Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Esodo 20:13
IL SESTO COMANDAMENTO.
"Non commettere omicidio." - Esodo 20:13 .
Siamo ora chiaramente passati alla considerazione del dovere dell'uomo verso il suo prossimo, come parte del suo dovere verso il suo Creatore. Non è più in possesso di una relazione divinamente stabilita con noi, ma semplicemente in quanto uomo, che ci viene chiesto di rispettare la sua persona, la sua famiglia, le sue proprietà e la sua giusta fama.
E l'influenza dell'insegnamento di nostro Signore si sente nel nome stesso che tutti noi diamo alla seconda tavola della legge. Lo chiamiamo "il nostro dovere verso il prossimo". Ma non intendiamo insinuare che vi sia sulla superficie del globo uno che siamo liberi di assalire o depredare. L'obbligo è universale e il nome che gli diamo riecheggia l'insegnamento di Colui che disse che nessun uomo può entrare nella sfera della nostra possibile influenza, anche come una creatura ferita in deliquio che possiamo aiutare, ma deve poi diventare nostro prossimo .
O meglio, dovremmo diventare suoi; perché mentre la domanda che Gli veniva fatta era: "Chi è il mio prossimo?" (chi dovrei amare?) Gesù ha capovolto il problema quando ha chiesto a sua volta non A chi era il prossimo il ferito? ma chi era suo prossimo? (chi lo amava?)
L'etica sociale, quindi, ha una sanzione religiosa. È dovere e sforzo costante della Chiesa di Dio saturare di senso di sacralità tutta la vita dell'uomo, tutta la sua condotta e il suo pensiero; e come il mondo dissacra sempre ciò che è santo, così la religione consacra sempre ciò che è secolare.
In questi ultimi giorni gli uomini hanno ritenuto una prova di grazia separare la religione dalla vita quotidiana. L'Antinomiano, che sostiene che le sue convinzioni o sentimenti ortodossi lo assolvono dagli obblighi della morale, si unisce al brigante italiano che spera di essere perdonato per aver tagliato la gola perché sovvenziona un prete. L'entusiasta che insiste sul fatto che tutti i peccati, passati e futuri, gli sono stati perdonati quando ha creduto, si avvicina molto più vicino di quanto non creda al fanatico di un altro credo, il quale pensa che una confessione formale e un'assoluzione esterna siano sufficienti per lavare via il peccato.
Tutti sostengono la grande eresia che si possa sfuggire alle pene senza essere liberati dal potere del male; che una vita può essere salvata per grazia senza essere penetrata dalla religione, e che non è esattamente esatto dire che Gesù salva il suo popolo dai suoi peccati.
Non è affatto meraviglioso, quando alcuni uomini rifiutano così alla moralità le sanzioni della religione, che altri si propongano di insegnare alla morale come essa può andare senza di loro. Nonostante l'esperienza dei secoli, che dimostri che le passioni umane sono fin troppo pronte a sfidare subito le pene di entrambi i mondi, si immagina che il microscopio e il bisturi possano sostituire il Vangelo come maestri di virtù; che l'interesse personale di una creatura destinata a perire in pochi anni può rivelarsi più efficace per frenare delle speranze e dei timori eterni; e che una prudenza scientifica possa supplire il luogo della santità.
Non è mai stato così in passato. Non solo la Giudea, ma l'Egitto, la Grecia e Roma erano forti finché erano giusti, e giusti finché la loro moralità era legata alla loro religione. Quando smisero di adorare, smisero di controllarsi, né il più urgente e manifesto interesse personale, né tutte le risorse dell'alta filosofia potevano trattenerli dalla rovina che sempre accompagna o segue il vizio.
È certo che la scienza moderna se la caverà meglio? Lungi dall'approfondire il nostro rispetto per la natura umana e per la legge, sta scoprendo origini vili per le nostre istituzioni più sacre e i nostri istinti più profondi, e sussurra strani mezzi con cui il crimine può funzionare senza essere scoperto e il vizio senza punizione. Non c'è mai stato un momento in cui il pensiero istruito fosse più indicativo di disprezzo per se stessi e per i propri simili, e di una prudente, robusta, spietata ricerca dell'interesse personale, che può essere davvero molto lontano dall'essere virtuoso. La prossima generazione mangerà il frutto di questo insegnamento, mentre raccoglieremo ciò che i nostri padri hanno seminato. Il teorico può essere puro come Epicuro. Ma i discepoli saranno come gli epicurei.
C'è qualcosa nella concezione moderna di un uomo che mi ordina di risparmiarlo, se la sua esistenza mi condanna alla povertà e posso tranquillamente spingerlo su un precipizio? È abbastanza concepibile che io possa provare, e molto probabilmente che io possa persuadere me stesso, che l'accorciamento della vita di un uomo duro e avido può rallegrare la vita di centinaia. E le mie passioni rideranno semplicemente del tentativo di trattenermi sostenendo che i grandi vantaggi derivano dal rispetto per la vita umana nel suo insieme.
Appetiti, avidità, risentimenti non considerano i loro oggetti in questo modo ampio e incolore; essi concedono la proposizione generale, ma aggiungono che ogni regola ha le sue eccezioni. Occorre qualcosa di più: qualcosa che non si può mai ottenere se non da una legge universale, dalla santità di tutte le vite umane come portatrici di prole eterne nel loro seno, e dalla certezza che Colui che ha dato il mandato lo farà rispettare.
È quando vediamo nel nostro prossimo una creatura divina del Divino, fatta da Dio a sua immagine, guastata e sfigurata dal peccato, ma non irrecuperabile, quando le sue azioni sono considerate come compiute agli occhi di un giudice il cui presenza supera completamente la leggerezza, il calore e l'inadeguatezza del nostro giudizio e della nostra vendetta, quando i suoi puri affetti ci parlano dell'amore di Dio che sorpassa la conoscenza, quando i suoi errori ci spaventano come terribili e malinconiche apostasie da una potente vocazione, e quando la sua morte è solenne come lo svelamento di destini sconosciuti e senza fine, allora è che si discerne la sacralità della vita, e la tremenda presunzione dell'atto che la spegne.
È quando ci rendiamo conto che è nostro fratello, che mantiene il suo posto nell'universo con lo stesso incarico con cui teniamo il nostro, e caro allo stesso Padre, che comprendiamo quanto sia severo il dovere di reprimere i primi movimenti di risentimento dentro di noi. il nostro petto che vorrebbe anche schiacciarlo, perché sono una ribellione contro l'ordinanza divina e contro la benevolenza divina.
Si chiede come conciliare tutto questo con la liceità della pena capitale? La pena di morte è frequente nel codice mosaico. Ma la Scrittura considera il giudice ministro e agente di Dio. Il severo monoteismo dell'Antico Testamento "diceva: Voi siete dei", a coloro che così pronunciavano il volere del Cielo; e la vendetta privata diventa solo più colpevole quando riflettiamo sull'alta sanzione e autorità con cui solo la giustizia pubblica presume di agire.
Ora, tutte queste considerazioni svaniscono insieme, quando la religione cessa di consacrare la morale. Il giudizio della legge differisce dal mio solo perché mi piace di più, e perché sono parte (forse controvoglia) del consenso generale che lo crea; colui che vorrei assalire è comunque destinato a una rapida e completa estinzione; la sua vita più lunga è forse gravosa per se stesso e per la società; e non esiste Essere superiore che si risenta della mia ingerenza, o che misuri l'esistenza che ritengo troppo lunga.
È chiaro che una tale visione della vita umana deve rivelarsi fatale alla sua sacralità; e che i suoi risultati si sarebbero fatti sentire sempre più, man mano che il timore reverenziale che ora ispirano le vecchie associazioni.