Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Esodo 2:11-15
LA SCELTA DI MOSÈ.
Dio opera anche i suoi miracoli per mezzo. Come nutriva la moltitudine con pani d'orzo, così avrebbe emancipato Israele per mezzo dell'azione umana. Era quindi necessario educare uno della razza calpestata "in tutto il sapere dell'Egitto", e Mosè fu piantato alla corte del Faraone, come il tedesco Arminio a Roma. Si possono leggere leggende meravigliose in Giuseppe Flavio del suo eroismo, della sua saggezza e delle sue vittorie; e questi hanno qualche fondamento in realtà, poiché Stefano ci dice che era potente nelle sue parole e nelle sue opere.
Potrebbe non significare a parole l'espressione fluente che ha così ardentemente negato ( Esodo 4:10 ), anche se quarant'anni di disuso della lingua non sono stati sufficienti per spiegare la sua successiva diffidenza. Potrebbe aver significato un tale potere compositivo come appare nell'inno del Mar Rosso e nel magnifico saluto al suo popolo.
Il punto è che in una nazione originariamente pastorale, e ora sprofondata rapidamente nell'animalità degradata degli schiavi, che in seguito si è tradita nella loro avidità lamentosa, nei loro sospiri per la generosa dieta egiziana e nella loro impura baldoria sotto la montagna, un uomo dovrebbe possedere la cultura e la comprensione mentale necessarie a un leader e a un legislatore. "La grazia di Dio non avrebbe potuto fornire il luogo dell'investitura e del conseguimento?" Sì, davvero; ed era altrettanto probabile che lo facesse per uno che scese dalla Sua immediata presenza con il viso intollerabilmente luminoso, come per l'ultimo sfacciato entusiasta che declama contro il bisogno di educazione in frasi che almeno provano che per lui il bisogno ha da nessun sostituto è stato completamente soddisfatto.
Ma la grazia di Dio ha scelto di dare la qualificazione, piuttosto che sostituirla, allo stesso modo a Mosè ea san Paolo. Né c'è alcun esempio cospicuo tra i santi di un uomo che viene spinto in un grado per il quale non era stato precedentemente reso idoneo.
Il doloroso contrasto fra i suoi gusti e le sue abitudini raffinate, ed i modi più rozzi della sua nazione, fu senza dubbio una difficoltà nella scelta di Mosè, e una prova per tutta la vita in seguito per lui. È un esempio non solo per coloro che la ricchezza e il potere vorrebbero impigliare, ma per coloro che sono troppo esigenti e sensibili per l'umile compagnia del popolo di Dio.
Mentre l'intelletto di Mosè si stava sviluppando, è chiaro che il suo legame con la sua famiglia non era del tutto interrotto. Un tale legame, come spesso lega un bambino adottivo alla sua nutrice, potrebbe essere stato autorizzato ad associarlo ai suoi veri genitori. Evidentemente furono trovati alcuni mezzi per istruirlo nella storia e nelle speranze messianiche di Israele, poiché sapeva che il loro biasimo era quello del "Cristo", ricchezza maggiore di tutto il tesoro d'Egitto, e irta di una ricompensa che cercava in fede ( Ebrei 11:26 ). Ma cosa significa nominare come parte del suo fardello il loro "rimprovero", in quanto distinto dalle loro sofferenze?
Capiremo, se riflettiamo, che la sua aperta rottura con l'Egitto non sarebbe stata l'opera di un momento. Come tutti i migliori operai, fu portato avanti gradualmente, dapprima inconsapevole della sua vocazione. Molte proteste deve aver fatto contro la politica crudele e ingiusta che ha inzuppato la terra di sangue innocente. Molti consiglieri gelosi devono aver saputo indebolire la sua pericolosa influenza con qualche cauto scherno, qualche "rimprovero" insinuato della propria origine ebraica.
Gli avvertimenti messi da Giuseppe Flavio sulle labbra dei sacerdoti nella sua infanzia, erano abbastanza probabili da essere stati pronunciati da qualcuno prima che avesse quarant'anni. Alla fine, spinto a compiere la sua scelta, «rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del faraone», frase, soprattutto nel suo riferimento al titolo rifiutato in quanto distinto dai «piaceri del peccato», che sembra implicare un più rottura formale rispetto ai record di Exodus.
Abbiamo visto che la pietà dei suoi genitori non è stata risparmiata dalle loro emozioni: lo hanno nascosto per fede quando hanno visto che era un bambino buono. Tale era anche la fede con cui Mosè ruppe con il rango e la fortuna. Uscito dai suoi fratelli, guardò i loro fardelli e vide un egiziano che percuoteva un ebreo, uno dei suoi fratelli. Due volte si ripete la parola di parentela; e Stefano ci dice che lo stesso Mosè se ne servì per rimproverare i dissensi dei suoi connazionali.
Pieno di desiderio e di pietà per i suoi fratelli calpestati, e con la vergogna di nature generose che sono a loro agio mentre gli altri soffrono, vide un egiziano colpire un ebreo. Con quella cautela e veemenza mescolate che appartengono ancora alla sua nazione, guardò e vide che non c'era nessun uomo, e uccise l'egiziano. Come la maggior parte degli atti di passione, questo era allo stesso tempo un impulso del momento e il risultato di lunghe forze che si accumulavano, proprio come il lampo, per quanto improvviso sembri, è stato preparato dall'elettricità accumulata in settimane.
Ed è per questo che Dio permette che le questioni di una vita, forse di un'eternità, siano decise da una parola improvvisa, un colpo frettoloso. Gli uomini sostengono che se fosse stato concesso del tempo, avrebbero soffocato l'impulso che li ha rovinati. Ma cosa dava all'impulso una forza così violenta e spaventosa da sopraffarli prima che potessero riflettere? L'esplosione nella miniera di carbone non è causata dalla scintilla improvvisa, senza l'accumulo di gas pericolosi, e l'assenza di una ventilazione così salutare che li porterebbe via.
È così nel petto dove si annidano desideri o temperamenti malvagi, non soggiogati dalla grazia, fino a quando un incidente non li mette fuori controllo. Grazie a Dio che movimenti così improvvisi non appartengono solo al male! Un'anima nobile è sorpresa nell'eroismo, tanto spesso quanto una persona meschina nel furto o nella menzogna. Nel caso di Mosè non c'era nulla di indegno, ma molto di ingiustificato e presuntuoso. La decisione che ha coinvolto è stata dalla parte giusta, ma l'atto è stato volontario e ingiustificato, e ha comportato pesanti sanzioni.
"La trasgressione non ebbe origine da una crudeltà inveterata", dice sant'Agostino, "ma da un frettoloso zelo che ammetteva la correzione... ma il cuore con tali capacità, come un buon terreno, necessitava solo di coltivazione per renderlo fruttuoso in virtù."
Stefano ci dice, cosa molto naturale, che Mosè si aspettava che il popolo lo accettasse come suo liberatore nato dal cielo. Da cui risulta che nutriva grandi aspettative per se stesso, da Israele se non dall'Egitto. Quando il giorno dopo si è intromesso tra due ebrei, la sua domanda data nell'Esodo è alquanto magistrale: "Perché percuoti il tuo compagno?" Nella versione di Stephen detta meno, ma insegna molto: "Signori, siete fratelli, perché vi fate torto l'un l'altro?" Ed era abbastanza naturale che contestassero le sue pretese, perché Dio non gli aveva ancora dato il grado che rivendicava.
Aveva ancora bisogno di una disciplina tagliente quasi quanto quella di Giuseppe, il quale, parlando in modo troppo vanaglorioso dei suoi sogni, ne rimandò il compimento fino a quando non fu castigato dalla schiavitù e da una prigione. Anche Saulo di Tarso, una volta convertito, ebbe bisogno di tre anni di stretto isolamento per trasformare il suo ardore ardente in zelo divino, poiché il ferro per essere temperato deve essere raffreddato oltre che riscaldato. Lo zelo precipitoso e violento di Mosè gli comportò quarant'anni di esilio.
Eppure il suo era un nobile patriottismo. C'è un falso amore per la patria, nato dall'orgoglio, che acceca alle sue colpe; e c'è una passione più alta che affronterà l'estraniamento e la denuncia per correggerli. Tale era il patriottismo di Mosè e di tutti coloro che Dio ha mai veramente chiamato a guidare i propri simili. Tuttavia ha dovuto soffrire per il suo errore.
Il suo primo atto era stato una specie di manifesto, una pretesa di guidare, che supponeva avrebbero capito; e tuttavia, quando scoprì che la sua azione era nota, ebbe paura e fuggì. Il suo passo falso ha detto contro di lui. Non si può non dedurre anche che fosse cosciente di aver già perduto il favore della corte, che prima di ciò non solo avesse fatto la sua scelta, ma l'avesse annunciata, e sapeva che il colpo sarebbe stato pronto a ricadere su di lui ad ogni provocazione.
Leggiamo che abitava nella terra di Madian, nome che fu applicato a vari tratti secondo le peregrinazioni nomadi della tribù, ma che chiaramente comprendeva, in quel momento, una parte della penisola formata dalle lingue del Mar Rosso. . Poiché, mentre pascolava le sue greggi, venne al Monte di Dio.