vivificante di Dio sono fatti emergere della loro condizione di morte in un nuovo ed effettivo stato di vita. L'atto di grazia è un atto del potere e della potenza divini, non una mera dichiarazione giudiziaria" (Beck).
Questa azione globale della grazia divina sugli uomini credenti si realizza mediante un'unione costante e sempre più profonda dell'anima con Cristo. Lo esprime bene A. Monod: «Tutta la storia del Figlio dell'uomo è riprodotta nell'uomo che crede in Lui, non per una semplice analogia morale, ma per una comunicazione spirituale che è anche il vero segreto della nostra giustificazione. come della nostra santificazione, anzi di tutta la nostra salvezza».
Non c'è ripetizione nei tre verbi impiegati, che sono egualmente estesi dalla preposizione greca "con" (syn). La prima frase (ci ha sollevato "con il Cristo") include praticamente tutto; ci mostra uno con Cristo che vive sempre per Dio. La seconda frase raccoglie nel suo ambito tutti i credenti, il "voi" del versetto I e il "noi" di Efesini 2:3 : "Ci ha risuscitati insieme e insieme ci ha fatti sedere nei luoghi celesti in Cristo Gesù.
Nulla è più caratteristico della nostra epistola di questo modo di pensare. Alla concezione della nostra "unione con Cristo" nella sua vita celeste, si aggiunge quella della nostra "unione gli uni con gli altri in Cristo" come partecipi di quella vita. Cristo "ci riconcilia in un solo corpo con Dio" ( Efesini 2:16 ). Non sediamo soli, ma insieme nei luoghi celesti. Questa è la pienezza della vita, questo completa la nostra salvezza.