Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Efesini 4:17-19
Capitolo 19
SULLA MORALE CRISTIANA
IL CAMMINO DEI GENTILI
CRISTO ha chiamato all'esistenza e formato intorno a Lui già un mondo nuovo. Coloro che sono membra del suo corpo sono portati in un altro ordine di esistenza da quello a cui erano appartenuti in precedenza. Devono quindi camminare in un modo completamente diverso: "non più come i Gentili". San Paolo non dice "come gli altri pagani" (AV); per i suoi lettori, sebbene gentili di nascita, Efesini 2:11 sono ora della famiglia della fede e della città di Dio.
Detengono il diritto di voto della "Comunità d'Israele". Come in un secondo momento l'apostolo Giovanni nel suo Vangelo, benché nato ebreo, tuttavia dal punto di vista del nuovo Israele scrive degli "ebrei" come di un popolo lontano e alieno, così san Paolo distingue i suoi lettori dai "gentili" che erano la loro parentela naturale. Quando "testimonia", con un'enfasi Efesini 4:20 , "che non camminate più come in effetti i pagani", e quando in Efesini 4:20 esclama: "Ma non avete imparato così il Cristo", sembra che ci fossero quelli che portano il nome di Cristo e professano di aver appreso da Colui che così camminò.
Questo, infatti, lo afferma espressamente scrivendo ai Filippesi: Filippesi 3:18 "Molti camminano, dei quali vi ho parlato spesso, e ora vi dico anche piangendo", - i nemici della croce di "Cristo; il cui dio è il loro ventre, e la loro gloria nella loro vergogna, che badano alle cose terrene». Non possiamo non associare questo avvertimento con l'apprensione espressa in Efesini 4:14 sopra.
I maestri avventati e senza scrupoli dalle cui seduzioni l'Apostolo protegge le nascenti Chiese dell'Asia Minore, alterarono la morale e la fede dei loro discepoli, e li riportavano insidiosamente alle loro antiche abitudini di vita.
Il collegamento tra la parte precedente di questo capitolo e quella in cui entriamo ora sta nel rapporto della nuova vita del credente cristiano con la nuova comunità in cui è entrato. Il vecchio mondo della società gentile aveva formato il "vecchio" come allora esisteva, il prodotto di secoli di idolatria degradante. Ma in Cristo quel mondo viene abolito e nasce un "uomo nuovo". Il mondo in cui un tempo i cristiani asiatici vivevano come "gentili nella carne" è morto per loro.
Sono partecipi dell'umanità rigenerata costituita in Gesù Cristo. Da questa idea l'apostolo deduce la dottrina etica dei paragrafi seguenti. Il suo ideale "uomo nuovo" non è un semplice ego, devoto alla sua perfezione personale: è parte integrante della società redenta degli uomini; le sue virtù sono quelle di un membro dell'ordine e della comunità cristiana.
La rappresentazione data della vita dei Gentili nei tre versi davanti a noi è altamente condensata e pungente. È della stessa mano della lurida immagine Romani 1:18 . Sebbene questa descrizione sia relativamente breve e sommaria, porta l'analisi per certi versi più profonda di quel passaggio memorabile. Possiamo distinguere le caratteristiche principali della descrizione, poiché mettono in luce a loro volta le caratteristiche mentali, spirituali e morali del paganesimo esistente. L'intelletto dell'uomo era confuso; la religione era morta; la dissolutezza era flagrante e spudorata.
I. «I pagani camminano», dice l'apostolo, «nella vanità della loro mente» -con ragione frustrata e impotente; "essere oscurati nella loro comprensione" - senza principi chiari o consolidati, senza una sana teoria della vita. Allo stesso modo scrisse in Romani 1:21 : "Erano frustrati nei loro ragionamenti e il loro cuore insensato si ottenebrò.
Ma qui sembra rintracciare l'inutilità più indietro, al di sotto dei "ragionamenti" fino alla "ragione" (nous) stessa. La mente gentile era squilibrata nel suo fondamento. La ragione sembrava aver subito una paralisi. L'uomo ha perso la sua pretesa di essere una creatura razionale, quando adora oggetti così degradati come gli dei pagani, quando pratica vizi così abominevoli e rovinosi.
Gli uomini di intelletto, che si tenevano lontani dalle credenze popolari, per la maggior parte confessavano che le loro filosofie erano speculative e futili, che la certezza nelle cose più grandi e più serie era irraggiungibile. La domanda di Pilato: "Cos'è la verità?" - non è certo una domanda scherzosa - passò di labbro in labbro e da una scuola di pensiero all'altra, senza risposta. Cinque secoli prima di quest'epoca l'intelletto umano ebbe un meraviglioso risveglio.
L'arte e la filosofia della Grecia scaturirono nella loro vita gloriosa, come Atena nata dalla testa di Zeus, adulta e in splendente armatura. Con capi come Pericle e Fidia, come Sofocle e Platone, sembrava che nulla fosse impossibile alla mente dell'uomo. Finalmente il genio della nostra razza era sbocciato; seguiranno sicuramente frutti ricchi e dorati, da raccogliere dall'albero della vita. Ma i fiori caddero e il frutto si rivelò marciume.
L'arte greca era sprofondata in un'abilità meretrice; la poesia era poco più di un gioco di parole; filosofia una disputa delle scuole. Roma torreggiava nella maestà delle sue armi e delle sue leggi sopra la gloria sbiadita della Grecia. Ha promesso un ideale più pratico e sobrio, una regola di giustizia e pace in tutto il mondo e abbondanza materiale. Ma questo sogno è svanito, come l'altro. L'età dei Cesari fu un'età di disillusione.
Lo scetticismo e il cinismo, l'incredulità nel bene, la disperazione per il futuro possedevano le menti degli uomini. Stoici ed epicurei, vecchi e nuovi accademici, peripatetici e pitagorici si contendevano la palma della saggezza in una mera lotta di parole. Pochi di loro possedevano una sincera fiducia nei propri sistemi. L'unico desiderio di Atene e dei dotti era "ascoltare qualche cosa nuova", perché delle cose vecchie tutti gli uomini pensanti erano stanchi.
Fiorirono solo la retorica e lo scetticismo. La ragione aveva costruito le sue costruzioni più nobili come per gioco, per abbatterle di nuovo. "Nel complesso, quest'ultimo periodo della filosofia greca, che si estendeva fino all'era cristiana, portava i segni dell'esaurimento e dell'impoverimento intellettuale, e della disperazione nella soluzione del suo grande problema" (Dollinger). Il mondo stesso ammetteva il rimprovero dell'apostolo che "per sapienza non conobbe Dio". Non sapeva nulla, quindi, a scopo sicuro; nulla che sia servito a soddisfarlo o salvarlo.
La nostra epoca, si può dire, possiede un metodo filosofico sconosciuto al mondo antico. I vecchi sistemi metafisici fallirono; ma abbiamo rimesso le fondamenta della vita e del pensiero sul solido fondamento della natura. La cultura moderna poggia su una base di conoscenza positiva e dimostrata, il cui valore è indipendente dal credo religioso. La scoperta scientifica ci ha messo al comando di forze materiali che assicurano la razza contro qualsiasi ricaduta come quella che ha avuto luogo nel rovesciamento della civiltà greco-romana.
Il pessimismo risponde a queste pretese fatte per la scienza fisica dai suoi idolatri. Il pessimismo è la nemesi del pensiero irreligioso. Si insinua come una lenta paralisi sulle menti più alte e più capaci che rifiutano la speranza cristiana. A che giova aggiogare il vapore al nostro carro, se la cura nera sta ancora dietro al cavaliere? far volare i nostri pensieri con il fulmine, se quei pensieri non sono più felici o più degni di prima?
"La civiltà contiene in sé gli elementi di una nuova servitù. L'uomo conquista le forze della natura, e ne diventa a sua volta schiavo" (FW Robertson). La povertà diventa scarna e disperata accanto alla ricchezza sfarzosa. Si genera una nuova barbarie in quello che la scienza chiama torvamente il proletariato, una barbarie più viziosa e pericolosa della vecchia, che è generata dalle condizioni di vita disumane sotto l'attuale regime della scienza industriale.
L'educazione dà all'uomo prontezza d'ingegno e nuova capacità di fare il male o il bene; la cultura lo rende più sensibile; raffinatezza più delicata nelle sue virtù o nei suoi vizi. Ma non c'è nessuna tendenza in queste forze come le vediamo ora in funzione, più che nella disciplina classica, a fare uomini più nobili o migliori. La conoscenza secolare non fornisce nulla per unire la società, nessuna forza per domare le passioni egoistiche, per salvaguardare gli interessi morali dell'umanità.
La scienza ha dato un immenso impulso alle forze che agiscono sugli uomini civilizzati; non può cambiare o elevare il loro carattere. Mette nelle nostre mani strumenti nuovi e potenti; ma se quegli strumenti saranno strumenti per costruire la città di Dio o armi per la sua distruzione, è determinato dallo spirito dei possessori. In mezzo a questo splendido macchinario, padrone della ricchezza del pianeta e signore delle forze della natura, l'uomo civilizzato alla fine di questo secolo vanaglorioso sta con un cuore ottuso e vuoto, senza Dio.
Povera creatura, vuole sapere se "la vita è degna di essere vissuta"! Ha guadagnato il mondo, ma ha perso la sua anima. Nella vanità della mente e nell'oscurità del ragionamento gli uomini incespicano in avanti fino alla fine della vita, alla fine del tempo. La saggezza del mondo e le lezioni della sua storia non danno alcuna speranza di alcun reale progresso dalle tenebre alla luce finché, come disse Platone, "Siamo in grado di fare il nostro viaggio in modo più sicuro e sicuro, portati su un veicolo più solido, su una parola divina.
"Un tale veicolo coloro che credono in Cristo hanno trovato nel suo insegnamento, Il progresso morale delle età cristiane è dovuto alla sua guida. E quel progresso morale ha creato le condizioni e dato lo stimolo a cui è dovuto il nostro progresso materiale e scientifico. La vita spirituale dà permanenza e valore a tutte le acquisizioni dell'uomo. Sia di questo mondo che di quello a venire "la divinità mantiene la promessa.
Stiamo solo iniziando a capire quanto si intendesse quando Gesù Cristo si è annunciato come "la luce del mondo". Ha portato nel mondo una luce che doveva risplendere attraverso tutti i regni della vita umana.
II. L'illusione mentale in cui camminavano le nazioni ha portato a uno stato stabile di estraniamento da Dio. Erano "alienati dalla vita di Dio".
"Alienato dalla repubblica d'Israele", ha detto San Paolo in Efesini 2:12 , usando come fa qui, il participio perfetto greco, che denota un fatto costante. Queste due alienazioni generalmente coincidono. Fuori dalla comunità religiosa, siamo fuori dalla vita religiosa. Questa espressione raccoglie fino a un certo punto quanto detto nei versetti 11, 12 del capitolo 2 ( Efesini 2:11 ), e più indietro in Efesini 2:1 ; svela la sorgente della malattia e del decadimento dell'anima nella sua separazione dal Dio vivente. Quando impareremo che solo in Dio è la nostra vita? Possiamo esistere senza Dio, come un albero gettato nel deserto, o un corpo che si consuma nella tomba; ma questa non è vita.
Ovunque l'apostolo si muoveva tra uomini che gli sembravano morti, senza gioia, senza cuore, stanchi di un'erudizione oziosa o persi in una cupa ignoranza, preoccupati solo di mangiare e bere finché non sarebbero morti come le bestie. I loro cosiddetti dèi erano fantasmi del Divino, ai quali il più saggio di loro a malapena fingeva di credere. Le antiche pietà naturali - non del tutto intatte dallo Spirito di Dio, nonostante la loro idolatria - che popolavano con bella fantasia le coste e i cieli greci, e insegnavano al robusto romano il suo uomo, la pienezza e veneravano il suo amore per la casa e la città, erano tutt'altro che spento.
La morte era al centro della religione pagana; corruzione nel suo respiro. Pochi davvero erano coloro che credevano nell'esistenza di un potere saggio e giusto dietro il velo dei sensi. Gli auguri romani ridevano dei loro stessi auspici; i sacerdoti facevano un traffico delle loro cerimonie del tempio. La stregoneria di ogni tipo era diffusa, tanto diffusa quanto lo scetticismo. I riti più in voga dell'epoca erano i misteri tenebrosi e rivoltanti importati dall'Egitto e dalla Siria. Cento anni prima, il poeta romano Lucrezio esprimeva, con la sua ardente indignazione, l'indisposizione degli uomini seri e nobili verso i credi dei tempi classici successivi: -
"Humana ante oculos foede cum vita jaceret, In terris oppressa gravi sub religione, Quae caput e coeli regionibus ostendebat Horribili superspectu mortalibus instans. Primum Graius homo mortalis tollere contra Est oculos ausus primusque obsistere contra." -"De Rerum Natura", Bk. 1., 62-67.
Quanto erano alienati dalla vita di Dio coloro che concepivano tali sentimenti e coloro il cui credo suscitava questa ripugnanza. E quando tra di noi, come accade in alcuni casi infelici, si nutre una simile amarezza, si tratta di doppio dolore, - di dolore insieme per l'alienazione che suscita pensieri così oscuri e ingiusti verso il nostro Dio e Padre, e per i deformi guisa in cui la nostra santa religione è stata presentata per rendere possibile questa avversione.
La frase "alienato dalla vita di Dio" denota una posizione oggettiva piuttosto che una disposizione soggettiva, lo stato e il luogo dell'uomo che è lontano da Dio e dalla sua vera vita. Dio esilia i peccatori dalla Sua presenza. Per legge necessaria, i loro peccati agiscono come una sentenza di privazione. Sotto il suo divieto escono, come Caino, dalla presenza del Signore. Non possono più partecipare alla luce della vita che sgorga sempre da Dio e riempie le anime che dimorano nel suo amore.
E questo bando era dovuto alla causa già descritta, -alla radicale perversione della mente gentile, che è riaffermata nella doppia Efesini 4:18 preposizionale di Efesini 4:18 : "per l'ignoranza che è in loro, per la indurimento del loro cuore». La preposizione ripetuta (a causa di) attacca le due proposizioni parallele allo stesso predicato.
Insieme servono a spiegare questo triste allontanamento dalla vita divina; la seconda perché integra la prima. È la radicata "ignoranza" degli uomini che li esclude dalla vita di Dio; e questa ignoranza non è disgrazia o destino inevitabile, è dovuta a un positivo "indurimento del cuore".
L'ignoranza non è la madre della devozione, ma della devozione. Se gli uomini conoscessero Dio lo amerebbero e lo servirebbero certamente. San Paolo era d'accordo con Socrate e Platone nel ritenere che la virtù è conoscenza. Lo svilimento del mondo pagano, dichiara ripetutamente, era dovuto al fatto che "non conosceva Dio". La Chiesa di Corinto fu corrotta e la sua vita cristiana messa in pericolo dalla presenza in essa di alcuni che "non avevano la conoscenza di" 1 Corinzi 15:33 .
Ad Atene, il centro della saggezza pagana, parlò delle età pagane come "i tempi dell'ignoranza"; Atti degli Apostoli 17:30 e trovava in questa mancanza di conoscenza una misura di scusa. Ma l'ignoranza che censura non è solo dell'intelletto; né è curabile dalla filosofia e dalla scienza. Ha un fondamento intrinseco, -"esistente in loro".
Dalla creazione del mondo, dice l'apostolo, la presenza invisibile di Dio è stata chiaramente visibile. Romani 1:20 Eppure moltitudini di uomini hanno sempre avuto visioni false e corruttrici della natura divina. In questo tempo presente, alla luce piena del cristianesimo, si trovano uomini di alto intelletto e ampia conoscenza della natura che proclamano nei termini più positivi che Dio, se esiste, è inconoscibile.
Questa ignoranza non sta a noi censurare; ogni uomo deve rendere conto a Dio di se stesso. Ci possono essere in singoli casi, tra gli illuminati negatori di Dio dei nostri giorni, cause di incomprensione al di là della volontà, circostanze che ostacolano e oscurano, sulla base delle quali nel suo misericordioso e saggio giudizio Dio può "trascurare" quell'ignoranza, anzi come fece con l'ignoranza delle epoche precedenti. Ma è evidente che finché questo velo rimane, coloro sul cui cuore giace non possono partecipare alla vita di Dio. Vivendo nell'incredulità, camminano nelle tenebre fino alla fine, senza sapere dove vanno.
L'ignoranza dei gentili di Dio era accompagnata, come la vedeva san Paolo, da un'indurimento del cuore, di cui era insieme causa ed effetto. C'è un'ostinata stupidità, una studiata interpretazione errata della volontà di Dio, che ha avuto un ruolo importante nella storia dell'incredulità. Il popolo israelita presentò in quel momento un terribile esempio di tale colpevole insensibilità. Romani 11:7 , Romani 11:25 Professarono un potente zelo per Dio; ma era una passione per la divinità della loro immaginazione parziale e corrotta, che si trasformò in odio per il vero Dio e Padre degli uomini quando apparve nella persona di suo Figlio. Dietro il loro orgoglio di sapere c'era l'ignoranza di un cuore duro e impenitente.
Nel caso dei pagani, durezza di cuore e ignoranza religiosa andavano chiaramente di pari passo. Tra loro non mancava del tutto la conoscenza di Dio; Egli «non si lasciò senza testimonianza», come disse loro l'apostolo. Atti degli Apostoli 14:17 Dove c'è, in mezzo a qualunque oscurità, una mente che cerca la verità e il giusto, qualche raggio di luce è dato, qualche barlume di migliore speranza per cui l'anima possa avvicinarsi a Dio, venendo da dove o come forse nessuno può dirlo.
Il vangelo di Cristo trova in ogni nuova terra anime in attesa della salvezza di Dio. Una tale preparazione al Signore, nei cuori toccati e addolciti dagli impedimenti della grazia, i suoi primi messaggeri scoprirono ovunque, -un residuo in Israele e una grande moltitudine tra i pagani.
Ma la nazione ebraica nel suo insieme, e la massa dei pagani, rimasero al presente ostinatamente increduli. Non avevano percezione della vita di Dio, e non ne sentivano il bisogno; e quando offerto, lo spingono via da loro. Il loro era un altro dio, "il dio di questo mondo", che "acceca le menti degli increduli". 2 Corinzi 4:3 E la loro «empietà e ingiustizia» non era più da compatire che da biasimare.
Avrebbero potuto saperlo meglio; stavano "tenendo ferma la verità nell'ingiustizia", spegnendo la luce che era in loro e contraddicendo i loro migliori istinti. La malvagità di quella generazione era il risultato di un indurimento del cuore e di un accecamento della coscienza che andava avanti da generazioni passate.
III. Per due caratteristiche evidenti si distingueva il decadente paganesimo dell'era cristiana: la sua incredulità e la sua licenziosità. Nella sua lettera ai Romani san Paolo dichiara che la seconda di queste deplorevoli caratteristiche era conseguenza della prima, e per essa una punizione inflitta da Dio. Qui lo indica come una manifestazione dell'indurimento del cuore che ha causato la loro ignoranza di Dio: "Avendo perso ogni sentimento, si sono abbandonati alla lascivia, per commettere ogni sorta di impurità nell'avidità".
Su quella brillante civiltà classica giace un'impressionante macchia d'impurità. San Paolo vi imprime la parola bruciante Aselgeia (lascivia), come un marchio sulla fronte della meretrice. Le abitudini della vita quotidiana, la letteratura e l'arte del mondo greco, l'atmosfera della società nelle grandi città erano cariche di corruzione. Il vizio sessuale non era più considerato vizio. Era previsto dal diritto pubblico; fu incorporato nel culto degli dei.
Era coltivato in ogni eccesso lussuoso e mostruoso. Stava divorando la virilità delle razze greche e latine. Dal Cesare imperiale fino all'orda degli schiavi, sembrava che ogni classe della società si fosse abbandonata alle orrende pratiche della lussuria.
L'«avidità» con cui si perseguiva allora la dissolutezza è in fondo autoidolatria, autodeificazione; è l'assorbimento della passione data da Dio e della volontà della natura dell'uomo nella gratificazione dei suoi appetiti. Qui sta il serbatoio e la sorgente del peccato, l'ardore profondo nell'anima di colui che non conosce Dio se non la propria volontà, nessuna legge al di sopra del proprio desiderio. Si tuffa nell'indulgenza sensuale, o si aggrappa avidamente alla ricchezza o all'ufficio; distrugge la purezza, o calpesta i diritti degli altri; deruba i deboli, corrompe gli innocenti, inganna e deride i semplici per nutrire l'idolo goloso di sé che siede sul trono di Dio dentro di lui.
L'eroe militare che sale al trono attraverso mari di sangue, il politico che conquista il potere e l'ufficio con i giochi di prestigio di una lingua flessibile, il mercante in borsa che soppianta ogni concorrente con la sua accorta previdenza e senza scrupoli audacia, e assorbe il frutto del lavoro di migliaia di suoi simili, il sensuale che escogita qualche nuova e più voluttuosa raffinatezza del vizio: questi sono tutti i miserabili schiavi della loro stessa lussuria, spinti dall'insaziabile brama del falso dio che portano nel loro petto.
Per i greci spensierati, amanti della bellezza e del riso, l'io era divinizzato come Afrodite, dea del desiderio carnale, che fu trasformata dal loro culto in Aselgeia , -colei di cui anticamente si diceva: "La sua casa è la via allo Sceol." Non come la casta moglie e madre domestica dell'elogio ebraico, ma Laide con il suo fascino venale era oggetto di canto e arte greca. Puri ideali di femminilità le nazioni classiche avevano conosciuto una volta - o quelle nazioni non sarebbero mai diventate grandi e famose - una greca Alcesti e Antigone, una romana Cornelia e Lucrezia, nobili damigelle e matrone.
Ma questi, nella dissoluzione dei costumi, avevano ceduto il posto ad altri modelli. Le mogli e le figlie dei cittadini greci furono chiuse al disprezzo e all'ignoranza, mentre le sacerdotesse di vice-etere furono chiamate, o compagne di uomini-regine nella loro voluttuosa bellezza, finché la loro fioritura svanì e il veleno o la follia posero fine al loro fatale giorni. Tra gli ebrei a cui si rivolse nostro Signore, la scelta era tra "Dio e Mammona"; a Corinto ed Efeso, era "Cristo o Belial.
"Questi antichi dei del mondo - "dei del fango", come li chiamava Thomas Carlyle - sono stabiliti negli alti luoghi delle nostre popolose città. Alla schiavitù degli affari e all'orgoglio della ricchezza gli uomini sacrificano la salute e il tempo libero, il miglioramento della mente, religione, carità, amore per la patria, affetto familiare: quanti mali della società inglese derivano da questa radice di tutti i mali!
Difficile dal tempio di Mammona sorge quello di Belial. I loro devoti si mescolano agli affollati divertimenti della giornata e si confrontano l'uno con l'altro. Aselgeia si esibisce, raccontano saggi osservatori, con sempre maggiore audacia nelle capitali europee. Teatro e pinacoteca e romanzo assecondano il desiderio dell'occhio e la concupiscenza della carne. I quotidiani raccontano casi di divorzio e orribili processi penali con maggiore esattezza dei dibattiti parlamentari; e l'appetito per questa spazzatura cresce in base a ciò di cui si nutre. È evidente fino a che punto la decadenza della pubblica decenza e la rinascita dell'animalismo dell'arte e dei costumi pagani cresceranno, se non saranno frenati da una fede e da un sentimento cristiani più profondi.
Sensazione passata, dice l'apostolo della sfacciata impudicizia del suo tempo. La perdita del senso religioso ha smussato ogni sensibilità morale. I greci, per un primo istinto della loro lingua, avevano una parola per modestia e riverenza, per rispetto di sé e timore reverenziale davanti al Divino. Non c'è niente di più terribile della perdita della vergogna. Quando l'immodestia non è più sentita come un affronto, quando non riesce a salire nel sangue e a bruciare sulla guancia il caldo risentimento di una natura sana contro le cose turpi, quando diventiamo tolleranti e familiari con la loro presenza, siamo molto giù le pendici dell'inferno.
Basta l'accensione della passione, o la rimozione degli ostacoli di circostanza, per completare la discesa. Il dolore che dà la vista del male è uno scudo divino contro di esso. Indossando questo scudo il Cristo senza peccato ha combattuto la nostra battaglia e ha sopportato l'angoscia del nostro peccato.