Esodo 24:1-18
1 Poi Dio disse a Mosè: "Sali all'Eterno tu ed Aaronne, Nadab e Abihu e settanta degli anziani d'Israele, e adorate da lungi;
2 poi Mosè solo s'accosterà all'Eterno; ma gli altri non s'accosteranno, né salirà il popolo con lui".
3 E Mosè venne e riferì al popolo tutte le parole dell'Eterno e tutte le leggi. E tutto il popolo rispose ad una voce e disse: "Noi faremo tutte le cose che l'Eterno ha dette".
4 Poi Mosè scrisse tutte le parole dell'Eterno; e, levatosi di buon'ora la mattina, eresse appiè del monte un altare e dodici pietre per le dodici tribù d'Israele.
5 E mandò dei giovani tra i figliuoli d'Israele a offrire olocausti e a immolare giovenchi come sacrifizi di azioni di grazie all'Eterno.
6 E Mosè prese la metà del sangue e lo mise in bacini; e l'altra metà la sparse sull'altare.
7 Poi prese il libro del patto e lo lesse in presenza del popolo, il quale disse: "Noi faremo tutto quello che l'Eterno ha detto, e ubbidiremo".
8 Allora Mosè prese il sangue, ne asperse il popolo e disse: "Ecco il sangue del patto che l'Eterno ha atto con voi sul fondamento di tutte queste parole".
9 Poi Mosè ed Aaronne, Nadab e Abihu e settanta degli anziani d'Israele salirono,
10 e videro l'Iddio d'Israele. Sotto i suoi piedi c'era come un pavimento lavorato in trasparente zaffiro, e simile, per limpidezza, al cielo stesso.
11 Ed egli non mise la mano addosso a quegli eletti tra i figliuoli d'Israele; ma essi videro Iddio, e mangiarono e bevvero.
12 E l'Eterno disse a Mosè: "Sali da me sul monte, e fermati quivi; e io ti darò delle tavole di pietra, la legge e i comandamenti che ho scritti, perché siano insegnati ai figliuoli d'Israele".
13 Mosè dunque si levò con Giosuè suo ministro; e Mosè salì sul monte di Dio.
14 E disse agli anziani: "Aspettateci qui, finché torniamo a voi. Ecco, Aaronne e Hur sono con voi; hiunque abbia qualche affare si rivolga a loro".
15 Mosè dunque salì sul monte, e la nuvola ricoperse il monte.
16 E la gloria dell'Eterno rimase sui monte Sinai e la nuvola lo coperse per sei giorni; e il settimo giorno l'Eterno chiamò Mosè di mezzo alla nuvola.
17 E l'aspetto della gloria dell'Eterno era agli occhi de' figliuoli d'Israele come un fuoco divorante sulla cima del monte.
18 E Mosè entrò in mezzo alla nuvola e salì sul monte; e Mosè rimase sul monto quaranta giorni e quaranta notti.
CAPITOLO XXIV.
IL PATTO RATIFICATO. LA VISIONE DI DIO.
Le parole di apertura di questo capitolo ("Salite al Signore") implicano, senza affermare esplicitamente, che Mosè fu mandato per primo a trasmettere a Israele le leggi che erano state appena emanate.
Questo codice lo accettarono all'unanimità e lui lo annotò. È un'affermazione memorabile, che registra l'origine della prima parte della Sacra Scrittura che sia mai esistita come tale, qualunque siano gli scritti precedenti che ora o in seguito siano stati incorporati nel Pentateuco. Quindi costruì un altare per Dio e dodici colonne per le tribù, e offrì olocausti e sacrifici di grazie al Signore. I sacrifici per il peccato, si osserverà, non erano ancora stati istituiti; e nemmeno il sacerdozio, così che i giovani uccisero le offerte.
La metà del sangue fu versata sull'altare, perché Dio aveva perfezionato la sua parte nell'alleanza. Il resto non fu usato finché la legge non fosse stata letta ad alta voce e il popolo avesse risposto con una sola voce: "Tutto ciò che il Signore ha comandato lo faremo e obbediremo". Allora anch'essi furono aspersi del sangue e furono pronunciate le parole solenni: "Ecco il sangue dell'alleanza che il Signore ha fatto con voi riguardo a tutte queste parole". Il popolo era ora finalmente legato: nell'Antico Testamento non si troverà più un'alleanza dello stesso tipo.
Ed ora cominciò a funzionare il principio che fu poi incarnato nel sacerdozio. Quel principio, ampiamente affermato, era l'esclusione dalla presenza di Dio, alleviata e resa fiduciosa dall'ammissione dei rappresentanti. Alla gente era ancora vietato avvicinarsi, pena la morte. Ma Mosè e Aronne non furono più gli unici a varcare i confini stabiliti. Con loro vennero i due figli di Aronne, (in seguito, nonostante il loro privilegio, per andare incontro a un terribile destino) e anche settanta rappresentanti di tutto il popolo di nuova alleanza.
Anche Giosuè, come servo di Mosè, era libero di venire, sebbene non specificato nella convocazione ( Esodo 24:1 , Esodo 24:13 ).
"Hanno visto il Dio d'Israele", e sotto i suoi piedi l'azzurro del cielo come intenso zaffiro. Ed erano al sicuro: vedevano Dio, mangiavano e bevevano.
Ma nel privilegio stesso ci sono dei gradi: Mosè fu chiamato ancora più in alto e lasciò Aronne e Hur a governare il popolo mentre comunicava con il suo Dio. Per sei giorni la nazione vide i fianchi del monte avvolti dalle nuvole e la sua sommità coronata dalla gloria di Geova come fuoco divorante. Allora Mosè entrò nella nuvola e per quaranta giorni non seppero che ne fosse stato di lui. Era tempo perso? Dite piuttosto che tutto il tempo è sprecato tranne quello che si trascorre in comunione, diretta o indiretta, con l'Eterno.
La narrazione è allo stesso tempo semplice e sublime. A volte ci viene detto che altre religioni oltre alla nostra fanno affidamento sulla loro origine soprannaturale per essere sanzionate. "Zarathustra, Sakya-Mooni e Mahomed passano tra i loro seguaci per inviati della Divinità; e nella stima del Brahmin i Veda e le leggi di Manou sono libri sacri e divini" (Kuenen, Religione d'Israele , i. 6). Questo è vero. Ma c'è un'ampia differenza tra nazioni che affermano che Dio apparve privatamente ai loro maestri, e una nazione che afferma che Dio apparve al pubblico.
Non è sulla parola di Mosè che si dice che Israele abbia creduto; e anche coloro che rifiutano la narrazione non hanno il diritto di confonderla con narrazioni del tutto dissimili. Non si trova da nessuna parte un parallelo per questa maestosa storia.
Ma cosa dobbiamo pensare dell'affermazione che Dio fu visto stare su una montagna in fiamme?
È Lui che nessun uomo ha visto o può vedere, e alla Sua presenza i serafini velano i loro volti.
Non sarà sufficiente rispondere che Mosè "ha sopportato come vedendo Colui che è invisibile" ( Ebrei 11:27 ), perché la parafrasi è molti secoli dopo, e critici ostili la escluderanno dal tribunale come un ripensamento. Almeno, tuttavia, dimostra che il problema è stato affrontato molto tempo fa, e ci dice quale soluzione ha soddisfatto la Chiesa primitiva.
Con questo indizio davanti a noi, ci chiediamo quale nozione ha realmente trasmesso la narrazione ai suoi antichi lettori? Se la nostra difesa deve essere del tutto soddisfacente, deve mostrare una fuga dalle nozioni eretiche e carnali della divinità, non solo per noi stessi, ma anche per i lettori attenti fin dall'inizio.
Ora è certo che nessun lettore del genere potrebbe per un momento pensare a una manifestazione completa, esauriente, come l'occhio riceve del colore e della forma. Perché l'effetto prodotto non è la soddisfazione, ma il desiderio. Ogni nuova visione approfondisce il senso dell'invisibile. Così leggiamo dapprima che Mosè e Aronne, Nadab e Abihu e i settanta anziani, videro Dio, dalla cui rivelazione il popolo si sentiva e sapeva di essere escluso.
Eppure anche la moltitudine ebbe una visione secondo la sua capacità di vedere; e in effetti fu per loro più soddisfacente della più profonda intuizione di cui godette Mosè. Vedere Dio è navigare verso l'orizzonte: quando arrivi, l'orizzonte è più avanti che mai; ma hai acquisito una nuova coscienza dell'infinito. "L'apparizione della gloria del Signore fu vista come fuoco divorante agli occhi dei figli d'Israele" ( Esodo 24:17 ).
Ma Mosè era consapevole di una gloria ben più grande e spirituale di qualsiasi splendore materiale. Quando le teofanie ebbero fatto del loro meglio, il suo desiderio era ancora inappagato, e gridò: "Mostrami, ti prego, la tua gloria" ( Esodo 33:18 ). Alla sua coscienza era ancora velata quella gloria, che la moltitudine contemplava a sufficienza nel monte fiammeggiante.
E la risposta che ricevette dovrebbe porre fine alla domanda per sempre, poiché, insieme alla promessa "Tutta la mia bontà passerà davanti a te", venne l'affermazione "Non vedrai il mio volto, perché nessuno mi vedrà e abitare."
Quindi, non è la nostra teologia moderna, ma questo nobile libro dell'Esodo stesso, che ci dice che Mosè non vide e non poté vedere adeguatamente Dio, per quanto grande e sacra fosse la visione che ebbe. Da questo libro apprendiamo che, accanto alla comunione più intima e allo svelamento più chiaro possibile di Dio, è cresciuta la coscienza profonda che si erano manifestati solo alcuni attributi e non l'essenza della divinità.
È molto istruttivo anche osservare i passi con cui Mosè è condotto in alto. Dal roveto ardente alla nuvola infuocata, e da lì alla montagna ardente, c'era una lezione sempre più profonda di maestà e timore reverenziale. Ma in risposta alla preghiera perché possa realmente vedere la stessa gloria del suo Signore, la sua mente è condotta su tutta un'altra strada: è "Tutta la mia bontà" che deve ora "passare davanti" a lui, e l'annuncio è di "un Dio pieno di compassione e pietoso", pur conservando la sua fermezza morale, così che "non scaccerà in alcun modo i colpevoli".
A cosa possono giovare le nuvole e il fuoco per manifestare un Dio la cui essenza è il suo amore? È dalla narrazione dell'Antico Testamento che il Nuovo Testamento ha dedotto che Mosè sopportò vedendo davvero, ma vedendo Colui Che è inevitabilmente e per sempre invisibile agli occhi della carne: imparò di più, non quando vide una qualche forma di timore reverenziale, in piedi su un'opera lastricata di pietra di zaffiro e come se fosse il cielo stesso per chiarezza, ma quando nascosto in una fessura della roccia e coperto dalla mano di Dio mentre passava.
Da una parte il popolo vedeva la gloria di Dio: dall'altra era la migliore lezione impartita da un accesso molto più ravvicinato, ancora pregare e bramare di vedere quella gloria. I settanta videro il Dio d'Israele: perché al loro capo era riservata la conoscenza più esaltante, che al di là di ogni visione c'è la mistica ombra del Divino, e una voce che dice: "Nessuno mi vedrà e vivrà". La differenza di cuore è ben rappresentata in questa differenza nella loro condotta, che videro Dio e mangiarono e bevvero, ma lui, per quaranta giorni, non mangiò. La soddisfazione e la sicurezza sono un ideale povero rispetto all'aspirazione e al desiderio rapiti.
Così vediamo che non esiste alcun conflitto tra questa dichiarazione e la nostra fede nella spiritualità di Dio.
Dobbiamo ancora chiederci quale sia la vera forza dell'affermazione che Dio è stato visto in un certo senso minore da Israele, e ancora, più specialmente, dai suoi leader.
Che cosa intendiamo anche dicendo che ci vediamo l'un l'altro? Che, osservando acutamente, vediamo su un volto l'astuzia, su un altro il dolore, su un terzo la pace di Dio? Non sono queste emozioni immateriali e invisibili come l'essenza di Dio stesso? Anzi, così invisibile è la realtà all'interno di ogni seno, che un giorno tutto ciò che l'occhio ha visto cadrà da noi, e tuttavia il vero uomo rimarrà intatto.
L'uomo non ha mai visto altro che un accenno, un esito, una parziale auto-rivelazione o auto-tradimento del suo prossimo.
"Sì, nel mare della vita nell'isola,
Con echeggianti stretti tra noi gettati,
Punteggiando il selvaggio acquatico senza sponde,
Noi mortali milioni viviamo soli .
Dio ha ordinato alle "nostre" rive di essere
Il mare incontaminato, salato, estraneo».
