Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Efesini 3:14-18
Capitolo 14
PREGHIERA E LODE. LA COMPRENSIONE DI CRISTO
IN Efesini 3:14 si riprende la preghiera che l'apostolo stava per Efesini 3:14 all'inizio del capitolo, quando la corrente dei suoi pensieri lo portò via. La supplica è offerta "per questa causa" ( Efesini 3:1 , Efesini 3:14 ) - essa nasce dagli insegnamenti delle pagine precedenti.
L'apostolo, pensando a tutto ciò che Dio ha operato in Cristo e ha compiuto per mezzo del suo vangelo in una moltitudine di pagani ed ebrei, riconciliandoli a sé in un solo corpo e formandoli insieme in tempio del suo Spirito, l'apostolo china il suo ginocchio davanti a Dio per loro conto. Tanto aveva in mente quando alla fine del secondo capitolo era in atto di pregare per i cristiani asiatici affinché potessero essere messi in grado di entrare in questo scopo di vasta portata.
Altri aspetti del grande disegno di Dio sorsero nella mente dello scrittore prima che la sua preghiera potesse trovare espressione. Ci ha raccontato della sua parte nel divulgarlo al mondo, e dell'interesse che suscita tra gli abitanti dei luoghi celesti, -pensieri pieni di conforto per i credenti gentili turbati dalla sua prigionia e dalle continue sofferenze. Queste ulteriori riflessioni aggiungono un nuovo significato al "Per questa causa" ripetuto da Efesini 3:1 .
La preghiera che qui offre non è meno notevole e unica nelle sue epistole dell'atto di lode nel capitolo 1. Rivolgendosi a Dio come Padre degli angeli e degli uomini, l'apostolo chiede che doti i lettori in modo corrispondente alla ricchezza della sua gloria, in altre parole, affinché i doni da lui elargiti siano degni del Padre universale, degni dell'augusto carattere in cui Dio si è ora rivelato agli uomini.
Secondo questa misura, san Paolo implora per la Chiesa, in primo luogo, due doni, che in fondo sono uno, cioè la forza interiore dello Spirito Santo ( Efesini 3:16 ), e la permanenza permanente di Cristo ( Efesini 3:17 ).
Questi doni li chiede per conto dei suoi lettori. in vista dell'ottenimento di due ulteriori benedizioni, che sono anche una, -cioè, il potere di comprendere il disegno divino ( Efesini 3:18 ) come è stato esposto in questa lettera, e così di conoscere l'amore di Cristo ( Efesini 3:19 ).
Tuttavia, al di là di questi sorge in lontananza un ulteriore fine per l'uomo e per la Chiesa: l'accoglienza dell'intera pienezza di Dio. Il desiderio e il pensiero umani raggiungono così il loro limite: si aggrappano all'infinito.
In questo capitolo ci impegneremo a seguire la preghiera dell'apostolo fino alla fine del versetto diciottesimo, dove arriva al suo scopo principale e tocca il pensiero principale dell'epistola, esprimendo il desiderio che tutti i credenti abbiano il potere di realizzare l'intera portata di la salvezza di Cristo a cui partecipano.
Fermiamoci un momento per unirci all'invocazione di san Paolo: «Mi inginocchio al Padre, del quale [non tutta la famiglia, ma] ogni famiglia in cielo e in terra prende il nome». Il senso della frase originale di san Paolo si perde un po' nella traduzione. La parola greca per famiglia ( patria ) si basa su quella per padre ( pater ). Un distinto padre anticamente diede il suo nome ai suoi discendenti; e questo nome paterno divenne il vincolo dell'unione familiare o tribale, e il titolo che nobilitava la razza.
Quindi abbiamo "i figli d'Israele", i "figli di Aronne" o "di Cora"; e nella storia greca gli Atridi, gli Alcmae-onidae, che formano una famiglia di molte famiglie affini - un clan, o gens, designato dal loro capo ancestrale. Così Giuseppe in Luca 2:4 è descritto come "essere della casa e famiglia [ patrio ] di Davide"; e Gesù è "il Figlio di Davide.
Ora la Scrittura parla anche di figli di Dio; e questi di due ordini principali. Ci sono quelli "nei cieli", che formano una razza distinta da noi in origine-divisi, forse, tra di loro in vari ordini e dimoranti nel loro diverse case nei luoghi celesti.
Di questi sono i figli di Dio che il libro di Giobbe raffigura mentre appaiono nella corte divina e formano una "famiglia in cielo". Quando Cristo promette a Luca 20:36 che i suoi discepoli nel loro stato immortale saranno "uguali agli angeli", perché sono "figli di Dio", è implicito che gli angeli sono già e per diritto di nascita figli di Dio.
Quindi in Ebrei 12:22 gli angeli sono descritti come "la festa e l'assemblea dei primogeniti iscritti in cielo". Noi, i figli di Adamo, con le nostre numerose tribù e stirpi, attraverso Gesù Cristo nostro Fratello Maggiore, costituiamo una nuova famiglia di Dio. Dio diventa il nostro Nome-padre, e permette anche a noi di chiamarci Suoi figli mediante la fede.
Così la Chiesa dei credenti nel Figlio di Dio costituisce la "famiglia sulla terra nominata" dallo stesso Padre che ha dato il suo nome ai santi angeli, nostri fratelli maggiori saggi, forti e brillanti. Loro e noi siamo come la progenie di Dio. Cielo e terra sono sfere affini.
Questo passaggio dà alla Paternità di Dio la stessa estensione che Efesini 1:21 ha dato alla Signoria di Cristo. Ogni ordine dell'intelligenza creaturale riconosce Dio per l'Autore del suo essere, e si inchina a Cristo come suo Signore sovrano. Nel nome di Dio del Padre è nascosta tutta la ricchezza dell'amore che scaturisce da Lui attraverso ere infinite e mondi smisurati; e nel nome dei figli di Dio è racchiusa la beatitudine di tutte le creature che possono portare la sua immagine.
I. Che cosa, dunque, sarà chiesto al Padre universale di dare ai Suoi figli bisognosi sulla terra? Hanno appena appreso il Suo nome; sono appena guariti dalla malattia del loro peccato, timorosi della prova, deboli per affrontare la tentazione. La forza è la loro prima necessità: "Mi inginocchio al Padre del cielo e della terra, pregando che ti conceda, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere fortificato dall'ingresso dello Spirito nel tuo uomo interiore.
"L'Apostolo in Efesini 3:13 , in vista della grandezza della propria vocazione, ha chiesto loro di essere coraggiosi a causa sua; ora supplica Dio di rivelare loro la sua gloria e di riversare nei loro cuori il suo Spirito, che nessuna debolezza e paura possa rimanere in Efesini 3:13 rafforzamento di cui parla è l'opposto della debolezza di cuore, il fallimento del coraggio deprecato in Efesini 3:13 .
Usando la stessa parola, l'apostolo invita i Corinzi: "Abbandonatevi come gli uomini, siate forti". 1 Corinzi 16:13 Egli desidera per i credenti asiatici un cuore virile, la forza che affronta la battaglia e il pericolo senza tremare. La fonte di questa forza non è in noi stessi. Dobbiamo essere "rafforzati con [o mediante] potenza", mediante "la potenza" di Dio "operante in noi" ( Efesini 3:20 ), la stessa "potenza Efesini 3:20 ", che ha sollevato Gesù nostro Signore dal morto.
Efesini 1:19 Questa potenza sovrumana di Dio operante negli uomini è sempre riferita allo Spirito Santo: «per potenza resa forte», dice, «per mezzo dello Spirito». Niente è più familiare nella Scrittura della concezione dello Spirito interiore di Dio come fonte di forza morale. Il potere speciale che appartiene al vangelo Cristo attribuisce tutto a questa causa.
"Riceverete potenza", disse ai suoi discepoli, "dopo che lo Spirito Santo sarà sceso su di voi". Da qui deriva il vigore di una fede forte, il valore del buon soldato di Cristo Gesù, il coraggio dei martiri, l'allegra e indomita pazienza di moltitudini di oscuri sofferenti per la giustizia. C'è una grande verità espressa quando descriviamo un coraggioso e. uomo intraprendente come uomo di spirito.
Tutte le qualità elevate e imperiose dell'anima provengono da questa fonte invisibile. Sono ispirazioni. Nella volontà umana, con la sua vis vivida, la sua elasticità e galleggiamento, la sua fermezza e il suo proposito deciso, è il tipo più alto di forza e l'immagine della Volontà onnipotente. Quando quella volontà è animata e piena dello "Spirito", l'uomo così posseduto è l'incarnazione di un potere inconcepibile. Principio fermo, speranza e costanza, dominio di sé, superiorità al piacere e al dolore, -tutti gli elementi di un nobile coraggio sono propri dell'uomo dello Spirito.
Tale potere non è neutralizzato dalle nostre infermità; si afferma nelle loro condizioni limite e ne fa suoi contributori. "La mia grazia ti basta", disse Cristo al suo servo disabile; "poiché la potenza si perfeziona nella debolezza". Nella privazione e nella solitudine, nella vecchiaia e nel decadimento del corpo, la forza di Dio nello spirito umano risplende del suo più puro splendore. San Paolo non raggiunse mai una tale altezza di ascendente morale come nel momento in cui fu "abbattuto" e quasi distrutto dalla persecuzione e dall'afflizione. «Che l'eccellenza della potenza», dice, «sia da Dio e non da noi stessi». 2 Corinzi 4:7
L'apostolo indica “l'uomo interiore” come sede di questo rinvigorimento, pensando forse alla sua segretezza. Mentre il mondo schiaffeggia e sgomenta il cristiano, nuovo vigore e gioia sono infusi nella sua anima. Le acque superficiali ei ruscelli estivi di conforto vengono meno; ma si apre nel cuore una sorgente alimentata dal fiume della vita che procede dal trono di Dio. Sotto la struttura logora, l'abito meschino e la condizione senza amici del prigioniero Paolo - un segno per il disprezzo del mondo - vive una forza di pensiero e di volontà più potente dell'impero dei Cesari, una potenza dello Spirito che deve dominare i secoli a venire. Di questo potere onnipotente che dimora nella Chiesa di Dio, l'apostolo prega affinché ciascuno dei suoi lettori ne prenda parte.
II. Parallela alla prima domanda, e in sostanza identica ad essa, è la seconda: «affinché il Cristo prenda dimora per la fede nei vostri cuori». Tale, ci sembra, è la relazione di Efesini 3:16 . La residenza di Cristo nel cuore non va vista né come il risultato, né come l'antecedente della forza data dallo Spirito all'uomo interiore: le due sono simultanee: sono le stesse cose viste in una luce diversa.
Osserviamo in questa preghiera la stessa vena del pensiero trinitario che segna la dossologia del capitolo 1, e altri passaggi principali di questa epistola. Il Padre, lo Spirito e il Cristo sono insieme oggetto della devota supplica dell'apostolo.
Come nella frase precedente, il verbo di Efesini 3:17 risalto e trasmette il punto della supplica di san Paolo; chiede che «il Cristo prenda la sua dimora, -si stabilisca nei vostri cuori». La parola significa erigere la propria casa o costruire la propria dimora in un luogo, in contrasto con un soggiorno temporaneo e incerto.
comp. Efesini 2:19 Lo stesso verbo in Colossesi 2:9 afferma che in Cristo "abita tutta la pienezza della Divinità"; e in Colossesi 1:19 dichiara, usato nello stesso tempo come qui, come era "piacere di Dio che tutta la pienezza prendesse dimora in Lui" ora risuscitato dai morti, che si era svuotato e si era umiliato per adempiere il proposito dell'amore del Padre.
Quindi si desidera che Cristo prenda posto in noi. Non dovrà mai più stare alla porta e bussare, né avere un atteggiamento dubbioso e conteso in casa. Lascia che il Maestro entri e rivendichi i suoi. Che diventi l'inquilino fisso del cuore e il pieno occupante. Che Lui, se così si dedicherà, si faccia casa in noi e riposi nel suo amore. Poiché Egli ha promesso: "Se uno mi ama, il Padre mio lo amerà; e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui".
E "il Cristo", non solo Cristo. Perché l'apostolo dice questo? C'è una ragione per l'articolo determinativo, come abbiamo trovato altrove. L'apostolo chiede per i suoi fratelli asiatici qualcosa al di là di quel possesso di Cristo che appartiene ad ogni vero cristiano, -più anche della permanenza e della certezza di questa inabitazione indicata dal verbo. "Il Cristo" è Cristo nel significato del suo nome.
È Cristo non solo posseduto, ma compreso, -Cristo realizzato nell'importanza della sua opera, alla luce della sua relazione con il Padre e lo Spirito, e con gli uomini. È il Cristo della Chiesa e dei secoli, conosciuto e accettato per tutto questo, che san Paolo vorrebbe far dimorare nel cuore di ciascuno dei suoi discepoli gentili. Si sforza di elevarli ad un'adeguata comprensione della grandezza della persona e degli uffici del Redentore; desidera che le loro menti siano possedute dalle sue opinioni su Cristo Gesù il Signore.
Il cuore, nel linguaggio della Bibbia, non denota mai da solo la natura emotiva. L'antitesi di "cuore e testa", il divorzio di sentimento e comprensione nel nostro linguaggio moderno è estranea alla Scrittura. Il cuore è il nostro pensiero interiore, cosciente, sentimento, volontà nella loro unità personale. Ha bisogno del Cristo intero per riempire e governare tutto il cuore, -un Cristo che è il Signore dell'intelletto, la Luce della ragione, non meno che il Padrone dei sentimenti e dei desideri.
La differenza di significato tra "Cristo" o "Cristo Gesù" e "il Cristo" in una frase come questa, non è dissimile dalla differenza tra "Regina Vittoria" e "Regina". Quest'ultima frase ci presenta Sua Maestà nella grandezza e nello splendore della sua nave regina. Pensiamo al suo vasto dominio, alla sua linea di discendenza reale e famosa, al suo regno benefico e memorabile. Quindi, conoscere il Cristo è coglierlo nell'altezza della sua divinità, nell'ampiezza della sua umanità, nella pienezza della sua natura e dei suoi poteri.
Ed è questo l'obiettivo a cui si orientano oggi l'insegnamento e la preghiera di san Paolo per le Chiese. Comprendendo in questo senso più ampio l'inabitazione del Cristo per il quale egli prega, vediamo come naturalmente la sua supplica si espanda nell'"altezza e profondità" del versetto seguente.
Ma per quanto grande sia la concezione mentale di Cristo che san Paolo vuole comunicarci, essa va colta «per fede». Ogni vera comprensione e appropriazione di Cristo, la più semplice e la più avanzata, viene per questo canale, mediante la fede del cuore in cui conoscenza, volontà e sentimento si fondono in quell'unico atto di fiduciosa conoscenza della verità riguardo a Gesù Cristo per cui l'anima si affida a Lui.
Quanto è contenuto in questa domanda dell'apostolo che dobbiamo chiedere per noi stessi. Cristo Gesù abita ora come allora nel cuore di tutti coloro che lo amano. Ma quanto poco conosciamo il nostro Ospite celeste! quanto è povero un Cristo nostro, rispetto al Cristo di Paolo! quanto lieve e. vuota una parola è il suo nome per moltitudini di coloro che la portano! Se gli uomini una volta hanno raggiunto il senso della Sua salvezza e sono soddisfatti del loro interesse per la Sua espiazione e del loro diritto di sperare nella vita eterna attraverso di Lui, le loro menti sono a riposo.
Hanno accettato Cristo e ricevuto ciò che Egli ha da dare loro; rivolgono la loro attenzione ad altre cose. Non amano abbastanza Cristo per studiarlo. Hanno altri interessi mentali, scientifici, letterari, politici o industriali; ma la conoscenza di Cristo non ha per loro alcuna attrazione intellettuale. Con l'ardore appassionato di san Paolo, il desiderio incessante della sua mente di "conoscerlo", questi credenti compiacenti non hanno alcuna simpatia.
Questo, pensano, appartiene solo a pochi, a uomini di inclinazione metafisica o di genio religioso come il grande apostolo. La teologia è considerata una materia per specialisti. I laici, con un deplorevole e disastroso abbandono, lasciano al ministero lo studio della dottrina cristiana. Il Cristo non può prendere il posto che gli è dovuto nel cuore del suo popolo, non rivelerà loro la ricchezza della sua gloria, mentre loro sanno così poco e si preoccupano di conoscerlo così poco.
Ora si possono trovare molti, al di fuori dei ranghi degli ordinati, che fanno un sacrificio di altre occupazioni predilette per meditare su Cristo? quale ricco mercante, quale attivo uomo d'affari è là che risparmierà ogni giorno un'ora degli altri suoi guadagni "per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore"? - "Se attualmente la vita religiosa della Chiesa è languido, e se nelle sue imprese c'è poca audacia e veemenza, una parziale spiegazione va trovata in quel calo di interesse intellettuale per i contenuti della fede cristiana che ha caratterizzato gli ultimi cento o centocinquanta anni della nostra storia. "
È una conoscenza che quando viene perseguita cresce nella mente senza limiti. San Paolo, che sapeva tanto, per questo sentiva che tutto ciò che aveva ottenuto era solo sul nascere e all'inizio. "Il Cristo" è un soggetto infinito come la natura, grande e vasto come la storia. Con la nostra accresciuta apprensione di Lui, il cuore si allarga in capacità e potere morale. Non di rado, lo studio di Cristo nella Scrittura e nell'esperienza conferisce a uomini illetterati, a uomini la cui mente prima della conversione era ottusa e disinformata, una qualità intellettuale, un potere di discernimento e di apprensione che gli studiosi preparati potrebbero invidiare. Da tale premurosa, costante comunione con Lui sono sostenuti il vigore dello spirito e il coraggio nell'afflizione, che l'apostolo prima chiese a Dio a favore dei suoi ansiosi amici gentili:
III. Le preghiere ora offerte potrebbero bastare, se san Paolo si preoccupasse solo dei bisogni individuali di coloro ai quali scrive e del loro avanzamento personale nella nuova vita. Ma è diversamente. La Chiesa gli riempie la mente. Le sue nobili pretese ad ogni svolta che ha premuto sulla nostra attenzione. Questo è il tempio santo di Dio e l'abitazione del Suo Spirito; è il corpo in cui dimora Cristo, la sposa che Egli ha scelto.
La Chiesa è l'oggetto che attira gli occhi del cielo; attraverso di essa le potenze angeliche stanno imparando lezioni inimmaginabili della saggezza di Dio. Attorno a questo centro deve necessariamente ruotare l'intercessione dell'apostolo. Quando chiede ai suoi lettori una maggiore forza di cuore e una più ricca comunione con Cristo, è perché siano maggiormente in grado di entrare nella vita della Chiesa e di comprendere i grandi disegni di Dio per l'umanità.
Questo oggetto assorbe così tanto i pensieri dello scrittore ed è stato così costantemente in vista fin dall'inizio, che non gli viene in mente, in Efesini 3:18 , di dire precisamente quale sia quello di cui "larghezza e lunghezza e altezza e profondità" il i lettori devono misurare. Il vasto edificio sta davanti a noi e non ha bisogno di essere nominato; dobbiamo solo non distogliere lo sguardo da esso, per non dimenticare ciò che abbiamo letto per tutto questo tempo.
È il progetto di Dio per il mondo in Cristo; è lo scopo delle epoche realizzate nell'edificazione della Sua Chiesa. Questa concezione era così impressionante per i lettori originali e ha catturato la loro attenzione così da vicino da quando l'apostolo l'ha spiegata nel corso del secondo capitolo, che non avrebbero avuto difficoltà a fornire i puntini di sospensione che da allora hanno dato così tanto fastidio ai commentatori.
Se ci viene chiesto di interpretare le quattro diverse grandezze che sono assegnate a questo edificio di Dio, possiamo dire con Hofmann: "Si estende su tutto il mondo delle nazioni, est e ovest. Nella sua lunghezza, attraversa tutti i tempi fino alla fine delle cose, penetra in profondità nella regione dove i fedeli dormono nella morte Efesini 4:9 e sale all'altezza del cielo dove vive Cristo.
Nello stesso ceppo Bernardino a Piconio, il più geniale e spirituale degli interpreti romanisti: «Largo come i limiti più remoti del mondo abitato, lungo quanto i secoli dell'eternità per i quali durerà l'amore di Dio al suo popolo, profondo come l'abisso della miseria e rovina da cui Egli ci ha risuscitati, alto come il trono di Cristo nei cieli dove ci ha posto." Tale è la comunità a cui apparteniamo, tali le dimensioni di questa città di Dio edificata sul fondamento degli apostoli, "che è quadrato".
Non abbiamo bisogno di essere forti, di «prendere tutte le forze», come prega l'apostolo, per cogliere nella sua sostanza e importare questa immensa rivelazione e per gestirla con efficacia? La ristrettezza è debolezza. La grandezza della Chiesa, come l'ha progettata Dio, corrisponde alla grandezza del Cristo stesso. Occorre una fede spirituale salda, un'intelligenza lungimirante e una carità ampia come l'amore di Cristo per comprendere questo mistero.
Da molti occhi credenti è ancora nascosto. Guai ai nostri cuori freddi, ai nostri giudizi deboli e parziali! ahimè per il materialismo che contagia le nostre teorie della Chiesa, e che limita la grazia gratuita di Dio e l'azione sovrana del suo Spirito a canali visibili e ministeri "lavorati a mano". Coloro che si definiscono ecclesiastici e cattolici contraddicono i titoli di cui si vantano quando escludono i loro fedeli fratelli cristiani dai diritti della fede del patto, quando negano la posizione ecclesiale alle comunità con un amore per Cristo così caloroso e fecondo di opere buone, un vangelo come pura e salvifica, una disciplina fedele almeno quanto la loro.
Chi siamo noi che osiamo vietare a coloro che compiono opere potenti nel nome di Cristo, perché non seguono con noi? Quando siamo disposti ad abbattere ogni edificio di Dio che non quadra con i nostri piani ecclesiastici, non capiamo "qual è l'ampiezza"! Ci avviciniamo intorno alle mura dell'ampia casa di Cristo, come per confinarlo nella nostra unica camera. Chiamiamo la nostra comunione particolare "la Chiesa" e il resto "le sette"; e privare dei diritti, per quanto riguarda la nostra parola e il nostro giudizio, una moltitudine di uomini liberi di Cristo ed eletti di Dio, nostri concittadini nella nuova Gerusalemme, santi, alcuni di loro, ai cui piedi potremmo ben ritenerci indegni di lavare.
Una teoria della Chiesa che porta a risultati come questi, che condanna gli anticonformisti ad essere estranei nella Casa di Dio, si autocondanna. Perirà del suo stesso gelo e formalismo. Fortunatamente, molti di coloro che detengono la dottrina della legittimità esclusiva romana o anglicana, o battista o presbiteriana, sono nel sentimento e nella pratica più cattolici che nel loro credo.
"Con tutti i santi" i cristiani dell'Asia sono chiamati ad entrare nella più ampia visione di san Paolo dell'opera di Dio nel mondo. Perché questa è un'idea collettiva, che deve essere condivisa da molte menti e che dovrebbe influenzare tutti i cuori cristiani contemporaneamente. È l'obiettivo collettivo del cristianesimo che san Paolo vuole che i suoi lettori comprendano, la sua missione di salvare l'umanità e di ricostruire il mondo per un tempio di Dio. Questa è una chiamata per tutti i santi; ma solo per i santi, -per gli uomini devoti a Dio e rinnovati dal suo Spirito.
Fu "rivelato ai suoi santi apostoli e profeti" ( Efesini 3:5 ); e ha bisogno di uomini della stessa qualità per i suoi portatori e interpreti.
Ma la prima condizione per questa ampiezza di simpatia e di fine è quella dichiarata all'inizio del versetto, là lanciata con un'enfasi che quasi fa violenza alla grammatica: "essere nell'amore ben radicati e radicati". Laddove Cristo dimora stabilmente nel cuore, l'amore entra con Lui e diventa il fondamento della nostra natura, la base su cui poggiano il nostro pensiero e la nostra azione, il terreno in cui crescono i nostri propositi. L'amore è. il segno del vero uomo di chiesa ampio in tutte le Chiese, l'uomo per il quale Cristo è tutto e in tutto, e che, dovunque vede un uomo simile a Cristo, lo ama e lo considera fratello.
Quando tale amore per Cristo riempirà tutti i nostri cuori e penetrerà nelle loro profondità, avremo la forza di scrollarci di dosso i nostri pregiudizi, la forza di dominare le nostre difficoltà e limitazioni intellettuali. Avremo il coraggio di adottare la semplice regola di comunione di Cristo: "Chiunque farà la volontà del Padre mio che è nei cieli, è mio fratello, mia sorella e mia madre".