Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Efesini 5:7-14
Capitolo 23
I FIGLI DELLA LUCE
Il contrasto tra il modo di vivere cristiano e quello pagano deve ora, finalmente, essere esposto sotto la figura familiare di San Paolo della luce e delle tenebre. Egli invita i suoi lettori gentili a non essere "congiunti con loro" -con i figli della disubbidienza sui quali sta venendo l'ira di Dio ( Efesini 5:6 ) Efesini 3:6 li ha già acclamati, in Efesini 3:6 , come "congiunti della promessa in Cristo Gesù per mezzo del vangelo». "Una volta" infatti partecipavano alla sorte dei disubbidienti; ma per loro le tenebre sono passate e la vera luce ora risplende.
Nell'ira o nella promessa, nella speranza della vita eterna o nella paurosa ricerca del giudizio, loro e noi dobbiamo partecipare. Questa futura partecipazione dipende dal carattere presente. "Non gettare di nuovo nella tua sorte", supplica l'apostolo, "con gli impuri e gli avidi. Hai rinunciato alle loro vie e hai scambiato il loro destino con l'eredità dei santi. Nessuna parola vana ti inganni facendo credere che tu possa conservare la tua nuova eredità e tuttavia tornare ai tuoi vecchi peccati.
Mostratevi degni della vostra chiamata. Camminate come figli della luce, e possedete il regno eterno." Ciascun uomo porta con sé nel prossimo stato dell'essere le conseguenze della sua vita passata. Tale eredità dipende dalla sua scelta, ma non dalla sua volontà individuale che opera per mezzo di stesso, ma sulla grazia e sulla volontà di Dio che opera con lui, quando quella grazia viene accettata o rifiutata. Egli ha la luce: deve camminare in essa e raggiungerà il regno della luce. Così l'apostolo, in Efesini 5:7 , conclude il suo monito contro la ricaduta nel peccato pagano.
Efesini 5:9 delineano il carattere dei figli della luce: Efesini 5:11 loro influenza sulle tenebre circostanti. In queste due divisioni cade naturalmente l'esposizione di questo paragrafo.
I. "Il frutto della luce" (non dello Spirito) è il vero testo di Efesini 5:9 , così com'è nelle antiche copie greche, Versioni e Padri. Calvin ha mostrato il suo giudizio e indipendenza nel preferire questa lettura a quella del testo greco ricevuto. Allo stesso modo Bengel, e la maggior parte dei critici successivi. La frase è tra parentesi e contiene una figura singolare e istruttiva.
È una di quelle scintille dall'incudine, in cui i grandi scrittori non di rado ci danno le loro espressioni più belle, frasi che prendono un punto particolare dall'ardore con cui vengono colpite nel calore e nello scontro del pensiero, mentre la mente raggiunge avanti a qualche pensiero che giace al di là. La clausola è un'epitome, in cinque parole, della virtù cristiana, le cui qualità, origine e metodo sono tutte definite.
Riassume in modo squisito l'insegnamento morale dell'epistola. Galati 5:22 (il frutto dello Spirito) e Filippesi 4:8 4,8 (Tutte le cose vere, ecc.) sono parallele a questo brano, come definizioni paoline, ugualmente perfette, delle virtù dell'uomo cristiano. Questo ha il vantaggio degli altri nella brevità e nel punto epigrammatico.
"Tu sei luce nel Signore", disse l'apostolo; "camminate come figli della luce". Ma i suoi lettori potrebbero chiedere: "Cosa significa questo? È poesia: facciamola tradurre in semplice prosa. Come cammineremo come figli della luce? Mostraci il sentiero". - "Te lo dirò", il l'apostolo risponde: «Il frutto della luce è in ogni bontà, giustizia e verità. Camminate per queste vie; fate che la vostra vita porti questo frutto e sarete veri figli della luce di Dio.
Così vivendo, scoprirai cos'è che piace a Dio e quanto è gioioso piacergli ( Efesini 5:10 ). La tua vita sarà allora libera da ogni complicità con le opere delle tenebre. Brillerà di uno splendore limpido e penetrante, che svergognerà le opere delle tenebre e trasformerà le tenebre stesse. Parlerà con una voce che tutti devono udire, ordinando loro di svegliarsi dal sonno del peccato per vedere in Cristo la loro luce di vita." Tale è l'ambiente in cui si colloca questa deliziosa definizione.
Ma è più di una definizione. Mentre questa frase dichiara che cosa è la virtù cristiana, significa anche da dove viene, come si genera e si mantiene. Afferma la connessione che esiste tra carattere cristiano e fede cristiana. Il frutto non può essere coltivato senza l'albero, non più di quanto l'albero possa crescere sano senza dare il suo frutto.
Il diritto è il frutto della luce.
Il principio che la religione sia la base della virtù morale è quello che molti moralisti contestarono al tempo di san Paolo; ed è caduto in qualche discredito nel nostro. Nella teoria filosofica, e in larga misura nella massima e credenza popolare, si presume che fede e morale, carattere e credo, non siano solo cose distinte, ma indipendenti, e che non vi sia alcuna connessione necessaria tra i due.
I cristiani stessi sono responsabili di questa fallacia, per la discrepanza non di rado visibile tra il loro credo e la vita. La nostra ristrettezza di vedute e la durezza dei nostri giudizi etici hanno contribuito a favorire questo grave errore.
Grandi maestri cristiani hanno parlato delle virtù dei pagani come di "splendidi peccati". Ma Cristo e i suoi apostoli non l'hanno mai detto. Disse: "Ho altre pecore, che non sono di questo ovile". E dissero: "In ogni nazione chi teme Dio e opera la giustizia, è accettato da Lui". Il credo cristiano non ha gelosia nei confronti dell'eccellenza umana. "Tutte le cose vere e onorevoli e giuste e pure", ovunque e in chiunque si trovino, la nostra fede le onora e si diletta, e le accetta al massimo del loro valore.
Ma poi li rivendica tutti per sé, come il frutto dell'unica "vera luce che illumina ogni uomo". Ovunque questo frutto appare, sappiamo che quella luce è stata, anche se le sue vie non sono scoperte. Attraverso fessure segrete, per sottili rifrazioni e riflessi moltiplicati, la vera luce raggiunge molte vite che si trovano molto al di fuori del suo corso visibile.
Tutta la bontà ha un'unica fonte; poiché, disse Gesù, "non c'è nessuno buono tranne uno, cioè Dio". I canali possono essere tortuosi, ostruiti e oscuri: il flusso è sempre uno. Non c'è niente di più commovente e niente di più incoraggiante per la nostra fede nell'amore universale di Dio e nella Sua volontà che tutti gli uomini dovrebbero essere salvati, che vedere, come facciamo a volte nelle condizioni più avverse e nei punti più improbabili, le caratteristiche della bellezza morale e la bontà cristiana che appare come sorgenti nel deserto o fiori che sbocciano nelle nevi alpine, segni della luce universale,
"Che ancora nella più assoluta brezza dell'oscurità Ne'er vuole il suo testimone, un raggio di bellezza vagante Alla disperazione dell'inferno!"
L'azione della grazia di Dio in Cristo non è affatto limitata alla sfera della sua riconosciuta opera. Tanto più ardentemente per questo rivendichiamo questa grazia contro coloro che ne negano la necessità o la permanenza della sua influenza morale. La frutta, nel complesso, approvano. Ma avrebbero tagliato la pianta da cui proveniva; cercano di spegnere la luce sotto la quale è cresciuto. Sono come uomini che dovrebbero portarti a un albero alto che è fiorito da secoli radicato nella roccia, e che dovrebbero dire: "Guarda come sono larghi i suoi rami e come robusto il suo stelo, come sta saldamente sul suo suolo natio! staccalo da quelle radici oscure e brutte, quella misteriosa teologia, quelle superstizioni del passato.
La mente umana li ha superati. La virtù può sostenersi sulla propria base. È tempo di affermare la dignità dell'uomo e di proclamare l'indipendenza della moralità». La virtù e la beneficenza cristiane appassiscono fino al suo ramo più alto, e la prossima tempesta lo porterà a terra, con tutta la sua forza maestosa e la bellezza estiva.
L'incredulità in Dio pone la scure alla radice della società umana. La nostra vita - la vita degli individui, delle famiglie e delle nazioni - è radicata nell'invisibile e nascosta con Cristo in Dio. Da lì trae la sua vitalità e virtù, attraverso quelle fibre spirituali mediante le quali siamo legati a Dio e afferriamo la vita eterna. Da quando Cristo Gesù, nostro precursore, è entrato nei luoghi celesti, l'ancora della speranza umana è stata gettata dentro il velo; se quell'ancora si trascina, non ce n'è un'altra che reggerà. Le rocce sono evidenti su cui affonderà la nostra nave della vita riccamente caricata. Senza la religione di Gesù Cristo la nostra civiltà non vale cent'anni di acquisto.
Gli effetti morali non seguono le loro cause così rapidamente come gli effetti fisici: seguono altrettanto certamente. Viviamo in gran parte del capitale etico accumulato dai nostri antenati. Quando questo è esaurito, siamo lasciati alla nostra intrinseca povertà d'anima, alla nostra infedeltà e debolezza. Lo scetticismo di una generazione porta frutto nell'immoralità della successiva, o della successiva; l'incredulità e il cinismo del maestro nel vizio del suo discepolo. Tale frutto di sabbiatura e muffa il decadimento della fede non ha mai mancato di portare.
La verità corrispondente sarà subito riconosciuta. Non c'è vera religione senza: virtù. Se l'uomo devoto non è un uomo buono, se non è un uomo sincero e di cuore puro, «la religione di quell'uomo è vana»: qualunque siano le sue professioni o le sue emozioni, qualunque siano i suoi servizi alla Chiesa. È uno di quelli ai quali Gesù Cristo dirà: "Non vi conosco; allontanatevi da me, voi tutti che operate l'iniquità". C'è un difetto in lui da qualche parte, una spaccatura all'interno del liuto che rovina tutta la sua musica. "Un buon albero non può portare frutti corrotti."
Nel giardino di Cristo si forma in grappoli di bellezza e perfezione la maturazione matura della virtù, che alla luce del suo amore e sotto l'alito rinfrescante del suo Spirito emana i suoi aromi e « ogni mese produce i suoi frutti ». In essa dimora la bontà. , giustizia, verità: questi tre; e chi dirà quale di loro è il più grande?
I. La bontà sta al primo posto, come la forma più visibile ed evidente dell'eccellenza cristiana, quella che ognuno cerca in un uomo religioso, e che ognuno ammira quando si vede. La rettitudine, considerata di per sé, non è così prontamente apprezzata. C'è qualcosa di austero e minaccioso in esso. "Poiché un uomo giusto difficilmente morrebbe" - lo rispetti, lo riveri anche; ma tu non lo ami: "ma per l'uomo buono, forse, si oserebbe anche morire.
«La bontà cristiana è la santificazione del cuore e dei suoi affetti, rinnovati e governati dall'amore di Dio in Cristo. Essa è, tuttavia, raramente inculcata nel Nuovo Testamento, perché si riferisce alla sua sorgente e principio nell'amore. è l'amore incarnato "Ora amaci, Egli ci ha amati, e ha piegato Suo Figlio per essere la propiziazione per i nostri peccati." Questa è la fede che rende gli uomini buoni, - il meglio che il mondo abbia mai conosciuto, il meglio che detiene ora.
La vanità, l'egoismo, il cattivo umore e il desiderio sono vergognosi e bruciati dall'anima dal fuoco santo dell'amore di Dio in Gesù Cristo nostro Signore. Nella luce calda e tenera della croce il cuore si addolcisce e si monda, e dilatato alla più ampia carità, diventa la dimora di tutti gli istinti generosi e degli affetti puri. Quindi "il frutto della luce è in ogni bontà".
II. E giustizia.
Questa seconda e centrale definizione applica una prova indagatrice a tutte le forme spurie di bontà, superficiali o sentimentali, -alla bontà delle semplici buone maniere, o buona natura. Il principio di giustizia, pienamente compreso, include tutto in valore morale, ed è spesso usato per denotare in una parola tutto il frutto della grazia di Dio nell'uomo. Perché la giustizia è la santificazione della coscienza.
È fedeltà alla legge santa e perfetta di Dio. Non è mera osservanza esteriore di regole formali, come la giustizia legale dell'ebraismo, non sottomissione alla necessità o calcolo di vantaggi: è amore per la legge nell'intimo spirito dell'uomo; è la qualità di un cuore unito a quella legge, riconciliato con essa come è riconciliato con Dio stesso in Gesù Cristo.
In fondo, dunque, giustizia e bontà sono una cosa sola. Ciascuno è la controfaccia e il complemento dell'altro. La rettitudine sta alla bontà come la forte spina dorsale del principio, la mano ferma e la presa vigorosa del dovere, il piede fermo che si pianta sul terreno eterno del giusto e del vero e resiste all'assalto di un mondo. La bontà senza la giustizia è un sentimento debole e discontinuo: la giustizia senza la bontà è una formalità morta. Non può amare veramente Dio o il prossimo, chi non ama la legge di Dio; e di quella legge non sa nulla di diritto, chi non sa che è la legge dell'amore.
Anche questo, questo soprattutto è «il frutto della luce». Due parole d'ordine che abbiamo dalle labbra di Gesù, due motti della sua stessa vita e missione, - quello dato alla fine, l'altro all'inizio del suo corso: "Nessuno ha amore più grande di questo, che uno deponga la sua vita per i suoi amici"; e: "Così ci conviene adempiere ogni giustizia". Con una doppia fiamma fu consumato un sacrificio sulla croce, - dalla passione del suo zelo per la giustizia di Dio, e dalla passione della sua pietà per l'umanità. In quella duplice luce vediamo la luce e diventiamo "luce nel Signore". Perciò il frutto della luce, il prodotto morale di una vera fede nel vangelo, è in ogni bontà e giustizia.
C'è il pericolo di fondere quest'ultimo nel primo di questi attributi. Alla pietà evangelica si attribuisce un eccesso di disposizione sentimentale ed emotiva, coltivato a spese degli elementi caratteriali più genuini. L'alto principio, l'onore scrupoloso, la severa fedeltà al dovere non sono meno essenziali per l'immagine di Cristo nell'anima di quanto lo siano il sentimento caldo e la devozione zelante al suo servizio, Gesù Cristo il giusto, come amavano chiamarlo i suoi apostoli, è il modello di una fede virile, fino alla quale dobbiamo crescere in tutte le cose.
"Egli è la propiziazione per i nostri peccati". Non c'è mai stato un atto di tale incrollabile integrità e assoluta lealtà alla legge del diritto come il sacrificio del Calvario. Dio non voglia che dovremmo magnificare l'amore a spese della legge, o sostituire il dovere con il buonumore.
III. La verità viene per ultima in questa enumerazione, poiché significa la realtà interiore e la profondità delle altre due.
Verità non significa solo veridicità, la mera verità delle labbra. L'onestà pagana arriva fino a questo. Gli uomini di mondo si aspettano altrettanto gli uni dagli altri e marchiano il bugiardo con il loro disprezzo. La verità delle parole richiede una realtà dietro di sé. La menzogna agita è esclusa, la menzogna accennata e voluta non meno di quella espressamente detta. Al di là di tutto questo c'è la verità dell'uomo che Dio richiede: parola, azione, pensiero, tutto coerente, armonioso e trasparente, con il.
luce della verità di Dio che risplende attraverso di loro. La verità è l'armonia dell'interiore e dell'esteriore, la corrispondenza di ciò che l'uomo è in sé con ciò che appare e vuole apparire.
Ora, solo i figli della luce, solo gli uomini del tutto buoni e retti, possono, in questo senso stretto, essere uomini di verità. Finché nella nostra natura rimane qualche malizia o iniquità, abbiamo qualcosa da nascondere. Non possiamo permetterci di essere sincero. Siamo costretti a pagare, dalla stessa vergogna, il degradante tributo che il vizio rende alla virtù, l'omaggio dell'ipocrisia. Ma trova un uomo il cui intelletto, il cui cuore e la cui volontà, provati in qualunque punto, risuonano sani e veri, in cui non c'è affettazione, nessuna finzione, nessuna finzione o esagerazione, nessuna discrepanza, nessuna discordia nella musica della sua vita e pensava: "Un vero israelita, in cui non c'è frode" - c'è un santo per te e un uomo di Dio; ce n'è uno che puoi "afferrare alla tua anima con ganci d'acciaio.
La verità è il segno distintivo di tutta la santificazione; è il più alto e raro conseguimento della vita cristiana. È ugualmente il fascino di un'infanzia innocente e incontaminata, e di una vecchiaia matura e purificata. L'apostolo Giovanni, "il discepolo che Gesù amava", è l'incarnazione più perfetta, dopo il suo Maestro, di questa grazia consumatrice. In lui giustizia e amore si fondevano nella traslucenza di una semplicità e verità assoluta.
Bisogna guardarsi dal dare un aspetto soggettivo e meramente personale a questa qualità divina. Mentre la verità è l'unità dell'esteriore e dell'interiore, del cuore e dell'atto e della parola nell'uomo, è nello stesso tempo l'accordo dell'uomo con la realtà delle cose come esistono in Dio. Il primo tipo di verità si basa sul secondo; il soggettivo sull'ordine oggettivo. La verità di Dio ci rende veri. Ingrandiamo la nostra sincerità finché non diventa viziata e pretenziosa.
Nella nostra ansia di realizzare ed esprimere le nostre convinzioni, ci sforziamo troppo poco per formarle su una base solida; facciamo una grande virtù di parlare di ciò che è nei nostri cuori, ma prestiamo poca attenzione a ciò che entra nel cuore e parliamo di una libera fiducia in se stessi e idolatria delle nostre opinioni. Così erano veri i farisei, che chiamavano Cristo impostore. Così ogni calunniatore disattento, e scandalista credulone del male, che crede alle menzogne che propaga.
"L'immaginazione ha immaginato a se stessa un dominio in cui chiunque entra dovrebbe essere costretto a dire solo ciò che pensa, e si compiace chiamando tale dominio il Palazzo della Verità. Un palazzo di veridicità, se vuoi; ma nessun tempio della un luogo dove ciascuno sarebbe libero di esprimere le proprie rozze irrealtà, di far emergere le sue delusioni, i suoi errori, i suoi giudizi semiformati e frettolosi, dove l'orecchio depravato conterebbe l'armonia discorde, e l'occhio depravato confonderebbe il colore; il il depravato gusto morale prende per re Erode o Tiberio, e grida sotto la croce del Redentore: "Non può salvare se stesso!" Un tempio della verità? No, solo un palazzo che risuona di veraci falsità, una Babele di suoni confusi, in cui l'egoismo rivaleggia con l'egoismo, e la verità sarebbe la menzogna di ciascuno.
"Nell'orgoglio della nostra veridicità, ci manca la verità delle cose; siamo fedeli solo al nostro io cieco, falsi alla luce di Dio. "Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce": così disse Colui che era verità incarnati, facendo della sua parola una legge per tutti i veri uomini. "In ogni bontà, giustizia e verità", dice l'apostolo. Cerchiamoli tutti. Siamo atti a diventare specialisti in virtù, come in altri campi della vita.
Gli uomini si sforzeranno anche di compensare con sforzi estremi in una direzione le deficienze in qualche altra direzione, che a malapena desiderano colmare. Così crescono fuori forma, in stranezze e malformazioni morali. C'è una mancanza di equilibrio e di conclusione in una moltitudine di vite cristiane, anche di coloro che hanno perseguito a lungo e costantemente la via della fede. Abbiamo dolcezza senza forza, e forza senza dolcezza, e verità detta senza amore, e parole di zelo appassionato senza accuratezza e attenzione.
Tutto questo è infinitamente triste e infinitamente dannoso per la causa della nostra religione.
"È la piccola spaccatura nel liuto che a poco a poco renderà muta la musica e sempre più allargandosi lentamente farà tacere tutto; la piccola spaccatura nel liuto dell'amante, o piccolo granello snocciolato nei frutti raccolti, che marcisce dentro lentamente marcisce tutto. "
Giudichiamo noi stessi, per non essere giudicati dal Signore. Non contiamo nulla di sbagliato. Non immaginiamo mai che i nostri difetti in una stirpe saranno espiati dalle eccellenze in un'altra. I nostri amici possono dire questo, in carità, per noi; è una cosa fatale quando un uomo comincia a dirlo a se stesso. "Possa il Dio della pace santificarti pienamente. Possa tutto il tuo spirito, anima e corpo in integrità irreprensibile essere preservati fino alla venuta del Signore Gesù Cristo." 1 Tessalonicesi 5:23
I. L'effetto sull'oscurità circostante della luce di Dio nelle vite cristiane è descritto in Efesini 5:11 , con parole che ci resta da esaminare brevemente.
Efesini 5:12 distingue "le cose fatte di nascosto" dai gentili, "di cui è vergognoso anche solo parlare", dalle forme aperte e manifeste del male in cui invitano i loro vicini cristiani a unirsi ( Efesini 5:11 ) . Invece di fare questo e avere comunione con le "opere infruttuose delle tenebre", devono "piuttosto riprenderle.
"L'assenza silenziosa, o l'astinenza non è sufficiente. Dove il peccato è aperto al rimprovero, dovrebbe essere rimproverato a tutti i costi. D'altra parte, San Paolo non autorizza i cristiani a curiosare nei peccati nascosti del mondo che li circonda e a giocare il detective morale. La pubblicità non è un rimedio per tutti i mali, ma un grande aggravamento di alcuni e il mezzo più sicuro per diffonderli. "È una vergogna" - una vergogna per la nostra natura comune e un grave pericolo per i giovani e innocente - riempire le stampe pubbliche con i nauseabondi dettagli del crimine e contaminare l'aria con le sue putridezze.
«Ma tutte le cose», dice l'apostolo, siano quelle aperte opere delle tenebre, prive di ogni bene, che si espongono alla convinzione diretta, o le profondità di Satana che nascondono alla luce del giorno la loro infamia, «tutte le cose essendo riprovate dalla luce, si manifestano» ( Efesini 5:13 ). Il frutto della luce convince le opere infruttuose delle tenebre.
La vita quotidiana di un cristiano tra gli uomini di mondo è un perpetuo rimprovero, che denuncia contro peccati segreti di cui non si parla parola, di cui il rimproveratore non indovina mai, così come contro vizi palesi e sfacciati.
"Questa è la condanna", disse Gesù, "che la luce è venuta nel mondo". E questa condanna, più spesso in silenzio che con argomentazioni dette, si compie in chiunque cammina sulle orme di Cristo e respira il suo Spirito in mezzo alle corruzioni del mondo. La nostra influenza inconscia e spontanea ne è la parte più reale ed efficace. La vita è la luce degli uomini: solo le parole sono l'indice della vita da cui scaturiscono.
Nella misura in cui le nostre vite toccano la coscienza degli altri e rivelano la differenza tra le tenebre e la luce, così noi portiamo avanti la parola della vita e portiamo avanti l'opera dello Spirito Santo per convincere il mondo del peccato. "Lascia che la tua luce risplenda così".
Questa manifestazione porta a una trasformazione: "Tutto ciò che è manifestato è luce" ( Efesini 5:13 ). «Voi siete luce nel Signore», dice san Paolo ai suoi lettori gentili convertiti, «voi che «un tempo eravate tenebre», erranti un tempo nelle concupiscenze e nei piaceri dei pagani intorno a voi, senza speranza e senza Dio.
La luce del Vangelo ha svelato e poi disperso le tenebre del tempo di Sat; e così può essere con la tua stirpe ancora pagana, attraverso la luce che porti loro. Così sarà con la notte del peccato che si diffonde nel mondo. La luce che risplende sui cuori carichi di peccato e addolorati risplende su di loro per trasformarli nella propria natura. Il manifestato è luce: in altre parole, se si può far vedere agli uomini la vera natura del loro peccato, lo abbandoneranno. Se la luce può solo penetrare nella loro coscienza, li salverà." Pertanto Egli dice: -
"Svegliati, o dormiente, e risorgi dai morti! E il Cristo spunterà su di te!"
L'oratore di questo versetto non può essere altro che Dio, o lo Spirito di Dio nella Scrittura. La frase non è una semplice citazione. Ripronuncia, nello stile del canto di Maria o di Zaccaria, la promessa dell'Antica Alleanza dalle labbra della Nuova. Raccoglie l'importanza delle profezie riguardanti la salvezza di Cristo, come risuonarono nelle orecchie dell'apostolo e come egli le trasmise al mondo. Isaia 60:1 fornisce la base del nostro brano, dove il profeta risveglia Sion dal sonno dell'esilio e le ordina di risplendere nella gloria del suo Dio e di mostrare la sua luce alle nazioni: "Alzati", egli grida, "splendi, perché la tua luce è.
vieni!" Ci sono echi nel versetto, inoltre, di Isaia 51:17 , Isaia 26:19 ; forse anche di Giovanni 1:6 : "Che vuoi dire, o dormiente? alzati e invoca il tuo Dio!" Sembra che qui, come in Efesini 4:4 , un frammento dei primi inni cristiani.
I versi sono una libera parafrasi dell'Antico Testamento, formata intrecciando brani messianici-appartenenti a un inno come quello che potrebbe essere cantato ai battesimi nelle Chiese paoline. Certamente quelle Chiese non aspettarono il secondo secolo per comporre i loro inni e canti spirituali ( Efesini 5:19 ). Il sublime annuncio di Nostro Signore, Giovanni 5:25 già verificato, che "era giunta l'ora in cui i morti avrebbero udito la voce del Figlio di Dio e quelli che l'avessero udita sarebbero vissuti", diede la chiave ai detti profetici che promettevano attraverso Israele la luce della vita a tutte le nazioni.
Con questo canto sulle labbra la Chiesa uscì, vestita dell'armatura della luce, forte della gioia della salvezza; e le tenebre e le opere delle tenebre fuggirono davanti a lei.