Eppure, per quanto incredibile possa sembrare il paradosso, se non fosse troppo comune per essere strano, il gioco dei muscoli e l'afflusso di sangue, visibili attraverso la pelle, rivelano i cambiamenti più spirituali e immateriali. Così anche i cieli dichiarano quella stessa gloria di Dio che sconcertò gli occhi non offuscati di Mosè. Così fu anche che quando rese rocce e cieli ardenti rivelarono un'azione più immanente di Colui che sempre si muove attraverso tutta la natura, quando convulsioni fino ad allora inimmaginate da quegli abitanti delle pianure egiziane li travolsero con un nuovo senso della propria piccolezza e un Presenza suprema, Dio si è manifestato lì.
Non diversamente da questa è la spiegazione di sant'Agostino: «Non c'è da stupirsi che Dio, invisibile com'è, sia apparso visibilmente ai patriarchi. Perché, come il suono che comunica il pensiero concepito nel silenzio della mente non è il pensiero stesso, così la forma mediante la quale Dio, invisibile nella sua stessa natura, divenne visibile, non era Dio stesso, tuttavia era Lui stesso che si vedeva sotto quella forma, come il pensiero stesso si sente nel suono della voce; e i patriarchi riconobbero che, sebbene la forma corporea non fosse Dio, videro il Dio invisibile.
Infatti, sebbene Mosè stesse conversando con Dio, tuttavia disse: 'Se ho trovato grazia davanti a te, mostrami te stesso'” ( De Civ. Dei , x. 13). E ancora: “Egli sapeva di aver visto corporalmente, ma cercò spiritualmente la vera visione di Dio» ( De Trin. , ii. 27).
C'è ancora da aggiungere che la Sua manifestazione è esattamente adatta allo stadio ora raggiunto nell'educazione di Israele. I loro padri avevano già "visto Dio" a somiglianza dell'uomo: Abramo lo aveva ospitato; Giacobbe aveva lottato con Lui. E così Giosuè davanti ad Ai, e Manoach presso la roccia a Zorah, ed Ezechiele presso il fiume Kebar, dovrebbero vedere la somiglianza di un uomo. Noi che crediamo alla dottrina di una vera Incarnazione possiamo ben percepire che in questi scorci fugaci e misteriosi Dio non si stava rivelando solo nel modo che meglio avrebbe preparato l'umanità alla sua futura venuta nell'attuale virilità, ma anche nel modo in cui, nel frattempo, , la luce più vera e profonda potrebbe essere gettata sulla sua natura, una natura che potrebbe in seguito manifestarsi perfettamente nella carne.
Perché, allora, i resoconti dell'Esodo non accennano a una somiglianza umana? Perché "non vedevano alcuna similitudine"? Chiaramente perché le masse di Israele erano assolutamente impreparate a ricevere giustamente una tale visione. Per loro la somiglianza dell'uomo non avrebbe significato altro che la somiglianza di un'aquila in volo o di un vitello. Ne sarebbe seguita l'idolatria, ma nessun senso di simpatia, nessuna coscienza della grandezza e della responsabilità di essere fatti a somiglianza di Dio. L'antropomorfismo è un'eresia, sebbene l'Incarnazione sia il coronamento della dottrina della fede.
Ma è difficile capire perché la somiglianza umana di Dio dovrebbe esistere nella Genesi e in Giosuè, ma non nella storia dell'Esodo, se quella storia è un falso post-esiliano.
Questo non è tutto. Le rivelazioni di Dio nel deserto erano collegate a minacce e divieti: la legge fu data da Mosè; grazia e verità vennero da Gesù Cristo. E con il diverso tono del messaggio c'era da aspettarsi un aspetto diverso dell'oratore. Dalle ardenti rupi del Sinai, recintato intorno, la voce di una tromba che cresceva sempre più forte, disse: "Non lo farai!" Gesù si sedette sulla collina verde presso il lago di Galilea e i suoi discepoli si avvicinarono a lui, ed Egli aprì la bocca e disse: "Beato".
Ora, la coscienza di ogni peccatore sa che il Dio dei comandamenti è terribile. È di Lui, non dell'inferno, che Isaia disse: "I peccatori in Sion hanno paura; il tremore ha sorpreso gli empi. Chi di noi abiterà con il fuoco divoratore? Chi di noi abiterà con il fuoco eterno?" ( Isaia 33:14 ).
Per chi rifiuta il giogo leggero del Signore dell'Amore, i fuochi del Sinai sono ancora la rivelazione più vera della divinità; e non dobbiamo negare il Sinai perché conosciamo Betlemme. Dobbiamo scegliere tra i due.