Capitolo 24

IL NUOVO VINO DELLO SPIRITO

Efesini 5:15

Molto solennemente iniziava l'omelia morale ai cristiani dell'Asia in Efesini 4:17 : "Questo dunque dico e Efesini 4:17 nel Signore, che non dovete più camminare come camminano le genti". Tanto è stato ormai detto e testimoniato nei paragrafi intermedi, sia a titolo di esortazione che di esortazione. Qui l'apostolo si ferma; e gettando lo sguardo su tutto il percorso della vita che ha tracciato in questo discorso, dice ai suoi lettori: «Guardate dunque bene come camminate.

Mostra che non sei stolto, ma saggio per osservare i tuoi passi e cogliere le tue opportunità in questi tempi malvagi, -giorni così pericolosi che hai bisogno della tua migliore saggezza e conoscenza, della volontà di Dio per salvarti dall'inciampo fatale".

Finora la rinnovata esortazione di san Paolo, in Efesini 5:15 , inculca cura e cauta discrezione, -l'abilità che nella strategia della vita trova il suo vantaggio nel terreno ineguale, che fa sì che i venti contrari aiutino il marittimo. In questa sobria saggezza è probabile che i cristiani asiatici fossero carenti. In molti modi, sia direttamente che indirettamente, è stata indicata la necessità di una maggiore sollecitudine da parte dei lettori.

Ma c'è un altro lato della natura cristiana: ha i suoi stati d'animo di euforia, oltre che di cautela e riflessione; l'emozione ardente, la parola appassionata e il canto esultante sono cose proprie di un'alta vita religiosa. Per questi l'apostolo fa spazio in Efesini 5:18 , mentre i tre versetti precedenti ( Efesini 5:15 ) prescrivono la circospezione e la vigilanza che diventano il buon soldato di Cristo Gesù.

Nasce così un contrasto stridente tra la sobrietà e l'eccitazione che contraddistinguono la vita della grazia. Vediamo con quale rigore dobbiamo vigilare su noi stessi e custodire il carattere e gli interessi della Chiesa; e con quale gioia e santa libertà possiamo partecipare alla sua comunione. Il temperamento e la costituzione modificano queste ingiunzioni nella loro applicazione personale. Lo Spirito Santo non permette a tutti noi di parlare con uguale fervore e libertà, né di cantare con la stessa melodia.

La sua potenza opera nelle membra del corpo di Cristo «secondo la misura di ogni singola parte». Ma lo stesso Spirito opera in entrambi questi modi contrastanti, - nella disposizione sanguigna e malinconica, nel dimostrativo e nel riservato, nel gioco veloce della fantasia e nella brillantezza e impulsività della giovinezza non meno che nell'andatura sobria. e solido senso di età matura. Vediamo come nelle parole dell'apostolo vengono esposti i due aspetti opposti dell'esperienza cristiana.

I. Prima di tutto, da un lato, è prescritta l'attenzione. I figli della luce devono usare la luce per vedere la loro strada. "inciampare a mezzogiorno" è una prova di follia o cecità. Quindi, abusando della nostra luce, la perderemo rapidamente e torneremo sui sentieri delle tenebre.

Secondo l'ordine preferibile (rivisto) delle parole, l'avverbio qualificante "attentamente" appartiene allo "sguardo", non al "camminare". Lo sguardo circospetto precede il passo saggio. Il punto è segnato su cui deve essere piantato il piede; l'occhio spazia a destra ea sinistra e rileva l'orientamento della nuova posizione, prevedendone le possibilità. "Guarda prima di saltare", dice il nostro saggio proverbio. Secondo la cura dello sguardo, è probabile che il successo del salto sia.

Non c'è parola nell'epistola più appropriata di questa per...

"il nostro giorno Di fretta, metà lavoro e disordine."

Siamo troppo irrequieti per pensare, troppo impazienti per imparare. Tutto è sacrificato alla velocità. Il telegrafo e il quotidiano simboleggiano l'età. L'orecchio del pubblico ama essere colto in fretta e con nuove sensazioni: la disattenzione e la fretta sono premiate. Uomini sinceri, desiderosi del trionfo di una buona causa, si spingono avanti con dichiarazioni non vagliate e denunce non ponderate, che screditano l'avvocatura cristiana e feriscono la causa della verità e della carità.

Il tempo, così offeso e spinto oltre il suo ritmo, ha la sua vendetta; si occupa a malapena di questi leggeri giudizi dell'ora. Sono come la pula che il vento porta via. Dopotutto, è ancora la verità che vive; lavoro accurato che dura; precisione che colpisce nel segno. E i servitori del tempo sono "non saggi", sia intellettualmente che moralmente. Sono i più sprovveduti quelli che pensano di riuscire nell'alta vocazione della vita senza sfiducia in se stessi e senza scrupolose cure e dolori in tutto il lavoro che svolgono per il regno di Dio.

Nel male dei suoi tempi san Paolo vede una ragione speciale di prudenza: "Camminate non da stolto, ma da saggio, comprando l'occasione, perché i giorni sono cattivi". In Colossesi 4:5 la frase parallela mostra che nel dare questa cautela si pensa al rapporto dei cristiani con il mondo esterno: "Cammina con saggezza verso quelli che non hanno, comprando l'occasione.

Erano giorni malvagi, quando Paolo giaceva nella prigione di Nerone; quando quella bestia feroce infuriava contro tutto ciò che resisteva alla sua folle volontà o rimproverava i suoi mostruosi vizi. Con potere supremo nelle mani di una tale creatura di Satana, che poteva dire che cosa incendi di persecuzione stavano accendendo per il popolo di Cristo, o quale terribile rivelazione dell'ira di Dio contro l'attuale mondo malvagio potrebbe essere imminente.

A Efeso lo spirito del paganesimo si era mostrato particolarmente minaccioso. Anche qui, nella ricca e colta provincia dell'Asia, dove si incontravano le correnti del pensiero orientale e occidentale, l'eresia e le sue corruzioni fecero la loro prima decisa comparsa nelle Chiese dei Gentili. Si avvicinano conflitti che metteranno a dura prova la forza della fede cristiana e la tempra delle sue armi. Efesini 6:10

Come uomini saggi, leggendo attentamente i segni dei tempi, i cristiani asiatici "riscatteranno la [presente] stagione". Useranno al massimo la luce data loro. Impiegheranno ogni mezzo per accrescere la loro conoscenza di Cristo, per confermare la loro fede e le abitudini della loro vita spirituale. Sono come uomini che aspettano un assedio, che rafforzano le loro fortificazioni e forniscono le loro armi, esercitano le loro esercitazioni e accumulano provviste, affinché possano "stare in piedi nel giorno malvagio". Tale saggezza Ecclesiaste predica al giovane: "Ricordati ora del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, o mai verranno i giorni malvagi".

Entro un anno dalla stesura di questa epistola, Roma fu bruciata e il crimine del suo incendio fu cancellato, per capriccio di Nerone, nel sangue cristiano. In quattro anni più San Paolo e San Pietro erano morti martiri a Roma; e Nerone era caduto per mano dell'assassino. Subito l'Impero fu scosso dalla guerra civile; e l'anno 68-69 era conosciuto come quello dei Quattro Imperatori. Tra le tempeste che minacciavano la rovina dello Stato romano, proseguì la guerra giudaica contro Roma, che terminò nell'anno 70 con la presa di Gerusalemme e la distruzione del tempio e della nazionalità ebraica.

Erano questi i giorni di tribolazione di cui parlava nostro Signore, «quali non erano stati dall'inizio del mondo». Matteo 24:21 Tutto il tessuto della vita fu scosso; e in mezzo al terremoto e alla tempesta, al sangue e al fuoco, Israele incontrò il suo giorno del giudizio e l'era precedente morì. Nell'anno 63, quando l'apostolo scriveva, il cielo era ovunque rosso e calante con segni di tempesta in arrivo. Nessuno sapeva dove o come sarebbe scoppiata la tempesta, o quale sarebbe stato il suo problema.

Quando si deve dire agli uomini in mezzo a giorni malvagi e presagi di pericolo di non essere "folli" né "ubriachi di vino", si è disposti a tassarli con leggerezza. Era difficile per questi greci asiatici prendere sul serio la vita e rendersi conto della gravità della loro situazione. San Paolo li interpella per il loro dovere, ancor più che per il pericolo: «Non siate stolti, ma comprendete qual è la volontà del Signore». Poiché esortava i Tessalonicesi a considerare che la castità non era una questione di scelta e solo di loro vantaggio, era "la volontà di Dio", 1 Tessalonicesi 4:3 così gli Efesini devono capire che Cristo non è un semplice consigliere, né la vita cristiana un optional sistema che gli uomini possono adottare quando e nella misura in cui gli conviene.

Egli è nostro Signore; ed è nostro compito comprendere, per poter eseguire, i Suoi disegni. Per questo i servi di Cristo richiedono un occhio vigile e un'intelligenza vigile. Non dovevano essere ottusi né sempliciotti, che sarebbero entrati nei piani del Divin Maestro; né scherzi, né creature di sentimento e di impulso, che devono essere gli agenti della sua volontà. Egli può impiegare e impiega ogni cuore sincero che si dona con amore a Lui.

Ma i suoi compiti più nobili sono per i saggi ammaestrati dal suo Spirito, per coloro che possono "comprendere", con penetrante simpatia e ampiezza di comprensione, "qual è la volontà del Signore". Di qui la distinzione dello stesso san Paolo, e del discepolo prediletto Giovanni, tra i suoi ministri e testimoni, uomini grandi di mente come erano di cuore, i cui pensieri su Cristo erano grandi quanto il loro amore per Lui era fervente.

Da nessuna parte l'apostolo dice tanto della "volontà di Dio" riguardo alla dispensazione della grazia come fa in questa epistola. Perché qui vede la vita e la salvezza nelle loro più grandi proporzioni e proporzioni. Pregò fin dall'inizio che i lettori gentili potessero rendersi conto del valore che Dio mette su di loro, e che le potenti forze della menzogna hanno messo all'opera per la loro salvezza; Efesini 1:18 e ancora, affinché possano comprendere le vaste dimensioni del Suo piano per l'edificazione della Chiesa.

Efesini 3:18 Ora che ha mostrato la relazione di questo proposito eterno con il carattere e la vita quotidiana dei Gentili convertiti, "la volontà di Dio" diventa materia di immediata importanza; si rivela nel suo rapporto con la condotta, con gli affari e con la società. Non è lo scopo, le promesse, la sola dottrina del Signore, ma "la volontà del Signore" che devono comprendere, poiché tocca il loro spirito e il loro comportamento giorno dopo giorno.

Devono realizzare le esigenze pratiche della loro religione, come renderli fecondi, gentili, puri e saggi. Devono tradurre il credo in vita e agire. Tale è la saggezza che il loro apostolo si sforza di instillare nei cristiani asiatici. Il loro primo bisogno era l'illuminazione spirituale; il loro secondo bisogno era l'intelligenza morale. Possano solo avere senso per capire e lealtà per obbedire alla volontà di Cristo. E oh, possiamo!

II. C'erano ladri convertiti nella Chiesa di Efeso, che avevano ancora bisogno di essere messi in guardia contro le loro vecchie propensioni; Efesini 4:28 c'erano uomini che erano stati stregoni e indovini. Atti degli Apostoli 19:18

Sembra che in questo circolo vi fossero anche ubriaconi convertiti, uomini ai quali l'apostolo è obbligato a dire: "Non ubriacatevi di vino, perché è sommossa".

In considerazione del seguente contesto ( Efesini 5:19 ), e ricordando come la mensa del Signore fu contaminata dall'eccesso a Corinto, 1 Corinzi 11:17 ci sembra probabile che l'avvertimento di Efesini 5:18 avesse riferimento alle assemblee cristiane.

L'istituzione del pasto comune, l'Agape o Festa dell'Amore che accompagna la Cena del Signore, si addiceva ai costumi dei primi cristiani e durò a lungo. Le città dell'Asia Minore erano piene di corporazioni commerciali e circoli per vari scopi sociali e religiosi, in cui la cena comune, o festa di circolo, fornita di solito da ciascun membro che portava il suo contributo alla mensa, era un vincolo familiare di fratellanza. Ciò offriva alla Chiesa un mezzo di comunicazione naturale e piacevole; ma deve essere purificato dall'indulgenza sensuale. Il vino era il suo principale pericolo.

La costa orientale dell'Egeo è un'antica dimora della vite. E i greci delle città asiatiche, su quei lidi luminosi e sotto il loro cielo gioviale, erano una razza spensierata e socievole. Cercavano la coppa del vino, non per indulgenza animale, ma come entusiasmo per la buona compagnia e per dare un flusso più libero alle gioie sociali. Questa era l'influenza che governava le loro feste, che scioglieva le loro lingue e ispirava la loro allegria.

Quindi il loro spirito Efesini 5:4 a diventare Efesini 5:4 ( Efesini 5:4 ); ei loro canti erano l'opposto dei "canti spirituali" che allietano le feste della Chiesa ( Efesini 5:19 ). La pronta immaginazione e gli istinti sociali dei greci ionici, l'attitudine alla parola e al canto originarie della terra di Omero e Saffo, erano doni da non reprimere, ma da santificare.

La lira deve essere accordata su altri ceppi; e la poesia deve trarre la sua ispirazione da una fonte superiore. Dioniso e i suoi fauni traballanti cedono il posto al puro Spirito di Gesù e del Padre. "Il monte Aonian" deve ora rendere omaggio alla "collina di Sion"; e la fontana di Castalia rende i suoi onori a

"Il ruscello di Siloa che scorreva veloce per l'oracolo di Dio".

La nostra natura brama l'eccitazione, qualche stimolo che metta il polso a danzare e sussulti la cornice sfinita, e innalzi lo spirito al di sopra del compito-lavoro della vita e delle condizioni tetre e dure che compongono la sorte quotidiana delle moltitudini. È questo desiderio che dà alla bevanda forte il suo fascino crudele. L'alcol è un potente mago. Lo stanco lavoratore, lo sgobbone domestico rinchiuso nei cortili della città, rinfrescato da una vista non piacevole o da una voce esultante, con il suo aiuto può lasciarsi alle spalle i nervi irritati e le membra doloranti e le cure ottuse, e assaporare, anche solo per un momento febbrile, di la gioia di delimitare la vita.

È possibile impedire a tali voglie di cercare il loro sollievo? La rimozione della tentazione farà ben poco, a meno che non si formino gusti più elevati e sorgenti di piacere più puro si aprano alle masse per le quali la nostra civiltà rende la vita così grigia e incolore. «Si trovano tracce della grandezza primitiva della nostra natura anche nei suoi più deplorevoli errori. Come l'impurità procede in fondo da un abuso della brama d'amore, così l'ubriachezza tradisce una certa esigenza di ardore e di entusiasmo, che di per sé è naturale e anche l'uomo nobile ama sentirsi vivo; vorrebbe vivere il doppio della sua vita in una volta; e preferirebbe trarre eccitazione da cose orribili piuttosto che non avere affatto eccitazione" (Monod).

Per gli ubriaconi di Efeso l'apostolo trova una cura nelle gioie dello Spirito Santo. La sorgente più potente e commovente del sentimento è nello spirito dell'uomo affine a Dio. C'è una profonda eccitazione e ristoro, una "gioia che il pensiero umano trascende", nell'amore di Dio sparso nel cuore e nella comunione dei veri santi, che rende le delizie sensuali scadenti e povere. La fatica e la cura sono dimenticate, la malattia e il problema sembrano niente; possiamo gloriarci nella tribolazione e ridere di fronte alla morte, quando il vino forte della consolazione di Dio viene versato nell'anima.

«Siate ripieni di Spirito», dice l'apostolo, o più strettamente, «pieni di Spirito»; poiché lo Spirito Santo di Dio è l'elemento della vita del credente, che circonda mentre penetra «la sua natura: è l'atmosfera che respira», l'oceano in cui è immerso. Come un'inondazione riempie gli argini dei fiumi, come l'ubriacone si riempie del vino che drena senza limiti, così l'apostolo vorrebbe che i suoi lettori si abbandonassero alla marea della venuta dello Spirito e immergessero la loro natura nella Sua influenza.

L'imperativo greco, inoltre, è presente e "descrive questo influsso come sempre uscito dallo Spirito" (Beet). Questo deve essere un rifornimento continuo. Paolo ha pregato che possiamo "essere ripieni di tutta la pienezza di Dio", Efesini 3:19 e ci ha invitato a crescere "alla misura della statura della pienezza di Cristo" Efesini 4:13 in cui "siamo resi pieni ": Colossesi 2:9 nella ricostituzione dello Spirito la pienezza di Dio in Cristo è sensibilmente impartita.

La pienezza di Dio è la sorgente nascosta ed eterna di tutto ciò che può riempire la nostra natura; La pienezza di Cristo è la sua rivelazione e rinnovata comunicazione alla razza; la pienezza dello Spirito Santo è la sua energia permanente nell'anima e nella Chiesa. Così posseduta, la Chiesa è veramente il corpo di Cristo, Efesini 4:4 e l'abitazione di Dio. Efesini 2:21

Le parole di Efesini 5:19 mostrano che san Paolo pensa a quella presenza dello Spirito nella comunità cristiana, che è la sorgente dei suoi affetti e delle sue attività. Lo Spirito di Gesù, il Figlio dell'uomo, è uno Spirito benevolo e pietoso, custode della fratellanza e dell'amicizia, ispiratore di pure gioie sociali e conversazioni geniali.

La gioia nello Spirito Santo che col suo calore e la sua freschezza riempì i cuori dei primi cristiani, si levò in alto sulle ali del canto. Il loro stesso parlare era musica: "si parlavano tra loro con salmi, inni e canti spirituali, cantando e intonando melodie con il cuore al Signore". L'amore ama cantare. le sue gioie

"dal nostro cuore sorgono, e parlano e brillano nei nostri occhi, e vibrano sulla nostra lingua."

Ogni sentimento esaltato tende all'espressione ritmica. C'è un'alleanza mistica, che è tra i fatti più significativi della nostra costituzione, tra emozione e arte. Le nature più rozze, toccate da sentimenti elevati, si formeranno a una sorta di bellezza, a una certa grazia e raffinatezza d'espressione. Ogni nuovo palpito della vita comune dell'uomo è stato segnato da una rinascita della poesia e dell'arte.

I canti di Maria e di Zaccaria erano i genitori e gli schemi di una moltitudine di cantici santi. Nei Salmi della Scrittura la Chiesa del Nuovo Testamento ha già trovato uno strumento di ampio respiro, incordato e accordato per il suo uso. Possiamo immaginare la gioia con cui i cristiani gentili prenderebbero il Salterio e ne estraessero una e l'altra delle sue perle, e a loro volta le recitassero nelle loro riunioni, adattandole alle loro misure e modi di canto nativi.

Dopo un po', cominciarono a mischiarsi con i canti di lode di Israele nuovi ceppi - "inni" alla gloria di Cristo e del Padre, come quello con cui si apre questa epistola, che necessitava solo di un piccolo cambiamento nella forma per renderlo un vero poema, e come quelli che irrompono nelle spaventose visioni dell'Apocalisse: e ad essi aggiunsero "canti spirituali" di carattere più personale e incidentale, come il Nunc dimittis di Simeone o il canto del cigno di Paolo nella sua ultima lettera a Timoteo.

In Efesini 5:14 sopra abbiamo rilevato, come pensavamo, una parafrasi della Chiesa primitiva dell'Antico Testamento. Nelle epistole successive indirizzate a Efeso, ci sono frammenti di canti schietti come i cristiani asiatici, esortati e insegnati dal loro apostolo, erano soliti cantare nelle loro assemblee: vedi 1 Timoteo 3:16 e 2 Timoteo 2:11 .

Su questo terreno congeniale tracciamo gli inizi della salmodia cristiana. Il testo parallelo di Colossesi 3:16 svela nei canti delle Chiese paoline un carattere didattico oltre che lirico. L'apostolo invita i suoi lettori a "insegnarsi e ammonirsi a vicenda con salmi, inni, canti spirituali". La forma della frase di Efesini 4:4 in questa lettera, e 1 Timoteo 3:16 , suggerisce che questi passaggi fossero destinati all'uso come prova cantata della fede cristiana. Così «la parola di Cristo che dimora riccamente» nel cuore, si riversava liberamente dalle labbra e aggiungeva al suo grave discorso il fascino di un canto che rallegra e commuove.

Come ai tempi pagani erano soliti "parlarsi", in ore festive o solenni, con inni ad Artemide degli Efesini, o a Dioniso donatore della vite, o a Persefone triste regina dei morti in canti allegri e gay, troppo spesso sciolto e lascivo; nei canti dell'oscuro mondo sotterraneo e delle cupe Furie e dell'inesorabile Fato, che raccontavano come la vita vola veloce e dobbiamo coglierne i piaceri finché possiamo; -così ora i cristiani di Efeso e Colosse, di Pergamo e di Smirne canterebbero dell'universale.

Padre la cui presenza riempie la terra e il cielo, del Figlio del suo amore, sua immagine tra gli uomini, morto in sacrificio per i loro peccati e chiesto grazia per i suoi assassini, delle gioie del perdono e del cuore purificato, della vita eterna e del tesoro riservate per i giusti nei luoghi celesti, del ritorno di Cristo nella gloria e del giudizio delle nazioni e del mondo per dissolversi rapidamente e perire, di una confraternita più cara di quella terrena, dei santi che dormono in Gesù e in pace aspettano il suo venuta, del Buon Pastore che pasce le sue pecore e le conduce alle sorgenti dell'acqua viva chiamando ciascuna con il suo nome, della creazione redenta e glorificata dal suo amore, del dolore e del dolore santificati e delle prove che si perfezionano nella disciplina di Cristo, della gioia che riempie il cuore nella sofferenza per Lui,e la visione del suo volto che ci attende oltre la tomba.

Così recitando e cantando - ora a voce sola, ora in coro pieno - cantando i Salmi di Davide con la loro musica greca, o inni composti dai loro capi, o talvolta improvvisati nell'estasi del momento, le Chiese di Efeso e dell'Asia città lodavano e glorificavano "il nome del nostro Signore Gesù Cristo" ei consigli dell'amore redentore. Così la loro adorazione e comunione erano piene di gioia. Così nelle loro grandi riunioni ecclesiali, e in piccole compagnie, passavano molte ore gioiose; e tutti i cuori furono rallegrati e fortificati nel Signore.

"Cantare e suonare", dice l'apostolo. Per la canzone assistita dalla musica; voce e strumento si fondono nella sua lode la cui gloria pretende il tributo di tutte le creature. Ma era «con il cuore», ancor più che con la voce o con gli archi intonati, che si faceva la melodia. Per questa musica interiore il Signore ascolta. Dove manca altra abilità e né voce né mano possono prendere parte al concerto di lode, Egli sente la gratitudine silenziosa, la gioia umile che sgorga verso l'alto quando le labbra sono ferme o il cuore pieno non può esprimersi.

Ma lo Spirito che dimorava nelle lodi del nuovo Israele non si limitava alle sue pubbliche assemblee. Il popolo di Cristo dovrebbe "rendere sempre grazie, per ogni cosa, nel nome di nostro Signore Gesù Cristo". È una delle ingiunzioni più comuni di San Paolo. "In ogni cosa rendete grazie", scrisse ai Tessalonicesi nella sua prima lettera esistente. 1 Tessalonicesi 5:18 «Per ogni cosa», dice agli Efesini, «anche se caduti in giorni malvagi.

Non "sappiamo che a coloro che amano Dio tutte le cose cooperano al bene" - giorni cattivi come giorni buoni? Nulla accade del tutto storto al figlio di Dio. Nella perdita più grave, nel dolore più grave, nel dolore più acuto di offesa - "in ogni cosa" l'ingegno dell'amore e la dolcezza della pazienza troveranno qualche segno di misericordia. Se il male è ai nostri occhi tutto il male e non possiamo vedere in esso alcun motivo di ringraziamento, allora la fede renderà grazie per questo che "non sappiamo ora, ma conosceremo in seguito".

Sempre, dice l'apostolo, -per ogni cosa! Non c'è spazio per un momento di scontento. In questo perfezionamento di lode egli stesso aveva subito una lunga scolarizzazione nei suoi quattro anni di reclusione. Ora, ci dice, "ha imparato il segreto della contentezza, in qualunque stato". Filippesi 4:12 Cerchiamo di impararlo da lui.

Queste parole, che trattiamo, quasi inconsapevolmente, come l'esagerazione dell'appello omiletico, non indicano altro che la sobria possibilità, l'esperienza raggiunta da molti cristiani in circostanze di massima sofferenza e privazione. L'amore di Dio in Gesù Cristo nostro Signore basta alla vita e alla gioia dello spirito dell'uomo.

Il ventunesimo verso, che sembra appartenere a una diversa linea di pensiero, in realtà completa il paragrafo precedente. Nella Chiesa di Corinto, come ricordiamo, con la sua ricchezza di doni spirituali, c'erano tanti pronti a profetizzare, tanti a cantare e recitare, che sorse la confusione e le riunioni ecclesiali caddero in un tumulto disedificante. 1 Corinzi 14:26 L'apostolo non voleva che simili scene si 1 Corinzi 14:26 .

Perciò, quando esorta i cristiani dell'Asia a cercare la piena ispirazione dello Spirito e ad esprimere con canti gli impulsi della loro nuova vita, aggiunge questa parola di ammonimento: «sottomettersi gli uni agli altri nel timore di Cristo». Ricorda loro che "Dio non è l'autore della confusione". Il suo Spirito è uno Spirito di decoro e riverenza. "Nel timore di Cristo", testimone invisibile e presidente delle sue assemblee, la Chiesa si comporterà con il decoro che si addice alla Sua sposa.

Gli spiriti dei profeti saranno soggetti ai profeti. Le voci dei cantori e le mani di coloro che suonano le corde dell'arpa o le chiavi dell'organo, si sintonizzano con il culto della congregazione di Cristo. Ciascuno deve considerare che è sua parte servire e non governare al servizio della casa di Dio. Nel nostro comune lavoro e culto, in tutti gli uffici della vita questa è la legge cristiana.

Nessun uomo nella Chiesa di Cristo, per quanto comandando ai suoi poteri, può elevarsi al di sopra del dovere di sottoporre il suo giudizio e la sua volontà a quelli dei suoi simili. Nella mutua sottomissione sta la nostra libertà, con la nostra forza e la nostra pace.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità