IL MODELLO NEL MONTAGGIO.

Esodo 25:9 , Esodo 25:40 .

Due volte ( Esodo 25:9 , Esodo 25:40 , e cfr. Esodo 26:30 , Esodo 27:8 , ecc.

) A Mosè fu ricordato di stare attento a fare tutte le cose secondo il modello mostratogli sul monte. E queste parole sono state talvolta così tese da trasmettere il significato che esiste realmente in cielo un tabernacolo e i suoi mobili, il grande originale da cui è derivata la copia mosaica.

Questo non è chiaramente ciò che intende l'Epistola agli Ebrei ( Ebrei 8:5 ). Perché sollecita questa ammonizione come prova che l'antica dispensazione era una nostra ombra, in cui Cristo entra nel cielo stesso, e le nostre coscienze sono purificate dalle opere morte per servire il Dio vivente. La citazione è legata indissolubilmente a tutta la dimostrazione che la segue.

Non dobbiamo, quindi, pensare a un tabernacolo celeste, esibito ai sensi materiali di Mosè, con il quale tutti i dettagli della sua stessa opera devono essere identici.

Piuttosto dobbiamo concepire un'ispirazione, un ideale, una visione di verità spirituali, a cui dovrebbe corrispondere tutto questo lavoro in oro e legno di acacia. Fu così che Socrate disse a Glaucone, incredulo della sua repubblica, che in cielo è stabilito un modello, per colui che desidera vederlo. Niente di meno soddisferebbe l'applicazione ispirata delle parole della Lettera agli Ebrei, dove i lettori, che erano ebrei convertiti, sono invitati a riconoscere in questo versetto l'evidenza che la luce della nuova dispensazione ha illuminato le istituzioni del vecchio.

Senza questo sentimento pervasivo, le specificazioni più elaborate di peso e misura, di coppa e melograno e fiore, non avrebbero mai potuto produrre l'effetto richiesto. C'era un ideale, una suggestione divinamente disegnata, che deve essere sempre presente alla sua vigilanza sovrintendente, come una volta rifulse sulla sua anima in sacra visione o trance; una suggestione che potrebbe eventualmente perdersi tra corrette elaborazioni, come l'anima di una poesia o di un canto, evaporando attraverso una resa abbastanza corretta, ma in cui lo spirito, anche se solo questo, è stato dimenticato.

È sicuramente una cosa sorprendente trovare questo bisogno di un sentimento pervasivo impresso nell'autore della prima opera d'arte religiosa che sia mai stata riconosciuta dal cielo.

Perché è il fascino misterioso e onnipervadente di un sentimento così dominante che segna la differenza invalicabile tra l'opera d'arte più umile e l'opera d'arte più alta che è solo un manufatto.

E sicuramente il riconoscimento di questo principio tra un popolo la cui storia antica mostra poco interesse per l'arte, richiede una certa attenzione da parte di coloro che considerano il tabernacolo stesso come una finzione, e i suoi dettagli elaborati in Babilonia, nell'interesse sacerdotale. (Kuenen, Relig. d'Israele , ii. 148).

Il problema dei problemi per tutti coloro che negano la divinità dell'Antico Testamento è spiegare la posizione curiosa che le sue istituzioni sono coerenti nell'accettare. Si basano sull'autorità del cielo, eppure non sono definitive, ma provvisorie. Sono sempre in attesa di un altro profeta come il loro fondatore, un nuovo patto migliore di quello attuale, un sommo sacerdote secondo l'ordine di un cananeo intronizzato alla destra di Geova, una consacrazione per ogni pentola della città come quella del vasi nel tempio ( Deuteronomio 18:15 ; Geremia 31:31 ; Salmi 110:1 , Salmi 110:4 ; Zaccaria 14:20 ).

E qui, "nell'interesse sacerdotale", c'è un'ammissione che l'abitazione divina di cui si vantano non è che la somiglianza e l'ombra di qualche realtà divina nascosta. E queste strane aspettative si sono rivelate i principi più fruttuosi ed energici nella loro religione.

Questa stessa presenza dell'ideale è ciò che renderà per sempre le nature più elevate del tutto certe che l'universo visibile non è un semplice risultato di forze che si scontrano senza un'anima, ma l'opera genuina di un Creatore. L'universo è carico ovunque dei più potenti richiami a tutto ciò che è artistico e vitale dentro di noi; così che una cataratta è più dell'acqua che cade rumorosamente, e il silenzio della mezzanotte più dell'assenza di disturbo, e una montagna di neve più che un magazzino per alimentare i torrenti d'estate, essendo anche poesie, appelli, rivelazioni, sussurri di uno spirito , ascoltato nel profondo del nostro.

Qualcuno, ascoltando la marcia funebre di Beethoven, dubita dell'espressione di un'anima, in quanto distinta dal suono metallico e dalle corde vibranti? E il mondo ha in sé questa misteriosa testimonianza di qualcosa di più del caldo e del freddo, dell'umidità e della siccità: qualcosa che fa la differenza tra un granaio ben riempito e un campo di grano che ondeggia d'oro nella brezza. Questo non è un argomento coercitivo per il commerciante di logica ostile: è un appello per il cuore aperto. "Chi ha orecchi per udire, ascolti".

Per riempire di significato spirituale il tabernacolo di Mosè, gli fu rivelato il tabernacolo ideale nel Monte di Dio.

Applichiamo lo stesso principio alla vita umana. Anche lì l'armonia e l'unità, un senso pervasivo della bellezza e dell'anima, non si conquistano con la semplice obbedienza a un mandato qui ea un divieto là. Come Mosè, non è con il lavoro secondo le specifiche che possiamo erigere un santuario per la divinità. Quelle parabole che parlano di un lavoro obbediente sarebbero tristemente difettose, quindi, senza quelle che parlano di amore e gioia, una cena, un pastore che porta a casa le sue pecore, un prodigo la cui ottusa aspettativa di un servizio salariato è cambiata per l'investitura con la migliore veste e l'anello d'oro, e benvenuto di danza e musica.

Come rendere la nostra vita così armoniosa, un poema spirituale e non un compito, una corda che vibra sotto la mano del musicista? In che modo pensiero e parola, desiderio e azione diventeranno come le voci mescolate del fiume, del vento e del bosco, un testimone del divino? Non per la semplice elaborazione dei dettagli (sebbene la correttezza sia una condizione di ogni vera arte), ma per una visione davanti a noi della vita divina, dell'Ideale, del modello mostrato a tutti, e ugualmente da imitare (per quanto strano possa sembrare) da contadino e principe, da donna e saggio e bambino.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità