Commento biblico dell'espositore (Nicoll)
Esodo 25:1-40
CAPITOLO XXV.
IL SANTUARIO E I SUOI ARREDAMENTI.
La prima direttiva data a Mosè sul monte è di prepararsi per la realizzazione di un tabernacolo in cui Dio possa dimorare con l'uomo. Per questo deve invitare offerte di vario genere, metalli e gemme, pelli e tessuti, olio e spezie; e l'uomo più umile il cui cuore è disposto può contribuire a una dimora per Colui Che il cielo dei cieli non può contenere.
Strano è davvero il contrasto tra la montagna che arde fino al cielo e l'umile struttura del bosco del deserto, che ora doveva essere eretto per sottoscrizione.
Eppure il cambiamento segna non una concezione inferiore della divinità, ma un progresso, così come la comunione tranquilla e serena di un santo con Dio è più alta dell'esperienza più agitata del convertito.
Questo è il primo annuncio di una presenza fissa e permanente di Dio in mezzo agli uomini, ed è quindi il precursore di molto. San Giovanni certamente alludeva a questa prima dimora di Dio sulla terra quando scriveva: "Il Verbo si fece carne e dimorò in mezzo a noi" (Gv Giovanni 1:14 ). Poco dopo fu detto: "Anche voi siete edificati insieme per la dimora di Dio" ( Efesini 2:22 ); e ancora le stesse parole usate all'inizio del tabernacolo sono applicate alle anime fedeli: "Siamo un tempio del Dio vivente, come Dio ha detto, io abiterò in loro e camminerò in loro" ( 2 Corinzi 6:16 ; Levitico 26:11 ).
Perché Dio abitava sulla terra nel Messia nascosto dal velo, cioè la sua carne ( Ebrei 10:20 ), e anche nel cuore di tutti i fedeli. E deve venire una comunione ancora più piena, di cui il tabernacolo nel deserto era un simbolo, anche la discesa della Città Santa, quando il vero tabernacolo di Dio sarà con gli uomini, ed Egli tabernacolo con loro ( Apocalisse 21:3 ).
Può sembrare strano che dopo il comandamento "Mi facciano un santuario" l'intero capitolo sia dedicato alle istruzioni, non per il tabernacolo ma per i suoi arredi. Ma in effetti i quattro articoli enumerati in questo capitolo presentano un quadro meravigliosamente grafico della natura e dei termini del rapporto di Dio con l'uomo. Da una parte c'è la Sua rivelazione della giustizia, ma la giustizia è propiziata e diventa grazia, e questo è simboleggiato dall'arca della testimonianza e dal propiziatorio.
Dall'altro lato la consacrazione sia della vita secolare che sacra è caratterizzata dalla tavola con pane e vino, e dal candelabro d'oro. Se non così, nessun tabernacolo avrebbe potuto essere la dimora del Signore, né mai lo sarà.
E questo è il vero motivo per cui l'altare dell'incenso non viene nemmeno menzionato fino a un capitolo successivo ( Esodo 30:1 ). Rendiamo omaggio a Dio perché è presente: è piuttosto la conseguenza che la condizione della sua dimora presso di noi.
Il primo passo verso l'allestimento di un santuario a Dio in terra è la consacrazione della sua volontà: Mosè deve quindi realizzare prima di tutto un'arca, nella quale custodire «la testimonianza che io ti darò», le due tavole della legge ( Esodo 25:16 ). In essa c'erano anche il vaso della manna e la verga di Aronne che germogliò ( Ebrei 9:4 ), e accanto ad essa era posto l'intero libro della legge, a testimonianza, ahimè! contro di loro ( Deuteronomio 31:26 ).
Così l'arca doveva fare tesoro dell'espressione della volontà di Dio e delle reliquie che raccontavano con quali misericordie e liberazioni Egli pretendeva obbedienza. Era una cosa preziosa, ma non la più preziosa, come impareremo tra poco; e perciò non era fatto d'oro puro, ma ricoperto di esso. Affinché potesse essere portato con riverenza, quattro anelli furono fusi e fissati ad esso negli angoli inferiori, e in queste quattro doghe, anch'esse ricoperte d'oro, furono inserite in modo permanente.
Il prossimo articolo citato è il più importante di tutti.
Sarebbe un grave errore supporre che il propiziatorio fosse un semplice coperchio, una parte ordinaria dell'arca stessa. Era fatto di un materiale diverso e più costoso, di oro puro, di cui l'arca era solo ricoperta. C'è una menzione separata che Bezaleel "fece l'arca,... e fece il propiziatorio" ( Esodo 37:1 , Esodo 37:6 ), e la presenza speciale di Dio nel Luogo Santissimo è collegata molto più intimamente con il propiziatorio che con il resto della struttura.
Così promette di "apparire nella nuvola sopra il propiziatorio" ( Levitico 16:2 ). E quando è scritto che "Mosè udì la Voce che gli parlava dall'alto del propiziatorio che è sull'arca della testimonianza" ( Numeri 7:89 ), sarebbe stato più naturale dire direttamente "da sopra l'arca " a meno che non si dovesse porre qualche accento sulla lastra d'oro interposta.
In realtà nessuna distinzione potrebbe essere più netta di quella tra l'arca e il suo coperchio, da dove udire la voce di Dio. E così bene tutto il simbolismo del Luogo Santissimo si raccolse attorno a questo supremo oggetto, che in un luogo esso è addirittura chiamato "la casa del propiziatorio" ( 1 Cronache 28:11 ).
Mettiamoci dunque nei panni di un antico adoratore. Pur essendo escluso dal Luogo Santo, e consapevole che anche i sacerdoti sono esclusi dal santuario interno, tuttavia il sommo sacerdote che entra è suo fratello: va per lui: la barriera è una cortina, non un muro.
Ma mentre l'israelita rifletteva su ciò che era al di là, l'arca, come abbiamo visto, suggerisce la profondità del suo obbligo; poiché c'è la verga della sua liberazione e il pane dal cielo che lo ha nutrito; e ci sono anche i comandamenti che avrebbe dovuto osservare. E la sua coscienza gli parla di ingratitudine, e di un patto rotto; dalla legge è la conoscenza del peccato.
È dunque un pensiero sinistro e minaccioso che proprio sopra quest'arca dell'alleanza violata arde la manifestazione visibile di Dio, suo benefattore ferito.
E da qui nasce il valore aureo di ciò che si interpone, sotto il quale è sepolta la legge accusatrice, per mezzo della quale Dio «nasconde il suo volto ai nostri peccati».
L'adoratore sa che questa copertura è stata fornita da un'ordinanza separata di Dio, dopo che l'arca e il suo contenuto erano stati sistemati, e trova in essa una vivida rappresentazione concreta dell'idea "Tu hai gettato tutti i miei peccati dietro le tue spalle" ( Isaia 38:17 ). Che questa fosse la sua vera intenzione diventa più evidente quando accertiamo esattamente il significato del termine che abbiamo, non troppo precisamente, reso "misericordioso".
La parola "sede" non ha parte nell'originale; e non dobbiamo pensare a Dio come a riposo su di esso, ma come rivelarsi sopra. La nozione erronea si è probabilmente trasferita al tipo dall'antitipo celeste, che è "il trono della grazia", ma non ha alcun volto né nel nome greco né nel nome ebraico dell'istituzione mosaica. Né si esprime la nozione di "misericordia" gratuita e non comprata.
Quando Geova mostra misericordia a migliaia, la parola è diversa. È vero che la radice significa "coprire", ed è usata una volta nella Scrittura in questo senso ( Genesi 6:14 ); ma il suo uso etico è generalmente connesso con il sacrificio ; e quando leggiamo di un "offerta per il peccato per l'espiazione", del mezzo siclo che è un "denaro di espiazione", e del "giorno dell'espiazione", la parola è uno sviluppo semplice e molto simile dalla stessa radice con ciò che rendiamo propiziatorio ( Esodo 30:10 , Esodo 30:16 ; Levitico 23:27 , ecc.).
La parola greca si trova due volte nel Nuovo Testamento: una volta quando i cherubini della gloria adombrano il propiziatorio , e un'altra quando Dio ha stabilito che Cristo sia una propiziazione ( Ebrei 9:5 ; Romani 3:25 ). Il propiziatorio è dunque da pensare in relazione al peccato, ma peccato espiato e quindi coperto e deposto.
Conosciamo misteri che l'israelita non poteva indovinare sui mezzi con cui ciò avvenne. Ma mentre guardava il sommo sacerdote scomparire in quella terribile solitudine, con Dio, mentre ascoltava il rintocco delle campane, oscillato dai suoi movimenti, e annunciava che ancora viveva, due condizioni si presentavano ampiamente alla sua mente. Una era l'introduzione dell'incenso: "Porterai un incensiere pieno di carboni ardenti davanti all'altare, perché la nuvola dell'incenso copra il propiziatorio" ( Levitico 16:13 ).
Ora, la connessione tra la preghiera e l'incenso era abbastanza familiare all'ebreo; e non poteva non capire che la benedizione dell'espiazione andava cercata e conquistata con una supplica intensa e ardente. E l'altra era quella richiesta invariabile, l'offerta del sangue di una vittima. Tutti i sacrifici del giudaismo culminarono nel grande atto in cui il sommo sacerdote, in piedi nel luogo più santo e più occulto di tutto il mondo, spargeva "sangue sul propiziatorio verso est, e davanti al propiziatorio spruzzato del sangue sette volte col dito» ( Levitico 16:14 ).
Così il culmine del rito ebraico fu raggiunto quando il sangue del grande sacrificio nazionale fu offerto non solo davanti a Dio, ma, con particolare riferimento alla copertura della legge violata e accusatrice, davanti al propiziatorio.
Non c'è da stupirsi che su entrambi i lati, e modellati della stessa massa di metallo, c'erano i cherubini in un atteggiamento di adorazione, le loro ali spiegate che lo coprivano, i loro volti piegati, non solo come inchinandosi in riverenza davanti alla presenza divina, ma, come leggiamo espressamente, "verso il propiziatorio saranno i volti dei cherubini". Perché il significato di questo grande simbolo era tra le cose che "gli angeli desiderano esaminare".
Ora capiamo quanto è stato guadagnato quando Dio ha detto: "Là ti incontrerò e io comunicherò con te da sopra il propiziatorio" ( Esodo 25:22 ). Era un'assicurazione non solo dell'amore che desidera obbedienza, ma della misericordia che trascende il fallimento.[39]
Finora è stata simboleggiata la mente di Dio, la Sua giustizia e la Sua grazia.
I prossimi articoli riguardano l'uomo, il suo omaggio a Dio e la sua testimonianza per Lui.
C'è prima la mensa dei pani dell'annuncio ( Esodo 25:23 ), ricoperta d'oro puro, circondata, come l'arca, da "una corona" o modanatura d'oro, per ornamento e la maggiore sicurezza dei pani, e fortificata da un bordo d'oro puro portato intorno alla base, che era anche ornata di una corona, o modanatura.
Vicino a questo confine c'erano anelli per le doghe, come quelli con cui veniva portata l'arca. La tavola era imbandita di piatti sui quali, ogni sabato, si poteva portare nel tabernacolo dei nuovi pani di presentazione, e quelli vecchi potevano essere rimossi per essere mangiati dai sacerdoti. C'erano anche dei cucchiai per mettere l'incenso su ogni pila di pane; e "flagoni e ciotole per versare insieme". Quello che doveva essere così versato non lo leggiamo, ma non c'è dubbio che fosse il vino, secondo solo al pane come requisito della vita ebraica, e che formava, come l'incenso, un legame tra questa presentazione settimanale e le offerte del pasto .
Ma tutti questi erano subordinati ai dodici pani, uno per ogni tribù, che erano disposti in due pile sulla tavola. È chiaro che la loro presentazione era l'essenza del rito, e non il loro consumo da parte dei sacerdoti, che forse era poco più che una salvaguardia contro un trattamento irriverente. Infatti la parola pane di presentazione è letteralmente pane del volto o della presenza, parola usata per la presenza di Dio, nella famosa preghiera "Se la tua presenza non viene con me, non portarci su di qui" ( Esodo 33:15 ).
E di chi, oltre a Dio, si può qui ragionevolmente comprendere? Ora Giacobbe, molto tempo prima, aveva giurato: "Di tutto ciò che mi dai, io ti darò sicuramente il decimo" ( Genesi 28:22 ). Ed era un'ordinanza edificante che si facesse a Dio un'offerta regolare dei beni necessari all'esistenza, come confessione che tutto proveniva da Lui, e un appello, chiaramente espresso coprendolo di incenso, che simboleggiava la preghiera ( Levitico 24:7 ) che avrebbe continuato a provvedere al loro bisogno.
Né è esagerato aggiungere che quando questo pane fu dato da mangiare ai loro rappresentanti sacerdotali, con tutta reverenza e in un luogo santo, Dio rispose, e restituì al suo popolo ciò che rappresentava il necessario mantenimento delle tribù. Così fu, «per i figli d'Israele, un'alleanza eterna» ( Levitico 24:8 ).
La forma è perita. Ma finché confesseremo nella Preghiera del Signore che il più ricco non possiede un giorno di pane non dato - purché, inoltre, come le famiglie cristiane colleghino ogni pasto con un dovuto riconoscimento di dipendenza e di gratitudine - così a lungo la Chiesa di Cristo continua a fare la stessa confessione e lo stesso appello che sono stati offerti nel pane di presentazione sulla tavola.
L'elemento di arredo successivo era il candelabro d'oro ( Esodo 25:31 ). E questo presenta il curioso fenomeno che è estremamente chiaro nel suo significato tipico, e nel suo profilo materiale; ma i dettagli della descrizione sono molto oscuri e impossibili da raccogliere dalla Versione Autorizzata. A rigor di termini, non era una lampada, ma solo un magnifico candelabro, con un'asta perpendicolare e sei rami, tre che balzavano, uno sopra l'altro, da ciascun lato dell'asta, e tutti curvavano fino alla stessa altezza.
Su questi erano poste le sette lampade, che erano del tutto separate nella loro costruzione ( Esodo 25:37 ). Era di oro puro, la base e l'asta principale erano di un pezzo di metallo battuto. Ciascuno dei sei rami era ornato di tre coppe, fatte come fiori di mandorlo; sopra questi un "nodo", variamente paragonato dagli scrittori ebrei a una mela e un melograno, e ancora più in alto, un fiore o un bocciolo.
Si crede che ci fosse un frutto e un fiore sopra ciascuna delle coppe, facendo nove ornamenti su ogni ramo. Il "candelabro" in Esodo 25:34 può significare solo l'albero centrale, e su questo c'erano "quattro coppe con i loro nodi e fiori" invece di tre. Con la lampada c'erano delle pinze e dei piattini per il tabacco da fiuto in cui rimuovere lo stoppino carbonizzato dal tempio.
Come ci viene detto che quando il Signore chiamò il bambino Samuele, "la lampada di Dio non si era ancora spenta" ( 1 Samuele 3:3 ), ne consegue che le luci restavano accese solo durante la notte.
Dobbiamo ora accertare il significato spirituale di questo maestoso simbolo. Ci sono altri due passi della Scrittura che riprendono la figura e la portano avanti. In Zaccaria ( Zaccaria 4:2 ) ci viene insegnato che la separazione delle lampade è un mero incidente; sono da concepirsi come organicamente uno, e per di più come alimentati da condotti segreti con olio non proveniente da riserve limitate, ma da ulivi vivi, vitali, radicati nel sistema dell'universo.
Qualunque sia l'oscurità che possa velare quei "due figli dell'olio" (e non è questa la sede per discutere l'argomento), ci viene detto chiaramente che la lezione principale è quella del lustro derivato da fonti soprannaturali e invisibili. Zorobabele si trova di fronte a una grande montagna di ostacolo, ma diventerà una pianura davanti a lui, perché la lezione della visione del candelabro è questa: "Non per forza, né per potenza, ma per il mio spirito, dice il Signore.
"Una lampada illumina non perché l'oro risplenda, ma perché l'olio brucia; eppure l'olio è l'unica cosa che l'occhio non vede. E così la Chiesa è testimone del suo Signore, una luce che risplende in luogo tenebroso, non per la sua cultura o cultura, il suo rito nobile, i suoi palazzi signorili o le sue ampie rendite.Tutte queste cose i suoi figli, avendo il potere, dovrebbero dedicarle. L'antico simbolo metteva l'arte e la preziosità in un posto d'onore, sorreggendo degnamente la lampada stesso; e nel Nuovo Testamento le sette lampade dell'Apocalisse erano ancora d'oro.
Ma la vera funzione di una lampada è quella di essere luminosa, e per questo la Chiesa dipende interamente dalla sua fornitura di grazia da Dio Spirito Santo. Non è "per forza, né per potenza, ma per il mio Spirito, dice il Signore".
Di nuovo, nell'Apocalisse, troviamo le Chiese del Nuovo Testamento descritte come lampade, tra le quali il loro Signore cammina abitualmente. E non appena le sette chiese sulla terra sono state avvertite e incoraggiate, che ci vengono mostrate davanti al trono di Dio sette torce (ardenti della loro stessa incandescenza- vide Trench, NT Synonyms , p. 162), che sono i sette spiriti di Dio, rispondendo ai suoi sette portatori di luce sulla terra ( Apocalisse 4:5 ).
Infine, il numero perfetto e mistico, sette, dichiara che la luce della Chiesa, che risplende in un luogo oscuro, deve essere piena e chiara, non imperfetta presentazione della verità: «accenderanno le lampade, per illuminare contro esso."
Poiché questa lampada risplende della luce della Chiesa, manifestando le grazie del suo Signore, è dunque rivolto al popolo un comando speciale, oltre alla richiesta di contributi per i lavori in genere, che portino olio d'oliva puro, non ottenuto da calore e pressione, ma semplicemente battuto, e quindi della migliore qualità, per alimentare la sua fiamma.
È ardere, come dovrebbe risplendere la Chiesa in tutte le tenebre della coscienza o del cuore dell'uomo, dalla sera al mattino per sempre. E la cura dei ministri di Dio deve essere la continua cura di questa fiamma benedetta e sacra.
NOTE:
[39] Questa indagine offre un bell'esempio della follia di quel tipo di interpretazione che cerca una sorta di somiglianza esterna e arbitraria, e si fissa su quella come il vero significato. Niente è più comune tra questi espositori che dichiarare che il legno e l'oro dell'arca sono tipi della natura umana e divina di nostro Signore. Se a Lui si deve paragonare l'arca o il propiziatorio, è ovviamente quest'ultimo, che parla di misericordia. Ma questo era d'oro puro.