IL NUOVO TEMPIO

Esdra 2:68 ; Esdra 3:1

A differenza dello storico dell'esodo dall'Egitto, il nostro cronista non racconta le avventure dei pellegrini sulla via della Palestina, sebbene gran parte del loro cammino li conducesse attraverso un paese selvaggio e difficile. Una carovana così grande come quella che accompagnava Zorobabele doveva aver impiegato diversi mesi per percorrere le ottocento miglia tra Babilonia e Gerusalemme; perché anche Ezra con la sua compagnia più piccola trascorse quattro mesi nel loro viaggio.

Esdra 7:8 Un tetro deserto si estendeva sul vasto spazio tra la terra d'esilio e l'antica dimora dei Giudei tra le montagne dell'Occidente; e qui il commissariato tasserebbe le risorse dei più abili organizzatori. È possibile che le difficoltà del deserto siano state aggirate nel modo più prosaico, semplicemente evitando questa regione arida e senz'acqua e facendo un lungo giro intorno al nord della Siria.

Tralasciando il pellegrinaggio, che non gli offriva argomenti di interesse, senza una parola di commento, il cronista ci mette subito in mezzo alle scene affollate di Gerusalemme, dove vediamo gli esuli tornati, finalmente giunti alla fine del loro viaggio noioso, preparandosi a realizzare l'unico scopo della loro spedizione.

Il primo passo è stato quello di fornire i mezzi per costruire il tempio, e per questo scopo sono stati fatti contributi da tutte le classi della comunità - come si deduce dal resoconto più completo in Nehemiah Nehemia 7:70 - dal principe e dall'aristocrazia al pubblico in generale, perché doveva essere un'opera unita. Eppure è implicito nella narrazione che molti non vi partecipassero.

Queste persone possono essere state originariamente povere o impoverite dal loro cammino, e per nulla carenti di generosità o prive di fede. Eppure spesso incontriamo coloro che hanno abbastanza entusiasmo per applaudire un buon lavoro e tuttavia non abbastanza per fare alcun sacrificio nel promuoverlo. Si afferma espressamente che i doni sono stati offerti gratuitamente. Nessuna tassa è stata imposta dalle autorità; ma non c'era arretratezza da parte dei donatori effettivi, che erano spinti da un'ardente devozione ad aprire senza fretta le loro borse.

Infine, coloro che hanno contribuito lo hanno fatto "dopo la loro capacità". Questo è il vero "dare proporzionato". Per tutti è impossibile dare una somma uguale a meno che la tassa di voto non sia fissata a un minimo miserabile. Anche per tutti dare la stessa proporzione è ingiusto. Ci sono poveri che non dovrebbero sacrificare un decimo di ciò che ricevono; ci sono uomini ricchi che saranno colpevoli di infedeltà alla loro amministrazione se non dedicano molto più di questa frazione delle loro vaste entrate al servizio di Dio e dei loro simili.

Sarebbe ragionevole che alcuni di questi ultimi riservassero la decima solo per il loro uso personale e dessero via i nove decimi del loro reddito, perché anche allora non darebbero "secondo le loro capacità".

Dopo la fase preliminare di raccolta dei contributi, i pellegrini procedono al lavoro vero e proprio che hanno in mano. In questo sono di cuore uniti; si radunano "come un solo uomo" in una grande assemblea, che, se possiamo fidarci del racconto di Esdras, è tenuta in uno spazio aperto presso la prima porta verso est, RAPC 1Es 5:47 e quindi vicino al sito del vecchio tempio, quasi tra le sue stesse rovine.

L'unità di spirito e l'armonia d'azione che caratterizzano l'inizio dell'opera sono buoni auspici del suo successo. Questa deve essere un'impresa popolare. Sanzionato da Ciro, promosso dall'aristocrazia, deve essere eseguito con la piena collaborazione della moltitudine. Il primo tempio era stato opera di un re; il secondo è essere opera di un popolo. La nazione era stata abbagliata dallo splendore della corte di Salomone e si era crogiolata ai suoi raggi in modo che il loro bagliore rimanesse nei ricordi dei secoli fino al tempo di nostro Signore.

Matteo 6:29 Ma c'era uno spirito più sano nell'opera più umile degli esuli tornati, quando, costretti a dispensare dal re avrebbero volentieri accettato, si incaricarono di edificare essi stessi il nuovo tempio.

Al centro della moschea conosciuta come la "Cupola della Roccia" c'è una rupe con i resti consumati dei gradini che portano in cima e con dei canali tagliati nella sua superficie. Questo è stato identificato dai recenti esploratori come il sito del grande Altare degli Olocausti. È proprio sulla cresta del monte Moriah. In precedenza si pensava che fosse il sito del santuario più intimo del tempio, noto come "Il Santo dei Santi", ma la nuova visione, che sembra essere abbastanza consolidata, dà un risalto inaspettato all'altare.

Questa rozza struttura quadrata di pietra grezza era l'oggetto più elevato e cospicuo del tempio. L'altare era per l'ebraismo ciò che la croce è per il cristianesimo. Sia per noi che per gli ebrei ciò che è più vitale e prezioso nella religione è il mistero oscuro di un sacrificio. Il primo lavoro dei costruttori del tempio fu di rimontare l'altare sulle sue antiche fondamenta. Prima che fosse posata una pietra del tempio, si poteva vedere il fumo dei fuochi sacrificali salire al cielo dalla più alta rupe di Moriah.

Da cinquant'anni tutti i sacrifici erano cessati. Ora, in fretta, per paura di essere ostacolato dai vicini gelosi, furono forniti i mezzi per ristabilirli prima che fosse fatto qualsiasi tentativo di ricostruire il tempio. Non è del tutto facile vedere cosa intende lo scrittore quando, dopo aver detto "E posero l'altare sulle sue basi", aggiunge, "perché la paura era su di loro a causa della gente di quei paesi". Il suggerimento che la frase possa essere variata in modo da significare che il timore reverenziale che quest'opera religiosa ha ispirato ai vicini pagani ha impedito loro di molestarla è inverosimile e improbabile.

Né è verosimile che lo scrivente intenda trasmettere l'idea che gli ebrei affrettassero la costruzione dell'altare come una sorta di Palladio, confidando che i suoi sacrifici li proteggessero in caso di invasione, poiché ciò equivale ad attribuire un carattere troppo basso e materialista alla loro religione. Più ragionevole è la spiegazione che abbiano affrettato il lavoro perché temevano che i loro vicini potessero ostacolarlo o desiderare di averne una parte, cosa altrettanto discutibile, come hanno dimostrato gli eventi successivi.

Il cronista afferma chiaramente che i sacrifici che venivano offerti ora, così come le feste stabilite in seguito, erano tutti progettati per soddisfare i requisiti della legge di Mosè, affinché tutto potesse essere fatto "come è scritto nella legge di Mosè l'uomo di Dio». Questa affermazione non getta molta luce sulla storia del Pentateuco. Sappiamo che quell'opera non era ancora nelle mani degli ebrei a Gerusalemme, perché questo accadeva quasi ottant'anni prima che Esdra lo introducesse.

La sentenza suggerisce che secondo il cronista una legge che portava il nome di Mosè fosse nota al primo corpo di esuli rientrati. Non dobbiamo considerare quel suggerimento come una riflessione degli anni successivi. Deuteronomio potrebbe essere stata la legge a cui si fa riferimento; o potrebbe essere stata una rubrica di usi tradizionali in possesso dei sacerdoti.

Nel frattempo emergono qui due fatti importanti: primo, che il metodo di culto adottato dagli esuli tornati era una rinascita di antiche usanze, un ritorno ai vecchi modi, non una loro innovazione, e secondo, che questo restauro era in obbedienza attenta alla volontà conosciuta di Dio. Qui abbiamo l'idea radice della Torah. Annuncia che Dio ha rivelato la Sua volontà e implica che il servizio di Dio può essere accettabile solo quando è in armonia con la volontà di Dio.

I profeti insegnavano che l'obbedienza era meglio del sacrificio. I sacerdoti ritenevano che il sacrificio stesso fosse parte dell'obbedienza. Per entrambi il requisito primario era l'obbedienza, poiché è il requisito primario in tutte le religioni.

Il particolare tipo di sacrificio offerto sul grande altare era l'olocausto. Ora incontriamo occasionalmente idee espiatorie in relazione a questo sacrificio; ma senza dubbio la concezione principale collegata all'olocausto in distinzione dall'offerta per il peccato, era l'idea della dedizione di sé da parte dell'adoratore. Così i Giudei si riconsacrarono a Dio con la solenne cerimonia del sacrificio, e mantennero vivo il pensiero di una rinnovata consacrazione mediante la regolare ripetizione dell'olocausto.

È difficile per noi entrare nei sentimenti delle persone che praticavano un culto così antico, anche per loro arcaico nelle sue cerimonie, e vagamente evocativo di riti primitivi che ebbero origine in tempi barbari lontani. Ma una cosa è chiara, splendente come con lettere di fuoco terribile contro le nere nuvole di fumo che pendono sopra l'altare. Questo sacrificio era sempre una "intera offerta". Mentre veniva completamente consumato dalle fiamme davanti ai loro occhi, gli adoratori vedrebbero una vivida rappresentazione della tremenda verità che il sacrificio più perfetto è la morte, anzi, che è anche più della morte, che è l'assoluta cancellazione di sé. nell'abbandono totale e senza riserve a Dio.

Vari riti seguono il grande sacrificio centrale dell'olocausto, inaugurato dalla festa più gioiosa dell'anno, la Festa dei Tabernacoli, quando il popolo si sparpaglia sulle colline intorno a Gerusalemme all'ombra di pergolati estemporanei fatti di fronde rami degli alberi, e celebrare la bontà di Dio nell'ultimo e più ricco raccolto, la vendemmia. Poi vengono la Luna Nuova e le altre feste che costellano il calendario di date sacre e fanno dell'anno ebraico un ciclo di feste gioiose.

Così, vediamo, la piena istituzione dei servizi religiosi precede la costruzione del tempio. In questo fatto apparentemente incongruo è racchiusa una pesante verità. Il culto stesso è ritenuto più importante della casa in cui deve essere celebrato. Questa verità dovrebbe essere ancora più evidente a noi che abbiamo letto le grandi parole di Gesù pronunciate dal pozzo di Giacobbe: "L'ora viene in cui né su questo monte, né a Gerusalemme, adorerete il Padre, quando i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità.

" Giovanni 4:21 ; Giovanni 4:23 Come è dunque vano trattare l'erezione di chiese come se fosse la promozione di una rinascita della religione! Così come la conchiglia vuota gettata sulla spiaggia non può mai secernere organismo vivente ad abitarlo, un semplice edificio - sia esso la cattedrale più sfarzosa o la più semplice casa di riunione del villaggio - non indurrà mai uno spirito vivente di culto a dimorare nella sua fredda desolazione.

Ogni vero risveglio religioso inizia nella sfera spirituale e trova il suo luogo di culto dove può - nel rustico fienile o sul fianco della collina - se non gli può essere fornita una casa più decorosa, perché il suo vero tempio è il cuore umile e contrito.

Tuttavia il progetto di costruire il tempio di Gerusalemme era tenuto costantemente in vista dai pellegrini. Di conseguenza era necessario acquistare materiali, e in particolare il profumato legno di cedro dalle lontane foreste del Libano. Queste famose foreste erano ancora in possesso dei Fenici, poiché Ciro aveva concesso un'autonomia locale agli occupati commercianti della costa settentrionale. Quindi, nonostante il favore del re, era necessario che gli ebrei pagassero l'intero prezzo per il costoso legname.

Ora, nell'esborso dei fondi originari portati da Babilonia, sembrerebbe che tutto questo denaro sia stato speso in lavoro, per pagare il salario di muratori e carpentieri. Pertanto gli ebrei dovevano esportare prodotti agricoli - come mais, vino e olio d'oliva - in cambio delle importazioni di legname che ricevevano dai Fenici. Sorge subito la domanda, come hanno fatto ad essere in possesso di questi frutti della terra? La risposta è fornita da un'osservazione cronologica nel nostro racconto.

Fu nel secondo anno della loro residenza a Gerusalemme e dintorni che gli ebrei iniziarono la costruzione vera e propria del loro tempio. Prima avevano pazientemente disboscato, arato e seminato i campi abbandonati, potato e allevato le viti e curato gli ulivi, in modo da poter mietere un raccolto e dare i prodotti in eccedenza per l'acquisto del legname richiesto in costruire il tempio.

Poiché le fondamenta sono state poste in primavera, l'ordine per il legno di cedro deve essere stato inviato prima che il raccolto fosse mietuto, impegnandolo in anticipo con fede nel Dio che fa crescere. I boscaioli fenici abbattevano i loro alberi nelle lontane foreste del Libano; e i tronchi massicci vengono trascinati fino alla costa, e fatti galleggiare lungo il Mediterraneo fino a Giaffa, e poi portati a dorso di cammelli o lentamente trainati sulle alture di Giuda in carri trainati da buoi, mentre i raccolti che devono pagarli sono ancora verde nei campi.

Ecco dunque un'ulteriore prova di devozione da parte degli ebrei di Babilonia, anche se appena accennata nella narrazione, anche se possiamo scoprirla solo attraverso un attento confronto di fatti e date. La manodopera è spesa nei campi; si sopportano lunghi e stanchi mesi di attesa; quando si ottengono i frutti della fatica, questi sudati depositi non vengono accumulati dai loro proprietari; anch'essi, come l'oro e l'argento degli ebrei più ricchi, sono volentieri consegnati per l'unico oggetto che accende l'entusiasmo di ogni classe della comunità.

Alla fine tutto è pronto. Il sacerdote Jeshua ora precede Zorobabele, così come il resto dei dodici capi, nell'inaugurazione della grande opera. Ai Leviti è posta l'immediata responsabilità di portarla a termine. Quando le fondamenta sono poste, i sacerdoti nelle loro vesti bianche nuove suonano le loro trombe d'argento, e il coro dei Leviti, figli di Asaf. risuonano i loro cembali di bronzo. Con l'accompagnamento di questa musica inebriante cantano salmi di gioia in lode di Dio, ringraziandolo, celebrando la sua bontà e la sua misericordia che dura per sempre verso Israele.

Questo non è affatto come la musica soft e il canto calmo dei servizi della cattedrale sommessi a cui pensiamo in relazione ai grandi festival nazionali. Gli strumenti squillano e si scontrano, i coristi gridano forte e il popolo si unisce a loro con un potente grido. Quando note squillanti e dissonanti di pianto amaro, fischiato da un gruppo di vecchi malinconici, minacciano di rompere l'armonia della scena, sono annegati nel diluvio di giubilo che si leva in protesta e abbatte tutta la loro opposizione con il suo trionfo di gioia .

A un western sobrio la scena sembrerebbe una sorta di orgia religiosa, come una festa selvaggia dei Baccanali, come l'ululato di schiere di dervisci. Ma sebbene sia abitudine dell'inglese prendere la sua religione in modo cupo, se non triste, può essere bene che si soffermi prima di pronunciare una condanna di quegli uomini e quelle donne che sono più esuberanti nell'espressione dell'emozione spirituale. Se trova, anche tra i suoi connazionali, alcuni che si permettono una musica più vivace e un metodo di culto pubblico più libero di quello a cui è abituato, non è forse segno di ristrettezza insulare per lui visitare queste persone non convenzionali con disapprovazione? ? Abbandonando i modi severi della loro razza, si avvicinano solo ai metodi antichi del tempo dell'antico Israele.

In questo frastuono e clamore a Gerusalemme la nota predominante era un'esplosione di gioia incontenibile. Quando Dio ha trasformato la prigionia di Israele, il lutto si è trasformato in risata. Per comprendere l'eccitazione sfrenata degli ebrei, il loro inno di gioia, la loro stessa estasi, dobbiamo ricordare ciò che avevano attraversato, così come ciò che ora stavano aspettando. Dobbiamo ricordare il crudele disastro del rovesciamento di Gerusalemme, la desolazione dell'esilio, la malattia della stanca attesa della liberazione, l'asprezza della persecuzione che amareggiò gli ultimi anni della prigionia sotto Nabonida; dobbiamo pensare al faticoso pellegrinaggio attraverso il deserto, con le sue lugubri desolazioni, i suoi pericoli ei suoi terrori, seguito dal paziente lavoro della terra e dalla raccolta di mezzi per costruire il tempio.

E ora tutto questo era finito. L'arco era stato terribilmente piegato; il rimbalzo è stato immenso. Le persone che non possono provare una forte letizia religiosa non hanno mai conosciuto il dolore del profondo dolore religioso. Questi Israeliti avevano gridato dal profondo; erano pronti a gridare di gioia dall'alto. Forse possiamo andare oltre e scoprire una nota più fine in questo grande scoppio di giubilo, una nota di gioia più alta e solenne.

Il castigo dell'esilio era passato e la longanimità di Dio, che durava in eterno, stava di nuovo sorridendo al popolo castigato. Eppure la realizzazione positiva delle loro speranze era per il futuro. La gioia, quindi, era ispirata dalla fede. Con poco ancora compiuto, il popolo sanguigno vedeva già il tempio con gli occhi della mente, con le sue mura massicce, le sue camere di cedro, i suoi ornamenti d'oro e le tende riccamente tinte.

Nel gettare le fondamenta, la loro avida immaginazione balzò in avanti fino al coronamento dei pinnacoli più alti. Forse hanno visto di più; forse percepirono, anche se vagamente, qualcosa del significato della beatitudine spirituale che era stata predetta dai loro profeti.

Tutta questa gioia centrata nella costruzione di un tempio, e quindi in definitiva nel culto di Dio. Non abbiamo che una visione unilaterale dell'ebraismo se lo giudichiamo dalle aspre idee del farisaismo successivo. Come si presentava a San Paolo in opposizione al Vangelo, era severo e senza amore. Ma nei suoi primi giorni questa religione era libera e lieta, sebbene, come vedremo presto, anche allora un rigore di fanatismo presto si insinuò e trasformò la sua gioia in dolore.

Qui però, alla fondazione del tempio, assume il suo aspetto più solare. Non c'è motivo per cui la religione dovrebbe assumere qualsiasi altro aspetto per l'anima devota. Dovrebbe essere felice; perché non è il culto di un Dio felice?

«Tuttavia, in mezzo al plauso quasi universale di gioia e di lode, c'era la nota di tristezza lamentata dai vecchi, che potevano ricordare il venerabile fan in cui i loro padri avevano adorato prima che gli spietati soldati di Nabucodonosor lo avessero ridotto a Forse alcuni di loro si erano fermati proprio in questo punto mezzo secolo prima, in un'agonia di disperazione, mentre vedevano le fiamme crudeli lambire le antiche pietre e divampare tra le travi di cedro, e tutto l'oro fino sbiadito con nuvole nere di fumo.

Era probabile che il debole gregge appena tornato da Babilonia potesse mai produrre una tale meraviglia del mondo come era stato il tempio di Salomone? I giovani entusiasti potrebbero essere contenti della loro ignoranza; ma i loro anziani sobri, che ne sapevano di più, potevano solo piangere. Non si può non pensare che, dopo l'abitudine troppo comune degli anziani, questi vecchi tristi vedessero il passato in un fascino della memoria, magnificandone gli splendori mentre li guardavano indietro attraverso la notte dei tempi.

Se è così, erano davvero vecchi; perché questa abitudine, e non gli anni, fa la vera vecchiaia. È invecchiato chi vive in tempi passati, con il volto sempre rivolto al passato irreparabile, rimpiangendo invano i suoi ricordi che si allontanano, disinteressato al presente, avvilito dal futuro. Il vero elisir di lunga vita, il segreto della perpetua giovinezza dell'anima, è l'interesse per il presente e per il futuro, con lo sguardo in avanti della fede e della speranza.

I vecchi che coltivano questo spirito hanno cuori giovani anche se la neve è sulle loro teste. E tali sono saggi. Senza dubbio, dal punto di vista di un ristretto senso comune, con le sue visioni rimpicciolite confinate al materiale e al mondano, i vecchi che piangevano avevano più ragione per la loro condotta rispetto ai giovani inesperti che si rallegravano. Ma c'è una prudenza che viene dalla cecità, e c'è un'imprudenza che è sublime nella sua audacia, perché scaturisce dalla fede.

La disperazione della vecchiaia fa un grande errore, perché ignora una grande verità. Notando che molte cose buone sono passate, dimentica di ricordare che Dio rimane. Dio non è morto! Quindi il futuro è sicuro. Alla fine i giovani entusiasti di Gerusalemme erano giustificati. Sorse un profeta che dichiarò che una gloria che il tempio precedente non aveva mai conosciuto avrebbe adornato il nuovo tempio, nonostante il suo umile inizio; e la storia ha verificato la sua parola quando il Signore ha preso possesso della sua casa nella persona di suo Figlio».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità