I LIMITI DELLA COMPRENSIONE

Esdra 4:1 ; Esdra 4:24

IL quarto capitolo del Libro di Esdra introduce l'annosa questione dei limiti della comprensione nella religione offrendone un'illustrazione concreta in una forma molto acuta. Le comunità, come i singoli organismi, possono vivere solo mediante un certo adattamento al loro ambiente, nel cui insediamento sorge necessariamente una seria lotta per determinare cosa debba essere assorbito e cosa rifiutato, fino a che punto sia desiderabile ammettere corpi estranei e fino a che punto è necessario escluderli.

La difficoltà così provocata apparve nella compagnia degli esuli tornati subito dopo che avevano cominciato a ricostruire il tempio di Gerusalemme. Era il seme di molti guai. Le ansie e le delusioni che hanno oscurato la storia successiva di quasi tutti loro sono scaturite da quest'unica fonte. Qui siamo portati a una caratteristica molto distintiva del periodo persiano. L'idea dell'esclusività ebraica, che è stata una caratteristica così singolare nell'intero corso dell'ebraismo fino ai nostri giorni, era ora agli spasmi della nascita.

Come un giovane Ercole, ha dovuto lottare per la sua vita nella sua stessa culla. Apparve per la prima volta nell'ansiosa compilazione dei registri genealogici e nell'attento vaglio delle qualifiche dei pellegrini prima che lasciassero Babilonia. Negli eventi che seguirono l'insediamento di Gerusalemme si fece avanti con decisa insistenza sui propri diritti, in opposizione a un'offerta molto allettante che sarebbe stata fatale alla sua stessa esistenza.

Il cronista introduce i vicini sotto il titolo "Gli avversari di Giuda e Beniamino"; ma così facendo li descrive secondo le loro azioni successive; quando appaiono per la prima volta sulle sue pagine, il loro atteggiamento è amichevole e non c'è motivo di sospettare alcuna ipocrisia in esso. Non possiamo considerarli il resto degli abitanti israeliti del regno settentrionale a cui era stato permesso di rimanere nella loro terra quando i loro fratelli erano stati espulsi violentemente dagli assiri, e che ora stavano mostrando la loro antica inimicizia verso Giuda e Beniamino da parte di cercando di scegliere un nuovo litigio o, al contrario, manifestando uno spirito migliore e cercando la riconciliazione.

Senza dubbio tali persone esistevano, specialmente nel nord, dove divennero, almeno in parte, gli antenati dei galilei dei tempi del Nuovo Testamento. Ma gli uomini ora citati affermano chiaramente di essere stati portati in Palestina dal re assiro Esarhaddon. Né possono essere i discendenti dei sacerdoti israeliti che furono inviati su richiesta dei coloni per insegnare loro la religione del paese quando furono allarmati da un'incursione di leoni; 2 Re 17:25 poiché nella storia è menzionato direttamente un solo sacerdote, e sebbene potesse avere compagni e assistenti, il piccolo collegio dei missionari non poteva essere chiamato "il popolo del paese" ( Esdra 4:4 ) .

Queste persone devono essere i coloni stranieri. C'erano caldei di Babilonia e delle vicine città di Cutha e Sefarvaim (l'odierna Mosaib), elamiti di Susa, fenici di Sidone - se possiamo fidarci di Giuseppe Flavio qui ( Ant. , 12, v. 5) - e arabi di Petra. Questi erano stati introdotti in quattro occasioni successive: primo, come mostrano le iscrizioni assire, da Sargon, che inviò due gruppi di coloni; poi da Esarhaddon; e, infine, da Assurbanipal.

(Il "Onsnappar" di Esdra 4:10 ) Le varie nazionalità avevano avuto il tempo di amalgamarsi bene insieme, poiché la prima colonizzazione era avvenuta centottanta anni, e l'ultima colonizzazione centotrenta anni, prima che gli ebrei tornassero da Babilonia. Poiché le successive esportazioni di israeliti andavano di pari passo con le successive importazioni di stranieri, le due classi dovettero convivere per qualche tempo; e anche dopo che fosse stata effettuata l'ultima prigionia degli Israeliti, quelli che erano rimasti nel paese sarebbero entrati in contatto con i coloni.

Così, a parte la speciale missione del sacerdote il cui compito era introdurre i riti del culto sacrificale, la religione popolare degli israeliti sarebbe diventata nota al popolo misto pagano che si era insediato tra loro.

Questi vicini affermano di adorare il Dio adorato dagli ebrei di Gerusalemme, e di avergli sacrificato fin dai tempi di Esarhaddon, il re assiro al quale, in particolare, attribuiscono la loro educazione in Palestina, forse perché gli antenati della deputazione a Gerusalemme erano tra i coloni piantati da quel re. Per un secolo e mezzo hanno riconosciuto il Dio degli ebrei.

Chiedono quindi di poter aiutare nella ricostruzione del tempio di Gerusalemme. A prima vista la loro richiesta sembra ragionevole e persino generosa. Gli ebrei erano poveri; davanti a loro c'era una grande opera; e l'inadeguatezza dei loro mezzi rispetto a ciò a cui miravano aveva gettato i meno entusiasti tra loro nel dolore e nella disperazione. Ecco un'offerta di assistenza che potrebbe rivelarsi più efficace.

L'idea di centralizzazione del culto di cui tanto aveva fatto Giosia sarebbe stata così promossa, perché invece di seguire l'esempio degli israeliti prima dell'esilio che avevano il loro altare a Betel, i coloni si proponevano di partecipare all'erezione del un tempio ebraico a Gerusalemme. Se la loro precedente abitudine di offrire sacrifici nel proprio territorio era offensiva per gli ebrei rigorosi, anche se potevano parlarne abbastanza ingenuamente, perché erano inconsapevoli che c'era qualcosa di riprovevole in esso e lo consideravano anche meritorio, il modo stesso di abolire questo antica usanza era quella di interessare i coloni al santuario centrale.

Se la loro religione era difettosa, come potrebbe essere migliorata meglio che mettendoli in contatto con gli ebrei rispettosi della legge? Mentre l'offerta dei coloni prometteva aiuto agli ebrei nella costruzione del tempio, offriva loro anche una grande opportunità missionaria per realizzare l'ampio programma del secondo Isaia, che aveva promesso la diffusione della luce della grazia di Dio tra i pagani.

Alla luce di queste considerazioni non possiamo non leggere con un senso di dolorosa delusione il racconto del rifiuto assoluto dell'offerta da parte di Zorobabele, Jeshua e il resto dei dodici capi. Il lato meno gradevole dell'intensità religiosa qui si presenta. Lo zelo sembra passare al fanatismo. Un elemento egoistico guasta l'immagine della devozione sincera che è stata così deliziosamente rappresentata nella storia degli esuli ritornati fino a quel momento.

I capi sono abbastanza cauti da formulare la loro risposta in termini che sembrano alludere alla loro incapacità di soddisfare la richiesta amichevole dei loro vicini, per quanto lo desiderino, a causa della limitazione loro imposta nell'editto di Ciro che limitò ai Giudei l'ordine di costruire il tempio di Gerusalemme. Ma è evidente che il segreto del rifiuto è nella mente e nella volontà degli stessi ebrei.

Rifiutano assolutamente qualsiasi collaborazione con i coloni. C'è una puntura nel linguaggio scelto con cura con cui definiscono il loro lavoro; lo chiamano costruire una casa "al nostro Dio". Quindi non solo accettano la frase educata "Vostro Dio" usata dai coloni per rivolgersi a loro; ma accentuandone marcatamente la limitazione negano ai coloni ogni diritto di rivendicare la stessa divinità.

Un rifiuto così brusco di aperture amichevoli era naturalmente molto offensivo per le persone che lo ricevevano. Ma la loro condotta successiva fu così amaramente malvagia che siamo portati a pensare che dovessero aver avuto degli obiettivi egoistici fin dall'inizio. Immediatamente misero alcuni agenti pagati a lavorare a corte per avvelenare la mente del governo con calunnie sugli ebrei. È poco probabile che siano riusciti a portare Ciro dalla loro parte contro i suoi protetti preferiti.

Il re potrebbe essere stato troppo preso dai grandi affari dei suoi vasti domini perché qualsiasi mormorio di questa faccenda potesse raggiungerlo mentre veniva liquidato da qualche funzionario. Ma forse la questione non si presentò fino a dopo che Ciro aveva consegnato il governo a suo figlio Cambise, cosa che fece nell'anno 532 aC, tre anni prima della sua morte. In ogni caso le calunnie ebbero successo. Il lavoro di costruzione del tempio fu interrotto proprio all'inizio, poiché fino ad ora era stato fatto poco altro oltre alla raccolta dei materiali. Gli ebrei pagavano a caro prezzo la loro esclusività.

Tutto questo sembra molto miserabile. Ma esaminiamo la situazione.

Dovremmo mostrare una totale mancanza di spirito storico se dovessimo giudicare la condotta di Zorobabele e dei suoi compagni dai grandi principi del liberalismo cristiano. Bisogna tener conto della loro formazione religiosa e della misura della luce a cui erano pervenuti. Dobbiamo anche considerare la posizione singolarmente difficile in cui sono stati collocati. Non erano una nazione; erano una Chiesa. La loro stessa esistenza, quindi, dipendeva da una certa organizzazione ecclesiastica.

Devono essersi formati secondo alcune linee definite, altrimenti si sarebbero dissolti nella massa mista. nazionalità e religioni eclettiche degradate di cui erano circondati. Se il corso di esclusività personale che hanno scelto fosse il più saggio e il migliore può essere giustamente messo in dubbio. È stato il corso seguito dai loro figli nel corso dei secoli, e ha acquisito molte giustificazioni: è riuscito.

L'ebraismo è stato preservato dall'esclusività ebraica. Possiamo pensare che le verità essenziali dell'ebraismo avrebbero potuto essere mantenute con altri mezzi che avrebbero consentito un trattamento più garbato degli estranei. Nel frattempo, tuttavia, dobbiamo vedere che Zorobabele e i suoi compagni non stavano semplicemente indulgendo in un'irritabile asocialità quando respinsero la richiesta dei loro vicini. A torto oa ragione, hanno seguito questo sgradevole corso con un grande scopo in mente.

Poi bisogna capire cosa comportava realmente la richiesta dei coloni. È vero che chiesero solo di poter aiutare nella costruzione del tempio. Ma sarebbe stato impossibile restare qui. Se avessero preso parte attiva al lavoro e al sacrificio della costruzione del tempio, non avrebbero potuto essere esclusi in seguito dalla partecipazione al culto del tempio. Questo è tanto più chiaro in quanto il motivo stesso della loro richiesta era che adoravano e sacrificavano al Dio degli ebrei.

Ora un grande profeta aveva predetto che la casa di Dio sarebbe stata una casa di preghiera per tutte le nazioni. Isaia 56:7 Ma i Giudei di Gerusalemme appartenevano a una scuola di pensiero molto diversa. Con loro, come abbiamo appreso dalle genealogie, l'idea razziale era predominante. Il giudaismo era per gli ebrei.

Ma capiamo qual era quella religione che i coloni affermavano essere identica alla religione degli esuli ritornati. Dissero che adoravano il Dio degli ebrei, ma era alla maniera del popolo del Regno del Nord. Ai giorni degli israeliti quel culto era stato associato al giovenco a Betel, e il popolo di Gerusalemme aveva condannato la religione degenerata dei loro fratelli del nord come peccaminosa agli occhi di Dio.

Ma i coloni non si erano limitati a questo. Avevano combinato la loro vecchia religione idolatra con quella della divinità indigena della Palestina appena adottata. "Temevano il Signore e servivano i propri dei". Isaia 56:7 Tra di loro, adoravano una schiera di divinità pagane, i cui nomi barbari sono cupamente annotati dallo storico ebraico-Succoth-benoth, Nergal, Ashima, ecc .

2 Re 17:30 Non ci sono prove che dimostrino che questo paganesimo si fosse estinto al momento della ricostruzione del tempio di Gerusalemme. In ogni caso, il prodotto bastardo di un culto come quello del manzo di Betel e delle divinità babilonesi e fenicie, anche quando epurato della sua più grossolana corruzione, non era probabile che fosse alla mente dei pellegrini puritani. I coloni non si offrirono di adottare la tradizionale Torah, che gli esuli ritornati osservavano con diligenza.

Tuttavia si può dire, se il popolo fosse stato imperfetto nella conoscenza e corrotto nella pratica, gli ebrei non avrebbero potuto illuminarli e aiutarli? Ci viene in mente il rimprovero che Beda rivolge così severamente agli antichi cristiani britannici quando li incolpa di non aver insegnato il Vangelo ai pagani sassoni che avevano invaso la loro terra. Fino a che punto sarebbe stato possibile per un popolo debole evangelizzare i suoi vicini più potenti, in entrambi i casi, è impossibile dirlo.

Non si può negare, però, che nel loro rifiuto gli ebrei abbiano dato risalto alle distinzioni razziali e non religiose. Tuttavia, anche in questa materia, sarebbe irragionevole aspettarsi che abbiano superato la chiesa paleocristiana di Gerusalemme e abbiano anticipato l'audace liberalismo di san Paolo. I seguaci di san Giacomo erano riluttanti a ricevere qualsiasi convertito nella loro comunione se non a condizione della circoncisione.

Ciò significava che i gentili dovevano diventare ebrei prima di poter essere riconosciuti come cristiani. Ora non c'era alcun segno che la razza mista dei coloni avesse mai pensato di diventare ebrei umiliandosi a un rito di iniziazione. Anche se la maggior parte di loro era già circoncisa, per quanto ne sappiamo nessuno di loro ha dato indicazione di disponibilità a sottomettersi interamente alle ordinanze ebraiche. Riceverli, quindi, sarebbe contrario al principio fondamentale del giudaismo.

Non è giusto infliggere una dura condanna agli ebrei che hanno rifiutato di fare ciò che era consentito solo tra i cristiani dopo una lotta disperata, che ha separato il leader del partito liberale da molti suoi fratelli e lo ha lasciato a lungo sotto una nuvola di sospetto.

Grande confusione è stata introdotta nella controversia sulla comprensione della Chiesa non tenendola separata dalla questione della tolleranza nella religione. I due sono distinti sotto molti aspetti. La comprensione è una questione ecclesiastica; la tolleranza riguarda principalmente la politica dello Stato. Mentre si ammette che nessuno dovrebbe essere costretto nella sua religione dallo Stato, non si deve quindi presumere che tutti debbano essere ricevuti nella Chiesa.

Tuttavia, sentiamo che esiste una connessione reale e vitale tra le idee di tolleranza e la completezza della Chiesa. Una Chiesa può diventare colpevolmente intollerante, anche se non può usare il potere dello Stato per l'esecuzione dei suoi mandati; può escogitare molte forme dolorose di persecuzione, senza ricorrere alla cremagliera e alla vite-pollice. Sorge quindi la domanda: quali sono i limiti della tolleranza all'interno di una Chiesa? Il tentativo di fissare questi limiti con credi e canoni non ha avuto pieno successo, né nell'escludere gli indegni né nell'includere i membri più desiderabili.

Essendo la deriva del pensiero attuale verso una più ampia comprensibilità, diventa sempre più desiderabile determinare su quali principi ciò possa essere raggiunto. Gli uomini buoni sono stanchi del piccolo giardino recintato intorno, e dubitano che sia proprio il terreno peculiare del Signore; hanno scoperto che molti dei fiori di campo sono belli e profumati, e hanno il vivo sospetto che non poche erbacce possano annidarsi anche nel curato parterre; così guardano oltre il muro e bramano respiro e fratellanza, in un ampio riconoscimento di tutto ciò che è buono nel mondo.

Ora l'ottuso letargo religioso del diciottesimo secolo è un monito contro il pericolo principale che minaccia coloro che si abbandonano a questo affascinante impulso. Il latitudinarismo ha cercato di allargare la piega che era stata ristretta da un lato dalle pretese sacerdotali e dall'altro dal rigore puritano. Il risultato è stato che la piega è quasi scomparsa. Allora la religione fu quasi inghiottita nelle paludi dell'indifferenza.

Questo deplorevole problema di un tentativo ben intenzionato di servire la causa della carità suggerisce che c'è poco di buono nell'abbattere le barriere dell'esclusività se prima non abbiamo stabilito un potente centro di unità. Se abbiamo posto fine alla divisione semplicemente distruggendo gli interessi che un tempo dividevano gli uomini, abbiamo raggiunto solo la comunione della morte. Nel cimitero amici e nemici giacciono pacificamente fianco a fianco, ma solo perché entrambi sono morti.

Ovunque ci sia vita, sono invariabilmente all'opera due influenze opposte. C'è una forza di attrazione che attira tutto ciò che è congeniale, e c'è una forza di carattere contrario che respinge tutto ciò che non è congeniale. Qualsiasi tentativo di manomettere una di queste forze deve risultare in un disastro. Una divisione sociale o ecclesiastica che attraversa arbitrariamente le linee dell'affinità naturale crea uno scisma nel corpo e porta a una dolorosa mutilazione della comunione.

D'altra parte, una comprensione forzata di elementi alieni produce attriti interni, che spesso sfociano in un'esplosione, frantumando l'intero tessuto. Ma l'errore comune è stato quello di curare la circonferenza e trascurare il centro, di battere i confini della parrocchia invece di fortificare la cittadella. Il liberalismo di san Paolo non era latitudinario, perché ispirato da un principio vitale che serviva da centro di tutto il suo insegnamento.

Predicava la libertà e la completezza, perché prima aveva predicato Cristo. In Cristo trovò insieme un vincolo di unione e una fuga dalla ristrettezza. Il muro divisorio di mezzo fu abbattuto, non da un Vandalo armato di nient'altro che la scopa della distruzione, ma dal Fondatore di un nuovo regno, che poteva fare a meno di restrizioni artificiali perché poteva attirare tutti gli uomini a Sé.

Sfortunatamente i prigionieri tornati a Gerusalemme non si sentivano consapevoli di un tale centro spirituale di unità. Potrebbero averlo trovato nel loro credo grandiosamente semplice, nella loro fede in Dio. Ma il loro assorbimento nel rituale sacrificale e nelle sue aggiunte mostra che erano troppo sotto l'influenza dell'esternalismo religioso. Stando così le cose, potevano preservare la purezza della loro comunione solo sorvegliando attentamente le sue porte.

È pietoso vedere che non potevano trovare mezzi migliori per farlo se non la dura prova dell'integrità razziale. La loro azione in questa materia alimentava un orgoglio di nascita che era dannoso per la loro vita migliore quanto lo era per l'estensione della loro religione nel mondo. Ma finché non fossero stati in grado di un metodo più ampio, se avessero accettato i consigli del liberalismo avrebbero perso se stessi e la loro missione.

Guardando al lato positivo della loro missione, vediamo come gli ebrei furono chiamati a testimoniare il grande principio della separatezza. Questo principio è essenziale per il cristianesimo come lo era per l'ebraismo. L'unica differenza è che con la fede più spirituale assume una forma più spirituale. Il popolo di Dio deve sempre essere consacrato a Dio, e quindi separato dal peccato, separato dal mondo, separato a Dio.

NOTA.-Per la sezione Esdra 4:6 vedere il capitolo 14. Questa sezione è contrassegnata da un cambio di lingua; lo scrittore adotta l'aramaico in Esdra 4:8 , e continua in quella lingua fino a Esdra 6:18 . Anche il decreto di Artaserse in Esdra 7:12 è in aramaico.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità